This is a digitai copy of a book that was preserved for generations on library shelves before it was carefully scanned by Google as part of a project to make the world's books discoverable online.

It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subject to copyright or whose legai copyright term has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover.

Marks, notations and other marginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journey from the publisher to a library and finally to you.

Usage guidelines

Google is proud to partner with libraries to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we bave taken steps to prevent abuse by commercial parties, including placing technical restrictions on automated querying.

We also ask that you:

+ Make non- commercial use of the file s We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for personal, non-commercial purposes.

+ Refrain from automated querying Do not send automated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine translation, optical character recognition or other areas where access to a large amount of text is helpful, please contact us. We encourage the use of public domain materials for these purposes and may be able to help.

+ Maintain attribution The Google "watermark" you see on each file is essential for informing people about this project and helping them find additional materials through Google Book Search. Please do not remove it.

+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are responsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other countries. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we can't offer guidance on whether any specific use of any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner any where in the world. Copyright infringement liability can be quite severe.

About Google Book Search

Google's mission is to organize the world's Information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps readers discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full text of this book on the web

at http : //books . google . com/|

Il "Trionfo della croce "

di Fra Girolamo Savonarola

Girolamo Savonarola

Digitized by

Google

Digitized by

Google

r

Digitized by

Goo^^

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

?c:?v ^ •-""■• "^•"'^-•- ' .-•' ""' "^j^ ^ ,

propbibtì letteraria

Digitized by

Google

Digitized by

Google

mmmw^^-

SAN PIETRO MARTIRE

SOTTO LE SEMBIANZE DI FRA GIROLAMO SAVONAROLA DIPINTO DA FRA BARTOLOMMKO DELLA PORTA

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Siena, Tip. edit. S. Bernardino

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

vili

zioni di malevoli, veniva detto seminatore di pernicioso domma, in scandalo e fattura delle anime semplici, e al po- polo veniva comandato di evitarlo come sospetto di eresia.

Rare volte nella storia erasi veduta una persecuzione ordita con eguale astuzia e abilmente preparata; non- dimeno il Savonarola aspettavasi da vario tempo quel colpo; e qualche giorno prima dell'arrivo del breve in Firenze, giustificandosi in una bellissima lettera presso il pontefice Alessandro VI, gli diceva: « lo sempre mi sottoposi al gastigo, « e quante volle occorra, son qua per sottopormivi ora e « sempre. Che io pure son peccatore, il quale grido con « quanto ho di voce di far penitenza dei peccati, di emen- « dare i costumi e di tornare alla Fede del nostro Signor « Gesù Cristo, mentre mi adopro di riaccendere nei cuori « degli uomini la Fede cristiana quasi estinta; e penso di « stampare fra poco, che così piace a Dio, V opera del « Trionfo di Cristo^ per corroborare la Fede. Dal qual Jibro « apparirà manifestamente, se io sia seminatore d' eresie « (che tolga Iddio!) o non piuttosto di Fede catto- « lica » (1).

Dopo la pubblicazione del breve, il Savonarola ritirato nella solitudine della sua cella profittava di quel silenzio iper darsi « con attivila veramente incredibile » (2) alla pub- blicazione di nuovi trattati, primo fra tutti il Trionfo; che scrivendo verso quel tempo V Apologetico, ove si pur- gava delle accuse contenute nel breve, poteva già dire : « Quanto sia falso che io abbia insegnato domma perver- « so, lo attestano i libri da me stampati, e quanto con « celere penna è stato raccolto delle mie predicazioni; « mentre fra tanti scritti pubblicati fin qui e da me sem-

(1) Vedi il lesto latino di questa lettera nel Q,\ìèW{ Addii, ad vit. JV. Hxeronymi Sav. Ioann. Pici Mirandul. Com. Parisiis 1674, pag. 1^. La traduzione italiana fattane dal Guasti può trovarsi pubblicata nell'opu- scolo: Il Domenicano Savonarola e la riforma, del P. Procter. Milano 1896. pag. 57.

(2) Villari, Storia di F. (?. Savonarola, Ed. 1887. Voi. IL p. 63.

Digitized by

Google

':ìSR5r^r-''

« pre soltoposli alla correzione

« na, nessun errore ancora è

« chiaramente indicherà il libro

« che sta per uscire alia luce

« resti così lontana dall' Ordine

« dogma, mentre sempre è sta

« ed estirpatore delle eresie e

« difensore della Cattolica Fede

Un accenno all' opera del T

abbiamo nel celebre dialogo del

cato, secondo ogni probabilità, ^

Nella seconda parte sono interlc

e il Frate così parla:

« Avendo io dato opera alqi filosofia, cominciai tacitamente mo che noi con grande fatica molte cose inutili; e per il co cose utili e necessarie. Onde, sempre con velocità cammin deliberai , posposta ogni altra agli occhi il fme della umana tutte le mie forze di pervenir non avessi alcuno dubbio del manco, acciocché con maggioi in giorno più mi eccitassi alle ciai ad investigare più esqui quali la Fede nostra si potess per divina ispirazione le trovs che, etiam senza il lume sopra può solvere per quelle ogni nostro libro della verità della

(1) Apologeticum Fratrum Congreg pag. 75.

(2) Fu scritto e pubblicato dal Savoi cimile alle prime edizioni del Trionfo^ ( italiana da un suo discepolo, e stampata

Digitized by

Goo^^

.7^^pPfffi=^^^

« Croce del Signore per ordine apertamente ho dichiarato; « dal quale (se per avventura è pervenuto alle tue manij « puoi avere inleso ogni cosa: non lo hai tu visto? »

Ed Eliphaz risponde: « Certo si, io Tho veduto, et etiam « con avidità letto ed esaminato; e per quello tu mostri « di credere la Fede cristiana non solo per lumesopran- « naturale, ma ancora per il lume naturale » .

Ed alquanto più sotto, parlando con Rechima, altro interlocutore del dialogo, Fra Girolamo, dopo aver accennato al lume profetico concessogli da Dio, aggiunge : « lo confesso che il lume della Fede è per tale mezzo tanto « cresciuto in me, che quelle cose le quali appartengono « a essa Fede di Cristo io già non le creda, ma quasi le « sappia e tocchi con mano; di che ne rende testimonio « il nostro libro del Trionfo della Fede ».

E Rechima risponde : « lo te lo concedo; imperocché « esso libro prova tanto bene la cosa, che io penso esse- « re indarno il domandartene più ».

E più sotto ancora, avendo manifestato Fra Girolamo il desiderio suo ardente che la Fede quasi spenta risorga per tutto, e la certezza che Iddio non abbia abbandonato la Chiesa sua, Techima, altro interlocutore, gli risponde : « Certamente io mi persuado cosi; poiché per confirma- « zione della Fede tu hai durato tanta fatica, come dimo- « stra il tuo libro del Trionfo della Croce ».

Possiamo adunque tener per sicuro che V opera del Trionfo fu scritta dal Savonarola nelP estate del 1497, in mezzo ai travagli di vario genere da cui era afflitto; non ultimo quello di una terribile pestilenza che desolò la città e non risparmiò quel florido convento di San Mar- co, ove il Savonarola rimase, come egli dice a consolare i tribolati » (1).

Che il Savonarola non scrivesse di propria mano, ma dettasse questo libro, e sian perciò insostenibili le asser-

(1) Vinari (1. e.) p. 41.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

3»: *

xii

Esaminando questo lavoro veramente monumentale (1), indarno si cercherebbe di trovarvi traccia della sollecitu- dine con cui fu dettato. La prontezza d' ingegno di Fra Girolamo e la lunga preparazione di studii che egli pre- mise air esercizio del suo ministero apostolico si scuopre ad evidenza in tutte le sue opere; particolarmente nelle moltissime prediche, che, quantunque preparate giorno per giorno, son piene di una dottrina teologica e scrilturale da stupirne. Dobbiamo tuttavia riflettere che nel distender quest' opera non si propose Fra Girolamo d' insegnar nuove dottrine, ma di dare piuttosto un ordine apologe- tico scientifico, che per quei tempi fu perfetto, ai mate- riali già da gran tempo preparati: e poco di nuovo si ri- chiedeva. Mediante un' accurata ricerca potrebbe trovarsi quasi tutta la materia del Trionfo nelle oltre quattrocento prediche del Frate e nelle altre opere di lui, tra le quali cito a preferenza i due dialoghi tra lo spirilo e V anima e la ragione e il senso, che portano ambedue il titolo di Solatium itineris mei. Il Savonarola non li pubblicò (2),

(1) Il Perrens (p. 351) dice che il Savonarola in quest'opera lenta di dimostrare i dammi della fede secondo le leggi della ragione. Nulla di più falso. Il Savonarola con San Tommaso sapeva che ea quae fidei sunt non sunt tentanda probare demonstrative, (P. I qu. XXXII. Art. 1. Cf. Trionfo libro III, cap. I.) intese mai di provare altro che la credibi- lità dei misteri e l* irragionevolezza di chi li impugna.

(2) Non conosco edizioni di questi due dialoghi anteriori a quelle di Venezia del 1536 e 1537. Non sarà discaro ai lettori aver qui uno sche- ma del primo e più completo dei due dialoghi, che è quello tra lo spi- rito e r anima :

Libro I. De Beo. Esistenza di Dio, suoi attribuir. Dio creatore ; provvidenza e onnipotenza. Felicil;'« infinita di Dio. Dio beatitudine suprema dell' uomo. Immortalità dell' anima. Elevazione dell' uomo air ordine soprannaturale.

Libro II. De Messia contra Hebraeos. Gesù Nazareno è il vero Messia. Le profezie adempiute; le settimane di Daniele; le particola- rità della vita e morte di Gesù Cristo descritte nel Vecchio Testamen- to. — Pene degli Ebrei per non aver creduto al Messia. Obiezioni degli Ebrei e loro soluzione.

Libro III. De articulis fidei contra Philosophos. Unità e Trinità di

Digitized by

Google

Digitized by

Google

' r=T^E|Jr

n^

XIV

luvie pagana rimastavi, e come si adoprasse a convertire in feste cristiane quelle inverecondie (1), Propose anch'egli il suo Trionfo; che, predicatore di Gesù Crocifìsso, un trionfo solo ei conosceva , quello di Gesù Cristo su tutti gli errori e le vanità del secolo ; quello della Fede, che, vittoriosa d' ogni tirannia e d* ogni sofìsma, rimase nel cuore del popolo cristiano fonte perenne della bontà della vita; quello della Chiesa una, santa, cattolica, apostolica, romana, monumento storico indistruttibile della divinila del suo Fondatore. Ed in quest' opera che (salvo brevi opu- scoli posteriori^ fu T ultima eh' ei compose, volle assom- mare e coordinare air idea grandiosa di quel Trionfo di Cristo tutta la dottrina sparsa negli scritti suoi precedenti. 11 Trionfo della Croce per Fra Girolamo Savonarola fu quello che per San Tommaso d' Aquino era slata la Somma Teologica; né, particolarmente in riguardo al rigore del metodo del raziocinio, di tanto maestro ei si mostrò men degno discepolo, quantunque con umiltà dicesse: « Lui fu « veramente profondo; e quando voglio divenire piccolino, « lo leggo ; e parmi che lui sia gigante, et io nulla » (2j. Il Trionfo della Croce è come una teologia fondamen- tale od una somma apologetica della Religione Cristiana. É pei tempi del Savonarola quello che pei tempi di San Tommaso fu la Somma contro i Gentili. Il grande errore di quello scorcio del secolo XV era l'umanesimo, che, mu- tato nome, divenne poi il razionalismo e il naturfilismo moderno. Il Savonarola, persuaso con San Tommaso e colla dottrina della Chiesa che nulla di solido può opporre la ragione umana contro la Fede, e convinto altresì che con quelli che disprezzano la Fede e ogni divina rivelazione non restino altre armi che quelle della ragione naturale, a que- ste solo apprendendosi, stabilisce con solida argomenta-

ci) Vedi particolarmente il Luotto, Vero Savonarola^ capitolo XII, pag. 132.

(^) Predica XI sopra V Esodo.

Digitized by

Goo^^

Digitized by

Google

XVI

à e di azione; e stabilita così per forza di ragione Tesi- nza del soprannaturale e nelF ordine di conoscibilità e r ordine di efficienza, viene alla dimostrazione della idibilità dei principali misteri, e delta ^ragionevolezza di anto appartiene ai Sacramenti, al culto ed alla liturgia Ila Chiesa cattolica.

Prendendo finalmente ad esaminare tutte le altre re- ioni, non solo esistenti , ma possibili , che riduce a

, quella dei filosofi , quella degli astrologi , quella ^li idolatri , quella degli Ebrei , quella degli eretici [quella dei Maomettani, e scopertone gli errori e l' im- lenza a produrre la bontà della vita , ne conchiude 1 maggior diritto la verità della Fede Cattolica, e rie- oga con mano maestra tutto V ordine delle sue argo- ntazioni.

Se varie e preziose particolarità dottrinali, emanazioni onde dei principii di San Tommaso, gettano qua e gli sprazzi di luce sui dommi del Cristianesimo (1), mo- mento solido in sua difesa e V ordine meraviglioso e il ovo processo rigorosamente analitico di tutto il lavoro.

s' ingannò il Villari allorché, togliendo in esame questo oro, disse il Savonarola « glorioso iniziatore nel secolo Jecimoquinto di quella nobile scuola che si onorò più lardi dei grandi nomi del Bossuet e del Leibnitz (^2)». lo la credo » scriveva il Lacordaire all' Abate Mix (3) la prima apologia del Cristianesimo per la sua data, e non è certo T ultima per il genio. Differisce nel suo dise- gno da tutte quelle che V hanno preceduta e da tutte quelle che T hanno seguita, e T originalità vi <> grande |uanto la profondità. Grazie a voi, io spero, sarà letta

;i) Vedasi in particolare come il Savonarola abbia falla sua la dot-

a di Sari Tommaso sulla Trinila nel capitolo III del 111 libro, che è

riassunto esattissimo di tutto il trattato De Trinitate.

Q) V. Villari voi. Il pag. 69 ; e osserva la nota apposta dall' autore

ome del Leibuilz.

3) Le Triomphe de la Croìx. Paris 1855. pag. VII.

Digitized by

Goo^^

VTP'v;^ V-

XVII

« quest' opera; e sarà questa un' utile resurrezi* « alla gloria del Savonarola, uno degli uomini « eloquenti che siano stati giammai, e più utile « quelli che cercano la luce fra le tenebre di quesl

Sebbene in generale poco curante della fon vonarola, dettando quest' opera, volle porre un speciale anche air eleganza dello stile e alla li lingua. Il latino del Savonarola si legge volenti perdere il filosofo e il teologo, spesso diment scolastico e ritroviamo V oratore e il poeta che luogo tocca veramente il sublime. Vedasi parti allorché immagina Cristo poverello e sconosciut alla conquista di Koma meditando il trionfo dell e r omaggio futuro dell'Imperatore Romano dina del Pescatore di Galilea (Lib. Il, cap. XIII); rimprovera ai Giudei V ostinazione nel disconosc sia aspettato (Lib. IV, cap. V); o quando alla delle siHle ereticali oppone la stabilità delh Roma e l'unità del suo governo monarchico so tefice Romano, combattendo così d' un colpo ictu, tutte le eresie esistenti e possibili (Lib VI); e giudicheremo chef poco di meglio sap versi forse oggidì.

Nondimeno l'esigenza stessa della materia Savonarola, che scriveva particolarmente pei de qua e termini filosofici e scolastici ; e la bi postasi lo costrinse a dare sovente una forma \ suoi argomenti ; sicché, affacciatosi in molti d' intelligenti di latino il desiderio d' aver l'opera volgare, il Savonarola, mentre per altre opere lentieri lasciato la cura della versione al Beni altri suoi amici e discepoli, si accinse da s(> a voro, appunto per potersi a suo agio discostar naie, ove e come lo credesse opportuno per V

Savona itoiJk - Triumphus Crucift

Digitized by

Google

'"^T^PT^

n

XVIIl

del popolo (1). L'edizione italiana fu pubblicata subito dopo la latina nelle stesse forme e coi medesimi tipi, con una prefazione del Benivieni che qui è debito riportar per in- tiero :

Maestro Domenico Benivieni fiorentino, Canonico di Santo Lorenzo, a tutta la generazione umana.

Non mi sono potuto contenere, o universa generazione umana, e pel gaudio ineffabile che in me sento, e per la grande ammira- zione della bontà divina, che, non potendo con tutti li uomini per corporale presenza e allegrarmi e giabilare delli immensi benefìcii in questi tempi dal sommo Dio alla sua Ohiesa concessi, almeno questo non facci per lettera. Ballegratevi dunque voi tutti viventi, esilarate e* vostri cuori, e allo eterno e magno Dio rendete meco grazie infinite, poiché s* è degnato a' nostri giorni farci partecipi de' suoi grandi e occulti tesori , manifestandoci pel suo Santo Profeta e Padre nostro singolare Frate Hieronymo da Ferrara non solamente le gran cose future ab aeUrno dal sommo Dio pre- viste e ordinate e a' nostri tempi propinque, ma ancora per lui illuminandoci del vero modo del ben vivere cristiano , e dèlia ve- rità della Fede di Gesù Cristo ; intanto che alli tempi nostri si conviene il profetico detto : Il popolo die camminava nelle tenebre vide una gran hice^ e aUi abitanti nella regione delV ombra della morte è nata la luce. E acciocché ancora ai posteri e agli as- senti questo gran lume risplendesse, è piaciuto alla bontà divina che in scritti rimanga di quello perenne memoria, come si vede per li libri a questo proposito dal detto venerando Padre compo- sti e publicati, nel numero de* quali si manifesta in pubblico que- sto magno e glorioso Trionfo della Oroce di Gesti Cristo, nel quale per divino e nuovo lume e per celesti e inaudite ragioni si dichiara e appare la pura e solida verità della Fede di Cristo. Eallegratevi dunque, fedeli, e a Dio grazie rendete, il quale per vo- stro conforto di gran dono vi ha fatti degni. E voi debili nella Fede, con gaudio ricevete questo tesoro a voi da Dio per confir- marvi e sondarvi mandaco. Voi altri della Fede al tutto ciechi non per mera malizia, ma per grande ignoranza, disponetevi per

(1) È quindi falsissima e appena degna di esser riportala 1* opinione di alcuni che dissero T opera prima scritta in italiano e poi tradotta in latino. Vedi per esempio V Argellali, Biblioteca dei Volgarizzatori, Tomo III, pag. 335, nota m.

Digitized by

Google

XIX

qaesta opera a ricevere il divino lume della san sto. Ma voi in tatto ostinati nel male vivere, tei stiani, impagliatori della verità conosciuta, non d perchè sempre avete fatto , fate e farete resist< Santo , ma almeno vergognatevi e confondete\? vostre inique e false calunnie contro alla dottrini Profeta , anzi di Cristo , perchè ora mai per qm e per lo altre sue a tutto il mondo è fatto mi perverso dogma, o eretica pravità (come andate gerendo e seminando) ma pura, sincera e solida trina di questo Venerando Padre alli tempi nostri alli uomini mandata per rinnovare la sua Santa Ob ancora ha voluto patire la morte della Croce, della Trionfo voi, Fedeli di Cristo, lietamente ricevete. A laude e gloria del magno e sommo Dio onnipot

La pubblicazione dei due testi latino e fronte nella presente nostra edizione darà di far degli utili confronti, ed apprender come possano talvolta rendersi intelligibil stesse verità più astruse. Vero è che il Sav roso assai più di persuadere la sua tesi ci abbrevia sovente le sue argomentazioni to, non potrebbe essere utile che ai dotti ; eoe cap. II, r accenno filosofico al lume dell' ii nel libro III, cap. Vili, V argomento filosofi come due corpi non possano occupare un go, e la traduzione di certi termini, come Il libro, finis cuius e finis quo, o di cei in fine al cap. XII del libro II, quella ose tele sol et homo generant hominem ; siccoi di rado, ditTonde il suo dire più che nel la prova nei termini dialettici resterebbe alqua quella desunta dal moto dell' universo a pi za di Dio (Lib. I cap. VI), alcune prove ( deir anima (Lib. I cap. XIV), e dove con scuopre nella parte spirituale dell' uomo della Trinità (Lib. Ili cap. III). Quindi è ci

Digitized by

QiOo^<t

XX

celebre Index codicum Bibliothecce Magliabechiance. voi. fi, col. 546, scriveva: «Ex hoc liiculentissime discimus Hiéro- « nymum verbum verbo, quemadmodum fidus interpres, red- « dere minime curasse; immo, servalo sermonis sensu, quae- « dam immutasse, quaedam vero addidisse, vel substulisse; ne « indoctis philosophicae loculiones et sententiae officerent ». Ma r intento del Savonarola e il metodo da lui seguito in questa versione meglio che da altri possiamo appren- derlo da lui medesimo nel Proemio da lui premesso alla edizione italiana:

Proemio di Frate Ieronimo Savonarola da Ferrara del- \J Ordine de' Frati Predicatori nel libro della veritI DELLA Fede sopra il Trionfo della Croce di Cristo.

Il libro della verità della Fede sopra il Trionfo della Croce di Cristo da noi iu lingua latina composto, ha tanto eccitato il desiderio delli fedeli illitterati, che hanno cominciato a murmurare con^ il padre della famiglia, dicendo che con ciò sia cosa che loro abbino lavorato in la vigna di Cristo, e forse piti che molti litterati, non è cosa giusta che sieno defraudati in questa parte, cioè, che loro non sieno partecipi della intelligenza di tanto Trionfo, essendo la Fede comune a tutte le coudizioni delli uomini^ e non essendo appresso Dio distinzione di persone. Perchè dunque io mi sono fatto debitore alli dotti e alli indotti, sono costretto dalla istanza delle preghiere loro a fare vulgare quello che prima avevo fatto latino, sapiendo maxime che, se noi faccio io, sarà fatto da altri, e forse incongruamente ; perchè, facendolo altri che lo autore, sarà costretto seguitare il latino, per non si disformare dalle sentenze. La quale cosa non sarìa molto utile alli vulgari^ per essere in molte parti pieno di sentenze e termini iilosofìci , li quali convenientemente non pare che li debba mutare e trarre al basso, so non lo autore. Nostra intenzione dunque non è ti*adurre il libro in vulgare, di parola in parola, di sentenza in sentenza, ma di dire tutto quello che nel libro si contiene, con quello medesimo ordine, procedendo di capitolo iu capitolo e dicendo in ogni capi- tolo tutta la sentenza in lui contenta, in quel modo e con quelle accomodate parole, aggiungendo e minuendo, secondo che mi parrà che sia utile alle persone per le quali abbiamo presa questa fatica.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

XXII

« stanza di quattro secoli noi gli mandiamo un saluto a(Tet- « tuoso ». Ma a me piace notare come tra gli altri libri del Sa- vonarola (1) San Filippo prediligesse il Trionfo della Croce. « Leggeva spesso, dice il Card. Capecelatro, le opere del « Savonarola, massime quella del Trionfo della Croce, e di « esse pasceva i suoi figli spirituali » (2). certo s' in- gannava; che profondo conoscitore qual era del cuore umano, ei doveva bene intendere quanta potenza abbia a mante- ner la bontà della vita e il sentimento della propria di- gnità r altissima idea della grandezza di Cristo, della no- biltà della Fede e della immortai vigoria della Chiesa no- stra madre.

Delle molte edizioni pubblicate fin qui, sia del testo la- tino, sia del volgare, e delle varie traduzioni ho raccolto con quanta cura ho potuto una Bibliografia che terrà die- tro a questa introduzione. Le edizioni che ho potuto con- sultare qui in Firenze, che di opere savonaroliane è ric- chissima, salgono al numero di 32; pretendo di averle enumerate tutte; anzi son certo che qualche altra ne ri- mane; ma ho preferito lasciarla, piuttosto che registrarla senza averla avuta sotto i miei occhi (3). Le bibliografie di quest' opera compilate fin qui sono scarse e per di più inesatte; il Brunet, che è il più completo, ne tralascia una buona metà; gli altri non raggiungono la diecina.

(1) Nella ricchissima Collezione Capponi nella Biblioteca Nazionale di Firenze trovasi il Compendium Eevelationum del Savonarola colla firma autografa di S. Filippo Neri.

(2) Vita di S. Filippo Neri, Libro lì, cap. 5.

(3) Tali sarebbero una traduzione francese fatta da Paul du Mont, Dovysien, stampata a Douay, J. Bogart 1558 in piccolo, registrata dal Brunet, e alcune edizioni di Firenze e di Venezia e qualche traduzione oltre quelle registrate nella Bibliografia. Devo qui attestare la mia speciale gratitudine sia al Rev.mo Mons. Calosi Rettore del Seminario Fiorentino per cui cortesia ho potuto avere le due splendide copie del 1497 sulle quali è stata fatta questa ristampa, appartenenti alla biblioteca del Seminario Arcivescovile, sia air illustre Sig. Leone Olski presso di cui ho potuto consultare rarissime edizioni di quest' opera.

Digitized by

Google

xxin

Tra le molte e varie edizioni nessuna oltrepassa le due prime sia per ricchezza di tipi e bellezza di forma, sia per correttezza, avuto riguardo al tempo. Sono stupende le poche copie in membranis che rimangono dell' edizione la- tina e ricche di finissime miniature. La più splendida tra le posteriori è quella di Basilea del 1540 in foglio^ regi- strata nella Bibliografia al n.<> XV che coli' Esposizione del Miserere fa seguito ai 4 libri di Paolo Cortesio. Degna poi di esser ricordata è quella fatta in Roma nel 1646 in un picco- lo ed elegante volume pei W^\ à\ Propaganda Fide (1) per espressa volontà del Card. Antonio Barberini, Cappuccino, fratello di Urbano Vili. Nel 2^ codicillo del suo testamen- to che si conserva nell'Archivio dei PP. Cappuccini della Pro- vincia Romana, il Cardinale ordina < che si faccia ristam- « pare in buona forma dopo la sua morte dall' erede un

* libro intitolato Triumphus Crucis del Padre Savonarola « domenicano, col salmo Miserere dell' istesso autore in « fine dell' Opera; e si debbono spend."^® in d.* stampa « scudi 500 moneta » . Quest' edizione nella Bibliografia porta il n.<> XXII.

Altro non mi resta a dire che delle norme seguite nel curare questa nuova edizione. La prima pubblicazione tanto del testo latino quanto del volgare, fatta certamente sotto gli occhi del Savonarola medesimo, è di assoluta superio- rità su tutte le seguenti; e su questa soltanto è stata fatta redizione presente per quel che riguarda i due testi. Al latino, che è correttissimo, non è stato necessario fare altre modificazioni che la soppressione di tutte le abbre- viazioni e r aggiunta dell' ortografia e punteggiatura mo- derna. Era inoltre necessario aggiungere le citazioni dei

(1) Il Perrens anche nella terza edizione del suo libro dice : « La « Compagnie de Jesus, doni il flattail la scerete faiblesse en meltanl la « philosophie au service de la religion, raccuoillit avec une faveure con- « stante, et le fit imprimer a plusieurs éditions dans Ics Annales de la

propagaHon de la foi » p. 351. Domando se possan dirsi più spropositi in meno parole. E V autore si vanta di rigorosa esattezza! (p. 2).

Digitized by

Goo^^

XXIV

testi scritturali, e che questi fossero riportati in corsivo ogni volta che il Savonarola stesso li allega come testimo- nianze. Talora però tanto i testi della Sacra Scrittura come quelli dei Padri e di San Tommaso, formano come un cor- po solo col testo, poiché, senza citarli come testimonianze, il Savonarola (a cui la Scrittura particolarmente era fami- liarissima) quasi senza avvedersene li inserisce nel suo discorso; e in tal caso ho omesso il corsivo (1). Maggiori mutazioni sono state necessarie nel testo italiano, udito anche il parere di ottimi letterati, tra cui nomino con onore e gratitudine il Cav. Alessandro Gherardi, che mi è stato largo di consiglio e di aiuto. Riproducendo l'italiano del quattrocento con tutte le sue scorrezioni non avrei fatto che un lavoro di curiosità bibliografica non leggibile che da pochissimi. Qui adunque non solo ho dovuto to- gliere tutte le abbreviazioni e rifar per intiero la punteg- giatura, ma modificare tutta l'ortografia delle parole e rad- drizzare i modi ormai troppo antiquati; non essendovi ora ragione alcuna di scrivere le uirgine per le vergini, uechio per oecchiOy duci milia per due mita^ epso per esso, le ope- ratione per le operazioni ecc. Nessuna mutazione però, a mio credere è stata tale da togliere al testo il suo carat- tere e la sua fisonomia; si troveranno quindi lasciate varie forme verbali e parecchi vocaboli un poco antiquati, come reprobare^ subiugare^ everso, (ip)wopinquare^ espedire, estra- rlo, architettore^ suspizione, rememorare, e tutte quelle parole prettamente latine che il Savonarola inserisce nelle sue opere e nelle stesse prediche, come etiam, praeterea,

(1) Posson vedersi fra i molli 1 seguenti luoghi: A pag. 126 le parole tanquam liberi sub grada constituti son di Sani' Agostino nella Regola; A pag. 272 parlando della Cresima la dice necessaria, perchè «meZiita es^ vita hominis super terram et oportet nos per muUas tribulationes introire in regnum Dei » A pag. 298: « Quoniam vero invisibilia Dei per ea que facta sunt intellectu conspicmntur^ nrìateriales ecclesias aediiìcamus. etc » A pag. 300: « Ecclesiae cultum ab eo solum inslitui potuisse qui illumi" nat omnem hominem venientem in hunc mundum ». A pag. 368: « Chri- stus advenit . . . et sui eum non receperunt » etc.

Digitized by

Google

XXV

item, che erano allora anche in uso nel comune parlare. Il qual metodo io lo vedo seguito presso a poco dal Villari e dal Casanova nella loro preziosa raccolta recentemente pubblicata: « Nella stampa, essi dicono, restammo fedeli « alle forme antiche, conservando tutto ciò che esse hanno « di proprio e di sostanziale, rammodernando solo 1' orto- grafia, come richiedeva P indole di questo volume, di cui « desideravamo rendere a tutti agevole la lettura (1) ».

Tra le molte edizioni di quest' opera nessuna va ac- compagnata da annotazioni air infuori di quella di Firenze del 1764, che è assai ricca di note lasciate manoscritte dal P. Raimondo Corsi dei Predicatori del Convento di S. Mar- co, e pubblicate dopo la sua morte. (2) Le ho raccolte e aggiunte tutte in appendice, perchè degne, a mio parere, d' esser conservate, sia per le molte ed erudite citazioni di parecchi autori antichi e moderni, sia per varie osser- vazioni teologiche su diversi punti del testo.

Termino augurando che il libro del Trionfo della Croce ritorni nel suo primiero onore (3) da cui forse decadde per le nebbie addensatesi dalla umana ingratitudine sopra r uomo che lo scrisse. Giacche, è inutile dissimularlo, tra l'autore e Topera sua non possiamo mai far tanta separazione

(1) P. Villari e Casanova, Scelta di prediche e scritti di Fra 04- rolamo Savonarola con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze, Sansoni, 1898, pag. VI.

(2) Il P. Raimondo Corsi nato in Livorno ai primi di Giugno del 1721 vesti V abito domenicano il 25 marzo 1736 in San Domenico di Fiesole, donde passò poi al Convento di San Marco, ove si segnalò per bontà di vita e rara dottrina. Scrisse per utilità dei fedeli la Storia ecclesiastica deir Antico Testamento e le Vite degli uomini illustri dei primi secoli della Chiesa. Predicò con frutto la parola di Dio; e nei suoi conventi insegnò con lode ora la Sacra Teologia, ora la Filosofia, ora la Sacra Eloquenza. Colto da febbre maligna nell' ancor fresca età di anni 46, mori santamente nel convento di San Marco a di 22 Marzo 1767. {Chron. Conv. S, Dom: de Fcesulis. Lih, III Registrorum Conv, S. Marci, ITe- crologium FF, defunctorum Conv, 8. Marci),

(3) Cinquant^anni dopo la morte di Fra Girolamo erano già state fat- te di quest' opera almeno diciassette edizioni.

Digitized by

Google

XXVI

' onore o dalla disistima dell' autore non venga ad re od a perdere V opera quelP estrinseco pregio nene dalla estimazione, degli uomini. Oggi, grazie a figura del Savonarola è risorta splendida e bella;

udito un suo grande confratello e per di più e di Santa Chiesa ed Arcivescovo della città che mo già preparava il rogo, giunger perfino a dar ^narola il modello al suo clero per lo zelo arden- del ritorno dei popoli a Gesù Cristo. I tempi no- mo con quelli del Savonarola molta somiglianza, anesimo», diceva bene Cesare Guasti, «risorge, meno Lo che nel secolo del Poliziano e di Lorenzo il ifico, ma risorge; e il culto della natura soppianta to della ragione, dopo che questo ebbe soppiantato i della fede (l) •. Non uno, ma cento Savonarola Tei alia moderna età per agevolarle un pieno e

ritorno a queir unica verità che trovasi in Cristo ire. Ma intanto quello che fu in Fra Girolamo il ) pensiero della vita fino a quando salendo i gra- ir asta ferale recitava il Credo a voce sommessa, ifo della Croce ^ sia V oggetto continuo delle nostre il fine supremo d'ogni nostra fatica, le suo confratello e suo devoto ammiratore basti iresente d' aver potuto unire questo modesto tribu- )ri del maggio che nel luogo del supplizio del cele- te di San Marco sparge Firenze in questo giorno »i chiude il quarto centenario dalla sua morte.

Domenico di Fiesole, 23 Maggio 1899.

P. Lodovico Ferretti de' Pred.

Carteggio inedito di Cesare Guasti nel periodico IV Cente- a morte di Fra Girolamo Savonarola, pag. 320.

Digitized by

Google

BIBLIOGRAFIA DELL' OPEf

I. (1497) Occhietto gotico : ([ Fratria Hieronymi de Ferrari ci8 I De veritate Fidei. Segue, verao, la ([ Tabnia Capito volamine continent. | . Libri primi Capita . | . Proaemium. et TRIS HIERONYMI SAVONAROLAE | FERRAMENSIS ORI RI|TATE FIDEI IN DOMINICAE CRV|CI8 TRIVMPHVM L d PROOEMIVM . I gLORIOSVM CRVCIS TRIUM-|phum etc, iniziali minuscole. Regiatro : Le prime due carte senza segi demi di 8 carlCy segnati a-m, z, iii, iiii. In tutto carte 98 non i complete sono di 34, 35 e 36 linee. Ultima carta, verso, i^ periam per infinita asDcula saecaloram Amen. | . LAVS DEO. In 4^ grande.

Qaeata è la prima edizione del Trionfo della Croce, fatta ce come ai rileva dalla lettera del Savonarola a Papa Alei Maggio 1497. Se ne trovano varie copie in menibranis colle colori e la prima iniziale G del proemio stupendamente i tante il Frate in atto di predicare, indicante colla dostr tiene alzato colla ainistra. A piedi della ateasa pagina ì copie in membranis trovasi miniato uno atemma, probabilme per cui fu destinato o a cui appartenne il volume. Le co] una lettera minuacola nsllo spazio laaciato per le iniziali

II. (1497) ([ -Libro di Frate Hieronymo da Ferrara d( pre|dicatori : della uerita della Fede Chriftiana^ fopra | el Glor Croce di Chrifto. | ([ Tauola de capitoli ecc^ Nel foglio 2^, ò vola, segue : ([ Maeftro Domenico Beninieui Fiorentino canonie a tacta la generatione humana. | NOn mi fono potuto, ecc. Ni hemio di Frate Hieronymo Savonarola da Ferrara^ del or|di tori : nel libro della nerita della Fede ; fopra el | Triumpho e

I EL libro, ecc. A piò di pagina : ([ Libro Primo della uerita trinpho della Cro^|ce di Chrifto compofto da Frate Hieronymo ra|ra del ordine de frati predicatori. Nel verao: PROHEMIO. (< pbo eco. Carattere tondo; iniziali dei capitoli inquadrate con fic V iniziale del Proemio a carte 3 verao, del cap. I a e. 4 e del i iniziale minuscola al proemio del III e del IV libro. Regiatro senza segnatura; poi 7 quaderni di 8 carte, segnati a-g, z o h-k di 6 carte segnate 2, 3 ; e i quaderno 1 di 8 carte segni carte 84 non numerate. Le pagine complete sono di 35 e 36 line

Digitized by

Google

XXVIIl

ultima linea : Potestà A Imperio p infinita fecula feculorum. Amen. s. u. t. In grande,

edizione è in tatto conforme alla latina segnata N. I, e fatta eriden- ente cogli stessi tipi, subito dopo di essa ; cioè nello stesso anno 1497. te copie di questa edizione italiana sono meno ricche di margini.

1504. Oochietto : Fratris Hieronymi | de Ferrarla Triu- | phus Crucis | de e I Fidei. | Segue, verso, la ({ Tabula capitulorum : que in bo6 volumine >nt. Fol. 3 recto: ([ Fratris Hieronymi lauonarole Ferrarienfis ordinis | pre- um de veritate fidei in domtnice Crucis trium- | phum. Liber priraus. | ([ um. I gLoriosu crucis eie. Nel verso, dopo 14 linae diproemiOt sta lo slemma ampatore colle lettere LS | O m globo sormontato da una croce a doppia a; disegno rettangolare in campo nero. A carta 4. recto (f De modo proce- ca p. j I oPortet etc. Carattere gotico, iniziali minuscole Registro : A A, uadcrni 24 di 4 carte segnati ii, iii ; in tutto carte 96 numerate in cifre arabe,

per ripetizione di numerazione nel quaderno M, ne siano segnate 92, Le pagine e sono di 33 linee. A carta segnata 91, verso: ... p infi- | nit« focaia |. Amen. Laus deo. | ([ Uenetijs p Lazarum de Soardis : qui obtinuit

I Ueueto anno dni M. D. iij. q uallus possit iprimere : | nec imprimi facere ini dnio fub. pena vt patet in suis | puilegiis. Die 4. Tannarij 1504. ([ umo regi dicatur vocibus oris. ([ Q. iam non ceffet merces condigna la- ([ Fata regunt finem : fpero dij cepta fecundent. Segue a carta segnata idioe del registro ove si riportano le prime parole delle prime 3 carie di oia- ladei'no, In 8.o

1504. Occhietto in carattere tondo in questa forma :

Tri- um- phus Crucis : De veritate fidei . Fra . Hierony- mi de Ferrarla . Pre- dica toris. verso, ([ Tabula capitulorum in carattere tondo; e poi in gotico . Primi ap. etc. Al foglio 3, recto: Fratris Hieronymi fauonarole | Ferrariesta: \ predicatorum | de ueritate fidai in dominice crucis | trinmphum. Liber pri- Prohemium. | GLoriofum etc, Carattere gotioOf eccetto i titoli dei proemii lo: Triumphus Crucis liber.... che ricorre sopra ogni pagina, Registro: 15 ni segnati A-0, ii, iii, iiii P, ii, iii ; in tutto carte 115, non numerate. Le complete sono di 31 linee. In fine : ([ Finito hoc opere triuphantiffìmo eia triu- I pho : Ex arcbetypo impresso Uenetijs p Lazaru de | Soardis : qui it a dnio Ueneto Anno domini | M. D. iij q nuUus poffit imprimere: nec li fa'cere in eorum dnio sub pena vt patet in fuis priuile- | gijs. Die iiij. ij. M. quigentefimo quarto. | Sit laus et gloria christo. In 8^ piccolo.

1505. Lo fottiliffìmo et devotiffimo libro della Ve | rita della Fede ana dimandato Triu- | pho della Croce di Crifto: compofto in la | tino

Reverendo Padre Frate Hiero- | nymo Sauonarola da Ferrara dellordi-

Digitized by

Google

XXIX

ne de | li Frati Predicatori: E dapoi tradacto in nul | gare per esso Frate Hiero- ny-nio : a consola- | tiene delle persone meno litterate. Poi vignetta del frate in cella damanti al Crocifisso^ e a^ pie di pagina in gotico grande : Con priuilegio. Segucj verso, ([ incomincia la Tauola fopra el libro eco. Nel foglio 3, verso, ([ Proheraio di Frate Hieronimo ecc. EL libro della oerìta ecc. Nel foglio 4, recto, dopo le ultime 3 linee del proemio: ([ I^ibro primo della nerita della Fede ecc. IL glorioso Triapho ecc. Carattere tondo; iniziali inquadrate e fiorite, di varie forme e dimensioni. Reg^istro; Quaderni 2P, segnati A-Z, AA-FF, tutti di 4 carte segnate ìì, iii; in tutto carte 116 numerate. Le pagine complete sono di 29 o 30 li- »w Ultima carta^ recto, linea 14 : potestà ^ imperio p infinita secnla seculoif Amen. | Lans Deo. | (J Impreffo in Venetia per Lazaro di Soardi Nel sino | del. 1505. A di 22. di Febraro. Oo gratia ^ privilegio | Al di sotto sta la marea dello stampatorCt colle lettere LS | O in un circolo sormontato da una droce a doppia traversa ; disegno bianco rettangolare in campo nero. Il verso è bianco. In S.o

VI. 1508. Occhietto : Fratris Hieronymi | de Ferraria Trin | phus Crucis | de ventate | Fidei. | cnm gratia &, privilegio. Segue, verso, la ([ Tabula capitulo- ram : qn» in hoc volumine contiuetur. Fol. 3 : ([ Fratris Hieronymi sauonaro* le Ferrariensis ordinis | predicatornm de veritate fidei in domìnice crucis trinoi I phum. Liber primus. | Proeminm. Carattere goticOf iniziali maiuscole inqua- drate con fregi e figure assai svariate. Registro: A, D, F, Q-R ij, 3, 4, 5. quaderni ; B, C, E, G-N ij. iij, duerni. In tutto carte 95 numerate^ e 1 in fine non numerata. Le pagine complete sono di 33 e 34 linee. A carta 96^ verso, Un. 29 :

Amen. Laus Deo. C: 96: d Venetiis p Lazarnm de Soardis q obtinuit a pa-

tritiis I Veneto, q niillns iprìmere: ueo iprimi facere in eor. dnio | audet sb pena vt patet i suis pvilegijs. Die. 18. lulij. 1508. ([ Laus sunirao regi dicatur Tocibns oris : ([ Quod iam non cesset merces condigna laboris. ([ Fata regunt finem : spero dii copta secnndent. Segue la marca dello stampatore colle iniziali. Il . . S. O In un circolo sormontato da una croce a doppia traversa^ disegno bianco in campo nero. Il verso è bianco In 8,^

VII. (1508f) d FRATRIS HIERONYMI SAVONA | ROLAE FERRARIENSIS ORD. I FRED. DE VERITATE FIDEI | IN DOMINICAE CRV | CIS TRI- VMPHVM I LIBER PRI | MVS. | PROEMIVM. | GLORIOSVM crucis etc. Al foglio 2^: ([ De modo procedendi caput primum | Oportet etc. Carattere tondo; iniziali dei capitoti inquadrate con fiori o piccole figure Registro : Quaderni 17 di 8 oartCf segnati a-p, z, 3, iiii o 4; ultimo quaderno di 4 carte^ se- gnato f,fz. In tutto earte 140 non numerate. Le pagine complete sono di 28 o 29 linee. Al fine della carta 3^ dell* ultimo quaderno^ recto; potestas <f* impin p Ifi- nita ssBCola sffionloif Ame | LAVS DEO. Segue j verso, la ([ Tabula etc. in 3 pagine piene, poi FINIS. s. 1. a. e n. t. In 8'» piccolo.

Sebbene qaest' edizione latina sia senza alcuna indicazione di data o nota tipo- grafica, pure trovasi nella collezione Capponi unita con altri opuscoli stampati evidentemente cogli stessi tipi e nello stesso formato, e in fine si legge : Im- pressnni Florentiae »jmo a Christiana falute | . D. Vili, supra mille, menfe | feptembri.

Vili. 1516. d LIBRO DI FRATE RIERO - | nymo da Ferrara dello or- dioe de Frati | predicatori : della verità della | de Chridiana - fopra il glo I riofo Triopbo della | Croce di Chrijfto. Frontespizio con Hcco contorno di fre-

Digitized by

Google

XXX

angoli ; a piedi uno stemma bianco entro una corona d* alloro ^ e ai i. In mezMO un Crocifisso raggiante y sorretto dal Padre Etemo con ioli attorno. Tra la testa del Padre e quella del Figlio scorgesi appe- tì simboli dello Spirito Santo. Nel verso del frontespizio: (f Maeftro ivieni Fiorentino canonico | di fancto Lorenzo a tacta la genera» I Non mi fono eco. Nel foglio 2, dopo 7 linee della prefa4sione del 3 : (l Prohemio di Frate Hieronymo eco. A piò di pagina, in tre Zi- primo della nerità della Fede ecc. Nel verso, l.a linea : EL Glo- », eco. Carattere tondo ; iniziali dei proemii e del oap. I del I li- con fiori, le altre gotiche. Registro : Quaderni 10, dei quali i i a-g, z, 3. iiii, sono di 8 carte, V 8o h, z, 3, di 6 carte ; il i, di 8 carte, e il 10<> k 2.3, di 6 carte; in tutto 76 car- e. Le pagine complete sono di 39 linee. Alla fine della carta 74 i & Imperio per' infinita fecula fecnlorum. | QAMEN. Le ultime ngono la ([ Tauola de Capitoli ; che contengono in tucto quefbo carta, recto, dopo 20Jiinee di tavola : ([ FINIS | ([ Finito il Tri- 'ede Stampato in Fireze dio. Ste- | phauo di Carlo da Pania Ad . L. ano. M.D.XVl | A dT XXV. d Aprile. Poi piccola vignetta col ia Vergine e San Giovanni. Il verso è bianco In 8o.

Fratrìs Hyeronymi (carattere gotico) Sauouarolao, Ferrarienfìsj Or- lO- I rara, Triumphus crucis, de fidei ueritate. | Post noussima im- ias Ve I netiis excuffam. Denao nunc pri | rou a bone docto theo- Tim recognìtus, | canctisq mendis ex | purgatus. | «f- | Poi incisione Ila scrivente innanzi a un Crocifisso. Nello sgabello del frate è raffigu- di leone. Sul banco vedesi un orologio a polveì'C. Nel verso : ([ Ta- :um etc. Nel foglio III recto: De triumpho crucis Prooemiu >, iniziali molto svariate ed alcune con teste di santi. Registro: 14 quo- te segnati A-O ii. iii. iii, in tutto carte CXII numerate in cifre re- ne complete sono di 32 linee. In fine: ([ Finit solennifTimu opu- tuor libris di | stinctu: de ueritate fidei catbolicae: asditu ab exi- fratre Hieronymo Sauonarola: ferrariesi: | ImprefTumq Venetijs entia per Luca | olcbiensem artium et legum profeflbrem. Anno UCXVII. Die nero octauo mesis lunìi. | In 8.^ piccolo.

([ Lo fottilissimo & denòtissimo libro del- | la Verità della fede nandato | Triumpho della croce di Chrifto copolìio | in latino per Patre Frate Hie | ronymo Sauonarola da ferrara dellordi- | ne delli Dri. £ dapoi traduclo | in uulgare per elfo frate hieronymo: a con-

perfone meno li iterate. Poi vignetta del frate in cella davanti al Cro- verso: ([ Incomincia la Tauola sopra el libro del Triumpho | della to. Nel foglio III, verso: (J Prohemio di Frate Hieronymo Sano. Ta I ra del ordine eco. Nel foglio IIII dopo 3 linee di Proemio: imo della uerita dela fede sopra el Triupho | ecc. IL glorioso Carattere tondo, iniziali svariate; alcune inquadrate con fregi a na- ri figure di santi o di angeli, alcuìie gotiche semplici di varie dimensioni. 15 quaderni; il primo segnato A, ii, iii, di quattro carte, i seguenti \\, di 8 carte ciascuno, V ultimo P, ii, iii, iiii, v, di 10 carte; in tutto aerate con cifre romane. Le pagine complete sono di 28 linee. Ultima

(l ImprefTo in Veuetia per Bernardino Benalio | Nel anno del CCCXVIII I A di . V . di Marzo. | (f FINIS | In 8.^

Digitized by

Google

"'^T'

XXXI

XI. 1521. Fra tris Hieronymi Sa- | uonarole FerrarieDfìs Ord torà I Triumphos craois de fidei veritate. Post | nouissimam impr Ve- I Detijs excuffam. Denuo Dunc | primu a bene dooto Theo | lo| reco I gnitus: cactisq. | medis ex- | parga | tas. | *{» | Poi vignetta dei ve davanti al Crocifisso, Segue^ verso: De triampho crucis Repertorii la capitoloif qne in hoc volumine otinent. | Libri primi capita. ([ Fratris HieroDyoii Sauonarole Ferrariesis Or- | dinis Praedicato tate fidei: ìd domini- | ce Crucis trinmphnm, Prohemium. | Gloriosu tere gotico; iniziali gotiche semplici, eccettuate alcune inquadrate con fii Proemio alV opera^ è grande^ inquadraci, con un fregio a fiori e un ohe stuma una tromba; quella del Gap. I del /o libro è la lettera 0 /< grossa corona di spine che racchiude V emblema delV Ordine Francescane ferite di O. Cristo e di S, Francesco; il tutto inqtuidrato, con due eroe goti superion, Registro : 14 quaderni; i primi 13 di S carie, segm 4, V ultimo segnato 0 2, di 4 carte; in tutto carte 108 numerate, l plete sono di 32 e 33 linee. In fine a e. 107 recto: ([Finit sol pnscuin: in qnatiior libris di- | ftinctn : de ventate fidei Catholic exi - I mio theologo fratre Hieronymo Sauona- | rola : Terrari snmq. | Ueue- | tiis per Alexandrnm de biado- | nis. Anno dui M. Die. xiiij. menfis Nouebris. | «f- | Segud verso, una figura rappresentai seduta su due leoni^ colla spada e le bilance nelle mani, e due stemm superiori delV inquadratura. V ultimo foglio è bianco. In S.<*

XII. 1524. Triupho della Croce di (gotico) | Chrifto volgare: dell I fede Chriftiana. Composto per | il Renerendo Padre Frate | Hierc

ro- J la da Ferrara, del or- | dine delli Frati | Predicatori (tona tespisio inquadrato con fregio assai fine e vignetta del Crocifisso con J ranni e la città di Gerusalemme in lontananza. Segue, verso, il ([ Pr carattere gotico; e al foglio II recto, in carattere tondo : ([ Incorni: libro della uerita del- | la fedo sopra èi Triupho della Croce de Chri glorioso triupho ecc. Tutto il testo è in carattere tondo; iniziali go\ eccetto quelle dei proemii e quella del cap. I del 1 libro che sono inqua e figure. Registro : 18 quaderni di 8 carte, segnati A S ii, iii, ii te 144 numerate con cifre romane. Le pagine complete sono di 27 linee. sto: testa A impio p infinita fecula feculoru. Ame. | ([ Laus omn I (l Stampato in Vinegia presso la Parochia di | San Moyse, nell luftiniane, sotto | le forme & diligenza di Francesco Bindoni, & ) ^ compagni, nelf anuo. M.D.XXIIII. del Mese di Giugno. Segue nelle la Tauola in carattere gotico. In 8.^

XIII. 1524. Triumphus Crucis, De ventate fidei | Fra. Hierony ria prsedica | toris. | Segue un* incisione grande rappresentante una i tre curiose figure di artisti. Nel torchio è scritto in gotico: Prelu Asce vedesi una sigla sormontata da una piccola croce e formata dalle Itile intrecciate e I B ai lati. A piò di pagina: Venudatur in sedibus Ai verso: Tabula capitulorum etc. Nel foglio 5.® recto: Fratris Hieroi rola Ferrariesis, ordinis Predioatorum | de veritate fidei in dnicse pbum. Liber Primus | Procemium. Carattere tondo, iniziali semplic dei proemii, che sono inquadrate, con fiori. Registro: 16 quaderni; i %

segnati A-0 ii, iii, iiii, v. V ultimo di 4 fogli segnato P, ii. iii.

Digitized by

Goo^^

XXXII

fogli non numerati. Le pagine compiei sono di 31 linee, Ultimo foglio ^ verso : Finis. Rvrsvm lu Typographia Ascensiana Calendis Decemb. MDXXIIII. In 8,^ piccolo,

XIV. 1535. Triampho della Croce di (carattere gotico) \ Chrìsto volgare : del- la Verità della | fede Christiana. Composto per il Renerendo Padre Frate | Hiero- nymo Savonaro- | la da Ferrara, dellor- | dine delli Frati | Predicatori, {carattere tondo) I ♦{* I Sotto il titolo vignetta rappresentante il Crocifisso colla Vergine, San Gio- vanni e S, Maria Maddalena e la città di Gerusalemme in distanza. Segue, verso, in carattere gotico: ([ Prohemio di Frate Hieronymo eoe. Il libro ece. Nel foglio 29: (J Incomincia il primo libro ecc, EL gloriofo trinmpho ecc. Carattere tondo fino alla fine. Iniziali gotiche stimplici^ quelle dei proemii sono inqìtadrate con fiori efigu^ re. Registro: 18 quaderni segnati A. S. ii. iii. iiii, in tutto carte 144 numerate con cifre romane. Le pagine complète sono di 27 linee, In fine, a carta CXLII., ver- so : Laus onnipotenti Deo. | Stampato in Vinegia per Benedetto | de Bendoni M. D. XXXV. I del mese de Mazo. Segue a carte CXLIII e CXLIV (non numerate) la Tabula in carattere tondo. Il verso delV ultima carta è bianco. In 8.^

XV. 1540. PAULI CORTESI! | sacrarum literarvm omnium qub | discipli- narum scieutia snmmi viri, Lib. IIII in quibus divinitus complecti- | tur tum qua» Bunt apud Dinos Augnstinum, Hieronymum, | Chrysostomum A huius classis reli- quos, tum qusB D. | Thomas, Magister fententiarnm A | eius loci reliqni ha- bent. I Hieronymi Sauonarol» opera adiunximus, autorem eifdem peni | tus eru- ditionis A spiri tus dotibus prieditum. Segue una figura simbolica rappresentante una mano che colpisce con un grosso martello una rupe che schizza fiamme; e dalV alto una faccia tì^a le nubi soffia fuoco. Poi segue: Quicumq. igiturcupit recto indicare de uero Christian» religionis dogmate in mi- | feranda huins temporis fententia- rnm &, indiciorum concertatione, hsBC legat, A \ coguoscat breuibns, qnae snnt apud alios per plurima prolixe diffufa volumina. | Porro mirabili rerum scienti» in bis autoribuB coniunctam habes ( linguse puritatem A facundiam, ut res maxi- m», dictio I nis elegantia expolitsB, gratiores (ìnt. | Basilb^g pbr Henricvm Pb- trvm I Mbnsb Avgvsto. Anno | m. d. xl. A pag. 117 (Quad. K, 6o foglio) : HIERONYMI SA- | vonarolab Ferraribnsis dk yb j ritate Mei, Liber primus. I Proobmivm I Qloriosvm crucis etc. Carattere tondo; iniziali semplici, eccetto quelle dei Proemii, che sono grandi, inquadrate con curiose figure di putti ignudi, ed altre piccole inquadrate con fiori a varii capitoli. Le pagine complete sono di 40 linee.

Termina V opera del Trionfo a pag. 252 {Quad. X, 6^ foglio), e segue V esposizione sul salmo Miserere. In fine è ripetuto: Basileae per Henricvm Petrvm etc. Infoi.

XVI. 1547. TRIOMPHO DELLA | CROCE DI CHRISTO, i della verità DELLA I fede Chriftiaua, compofto per il Renerendo | Padre Frate Hieronymo Sa- nonarola da j Ferrara, dell'ordine de i Frati | Predicatori Segue una vignetta rappresentante la speranza raffigurata in una donna circondata da ogni sorta di em- blemi di ricchezza, dignità e potenza, e rivolta verso il cielo, da cui ssaturisce una gran luce. Attorno a questa figura è scritto : In quefte vanita ohe ogni un difia | Non poner tfta fporauza, ma fìcuro | Scorgi il camin, ch'ai fommo ben t'inuia. | In Veuetia al fogno della fperanza MD XL VII. Segue al foglio 2o la Tauola di tutti i capitoli ecc. Nel foglio 3, verso, il Proemio; e nel foglio 4, recto, il Libro primo. Carattere tutto corsivo, iniziali dei Proemi e del capitolo lo del lo libro

Digitized by

Google

XXXUI

inquadrate con figure rappresentanti fatti biblici, Registro: 13 quaderni di 8 fogli segnati A-N 2, 3, 4; in tutto fogli 104 numerati. Le pagine complete sono di 30 linee,

In 8.0

XVII. 1548. (( El trinmpho de la Cruz d xpo | alias. La verdad d la fee. Sobre el mefmo triampho | Hecho por el exelete doctor Fray HieroDimo Sauo | Darola de Ferrara. £n en lengua Latina &. Toscana. Y | agora tradusido en nro Tolgar. Por Juan Lorenzo | otanati Floretiuo, vexino d Ualladolid. En este ano | de M. D. xlviij. | -«l* Con Privilegio Imperiai. ♦{♦ | Questo titolo^ in carattere go- tico, sta in fronte al volume sotto una grande arme gentilizia incisa in legno. Segue, verso, col tHvlo : El Principe, la facoltà concessa in data del 14 Settembre 1548, allo stampat^yre Francesco Hernandez de Cordala, firmata Yo el Principe. Por man- dato de sa Alteza. Francisco de Ledesma; tutto in carattere gotico. Segue ad k\\ la dedica Q Al Illustrissimo Senor don | Claudio Fernandez do Quinones | Conde de Luna. Sùc.y in carattere tondo, eccetto la 1 linea che è in gotico. Xel verso segue la tavola 4iMa in gotico: Q Comien^a la Tabla etc. A e. 4, verso, Q El traduzi- dor al Leotor (gotico). EL christiano y deuocto lector, etc. {carattere tondo), A o. 5 recto ^ PROHEMIO DE FRAY HIERONI ^ \ mo Sauonarola ecc. {tondo). EL libro de la verdad etc. {gotico). Nel verso : (f LIBRO PRIMERO DE LA VER {tondo) I dad d la etc. {gotico). Segue tutto in caratteri gotici. Iniziali inquadrate ^ assai varie, piìi grandi quelle dei Proemi. Registro: 12 quaderni ; il primo A, ii^ ili, di 4 carte. In tutto carte 88 numerate cominciando dalla 5, colla dicitura: foL V, fo). VI etc. In fine, ult. caria, recto: 4* Impreso en la insigne ♦!♦ | 7 muy noble villa de Ualladolid (Pincia otro | tiempo llamada) Por Francisco Fernade^ de Cordona Impreffor. Junto a | Ins Escuelas mayores. Fue vi | sto y esaminado, y, co li I cencia impresso. | Acabose a. xxv dias de | lulio defte ano de | M. D. xlviij. I ♦{♦ I *t* ingenium volitet «f- {poi un putto ignudo sopra un globo alalo colla sigla CR) •{♦ Paupertas deprimit ipsuni ♦{♦ | In 4o piccolo.

XVIII. (15...) Las obras | Que hallan | roman^adas del exce- j lente doctor fray Hieronymo Sauo- | narola de Ferrara. | Lo contenido oneste libro le hallara | bollendo ìa hoja. Segìte un* incisione quadrata che racchiude un tondo, ove son rap- presentante due cicogne che si disputano un pesce. Attorno sono scritte le parole : Pie- tas . homini . tutissima . virtns . Negli angoli son 4 teste di montone. A pie di pagina : Fue imprelTo eula villa de Anuers en | casa de Martin Nucio. j Con pri- nilegìo Imperiai. Nel verso : Contiene se oneste | libro La expoficion fobre el Pa- ter nofter, | In te domine fperavi, | Misererò mei deus, y | Qui regis Ifrael. | El triumpho de la crnz de Crìfto | Alias. | La verdad de fé. A carta 93 ( M5 ) recto : El Trinmpho de | la. Cruz de Christo alias | La verdad dola fee. Sobre el mef- mo trium- I pho. Heoho por el exceleto doctor Fray | Hieronymo Sauonarola Ferra | ra en lengua Latina & Toscana, | Y agora traduzido en nuestro rulgar por Inan Lorenzo | Otananti Fiorentino | vezino de Yallado | lid. | Sotto è ripetuta Vincisione del P frontespizio; e a pie di pagina : Fue impreflb, etc, come sopra. Segue nel verso : Al Illustrissimo Se- | nor don Claudio Fernandez de | Quinones code de Lana etc.; e a carta 94, recto : El traduzidor al | Lector. Nel verso : Pruhemio etc,

Iniziali dei proemii inquadrate con fiori e figure. In alcune è ripetuta in varie nui- niere la lotta dei due uccelli, come nel frontespizio ; le altre son semplici. Regi- stro di tutto il volume : Quaderni 28 segnati A>Z, Aa-Ee 2, 8, 4, 5. In tutto carte 224 numerate, A carta 220y verso : Comien^a la ta | bla sobre el Libro | del trinmpho de la Cruz de Chrif | to nuefbro senor. s, d In 8.^

Savonarola - Triumphus Crucis ***

Digitized by

Google

XXXIV

XIX. 1601. Le I Triomphe | de la religion | Catholiqiie Apostoli | que «fc Romai- ne, du reu. Pére | Hye- j rosrae Sauouarole, Religieux de | Pordre des lacopins, de Ferraire, | diui8é en quatre Liures, ea quels l' Aucteur | prouue la véri de la Foy, par les seu- | les reigles de Pbilosophìe, contro les Iiiifs, Mahometaus, Turcz, Idolatres, | Athées, Payens, Heretiques & Infi | delles, «fc très expresse- ment eoDtre la | doctrine de Caluio | tradaict du latiu par A. D' Escarras | A Pa- ris I chez Abel U Angelier, au | premier pillier de la grand' Sai- j le du Palaia | 1601 I Avec Privilège du Roy | Nel foglio 3^ : A Monaeigneur | V illustrissime et Re- I uerendisslme Mesire Alphose D^ El | bene, Euesque & Seigneur temporel | d* Alby, Conseiller de l' Estat & | prive Conseil du Roy ] Autboiue d' Escarras» Cbanoiue | & Succentur cu sou Eglise | Cathedralle S | Monseigneur; Taudis que votre ville | d' Alby estoit tonte en feu, etc. La dedica occupa 15 fogli. Segue la Ge- nealogie I abregée de la mai | sou de d' Elbene. V opera comincia al foglio 19, in fronte al quale vedesi un fregio con una testa di leone; e poi : Le ] Triomphe de la Religion | Catholique Apo | stolique Romaiue | Liure Premier | Le Triomphe de la Religion etc. Carattere tondo] varie iniziali fiorite Registro: 23 quaderni segnati */ y? **/> **y> ^f ^f y> *yV A.-X, ìJ, Hj, in tutto pagine 36-252 numerata. Le pagine complete sono di 28 linee, In fine: par tous les siècle» | Amo. | Fin. In 12<*.

n Traduttore nella dedica si occupa principalmente della genealogia della fami- glia d' Elbene, ed accenna ad una sua opera su questo stesso soggetto dedi- cata allo stesso personaggio.

XX. 1633. HiERONYMi Savonarolae I Ferrariensis I TRIVMPHUS CRVCIS \ sive I De veritate Fidei. | Libri IV. | Receus iu lucem editus. Segue la figura di un agricoltorej col motto: fac et spera. Poi: Lugduni Batavorum. Ex Officina lo- annis Maire. | cId . Io cxxxiii. Al foglio 2^: Tipographus j Lectori. | Lector candide etc, Xel verso : Index capituni Carattere tondo, Proemii in corsivo Registro: Dopo il P quaderno segnato * 2, * 3 comincia la numerazione ; quaderni 16 di 24 pagine, segnate A-Q 2, 3, 4, 5. 6. L' ultimo R di 16 pagine ; in tutto pagin*ì 400 numerate. In 12.^

Riportiamo la breve prefazione del tipografo : Typographus lectori. Lector Can- dide, Hieronymi Savonarolae Ferrariensis, Triumphus Crucis libi damus: sed rerum, legitimumque ; non oicóxtov aut nothum in quo nihil mutatum est, praeter inttrpun- ctiones quasdam, quae in authographo minus apte cohaerere videbantur. Authoris prestantiam non aliunde melius quam ex ipsius scriptis inteUigps. Caetera eiusdem opuscula brevi dabimus, quae non minus utilia et grata fore confidimus. Interim no- stro labore ufere, & Vale. Molto probabilmente erra il tipografo nel dire d^aver avuto in mano V autografo. La promessa di dare anche altri opuscoli del Sa- vonarola fu mantenuta; e colla stessa data e pei medesimi tipi abbiamo al- tri 5 volumetti di opere dal Frate, editi per cura di Giovanni Balesdens che il Quétif (Add. ad vit. Ioaun. Pici, Parisiis 1674, p. 618) chiama e uomo eruditissimo >.

XXI. 1633. R. Patris Fr. } HIERONYMI SAVONAROLAE | Ferrariex8I3 | Ordinis Priedicatorum | TRIUMPHUS CRUCIS | SIVE | De Veritate Fidei | Libri IV. I Recens in lucem editus. \ Antverpi^, | Apud Henricvm Aertssens | cIoIdxxxhi (sicj. La 1^ pagina è tutta incisa, e sul titolo ha una figura di frate Domenicano inginocchiato dinanzi al Crocifisso mandante raggi. Undici teste di angioli variamente disposti fra U nubi attorniano il Crocifisso, e un angelo in figura intiera sorregge una corona sopra la Croce. Xel foglio 2o , verso, »' ha V approvazione firmata Antverpiae, I August. 1633. I. ESTRIX PLEBANUS, & Libr. Censor.

Digitized by

Goo^^

Autverp. Tutto il reato è identico colla precedente edizione di Leida, anzi è mente la stessa edizione, cambiato il frontespizio^ ed aggiunta V approvazione

Degno di osservazione è l' elogio del Censore, che dell' opera dice : Se antruenda', ac pietati instruendie, unde unicnique hatirire liceat scientiam quae proficuam erit si iterato tyj^is mandetur.

XXII (I646f, IIiBRONYMi Savonarol.e I Ferrariensis | TRIVMPHVS C SIVK I De veritate Fidei | libri iv | et Meditatio ejiisdeni iu Psalmum J Segue nel frontespizio un medaglione che rappresenta il Redentore con uno s\ in atto di benedire gli apostoli raffigurati in un gruppo dinanzi. Attorno < glione sta scritto *^ kvntes. in. vniveksvm. mv^ndvm. pr^edicate. evan CRBAT. Poi: RoiiuB Typis sacne congregationis De Propag. Fide, superio missii. Nel foglio 2.<* Index capituni etc. - Carattere tondo; quello dei j in corsivo. Innanzi ad ogni libro è ripetuto il titolo delVopera. La numerai mincia dopo Vindice. L* intero volume è di pag. 498, e V opera del Trionft a pag. 429, s. d. In I6.0

U edizione, è certaineate posteriore al 23 Agosto 1646, uel qual giorno Antonio Barberini, Cappuccino, del titolo di S. Onofrio, fratello di Vili, lasciava per testamento 500 scndi per questa ristampa. Il P. Qu< il 1670 scriveva: e Tanti liliellu»* iste est habitus, ut et Antonius S. < Cardinalis Barberinus ex Capuccinorum Ordine Minorum assnmpti e ni PapiB VIII germanns frater suprema) voluntatis suse tabulis J « Angusti 1646 datìs, edendo illi opusculo et psal. 50 Miscrere etc. e e ne, aureos quingentos assignarit, edendumque omnino hieredibus imp< Si sa che il Card. Barberini mori l'il Settembre dello stesso anno 164 è aosai probabile che 1' edizione appartenga a quest' anno o al segue

XXIII. 1661. The Truth of The Christian Faith ; or the Triumph of 1 of Christ, by Hieronymus Savonarola, done iuto English out of the own Italian copy etc, printed by John Field printer to the University, C 1661. Segue una lettera di dedica To the much honoiired Francis S. John, in S pagine, quindi il giudizio del Commines sul Savonarola, in 6 pagine, } fazione delV autore in altre 6 pagine Carattere inglese detto e English », per pagina; pagine 468, più 32 non numerate, in tutte 500, La tavola e comprende 10 pagine. In 12.^

La dedica è firmata con due iniziali W. B. Il traduttore è evideutemen cano ; e dice tra le altre cose che il Savonarola visse nelle dense t papismo! Tutto quanto riguarda la dottrina e i riti della Chiesa cj stato dal traduttore tralasciato ; particolarmente gli ultimi 6 capitol libro e il capitolo 6 del IV libro.

XXIV. 1662. Hleronymi Savonarol.e | ferkariensis | TRIUMPHl GIS I siVE I DE veritate fidei I libri IV I Receus in lucem editus | siis, I Apud Sebastiaunm Martin | Typograpbum Juratum uia Scoti» | s S. Ioanuis EnangelistiB | M. DC.LXII. Innanzi al titolo sta un incisio: rappresentante la Croce portata in trionfo da un soldato seguito da altri, ci armi e trofei. A destra del soldato sta un sacerdote. Incisione di F. Chau 3.0 foglio segnato I : Hierouymi Savonarolus | ferrariensis | Triumphus sive I de veritate fidei. | Liber primus | Procemium. | Gloriosvm. etc. tondOf minutissimo; Quello dei proemii è in corsivo. Iniziali semplici, eca

Digitized by

Goo^^

XXXVI

dei proemiif che sono inquadrate f con fiori. Innanzi a ogni libro è ripetuto il titolo. Registro: 16 quaderni segnati A-P ii^ iii, iiii di 12 pagine e Q ii di 8 pagine; in tatto pagine 188 numerate. A pag. 186: ludex capitum. In fine : Finia indioi» capitutn. In 12,o

Questa edizioue fa pabbltcata insieme al Trattato del Card. Bellarmino : De arte bene moriendi e dae opuscoli ascetici intitolati : Semita paradisi e tractatus de pace animcdf che in varie copie si trovano legati insieme.

XXV. 1666. R. PATRIS | FR. HIERONYMI | SAVONAROLAE | FERRA- RIENSI8 I Ordinis Praedicatorum | TRIUMPHUS | CRUCIS, | sive de veri- tate Fidei | Lib. IV, | Recens in Iiicem Editus curA Reuerendi | P. Fr. Ste- pbani Money | Ordiuis Praedicatorum. | Gratianopoli, j Apud Audream Ga!!e, Typograpbum | et Bibliopolam. | M. DC. LXVI. | Cum Approbatione Doctorum. Segue a o. 2^ recto la dedica: Illustrissimo, nobilissimo, generosi ssimoq. Domino D. Alexandro de Berenger, Domino du Gua, de la Ferrière, de Vif, de Baillans^ de Palanfray, du Geneuray, des Amieus, &c. A e. 7, recto, sta V Approvazione in data del 29 Maggio 1666, firmata dai due dottori in S. Teologia Bernard e Rouffle. Segue, retro, V Approvazione dei Dottori delV Ordine Domenicano, Fr. Domiuions Blardbn e Fr, Jacobus Desbleyus. A e 8, recto è stampata V ode asclepiadea di Giovanni Pico della Mirandola in lode del Savonarola, che comincia : Quo te. sancte Pater, nomine nnncnpeniT ecc. A o. 9 sta la prefazione col titolo: Typographus !e- otori, trascritta a lettera dalV edizione di Leida del 163S e da noi sopra riportata, A e. 10, 11 e 12 r' è Tlndex capitum. Dopo queste 24 pagine non numerate, sotto un fregio portante il nome di Gesù, comincia il testo in pagine 308 numerate, I pro- loghi sono in carattere corsivo, tutto il resto in carattere tondo. In 12.*>

Neil' ampollosa dedica son levate a cielo le virtii guerresche del personaggio a cui ò fatta; e gli viene augurato che il trionfo della Croce coroni le sue belli- che vittorie. Degna d' et*ser riportata è 1' Approvazione dei Teologi di Gre- noble: < Triumphum Crucis a Reverendo Padre Uieronymo Savonarola composi- tum, iterum praclo mandavi non velai pietas, postulai ratio. Bona quibus Eccle- Siam ansit inccssanter efflagitanl. » E noli' A}»pr»)vazioue dei Dottori dell' Or- dine si dice : « Snuctitas, doctrinw profunditas^ et fidcs orthodoxa 'Priumphi Crucis jam pridem a Reverendo adniodnm et doctissimo Patre Hieronymo Savonarola Or- dinis Praedicatorum micantissimo Inmine compositi, et in lucevi editi, postulant e ut iterum praelo excudaiur. »

XXVI. 1698. Fe est abelecida | sobuk a Cruz dk Christo ) triumfante. | LIVRO AUREO | composto pelo excellento Doutor | Fr. Hieronymo Savonarola DE Ferrara, | em Lingua Latina & Toscana : traduzido na Caste- | Ihaua por por IoaoLourenvo Otauai.ti Fiorentino ; I «fc na Portugueza, &acrefcentado | PELO P. M. Fr. liOQUE DE | santa tueresa, | Religiofo da Ordem de NofTa senhora do I carmb da Obfervaucia : | Dedicado | ao illustrissimo, e reverendissimo SENiioR I DOM Fr. JOSEPH | de LANCAfrito, ( Bifpo Inquifìdor Goral do Confelho

' S. Magestade, &c. | Lisboa, «a officina de Miguel Deslandes, ImprefTor de 8.

Htade I Coni todas na liceu^^s uecefsarias. Anno de 1698. Xcl 2^ foglio,

i'' è la dedica: Ao illustrissimo, ete., come nel fronttspizio, e sopra di essa

uno stemma in un fregio. Questa dedica è in 8 pagine, in corsivo, firmata Fr,

de S. Tlieresia. Segue il Prologo do Traductor ao ! Lcytor, in 8 pagine;

ve tondo; quindi il Prologo de Fr. Hieronymo Savonarola <le Feirara, 2 pa-

Altre 7 pagine sono occupate da attestati e licenze di revisori, inquisitori ecc.,

8 pagine dalV Index do los livros e Capitulos etc, e poi comincia la numera-

Digitized by

Google

XXXTH

rione delle pagine che «owo 260, A pagina 3, dopo 7 linee del j^roemio al libro I, comincia il Cap. I a due colonne ; e così prosegue tutta V opera, in carattei'e tondo, In fine : Laus Deo. In 4,o

XXVII. 1767. Occhietto: Hieronymi Savonarolae Trivraphvs Crvcis. Frontespizio: Hieronyini Savonarolae Ord. Praed. Trivmphvs Crvcis, sive de Ventate Fidei Libri IV. Cvra adnotatioQÌbvs Raymvndi Corsii eivadem ordiDÌs. Floreutice MDCCLXVII. Ex Typographia Petri Caietaui Viviani. Snperioniin Permiffa. J pag. V: Praefa- tio. QUa ingeuii ete. A pag. VII: Index capitvm. La numerazione in cifre arabe comincia dal Proemio, Carattere tondo, eccetto i proemii, che sono in corsivo : pagine XI 1-4 80 ; le pagine complete sono di 29 linee. Le annotazioni del P, Corsi sono a pie di pagina in carattere tondo minuto, In 12,o

La prefazione ci sembra \dei^na d' esser riportata : Qua ingenii, doctrinwque laude Hieronimus Saronarola extremo fere swculo XF claruerity quibusque operibus rem ChriMianam publicam dilarit, dicerem equidem copiose^ nisi et syncronoSy eique ae- taii suppares et recentiores eliam soriplores haud sane paucos egregit hoc fuisse la- bore perfunctus scirem, Eius est praeter ceteros insignis liber, quem propterea Triuui- phuni Crucis inscribendum dnxit^ quod eo tamettìi paucis, at omnis ferme continea- tnr Christianae Religionis adversus impios illiu^ oppugnatores defensio. Buius opu- sculij et saepe alias^ et commodo demum Missionarioram, quos dicimus, Sacrae Con- gregationis de Propaganda Fide typis vulgati, cum exempla univei'sa distracta e9sent, adnotationibus illustrahdi norisque foì^iis excudendi consilium ceperat Bay- mundus Corsius Ord. Praedicatorutn^ remque eo deduxerat, nt brevi sine dubio per- fecisset, ni nobiSj reique litterariae pubblicae praereptus immaturo interitu fuisset. Perfecla autem a nobis haec haec editio est, quod et nolUmus frustra hunc tantum laborem fuisse susceptum a Corsie, et rem gratam viri^ entditis facturos arbitraremur.

XXVIII. 1845. Occhietto: Hieronymi Savonarolie Triumpbus Crucis. Nel versoi Paris. I.-B. Gros Imprimeur de la Conr Royale. Rue dn Foin-Saint Jacques, 18. Frontespizio: Hieronymi Savonarolae Ferrariensis Ordinis Pnedicatorum, Triumpbus Crucis, 8ive de veritate Fidei, Libri IV. Editio nova, cum praefatione, in qua de Hieronymi Savonarola spiritu propbetico, excommnnicatione, morte, et a nonnul- lis ei tributa sanctitate, prosertim agitur. Curante G. G. Presbytero, Regi» uni- versi tatis Bibliotbecario adjuncto. Paris Loisel Libraire, Rue Saint-Iacques, 125^ Siroa, imprimeur-libraire, rue des Noyers, 37. Blauc-Montanier, Rue Pavée Saint- André-des-arts, 14, 1845. Carattere tondo, le pagine complete sono di 38 linee; pagine ¥111-216, Nelle ultime 2 pagine r' è V Index capitum. In 8o grande,

Qaesta edizione fa parte di un volume intitolato . Pantheon Ecclesiastioum. Apolo- gista^ adversus rationalistas, Deistas et naturalistas. La 1a opera è quella di Ugo Grozio : De veritate religionis Christianae, la è il Trionfo. Nella prefazione r editore giudica del Savonarola assai sinistramente, e non vuol difendere condannare i magistrati fiorentini cbe lo mandarono alla morte. varie notìzie storiche e bibliografiche, e conchiude col $ dei Bollandisti intorno al Savonarola tratto dagli Acta Sanctorum, t. V. Maij. p. 234.

XXIX. 1848. Trionfo della Croce di Cristo o sia della Verità della Fede Cri- stiana di Fra Girolamo Savonarola da Ferrara. Versione dal latino dello stesso autore ridotta a corretta lezione dall' edizion Veneziana del 1535 per cura del Parroco Nicola Montemanni. Novi ; dalla Tipografia Moretti 1847. Sulla copertina 1?' è la data del 1848, Precede V opera una prefazione del Montemanni al Benevolo Lettore, seguita da un cenno storico sul Savonarola tratto dagli annali del MuratoH, anno 1498, e da un giudizio del Segni tratto dal 1^ libro delle Storie Fiorentine.

Digitized by

Google

XXXVIII

t XII pagine segue il Proemio del Savonarola, in corsivo, in 2 pagine. J/ Libro o comincia la numerazione in cifre arabe. Il proemio del primo libro rien dello gno dell' opera. Carattere tondo, pagine XIV-262 ; le pagine complete sono 9 linee. A pag. 257 r' e V Indice, e a pag. 261, dopo V indice : Visto si per- e la stampa Novi il 24 Marzo 1848. Giuseppe Verri Revin. In I2.o

lXX. 1855. Occhietto: Le Triomphe de la Croix. Xel verso: Paris, impri- e de W. Remquet et Cie, rue Garaucière, 5, derrière Saint Siilpice. Fronte- o: Le Triomphe de la Croix de Jerome Savonarole, tradiiit du latin par M. C<^leste Alix, Chapelain de Saiute-Geueviève, Pròtre sdcnlier du tiers-ordre iaint Dominique. Dódié an R. P. Lacordairo. Seguon le parole del Pico (vita Hier. cap. XIII) : Ex omnibus quio umquam cuderit operibus etc. Segue la C. 1). e a pie di pagina: Paris, Charles Douuiol, Librairc-Éditeur, rue de :non, n. 29. 1855. A pag. V v^ è la lettera di dedica Au róvérend Pére Lacor- ò Provincial des Frères Précheurs, firmata C. Alix; e- a paq. VII la risposta P. Lacordaire colla data: Sorèze 13 aoùt 1854, firmata Fr. Henri-Dominique >rdaire Provincial des Frères Pr^'oheurs. A pag. IX leggesi la Próface du tra- eur firmata C. Alix, colla data : Paris 15 aoùt 1854. Carattere tondo, linee ìer pagina ; pagine XII'294. A pag. 289 r' ha un' appendice intitolata : Note sur ìibylles. A pag. 291-294 v^ ha la Table des Matières. In 12.o

iXXI. 1868. The Triumph of the Cross, by Jerome Savonarola, translated from Latin, with Notes and a Biographical Sketch, by O' Dell Trarers Hill, F. R. 5. London: Hodder & Stoaghou 27, Paternoster Row, MDCCCLXVIII Le II, III, ir, sono bianche; le pp. VI e VII contengono una breve prefazione^ p. VI-XI la Tavola, le pp. XIII-XLIII una breve vita del Savonarola (Biogra- al Sketch), le pp. XLIV-XLVII un elenco degli scritti del Frate, e nelle pp. VII e XLVIII sono numerati 13 autori che hanno scritto di Lui, Carattere in» » e pica >; pagine XLVIII-258; le pagine complete sono di 29 linee. In 12^.

a biografia, l'autore, anglicano, si mostra pieno di ammirazione verso il Sa- k^onarola, che chiama uomo grande, desideroso non della distruzione, ma della purificazione déilla Chiesa Romana, nel cui seno visse e morì. Riconosce per- ciò vano lo sforzo degli scrittori tedeschi, particolarmente del Meyer, di vo- lerlo annoverare tra i i)recursori di Lutero. Ma nella traduzione, con imper- ilonabile ingiuria il traduttore omette vari! capitoli in cui il Savonarola si manifesta fedelissimo alle dottrine e ai riti cattolici, come il 1^, il 15^, il 16^, D il 18^ del III libro, totalmente tralasciati, e tutta la parte del capitolo 6^ rlel libro IV, ove il Savonarola rende egregia testimonianza all' autorità della Chiesa Romana e del Sommo Pontefice, che dimostra Vicario di Gesti Cristo e successore di San Pietro. Questa traduzione è accompagnata da brevi note che principalmente contengono citazioni.

XXXII. 1898. Des Fr. Hierouymus Savonarola, Ord. P.. Triumph des Kreuzes. Verherrlichung der christlichen Religiou an der Neige des 19. lahrhnndert» dem Lateinschen iibersekt von Dr. C. Seltmann Domcapitular iu Hreslau. slau. G, P. Aderholz' Buchhandlung: 1898, Xel verso: Mìt oberhirtlic<her Ge- miguug. A pag, 3: Dorwort. A pag. 8, dopo le ultime 16 linee della prefa^ e: Breslau deu 29 Marz 1898. Der IJcberseker. A pag. 9: luhaltsverzeichnik, pag. 13: Erstes Buch. Volume di pag. 216. In fine delV ultima pagina: d vou R, Nischtow.sty in Breslau. In 8.o

la prefazione il traduttore espone l'intento che ebbe nel mandare in luce que- sto lavoro. Egli crede che sia d' interesse generale e scientifico il far cono-

Digitized by

Google

Digitized by

Google

-«*

■>i-

Fratrìs Hìeronyml Ferrariensìs Ord. Praed. De veritate Fideì in Domìnicae Crucis Triumphum.

Tabula capitulorum quae in hoo volumine continentur.

LIBBI PRIMI CAPITA.

Prooemium

De modo procedendi .......

De Triiimpho Christi, ande fid^i argumeuta elicitintar PositioDes ab omnibuB concedendae ....

Solutio obiectoram coutra «lictas positiones

De ordine procedendi ......

Denm esse

Deam non esse corpus, nec corporis formani, nec aliquid

compositom .........

Deum esse perfectum, et summum bonum, infìnitae potentìae,

ubique, immutabilem, et aetemum ....

Denm esse unum

In Deo esse intellectum perfectamqae rerum cognitionem^

eumque non necessitate naturae agere, sed voluntate . Deum habere rerum omnium providentiam De fine hominis, ad quem divina dirigitur providentia . Finem hominis ultimum in praesenti vita non esse . Animam hominis esse imm#rtalem .....

Gap.

I.

Cap.

II.

Gap.

III.

Cap.

IV.

Cap.

V.

Cap.

VI.

Pag.

Cap. VII.

Gap. Vili.

< 34

Cap. IX.

< 38

Cap. X.

38

Cap. XI.

é u

Cap. XII.

48

Cap. XIII.

« 50

Cap. XIV.

58

2 6

8 14 18 24 26

32

CAPITA SBCUNDI LIBRI.

Prooemium de ordine procedendi .

Aliquam veram esse Relligionem Gap. I.

Duplioem esse Dei cultum ...... Cap. II.

Nullam Christiana vita inveniri meliorem . . . Cap. III.

Vltimo Christian» vitae fine meliorem nuUum excogitari posse. Cap. IV.

NuUum ad beatitudinem medium Christiana vita melius in- veniri Cap. V.

Per RelIìgioneDi christianam homines certissime ad beatitu- dinem perduci ........ Cap. VI.

Pag.

68 70 72 74 76

82

86

Digitized by

Google

Digitized by

Google

se verani, quod optimae vi-

Cap. VII. Pag. 88

3 ìQuititur, esse a Doo . Cap. Vili. e 96 Christiauorum Fidein esse

Cap. IX. 106

Fidem esse veram . . Cap. X. e 112

jtFectibas Fidein esse veram. Cap. XI. « 118

effectibus Fidem esse veram. Cap. XII. « 128 ìt primum a potentia, Fidem

Cap. XIII. « 134

reram .... Cap. XIV. e 150 eram .... Cap. XV. < 162 bonitate simul, Fidem esse Cap. XVI. « 174

PITA TERTIl LIBRI.

infinita facere posse, qnae cedant .... uhristiana credit Relligio . lihil impossibile, uihil irra-

nihil impossibile, uibil irra-

e rationalis sauctifìcatione, 3ctioDe , nihil impossibile ,

\ damuatoruni convenieuter

iti ìucarnatione uihil impos- bionabile sentire [lec impossibilem, uec irra- oonvenientissimam fuisse. tna Relligio asserit, nec im- rentia .... mmauitatis eius mysteria , idem decreta rationabiliter

Pag. 180

Cap.

I.

< 184

Cap.

II.

« 188

C«p.

III.

« 192

Cap.

IV.

« 204

Cap.

V.

« 208

Cap.

VI.

< 214

Cap.

VII.

< 216

Cap.

Vili.

« 222

Cap.

IX.

< 230

Cap. X. « 240

ritatis praecepta, totiiis vi-

mtissime ponere . . Cap. XI. e 248

ceilentissimam esse . Cap. XII. Pag. 254

Digitized by

Google

Digitized by

Google

XLIV

ladicialem Ecolesiae doctrinam maxime rationabilem esse Ecolesiae Sacramenta convenienter a Christo ìnstitata faisse Nnmeram Sacramentorum rationabilem esse Ritus Sacramentorum convenientes ac rationabiles esse Solationes obiectoram circa Sacramentam Eucharistiae Caerimonias Ecclesiae rationabiles esse ...

5. Gap.

XIII. 260

Gap.

XIV. « 268

Gap.

XV. « 270

Gap.

XVI. 274

Gap.

XVII. « 288

Gap.

XVIII « 296

LIBBI QVARTI CAPITA.

Prooemium

Nnllam Relligionem, praeter Gbristianam, veram esse Relligiones a philosophis traditas, defectanm et erromm

plenas fnisse

Traditiones astrologomm penitus inutiles ac saperstitiosas

esse

Idolatraram sectam omnium vanissimam esse . ludaicae perfìdiae, superstitionisque confutatio . Haereticorum omne dogma falsum ac perversum ense Mahumetanorum sectam omni ratione carere Ghristianam Relligionem omni no veram et stabilem esse . Totius operis epilogus .......

Gap. I. Gap. II.

Pag.

302 306

308

Gap.

III.

320

Gap.

IV.

« 338

Gap.

V.

348

Gap.

VI.

< 368

Gap.

VII.

f 374

Gap.

Vili.

« 388

Gap.

IX.

< 392

Finis indicis capitvm.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

ERITATE FIDEI

E CRVCIS TRIVMPHVM

DELLA FEDE CRISTIANA TRIONFO DELLA CROCE DI CRISTO

Digitized by

Google

[

>j Fratris HIERONYMI SAVONAROLAE

"J., ' Fkrraribnsis

'-, Okdinis Praedicatobum

DE VERITATE FIDEI IN DOMINICAE CRUCIS TRIVMPHVM

LIBER PRIMVS

PROOEMIVM

Gloriosum Crucis triumphum, cantra hujus saeculi sapieiìtes, gar rulosque sophista^j arduum profecto, ac supra vires, temporibus tamen nostris utile opus ac necessarium, divina ope fretus aggredior. Quam- vis enim ex innumeris Domini nostri Jesu Christi operibus^ ac cele- bratis toto orbe miraculis, sacrisque Theologorum monumentis, fides omni ex parte adeo fundata et stabilita sit ut de illa amplius in- dagarij nedum ambigere, superfluum curiosumque videattir ; plerique tamen hac tempestate mortales ita peccatorum sordibus volutantury ut ad veritatis lucem caligantes caelestia prò ridiculo habeant, ac divina miracula quasi deliramenta contemnant. Nos itaque, quos nimirum zelus d'Omus Dei comedit, praeterita ac paene aboleta in inemoriam re- vocantes quasi somniculosos excitare conabimur, Lieet autem fides ex causis principiisque nnturalibus dsmonstrari non possit, ex manife- stis tamen efectibus validissimas rationes adducemus, qua^ nemo sanaci mentis inficiari poter it. Non quod fides iis tantummodo innitatur, cum (teste Apostolo) donum illa sit Dei, noa ex operibiis, ne quis glo- rietur (Ephes, li, S-9); sed ut earum subsidio nuiantes ba^ibus soli- datis consistnnt ; increduli ad recipiendum supernaturale fidd lumen disponantur ; fìdeles autem his instructi arvm centra impi^s oppugna-

Digitized by

Google

LIBRO PRIMO DELLA VERITÀ DELLA FEDE

SOPRA AL TRIONFO DELLA CROCE DI CRISTO composto da Frate lERONIMO SAVONAROLA

DA Ferrara dell' Ordine dei Frati Predicatori

PROEMIO.

Il glorioso trionfo della Croce ha in tanti misterii che, vo- lendolo io descrivere contro la empia garrulità delli savii di questo mondo, certo abbraccio una opera che è sopra le mie forze» Ma spero che il Signore sarà nostro adiutore. E avvengachè la fede, per le mirabili opere del nostro Salvatore lesù Cristo a tutto il mondo manifeste e per le dottrina delli sacri teologi, sia per tal modo fon- data e stabilita che oramai parrà cosa supeìHua investigare piic oltre; nientedimeno alcuni nelli vizii involti sono tanto accecati in questo tempo che nel mezzo giorno palpano le tenebre^ e però U cose celesti, divine e ammirande dispregiano. Per la qual cosa, ecci- t<ito dal zelo della casa di Dio, intendo, quanto di sopra sarò aiu- tato, di ridurre a memoria alti mortali le cose di Cristo passate nelli cuori loro estinte per eccitarli dal grave sonno dal quale sono oppressi. E benché la fede non si possi dimostrare per cause e prin- cipii naturali, nientedimeno, dalle cose che per il passato si sono v^iste et continuamente si vedono nella Chiesa, si possono raccorre cosi forti ragioni che nessuno di sana mente vi potrà resistere, Xiuno creda però che la fede proceda da queste ragioni; anzi (come dice lo Apostolo) è doDO di Dio, dato alli uomini uon per merito alcuno ma

Digitized by

Qoo^^

4

tores procedanty passimqtie illorum insipientiam detegenUs, simpUce» ah eoruììi faucibus incautosque eripiant. Neqiie vero est mir hac de re ftdei merito derogari quu putetj propterea quod tritum illud sii, fideiìi non hàbere meritum, cui liumana ratio praebet experimentum. Ad eo» enim hoc tantum refertur^ qui nonnisi rationibus coacti credere volunt. Qui autem primum divino munere constantissime fidem amplexi, se in- super atque alios in ea rationibus confirmare contendunt, hi sunt prae- cipue commendandi, Principe Apostolorum Petro ita nos exhortante : Dominum autem Ohristum sanctificate in cordibus vestris, parati senipor ad satisfactionem omui poscenti vos ratiouem de ea, quae in vobis est, fide et spe (1 Petr. IT, 15), Quia ergo rationibus dum- taxat disputare contendimus, nullius auctoritati innitemur, atque ita^ in toto opere progrediemur ac si nulli hominum quantumlibet sapienti^ sed soli rationi, ex iis quae videmus et experimur, credendum sit, Ea- tioni enim naturali omnes assentiri coguntur, Quoniam vero cum sa- pientibus hujus saeculi nobis modo a^endum est, quos domestici et nudi sermonis lectio plm*umque fastidit, consueta^ simplicitatis nostrae me- tani paululum in hujus operis stilo prò illorum satisfact'wne trans- grediemur.

i noti I II

Digitized by

Goo^^

per Sila benignità, acciocché veruno non si possi di gloriare. Ma noi formeremo queste ragioni per confirmare coloro che in essa va- cillano e per disporre gli increduli a ricevere il lume sopranaiu- rale di quella, et per armare li fideli, acciocché con esse possino com- battere contro alli empii, dimostrando la loro insipienza, per cavare loro delle mani li semplici e innocenti da loro ingannati. E questo non è derogare alla fede ; benché sia trito proverbio che la fede non ha merito quando è provata da ragione nmana ; perchè questo si rife- risce a quelli che altrimenti non vogliono credere, e però credendo so- lamente perchè sono convinti da ragione, non hanno merito alcuno del suo credere : ma colui che prima da Dio illuminato senza altre prtiove abbraccia la fede, se poi per conjirmare et li altri va inve- stigando le ragioni di quella, appresso Dio et li uomini merita com- mendazione, esortandoci il Principe dclli Apostoli santo Pietro e dicendo: Santificate nelli vostri cuori il Signore Cristo, e siate ap- parecchiati a satisfare ad ognuno che vi chiede ragiono di quella fede e speranza che è in voi. E perchè in questo libro noi vogliamo di- sputare solamente con ragioni, non ci fonderemo in alcuna autorità, ma per tal modo procederemo come se non si avessi a credere a ve- runo uomo del mondo quantunque sapiente, ma solo alla ragione na- turale. Alla quale ogni uomo, che non é pazzo, è costretto a con- sentire.

-s^-oOs^=0<x=*

Digitized by

Google

CAPVT I.

9

DE MODO PROCEDENDI

Oportet Jiutera nos ad cognitiouern invisibilium per visibilia devenire: omnis enira nostra cognitio incipit a sensu; sensus vero, ea solum, quae extrinsecus sunt accidentia cognoscit; intellectus autem, subtilitate sua, rerum substantiam penetrat, quarum con- sideratione ad cognitionem inmaterialium et invisibilium re- rum elevatur. Dum enim substantiam et proprietates, ordinem, causas et motum rerum visibilium speculatur, per haec in sub- stantiarum separatarum et Dei notionem quodammodo manudu- citur et sublimatur : quemadmodum etinm per accidentia et motus, operationesve hominis extrinsecas, ad latentis animae in- teriorisque hominis, ac Invisibilium suimet partium, intelligen- tiam pervenit. Colllgentes igitur philosophi prae oculis universum, coelos scilicet et ornatum eorum atque influxum, nec non eie- mentorum proprietates, actiones, mixtionesque eorum multimo- das, compositarum rerum varietates, motus et proprias passiones, mirabilem denique ordinem et mundi hujus visibilis magnitudi- nem et pulchrìtudinem, ad invisibilia suspicienda, mentis aciern erexerunt. Quibus inveutis, eorum naturas et proprietates, quali- tercumque potuerunt, investigare conati sunt. Sicut ergo ipsi phi- losophi res naturales esse opera Dei cognoverunt per quae in ejus virtutis et gloriae cognitionem perveniri potest, ita quae fiunt in Ecclesia Christi sensibus et ratione perceptibilia estendere volumus esse ejusdem opera Dei, per quae ad notitiam majesta- tis et gloriae lesu Christi, qui nobis invisibilis est, pervenire possumus.

Digitized by

Goo^^

CAPITOLO I.

DEL MODO DEL PROCEDERE.

Noi bisogna per le cose visibili venire in cognizione delle invisibili : perchè ogni nostra cognizione comincia dal senso, il quale solamente conosce li accidenti corporali estrinseci : ma lo intelletto nostro, per la sua sottilità, penetra ifisino alla sostanza delle cose naturali, dalla considerazione delle quali si leva alla cognizione delle cose invisibili e immateriali. Però che, specu- lando la sostanza e proprietà, l'ordine, le cause e il movimento delle cose visibili, si conduce a poco a poco alla cognizione delle sostanze invisibili, e finalmente della maestà divina; in quel mo- do che per li accidenti e operazioni dello uomo estrinseche ve- niamo in cognizione della anima nostra e delle parti sue invisi- bili. I filosofi dunque, contemplando questo universo, cioè li cieli e il loro ornato e influsso, e similmente li elomenti con le loro proprietà, operazioni e diverse mistioni, la varietà delle cose com- poste di essi elementi, e li moti e proprie perfezioni, e finalmen- te il mirabile ordine, la grandezza e bellezza di questo mondo visibile, levarono li occhi della mente a speculare le cose invisi- bili; le quali poi che ebbero trovate, si sforzarono quanto poterono di investigare le loro nature e proprietà. Cosi dunque, come essi filosofi per questa via conobbero le cose naturali essere opere di Dio, per le quali si può pervenire in cognizione della sua virtù e gloria infinita, cosi noi vogliamo mostrare che le opere che si sono viste e vedonsi nella Chiesa di Dio sono opere divine; per le quali possiamo venire a notizia della glorìa e maestà infinita del nostro Salvatore lesù CristQ a noi invisibile.

Digitized by

Google

8

Quemadmodum igitur omnia, quae Deus fecit in universo, phi- ophi aggregaverunl, oportet quoque nos colligere quaecumque ristus in mundo operatus est. Et sicut ex miris naturae operibus llosophi coacti sunt confiteri Deura esse primam orauium cau- n, et opus naturae esse opus intelligentiae non errantis, hoc , Dei; ita ex adrairandis Christi operibus ostendere volumus oadera Christum Crucifixum esse priraam omnium causam, et ius operationes esse Dei operationes, qui errare non potest. Nec nen propterea asserere volumus nos ob has rationes credere, que enim harum arguraentationum virtute Christiana raens ad ìdendum impellitur, alioquiu de hujusmodi rebus non fides, sed inio haberetur; virtute aulem haec credimus lurainis exDeo no- i superimturaliler infusi. Deinde his rationibus fldelium aniraos icriores reddimus et conflrraamus, incredulis adversariis demon- antes, fidem a nobis, non leviteret inaniter, sed graviter sapien- simeque teneri. Ut autem melius universa diversorum temporum clesiae opera, tam praesentis quam praeteritae, in unum collecta te oculos staluamus, ad simiJitudinem et comparationera univer- sub effigie currus triumphalis singula inferius describemus.

CAPVT II.

DE TRIVMPHO CHRISTI, VNDE FIDEI ARGVMENTA ELICIVNTVR.

Deus enim, cum sit infìnitae potentiae, sapientiae et bonitatis, n potest per unam tantum creaturam nisi imperfecte cognosci. lilosophi siquidem in taiitae majestatis notitiam ex ordine uni- rsi potissimum devenerunt ; qui ordo non ex una dumtaxat , sed ex innuraeris fere constai, quas non multa cum difflcul- te prae oculis siraul slatuere potuerunt , cum sint omnes na- rali quodam vincalo ita connexae, ut alia ex alia pendeat. rtus quoque et sapientia Christi non ex uno ejus opere statìm terit apprehendi. Verum si omnia iilius gesta et effectus, qui de emanarunt conspectui nostro pariter offeramus, non unam atum rationem sed multas ex ipsis colligentes, compelletur mirum cujuslibet hominis intellectus fateri, Christum Crucifixum se verum Deum. Quia si unica operatio et argumentatio minus

Digitized by

Google

9

In quel modo dunque che filosofi congregarono dinanzi alli occhi loro tutte le cose visibili dello universo, e per le ma- ravigliose opere della natura furono costretti a confessare Dio essere prima causa di ogni co^ix e le opere della natura essere opere di uno intelletto che non può errare, cioè di Dio, cosi a noi bisogna raccorre insieme tutte le opere di Cristo maravi- gliose, per le quali vogliamo dimostrare esso essere prima causa di ogni cosa, e tutte le sue operazione essere procedute da Dio, che non può errare. Non che per queste ragioni (come abbia- mo detto) li cristiani credano, li quali sono fermi nella fede per il lume sopranaturale a loro dato da Dio (altrimenti la nostra non saria fede, ma opinione); ma con queste si confermano e con- fortano li cristiani, e alli avversarli della fede si dimostra che noi non crediamo queste cose leggermente, anzi con somma gra- vità e sapienza. Per potere dunque meglio congregare dinanzi alli occhi di ogni uomo le opere di Cristo, che si sono fatte e continuamente si fanno nella Chiesa, le descriveremo qui di sotto, in figura d'uno carro trionfale, il quale avrà similitudine con tutto r universo.

CAPITOLO II.

DEL TRIONFO DI CRISTO, DAL QUALE SI CAVA LI ARGOMENTI DELLA FEDE.

Essendo Dio di potenza, sapienza e bontà infinita, per una sola creatura non si poteva conoscere se non molto imperfet- tamente ; e però li filosofi vennero in cognizione della sua maestà per T ordine dello universo: il quale non resulta da una sola creatura, m:i quasi da innumerabili; le quali, per il vincolo naturale che hanno insieme dependendo una dall'altra, facilmente poterono congregare tutte insieme innanzi alli occhi loro. E si- milmente la virtù e sapienza e bontà di Cristo non si può intendere per una sola opera sua; ma se noi congreghiamo tutte le cose maravigliose, che lui ha fatte, dinanzi alli occhi della mente nostra, da quelle raccogliendo non una sola, ma molte ragioni, saremo costretti a confessare che Cristo Crocifisso è vero Dio: perchè se una operazione o argomentazione non ci

Digitized by

Google

■'^^3gmr^j-""V^'-*^' ..- -^ -. - - . .- - ^ -^ "i^T»'?

10

sufflcìat, omnes taraen simul coUectae eam vim habebunt ut quispiara, nisi protervae mentis, dissentire non possit. Verum quia praeterita et praesentia Christi opera non facile conspectui sese offerunt, sicut naturalia, cura quibus quotidie versamur, et quae miro sub coelo ordine connectuntur, opportunum diixi ea, ad sensibilem iraaginera sub specie currus triumphalis redacta, cuilibet, etìam rudi ingenio» quasi palpanda proponere, ut non tantum singula seorsum , sed cuncta pariter contemplemur.

Primum itaque -Ante ora constituamus currum quatuor vec- tum rotis, et super eo more triumphantis Christum, spinis coro- natum, innumeris probris et contumeliis, atque atrocissimo et turpissimo supplicii ac mortis genere cruentati corporis cicatri- ces et vulnera ostendentem : quibus, non aliis armis, cunctii su- begit et captivam in altura duxit captivitatera. Ejusque vertici micantibus radiis lucidissimus Immineat globus trina facie Tri- nitatem eflBngens, qui totum ipsura Christura, ejusque Ecclesiam inenarrabili circumfiiso splendore prorsus illustret. Ohristus vero laeva Crucem teneat, cura caeteris passionis suae aculeis et in- struraentis : utriusque Testaraenti voluraen dextra complectens. luxta pedes, cura superposita bestia, stet calix; et circa ipsum di- stincta vasa aquae, vini, olei, et balsami, cura reliquis sacra- mentorura Ecclesiae signis. Mox infra gradum Christi sedeat piissima ejus mater Virgo Maria. Ad haec, infra ipsius Virginis gradum, circumquaque disposita sint aurea, argentea, et cristal- lina vasa, caelaturis et gerarais ornata pretiosis, non nisi ossi- bus et cineribus referta mortuorum. Ante currum statina Apo- stoli et Praedicatores omnes quasi vebiculum trahentes assi- stant : praeeuntibus Patriarchis et Prophetis veteris Testamenti cura innumera virorum et mulierum caterva. Currum circum- stent amplissima utriusque sexus et cujuslibet conditionis ag- mina Martyrum, circa quos sint universi Doctoree sacri libros apertos ulraque manu gestantes. Currum dehinc sequalur infini- ta multitudo utriusque sexus et omnis generis et sortis homi- num, ludeorum scilicel, Graecorum, Latinorum ac barbarorum, tara divitura quam pauperum, sapientum, eruditorura, idiotarum, cujuslibet aetatis, plaudentium. In circuitu antera horura om-

Digitized by

Google

11

costringerà, tutte però insieme raccolte avranno tal forza che ciascuno, che non sarà di mente proterva, bisognerà che li con- senta. Ma perchè non è cosi facile a offerire nel cospetto dejli uomini tutte le opere di Cristo, come le cose naturali, le quali sotto il cielo sono con mirabile ordine insieme costrette, mi è parso cosa necessaria raccogliere tutte sotto ìmagine d'uno carro trionfale , acciò che ancora ogni basso ingegno le possa tutte insieme contemplare.

Prima dunque poniamo dinanzi alli occhi nostri uno carro di quattro ruote, e sopra di lui Cristo, a modo di trionfante, coronato di spine e tutto impiagato; per il quale si dimostri tutta la sua passione e morte, con che superò tutto il mondo. E sopra al capo suo sia una luce come uno solo che abbia tre faccio in figura della santa Trinità, dalle quali proceda mi- rabile splendore che illustri la sua umanità con tutta la Chiesa. Nella mano sinistra di Cristo sia la Croce con tutti li altri instrunienti della sua passione, e nella destra la Sérittura del vecchio e nuovo testamento. Appresso ai piedi poni il calice con la ostia e altri vasi di olio e di balsamo, con li altri se- gni delli sacramenti della Chiesa. Sotto a questo primo grado, dove è Cristo, sia la piissima Madre di Dio vergine Maria; infra il grado della quale siano ordinati incorno intorno vasi di oro e d' argento e di pietre preziose, pieni di cenere e di ossa di morti. Dinanzi al carro sieno li Apostoli e Predicatori, in modo che paia che tirino il carro; alli quali precedano li Patriarchi e Propheti, con innumerabile moltitudine di uomini e di donne del vecchio testamento. Intorno al carro, come una corona, sia grandissima moltitudine di Martiri ; circa li quali sieno li Dot- tori della Chiesa con libri aperti in mano, e circa loro innu- merabile moltitudine di vergini e vergine ornate di gigli. Dipoi dietro al carro seguiti infinita moltitudine di uomini e di don- ne di ogni condizione, cioè Giudei, Greci, Latini, barbari; ricchi, poveri, dotti, indotti, piccoli, grandi, vecchi e giovani: li quali tutti con uno cuore laudino Cristo. Et intorno a tutta questa

Digitized by

Google

12

nium, tara praecedentium quara sequentium triumphalis pom- pam currus, ponamus innumeras hostium turraas, Ecclesiam totis viribus oppugnantes; imperatores scilicet, reges , piincì- pes et potenles hujus saeculi ; sapientes quoque et philoso- phos et hereticos , ac ex omnium gentiura et linguarura popu- lis, servis et libeiis, maribus ac foeminis, inflnitam sortis cujus- curaque frequentiam. Inxta hos prophana deorum simulachra et idola, constrata, diruta et comminuta describantur; nec non libri haereticorum combusti, confutataque caeterarum sectarum dogmata, cuUus denique omnis aliarum relligionum deiectus et eversus.

Hujusmodi ergo currus, ante oculos nostros descriptus et constitutus, erit quasi quoddam universum, unde novam philo- sophiam elicere valeamus. Pro prima siquidem causa et prò in- visibilibus, ad quorum cognitionem per visibilia nituntur philo- sophi pervenire, in vertice Christi radiantem globum lucidissi- mum statulmus, vice sanctissimae et individuae Trinitatis, quam summum Deum esse confitemur ; atque ipsum Christum qui nobis invisibilis est, caeteris undique supereminentem; cui innu- meros angelorum et animarum beatarum cboros assistere credl- mus: ad quorum cognitionem et scientiam, ex iis quae supra et circa currum visibilia collocavi mus, pervenire conabiraur. Sicut antera philosophi post invisibilia coelum dicunt esse principa- lem omnium, qiiae infra ipsum generantur, causam ; ita et nos Crucera et pjissìonera Christi post divinitatera ponimus princi- palera causara gratiarura Ecclesiae, et nostrae saUitis. Et sicut post coelura succedunt eleraenta, ita post passionera Christi se- quuntur ecclesiastica Sacramenta. Et quemadmodura dementa virtutem oranera habent a coelo, ita Sacramenta virtutem a passione Christi consequentur. Post eleraenta vero semina in mundo et agentia particularia ponimus. Pro seminibu8k ergo in Triumpho nostro doctrinam accipimus evangelicara, sanctorumque opera et exempla, quorum ossa ac cineres nos meraores reddunt: eorum namque monumentis, meritis et exemplis, Ecclesia quo- tidie claris ac fructuosis operibus foecundatur. Insuper prò particularibus agentibus descripsiraus apostolos, patriarchas, pro-

Digitized by

Google

13

moltitudine nominata, cosi del vecchio come del nuovo testa mento, poniamo innumerabili schiere di inimici e contrarli ali Chiesa di Cristo ; cioè imperatori, re, principi, potenti, savi filosofi, eretici, servi, liberi, maschi, femine, e gente di ogc lingua e nazione : appresso de' qualf sieno descritti gli ido prostrati e conminuti, e' libri degli eretici arsi, e tutte le sett contrarie a Cristo confutate, e ogni altra religione eversa reprobata.

Questo carro dunque, descritto e ordinato dinanzi alli oc chi nostri, sarà quasi come uno nuovo mondo, dal quale cave remo una nuova filosofia : però che per la prima causa per le cose invisibili, alla cognizione delle quali li filosofi s sforzarono pervenire mediante le visibili, noi abbiamo post sopra il capo di Cristo la effìgie della santa Trinità, la qual confessiamo essere vero Dio ; e dinanzi a essa sta Cristo i quanto uomo, con infinita moltitudine di Angeli e anime beate che sono a noi cose invisibili. Alla cognizione et scientia dell quali, per le cose visibili che abbiamo collocate circa il carrc ci sforzeremo pervenire. £♦ cosi come filosofi dopo le se stanze invisibili dicono il cielo essere la principale causa dell cose sotto di lui generate, cosi noi diciamo che, da poi la divi na Maestri invisibile, la principale causa delle grazie e dell nostra salute è la Croce e la passione di Cristo. E cosi com da poi il cielo succedono li elementi li quali da esso hanno e gni sua virtù, cosi etiarn^ da poi la passione di Cristo sega tano li ecclesiastici sacramenti , li quali da essa conseguitan ogni sua virtù. Da poi li elementi nel mondo seguitano le se mente e le cause particolari. Per le semente dunque, nel Tr onfo nostro poniamo la dottrina evan{»elica, con le opere buoni esempli delli santi, le ossa e cenere delli quali sono r posti onorevolmente per memoria in preziosissimi sepolcri; pe che dalla memoria de' loro meriti e fruttose operazioni cor tinuamenle fruttifica la Chiesa. Per le cause particolari, abbifi mo descritto li apostoli, patriarchi, profeti, martiri e dotte

Digitized by

Google

14

phetas, raartyres ac doctores, qui dura viverent universum ter- rarum orbem suis praedicationibus in Chrisro regeneraverunt. Sancii enira, dum Christo cooperantur, particularia agentia recte vocari possunt: eorum vero scripta, bona opera et exempla, quae saepissime in Ecclesia recoluntur, nobis semina bene vivendi procul dubio existunt. Postremo in hoc mundo corporeo sequun- tur effectus, prò quibus amplissimam hominum multitudiuem cujuslibet conditionis descripsimus, ad Ciiristum exemplis et adhortationibus Sanctorum conversara, quae cum pie tum etiam sanctissime vixit. Sed quia in rebus naturaiibus omnis motus est de contrario in contrariura, et generatio unius est corruptio alterius, in orani generatione pugnantia invicem contraria requi- runtur, ubi semper major praevalet virtus. Propterea hostes Ciiristi et Ecclesiae eorumque errores uudique, Christo duce, fu- gatos et evulsos in hoc mundo descripsimus. Porro ex quatuor rotis, quatuor mundi partes inteliiguntur, per fidem et veritatem Christi miriflce illustratae.

Sicut ergo philosophi prae oculis habèntes ordinem universi et ejus effectus considerantes, admiratione et ardore discendi, ipsas naturalium effectuum causas perquirendo, paulatimque ab inferioribus ad superiora ascendendo, ad cognitionem divinae maje- statis et invisibilium pervenerunt; ita et nos si Triumphi et descri- ptionis hujus imaginem, prae ter itosque et quotidianos effectus hinc elicitos diligentius perscrutati fuerimus, incipiemus admirari, et eorum causas inquirere: et per hoc ad divinitatem Christi et invisibilia majestalis ejus cognoscenda gradatim transferemur.

CAPVT III.

POSITIONES OMNIBVS CONCEDENDAE.

Ut autem in hac nostra disputatione congrue procedamus, sciendum est, oportere disputantes in aliquo semper vel in qui- busdam convenire; alioquin, si in omnibus dissiderent, non haberet disputatio locum. Ea vero, in quibus semper conveniunt dispu- tantes, sunt omnibus aeque notissima, quae vel sensu vel indu- ctione cognoscuntur, vel eis virtute luminis intellectus agentis,

Digitized by

Google

15

ri, quali, mentre che vissono, rigenerarono in Cristo con le *sue predicazioni tutto V universo. Finalmente in questo mondo seguitano li effetti, cioè le cose prodotte e generate dalle cause prenominate, per li quali abbiamo descritta amplissima molti- tudine di uomini e di donne, convertiti a Cristo per le predica- zioni e esempii de' santi. Ma perchè nelle cose naturali ogni movimento è da uno contrario all'altro, in ogni generazione si trovano due contrarli che combattono insieme, tra li quali chi ha più forza supera. Nella generazione spirituale, avendo Cristo con li suoi eletti superato li suoi avversarli , per questo abbia- mo descritto intorno al trionfo li inimici della Chiesa in tutto prostrati. Le quattro ruote del carro significano le quattro parti di questo mondo volubile, le quali Cristo ha illustrate e mira- bilmente a subiette.

Come dunque li filosofi avendo dinanzi alli occhi V ordine dello universo, e considerando li mirabili effetti della natura per desiderio di imparare, cercando le cause loro, a poco a poco dalle cose inferiori salendo alle superiori, pervennero alla cognizione delle cose invisibili e della divina Maestà, cosi noi, se diligente- mente scruteremo le cose che ha fatte Cristo e fa continuamen- te nella Chiesa sua, figurate in questo Trionfo, comincieremo a maravigliarci, e cercare con desiderio le cause loro , e per questo a poco a poco perverremo alla cognizione delle cose in- visibili e della divina maestà di Cristo.

CAPITOLO III.

POSIZIONE E PRINCIPII NOTI E MANIFESTI.

Ma acciocché noi procediamo ordinatamente in questa nostra disputazione, è da sapere che bisogna li disputanti sempre conve- nire in qualche cosa; perchè, se in ogni cosa si discordassino, non avrebbe luogo la disputa. Sappi dunque che li disputanti sempre si concordano in alcuni principii, li quali sono cosi manifesti che

Digitized by

Google

16

3roponuntur, statina assentimur; licet in multis etiam pos- )nvenire disputantes, non aeque omnibus, sed ipsis tantum- notis. Oportet ergo nos notissinaa quaedam quasi fùnda-

proponere; quae si negarentur, oranici nostra disputatio etur, quia contra negantes principia non est disputandum. s enim negaret aliquid moveri, velut Zeno, cura eo phy- disputare non posset, cum physlcus omnia vei quaedam i praesupponat. Conveniamus ergo in hoc priraum, scilicet

Christum a Judaeis esse crucifixum et ab omnibus fere US prò Deo habitum et adoratum: hoc enim cunctis, tara fide- luam infidelibus, piane constat; quod haeretici, Judaei, Mahu- i, et omnes gentilium et barbarorura linguae, fatentur; et itio perpetua successione Christiani eum, ad haec usque ra, ila coluerunt. Libri quoque de' ipso Christo, ejusque jia, quocumque idioraate editi, tara fidelium quam adversa- (ì, ubique terrarura vulgati, abunde nobis perhibent testi- im. Nulla denique mundi regio aut angulus vix relictus lus, ubi christianarum ecclesiarum monumenta non extent; iliquis fere invenitur in orbe locus, in quo vel Jesus ;us Crucillxus tamquam Verus Deus non adoretur, aut re- is temporibus ibidem non fuerit adoratus, vel saltem ubi ,nt a Christianis eumdem ut verum Deura hactenus cul- et in praesentia coli : unde Infideles eum vocant Deum ianorum. Quamobrem delirum et stultum foret id negare omnium ora, scripta, vestigia et antiqua monumenta te- ir. De aliis consequenter in Triumpho designatis idem asse- : videlicet de confessione et adoratione sanctissimae Tri- 3, Crucis, Eucharistiae, Virginis Mariae atque sanctorum, m cineres et ossa, loculis recondita pretiosis, in toto ter- 1 orbe notissimum est a Christianis summa in veneratione i, ut etiam hactenus habita sunt. Atque etiam notura est, )los Crucis Christi praecones extitisse et ante eos Hebraei i prophetas et patriarchas, hinc martyres et sacros eccle- loctores, infinltam quoque monachorum, clericorum, relli- 'um et saecularium multitudinera Christum inviolabiliter

Digitized by

Google

17

niuno uomo li nega : benché essi concordino ancora in alcune cose non cosi note a tutti li uomini. Bisogna dunque a noi fare fondamento in alcune proposizioni notissime; le quali quando ci fossino negate, non potremmo disputare; perchè chi nega le cose note e i primi principii è stolto, e conira lui non è da disputare. Prima dunque vogliamo che li nostri avversarli confessino insie- .me con noi che Gesù Cristo Nazareno fu crocifisso dalli Giudei, e di poi fu quasi da tutto il mondo adorato per Dio, come al pre- sente è adorato da noi cristiani. Questo è manifesto cosi alli in- fedeli, come a' fedeli; questo confessano i Giudei, gli eretici, i Mao- mettani, i Greci, i Latini, i barbari, e tutte le lingue. E da poi che venne Cristo, successivamente, di generazione in generazione, è stato cosi da ogni uomo confessato insino a questa ora presente. Testificano ancora questo li libri di lui scritti in tutte le lingue, cosi delli cristiani come delli avversarli, vulgati per tutto il mon- do. Anco)-a questo manifesta la memoria delle chiese di Cristo al presente in diverse parti del mondo ruinate, intanto che non si ^ trova quasi luogo nel mondo, dove, o veramente non si adori Cri- pto crocifisso come vero Dio, o non sia stato adorato per li tempi passati, 0 almeno non si sappia che dalli cristiani sia stato e sia, al presente adorato; onde li infedeli lo domandano il Dio dei cristiani. Se dunque è cosa stolta negare quello che testifica ogni lingua e tutti i libri e infinite memorie, ohi negasse Gesù Cristo essere stato crocifisso da' Giudei e quasi in ogni parte del mondo essere stato adorato per Dio, senza dubbio sarebbe stolto niuno deverebbe con lui disputare. Similmente, come abbia- mo detto di Cristo, diciamo della confessione e adorazione del- la santissima Trinità, della Croce, della Eucaristia, della Ver- gine Maria e delli altri santi; cioè, che sono stati in somma veneraziojae per li tempi passati, ed al presente sono, appresso alli cristiani. E per simili evidenze è noto' a ognuno che li Apo- ^U^if prima pescatori, hanno predicato la Croce di Cristo, e Ànoan^i a ioro è stato il popolo ebraico «e li patrianchi e li jiToféti, e da ;ppi loro li gloriosi martiri e ii sacri doiiori della Chiesa e le immacolate vergini e infinita multitudine di monachi, clerici, religiosi e secolari : li quali inviolabilmente

Savona Ito LA - Triumphus Cruci9. 2

Digitized by

Google

- 18

confitentium in liuno. usque diem praecessìsse; tyrannos quoque et philosophos , oratores , aliosque innumeros constat centra Ecclesiam et fldem Christi acerrime pugnasse. Ex prsedicatione item Crucis Christi prostrata deorum simulacra, mundi sublatos^ errores, regera denique Romanorum piscatori colla subiecisse; et innumeras haereticorura turbas cura libris et iniquis suis dog- matibus ad nihilum redactas esse, luce clarius est Haec ergo, et bis similia, quae in trac tatù nobis occurrent, probare non oportet; sed ea taraquam omnino vera supponiraus; velutì etiam quae oculis cernimus naturalia, vel prima scientiarum principia^ quae ab omnibus afHrmantur, non probamus; quia lumine intel- lectus ea statim apprehendimus, constantissimeque tenemus. Ne- minem enim sanae mentis putamus talia negaturum, quae publico conspectui manifeste se otferunt. Perspicuum namque est non solum a populo rito Christiane, qui non parvam orbis possidet partem, verum etiam a plerisque latissimarum regionum populis, licet variis implicentur erroribus, in India et in aliis mundi partibus, paone omnia haec indubitata fide summaque veneratione coli et quotidie renovari. Quinimmo, Mahumetani, gens innumerabilis, apud quos certa extant fldei nostrae argu- menta, procul dubio Christum apud se regnasse mirabiliaque multa fecisse testautur: ncque eum modo haud impune blasphe- mant, sed etiam venerantur. Si ergo dementis est ea negare, quae cunctis perspicua sunt, et manibuij quodammodo attre- ctantur, profecto quae diximus negare nemo poterit, nisi omnem prorsus effugiat veritatem, eique impudenter ac insipienter obsi- stat.

CAPVT IV.

SOLVTIO OBIECTORVM CONTEA DICTAS POSITIONES.

Sed objiciat forte quispiam, mirabile esse neminem historio- graphorum gentilium haec suis scriptis mandasse, quae profecto, si vera essent, non fuissent ab eis silentio praetermissa. Quia enim

Digitized by

Google

19

hanno seguitato Cristo. È finalmente noto che sono stati li ti- ranni e sapienti di questo mondo li quali acerrimamente hanno pugnato centra la Chiesa; e che sono stati prostrati li idoli e li errori diabolici nel mondo sparsi; e che lo Imperatore Romano si è umiliato e subietto a uno pescatore; e che sono stati ri- dotti a nulla li ef^tici con li loro libri. Dico dunque che que- ste cose sono tanto note, che non hanno bisogno di probazione: e però presupporremo vere come presuppongono i filosofi i loro primi principii nelle scienze; perchè non pensiamo che da uomo di sano intelletto si possono tali cose negare : poiché, in- sino al tempo presente, non solamente li cristiani le confessano e onorano; ma anche molti altri popoli e amplìssime Provincie, come sono gli Indiani, ed appresso ancora li Maomettani, che sono innumerabili, sono manifesti indizi della verità delle cose predette, e confessano Cristo avere regnato in quelle parti, e lo laudano con la sua Madre, puniendo gravemente chi il blasfe- mia, benché sieno poi implicati in molti errori. Essendo dunque queste cose cosi manifeste che si può dire che si tocchino con mano, certo non le può negare se non chi è pazzo, o chi senza vergogna con protervia vuol fuggire la verità.

CAPITOLO IV.

RISPOSTE ALLE OBIEZIONI CONTEA LE PREDETTE POSIZIONI.

Ma potria forse dire alcuno che, se queste cose fussino vere, maravigliosa cosa parrebbe che alcuno istoriografo, o oratore pa- gano non ne avessi fatta menzione. Non avendo dunque loro

Digitized by

Google

20

non admiretur eos diligentissime bella regum et magnorum vi- rorum gesta descripsisse : hoc autem Christi opus, quo nuUum majus nullumque mirabìlius ac niagfes in toto teirarum orbe praedicatum celebratumque inveniri potest, prorsus omisisse? Tametsi a multis contradicentibus testi monium facti confirma- tum sit : dum ea, qoae scriptis suis carpunt, ostenderint pòtius- quam confutarint.

Responderaus tamen falsum esse quod nemo gentilium Chri- sti et Ecclesiae opera commendaverit. Quinimmo ex hi^ plurimi doctissimi et gravissimi viri elegantes copioseque scripserunt, qui, auditis et perspectis Christi operibus ejusque sanctorum, ad fldem conversi sunt, ac libros innumerabiles de eorum laudibus ediderunt, ubìque terrarum postea vulgatos; sicut in Ecclesia legi quotidie cernimus. Quod si rursns obiiciatur, non haecdum in gentilitate permanserunt, .sed post christianitatis votum eos tractasse, atque idcirco haberi de ventate suspectos; responde- raus hinc magis fidei nostrae veritatem declarari, cum non so- lum perpetuis chartis laudes et opera Christi et Ecclesiae extu- lerint, sed re ipsa imitari non dubitarint, dum, relictis erroribus et idolis suis, plurimi eonim prò hac ipsa fide proprium inde san- guinem effuderunt. Non enim Christi et Ecclesiae praeconia^ Christiani solum ab infantia in fide hac instituti celebrarunt, ac talia passi sunt; verum etiam innumeri diversarum nationum et lin- guarum eruditissimi ac praes tantissimi viri, nonnisi post raaturos annos fide susceptn, eadem peregerunt. Quid autem mirum, si in- creduli, contumaces atque superbi, qui, etiam inspectis miraculis, donum fidei ex proprio demerito non receperunt, in arcum pra- vum conversi sunt, nihil oranino de tam magnifico opere seri- bere curantes, sed ejus doctrinam depravare conantes, summo studio elaboraverunt, ut Christi meraoriam et Ecclesiae funditus delerent? Majus autem robur ipsius fidei ventali praestiterunt^ qui ex infideUtafee ad sacrum biitptisma conversi, eam uonfioJum efficaci praedicatione scriptisque ac bonis opcjribus commendarunt, sed etiam immania tormenta prò ea defendendfi inique servunda oanstantissime pertulerunt, quam si, i^n 'errore inUdeBttìtie "pewe- verantes, magnifica «uper hrs voluraina edidieeettt.

Digitized by

Google

21

fattone alcuna menzione nei loro scritti, pare che non sie^o ve- re, ma finte tali cose. Certamente pare ad alcuni cosa maravi- gliosa, avendo loro descritto diligentissimamente le guerre delii re, e le opere dell! uomini grandi, ed essendo le opere di Cristo maggiori e più mirabili, celebrate e predicate in tutto il mondo, che abbeno cosi quelle passate con silenzio; avvenga che alcuni di loro in qualche passo, volendo contradire, abbi renduto testi- monio che non sia stata cosa finta.

Ma noi rispondiamo a questo, dicendo essere falso che ninno Istoriografo gentile abbia scritto di Cristo e della Chiesa sua: anzi innumerabili dottissimi e gravissimi uomini Greci e Latini e ebrei e di altre nazioni copiosamente e con eleganza, hanno non solamente scritte le laudi di Cristo, ma si sono anche con- vertiti alla fede ed hanno quello in ogni luogo predicato , e' libri de' quali sono per tutto vulgati. E se alcuno rispon- desse che è vero che hanno scritto di Cristo dapoi che sono fatti cristiani, ma noi parliamo de* gentili rimasti nella loro Icfedelità, a questo noi diciamo, che tanto più la fede nostra hanno confermata, quanto che non solamente hanno scritto le biudi di Cristo e della Chiesa, ma anche non hanno dubitato, lasciando li errori, di seguitarlo, e per lui spargere il proprio svolgile: perchè non solamente li cristiani dalla sua infanzia nutriti nella fede hanno scritto le opere di Cristo, ma an- che innumerabili di diverse lingue, uomini dottissimi e pre- stantissimi , li quali dopo la etA matura si convertirono alla fede. E questo è massimo argomento della verità delle predette cose; perchè molto più hanno, dimostrato la ''fede nostra esser vera^ quando la hanno approvata e difesa, non solo con la penna, ma eziandio con le opere e con il proprio sangue, che se fussino stati nella sua infedelità e avessino scritto gran volumi delle laudi di Cristo. Che meraviglia è se li increduli, contumaci e superbi, non si sono curati di scrivere le opere magnifiche di Cristo, quando, vedendo ancora li miracoli suoi, per li loro proprii demeriti non hanno consentito alla fede?

Digitized by

Google

22

Praeterea, hujus rei duplex causa reddi potest, videlicet Dei providentia et hominum caecitas. Credimus enim Deum omnia tam spiritualia quam corporalia movere, omniumque habere prò- videntiam (ut paulo post ostendemus), ne)ninemque idcirco ad seri- bendum mover! posse, nisi a Deo prius moveatur, cum nihil agore possit causa secunda, nisi a superiore sit prius mota. Quae- stionem ergo ad primam causam resolventes, quaerentibus quare Deus gentiles historiographos ad Christi et discipuloFum ejus opera describenda minime commoverit, respondemus, quod cum Deus omnia recto ordine agat, utitur mediis conyenientibus ad operum suorum productionera. Cum ergo opera Christi et Eccle- siae sint mundissima et divina (ut inferius probabimus), gentiles vero essent immundi et peccatorum sordibus pieni , non erat conveniens ut talibus mediis Deus ad opera sua exaranda ute- retur.

Ad haec, cum Christus sit veritas, et ad hoc venerit in mun- dum, ut testimonium perhibeat ventati, non decebat, ut viri nugaces, et pieni mendaciis, cujusmodi extiterunt poetae, oratores- que gentilium, immaculatam hanc veritatem contrectarent, qui suos principes carminibus et orationibus mendacissime saepe ex- ornant et homines scelestissimos nonnunquam ad sydera extol- lunt; ideo libros suos mendaciis implessent, et limpidum veritatis fontem coeno confudissent.

Oratores quoque gentilium utebantur eloquentia ratione na- turali inventa, magisque linguam suam magnificare, quam veri- tati insistere cupiebant. Cum ergo Ohristi opera sint supra ratio- nem humanam, ut deinceps probabimus, non congruebat tales viros, qui solo lumino naturali ducebantur, eis se immiscere, quae lumen naturale transgrediuntur.

Causa quoque fuit eorum caecit^ls. Peccata siquidem excae- cant homines ; cumque ii essent peccatis obruti, et praesertim vento superbiae tumidi, atque inanis gloria cupidi, obscuratum est insipiens cor eorum et magnalia Dei cognoscere nequiverunt; ita ut nec illuminationes caecorum, nec suscitationes mortuorum, nec alia Christi miracula et discipulorum eius adverterent, aut alicujus existimationis putarent. Ideoque de hujusmodi rebus ni-

Digitized by

Google

- 23

Rispondiamo ancora che li gentili istoriografl non hanno scritte le laudi di Cristo per due cause : una è la providentia divina, l'altra è la loro cecità. Noi crediamo che Dio muova le cose corporali e spirituali ed abbia provvidenza di ogni cosa, come dimostreremo di sotto. E però ninno può moversi a scri- vere cosa alcuna, se prima non è mosso da Dio, perchè la causa seconda non può operare se non è mossa dalla prima. Quando tu dunque domandi : che vuol dire che li istoriografl gentili non hanno scritto di Cristo ? ti rispondo : Perchè la provvidenza di- vina non li ha mossi.

E questo ha fatto per tre ra'gioni. Prima, perdiè procedendo lei ordinatamente in ogni cosa, usa convenienti mezzi alle sue opere. Essendo dunque le opere di Cristo e della Chiesa mon- dissime e divine, ed essendo li gentili istoriografl immondi di infedeltà e di altri peccati; come mezzi non convenienti, non li volse muovere usare a scrivere le opere di Cristo.

Secondo, essendo Cristo la prima Verità, e venendo nel mon- do per rendere testimonio a essa verità, non era decente che la divina provvidenza lasciasse scrivere le opere e laudi di Cristo a uomini loquaci e bugiardi, quali sono stati li poeti, oratori e istoriografl gentili, li quali con molte bugie hanno commendato li uomini scelleratissimi e hanno pieni e* libri loro di falsità, delle quali, se avessino scritto di Cristo, averianó maculata la sua purissima verità.

Terzo, li oratori gentili non aveano altra eloquenza che quel- la che fu trovata dalla ragione naturale: per la quale cercavano più tosto magniflcare se medesimi, che narrare la verità delle cose. Essendo dunque le opere di Cristo sopra ogni ragione naturale, manifesta cosa è che tali uomini non erano convenienti mezzi a descriverle; e però la provvidenza divina li escluse da tale oflflcio.

La causa ancora perchè non scrisseno le laudi di Cristo fu la cecità loro causata da' peccati, massime dal peccato della super- bia e vanagloria: per li quali tanto fu oscurato il cor loro, che le mirabili opere di Cristo, cioè le illuminationi de'ciechi, le resurrezioni de morti e simili altre, che non possono essere fatte

Digitized by

Google

24

hil scrìpserunt, sed tamquam contemptibilia aut superstiliosa neglexerunt.

Praeterea, cum Christiaai idolorum everHionem prìncipìt>us et populis suadere conarenlur, illorum cultum detestantes, a poetis et oratoribus, qui ab incuuabulis in prophanorum Deorum laudi- bus et fabulis enutriti erant et in iis ingenium attriverant, sum- mo odio habebantur; tum quia illi studi um et operam se perdi- ^isse conspiciebant, tum ut tyrannis, qui saepe Christiani» valde infensi erant, magis placerent. Ideo de admirandis Ctiristi ope- ribus, aut nibil prorsus, aut in contemptum potius contumeliam- <iue scripsere.

Postremo, cum videamus oratores ac poetas omnes et hujus saeculi sapientes ardentissimo studio apud principes atque ma- gnates laudem, gratiam benevoientiaraque captare, propter qood eos extollentes eorumque adversarios depriraentes multa men- dacia confìngunt; bis artibus nil favoris aut praemii apud Ohri- stianos, qui veritatis sunt amatores et paupertatis cuUores^ spe- rare poterant. Itaque nemo mirari debet si Cbristi opera tacue- runt, Verum, postquam terrenum imperìum coepit Ecclesia pos- sidere, non defuere varii scriptores qui principum ac praesulum laudes, vel maxime falsas, carminibus et historiis celebrarunt^ Talibus antera veritas non eget. Satius ergo fuit ut intactam il- lam indigni auctores ac vani testes omnino reliquerint.

OAPVT V.

DE OE^DINfi PBOCEDBNDI.

Cum itaque invisibilia Dei per visibilia cognoseantuFt scien- dum est quaedam invisibilia Dei esse, quae per eius visibilia opera, naturali virtule luitiinis intellectus agentis^ cognosei pos- sunt ; ad quae etiam piiilosophi pervenerunt ; ut : Deum esse, et ipsum esse unum, et actum- purum, et similia. Quaedam autem invisibilia Dei nulla ratione bumana investigar! pos* sunt. Nemini enim dubium esse debet infinita esse intelligi* bilium divinorum secreta quae bumanae rationis capacìtatenx penitus excedunt: cum videamus in specie humana, in qua.

Digitized by

Google

25

se non da Dio, non erano appresso di loro di e però come ciechi e frenetici non si curaronc

Oltre a questo, essendo loro nutriti dalla ii e laudi delli idoli, avevano in odio gli crist stavano il culto della idolatria, e però non s appartenesse a laude della Chiesa, si per lo contra lei, si perchè gli parca di avere per mancando la idolatria; si eziandio per pia quali pei'8eguita[va]no gli cristiani.

Ancora è da sapere che tali poeti e o sempre cose terrene, cercano la grazia de' pi e con loro versi e prose li esaltano falsissira stelle, per conseguitare da loro qualche pre porale, il quale non potevano conseguitare i passati, amatori della verità e cultori del dunque maraviglia alcuna, se non scrisseno poi che non potevano appresso li cristiani veruno. Ma ora, poi che la Chiesa ha prese no, non mancano li oratori e li poeti, li q laude de' principi e de' prelati assai volte ce pare dunque per queste ragioni che e' non 86 li autori de* gentili non hanno scrìtte le C(

CAPO V.

DE L* ORDINE DEL PROCEDEI

Cognoscendo dunque noi le cose invisibili sapere che sono alcune cose invisibili di Dio, conoscere per virtù naturale del nostro inlelletU della natura; come sono queste, cioè: che Di* Dio solo, e quello di semplice sustanza, e s alla cognizione delle quali pervennero li tre cose invisibili di Dio sono che non si ] per ragione umana. E di questo ninno si d però che noi vediamo nelli uomini, che s

Digitized by

Google

26

homincs quoad naturam sunt aequales^ a luagnls philosopbis sub- tilia quaedara intelligi, ad quae nullo modo puerorum vel rudium hominum intellectus ascendit. Cum ergo Deus homines excedat influite^ in eo pariter infinita necessario sunt, quae nuUus crea- tus intellectus penetrare aut scrutari queat ; praesertim cum in rebus sensibilibus cognoscendis, quas assidue tractamus, defectum scientiae nostrae experiamur, proprietates eorum pluriraas igno- rantes. Quanto ergo magis in Deo id existimandum est, cura re- rum sensibilium eflfectus, per quos in ejus cognitionem devenimus, non modo primam eausam non adaequent, verum etiam ab eo remotissime distent? Quapropter ex iis de Deo perquam pauca intelligere valemus. Quae igitur sola fide tenemus, supra bumani ingenii vires esse dicimus; ut: Deum esse trìnum, et ipsum esse hominem, et (taotera hujusmodi, quae per rationes, seu per ef- fectus naturales, invenire non possumus. Ex efifectibus tamen 8U- pernaturalibus possumus aliquo modo de eis fieri certiores; nam sicut efFeetus naturales nosin cognitionem Dei perducunt, et has proposiliones esse veras indicanl, videlicet: quod Deus est, idem- que unus et infinitus; neque tamen per ipsos cognoscimus Deum sicuti est, nec ejus substantiam videmus; ita etiam per superna- turales effectus possumus fieri certiores de veritate harum pro- positionum, scilicet: quod Deus est trinus, et quod Dei Filius Deus est et bomo. Attamen per ipsos comprehendere non vale- mus Deum trinura et Deum hominem, prout est.

Quia ergo gratia praesupponit naturam, primo agemus de iis Dei invisibilibus, quae per effectus naturales investigari possunt; deinde de iis quae per supernaturales effectus aliquo modo per- cipinntur. Verum, quia plures et pbilosophi et catholici doctores de primis invisibilibus suffìcientissime tractarunt, pauca super bis affferemus, cum ab illis adeo sint effìcaciter probata, ut nul- lus pateat dubitationi locus.

OAPVT VI.

DEVM ESSE

Primum itaque necessarium est probare Deum esse. Sed quia multitudinis usus in nominandis rebus tenendus est, et de su-

Digitized by

Google

27

natura, che alcuni filosofi intendono certo cose alte e sottil alia cognizione delle quali e' fanciulli e li uomini bassi d' ing gno non possono pervenire. Quanto maggiormente dunque d( verno credere essere in Dio infiniti segreti, li quali niuno ìj telletto creato non può investigare? massime conoscendo n< e provando il difetto della nostra scienza: poiché delle cose ci ogni di palpiamo, abbiamo poca, anzi quasi niuna cognizion Quanto dunque minore cognizione averemo di Dio il qua supera ogni cosa in infinito? Le cose dunque divine che non possono investigare per ragioni naturali, sono quelle che n< crediamo per fede; come è: che Dio è trino ed uno, e che Salvatore Gesù Cristo è Dio e uomo ; e simili altre verità : ] quali avvenga che non si possine provare per effetti e ragi ni naturali, niente di meno per li effetti soprannaturali possìan certificarci molto; perchè cosi come per li effetti naturali noi con< sciamo queste proposizioni essere ver»^, cioè: Dio è, ed è uno e infinito; e niente di meno per quelli non conosciamo però Di come egli è, vediamo la sua sostanza, cosi ancora per li e fotti soprannaturali possiamo certificarci della verità di quesl proposizioni; cioè: Dio è trino ed uno, e che il Figliuol di Dio Dio ed uomo: niente di meno per essi non possiamo compreiidei o vedere quella verità come la è in se medesima.

Perchè dunque la grazia presuppone la natura, prima tratt remo delle cose invisibili di Dio, le quali si possono per g effetti naturali investigare; dipoi di quelle che si possono conc scere per li effetti soprannaturali: benché delle prime ne tratter mo brevemente, perchè li filosofi e dottori cattolici n' hann trattato cosi sufficientemente, che non hanno lasciato loco, i mio parere, da potere dubitare.

CAPO VI.

CHE DIO È.

Prima dunque è necessario provare che Dio è, a volere ci: tutto il nostro processo non sia vano. E perchè in nominare 1

Digitized by

Google

28

scìre quid nominis, necesse est priraum in- omen Dei accipiant homines. Certum est au- )ei nuncupatione intelligunt quoddam sum- primum motorem, alii primam causam et 'erum, alii verosumraum bonum vel primam rere. Sive ergo per Deura intelligamus pri- ) primam causam, vel primum principium, a, vel primam veritatem, vel aliquid huju- est per philosophorum demonstratioues nos eum esse: quas prò ordine libri brevissime

iipimus aliqua in hoc mundo moveri : omne ir, necesse est ab alio moveri, cum nihil pos- tu et inpotentia secundum idem. Sed in mo- on est procedere in infinitum; quia noa esset ovens, et per consequens nec aliquid aliud; inda non movent, nisi per hoc quod sunt a e est igitur devenire ad unum primum mo- vocant.

Digitized by

Google

29 -

cose si debbe servare Tuso della moltitudine, bisogna pr pere quel che Intendono li uomini per questo nome : certa cosa è che ogni uomo per questo nome intende no una cosa somma ed eccellentissima sopra tutte le altre: 1 alcuni domandano primo motore, altri prima causa e principio, alcuni altri sommo bene e prima verità. Sia no dunque Dio come si voglia, pur che tu intenda come i ognuno, cioè, Dio essere somma ed eccellentissima natur nifesta cosa è per le dimostrazioni de' filosofi, che bisogi fessare essere Dio 5 delle quali, per servare V ordine de brevemente ne diremo alcune.

Prima li filosofi provano efficacissimamente che og sa che si muove è mossa da altri : e benché V uomo e male si muova se medesimo, dicono che altra cosa è che muove e altra quella che è mossa; perchè V anima 1 ed il corpo è mosso; onde, partendosi l'anima dal corpo, il corpo immobile. E perchè ogni movimento sotto al ci pende dal movimento del cielo, bisogna che qualche si muova quel gran corpo; perchè, come è detto, ciò che si è mosso da altri. Dimandano dunque se quella sosta muove 0 no. So tu rispondi che la non si muove, coi no quella essere Dio, perchè per questo nome Dio intenc primo motore, il quale muove tutte le altre cose e muove lui ; et se tu di' che la si muove, immediate conc che bisogna che la sia mossa da altri. Dimandano dun quello che la muove, s' el si muove lui 0 no. E se tu ris no ; per la ragione detta concludono che egli è Dio. Se elle el si muove; dunque, ti replicano, è mosso da altri. E quello altro fanno quelle medesime domande, e concludoi o vero bisogna pervenire ad uno primo motore, o dire ch( moventi infiniti , e che non se ne trovi veruno prin questo è cosa assurda in filosofia: perchè non trovando mo, dalla virtù del quale tutti li altri dipendono^ seg che niente si muovesse e che le cose altissime fussino ordine. Dunque bisogna dare uno primo motore, il quale e no Dio.

Digitized by

Google

so- lile argumentura adducunt ratione causae eflScientis. Inve- enim in his sensibilibus esse causarum efflcientium ordi- lec taraen in eis invenitur, nec est possibile, aliquid esse 1 efficientem sui ipsius, quia sic esset prius seipso, quod possibile. Cum ergo nec in hujusmodi causis sit procedere nitum, ex eo quod secundae causae non agunt nisi in vir- ìmae, necesse est dare aliquam primam causam efficientem, oranes communi consensu Deum nominant. leterea, cum in rebus aliquid inveniatur magis aut minus i, verum, et ens; non potest hoc esse in diversis, nisi prout vel minus appropinquant alieni sumrao bono, vel summo rei summo enti. Oportet ergo esse aliquid in rebus optimum, mum et nobilissimum ens, quod Deum simili modo appellane iemus insuper ea, quae cognitione carent, operari propter

quia semper, aut frequentius, eodem modo operantur, ac uos per debita media consequuntur. Unde patet quod non a led ab intentione alicujus intellectus ea dirigentis, sic pro- t: quem intellectum Deum vocant.

ibus etiam hoc signum addere possumus, quod nulla incli- naturalis frustra esse potest, ut liquet per omnia nalura- am animata quam inanimata, discurrenti. Naturalìter au- mnos homines inclinantur ad credendum aliquem esse universi gubernatorem, quem Deum vocant. Cujus signum lod nemo numquam, nisi mente captus, consistere in hoc , ut firmiter sentiret Deum non esse. Nulla denique gens, 5ra, tam barbara est, quae non Deum aliquo modo fatea- uod per omnium aetatum curricula in haec usque tempo- q[ue terrarum observatum est. Quod autem omnibus et omni re convenit naturale esse videtur. Caeterum, quia in repen- ujusque habitus et inclinatio naturae maxime dignoscitur, ex aturaliter nobis insertam Dei cognitionem comprehendere nus. Videmus enim in repentinis periculis omnes homines,

humano auxilio destitutos conspiciunt, naturali quodam in- a, non ratione eos movente, ad superiora converti; quia natu-

ad suam causam converti tur effectus. Quamobrem manifeste naturaliter nobis insertum esse, quod sit aliquod primum

principium et gubernator universi, quem Deum appellant.

Digitized by

Google

31

Simile ragione cavano dall* ordine delle cause. Perché ve- diamo molte cose in questo mondo essere causate; e non è possibi- le che alcuna cosa si possa fare se medesima. Con ciò sia dunque che noi vediamo molte cause concorrere ad uno medesimo effet- to, ed una essere superiore air altra, è necessario o procedere in infinito, che è cosa inconveniente, come abbiamo detto di sopra de' motori, ovvero pervenire a prima causa, la quale ogni uomo confessa essere Dio.

Ancora noi vediamo nelle cose naturali una essere migliore e più vera e più perfetta dell' altra: la quale cosa non può es- sere, se non per maggiore appropinquàzione a qualche sommo bene o sommo vero o somma perfezione;. Bisogna dunque con- cedere che sia nel mondo qualche cosa somma, la quale non può essere altro che Dio.

Ancora noi vediamo le cose naturali, che sono senza intellet- to, procedere ordinatamente dalli loro principii al fine per li debiti mezzi; la qual cosa non può essere a caso; perchè o sem- pre, o quasi sempre, cosi operano. Bisogna dunque che questo proceda dallo ordine di< qualche intelletto che lo dirizzi: il quale che può essere altro che Dio ?

A queste ragioni possiamo aggiungere questo segno, che ninna inclinazione naturale può essere vana : ma noi vediamo che tutti li uomini sono inclinati dalla natura a credere che sia Dio: perchè dal principio del mondo insino a questa ora presente non fu mai gente cosi barbara e fera, che non con- fessasse essere Dio, come appare per diversi culti supersti- ziosi e sacritìcii. Essendo dunque questa cosa comune in ogni tempo a tutti li uomini, bisogna dire che la proceda da instinto naturale. Oltre a questo noi vediamo tutti gli uomini quando si vedono costituti in qualche pericolo repentino e destituti da ogni umano adiutorio, subito per instinto naturale convertirsi alle cause superiori ed invocare lo adiutorio di Dio; per la qual cosa appare essere inserto naturalmente nella mente umana che sia Dio. r

Digitized by

Google

32

CAPVT VII.

DEVM NON ESSE CORPVS, NEC gORPORIS FORMAM, NEC ALIQVID COMPOSITVM.

Deum vero non esse corpus, nec corporis forraam, nec aliquid ►mpositum, sed actum purum, nerao philosophorum ambigit. )rpus enim (ut ipsi philosophi probant) non movetur nisi ab io motum. Si ergo Deus esset corpus, non esset primum mo- ?ns immobile. Praeterea non esset etiam in entibus nobilissi- um ; manifestum est enira spiritum esse corpore nobiliorem. ?m, cum actus simpliciter ex natura sit prior potentia, quia hil potest reduci in actum nisi per ens actu , si Deus esset rpus, esset ens in potentia; et sic non esset primum ens.

Non est etiam alicuius corporis forma. Id enim quod per se ,bet esse, nobilius est eo quod esse habet in alio. Omnis au- ra forma corporis existit in alio. Cum igitui* Deus sit ens nobi- simum, ceu prima essendi causa^ non potest esse alicuius corpo- j forma. Praeterea, ipsa corporis forma non est ipsa res, quae ex et materia componitur, sed est essendi principium. Totum ergo mpositum est aliquid, quod nec est forma tantum, nec mate- i solaj et est perfectius quam materia et forma, cum totum

perfectius suis partibus. Si ergo Deus esset corporis forma,

n esset ens perfectissimum, quia aliquid esset eo perfectius.

aeterea, quod venit in alicuius compositionem, non est primo

per se agens. Non enim manus agit, sed homo per manum.

ergo Deus esset corporis forma, non esset primo et per se

ens, et per consequens non esset prima causa.

Sicut autem Deus non venit in alicuius rei compositionem, , nec ipse compositus est, sed actus purus : non enim esse ìi et sua essentia differunt ; alioquin esset «ens per participa- nem et non per essentiam, et sic aliquid eo prius esset; quia me quod est per participationem , dependet ab eo quod est I' essentiam. Cum igitur Deus sit primum ens, a quo depen- t omne ens, oportet quod quidquid est in Deo sit essentìaliter eo, id est quod non differat a sua essentia ; et sic sequilur

Digitized by

Google

33

CAPITOLO VII.

CHE DIO NON È CORPO, FORMA DI CORPC COSA COMPOSTA.

Dio non essere corpo forma di corpo cosa ma atto puro e semplice sostanza, ninno vero filose perocché, essendo Dio il primo motore Immobile, è impc sia corpo: perchè ninno corpo può muovere altri, se si muove lui. E oltre a questo, essendo più nobile lo il corpo, se Dio fusse corpo, non saria cosa nobilissiri essendo retto il corpo dallo spirito, se Dio fusse corpo, 11 primo rettore.

Non può ancora essere forma di corpo, come 1' anir del corpo umano; perchè ogni cosa, che ha lo essere molto più nobile che quella che ha lo essere in alti dunque Dio nobilissimo sopra ogni cosa, ha il suo e e non in corpo alcuno. Ancora le cose composte di di forma sono più perfette che la sua materia sola e ma sola: perchè il tutto sempre è più perfetto che le Se dunque Dio fusse forma corpo, qualche cosa sai fetta di Dio, perchè tutto quel composto saria più pt la sua forma. Ancora seguiteria, che Dio non potesse e se medesimo: perchè la forma, cosi come la non ha lo e Irt materia, cosi non può operare senza quella. Non sai Dio la prima causa, la quale non ha bisogno di altr operazioni.

Ancora è manifesto che Dio non è cosa composta puro e semplice sostanza, perchè ogni cosa composi da altri; perocché noi vediamo che li corpi composti dalli semplici. Essendo dunque Dio prima causa, la qi pende da altri, anzi ogni cosa dipende da lei, seguiti non sia cosa composta, ma atto puro. Ancora, se Dio

Savonarola - Triumphu» Cruda.

Digitized by

Google

34

Deum esse actum purum. Item, ciim orane compositum sit poste- rius suis componentibus, et ab eis pendeat, et ex necessitate causara habeat, quia ea, quae sunt secundura se diversa^ non conveniunt in unum nisi per aliquam causam ipsa unientem, sequeretur Deum non esse priraum ens a quo omnia alia entia derlvantur, nec primam causam efficientem; quod jam improba- tum est.

CAPVT Vili.

DEVM ESSE PERFECTVM ET SVMMVM BONVM, INFINITAE POTENTIAE, VBIQVE, IMMVTABILEM ET AETERNVM.

Si ergo confiteamur, sicut oportet, Deum esse actum purum, ipsum quoque esse perfectum et summum bonum, et inflnitae potentiae et ubique, immutabilem et aeternum confiteri validis- simis rationibus compellemur. Deum namque esse perfectum et summum bonum, si ipse est actus purus, manifestissima ratione probatur. Esse ,enim per se subsistens continet totam perfectio- nem essendi; quemadmodum si quis per se caler esset, totam con- tineret essentialiter calorìs perfectioiiem. Cum ergo Deus sit actus purus et esse per se subsistens, nihil de perfectione es- sendi ei deesse potest. Omnium autem perfectiones pertineut ad essendi perfectionem, quia res dicuntur perfectae per hoc, quod aliquo modo liabent esse; unde sequitur nihil bonitalis et per- fectionis Deo deesse.

Sicut autem ex hoc quod Deus est actus purus, sequitur i- psum esse summum bonum, ita ex eodem sequitur ipsum esse in- flnitum, et inflnitae potentiae. Inflnitum enim dicitur aliquid ex eo quod non est finitura. Unaquaeque antera forraa in se con- siderata ad multa communis est; et per hoc dicitur infinita. Cum vero recipitur in raateria, fit forraa hujus rei determinata; et sic dicitur finiri. Cum igitur Deus sit actus purus, et esse suum non sit in aliquo receptum, sed sit per se subsistens, manifestum est quod Deus non est finitus, sed raaxirae forraalis et infìnitus.

Id antera quod est maxime omnium formale, est ipsum esse. Et cum unumquodque, ea ratione qua est in actu et perfectum.

Digitized by

Google

35

composta, seguiterla che non fusse la prima e principal del mondo. Perchè il composto seguita sempre le sue non precede a quelle, la unione delle quali non può ess non da qualche causa che preceda il tutto. Bisogna dunq eludere che Dio è sostanza semplice ed atto purissimo.

CAPITOLO Vili.

CHE DIO È PERFETTO E SOMMO BENE E INFINITA POTE: E IN OGNI LUOGO E IMMUTABILE E ETERNO.

Se noi dunque confessiamo (come è necessario) che atto puro, siamo ancora costretti a dire, che lui è pei sommo bene e infinita potenza e in ogni loco e imra e eterno. Perocché ogni cosa immateriale quanto è più se tanto è più perfetta. Essendo dunque Dio senza alcuna c( zione, atto puro e in sommo grado di semplicitA, bisogi che in lui sia somma bontà e perfezione.

E perchè ogni cosa quanto è più elevata dalla mater più formale, tanto è di maggiore virtù e potenza, essendo ] vatissimo da ogni imperfezione e in sommo grado di for perchè lui è atto puro, è necessario dire che lui sia infini infinita potenza. E perchè cosi come gli effetti particolai ducono alle cause particolari, cosi g\ì effetti universali ali universali; Essendo dunque lo essere delle cose effetto univ Simo, perchè è comune a tutte le cose, bisogna che queste proceda da causa universalissima, la quale è Dio; il qu; solamente è causa in dare questo essere, ma eziandio in vario. E perchè bisogna che quando causa opera, coi

Digitized by

Google

36

t principiura alicujus activuin (patitur autem ^ unumquodque •out est deficiens et imperfectiirn) cum Deus sit perfectissimus

actus purus, raanifestum est quod ei maxime competit princi- ura activura et habere potentiam infìnitam; ipse enim se tota rit, et nihil habet poteiitiae passivae.

Ex hoc etiam sequitur Deum ubique esse indivisibiliter. portet enim omne agens ei conjungi in quod immediate agit; lia movens et motum simul esse oportet. Cum ergo Deus sit ima et universalis omnium causa, et sit actus purus et suum sius esse, oportet quod omne aliud esse productum sit proprius 18 effectus; sicut igniri est proprius ignis eflfectus. Et cum Deus sit nnium causa, non solum in fieri, sed etiam in esse, ipsum 5um adesse rebus oportet, non solum prima inchoatione, sed lamdiu in esse conservantur. Et cum esse sit unicuique rei maxi- e intimum (est enim formale respectu omnium, quae sunt in re) firmare oportet Deum omnibus in rebus valde intimum esse.

Cum insuper Deus sit omnino indivisibilis, utpote quia est tus purus, necesse est fateri ipsum esse in quali bet re, et in lalibet cnjuslibet rei parte totum et indivisum.

Ex bis quoque quae dieta sunt, concluditur ipsum esse omni-

immutabilem et aeternumj quia actus purus nuUam potest vipere mutationem; oportet enim id quod mutatur esse aliquo Ddo in potentia; quia motus est actus entis in potentia in antum hujusmodi, ut philosophi probant.

Hinc itaque arguitur ipsum esse aeternum; quia nisi esset ternus, esset mutabilis; et per consequens in eo esset potentia ssiva; et sic non esset actus purus, quod superius redargu- m est.

Praeterea; si Deus non esset aeternus, vel principium, vel em, vel utrumque simul haberet. Sed hoc est impossibile, ia si haberet principium, jam non esset ipse Deus, sed ejua incipium, quia non esset actus purus, sed haberet esse ab alio !eptum. Si fine clauderetur, consequenter esset mortalis, vel nihilum resolubilis ; atque ita non haberet potentiam inflni- n, sed aliqua praeesset illi potentia, quae in nihilum vertere im posset.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

38

CAPVT IX.

DEVM ESSE VNVM.

lum quoque esse unum ex eisdem principiis constat. Illud unde singulare est hoc aliquid. nullo modo est multis com- labile. Cum ergo Deus sìt ipsum suum esse, suaque natura, US purus, aliunde quam a natura sua habere non potest Deus et ut sit hic Deus. Ergo illud, unde Deus est hoc 1, est ipsa natura. Quare ejus natura non est pluribus com- abilis. Impossibile est igitur plures ess^ Deos. aeterea, cum Deus totam in se contineat essendi perfectionem jtura est), si essent plures Dii, oporteret eos inter se differre. d igitur conveniret uni, quod non altei'i: et si hoc esset priva- n esset simpliciter perfectus; si vero perfectio, alteri eorum ìt. Impossibile est ergo plura esse quae comprehendant to- ì se essendi perfectionem. Plures ergo Dei esse non possunt. in et entia cuncta videmus esse invicem bene ordinata, ilia aliis deserviunt. Quae autem divisa sunt, in unum or-

non convenirent, nisi ab uno aliquo ordinarentur. Melius in unum ordinem multa per unum quam per plures redi- ^ Oportet igitur primum, omnia in unum ordinem redigens,

tantum esse, quod est Deus. Cujus etiam argumentum est, n naturalibus, ubi manifeste apparet aliquod regimen, ut bus, per unum multitudiuem ordinari videmus. Et cum ars ur naturam, conspicuum est omne hominum regimen cujus- le conditionis aliquo modo reduci ad unum ; nullumque 3n posse durare, nisi ad unius regentis arbitrium quovis reducatur.

CAPVT X.

:) ESSE INTELLECTVM, PERFECTAMQVE RERVM COGNITIONEM, dqVE NON NECESSITATE NATVRAE AGERE, SED VOLVNTATE.

praedictis etiani perspicuum est in Deo esse intellectum nitionem rerum peifectam, et nihil ipsum ex necessitate

Digitized by

Google

- 39

CAPITOLO IX.

CHE DIO È UNO.

Dio ancora essere uno, e che non sia più Dei, manifi si prova : perchè la natura divina non si può commu altri, essendo semplicissima. Imperocché noi vediamo natura che è coraraunicata a più individui, patisce com massime perchè bisogna che patisca diversità di esser impossibile che sieno più cose che abbia[no] la natura

Ancora se fussino più Dei, bisogneria che fussino r uno dall' altro. Dunque quella cosa per la quale se ferenti, o saria cosa perfetta, o imperfetta: se imperfe che la avesse non sarebbe Dio ; perchè Dio è tutto pe perfetta, quello che non la avesse, non sarebbe Dio, p desima ragione. Impossibile è dunque che sieno più D(

Ancora noi vediamo tutte le cose dello universo ei mamente ordinate, le quali non potrebbono convenire uno ordine, se non fussino disposte da uno. Perocché mol le cose diverse si reducono ad uno ordine per uno ch< Ancora noi vediamo nelle cose naturali, nelle quali ap ' che reggimento, come nelle ape e nelle grue e nelle delle anime la moltitudine essere regolata per uno. V arte seguita la natura, vediamo che tutti i buoni gov( ni finalmente si risolvono ad uno ; altrimenti le parti ^ verebbono e non potrebbe stare il reggimento. Essend< il governo dello universo primo fra gli altri e perfetti^ sogna dire in lui essere uno solo principe e governato] le è Dio.

CAPITOLO X.

CHE Dio CONOSCE PERFETTAMENTE OGNI COSA, E CHE EC PER PROPRIA VOLONTÀ E NON PER NECESSITÀ DI NA

Dalle predette cose possiamo intendere che in Dio ( cognizione. Perocché noi vediamo nelle cose naturali e

Digitized by

Google

40 ~

agere, sed per intellectura et voluntatem. In rebus enim natu- ralibuSj videmus quod rerum natura cognoscentium majorena habet amplitudinem et extensionem natura non cognoscentium. Non cognoscentia enim non habent nisi formam suani; sed cogno- scentia apta sunt habere etiam formam rei alienae; nam species <-ogniti est in cognoscente. Cum ergo coarctatio formae sit per materiam, patet quod imraaterialitas alicujus rei est ratio, quod sit cognitiva : et ideo secundum immaterialilatis modum est modus cognitionis. Unde plantae proptersuam materiali tatem nihil cognoscunt; sensus vero cognitivus est, quia perceptivus est specierum si ne materia; multoqué magis inteliectus, quia magìs recedit a materia. Cum ergo Deus sit in summo immaterialitatis gradu, quia est actus purus, sequitur quod ipse sit in summo cogni- tionis. Unde oportet dicere, quod Deus omnia perfecte cognoscit.

Quia vero (ut saepe dictum est) Deus est actus purus et summe simplex, non potest dici quod cognoscat recipìendo spe- cies rerum, quemadmodum sensus et inteliectus noster: sed quod ìpse sit suus inteliectus et sua sapìentia; et quidquid cognoscit per seipsum cognoscit. Cum ergo secundum immaterialitatis mo- dum sit cognitionis modus, et ipse sit in summo immaterialitatis, sequitur qìiod ipse seipsum perfecte cognoscat, totamque suam virtutem comprehendat ; immo quod sit ipsa cognitio et sapien- tia. Cum autem alicujus rei virtus perfecte cognosci non possit, nisi omnia cognoscantur ad quae se virtus extendit; virtus vero divina se extendat ad omnia, quia est prima causa omnium ef- fectìva, et inflnitae potentiae, patet quod Deus, cognoscendo se- ipsum, omnia alia cognoscit. In seipso enim omnia alia a se vi- det, in quantum ejus essentia omnium aliorum ab ipso simili- tudinem continet. Quod ex hoc patet, quia propria uniuscujusque natura consistit prout aliquo' modo divinae perfectionis est par- ticeps. Cum ergo Deus seipsum perfecte cognoscat, oportet eum quoque modos omnes cognoscere, quibus ab aliis sua perfectia est participabilis. Atque ita singulos cognoscit rerum omnium essendi modos.

Ideo stulta est positio quorumdam dicentium a Deo superio- ra solum, non inferiora, nisi universaliter confuseque cognoseL

Digitized by

Google

41

che hanno cognizione, hanno ancora la naiur estensa di quelle che non hanno cognizione; pere sono informate dalla forma propria, ma etiam r delle altre cose nella loro potenza conoscitiva. a loro, perchè hanno la natura più elevata dal questo si trae che ogni forma conoscitiva quai dalla materia, tanto è di più ampia e di più p< Essendo dunque Dio atto puro, cioè elevato d da ogni possibilità, seguita che lui sia in somii zione e che il suo intelletto si estenda ad ogni

E per questa medesima ragione possiamo i non conosce come gli uomini, cioè ricevendo la cose nel suo intelletto e imparando di n»iovo; pliee sostanza, bisogna dire che la sua sapienza sia la sua natui^a, e lui sia essa sapienza; la qi plico e non distinta in parti, bisogna dire che 1 cosa insieme per se medesima. E perchè non è Dio che esso Dio e essa sapienza divina, bisog pienza di Dio comprenda tutta la sua virtù. J divina si estende ad infinite cose, è necessario e conosce cose infinite; perchè non si può perfet una virtù, se non si conosce tutte le cose che

E però è stolta la opinione di alcuni che dicoi] cose superiori determinatamente, ma confusamer

Digitized by

Google

42

1 quippe est asserere, quod homo aliqua cogno9cat, cognoscit Deus. Neque minus stultum est dicere ho- iqua perfectius quam Deum cogaoscere. Si ergo haec listincte et particulariter homo novit, quomodo poterit lare a Deo haec universaliter tantum et confuse intel- ) videmus in rebus naturalibus quod quanto aliqua vir- linentior et perfectior, tanto etiam ad plura se exten- etrabilior est. Cumque itaque divinus intellectus sit erfectus et eminentissimus, negari non potest, quin letrans profundissime cognoscat. Cumque sit immuta- eternus, cogimur confiteri non solum ei fuisse omnia postquam facta sunt, sed etiam antequam fierent. Non accipit scientiam a rebus, sed ipsius scientia est cau-

r;imusquod Deus, non necessitate naturae, sed per intel- voluntatem, omnia agit. Cum enira intellectus et natura )ter finera, natura vero finem et media non cognoscat, t ut agenti per naturam praeslituatur finis, ad quem i aliquo intellectu media necessaria ordinentur. Quare ens per intellectum et voluntatem prius esse agente m. Et cum primum in ordine agentium sit Deus, neces- itur quod ipse per intellectutn et voluntatem agat.

ea; omne agens per naturam uno et eodem modo sem- ur, nisi impediatur; quia agit secundum quod est tale; u tale est, non nisi tale facit. Si ergo Deus ageret m, cum in se omnem conti neat essendi perfectionem, ab eo produci aliquid indeterminatum et infinitum in uod fieri non potest.

rea; secundum hoc eflfectus a causa agente procedunt quod in ea praeexìstunt; quia omne agens agit sibi m ergo Deus sit totus intellectus, ejus effectus in ipso at secundum modum intelligibilem; et sic per modum 3m ab eo procedunt: quod est procedere ab intellectu o per voluntatem.

Digitized by

Google

- 43

le cose particolari che si fanno in terra. Certo è cosa ri< mare che l'uomo conosca quello che non conosce Dio, r uomo conosca più perfettamente qualche cosa che I que r uomo conosce queste cose particolari distinta può dire che Dio le conosca solamente in universale mente, se non chi è pazzo? massime che noi vediamc naturali che quanto una virtù, o vero potenza, è più più perfetta, si estende etiam a più cose ed è più pene de noi proviamo negli ingegni umani, che quanto Si] vati, tanto si estendono a più cose, e quelle penetrane mente. Conciosia dunque che lo intelletto divino sia perfezione e eminenza, bisogna dire che profondissiir penetra ogni cosa. Ed essendo immutabile e eterno, siai a confessare che lui ha sempre conosciuto e sempre sempre conoscerà ad un medesimo modo, non solami passate, presenti e future, ma etiam tutte quelle, ch( fare e non le farà mai, le quali sono infinite volte ii

Ancora affermiamo che Dio quel che fa, non open sita di natura, ma per intelletto e volontà: perocché v la natura nelle sue operazioni procede ordinatamente do alcuna cognizione, è necessario dire che la sia r qualche intelletto superiore; perchè T ordine è cosa tiene allo intelletto; e però è necessario- che sia prii letto ordinante che la natura ordinata. Essendo adunc mo principio di ogni cosa, è necessario dire che nor necessità di natura, ma per intelletto e volontà.

Ancora vediamo che quello che opera per necessi ra è tratto dall' impeto naturale a fare lo effetto si quanto può: essendo dunque Dio di potenza inflnit tratto per impeto di natura ad operare, o che è' U\\ cose infinite, che è impossibile; o, non potendosi rice potenza, non si farla cosa alcuna. E però noi diciani opera le cose secondo che le sono in lui come in sendo dunque tutte nel suo intelletto come è nello ini P edificatore la casa che e' vuol fare, cosi come Tedif fica mediante la sua intelligenza e libero arbitrio, e tutte le cose mediante il suo intelletto e libero arbitr

Digitized by

Goo^^

-^l^T*?^^"'

44

CAPVT XI.

r DEVM HABERE RERVM OMNIVM PROVIDENTIAM.

Si igitur haec ita se habent, nemo poterit jam dubitare, Deum non solum habere rerum omnium naturalium prò viden tiara, sed eliam rerum quarumcumque humanarum, vel minimarum. Pro- videntia enim est ratio ordinis rerum ad iinem; Deus autem est prima omnium causa, in eflfectum plus influens quam secunda. Quia ergo Deus in omnibus rebus operatur, non necessitate natu- rae, sed intellectu et voluntate, cum sit summa sapientia cui com- petit cuncta bene ordinare recteque disponeie, patet nihil Deum agere, quin sit optime ordinatum. Oportet ergo esse in Deo rationem ordinis omnium rerum ad finem, omniumque gerere providentiam.

Videntes itaque phiiosophi in cunctis naturaiibus rebus mi- rum ordinem, intellexerunt stultum esse dicere, Deum earum providentiam non liabere. Verum difficultas fuit rationalis crea- turae in rebus humanis, in quibus omnia videntur esse confusa. Sed si recte consideretur, profecto comperiemus non esse minus stultum dicere Deum non habere providentiam hominum, quam naturalìum rerum quarum ipse homo est tìnis. Quanto enim ali- qua sunt in universo nobiliora, tanto plus participant ordinis, in quo bonum universi consistit Si igitur res naturales, et quoad substantiam et quoad operationem, cadunt sub ordinem divinae providentiae, multo magis homo cum operationibus suis.

Insuper, quae sunt propinquiora fini, magis sub ordine conti- nentur, qui est ad finem, quam remotìora; quia illis mediis alia ordinantur ad finem. Homines autem, eorumque operationes. prò- pinquius ordinantur ad Deum sicut ad finem, quam actiones a- liarura rerum naturalium : ideo magis subeunt ordinem divinae providentiae quam res naturales.

Praeterea gubernatio divinae providentiae ex amore divino prò veni t, quo Deus tamquam prima causa res a se factas et a

Digitized by

Google

45

CAPITOLO XI.

CHE DIO HA PROVIDENZA DI TUTTE LE CO

Essendo dunque vero quel che abbiamo detto di potrà oramai dubitare che Dio non abbia providei le cose, non solamente naturali, ma etiam umane perchè providenza non è altro che una cognizione delle cose con proposito di ridurle per i debiti mez: Operando dunque Dio in tutte le cose come prima diante il suo intelletto determinato dal libero arbit do lui somma sapienza, alla quale appartiene dispc ordinare tutte le cose, bisogna dire che in Dio sia videnza di tutte le cose.

Vedendo dunque i filosofi le operazioni della nalu rabile ordine, intesono essere stolta cosa dire che I providenza delle cose naturali; ma la difficoltà lorc cose umane, nelle quali ogni cosa pare confuso e inor alcuno di loro disse, che di queste Dio non avea Certo, se noi consideriamo bene, troveremo non essere cosa dire Dio non avere providenza delle cose umai cose naturali: perchè noi vediamo che quanto le ce nobili, tanto sono più ordinate : perocché nell' ordir consiste il bene dell* universo. Essendo dunque V uoi ma creatura, se le operazioni della natura cadono s( della divina providenza, maggiormente dobbiamo delle operazioni umane.

Ancora noi vediamo che gli savi provisori hanno i videnza e maggiore sollecitudiiie delle cose che se pinque al fine, che di quelle che sono più remote. E que Puomo più propinquo a Dio, che è fine di ogni ( cose naturali, le quali sono ordinate all' uomo come no razionabilmente può pensare che Dio abbia prc queste e non dell' uomo.

Praeterea la gubernazione della divina provide] dal suo divino amore, per il quale Dio ama le cose

Digitized by

Google

- 46

ergo Deus aliqua majori amore ovidentiam cadunt. Certum est au- lat, quam res naturaies; ut scitiir )na contulitw

um tendimus in cognitionem causa- li t a Deo tamquam a prima causa, eflfectus primae. Videmas autem secundis causis suorum eflfectuum ;a virtute conantur eos per debita iuod quidem non nisi ex magna lum ergo est, quod prima causa, ^ suorum habeat eflfectuum provi- t ejus effectus, omnes ejus opera- tam hominum, quam humanarum

humauarum providentiam non ha- iitellectum et voluntatem, aut hoc do tribueretur, quod est falsum, ta, et omnia operetur in omnibus; ignorantiae, quod superi us est im- :i, quod est centra ejus bonitatem. US suum, nec aliqua causa suum ut sapiens est illa actio, quae igno- }rorsus omittit. Item, cum Deus sìt no modo cuncta bonitate exsuperat. US quod excellentis bonitatis et sa- cultas detur, rebus humanis provi- ne magis Deus.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

48

CAPVT. XII.

DE FINE HOMINÌS, AD QVEM DIVINA DIRIGITVR PROVIDENTIA.

iÌH vero ad providentiara pertinet res ad fines suos per de- media movere et ordinare, cum non omnium sit unus pro- 3 finis, necesse est diversiraode ad suos fines per eam diversa ri. Quae igitur ratione carent ad suos fines Deus naturali t inclinatione, quae provenit ex forma, ita ut potius agan- uam agant. Homo vero qui est liberi arbitrii, aliquid de di- providentia participat; et ideo ad finem suum a Deo i^a tur, ut etiam seipsum moveat ad illum, et in hoc Deo coo- Lir, operationes suas dirigens ad aliquem optatum et prae- um sibi finem. Ad ipsum ergo hominem attinet omni stu- c diligentia inquirere ultimum finem, ad quem divina pro- tra rationalem animam ordinavit et movet, nec non debita % quibus certissime ad ipsum, Deo disponente, pervenitur,

et sua omnia recto instituere et ordinare possit. bilosophi itaque magna diligentia haec investigare conati Et sicut natura ex imperfecto gradati m tendit ad perfectum^ t ipsi in elucidanda ventate successiva investigatione ma- )rofecerunt. Antiquiores enim de hac materia imperfectci "uernnt; posteriores vero nova prioribus conferentes, veri- le propius accedentes, aliquid melius enuntiarunt. Quapro- excellentissimi philosophorura rationibus efficacissimis diffì- nt humanae vitae finem esse divinorum contemplationem.

enim sola et propria est hominis operatio, ad nihil aliud ata tamquam ad finem, sed propter seipsam desiderata, nemque Deo et substantiis separatis coniungens; ad quam ipse est magis sufficiens sibi, quam ad omnes alias opera- s; quia ad eam rerum exteriorum adminiculo minus eget. aec insuper est rerum finis omnium ad hominem pertinen-

Ad contempiationis enim perfectionem exigitur corporis imitas, ad quam omnis ars humanae vitae necessaria ordi- '. Et cum ad eam pariter quies a perturbationibus passio-

Digitized by

Google

49

CAPITOLO XII.

DEL FINE DELL* UOMO AL QUALE È DIRETT( DALLA PROVIDENZA DIVINA.

E perchè alla previdenza appartiene muovere le subiette al fine per debiti mezzi, avendo loro diversi fi è necessario ancora che abbino diversi mezzi. E p irrazionabili sono mosse da Dio al fine loro per instin più tosto condotte e menate da altri, che da se me vernate. Ma V uomo, che ha libero arbitrio, può a medesimo previdenza; e però è cosi mosso da Dio che ancora muove se medesimo, operando insieme con que appartiene all' uomo cercare con ogni studio e < suo ultimo fine, al quale è stato ordinato dalla di^ denza e li debiti mezzi da pervenire a quello, accie ordinare la sua vita conformemente alla divina prov

La qual cosa con gran diligenza si sono sforzati gare )i filosofi: e come la natura procede di imperi fetto, cosi i primi filosofi investigarono il sopradetto 1 fattamente; dipoi, venendo altri eccellentissimi con ra efficaci, hanno diffinito il fine della umana vita ess( templazione delle cose divine: perchè questa sola è i razione deir uomo e non è ordinata ad altro come ^ è per desiderata , e congiunge V uomo a Dio. . ancora è tanto T uomo per sufficiente, che ha b quella di poche cose esteriori.

E, brevemente, questo è il fine di tutte le cose che all'uomo; perocché tutte le cose naturali sono oidina deir uomo; e il corpo air anima ; e tutte le potenze servono a questa contemplazione, richiedendosi a le

Savonarola - Ti-inmphus Cruciai.

Digitized by

Google

50

numque sedatio per prudentiam et virtutes morales et ab exte- rioribus tranquillitas reqairatur, ad quam totius vitae civiìis re- gimcQ coordinatur: manifestum est, si haec recte considerentur, omnia tam naturae, quatn artis officia ad veritatis contemplatio- nem, tamquam ad finem ordinari.

Cura igitur haec ita sint, fatendum est divinam providentiam movere homines ad virtutes morales, ut per eas ad sui conterapla- tionem perveniant et bene beateque vivant. Verum, quia unum- quodque movet Deussecundum inditae formae exigentiam, cum hominem liberae voluntatis fecerit, ipsum quoque nonnisi invio- lata libertate movet. Si ergo proprio arbitrio moventis Dei inspira- tieni non repugnaverit, certissime ad finem suum per debita me- dia perducetur.

CAPVT XIII.

FINEM HOMINIS VLTIMVM IN PRAESENTI VITA NON ESSE-

Sed fortasse subtilìter considerantibus difficile, imo impossi- bile, videbitur homines in praesenti vita huiusmodi beaMtudi- nem consequi. Non enim tenuissima quaeque divinorum con- templatio hominem beatum reddit: quia beatitudo est ultima hominis perfectio: unde perfectissimam eius operationem esse oportet, quae in contemplatione Dei perfecta prò humanae con- ditionis captu consistit. Ad quam pauci vel forte nulli hominum poterunt pervenire, cum talis contemplatio sunimum postulet humanae cognitionis gradum: quo paucissimi perveniunt, vel ex mala corporis dispositione, quia, cum anima nostra mediis phantasmatibus et corporeis instrumentis cognitionem acquirat, plerique adeo obtusi et complexione naturali male aflfecti sunt, ut vix parva capere possint; vel propter rei familiaris necessi- tatem plurimos a sublimi contemplatione coelestium vel retra- hentem vel Impedientem, ne veris studiis inhaereant, quae totum hominem sibi deposcunt. Cum ergo oporteat ad hauc contenapla- tionem hominem esse natura bene dispositum, et a mundanis curis et implicationibus penitus absolutum, inter mortales hujus-

Digitized by

Google

51

dalle perturbazioni e passioni corporali, alla quale quiete è o nato tutto il reggimento civile, in cui sono incluse tutte le a E però è cosa manifesta che tutte le cose naturali e artiflc sono ordinate a questa contemplazione come ad ultimo fine quale la divina provvidenza mediante le virtù morali muove t ^11 uomini, i quali, per avere il libero arbitrio, sempre mu liberamente. E però, se saranno consenzienti alla mozione d divina previdenza, senza dubbio per li debiti mezzi perverrà al loro desiderato fine.

CAPITOLO XIII.

CHE l' ultimo fine DELL' UOMO NON È IN QUESTA VITA PRESENTE.

Ma forse considerando noi sottilmente queste cose, troverà essere difficile, anzi impossibile, che in questa vita presente 1 mo conseguiti il suo ultimo fine: perchè ogni contemplazi delle cose divine non fa V uomo beato, essendo la beatitudin ultima sua perfezione. E però la contemplazione di Dio, ch( r uomo beato, bisogna che sia perfetta di quella perfezione d quale è capace la condizione umana. E a questa contempla ne pochi, o forse ninno potrà pervenire in questa vita prese perchè la richiede uno sommo grado di cognizione, al quaU maggior parte degli uomini non possono salire; alcuni per mala disposizione del corpo e de' sensi interiori , li quali r anima per instrumenti della sua cognizione; e però alcuni no cosi male disposti che a pena possono intendere le cose nifestissime; alcuni altri sono impediti da questo studio pe] cara familiare o civile e per molte altre necessità umane, le quali sono ritratti dalla prefata contemplazione: e però chissimi uomini si possono dedicare a questo studio. Li q ancora quando totalmente ad esso si mancipassino^ non potr

Digitized by

Google

OS vel raros comperies; qui etiam si reperiantur, ad divinorum conteraplationem non nisi longissirao tem-

ejus profunditatera poterunt pervenire. Cum eniin 3r sensibilia cognoscamus, multa praeintelligere opor- n ad summum intelligibile perveniamus. Unde Phi- phisicam, quae circa divina versatur, tradunt ultimo ara : praesertim quia ad eius contemplalionem (ut 3untas cordis et omnium passionum auimae sensibi- M, sedatio est. Anima enim, sedendo a passionibus et )rporis quiescendo, tic prudens. Quo magna assuetu- igili cura perpaucis vix in senectute pervenire con-

itaque multi adhuc juvene» ex hac vita decedant, 3 admodum, vel fere nulli, virtutibus et divinorum ni incumbant, superest ut etiam pauci, et fere nulli,, tem assequantur.

quoque investigando, pauciores invenias, qui ad irum cognitionem contemplationemque perveniant.

enim ob infirraitatem intellectus nostri etiam in ilibus falluntur homines ; tum quia sensus a quo

incipit cognitio, nos plerumque decipit; unde multi e quantitatis esse arbitrantur. Imaginatio quoque ;ellectura, ita ut multls difficile fuerit credere esse antias incorporeas. Discursus etiam ipsius intelle- rectus nos frequentissime falli t ; ex quo persaepe •abilem et interdum sophisticam rationem prò de-

recipimus; quod excellentissimorum virorum inter im opiniones variae attestantur. Item passiones ani- e consuetudines variaeque honiinum affectiones eos itione veritalis earum rerum impediunt, cum quibus .ntur. Quanto igitur magis ex hujusmodi impedi- )rum contemplatio impedietur? Inveniemus itaque lominum fieri posse beatos; quod valde absurdum titudo sit ultimus humanae vitae finis, qui ad omnes 1 si nulla alia beatitudo, iiisi quae in humanis ha-

Digitized by

Google

53

pervenire alla perfezione di questa cognizione e contemplazione, se non in longissimo tempo: si perchè a lei precede la cognizio- ne di molte altre cose, si etiam perchè a essa è necessaria la purità del core e la quiete delle passioni dell'anima con la pos- sessione delle virtù morali, le quali cose si acquistano appena cella vecchiezza, etiam da quelli che si esercitano diligente- mente. Essendo dunque nel mondo una infinita gioventù, e po- tendosi dare pochi alla contemplazione della verità, seguita che pochi e quasi ninno potrà pervenire a questa felicità.

E certo ne troveremo ancora mance se noi considereremo più sottilmente la inlirmità dello intelletto umano, il quale in molti modi è decepto nella cognizione delle cose naturali. Quanto mag- giormente nelle divine? Perochè molte volte è ingannato dal sen- so, dal quale comincia ogni nostra cognizione, come quando l'oc- chio vede il sole quasi cìDme una piccola sfera, essendo maggiore di tutta la terra. La imaginazione ancora in tanto obnubila lo intelletto di alcuni che e* non possono credere che sieno altre cose che le corporali. Ancora siamo ingannati molte volte dallo inordinato discorso del nostro intelletto, stimando molte volte le ragioni false e sofistiche essere vere e dimostrative, come prova la varietà delle opinioni degli uomini valenti. Dipoi impedisco- no ancora la nostra cognizione le passioni della anima e varie affezioni e prave consuetudini. Se dunque queste cose tanto av- viluppano lo intelletto nostro che delle cose naturali acquista poca cognizione, quanto minore cognizione averà delle cose di- vine? Le quali cose se noi considereremo diligentemente, cono- sceremo che pochissimi uomini possono pervenire alla beatitu- dine, se la beatitudine è solo in questa vita presente: perchè da quella sarebbero esclusi fanciulli, giovani, donne e tutti quelli che non sono atti ad imparare scienza e quelli che sono occu-

Digitized by

Google

' T

54

potest, mortalibus concederetur, profecto pueri et iuvenes et totum genus humanum, quasi necessario illa privarentur.

Sed diligentius adhuc animadvertentes arguemus in hac vita im hominis beatitudlnem inveniri norì^posse. Nara,cum bea- lo sit summura hominis bonum, non admittit secum aliquid i; cumque sit per se sufficiens bonum, oportet, illa acquisita, 1 amplius homini deesse. Sed quis in hac vita inveniri st, qui ita sibi sufficiat, ut re nulla indigeat et ab omnl rtunio raaloque sit iilaesus ne tutus? Cum huraana natura nultipliciter serva, multisque casibus ac detrimentis obnoxia. e saepius apparentem plurimorum felicitatem calamitas in- ipit, ut de Priamo legitur, et quotidiana experimenta nobis udunt.

i^raeterea, vel si quis hanc beatitudlnem assequatur, non >tur qua ratione possit vere dici beatus. Nam beatitudo, cum iltimus finis, est quies cordis humani. Omnes autem homi-

naturaliter scire desiderant ; et ideo hoc desiderium, cum latura insitura, quiescere non potest, donec ad optatam per- iat cognitionem. Plurima vero sunt et paone infinita, etiam rebus naturalibus desiderata , quorum cognitionem nun- n humanus assequitur iutellectus. Quod ex hoc maxime unente colligi potest : quia scilicet cum innumeri excelleuti nio philosophi ab exordio mundi ad haec usque tempora iri omnia naturae secreta conati sint, multo tamen plura ìrsunt ignorata, quam scita sint ab eis, vel cognita. lidem jue ipsi falentur maximam eorum partem, quae scimus, imam eorum esse, quae ignoramus. Unde adhuc se ulti mas m differentias nescire testantur, quarum loco in definitio- is nomina accidentium ponunt. Si itaque adeo intellectus er caligai ad naturalia, quanto minus ad supernaturalia pe- anda poterit elevari? Quae igitur ipsius Dei cognitio natura-

iiobis in hac vita conceditur, perexigua est et valde in-

Digitized by

Google

pati nel governo delle cose umane, e finalmente quasi tut generazione umana non potrebbe pervenire alla sua beati tu La qual cosa è molto assurda, essendo la beatitudine il fine umana vita, el quale debba convenire a tutti gli uomini ferentemente.

Ma se noi ancora considereremo più diligentemente q materia, troveremo che è impossibile V uomo essere bea questa vita presente; perchè, essendo la beatitudine il se bene dell'uomo, non patisce seco alcuno male; e essendo per sufficiente, acquistato che sia, non resta all' uomo ] desiderare altra cosa, perchè col sommo bene viene ogni bene. Ma quale uomo in questa vita può essere cosi per flciente, che non abbia biso^^no di qualche cosa, sia libero curo da ogni male, essendo la natura nostra in molti modi i e sottoposta a molti infortuni! ? Onde spesso alcuni reputai liei, come si legge di Priamo, sono stati subito intercet molte calamità, come dimostra la esperienza quotidiana.

Ma posto ancora che qualcheduno conseguitasse la pei contemplazione delle cose divine, quanto patisce questa n vita mortale, e avesse tutti gli altri beni della vita pres non si vede però che veramente si possi domandare beato, ma, perchè essendo la beatitudine quiete del cuore urna desiderando ogni uomo naturalmente di sapere, non si ved me si possi al tutto quietare il cuore dell' uomo : perchè molte cos«, e quasi infinite, in questo mondo, la coì^nizione quali è molto desiderata dagli uomini, e nientedimeno a e non sono ancora pervenuti. Perocché essendo stati itmui bili eccellenti filosofi dal principio del mondo insino a e tempo, e avendosi sforzato di scrutare tutti i secreti delh tura, nientedimeno molte più sono le cose da loro non i che quelle che hanno conosciute. Onde loro medesimi d che la massima parte delle cose che noi sappiamo è la ma di quelle che noi non conosciamo. E confessano ancon non avevano perfetta cognizione delle cose che e' conosce Se dunque lo intelletto nostro tanto manca nella cognizioii le cose naturali, quanto maggiormente sarà infermo nelle

Digitized by

Google

^^wj^srvrw^"

56

-certa. Ideo naturale horoinis desiderium in tam hebeti et mo- dica rerum naturaiium divinarumque cognitione quiescere non poterit: quin immo quanto magis in hac cognitione proflciet, vehe- mentiori affeotu ad eam feretur; quia omnis motus uaturalis in fine vehementìor quam in principio existit. Et sic semper tanto veheraentius cor humanum in Deum movebitur^ quanto in ejus cognitione magis profecerit. Nunquam ergo quiescere poterit, cum ad ejus perfectam contemplationera in hac vita nequeat pervenire. Quia (ut inquit Philosophus) sicut se habet oculus noctuae ad lucem soìis, ita se habet intellectus noster ad mani- festissima naturae.

Caeterum, si quis in hac cognitione divinorumque contem- platione post multos diuturnosque labores hanc animi quietem adipiscatur, adhuc non constai quomodo hic possit vere dici beatus, cum ad eam, instante jam morte, pervenerit, quam omnino vi lare non potest. Videmus enim cunctis hominibus a natura vel maximum inesse desiderium perennitatis, cum vel per sobolis propagai ionem, vel per alia opera immortales effici vehe- menter desiderent. Non potest autem vir sapiens morte non tri- stari, si nulla extet alia vita praeter hanc qua vivimus: non enim potest vir sapiens malum non odisse. Quod vero malum potest ei niajus adveaire, quam preciosissimae ac beatae vitae tantopere concupitae privatio per mortem? Cujus meditatio fre- quenssapientem decet. Nec potest de morte ipsa non quandoque cogitare, cum non brutorum vita, sed rationali utatur. Profecto eum qui prò hujusmodi vita acquirenda tanto studio, , cura et labore terapus omne contriverit, illamque postmodum celerrime omnino, incertoque termino ac vario eventu sit amissurus, beatum dixerit nerao.

Ex praedictis itaque colligitur, nisi alìam vitam posuerimus, nihil homi ne infelicius esse ac miserabilius. Caetera enim non ^lifficulter flnes suos, duce natura, consequi videmus. Homo vero

Digitized by

Google

soprannaturali e divine? Per la qual cosa appare che il cuore umano non può quietarsi in cosi poca cognizione, desiderando sempre di sapere. Anzi quanto più conoscerà Dìo, tanto con mag gior desiderio si estenderà alla cognizione perfetta di quello ; perchè ogni movimento naturale sempre è più veloce nel iBne che nel principio. Non potendo dunque in questa vita pervenire alla perfetta cognizione di Dio, seguita che egli non potrà in questa vita mai veramente essere beato.

Ma posto ancora che T uomo pervenisse a perfetta cognizione delle cose naturali e divine, non appare però per questo che possa in questa vita veramente essere beato ; perchè a tale cognizione non perviene V uomo, se non quando si appro- pinqua alla morte, cioè nella vecchiezza: e dato ancora che gì: pervenisse in gioventù, non può però fuggire la morte, la quale ogni ora gli può sopravvenire. Essendo dunque naturalissimo b ciascuno il desiderio di vivere sempre, onde ciascheduno cere* di farsi immortale, o nella generazione de' figliuoli o in altre opere eccellenti, se non è altra vita che questa, non potrà Tuo mo savio, e quello che noi abbiamo posto essere bealo, non tri starsi, non dico pur della presenza, ma della memoria della morte; perchè non può V uomo savio, amando veementemente Is vita perfetta, non avere in odio la distruzione di quella, massime avendo acquistato tal vita con molte fatiche e grande lunghezza di tempo. si può dire che lui non penserà della morte: per- chè questo non appartiene all'uomo savio, ma a quelli che vivo no senza ragione. Certo ninno dimanderà beato colui che tutto il tempo della vita sua si è affaticato per acquistare questa feli cita, la quale non può ritenere, e della quale è incerto se ha avere buono fine, o cattivo; essendo ancora soggetto a vari] eventi di questo mondo maligno.

Appare dunque per le ragioni sopradette, che, se non è altra vita che questa, non si trova cosa più infelice e più miserabile deir uomo ; perchè tutte le altre cose, guidate dalla natura, eoe

Digitized by

Google

58

infinitis amini corporisque circumvallatus perturbationibus ac molestiis, beatitudinem tanto desiderio peroptatam, invenire non possit? aut, si quis invenerit, tandem post diuturni temporis vi- gilias et sudores raaximos nequeat reti nere ? Hoc autem quara sit absurdura in nobilissima omnium creatura vel rudissimus quisque poterit indicare.

CAPVT XIV.

ANIMAM HOMINIS ESSE IMMORTALEM.

Si quis ergo praedicta recte consideret, non poterit dubitare aliam esse vitam et animam esse imniortalem. Si enim Deus rerum humanarum providentiam habet, ad quam pertinet res ad suos fiues per debita media perducere, cum finis hominis non sit in vita praesenti, oportet aliam concedere vitam, in qua homo beatitudinem assequatur.

Praeteiea, hominis operatio, quae est intelligere, cum ad im- materialia et universalia se extendat, indicat aliquid in homine immateriale et incorruptibile esse; de quo diversi diversa sensere. Sed revera nisi hoc incorruptibile esse ponamus animam intel- lectivam, eamque esse hominis formam, infinitos inde prove- nientes errores evitare non possumus. Homo enim speciera sortitur per hoc quod est rationalis et habens intellectum. Si ergo substantia intellectualis non sit hominis forma, non appa- ret quali ter homo speciem suam sortiatur per hoc quod est intellectualis vel rationalis; unumquodque enim a forma spe- ciem suscipit. Et ideo in homine penero oporteret aliam formam a qua esse acciperet. Si ergo haec non esset forma intellectualis, homo a brutis specie non differret per hoc, quod homo ratio- nalis est, bruta vero irrationabilia; quod omnes negant.

Praeterea, operationes vitae comparantur ad animam, sicut actus secundi ad primura : actus aulem primus in eodem prae- cedit tempore actum secundum; sicut scientia est ante actura

Digitized by

Google

59

poca difficoltà conseguitano i loro fli infinite perturbazioni e molestie, ov fine, o, se pur Io trova, da poi moli dolo acquistato, noi può ritenere. Oi nella più nobil creatura che si ve semplice uomo il sapria giudicare.

CAPITOLO :

CHE L* ANIMA DELL' UOM

Se dunque noi consideriamo rette non potremo credere che non sia ui dell' uomo non sia immortale, perei delle cose umane, alla quale appai suo fine, se il fine dell' uomo non è sogna mettere un' altra vita, nella beatitudine. Altrimenti non si potvhì previdenza delle cose umane.

Certo ogni ragione vuole che i immortale ; perchè V operazione del dere da virtù corporea, perocché la porali e aggiunge insino a Dio. E q filosofi a confessare che nell' uomo ( immateriale. Ma perchè è molto diffl una sostanza immateriale possa esse sono state le loro opinioni circa qi 1' uomo, il quale domanda intelle ma intellettiva, forma del corpo ui mente negare; perchè ogni uomo co dagli altri animali, perchè lui è raz qual cosa non sarebbe vera, se Tan ma dell' uomo ; perchè la distinzion all' altra procede tutta dalla forma.

Ancora ognuno confessa che la j ne dell' uomo è lo intendere e razic che l'uomo sia principio di questa o

Digitized by

Google

eo- li. In quocumque igitur aliqua vitae operatio inveni- animam ponere oportet, quae ad illam operationem ', sicut actiis primus ad secundura. Anima enim est

vitae, ejusque operationum. Sed homo propriam e excellentem supra quam caetera animantia opera- rne est intelligere et ratiooinari. Haec itaque sua lominis, qua homo est, operatio. Oporlet igitur in nere hujus operationis principium informans homi-

scilicet se habeat ad intelligere et ratiocniari sicut US ad secundum.

insuper seipsum movens coraponitur ex movente et 3t autem seipsum homo, sicut caetera animalia. Cum Lim principium motus in homine sit intellectus et lominem componi necesse est ex substantia intelle- luam ex forma, et corpore tamquam ex materia.

substantia intellectualis, quam vocamus aniinam,non )ris forma, nulla apparerei ratione, quomodo puer, homo dici posset, cum adhuc operationes non habeat nec etiam apparerei quomodo dici posset hominem si homo non esset aliquid compositum ex anima et itiones enim sunt suppositorum. Intelligere igitur et non esset propria hominis operatio, sed alterius intel- luae ab homine haberet esse distinctum ; nisi forte ne dicatur, hominem ex anima et corpore non esse 1, sed esse solam animam corpori, sicut motorem junctam. Quod si quis concesserit inflnitis implica- is.

inim homo non erit animai sensibile. Deinde sequere- iscessum animae a corpore, corpus ejusque partes eciei reraanere; recedente enim motore a mobili, spe- s non vai-iatur. Praeterea hominis corpus non viveret n intellectivam, nec per conjunctionem animae intel- mo generare tur. Mobile enim applicatione motoiis ad

Digitized by

Google

61

composto di materia e di forma, non si può dire che P uom« principio di questa operazione per virtù della materia, ma per virtù aella forma; la quale non può essere altro che V ma intellettiva: dunque V anima intellettiva è forma dell' u

Ancora vediamo che V uomo si muove se medesimo ( fanno gli altri animali: conciosia dunque che gli altri anii muovano il proprio corpo per virtù della sua forma che è nima loro, seguita che ancora V uomo muova se medesime virtù dell'anima sua. Ora noi proviamo per esperienza eh intelletto e la volontà muove e governa tutto V uomo; bis« dunque dire che 1' anima intellettiva e volitiva sia forma r uomo.

Ancora, se Fanima razionale non fosse forma dell'uomo, si potrebbe intendere come il fanciullo che non ha^ ancor; operazione dello intelletto fosse uomo: in che modo si j attribuire lo intendere all'uomo che non usa ragione. Perchè i sostanza razionale non è forma dell' uomo, ma è per s stente, certo non V uomo, ma quella sostanza é quella ch( r operazione dello intelletto: se forse qualcheduno non die con Platone che l'uomo non è composto dell'anima e del c( ma che sola V anima é uomo, congiunta al corpo come m( al mobile; ed essa é quella che intende ed opera. Ma chi t questa opinione non sfuggirà molti inconvenienti.

Prima seguiterà, se Tanima é tutto l'uomo ita che il corpo sia uomo, che Tuomo non sia sensibile; e che quando Taniii partirà dal corpo, rimarrà il corpo in quella medesima inte^ che prima; perché noi vediamo che la sostanza della cosa ci muove, non si varia, quando si parte il motore da lei; e cos guita che il corpo umano non vive per T anima intellettiva

Digitized by

Google

n

62

psum minime generatur. Ubi ergo esset hominis generatio, si ec ipsa anima generatur, nec corpus quod generatur est homo? ibi ergo patres? ubi fllii ? Haec et hujusmodi absurda urgent OS, qui ponunt animam intellectivam non esse corporis for- aam. Cum ergo cognitio veritatis sit obiectorum solutio, et qui licunt animam intellectivam esse formam corporis, omnes eva- lant difficultates , manifestum est hanc esse verissimam senten- iani: non enim absurdum est animam intellectualem esse corpo- is formam, supremamque illius partem esse a corpore, idest ab rgano corporeo separatam. Cum enim ipsa anima naturalium it formarum suprema et inmaterialium ultima, non est mirum i utriusque sapit naturam extremi, ut sit partim separata, par- imque conjuncta. linde a quibusdam nexus mundi appellatur, [uod per eam suprema irais in naturae ordine copulentur.

Cum ergo ita sit, necesse est dicere eam esse immortalem et incorruptibilem. Omnis namque substantia intellectualis incor- [•uptibilis est.

Perfectiones enim oportet cum suis perfectibilibus habere proportionem. Proprium vero hominis perfectivum, ut homo, aliquid est universale et incorruptibile; quia propria ejus per-

Digitized by

Google

ione di essa a lui; perchè niuno kgiunto il suo motore. E cosi ces- ^erchè 1' anima, secondo Plato- dunque il corpo umano uomo, ira r altro uomo ; perchè il e l'anima uniti ancora, secon- i, che non è generata, è uomo. i non sarà padri, figliuoli. $surditi\ accadono a coloro che Ha cosa che nelP uomo è intel- lone bisogna dire essere immor- , Conciosia dunque che quelli essere forma del corpo si libe- facilmente solvino ogni argo- i cosa è che la loro opinione è agnizione della verità facilmente aque l'anima intellettiva supre- materiali per la sua perfezione, anze incorporee e immateriali; >a della natura degli estremi; e della natura delle forme infe- forma del corpo umano ; ma )ne, mediante la quale è simile a dal corpo, in tale modo, cioè, congiunta a organo corporeo E però da alcuni è domandata si congiungono 1q cose infime

inabilmente dire altrimenti, bi- ttiva essere forma dell' uomo : e pò, bisogna però dire che la sia iza intellettuale è incorruttibile.

molte ragioni.

3 bisogna che sia proporzionata e. Essendo dunque la perfezione

le cose universali e incorruttibili

Digitized by

Google

64

ere. Cura ergo intellectio proprie loquendo uni-

iptibiliumque sit, asserere oportet aniraam in-

^uptibilem esse.

mae huraanae perfectio in abstractione quadam

it : ita quod quanto magis ad incorporea et im-

tur, tanto amplius perficitur. Fatuum est ergo

paratione a corpore corrumpi; nihil enina ex eo

[uo magis perfìcitur; nec sinaul potest aliquid

3orruptionemque tendere.

ir ejus perfectionein in abstractione a corpore

consistere, corruptionem vero per ejus separa-

esse, inanis est responsio. Quia rei operati© itiamque deraonstrat: unumquodque enim prout ropria rei operatio sequi tur propriam ipsius natu- igitur alicujus rei perfici operatio, nisi prout ejus ;ur. Si ergo horainis operatio, ut homo est, per torpore perfìcitur, nulla ratione dici potest subs- itellectivae corrumpi, dum separatur a corpore. tura insitura hominibus cunctis, ut quodam- )mpellantur animam esse immortalem. Unde

titubatione in sententia mortalitatis animae

patet ex sollicita omnium inquisitione : om- s naturali inciinatione et vehementi quodam gere cupiunt. Tum maxime philosophi in hac rsati attritique sunt: de qua materia poetae, n docti quam indocti, varia conscripsere. Si ergo ihil agunt frustra, haec hominum tam vehe- t naturale intelligendi desideri um vanum esse

si anima sit mortalis, profecto centra evenit; nanis est hujusmodi naturalis inclinatio et sol- iitiae, deceptionisque fomentum. Cum ergo ab- it hoc Deo et naturae adscribere, palam fit ex mam esse immortalem; quod ideo homini a Deo t de alia vita sollicitus, ad quam proficiscens ve- nem tantummodo consequi potest. Et sic conclu- m non esse vanum, sed perniile et necessarium.

Digitized by

Google

65

e massime Dio, nella contemplazione beatitudine, bisogna dire che ancora 1

Secondo, noi vediamo l'anima dell'u» quanto più la è astratta dalle cose coi cose incorporali e divine. Stolta cosa e si corrompa nella separazione del cor la segregazione del corpo fosse insiera zione.

E se qualcheduno dicesse che la p( la astrazione del corpo per operazione corruzione viene dalla separazione d essere ; questa risposta è vana , pere seguita la natura; e però non è possil zione diventa perfetta, la natura di) rompa. È dunque contro ogni ragione tiva si corrompa, quando la si separa

E questo ancora dimostra la natura uomini, per virtù della quale sono sene che ha essere da poi la morte ; e nli che non sia qualche altra vita; il che tazione dei filosofi, e^ quali molto hanr tarla, della quale hanno scritto varie ( dotti e indotti, per il gran desideri questo passo. Il quale desiderio sare r uomo, se V anima intellettiva fosse i mente sarla di ninna utilità dell* uonc danno; perchè sarebbe causa di tristezj sie. Ma se noi poniamo V anima iute seguita questo desiderio naturale non utile e necessario ; perchè eccita V uo vita e tendere alla sua vera beati ludin

Savonarola - Triumphus Crucis.

m^

Digitized by

Google

DUS ilit<

a q uor

h q

1 0

;a

sin a d

Digitized by

Google

Digitized by

Google

LIBER SECV^JTDVS

PROOEMIVM DE ORDINE PROCEDENDI.

Cum superiori libro de iis tractaverìnius, quae ratio naturalis per se capere potest, quantum huic intentioni nostras sufficere putavimus, reli- quum est ut ad ea conveHamur, quae rationein ipsam natural^n exce- dunt; ut tam per hasc naturalia, quam per ea quae a Ghristofacta sutU,. Fidem Christianam verissimam esse ostendamus. Et quia praesentia nie- lius quam praeterita cognoscuntur, facilitisque praeteritis, quam praesen- tibus fides abrogar l potest, primo rationum fundamenta pommus in iis^ quae, cum quotidie in Ecclesia a Vhristianis fieri cernantur et ad senstim^ pateant, negare nemo potest, Loquor autem non de malorum Christiano- rum operibus, qui potiuH ab Ecclesia sechisi sunt, sed de his quae a boni» fiunt; qui non tantum nomine, sed operibus sunt Christiani. Deinde ra- tlones adducemus super iis stabilitas quae gessit Christus et quae muni- bus exploratissima sunt: praesentia siquidem praMeritis fidem astriwnt manifestam. Quia vero principalis effectus ad quem omnis Ecclesiae ten- dit institutio, est justitia et irreprehensibilis vita, dicente Salvatore no- stro: Ego veni ut vitam liabeant et abundantius habeaut (Joann. X, 10); primo probabimus Christi Fidem esse veram per rationes in ipsa bona Christianorum vita, secundo in liujtismodi vitae causa, tertio demum in ejus effectu veì'e Jundatas ; et in his omnia fere, quae in ipsius Dei nostri Ecchsia militante nunc fiunt, suo ordine compie-^ ciemur.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

CAPVT I.

AI.IQVAM VERAM ESSE RELLIGIONEM.

t igitur praecedentibus sequentia connectaraus, ex iis quae sunt, necessarium est quemlibet hominem confiteri aliquam rris veram esse relligionera. Relligionem autem vocamus am cultura Deo exhibitura, tamquam universali omnium ìpio et gubernatori. Omnis enim effectus quemdam exhibet causae cultura, dura ad eara sese convertens, ipsamque immodo invocans, ei se subiicere, ac similera efficere co- . Quod nìhil aiiud quam retributionem quamdam honoris (lit, ut ab ea magis, magisque perficiatur. Cura ergo Deus liversalis omnium causa, a quo coelum et natura atque bonum est, patet in homine, naturalera insti nctum esse opor- ut se ad Deum convertens ipsum invocet, eique se subiiciat, load possi t, ei similis fìat» et ab eo perficiatur. Quod nihil est, quam Deum colere. Cura ergo naturalis inclinatio vana non possit, necesse est concedere aliquara inter homines n inveniri relligionem.

d haec, cura ad ipsura Deum colendum, sicut omnis effe- ad suara causam, homo naturaliter inclinatus, rationahs sit, le arbitrii, non agitur quemadmodura caetera naturaiia, seW um agit. Et quia in multis naturalis ratio deficit, si prop- tantura horaines oberrent, ut nullus adhuc verus Dei cul- iiveniatur, auferatur oportet ab hominibus Dei providentia, in hoc quod pernecessarium et naturale est, eis raimine deat; quandoquidera per verum Dei cultura il ad suum fl- perducuntur. Hoc antera superius piane redargutum est.

Digitized by

Google

CAPITOLO I.

CHE NEL MONDO È QUALCHE VERA RELIGIONE.

Per congìungere le cose precedenti con le seguenti, da qi che abbiamo detto di sopra bisogna confessare che in terra trovi qualche religione, o culto divino santo e vero. Religio e culto domandiamo uno debito onore esibito a Dio come principio universale e governatore e fine di ogni cosa. Ora i vediamo che ogni effetto naturalmente si converte alla sua cau e a quella si sottomette per farsi simile a lei, quasi invocaudi e pregandola che abbia cura di sé. La quale cosa non p^ altro che esibire culto e onore alla sua causa. Essendo dunq V uomo effetto di Dio, seguita che in lui sia uno naturale stinto di convertirsi a Dio, e sottomettersi e assimiliarsi a 1 ed invocarlo per avere da lui la sua bejititudine. L^ quali o razioni sono tutte operazioni di religione e cullo divino. S essendo dunque mai in vano alcuna inclinazione naturale, è cessano concedere che Dio abbi dato alli uomini qualche v< religione: iiltrimenti questa inclinazione naturale saria vana.

Questo ancora più conferma un' altra ragione : perchè Bendo Tuomo razionale, ed avendo il libero arbitrio, e mancar la ragione in molte cose e massime nelle cose divine ; se I non li avesse dimostrato qualche vero culto, andrebbe V uo vagando, e non Iroveria mezzo da pervenire alla sua bei tudine, come fecero gli pagani innanzi che venisse Cristo cosi seguiterebbe che quel suo naturale istinto fusse vano che la previdenza di Dio avesse mancato a V uomo di qi che gli è necessario alla sua salute-

Digitized by

Google

72

ine hoininum genus in quolibet aevo, nti, fuisse divino cultui diversimode

inditum certuni est. Naturale enira est, inibus et in omni tempore convenit. in mundo verus Dei cultus, frustra sit minis indinatio, eum ad suuni linem juo sequeretur ipsuna Deum irratio-

quara rationali hominì providisse. causa, quoad fieri potest, in suum ef- lerfectìonertlque transfundat intendens captu recipientis, sibi similem reddere, sit sumrae bonus et prima omnium ctioni horainum, quorum ^ratia omnia s intendit. Cum igitur ipsius hominis lo se Deo et in eo venerando potissime onera maxime pertinet , bine sequitur

relligionem dari oportere.

CAPVT II.

M ESSE DEI CVLTVM.

it dupliciter ab hominibus venerari, e, duplicem quoque cultura ponere de- et exteriorem. Interiorem dicirauseum, nteliectus et voluntatisexhibetur. Exte- oris officia, cerimoniasque et sacritìcia lateria sit propter formam, nemini du- n ad interiorem ordinari eique servire. Dei cultura diciraus esse rectitudinem ac ìnterioris, qua Deus maxime honoratur. s causa in sui perfectione eflfectus ma- ifices in operum suorum consumatione effectus homine nobilior invenitur, qui auto magis suam causara, idest Deum, 3ctior erit, quo sanctius vivet: sancti- ninis perfectio, qua etiara totus homo

Digitized by

Google

73

E che il culto divino sia insito naturalmente alP i manifesto per questo, che in ogni generazione di uomii passati come presenti, sempre è slato questo culto ; errassìno in diversi modi. Se dunque questa naturale i zione è vana, Dio avrebbe provisto meglio alle creature nali che all' uomo.

Inoltre, ogni causa naturalmente trasfonde la sua 1 perfezion«3 nel suo effetto, per farlo simile a quant capace. Essendo dunque Dio prima causa d' ogni cosa e bene, molto maggiormente che le altre irause cerca di in la bontà sua nell' uomo per redurlo alla beatitudine. ] dunque la perfezione dell' uomo il culto interiore, per i si sottomette a Dio, manifesta cosa è che Dio non lo ha in tutto di questo culto : bisogna dunque dire che s qualche vero culto nel mondo.

CAPITOLO IL

CHE È UNO CULTO DIVINO INTERIORE E UNO ALTRO ESTER

E perchè Dio può essere onorato dagli uomini in du( cioè collo spirito e col corpo, diciamo che un culto è ii e r altro esteriore. Lo interiore si esibisce a Dio con 1 letto e con la volontà. Lo esteriore si esibisce per gli ofi porali e cerimonie e sacrificii.

Interiore culto dunque propriamente è la rettitudine < verso Dio e la perfezione della vita dell' uomo. E questo mo così. Il culto divino è principalmente ordinato ad e Dio; ma l'uomo non può più onorare Dio che per la pe della sua vita, come ogni effetto nella sua perfezione n mente onora la sua causa : onde gli artefici acquistano e gloria nella perfezione delle opere loro. Non essendo du questo mondo alcuno effetto più degno dell' uomo, niun

Digitized by

Google

74

peificitur. Ergo in bona et perfecta hominis vita Deo praecipuus aonor persolvitur. Et sic verus et integei' Dei cullus est ips;i )ptimi viri vita et operatio in D(;um relata.

Itera Deutn non solura propter se veneramur et colimus, sed ut ab eo etiara felicitatem et quae ad hominem spectant bona ìonsequaraur. Oultus ergo Dei verus est raediura et disposi tio là. haec bona consequenda ; agentia siquidem dispositìonera su- biecti exigunt. Cura ergo manifestum sit ad ipsam felicitatem et buiusmodi bona a Deo impetranda raulto perfectius hominem per bonam vitara, quam per sacriflcia, cerimoniasque disponi, ionstat verum Dei cultura esse rectitudinera vitae.

Praeterea, cura Deus non sit corpus, sed actus purus, homo per rectitudinera cordisque puritatera fit Deo similior quam per fictus exteriores; et ideo perfectius Deus spiritu quam corpore colitur. Spiritus enini est Deus; et eos qui adorant eum, in spiritu et veritate oporfet adorare, (Ioann. IV, 24.).

CAPVT III.

NVLLAM CHRISTIANA VITA INVENIRI MELIOREM.

Nulla antera vita raelior et sanctior, quam cristiana, inveniri aut excogitari potest. Nam inter cuncta viventiura genera, ea quae- solara aniraara habent vegetativam (ut plantae) infimum vitae a^radum sortiuntur. Aniraaliura antera vita raultis distinguitur grcidibus, quorura alius alio perfectior est; ille enìra vitae sen- sibilis gradus perfectior in animalibus est, qui cognitionis sensi- bilis est magis particeps. Cura antera intellectiva cognitio sen- sibilera excedat, perfectiorera vitae graduni horainibus, quam brutis tribuiraus. In quibus etiara diversos vitae gradus quoad perfectionera, non quoad essentiara, ponimus. Illos enim, qui ratione duce in omnibus operantur, iis praeferimus, qui sensi- bus obsequentes, ratione postposita, tota via aberrant ; quia quanto raagis voluptatibus addicti ab ea recedunt, tanto rainus participant hominis, et brutis efHciuntur sirailiores. Qui vero ma- gis rationi inserviunt et concupiscibileni partera coercent, plus

Digitized by

Google

lora quanto più è perfetto in ^

onore che Tuomo può esibì

ita, e cosi seguita che queste

Dio non solamente per onon jui la nostra felicità. Dunque sizione e mezzo nostro da pe nque la buona vita miglior ra he gli sacrifici! e ceriraoni ita sìa molto più vei-o culto

orpo, ma atto puro, certa ce rfetlo culto per la purità del che Dio è spirito; e chi adoro tà.

OLO III.

5LI0RE VITA DELLA CRISTIANA

;o divino la perfezioìie della rovare pensare migliore on si possa trovare pei ne cristiana. E che non si ; ^ita della cristiana, non ci ido per gli gradi della vita, i li é più perfetta che quella •a sono diversi gradi di vita é lo animale é sostanza sens vi la negli animali che pari Con ciò sia dunque che h sensibile, certa cosa é che vita che negli altri animali, iiversi gradi di vita, non qi irfezione ; perché essendo V

Digitized by

Google

76

Q bruti. Cura ergo vita hominis sit bruto- % haud dubiura est quin inter homines illi ationera dominam amplectuntur. Ubi etiam differunt. Cum enim araplius intellectus imorem veritatis spiritualium rerum, quam tìm veritatis de Deo cognìtae perflciatur, Blictis corporalibus, contemplatione et amo- ivina evehitur, tanto magis perflcitur eius orem nanciscitur vitara. Sed vita christia- a tendit, ut, posthabitis creaturis omnibus im corporeis, per contemplationem et amo- ' transfundat et fiat unns spiritus cum Deo. Bniri nequeat vita, quam haec, quae homi- ultimo fini coniungit, patet nullam vita Chri-

ìominis vita, ut homo est (ut supra jam di- nis modo aestimatur. Quanto, ergo rationa- anto dignior iudicabitur. Quare cum veri lino contra rationem agere velint , fateri eras gentes ac nationes nullam Christianae am.

lis vita ad contemplationem Dei tendit et 1 qua purgatissinia mentis serenitas exigi- d passioni bus et affectibus subiectus raini- plationi rerum divinarum. At nulla vita in- beriorem purgatioremque reddat hominem , 1, relictis omnibìis, soli Deo sese coniungere uic dignitate atque excellentia praestat.

CAPVT IV.

lANAE VITAE FINE MELIOREM NVLLVM EXCOGITARI POSSE.

tendamus Christiana vita meliorem inveniri

ad bonam vitam principaliter requirantur,

et quae ad finem sunt cum ipso fine pro-

Digitized by

Google

77

razionale, quelli hanno più perfetto grado di vita che più vivo- no secondo la ragione : poiché chi non vive secondo la ragio- ne è piuttosto bestia che uomo. Tra quelli ancora che vivono secondo la ragione sono diversi gradi: perchè, essendo ordinata tutta ia vita razionale alla contemplazione delle cose eterne, quanto uno più, lasciando le cose terrene, per contemplazione e amore si congiunge alle cose eterne, tanto partecipa più perfetto grado di vita. Con ciò sia dunque che la vita cristiana tutta con- sista in alienarsi, non solamente dalle cose temporali, ma etiam da ogni amore proprio, e accostarsi per amore e contemplazio- ne a Dio, per assimigliarsi in tutto a lui e diventare, quanto è possibile, una medesima cosa con esso lui ; appare manifesta- mente che non si può trovare pensare iliigliore vita della cristiana.

Itenij come abbiamo detto di sopra, quanto V uomo più se- guita la ragione, tanto é partecipe di più perfetto grado di vita. Con ciò sia dunque che la vita cristiana non faccia permetta alcuna cosa, etiatn minima, contraria alla ragione, anzi total- mente si sottometta alle leggi divine, manifesta cosa è che ninna altra vita la può eccedere.

Praeterea, la buona vita dell' uomo é ordinata come a fine alla contemplazione delle cose divine, alla quale si richiede una somma purità di cuore. Con ciò sia dunque che non si trovi, possa trovare più perfetta purgazione e contemplazione divina della cristiana, come noi proveremo appresso, seguita che non si possa trovare migliore vita che la cristiana.

CAPITOLO IV.

CHE NON SI PUÒ TROVARE PENSARE MIGLIORE FINE DI QUELLO AL QUALE È ORDINATA LA VITA CRISTIANA.

Ma per dimostrar meglio ninna vita potersi trovare migliore della cristiana, proveremo prima che non si può trovare mìglio- re line, più consonante alla ragione, migliori mezzi da

Digitized by

Goo^^

78

labentia, demonstremus primo nullum flnem huma- >, ad quem tendunt Christiani, dari meliorem, nec li consonum: deinde ea, quibus ad eum finera abeis •fectissima esse probabimus, et cum ipso optimam )portionem.

ir ad flnem, patet. Nam duplex est hominis finis, is cuius et finis quo: hoc est: ipsa res ad quam ten- ie fruitio. Cum igitur nihil praestantius ac raelius ìxcogitari, atque Christiani humanae vitae finem sta- i, cuius gratia omnia faciunt; perspicuum est quoad finem inveniri posse meliorem. Fides quoque ad vi- ruitionem Dei non per creaturas, sed per essentiam > nullus perfectior actus reperilur. Dum erini per ionem et fruitionem Deo coniunj^ntur homo, ultima le perficitur; supra quam nil amplius optare licet, ;it bonum^ quo nihil inajus excogitari potest. Bm vero humani generis esse apertam Dei visionem itur rationibus. lam enim superius probatum est ho- )raesenti vita beari non posse. Cum ergo beatitudo ; veritatis conteraplatio, haec expectanda est in ah'a

0 in futura vita ponamus humanae vitae finem esse onem primae veritatis cognitae non per speciem prò- per eftectus, multis afficiemur difficultatibus. Primo pparet quoniodo in huiusraodi contemplatione huma-

desiderium prorsus quiescere. Si enim anima ratio- >ore seiuncta effectus non solum materialium, sed spiri- que immaterialiumque substantiarum cognoverit, aut t imperfecte hanc cognitionem habebit. Si imperfecte, e imperfectiim de Deo cognitionem, contemplationem- 3tur. Cum vero onine imperfectum suam appetat per- sicut materia formam et turpe pulchrum, in eiusmo- ne sibi non satisfaciens anima quietem reperire non

1 ex hominum patet studio, quorum intellectus in co- nfusa minime quiescens omni opere ac labore ad per - fnitionem pervenire contendit. Sin autem perfeclam iilorum effectuum cognitionem, mox desiderabit eorum

Digitized by

Google

79

pervenire a quello, che quelli i quali predica la reli stiana; perchè, provato questo, avremo lo intento, aver na vita tutta la sua perfezione dal fine e mezzi da pc quello.

Quanto al fine dunque è manifesto; perchè il fine stiana vita è Dio e la visione e fruizione di esso Di< trovando dunque più eccellente fine di Dio, da quest certo che non si trova raii^lioi-e fine di quello che ] dottrina cristiana. Quanto alla parte ancora della visi< zione è manifesto; perchè la religione cristiana noi fine della umana vita essere la visione e fruizione ( ■quale si acquista per mezzo della creatura, ma quella { le si vede e abbraccia Dio a faccia a facciei. Della qi ne e fruizione non si può trovare altra migliore.

E che questa aperta visione e fruizione di Dio sia il unnana vita, si può provare con manifestissime ragioi perchè, avendo noi provato di sopra che la beatitudin mo non può essere in questa vita presente, e che hi la sia nell'altra vita, non volendo che V uomo sia fatr< se nelF altra vita non avesse altra felicità che co contemplare Dio mediante le creature, posto etiam ci nosca tutte cosi le spiritu^^li come le corporali, non aj come per questo il core umano in tutto sia quieto e ì gelido la beatitudine la quiete del cuore umano. Pere delle creature avrà perfetta cognizione, o imperfetta. { fetta, non potrà essere quieto: perchè ogni cosa imperi Talmente desidera la sua perfezione, e non si può infino che non Tha trovata. Onde per esperienza si ve uomini che hanno imperfetta e confusa cognizione nat cercano di pervenire alla cognizione particolare e dìi perfetti!, dunque conoscerà che dipendono da qualche però desidereranno naturalmente di conoscere quella, naturalissimo airuomo, veduto lo effetto, desiderare la ( della causa: e non ha mai vera quiete insino che

Digitized by

Google

80

cognoscere causam; quia omnes homines natura scire desiderar! t, et scire est rei causam cognoscere. Quod autem naturale est, auferri non potest. Aut cum omnis motus naturalìs in fine quam ia principio sit velocior. tanto vehementius cognitionem causae desiderabit, ((uanto perfectius ipsias effectus cognoverit. Non li- quet ergo quomodo naturale hominis desiderium nisi Deum vi- deat, possit omnino quiescere. Quod etiara hoc probatur expe- rimento, Cerniraus enìm nulla re finita animi capacìtatem ira- pleri posse: posito enim quocumque finito, intellectus noster ali- qnid ultra scraper apprehendit. Unde praesupposita qualibet li- nea finita, nuraeroque finito, nunquara superaddendi facultas in animo terrainatur; et haec est ratio infiniti apud raatheraaticos tara in nuraeris, quara in lineis auguraenti. Cura igitur cuiuscum- que infra Deura substantiae araplitudo sit finita, intellectus no- ster donec divinara substantiara attigerit, satiari non potest. Quippe quae sola^ cura sit actus purus, ut dixiraus, nullo circura- scribitur fine. Rationabiliter itaque poni non potest alium hu- raanae vitae finera deberi, quara cura quera fides nostra de- cernit, hoc est divinae essentiae visionera. Ipsura vero Deum esse ultiraura in quo aniraa conquiescit, luce clarius est. Oranis enim raotus naturalis ad aliquera tendit ultiraura terrainura, ad quera cura pervenerit raobile quiescit. Cura ergo infra Deura nulla huraani cordis substantia terrainare desideriura possit, dicimus, quod solura quando Deum de facie ad faciera intuebitur, tum de- mura vere quiescet; quandoquidem cura nihil Deo sit raajus, nihil prorsus ad satietatis curaulura accedere poterit. Ncque inferiorura desiderio afficietur; tura quia penitus ea nihili pendet, eo quod finiti ad infinitura nulla sit proportio; tura quia nihil est in ullo eflfectu, quin excellentius in priraa causa inveniatur, atque ita nihil ei de- siderabile deerit; tura quia intellectus noster exactissirae perficie- tur: ex quo enira ad supremum intelligibile evehetur, procul du- bio caetera intelligibilia, ad quae naturaliter inclinatur, facillime apprehendet. Quaravis enira sensura excellens sensibile corrumpat, contra taraen excellens intelligibile perficit intellectum.

Sciendum est autera, quod cura Deus sit infinitus et extra cujuslibet substantiae ordinera, intellectus noster propria ìpsius

Digitized by

Google

81 ~

trovata; e tanto più veementemente la desidera quanto sce in cognizione; così come quanto la cosa grave è più in gravità, tanto con maggiore veemenza discende al cen sendo dunque 1' uomo tanto più perfetto e più beato, più cresce in cognizione delle cose divine, e crescendoli derio di avere cognizione perfetta di quelle, quanto più 1 sce, certa cosa è che questo movimento del cuore ums cesserà mai insino a tanto che non tocca V ultimo suo quale non può essere altro che Dioj perchè noi vediai esperienza che il core umano non si può empiere e di alcuna cosa finita. Onde lo intelletto nostro è più an tutte le cose finite; perchè non è cosa alcuna conosciuta che non sia superata dalla sua capacità, però che sempr capace d' intendere più cose quanto più ne intende. ; dunque ogni cosa che è sotto Dìo finita, e essendo capac Siro intelletto di cose infinite, potendo lui sempre agg ad ogni gran numero senza fine, bisogna dire che ni un tura possa empiere la decima parte della capacità de umano. È dunque non solamente razionabile, ma ezian cessarlo, confessare che la beatitudine dell* uomo consist visione di Dio, il quale solo è infinito e maggiore d umano. Certo, secondo ogni filosofia, ogni movimento natura a qualche termine, al quale quando il mobile perviene, s Non si trovando dunque altro termine del desiderio umi Dio. bisogna definire esso essere il termine e riposo della umana^ al quale quando V uomo sarà pervenuto, non gli r( desiderare altro ; perchè le altre cose, a comparazione reputerà nulla, non essendo comparazione dal finito allo si perchè ogni perfezione che si trova nel mondo è molto cellen temente in Dio, come in causa. E però avendo Dìo, a^ altra cosa; si perchè lo intelletto nostro, conoscendo Die maggiormente conoscerà tutte le altre creature; si perchè, f che lo eccellente sensibile guasti il senso, nientedimeno lo e te intelligibile non solo non guasta, ma fa più perfetto lo in

Ma è da sapere che, essendo Dio infinito e non tandosi nell'ordine delle cose create^ lo intelletto nos

Savoxauola - Trìnniphus Crucili.

Digitized by

Google

82

ite ad divinae essentiae visionem elevar! non potest; sed a- t nova requiritur disposi tio, quara nostri theologi glorìae in appellant, quod purgatae cuilibet animae Deus infundit, lae habilem reddat visioni: semper enim necessariis Deus rrlt; neque potest quicquam supra suas vires attoUi , nisi virtus superna ope adjuvetur. Ad ipsius autem Dei visio- vigor per solam luminis intellectus naturali? intensionem me sufficit; propterea quod intensio formae eain non trahit ilterius specie! operationera, qualis est Dei visìo creato intel- li comparata. Oportet igitur augeri virtutem intellectivam alicujus novae dispositionis adoptlonem, quam lumen gloriae 2upamus. Ex quo liquet, quam vere, quamque rationabiliter !S nostra de linmanae vitae fine sentiat et quam facile omnes Toversiarum explicet nodos, quibus alii secus opinantes, tipliciter auguulur. Constat igitur, sive de fine cuius, sive ine quo loquamur, nuUum meliorem, rationabilioreraque in- iri, HUt excogitari posse eo, quem Relligio Christiana prae- X et observat.

CAPVT V.

NVLLVM AI> BEATITVDINEM MEDIVM CHKISTIANA VITA MELIVS IN VE NI RI.

De medio quoque ad commemoratuni finem perveniendi dis- mtes facile osteudemus uuUum ei, quod Christiana Fides jiit, conferri rationabiliter posse. Nara, quod aliquo vel ali- 3US mediis, ad finem. idest beati tudinem, homo perveniat, n Deus et natura nihil agant frustra) nomini ambigendura. stra enim esse dici tur quidquid ad eum finem ad quem Inatum est, pervenire non potest. Quemadmodum frustra ì virtutem habeat motivam ad motum exercendum, deflcien- is membris. Cum ergo natura homines beati tudinem appe- t, profeclo, subtractis mediis, inani hoc tìagrabunt desiderio ad 1 quandoque perveniendi. Itaque aliquod medium dari oportet, ad Dei visionem possit homo pervenire. Idque Christiani 3 dicunt puritatem cordis, gratiamque dìvinam supernatu- ter infusam ipsam animam omni virtute perficientem.

Digitized by

Google

83

virtù del suo lume naturale, non può perv di quello : perchè niuua cosa può operare della sua natura. Ma, essendo Io intelletto propria natura ad estendersi a cose infinite, p per virtù divina a vedere quello che non v forze. Diciamo dunque che la beatitudine d nella visione divina, alla quale è elevato p( .sopranaturale, il quale domandano i nostri t gloria. E per questo ancora meglio appare eh umana vita si può trovare o pensare miglior predica la religione cristiana ; e che in queste nabilmente, che, lasciando ancora stare ogni f del fine predetto si possa dire meglio.

CAPITOLO V.

CHE NESSUNO MEZZO SI PUÒ TROVARE MEGLI» ALLA BEATITUDINE CHE LA VITA OR

Ancora, che razionabilmente non si possa e zo da pervenire al predetto fine, facilmente prima mostriamo essere necessario che V uon mezzo a pervenire a quello; perchè, non facei tura cosa vana, non si può dire che V uomo beatitudine, e a lui non sia stato dato qualch venire a quella : cosi come in vano V uom« motiva, se non avesse i membri da potersi mu< si domanda quello che è ordinato a qualche può pervenire. Avendo dunque V uomo qualcl venire alla sua beatitudine, la religione cristia sere la purità del cuore con la grazia infusa insieme con tutte le virtù.

Lh..:

Digitized by

Google

84

Cordis vero puritatem esse medium transeundi ad veritatis^ priraae conteraplationem, nemo potest negare; oportet euim fìnera curn mediis babere proportionem. Ad ipsius autera Dei cognitionem mlagna exigitur extasis; cura sit inlelligibilium supremum, extraque omnia sensibilia. Ideoque ad id necessaria est exquisitissima animi purgatio, idest a senslbilium amore et implicatione ad invisibilium cognitionem amoremque elevatio Purum enim dicitur quod inferiori naturae non admiscetur, Cum ergo intellectus noster ab organo sit corporeo separatus. et anima nostra sit substantia rationalis, quanto se magis a cor poreis abstrahit rebus, divinisque coniungit, tanto purior effi citur. Quidquid autem philosophi de cordis puntate, de virtù- tibus et probatis moribus sanxei'unt, non tantum exequitur, ac docet Christiana relligio, sed multo perfectiora documenta ad cor sanctius puiificandum invenit. Non enim puritas cordis, quae naturaliter ab hominibus cognosci et haberi potest, sufficiens est medium ad flnem, quem praediximus, obtinendum. Nana quidquid alicuius naturae limites excedit ei, nisi per alteriua actionem, adveiiire non potest; sicut et aqua, nisi alio movente, sursum non tendit. Videre autem Dei subslantiam, ut in praece- denti capitulo discussimus, omnes naturae creatae limites tran- scendit; ideoque, cum unumquod intelligat per suae substan- tiae modum, ut quis divinam essentiam videat, propria virtua ad purificandum non sufficit, nisi actione superioris virtutis ad- iuvetur. Reclitudo igitur vilae de qua philosophi disputarunt, ad hanc beatitudinem insufficiens est. Hinc non immerito Christiani gi-atiam et virlutes a Deo supernaturaliter infusas ponunt; quippe qui nulli in necessariis unquara desit, ut per eas homo purga- tissima acie ad finem dìrigatur optatum. Quod prolixiori ser- mone probare hujus operis brevitati, cui maxime studemus^ minime convehit; cum praesertim in libro de simplicitate vitae christianae a nobis edito, satis aperte monstraverimus vitam christianam, non ab amore naturali, nec ab imaginatione, nec a rutione tantum naturali^ nec ab influxu codesti, neque ab aliqua spiritali creatura, sed a gratia Dei, idest a dono ejus supernaturaliter infuso, derivare. Ne idem ergo saepius repetamus^

Qigitized by

Goo^^

85 ~

La qual cosa quanto sia vera e razi< prova: però che e' bisogna che il me al flne ; essendo dunque il fine dell* pranaturale di Dio , il quale è il son: è dubbio che a questa si richiede una j ne di mente, la quale consiste in sepa ^flFetto dallo amore delle cose corporali e incorporali e divine; perchè puro si domi mescolato con cosa inferiore di sé. La qu eccellentemente insegna la religione cristi^ i filosofi^ etiam prestantissimi; perchè tut tamente diffiniscono della purità del cuor religione cristiana; la quale dipoi soprag^ letti documenti , dimostrando ancora ci: «mano dalli filosofi predicata, la quale si ] naturale, non è sufficiente mezzo a perve abbiamo parlato di sopra; perchè ninna quel che eccede i termini della sua natui per virtù concessa da qualche causa supe può andare in su per virtù propria. E pei «tiani dicono la purità del cuore informa sopranaturale essere il vero mezzo da j <ìine. La qual cosa proveremmo con molti avessimo provato prolissamente nel nostr cita della vita cristiana, nel quale abbiane plicitó e purità del cuore e tutta la vita •dallo amore naturale, dalla iroaginazi< gìone umana, da influsso celeste, i\è e rituale; ma solo da Dio, mediante la infui naturale. Per non ripetere dunque quel libro chi vuole, e intenderà la vita cristi^ mezzo a pervenire al prefato fine. Per la «i poter trovare miglior mezzo da perver

Digitized by

Google

86

rolunt librum illum, et intelligeot vìtam cbristianam issìmum medium ad finem bujus vitae perveniendi. litur nullam inveniri, aut exeogitari posse vita ipsa neliorem , atque orani ex parte perfectiorera.

CAPVT VI.

ELLIGIONEM CHRISTIANAM HOMINBS CERTISSIME AD BEATITVDINEM PERDVCI.

[ut probavimus)oport«t aliquam inter bomines veram nem, quae in rectitudine vitae consistit, cura in boe jlligio cunctas excellat, necesse est confiterì esse veris- ìamque Deum non minus exterius quam interius rectis- lia cultus exterior cbristianae relligionis aut elficit, aut teriorem. Quod si interior verus est, manifestum fit effieere vel significare veritatem. Cum ergo alter al- leat, verus est cultus exterior, de quo infoius co-

tractabimus. Colentibus itaque nobis Deum, prima itam eius bonoris exbibitionem, deinde propter beati tu- trandara, sequitur quod a Cbristianis vere Deus ho- ib iis beatitudo expetatur, quodque ad eam tandem ant pervenire. Ideo qui cbristiane vivendo usque in veraverint, beatitudinem sibì tuto polliceri possunt. inam insuper providentiam in rebus humanis aperte mstraverimus, cuius est per debita media res ad fines e, nuUuraque medium Christiana vita perfectius pos-

ad beatitudinem obtinendam, dubitare nullo pacto juis. Christiane vixerit (cum cbristianae relligionis ssimus sit) quin a Deo per illum ad beatitudinem

a, si Deum negare esse iustnm, fas non est, christia- lis bomines , qui Dei mandatu servaverint, perire . Deus enim omnium causa omnia ad fines suos mo- liquos mortalium, aut nullos ad beatitudinem perdu- nullos dicere non licet; frustra namque esset homo^ a sequerentur absurda, ut ex praecedentibus mani-

Digitized by

Google

87

la vita cristiana, nella quale si include ogni perfi vivere, cosi naturale, come sopranaturale, e della può trovare pensare vita più purgata.

CAPITOLO VI.

CHE GLI UOMINI CERTISSIMAMENTE PERVEN( ALLA BEATITUDINE PER MEZZO DELLA VITA CF

Se adunque è necessario che sia nel mondo qu ligione, come abbiamo provato di sopra, la quale n consiste nella rettitudine della vita, superando la ogni altra, è necessario confessarb la religione cr verissima, non solamente quanto al culto interic quanto allo esteriore ; perchè lo esteriore o fa o si teriore ; però bisogna che ancora lui sia vero culti e conformandosi in tutto allo interiore, del quale tratteremo copiosamente. Dunque vivendo i cristia loro dottrina e rendendo a Dio debito culto, prima secondo per -avere da lui la beatitudine, non si pi modo dubitare che mediante questo culto non per' alla beatitudine.

Prceterea, se alla divina previdenza appartiene cose al fine per gli debiti mezzi, avendo Dio pn cose umane, e non si trovando migliore mezzo r uomo alla beatitudine che la religione e vita può dubitare che per essa 1' uomo pervenga alla v zìone divina, se non chi in tutto si parte dalla ra^

Ancora, se Dio è giusto come è necessario avendo previdenza delle cose umane, o che lui e che uomo alla beatitudine, o ninno. Non si può d: le ragioni dette di sopra. Se dunque ne condurrà qu essendo giusto distributore, non può lasciare indici stiani; non si trovando uomini più atti piùdisp

Digitized by

Google

- 88

ini est. Sin aliquos, iure Christiani, quos hominum esse optimo» inius,non suut posthabendi. Nam, si Christiani pietate et religio- aeteris sanctiores optato beatitudinis fine destituantur, profecto i hominum ad eum pervenienti quia si id quod magis esse itur, non est, neque quod minus. Christiani autem magis vi- lur fore beatitudinis compotes, quam reliqui hominum; quia, ut ^raedictis patet, sunt ad eam capessendam propinquiores. Rel- ) ergo fidesque Christiana omnibus est aliis praeponenda. Quod !hristiani in huiusmodi relligione spe sua fraudentur, dicere ^tet nuilam esse talem beati tudinem, sed fabulosum ac commen- im quoddam; quandoquidem in natura videmus omne agens, si US inipediatur, in materiam bene dispositam formam semper oducere. At bonae vitae finis et ultima ejus forma est ipsa bea- lo, ad quam nulla vita melius quam Christiana disponitur. Si ) huic habiliori expetita non datur beatitudo, profecto nulla ho- is erit, quia (ut iam probalum est) alia hominis beatitudo vere non potest. Atque ita nullus omnino huius vitae ultimus dabi- finis. Cum ergo finis sit regula omnium quae ad ipsum or- mtur, sequeretur hominem esse animai omni prorsus ordine ins, omniumque miserrimum, qui ciisu viveret, omni provi- tia destitutus. Quod putare maxime absurdum est. Vita ergo stiana (id quod nobis erat probare proposi tum) per veram igionem ad beatitudinem certissin\e tendit.

CAPVT VII.

VEL EX EO FJDEM CHRISTIANAM ESSE VERAM, QVOD OPTIMAE VITAE SIT CaVSA.

Quando ergo ostendimus veram esse chrislianam relligionem rationibus in bona Christianorum vita perfectaque positis, e accedamus ad huius vitae causas, idem conflrmaturi. Prin- iis autem vitae huiusmodi causa est lesu Christi fides Cru- :i, a charitate formata, idest, quae per dilectionem operatur; snte sacra doctrina: lustitia Dei est per Fidem lem Christi in £8 et super omnes qui credunt in eum, (Ad Rom. IlL 22). Et : j Fide impossibile est piacere Deo. (Ad Hebr. XI. 6). Dicimus

Digitized by

Google

89

zionati ad essa beatitudine. Perchè, se loro n( quella, bisognerebbe dire die niuno altro gli quello che abbiamo detto e provato con si effi fosse vero: e che tutti gli uomini vivessero in j; sione senza ordine alcuno: perchè dove non può essere ordine di vita. E che 1' uomo vives miserie e calamità più infelicemente di tutti altre assurdità seguiterebbero; le quali non e uomini totalmente stolti e mancipati alla vi irrazionali. È dunque manifesto quanto razi< la religione cristiana del fine ultimo dell'uomc venire a quello e come è necessario confessar temente la vita cristiana li perviene. K però b e religione cristiana esser vera.

CAPITOLO VII.

CHE LA FEDE DI CRISTO- È VERA, PERCH DI UNA OTTIMA VITA.

Avendo noi dimostrato la religione Cristian ragioni fondate nella buona vita dei veri crist mo di provare questo medesimo, per ragioni 1 della predetta vita ; tra le quali la principale sto formata, dicendo la Sacra Scrittura: La giusti di Cristo in tutti e sopra tutti quelli che credono h è impossibile a piacere a Dio. La Fede di CriJ miamo quella, per la quale crediamo esso Cris

Digitized by

Google

90

utem fidem Christi formutam^eam, qua credimus ipsum Chri- :um Crucifixum esse veruna Deura et verura hominem, Filium lei unum in natura cum Patre et Spiritu Sancto, in personisque istinctum; quem super omnia diligimus. Fides ergo cum amore 1 Christum est commemoralae vitae causa.

Quod autem ita sit, quotidiano docemur experimento. Quod ero notissimum est, negari nequit; manibus siquidem quodam- lodo attrectamus ita se rem habere; quia Christianum videmus t experimur tantum in recti tudine vitae quantum inFideChri- ti et e converso proflcere , cum haec inter se mutuo conver- intur; contra quoque in utroque deflcere pariter oportet. Ex efectu namque bene vivendi fidem formatam deperditum iri- erspexiraus, et e converso. Si eiusmodi ergo perspicimus, in hu- lana vita effeclum; quem post adventum Christi ad haec usque ìmpora perdurasse homines, tamque suo, quam alieno periculo idicere, idque palam Christiani omnes attestantur et praedicant, Lire in eo philosophari debemus ex admiratione tantae rei cau- is inquirentes : quemadmodum philosophì, inspectis rerum na- arali um effectibus, tum eorum causas ignorantes, admirari pri- lum, dehinc ex admiratione philosophari coeperunt.

Primo it^que effectus sua causa perfectior esse non potest, um cuiuslibet effectus perfectio a causa dependeat. Si ergo re- titudo ac veritas vitae christianae, quae cunctis praeferenda st, pendet a fide Christi, impossibile est ipsam fidem non esse eram. Si autem est vera, sequitur Christum verum esse Deum, uod Christiani afifirmant, eiusque veram esse relligionem.

Impossibile item est bonum a malo et verum a falso lam- uam a causa per se dependere; malum enim, prout malum, siiniliter t falsum, prout falsum , nihil est. Si ergo fides Christi esset lisa, et illius amor malus, certe rectitudo vitae christianae tam onae ab oa per se non dependeret, uti videmus.

Digitized by

GoogÌQ

91

vero Dio, vero uomo, Figliuolo di Dio, una cosa col rito Santo da' quali è distinto in persona il quale ogni cosa. La Fede dunque informata di carità di causa della vita cristiana.

E che questo sia vero la esperienza quotidiana perchè tutto di nella Chiesa si tocca con ma)ìo è visto nei tempi passati dopo lo avvenimento ( subito che uno ha concetta la Fede e lo amore suo core, abbraccia la vita cristiana: e quanto fa nella predetta Fede e amore di Cristo, tanto profitto nella buona vita. £ finalmente quanto essa buona vita, tanto più cresce nella Fede e aro E pel contrario, chi vive male manca di questa manca nella Fede vive male e non seguita la si potendo dunque negare la esperienza, ed es questo efifetto ne' tempi passati, massime da Cristo , e vedendosi ancora nei presenti, meritame fare come feciono i filosofi, cioè investigare la veri maravigliosa; come i filosofi, vedendo gli efietti del rabili, cominciorouo ad investigare le cause. Proviai questo efifetto la fede di Cristo essere vera.

Prima, perchè ninno efifetto può esser più perf causa, dipendendo ogni sua perfezione dalla causa, rettitudine e verità della vita cristiana, della qual trovare pensare migliore, procede e dipende. Cristo come da causa, è impossibile che la Fede sia vera. Se dunque è vera, bisogna dire che Crist me dicono i Cristiani , e che la loro religione sia gione data da Dio.

Item, è impossibile che il falso e il male sìa p causa del vero e del bene ; perchè il male, in qi il falso, in quanto falso, è nulla. Se dunque la F fosse falsa, lo amore di Cristo saria vano e ne tria dunque una vita tanto buona quanto è la ( cedere dalla Fede di Cristo formata come dalla su sa. Bisogna dunque dire che la Fede di Cristo sia

Digitized by

Google

92

si fides Christi esset falsa, nullus error posset major lam dicere hominem crucifixum esse Deura, si non sit Ltreraae dementiae est. Oum ergo vita Christiana per-

sit, ut praediximus, quomodo tanta vitae perfectio, tudo, poterit a maxirao errore provenire, cum omnis e instìtutio derivet a rectitudine intellectus, et omnis iffectu et operibus humanis ab errore illius obliquita- ^edat ?

i insuper aliqua natura melius est disposita, tanto su- r est formae perfectioris: forma autem et perfectio nostri

est veritas; eius autem dispositio ad veritatem su- Q puritas est, cordisque sinceritas: ideoque quanto fue- a rerum humanarum affectu purgatior, tanto magis ad am veritatem, reiiciendamque, quam facile discreverit, , praeparatur. Sed nullam dispositionem ac puriflcatio- ;tianae parem iuveniri posse probavimus. Si ergo esset aec Fides, id sane Christiani multo promptius atque am alii conspicarentur. Cuius rei oppositum cernimus.^ lim sanctiores in dies efficiuntur, tanto eam constantius

contia vero ex profectu fidei vitae perfectio pariter 5x quo fides falsa esse non potest. rea, sicut Deus tamquam primus motor et prima causa vet atque producit in rebus naturalibus et corporeis, in spiritualibus sese habet. Ipse ergo est qui huma- et intellectum ad veritatem. Nemo autem dubitare de-

Deus veritatis lumen, praesertim circa necessaria ad is clarius impartiatur qui per vitae sanctimoniam ma- lispositi, quemadmodum sinceri Christiani, qui si infide [ìullam prae aliis peccatoribus gratiae praerogativam sed multis praestigiis et erroribus capti relinquerentur. rovidentia et bonitate Dei alienum est.

nsuper est ratio eorum quae ad ipsum finem ordinan-

qui peccant in fine, in iis quae ad eum perducunt,

ire necesse est : finis enim in rebus agendis est sicut

3 in speculalivis. Cum ergo Christiani non errent in

Digitized by

Google

93

Item^ se questa Fede fosse falsa, non si potila tre giore errore : perchè dire che uno uomo crocifisso non è vero) è una estrema stultizia. tessendo dune cristiana perfettissima , non potria procedere tanta da cosi grande errore ; perchè ogni retta instituzic procede dalla rettitudine dello intelletto , e ogni e affetto e nelle opere umane procede da errore e obi la ragione.

Item, quanto una natura è meglio disposta, tanto va di maggiore perfezione. Essendo dunque la per nostro intelletto la verità, e la disposizione a ricev rità del core , quanto V uomo è più purgato dalle a rene, tanto più conosce e abbraccia la verità e da j la falsità. Con ciò sia dunque che non si trovi miglic zione di vita purgata che la cristiana ; se la Fed( fosse falsa, certo questo cognoscerebbero più facilm chiaramente li Cristiani che gli altri uomini; ma no tutto il contrario; che i Cristiani quanto doventano tanto più constai! temente affermano la Fede esser( quanto più credono la Fede esser vera, tanto doventan Dunque la fede non può essere falsa.

Item^ essendo Dio primo motore e causa cosi dell rituali come delle corporali, certa cosa è che lui è muove lo intelletto umano, e senza lui ninno potria alcuna verità. Ma chi può dubitare che Dio non muc sto a conoscere la verità, massime quella che apparti Iute, gli uomini che sono disposti a quella, che quel vi sono disposti? Essendo dunque gli veri cristiani p di tutti gli altri uomini a ricevere tale verità da I può credere per alcun modo, se la fede fosse falsi^ fossero illuminati da Dio della verità della salute, p sto saria contrario alla previdenza e alla bontà divin

Item^ il fine è regola dei mezzi ordinati a lui ; erra nel fine erra anche nei mezzi : ma gli Cristiani nei mezzi per i quali si va alla beatitudine; dunque no anche nel fine. Conciosia dunque che tutti i Crist

Digitized by

Goo^^

rAìr-.''

1^^

m

94

iis quae ad fioem spectant, idest in rectitudiae vitae, ìramo cae- teris longe antecellant; sequitur quod etiam in fine non errent* Sed eorum finera osse Christum oranes certissime confltentur. Nam et simillimi Christo fieri nituntur et ad eius fruitionem totis viribus ire contendunt. Quemadmoduin ergo ipsi verissime asserunt, Christum Crucitixum esse Deum, concludendum est.

Praeterea; Deus in omnibus ordinate procedit; propterea quod omnia faeiens sapienter, inferiora per superiora gubernat. Hinc nobilioribus effectibus nobiliores causas praeposuit, cum semper oporteat causara suo effectu esse perfectiorem. Nullus autem inter homines effectus nobilior invenitur quara vita Christiana. Necesse est ergo talera effectuni a nobilissima causa proveni- re. Cum autem eum videamus totum a Christo emanare, con- fiteri necesse est Christum esse nobiiissimam causam.

Causae insuper secundae sunt instrumenta priniae. Cum ergo vita Christiana a Christo tamquam a causa proficiscatur, faten- dum est Christum hominem crucifixuin esse primae causae in- strumentum ad producendum hunc eximium christianat; rectitu- dinis effectura. Quod si Christus Deus non esset quemadmodum seipsum praedicavit , nullus utique hotno eo posset scelestior aut execratior inveniri. Atque ita Deus ad effectum optimae vi- tae producendum pessimo uteretur instrumenlo; quod esset ve- heraenter absurdum.

Item, quanto efifectus suae fit causae similior, tanto amplius perficitur; quia ejus perfectio est per aequiparationem ad cau- sam. Videmus autem quod quanto quis Christi vestigia magis imitatur, et eius in vita simìlitudinem exprimit, tanto fit san- ctior et divinior. Hoc aulem minime fieri posset, nisi ipse Chri- stus verus Deus ejusque Fides verissima esset.

Praeterea, ex effectibus cognoscimus causas ; ut ex ipsis expe- rimentis medicinas. Cum autrm philosophi summo studio ela- boraverint ut nobis bene vivendi regulas traderent, in paucis lamen eos videmus, et longo vix tempore, profecisse. Neque id etiam in maxime ipsorum apprime philosophantium numero si- ne fide Christi effecisse quod in multorum congregatione fide-

Digitized by

Google

95

mente confessino Cristo essere il fine loro, al quf di assiuiilarsi per poterlo poi nell'altra vita fi questo essere eiTore che Cristo sia Dio e fine dell

Item^ Dio in ogni sua cosa procede ordinatame do con la sua sapienza le cose inferiori per le su{ a più nobili effetti ha preposte più nobili cause, pre più perfetta la causa che lo effetto. Con ciò si non si trovi al mondo il più nobile effetto della bisogna dire che lui procede da una nobilissimi nando dunque tutto dalla Fede di Cristo, bisogna Fede di Cristo non essere fittizia; e che lui, dal q sa lai vita in terra, è causa nobilissima.

Itenì, con ciò sia che tutte le cause seconde sien della prima, bisogna dire Cristo uomo Crocifisso mento di Dio a produrre questo mirabile elietto sliaua. Se dunque Cristo non è Dio, avendosi lui \ Dio, non si polrla trovare uomo più superbo e pii lui. Arebbe dunque Dio usato uno pessimo instri durre questo nobilissimo effetto che è contrario a sua sapienza. Non si può dunque razionabilmente sto non sia Dio, e che la fede non sia vera.

Item^ quanto lo effetto diventa più simile alla i to è più perfetto; perchè la perfezione sua consiste si alla sua causa. Vedendo dunque noi che quant guita le vestigie di Christo e più diventa simile fa più santo e più divino, è segno manifesto che deir uomo e vero Dio.

Item, dagli effetti si conosce le cause, e dalla medicine. Avendo dunque visto noi che i filoso! studio affaticandosi di dare le regole del ben viver mi uomini con lunghezza di molti anni hanno potute e nientedimeno ancora in quelli pochi, li quali tra reputati primi è santissimi, senza la Fede di Ci

Digitized by

Goo^^

96

mi, in omni horainum genere, et utroquesexu, tara in pueris^ lam in mulierculis, celeriter et exacte Christiana peperit di^ iplina; cum nulla sit philosophicae institutionis ad Christia- im coraparatio, sive de moribus, sive de relligione tractetur. lid enim mirabilius est, quam quod scelestissimus quisque (si- it innumeris tam praeteritis quam quotidianis docemur exem- is) mox ut ad Christum Cruciflxum veraciter conversùs fuerit, >vum prorsus induit hominem, fitque ex superbo et invido imilis ac benignus, ex avaro et raptore raunìficus et libe- lis, ex incontinente et luxurioso conti nens et castus; ac demum, tasi prò singulis vitiis mox antidota virtutum saluberrima ibibat, multiplici honorum foenore, praeterita mala diluit atque •rapensat , qxiod aeque numquam ulla philosophorum seeta ipetravit? Necessario itaqne sequifur Christum esse causam incipalem seu instrumentalem ac certam morum et consumatae tae medici nam.

CAPVT Vili.

DOCTRINAM CHRISTIANAM, CVI FIDES INNITITUR, ESSE A DEO.

Sacrae insuper Scripturae lectio, auditus et meditatio est chrì- iane vitae causa, nostraeque religionis substantia. Scripturae juidem veritas fidei est obiectum ; ideoque post argumenta per Christi fidem extructa, ponenda illa sunt quae ex vi sa- ae Scripturae decerpta sumuntur.

Primum, scimus quod de futuris contingentibus non est determi- ita veritas, de quibus neque ars, ncque scientia esse potest. Unde praeclari^csimis et sapientissimis philosophis determinatum est tura conti ngentia a nobis cognosci non posse ; sed hoc tantum ad oprietatem divinam pertinet. Deus enim, cum sit aetemus, om- a sua aeternitate complectitur, omniaque sunt eius oculis nuda

aperta : homines vero nequaquam praescire futura contin- jntia possunt, nisi eis ab ipso Deo revelentur. Cum itaque

Digitized by

Google

iiucera e perfetta vitf a partorito la Fede omini inuumerabili i schi come femmine, non è cieco vede ci la filosofica alla disc più mirabile di quc esempi del tempo Jascuno che si conv e al tutto di un nuov mile e benigno, di a li incontinente e iuss aente si spoglia di tu ìge i mali perpetrati li filosofi. Non bisogr !ausa principale della [)mo causa instrumenl

0 Vili.

2DICA LA FEDE CRISTI E DA DIO.

ò meditazione delle sf e sostanza e fondame quali è la verità del pia la Fede di Cristo •tu delle sacre Scritti e cose future che in e non è determinata Ili che tra i filosofi s perchè solo Dio, che conosce. E però non 0 revelate da Dio. C< asi in ogni loco, e ma iziato le cose future

Digitized by

Google

Mque, tum maxime in Veteri Testamen- et ad liberum arbitrium spectantia^ non ìrticulariter etiam praenunciaverit, neque

decem, sed centum, vel mille^ duorum atuor millium annorum vatìcinia prodi* tantum Hebraeis conti gor un t, et a Christo unt, sed quae omnibus fere g^entibus et icet, Chaldaeorum, Persarum, Medorum, 1, ac aliarum nationum, vel prospera vel sicut multo tempore ante quam fierent guem, postmodum evenerunt; necesse est

a solo Deo, non ab hominum sollertia et vero adhuc implenda expeclanlur, ex ar-

in quibus inviolala veritas emicuit, prò que inde colligere facile possumus, Deum lominibus curam, ac rebus humanis pro-

1 (ut diximus) sic solus futurorum contin- potest alicujus hominis sagacitas et indù- n ac regum gesta et bella, variosque ho- iei*e, et feriatim ordinare, ut sint signa minis arbitrio et voluntati non subiiciun- \ spem alios et alios plerumque sortiun- 0 Deus statuere potest, ut aliqua ab ho- iturorura temporum gesta prorsus signitì- n sacra Pagina, quod quaecumque in no- s tractata vel tractanda sunt, in prisco ìfflgiatim praesignata sunt et expresse.

liter dici has interpretationes a Christia- tum coaptatas ; quia in tanta rerum et multiplicique verborum positione atque Olì posset ea veteris testamenti ad novum si aliquis intellectus singulis temporibus fon enim hoc casu factum dici potest,

Digitized by

Google

in generale, ma inno innanzi, o è ro raila, delle cos( sto e la sua Chi( appartenenti qua , Caldei, Persii, ] :ni minori ; con e ) pronunziate da e se alcune noi erabili passate ù )gna confessare h 3gno e solerzia u stra quanta cura ndo tanti anni ii

delle cose futun apienza e indus e fatti dei Re e \ zioni e casi di d

cose future; pe alcuno altro che io, perchè le fussi •otrfa, perchè ta b saprla, perchè

noi vediamo che te e patite Crist echio testamento Amento sia da Dj e che le sieno st

in tanta varietà role e diversità niformità nel nu ino intelletto il qi

si può dire t

Digitized by

Google

100

m nihil in bis dissonura, ìiihil impertinens, nihil distractum inve- Ltur; sed omnia pari tenore a supremo ad minimum penitus con- 'dent ; quodque obscure in aliquo loco tactum est, aperte in

0 declaratur; ita ut universa sacra Scriptura se ipsam aperire Me videatur. I[oc si illius ignaris minus innotescat, secus- ius sacrae Scripturae sedulìs et piis perscrutatoribus evenite i de sincerissimo fonte veritatis irrigationem mellifluam bau- unt. Pie igitur, bumiliter, caste, et munde eam adeant, qui 'italem nosse cupiunt, et sic nobiscum procul dubio sentient. Quaraobrem buio soli Scripturae allegorica competit exposi- : quia ea sola a Deo et a supercoelesti lumino emanavit. egoriam autem dicimus non fabulosam interpretationem, more ìtarum (nam et nos parabolas exponimus nec inde allegoriam Qimus), sed sensura parabolicum et litteralem vocamus; cum

fabula et in parabola non sit intentionis nostrae ea signifi- e, quae voces ipse per se sonant, sed ea dumtaxat, quae per icepta sub ipsis vòcibus intelliguntur. AUegoiicura autem sen- a eum appellamus, qui baec tria habet: ut scilicet primo, juxta um signiflcationem historia mera, tam dictorum, quam gesto* a et narratorum absque figmento demonstretur: secundo, quod ea, quae gesta sunt, futuruni aliquod aliud signiflcetur: ter- quod eadem gesta fuerint ad insinuandum optime coagmen- i. Ex quibus patet quod talem continentiam et seriem nulla texere potest disciplina; sed solusDeus, cuius infinita provi- itia circa futura non falli tur.

Item modus locutionis et progressionis sacrae »Scrlpturae

adeo singularis, ut a nemine ex nostris, quamvis excellen-

imo et in omni scientiarum genere peritissimo, potuerit ob-

srari ; soli enim qinbus, Spiritu Sancto dictante, ita conces-

1 est, eumdem modum expresserunt. Nam, licet diversa tempo- 1 intervalla Inter ipsos scriptores effluxerint, etalius alio ele- tior extiterit, consuetum taraen dicendi genus divini sermo-

nequaquam variatum est : quod non esse humanum, sed inum, raanifestum indicium est.

Digitized by

Google

101

andò tra questi due testaraen

mte, raa ogni cosa consonant

: e quello che è detto oscur

dice neir altro, intanto che 1

E se questo non è noto a qu

òVì studiosi di quella sanno che

, con fede e umiltà e purità e

enderà che quel che io dico

ra Scrittura ha la dignità de :oria domandiamo non fabulos eli; perchè noi esponiamo an ion domandiamo senso allegor b non è nostra intenzione di )ula 0 parabola quello che ) noi intendiamo per le cose jtrare. Dunque allegorico se este tre cose: prima, che per ''ola qualche istoria, o quah^l le quella istoria, o quella cos a; terzo, che tale istoria, o c( i sia, ma etiam perchè la figu re. Non potendo dunque fare , la Scrittura di queste allegoi da altri che da Dio. e e il processo delle Salire S( i dei nostri dottori, quantunq ha mai potuto imitare; s autori che nei profeti e in Scrittura. E benché sieno s i eloquente dell' altro, niente 3 di parlare, il quale mai non Itri uomini, possono etiam è manifesto segno che ques , ma da Dio, il quale a se i

Digitized by

Google

102

c autem maxime proba t effectus. Virtus enim causae ex i colligitur. Nullus autem invenitur in terria nobilior effe- liiam vita Christiana, quae non potest (ut superius et aliaa ro de simplicitate Christianae vitae estendi raus) ab aliqua ili cauàa, sed tantum a Dei gratuito munere provenire, ergo talis doctrina sit potissimum huius vitae instrumentum^ 3 tota substantia Christianae Relligionis consistit ; manife- est, eam, ejusque loquendi modum ab ipsis hominibusesse osse. Plxperientia siquidem didicimus doctrinam hominum ne beateque vivenddm generi humano parum profuisse. ante hujus in mundum luminis effusionem in profunda

caligine mortale genus hominum versabatur ; at postquam^ scentibus Apostolicae doctrinae radiis, et coruscantibua i praedicationis tonitruis, omnis per id lumen nubes fugata ominum mentes miro sereni tatis fulgore illustratae sunt. d, ne quis praeterita neget, ad exempla domestica conver- '. Nos enim ex hac doctrina, ejusque modo, magis quam ex alia illuminari, delectari ac demum flecti experti sumus. 'opoter ex quo nostri temporis praedicatores, ea relieta, ad lophicas proposìtiones ac rhetorum artes conversi sunt, 10 parum aut nìhil in auditorum frequentia et in popùlis jerunt ; cum antea, simplici ad populum sermone utentes,

sacrae Scripturae instructione et familiaritate contenti^ ce illustrando, populos intlammarent ; qui adeo invicem de- antur, ut hymnis et canticis tam in adversis, quam in òvis jubilarent. Hi ne ad bene beateque vivendum populi aenter excitabantur.

istis est Deus, quod saepe praedicanti mihi ad populum^ ego per arguta Philosophorum doctrinam, perque humauae itiae verba evagarer, ut sciolis hujus saeculi ac inflatis iis Sacri Eloqui i profunditatem ostenderem , perspexisse :erit ex quadam auditorum impatientia ac lenta adversìo- n tantum rudium sed etiam peritorum aures minus atten- [uotiens autem ad Sacrae Paginae majeslatem converterer, in interpretaudis variis sensibus, sive in ejus historiis indis, miram singulorum attentionem, omniumque in me , ora, marmoreis statuis similia, Intuebar.

Digitized by

Google

103

£ questo massimamente si prova per gli che la virtù della causa si conosce per lo eff dunque in terra più nobile effetto della vita e questa dottrina e questo modo di dire potisa mentale e fondamento di tal vita, manifesta ( può procedere se non dalla causa principale d che è Dio. Certo la esperienza lunghissima dei t dimostro che le scienze umane giovano poc< perchè innanzi che quella dottrina fosse pre( mondo nelle tenebre della ignoranza e nella peccati : ma dapoi che vennero 1 raggi della ca, fu illuminato della vera dottrina e di moli

E noi ne* tempi presenti abbiamo conosciu questa dottrina, col suo modo, avere più'illun inclinati gli uomini a ben vivere, che ogni ali bìamo visto che i predicatori che V hanno lai vertiti alla lilosofla e alla arte oratoria, hanno frutto nel popolo cristiano : con ciò sia che ne'l dri nostri, predicando semplicemente le Sacre modo i popoli infiammavano del divino amo avversità e in mezzo i martirii giubilavano.

Dio mi è testimonio che molte volte, predica tre che io vagavo per le sottilità della ^filosofia profondità delle Sacre Scritture agli scioli e sup( sto mondo, vedevo il popolo manco attento : n: convertivo alP esposizione delle Scritture vede chi tutti a me, e cosi forte fissi pendevano di reano statue di marmo.

Digitized by

Google

104

tus sum, posteaquam, omissis quaestionibus, )turam exponere, horaines ea sumraopere de- lue, atque, agnita ventate, efflcacibus aculeis npuuctos vitani in raelius reforraasse. Itaque * lectione, vel auditione delectari queant, a )us abdicati, seseque in dies ad meliora pro- )pe efficiuntur. Idem contìgit priscis tempori- i Relligio uberrime puUularet, quod et nos •robamus.

Ha doctrina penetrabilior crani gladio ancipiti, virtù tibus adornavi t, cultusque daemonum et racula subvertit, ac inflnitis pulsis erroribus, it, cui US rei raentionem inferius faciemus.

ìtelleclus quanto est purgatior, tanto veritatis [ine excellentissima quaeque et purgatiasima )n modo scriptis hanc doctrinam extulerunt» /ita ac moribus contestati, prò ea defendenda posuerunt; quod profeclo minime fecissent, ipsis paene oeulis conspexissent et quodam- fcrectassent.

ro consonat et falso omnia dissident.Sedaliae rstrae non adversantur , imo deserviunt. Ex

et in scientiis quibuscumque exercitatissimi e partem ei repugnare, sed aptissime conve-

ostenderunt. Ideoque ipsis Ohristianis unicui- iere concedilur; quod minime permitteretur, letrimento essent. Quaedam solummodo super-

Digitized by

Google

Digitized by

Google

106

a.e, utdivinatoriaenoQ minusque perniciosae, quam inutilen praeciduDtur, quae etiam a praecìpuis philosophis explosae^ nter artes, nec inter scientias connumeratae peaitus irri* % atque damnantur. Quod si qua ìnterdum in Philosophia contraria videntur^ ita aperte a nostris solvuntur, ut liquida t Piiilosophiam omnem tamquam pedissequam sacrae Doctri- mulari. Veritatis enim signum est facilis solutio obiectorum, ritatis insuper natura est, ut, quanto magis impugnatur ensorem habeat) magis elucescat; quia cum intellectus obie- sit veritas, ad eam naturali ter tamquam ad propriam per- lem inclinatur. Quanto ergo veritas magis elucescit^ tanto i eam delectatione complectitur. Tunc autem veritas maxime ur, cum acerrime impugnatur; quia in conflictu ipsa per se it. Cum ergo doctrina Christiana a summis tam philosophis tyrapnis validissime oppugnata semper insuperabilis fuerit infinita Chrislianorum volumina comprobant) consequens est» ipso Deo tamquam omnino vera prodierit; alioquin inter tot ^tus aliquando succurabens haud tam diu perdurasset invicta.

CAPVT IX.

AB ORATIONE ET CONTEMPLATIONE CHRISTIANORVM FIDEM ESSE VERAM.

lemadmodum Fides ac divini Eloquii lectio , auditus et atio est vitae Christianae principium, ita inter ea, qua© pue vitam hanc alunt, augent atque perfìciunt, potissima atio. Ex usu namque longissimi temporis in Relligione no- ompertum est omnes sine intermissione orantes in supre- sanctimoniae gradum evasisse, omnes quoque proficientes^ sime orare: atque in hujusmodi oratione contemplationeque i summam in Deo consequi voluptatem, ob <]uam cuncta ab homine appetì possunt, tamquam vilia inaniaque conte- t. Nec id perraris tantum ac sapientibus viris, sed simplici- uoque ac rudibus, tam maribus, quam foeminis commune e omnibus demum qui Christiane vivere didicerunl. Ab hoa ) effectu probare possumus Fidei nostrae veritatem.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

108 -

Virao quidem, cura Deus sit actus purus, et prima veritas, e lux infinita, quanto quis Deo proprius accedit, tanto lius particeps flt divinae puritatis, veritatis ac lucis. Homo m Deo non appropinquat gressu corporis, verura puri tate òy mentis elevatione et contemplatione veritatis. Cum ergo i candidior ac sincerior vita quam Christiana esse possit, q[ue tunc demum mens hominis purgatissima efflciatur, ubi divinam conteraplationera in sublime rapitur; sequitur quod )so orationis et contemplationis actu homo fiat maxime com- divinae veritatis ac lucis. Cum autem, invalescente crebre- teque oratione, videamus Christianos homines magis atque is fide et amore Christi succensos confirmari, atque in vir- proficere, fateri oportet christianae Relligionis fidem divi- esse veritatem aclucem.

tem, cum intellectus ex sui natura veritatem tamquam suam ìctionem desideret , falsum vero tamquam malum evitet , i boni viri dispositio propinquior fit ad veritatem suscipien- et ad ejus contrarium fugiendum, quara in ipso oratio- i't contemplationis actu ; sed tunc praecipue hanc, ut dixi- , fidem ardenter amplectitur. Ex quo sequitur illam nequa- n esse fallacem.

tones insuper Christiani. per Christum Crucifixum ipsum in orationis Deum obtestantes, in suprema clausula plerumque mt: per Dominum liostrum lesum Christum vel: per Christum inum nostrum; et tamen ab ipso Deo maxima quaeque et in- Idilia impetrant. Quod siquis non crediderit, saltem conce- )portet ab illis; id, teste experientia, impetrar!, quod princi- er intendunt; vitae scilicet rectitudinem et bonitatem, ve- lue animi gaudium; ita ut pias lacrymarum emanationes uscumque saeculi delitiis ac voluptatibus anteponant. Certe sus Uhristus non esset is quem fldes astruit Deum, non pos- in tanta serenitate et approquinquatione lucis quasi tenebris i, neque eos permitteret Deus tam perperam decipi, aut m in sua obstinatos haeresi minime exaudiret. lursus omnis causa materiam aliquam ad formam suscipien- disponens, post ultimani dispositionum eam statim intro*

Digitized by

Google

109

atto puro e priii ppropinqua a J)ic cipa della sua pur u perfetta e puri inqua a Dio che propinqua a lui, ne. Dunque in qu purità, verità e li )ro orazioni e co 'isto Crocifisso, e legare la Fede ne

iralmente è inclin

re la falsità; e la

veemente quanta

della orazione, i

e i:i altro atto v

ogni al Irò tempo

Isità.

tte le sue orazic )er mezzanità e i: trano cose grandi, negare quello che n vivere cristiane il gaudio, la pac( lon fosse quello ci Ila verità ; o se ^ sarebbono per n

k materia per nor tle muove alcuna

Digitized by

Google

110

)saDa disponeret, nisì vellet introducere for- )tor agit suum mobile , flnem intendens , nisi ab ipso Deo, qui est prima omnium um tractusque fuerit , ad Deum orando n ergo probatae vitae finis orationisque sit tiominera ad bene vivendnm et orandom m beatum efficere vellet Si ergo Christia- e profìciens ampli us in fide Christi et con-

noi) potest eadem tìdes esse nisi a Deo, l beatitudinem ducit.

exaudit, ut ila dixerim, suum effectum; US est propriae perfectionis appetitus, quam td eam bene disponitur. Tunc vero causa, i non remoratur executionem, prò disposi- 1 infundens : qiiod ex illius bonitate et fa- a bonura est sui ipsius diffusi vum. Cura

bonus, procul dubio super omnes alias effectus, eos scilicet, qui ad gratias susci- luntur, sicut Christianos .saepe antea dixi- rationis et contemplationis actu. Hi vero iplorant, quam veritatis agnitionem, juxta mina oculos meos^ ne umquam obdormiam in Itaque voto suo a Deo non fraudantur. Hi orant, tanto magis in proposito fidei soli- )stra validior procedit.

:us non esset Deus, credere et conflteri ipsum esset blasphemiae ac detestationis genus. Si Christum obsecrant Deum Patrem, quem cum ) credunt unius esse naturae, quomodo Deus grnorantia et simplicitate conceptum inde- solita bonitate sua supplicantibus et illum

Digitized by

Goo^^

1

intenda conducere al fine. Esser della buona vita e delle oraz muovere a ben vivere e orare, e essendo mossi li Cristiani da orazioni, e firmandosi sempre | festa cosa è che quella è il m tudine; perchè, se la fede non i mozione divina, il quale senza e causa e primo motore, accioccl lui intento.

Item, ogni causa per uno ce la orazione del quale si può perfezione, la quale addoraand a quella ; e vediamo nelle cose perfettamente disposta, che niun E ciò procede dalla sua bontà, fondersi se medesimo. Essendo comparazione eccede tutte le quando sono bene disposti a ri vando dunque migliore dispos si me quando ella è in atto di < può dire che i Cristiani nelle fraudati. Con ciò sia dunque ch( di essere illuminali della verità tutti : Illumina^ Signore, gli occl la morte del peccato^ bisogna ser sono illuminati della verità aj dosi dunque loro sempre più i Cristo come in cosa necessaria \ sare che la fede di Cristo sia t

Item^ se Cristo non fosse Di Dio e una cosa col Padre e mia, e massime per sua mezza dunque la infinita bontà divini tanto errore, essendo loio i mi] sono apparecchiati sempre a re

Digitized by

Goo^^

112

erentibus non succurrat? aut si eorum per- ur impium laesae maiestatis divinae cri- quat? vel saltem cur, ut videmus, huic et? dum plurima et amplissima dona im- lubio cleraenter exaudit.

ut dictiim est, ventate in primis g^au- )atur, atqu3 confunditur; nec in eo potest i ergo, posita fide Christi ut falsa, absur- lla abusio inveniri potest, quoraodo in- jertim justi ac sapientes, in ipsa Christi le usque adeo propter hoc non solum om- , sed inediam, labores, aestus, imprope* rceres, ac demum saevissima quaeque tor- L solum libentissime perferant, sed etiam, ptent? Certe digitus Dei est hic.

CAPVT X.

CHRISTIANORVM EXTERIORI FIDEM ESSE VERAM.

incipalibus vitae christianae, videlicet ex ìrarum exercitatione ac oratione, quibus ir, augetur atque perficitur, Relligionem 3 omni carere falsitate ostendimus. Quae temae. Nane autem externas causas tam- uinicula percurremus: Sacramenta videlicet Sacramentorum gratia institutas, quae om- tianae Relligionis pertinent cultum. Et ne meta simul, velut corpus unum pluribua plectemur. Nam, cum omnes cerimoniae 5 Sacramenta ad unum principale, videli- ferantur, res una merito dici potest.

rite observato videmus magnum devotio- ìmentum Christianis provenire. Nam ab >nis ad haec usque tempora ex archiviis, listam priscorum,quam recentiumPatrum,

Digitized by

Google

Digitized by

Google

114

quotidiana experientia novìmus, quod hunc cultum pie ac 3liter exercentes, et qui quotidie Sacramenta, divinaque My- ria aut tractant, aut sumunt, quam prlus non habuerant, per- tionem acquirunt, et in dies admirabili fiunt sanctitate divi- res. Qui vero sine Fide ac Religione his familiari ter assue- mt, efficiuntur caeteris hominibus nequiores. Quod, ut prisca ittamus exempla, praecipue in sacerdotibus et clericis nostri Qporis piane conspicimus: quibus, si boni fuerint, nemo melior; vero mali, nemo pejor invenitur. Illi enim ab omni tempora- m rerum affectu purgati, soli Deo inhaerent ; prò cujus amore, ventate mortem subire non dubitant Hi vero superbia, invidia, mtia ac fiagitiis omnibus obru ti eo impievi vendo excedunt, ut, )d est omnium pessimum, tamquam omnino perditi nequeant endari, cumpraesertim admonitione, reprehensione, adhortatio- et bonis exemplis, quibus caeteri resipiscunt, magis atque magis icerbentur. Haec cum ita se habeant, ut quasi oculis praesentia jari nullo pacto possint, quaerendum est quanam virtute duo icem contrarli effectus ab huiusmodi Sacramentis caeremoni- ue emergant. Duos enim contrarios effectus ab una eademque isa provenire propter contrarias materiae dispositione» philo- )hiae non repugnat. Terra enim solarlbus radlis induratur, et cies solvitur in liquorem. Arbor vero, fixis humi radicibus, vir- e coeli flores pomaque producit; eadem rursus evulsa pari luxu penitus exarescit. Profeclo cum hi duo effectus ita t oppositi, ut alter eorura sit optimus in iis qui recte (ut dixi- is) Sacra Mysteria venerantur, alter vero in iis, qui Sacris ituntur, pessimus fit; non possunt ab inani et falsa causa pro- lire. Cumque in alio hominum genere id minus appareat, am eorum causam dare non possumus, nisi diversum centra- mque in illis Dei colendi habitum. Si enim Cbristianae Relli- nis cultus exterior ab ipso Deo non penderet virtutemque, veritatem divinam in se eo modo non contineret, quo instru- nta virtutem obtinent principalis agentis, nequaquam excellen- iimum Cbristianae sanctitatis efifectum producere, fovere et isumare posset. Hoc siquidem per se non efflcit, quia cum a Christiana sit penitus spiritualis et in parte intellectiva

Digitized by

Google

115

più divini; e quelli che indevotamente con irreligiosa familia- rità gli frequentano, diventano sempre più duri e più cattivi degli altri uomini. E, lasciando gli esempli delli antichi, questo chiaramente vediamo nei sacerdoti e clerici del tempo nostro, i quali di e notte trattano questi sacramenti e cerimonie ; per- chè quelli cheli trattano devotamente^ sono tali che non si trova migliori uomini di loro; perchè si purgano da ogni affetto ter- reno e a Dio solo si accostano , per amor del quale non dubi- tano di esporre la propria vita. Ma per contrario sono peggiori di tutti li uomini quelli che li trattano irreligiosamente; perchè oltra la superbia, invidia, avarizia e altri peccati, ne hanno uno che è pessimo di tutti, cioè la incorrigibilità ; perchè le monizioni, reprensioni e buoni esempli, per i quali gli altri uo- mini si emendano, a loro sono occasione di sdegno e odio e di maggiore iniquità. Non si potendo dunque negare quello che si tocca con mano, dobbiamo investigare per qual virtù da questi sacramenti procedano questi due effetti contrarli, non li vedendo cosi manifesti in ninna altra generazione di uomini. E che due contrarli effetti per contraria disposizione della materia possine venire da una medesima causa non è contrario alla filosofia: perchè vediamo che i raggi del sole indurano la terra e solvono il ghiaccio, fanno fiorire e fruttificare gli alberi bene piantati e li svelti si fanno seccare. Certo questi due effetti, dei quali parliamo, essendo cosi opposti^ che uno è ottimo nei buoni sa- cerdoti e cherici e religiosi, e V altro pessimo ne' cattivi, non possono procedere da causa vana e falsa, perchè se il culto esteriore della Religione cristiana non dipendesse da Dio e non fosse instrumento della virtù e verità divina, non potria produrre questo effetto eccellentissimo, cioè causare, nutrire e fare per- fetta la vita cristiana, la quale, essendo tutta spirituale e divina, non può procedere propriamente da virtù corporale. Chi non sa che a fare perfetta Tanima per sé, senza altra virtù, non giove- rebbe il battesimo dell'acqua, la unzione deirolio e del balsamo, il fumo dello incenso, la oblazione del pane e del vino in su lo altare e simili altre cose e cerimonie? Certo, se questo fosse inven-

Digitized by

Google

'T^-

116

consistat, non potest a corporeis instrumentis per se provenire* Quod enim ad excolendnm animum baptisma oleive ac balsami delibutìo, thuris fumigatio, buccellae et calicis oblatio et aita- rla caeteraque hujusmodi extrinseca coaferrent, nisi superiori^ alicujus causae essent instrumenta? Nam si haec humano com- mento, vel diabolica fraudo ad superstìtiosum ritum ìntroducta essent, nuraquam a tam pravis ec vanis illusionibus tam sancta vita proveniret.

At quispiam forte obiiciat, eiusmodi cultura non esse perfe- ctionis causam, sed potius virtutum exercitationem et hominum credulitatem, qua illum divinum esse credunt. Hi enim, cun* vitia fugare Qonentur, bonis operibus assidue incumbentes, eius- modi imaginatione ac exercitatione in dies magis magisque proficiunt. Nos auteni centra quaerimus: quare alti probitatis et disciplinae moralis studiosi, qui aut haec sacramenta non co- lunt, aut ab eis per intervalla temporis abstinent, longe ab illa ìntegritatis meta diflferunt? Profecto si huiusmudi cultus inutilis ac falsus esset, quanto quis longius ab eius celebratione recede- ret a seipso illum abiiciens, tanto in virtutum exercitatione mo- ralium magis proficeret: sacerdotes quoque ex ejus irrisione at- que contemptu non deteriores, sed meliores efficerentur. Cuius rei contrarium quotidie experimur,

Praeterea, cura Deus sit summa veritas, quanto quis eius luce magis perfunditur, tanto fit Deo propinquior; quanto autem mendaciis et erroribus magis implicatur, tanto fit ab ilio remo- tior. Scimus autem eos qui haec mysteria pie ac religiose fre* quentant, divino cultu vehementer adeo delectari, ut saepe extra se positi perstent attonitis membris immobiles. Horum etiam immutata facies radiis sanctitntis elucens ipsos cunctis amabile^ ac venerabilesreddit. Quod etsi priscis temporibus multo crebrius quam nostris (sicut legimus) videbatur, tamen hodie quoque ple- rosque scimus et novimus tali munere praeditos, nec tantum simplices, sed etiam sapientes. linde igitur haec extasis? Unde sedula et iucunda meditatio? Unde ferver ille igniti spiritus et calida suspiria dulcesque lacrymae cadentes, atque in hymnis, et canticis suave sonantis Ecclesiae ineffabilis jubilatio? Pro-

Digitized by

Google

117

^ione umana o fraude diabolica, da tale illusione non potrebbe procedere cosi santa vita.

Ma forse qualcheduno dirà questa vita non procedere da tale culto, ma dallo esercizio delle virtù: perchè, creden- do li uomini questo culto essere divino, si esercitano per <juello nella buona vita ; e per questo modo fanno profit- to. Ma domandiamo noi a questi tali : che vuol dire che gli -altri uomini che si esercitano nelle virtù senza questi sacra- menti non pervengono a quella integrità di vita alla quale pervengono questi tali sacerdoti? Certo, se questo culto fosse inu- tile e falso, quanto più gli uomini si elongassino da lui, tanto potrebbeno diventare migliori, partendosi dalli errori ; e i sacer- doti, facendosi beflFe di quello e sprezzandolo, non doveiiteriano peggiori, ma più tosto migliori delli altri uomini: della qual •cosa ogni giorno per esperienza si vede il contrario.

Item^ essendo Dio somma verità, tanto più 1' uomo si appro- pinqua a Dio quaiito ha più della sua luce e verità: e quanto più è implicato negli errori e falsità, tanto più si allunga da -esso. Ma noi sappiamo che tutti quelli che religiosamente fre- <luentano questi sacramenti e cerimonie, per tal modo si con- giungono con Dio, che in nel volto e ne' loro sensi appaiono manifesti segni della presenza della divina luce ; e molti posti in estasi immutano la faccia e diventano a tutti gli uomini cosi amabili come venerandi. E benché questo più si vedesse nelli tempi passati, nientedimeno ancora a' nostri tempi in molti e «apienti e semplici, cosi uomini come donne, abbiamo visto questo mirabile effetto. Onde viene dunque questo estasi e -dolce contemplazione e fervore di spirito, sospiri e lacrime dolcissime nel tempo che si esercita questo culto esteriore? -Certo, se el non fosse da Dio, saria pieno di fallacie e di cose ridicole, perchè gli è tutto pieno di figure che significano cose spirituali e divine. Se dunque el non fosse vero, in tutti gli sa- cramenti e ne' templi, negli altari, veste dei ministri e salmo- dia, e altre cerimonie sarlano significati falsi, massimamente

Digitized by

Goo^^

, - 118 -

fecto nisi hic cultus^a Deo esset, ac subinde verus, nusquam plura delirìa ac mendacia reperirentur: quippe qui totus figura- rum plenus est, ac significativus. Quidquid ergo in mysteriis, sa- cramentis, templis, aris, infulis, vestibua, omni cerimoniarum apparatu et psalmorum modulatione ac reliquo ritu continetur^ ad vanitatem et cassum laborem pertineret. Quae tamen omnia Christi colendi gratia instituta sunt. Si ergo hic cultus tot fulci- retur raendaciis, vir praesertim sapiens et pei-spicacis ingenii ex meditatione horum sacramentorum tara mirabiliter ad rerum divinarum contemplationem non tolleretur, neque tot ac tantia coelestibus deliciis repleretur. Ex mendaciis enim, (ut praedixi- mus) incertior flt et obtusior intellectus, et per ea semper am- plius a Deo recedit. Ergo ex contrario effectu dicimus hunc cui- tum esse verum, et divinis charismatibus plenum.

Ordo etiam et signitìcatio eorum, quae in Ecclesia geruntur^ non humanum inventum, sed divinam disposìtionem esse osten- dunt. Nihil enim in hoc cultu irrationale, nihil inane est: sed singula ordinem suum , ac proprium obtinent mysterium. De qaibus modo non est singillatim dicendum. Quamquam in ter- tio libro nonnulla prò necessitale loci brevissime subtexemus. Si quis autem haec diligenti us scire voluerit, doctorum expla- nationes revolvat, et singula pensitando, flnem perscrutandi non inveniet; dum in bis non rainorem ordinem et harmoniam, quam in universo naturae opere adrairabitur , ejusque cor latissime diflFundetur. Qui nisi perversae et obstinatae sit mentis, ac pe- nitus abcaecatae, fateri cogetur haec omnia esse ab ipso Deo^ non ab hominibus ordinata.

CAPVT XI.

AB INTRINSECIS CHRISTIANAE VITAE EFFECTIBVS FIDEM ESSE VEEAM.

Veram igitur esse Christi Fidem, rationibus ex causis chri- stianae vitae deductis, tam internis, quam externis, prò nostri ingenii mediocritate probavimus; nunc jam tempus est, ut ad rationes extructas super eflfectus ejusdem vitae transeamus*

Digitized by

Google

119

di Cristo, al quale è tutto ordinato; e non sarebbe bugie e vane fatiche. E però nello esercizio di rebbeno tanta delettazione li uomini giusti, tante querebbeno a Dio, perchè, come abbiamo detto di Tuomo più si implica negli errori tanto più si ali Ck)nsiderando dunque queste cose, non si può dui della Chiesa essere pieno di grazia e verità.

Prceterea, il mirabile ordine delle cose e signifi ceriracmie della Chiesa dimostra questo culto noi umana invenzione, ma divina disposizione: pere si truova cosa alcuna irrazionabile vana: m; parti, etiam minime, sono misteriose. Delle qua] tempo di parlare, benché nostra intenzione sia bre scriverne qualche cosa nel seguente libro, secondo sia necessario alla materia. Ma se alcuno volesse misterii con più diligenza, facilmente potrà vede trina dei cristiani ; la quale se piamente considerer minore ordine e armonia nelle cerimonie della Ch operazioni della natura. E se e' non sia di men ostinata, sarà costretto a confessare il nostro culto non da umano, ma da divino spirito.

CAPITOLO XI.

LA FEDE ESSERE VERA, DALLI EFFETTI INTR DELLA VITA CRISTIANA.

Poiché noi abbiamo provato, secondo la medioci poco ingegno, la fede essere vera per ragioni fon cause intrinseche e estrinseche della cristiana vita che noi la proviamo per ragioni fondate sopra gli ei tra li quali uno, che é intrinseco e massimo, é la ps della mente e la libertà dello animo : perché noi esperienza, come più perfettamente si sa delli quando la fede di Cristo era in maggiore fervore

Digitized by

Google

120

autem ex potissiinis ejus effectìbus continuo subsequens IX mentis et gaudium, animique libertas. Nam praeter ea, nostrorum patrum leguntur et audiuntur exempla, nostra

tempestate cernitur veros christianos uullis quassationum, ìrturbationum procellis raoveri, sed magis in confessione et Ohristi stabiles permanere et in tribulationibus gloriar!, •endum est igitur unde hi efifectus proveniant, ut quanto 3hristo recte vivendo magis inhaeserit, tanto maiorem 11- ;em serenitateraque animi consequatur. iristiaui porro ipsi huius rei causam hanc adducunt. Aiunt

qiioniam ipsa hominis beatitudo in sola divinorum cognl-

et contemplatione consistit, manifestum est infra Deum Ilo, tamquam fine ultimo, humanum posse desiderium termì- Quod itaque christiani quietem animi pacemque posside- on aliunde provenire potest, nisi quia illum ultimum finem, rerus est, sibi statuerunt. Unde, si christianos omnes de mo fine intenoges, Deum esse procul dubio respondebunt.

ergo mundana omnia in Dei comparationem prò nìhilo it, sperautes post migrationem ab hac vita Deum assequi

fruì, quidquid est in mundo contemnunt et nìhili faciunt.

amissis ablatisque temporalibus bonis minime contristan- uaiido etlam, posthablta vita, mortem appetunt, ut Deum ra supremumque eorum bonum adipiscantur. Et quia per iam, praesentiam et potentiam ubique Deus est, in eis est per amorem et contemplationem, sicut amatum est iu te. Cum autem amatum praesens est, animus delectatur udelj ideo christiani recte viventes, ex Dei praesentia

interne percipiunt, maxime gaudio afficiuntur. Et quoniam est infinita potestaS; ubi sentiunt Deum sibi propitium, ni- 'orsus tlmentes, caetera omnia vllipendunt. Ideo magna 11- ;e fiduciaque muniti, nec blandìtiis possunt, nec terroribus posito dimoveri. Sed cum homo hanc animi serenitatera itemque naturali virtute tantum, propter rerum sensibilium li menta ac debilitatem intellectus, assequi nequeat; necesse iquiunt) confileri hanc animi tranquillitatem et pacem ali- upercoelesti dono nobis esse concessam, cuius vigore Deus et issa beatitudo assidue coram nobis assistit.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

122

Dd autem ipsis fidelibas ea sit pacis, gaudìi libertatisqae vel ex eo piane constat, quìa cum anima nostra sit una, les ejus potentiae in ejus essentia fundatae, quotiens per is potentiae operationem prorsus occupatur in aliquo, alte- )tentiae obsequio uti non potest. Ut si quis contemplationi intendat, aliaruni potentiarum officia remittat oportet: item i dolore magno afficiatur, non poterit contemplationi va- Si ergo christiani vana credulitate et fide hac decipe- , nulla eos superioris causae virtus in confirmatione tanti adiuvaret; atque ita in puris naturalibus remanerent, IO ex hac veri depravatione naturalia aliquo modo infir- tur. Quomodo ergo possent in maximis calamitatibus et ris corporisque doloribus pacem et gaudium mentis liber- [ue inviolabiliter custodire? Praesertim quia non pauci, jnumeri, hoc observarunt. Philosophi enim nonnunquam vel duos ad summum nobis obiìciunt: nos autem infinitos [ue sexus in toto terrarum orbe eis opponere possiimus, me animi tranquilli tatem et liberta lem in tribulationibua )ribus maximis possederunt, Christum Crucifixum tantum- invocantes et toto corde laudantes.

iper tam maiorum experientia quam nostra probavimua •emento fldei et sanctimoniae vitae christianae pacem et m ac libertatem augeri. Quod certe evenire non posset, des, spes eorumque professi o vera esset, certumque inde

expectaretur. Quo enim magis proficit homo in rectitu- itae, eo amplius in cognitionem perducitur veri ac boni ionem, contrariis evitatis: ideoque si christianus verum

non comperisset in profectu huius vitae, minime eius m augeretur, sed eo magis decresceret, quanto plus cogno- 30 esse deceptum.

5 autem maxime confirmatur ex vita relligiosorum. Nam leterita omittamus, quae scriptis nostrìs comprehendi non ;) quotidie cernimus innumeros, tam masculos, quam foe-

Digitized by

Google

123 -

delettazioDi e li veementi dolori della carne contemplazioni dello intelletto. Per la qual cos2 re possibile, naturalmente parlando, che l'uomo i calamità e crudelissimi martini corporali, poss^ intellettiva tanta tranquillità e gaudio e liberti nei veri cristiani e più si è visto nei tempi che non si è visto questo in pochi, ma in ini condizione e sesso. Questo dico acciocché i sa\ non dicano che ancora degli altri non cristiani sto medesimo, nominandone poi uno o due a chi, i quali adducono sempre per un miracolo, i nostri sono innumerabili, e che al minimo fa cristiano in perfezione vita non sono quelli parare, trovandosi in loro errori di intelletto e o non piccoli, come si può mostrare per i loro 1 que questo effetto non essere naturale; ma, e stiani, essere da Dio per grazia soprannaturale festamente si prova la fede di Cristo essere ver la fede di Cristo Crocifisso tutto il fondament fetto, se la fosse falsa, non sarebbe da Dio; e marrebbono in puri naturali pieni di molti ei cosa non sarebbe possibile che in loro rima tale effetto in mezzo le grandissime tribolazioi Item^ quanto V uomo vive meglio, tanto pii e più gli piace il bene; e tanto più fugge il f il male. Se dunque la fede di Cristo non fosse stiano sarebbe pieno di falsità e farla male per Dio, massime ostinatamente. Ma noi vedian che, quanto il cristiano vive meglio, tanto più si di Cristo e in lui cresce la pace, il gaudio e h mo; la qual cosa deverebbe essere per il cor fosse falsa; è dunque bisogno dire che la sia t

Questo ancora conftrma la vita delli buoni r lasciando noi quelli che sono stati nelli temp sono stati lo specchio del mondo, ogni giorno anc(

Digitized by

Goo^^

124

ctìoris vitae studio, ad arcta claustia se transferen- bus, cognatis, amicis cunctisque divi ti is et volupta- 5um propria libertate relictis, ìgnotis et alienigenis iburt ita omnino subiiciuntur , ut quo ad exteriora acultates, nil eis concedatur praeter illa, sine quibus a transìgi non potest, prò superioris tamen arbitrio ìrmutanda, vel auferenda, utpote singulis incerta, jommunia; quo autem ad bona corporis, incorruptam mentis corporisque custodiunt, vigiliis, ipiuniis et

camera macerantes, omnemque sensuura petulan- gentes ; quo insuper ad bona animi, quorum prae- iberlas, orane a se sponte voluutatis arbitri ura ab- l idera velie et nelle cura superiore suo perpetua

tenentur. Curaque orania bona araiserint, quibus blectari et gaudere consueverunt, ita iucunde et irunt quicuraque buie perfectioni aspirant, ut in lau- litiis eos degere putes, atque in dies raagis profi- quilliores et alacriores evadunt, in solius Crucifixi laudibus exultantes. Quos si interroges, coufltebun- les orane ipsorura oblectaraentura et gaudiura in

et in hisquae ab eo pendent esse collocatura.

s itaque dicimus non posse querapiara rationibus ul- hoc ex stultitia provenire; quandoquidera hoc ipsum 3 ac siraplices viri tantum, sed coraplures prudentia ina excellentissirai factitarunt, qui errorera hunc (si s esset) facile discernerent, cura propter ipsorura sa- ira propter vitae recti tudinera; quoniara cura sapien- te fraus et dolus convenire et perseverare non possunt. a, cura huiusraodi viri ad perfectionis apicera semper rvenire, nec raaior uUa perfectio, quara ea, ad quara illi inveniri possit, vita scilicet relligiosa Christiana, in qua ìrfectionis gradus habetur; sequitur, ut nulli horainum ores ad supernas illurainationes suscipiendas. Si ergo fl-

Digitized by

Google

Digitized by

Google

126

des Christi vera non esset, iam per tot tempora in tam magno va- rioque conditionum concursu, saltem abhuiusmodi virisvanltas et fraus haec fuisset detecta; nec possent tales ac tanti viri in supre- ma animi servilute libertatem tranquillitatemque servare, et sin- gulis boris laetari ac exultare. Cuius rei contrarium piane constat. Hi naraque super omnes alios fidem, tum verbis, tum experimentis etiam confirmarunt scriptisque confìrmant; et tamquam liberi sub Dei gratia constituti, magno gaudio perfruuntur. Procul igitur omnis est a fide Christi deceptio.

Omnis insuper causa ex boni tate, qua seipsara diflFundere de- siderai, ad finem, quoad fieri test, suum dirigi t effectum; prae- sertim quando eflfectus ad eam converti tur; cui quanto magis appropinquat, tanto magis in eo quiescit et delectatur. Sed Deus est summe bonus, suaeque bonitatis libentissimus ac largissimus impertitor: ergo omnes, qui ad ipsum convertuntur, eflfectus di- riget ad proprìos ao meritos flnes, ut in eis denique conquie- scant. Cum autem nulla intensior ad Deum fiat conversio quam eiusmodi probatorum relligiosorum, ipsos quoque ad finem vitae diriget optatum, in quo pacem fruitionemque consequantur. Hi vero quotidie proficiendo in orthodoxa fide vehementius confir- mati, inque ipso Christo gaudentes, penitus conquiescuut, ut ip- sum lucrifaciant, reliqua omnia ut vilissima posthabentes. Ergo patet eam omni falsitate carere ; alioquin ex directione Illa di- vina ab huiusmodi falso mentis gaudio maj?is magisque rece- dentes ad veram optatamque quietem perducerentur.

Omnis item laetitia in aliquo amore fundatur ; amor enim est primus actus appetitus et voluntatis, a quo caeteri actus prove- niunt. Cum ergo laetitia mentisque jubìlatio, quae ex facie ho- rum hominum non dissiraulanter apparet, in nullo fluxu fragili- que vel naturali aniraae bono consistat, sed eam uno ore com- munique consensu ab amore lesu Christi Cruclfixi dependere omnes affirment; haec profecto laetitia non potest in aliquo errore, aut vano amore fundari; quia tanto amplius deficeret, quanto tales viri rectius ac sanctius viverent : ut enim dictum est, si nulla esset Christi fides, apertius in dies perciperent se, tam- quam nihil amantes, penitus esse deceptos, atque inde trisliores

Digitized by

Google

Digitized by

Google

128

is, viiltus hilaritas et refulgens in pter quod apud oranes potissimum tendit: dum illos semper felici suc- .c iucundiores.

VT XIT.

^lANAE VITAE EFFECTIBVS SSE VERAM.

itirtnorum vita colligitur in exte* 3, tam in moribus quam in ipsa ns quiddam; propter quod multi jolere impelliintur. Unde superbo^ US humilium aspectus compescens ila Hunnorum rege immanissimo nulla hominum strage expletum^ beati Leonis Pontiflcis oratio iuxta . Atque is praeter ipsius morem» atione, non solum Pontiflcem ip- aeranti quodammodo obtemperare 1 Imperator saevissimus, innumeiis is regionibusque vastatis, sancti intuitum non sustinens mox in jrvo jubente ac sublevante, sese )eratorem, Mediolanum a caede nbrosii Episcopi obiurgantis au- jrcuit, iniunctaque poenitentia sa- ò deflciat, quam praeclara com- m. Sed quod assidue in promptu Saepe enhn vidimus arrogante» ictis virisanimos etverba mutasse?, vitam in melius reformasse. Di- mares, quam foeminas, juvenes 5 autem veneranda canitie foris nabiles, modo formidabiles reddit.

Digitized by

Google

129

il gaudio e la tranquillità della mente. JM trario per esperienza; si che appare per il di Cristo essere vera.

CAPITOLO XII.

LA FEDE ESSERE VERA DALLI EFFE' DELLA VITA CRISTIAN

Dalla vita cristiana ne seguita un alt pare neir uomo esteriore, cioè nella facci il quale molti sono costretti onorarli ( Onde si legge di molti uomini superbi posta la loro ferocità, allo aspetto delli i umilmente quanto allo abito esteriore \ei Attila Re delli Unni potentissimo e o spetto e parole di santo Leone Papa stupefatto, non senza ammirazione di m di Italia. Totila ancora re crudelissimo santo Benedetto monaco poverello non tosi in terra non si levò, prima che sa mandasse. Teodosio ancora Imperatore molti fatta in Tessalonica, sondo scacciat Ambrosio, non ebbe ardimento di contr lui e fece la penitenza. Se io volessi r sempli che io potrei, il tempo mancheria estendersi in quel che è manifesto. Per tempi abbiamo visto molti arroganti e se mini santi avere mutato lo animo e le pai avere in meglio reformata la vita loro.

Savonarola - Triumphua Crucia

l Digitized by VjOOQIC

130

Huius ergo eflfectus causam esse diciraus pulchritudinem ani- mi supernaturalera, id est gratiara Dei, intellectura et volunta- tem aliasque animae partes decorantem. Quod hinc patet. Ani- ma siquidem nostra per imaginationem vehementer alterans cor- pus, faciem oculosque commulat ; ut ex cogitatione venerea cor- pus ad libidinera incalescit, ex pensitatione autem odii ad vin- dictam animus accenditur. Unde imaginatio, sicut experientia pa- tet, multum alterationis inferro corpori solet. Ex alteratione au- tem sensibilis appetitus et commotione spirituum statim facies immutatur; ex timore siquidem pallescunt homines, ob iracundiam vero ac verecundiam rubore perfunduntur ^ laetitiam quoque ac tristitlam facile vulcus ostendit. Quia ergo intellectus noster corporeis utitur instrumentis et organis, conceptus ejus, praesertim si fuerint vehementes, redundare in corpus consueverunt, prae- cipue in facie et oculis apparentes. Superbos enim arroganti inspectione, crudeles torva oculorura acie, leves mobilitate oris et corporis, impudicos lascivo aspectu cognoscimus; quaedam e- tiam maletìcae anus contagioso obtutu inficerò ac fascinare in- fantes perhibentur. Mentis denique habitus boni vel mali, prae- sertim penitus inflxi, vix ulla sagacitate dissimulari queunt, quin foris innotescant. Cum ìtaque omne agens agat sibi simile, et omnis effectus suam exprimat causam, non potest christia- norum decer exterior et honesta ac reverenda raorum species nisi a pulchritudine animae et ab integritate vitae provenire. Quae quidem tantae virtutis esse quotidie cernimus, ut ad peccatorum conversionem nihil inveniatur salubrius et efiSca- cius, sicut experientia piane con^tat. Experti enim sumus sim- plicium christianorum recteque viventium exempla multo plus hominibus profuisse, quam philosophorum aut eloquentium ho- minum voces, vel a udita seu visa miracula. Nam saepe vidi- mus disertissimos ac doctissimos viros sublimia praedicantes summa cum attentione libentissime audiri ; eorum tamen vita verbls non respondente, parum eos, vel nihil Ecclesiae profuisse, sed suae tantum eloquentiae laudera, ac sapientiae reportasse.

Maiorum quoque nostrisque temporibus^ miracula plurima exti- terunt, quae parum nihilominus emendationi vitae profuerunt.

Digitized by

Google

- 131

Di q\iesto effetto dunque diciamo la caua

supernaturale con la infusione tutte le virt

giamo r anima nostra per forza della imagin

rare il corpo e commutare il viso. Onde pe

cose inoneste si accende a libidine ; e per q

infiamma ad ira; e per il timore gli uomini

e per la iracondia e vergogna, rossi; per la

vede ilarità nelli occhi e nella faccia. Perch

letto nostro usa gli organi corporali della par

cogitazioni, quando sono veementi, molte vo

corpo, massime negli occhi e nella faccia. On

scono li superbi nella arroganza del loro y

nella tortura delli occhi, li leergieri in la inst^

^li irapudicl dal lascivo aspetto. E tanto ale

la mala cogitazione, che non solamente redui

prio, ma per quello anche macula lo aere vie

ad altri corpi quivi pr(»pinqui ; come si prue

di alcune malefiche vecchie scelerate, che hai

sguardo che guastano e' fanciullini, li quali pe

cevono facilmente tale contagione. Finalmente

i mali molto fissi nell'anima nostra non si p

che non appariscano qualche volta nella facci

que che ogni agente facci simile a sé, e ogni

sua causa, certo questa bellezza e venerai

cristiani non può procedere se non dalla belle

quale è di tanta efficacia, che ni una cosa si ti

alla conversione delli peccatori. Perocché no

che più prefetto fa alla salute delle anime la

dio de' semplici, che la dottrina e eloquenza

miracoli visti o auditi. Onde noi abbiamo v

simi e eloquentihsimi predicare cose sublimi,

grande attenzione ; nientedimeno, non respor

parole, hanno solamente riportato laude della

quenza; ma ninno o poco frutto hanno fatto ii

Ancora abbiamo provato, così nelli tempi presenti, che per molti miracoli, li quali soi

Digitized by

Google

132

frequentiam ad illa confluere vidimus: fuerim perscrutatus, nihilo vel paulo pi. Ex perfecta autem christianoruiu vidimus compunctos ad Deumque con- im, sed prudentes et eruditos. Quorum aanctitatis odore correpti, mundi ille- 3tis, ad sauctae societatis coutubernium t; ibique prioris vitae multum per- Dcerissime vivunt Ex his itaque ma- aliquam ìnesse virtutem, qua tam effectus. Corpus namque per se non signum est quod aliqua corpora^ lestia, nulla virtute corporea patiun- e sibi propinquo non pati tur. Multa se a corpore pati et ur. Cura erga iridentur exterius, corporea sint, non ' se in alicuius agore animam, ut eam i, nisi per illam virtus aliqua ad ani- ^atholìco probatoque viro eminens ac recta vivendi institutio exteriorque iversatio provenite est immaculata fi- ifixi ; ipsa enim fide simul et amore m pulchritudo ac veneratio augetur, mines maioris est efficaciae. Non po- >er dilectionera operatur, esse deceptio^ quae cor hominis penetrare non poteste li tate potentior. Sed nullura umquam vivendum efficacius est inventum, t philosophorum et aliorum hominum iim doctrina et exemplis per quam le vivendum: ex Christianorum autem gunt et incontaminatam vitam ducunt. falsitas inanis et vacua esse non pò- >tius ac moribus philosophorum, quam imines ad emendationem vitae rovo- 0 falsum esse deprehenditur.

Digitized by

Google

133

Tendo a quelli gran moltitudine d' uomini e donne di du luoghi, o niuna o pochissima emendazione di vita essere ù avendo io questo perscrutato diligentemente. Ma dalla per vita delli cristiani sappiamo innumerabili essersi compunti Dio convertiti, non tanto semplici quanto prudenti e eru delli quali molti per lo odore della buona fama e santità di dell! buoni cristiani e perfetti religiosi hanno lasciato il un 'O sonsi constretti ne' monasterii : per le quali cose è manii nelli cristiani essere qualche grande virtù, mediante la q producono questi mirabili effetti. Perchè il corpo propriam non opera nello spirito; onde vediamo e' corpi celesti pe loro sottilità e formalità non patire da nessuno altro corpo, ^iam dal fuoco che gli è prossimo. Molto minormente dui può patire lo spirito da' corpi, essendo lui tutto forma eie da ogni materia corporale. E questo dico, parlando naturalmc -Con ciò sia dunque che le cose esteriori delli cristiani sieno porali, non potrebbeno con tale efficacia commutare lo spi idest lo intelletto e la volontà delli altri uomini, a credere e siderare le cose invisibili, se in loro non fosse altra virtù la corporea e naturale. E con ciò sìa che nel perfetto Cristian precipua virtù, dalla quale procede tutta la sua buona vi la bellezza e venustà esteriore, sia la fede viva e lo amor Oristo Crocifisso, non può essere questa fede se non veri bellezza interiore dell' anima, massime vedendo che quante •cresce o scema, tanto etiam cresce o scema la buona vita venerazione esteriore.

Iterìiy la vej'ità è più potente della falsità. Ma, come abbi detto, non si trovò mai rimedio più efficace a condurre uomini a ben vivere che lo esempio della vita cristiana: p( <ìhè la vita delli filosofi, la quale è tanto esaltata da' pa condusse pochi al ben vivere filosofico ; ma dalla buona de' cristiani tanti si sono condotti alla perfezione del ben vi che sono innumerabili. La radice dunque e virtù di questi ei pli non può essere falsa, vana; altramente più frutti e g"liori faria e averla fatti la vita de' filosofi che quella de' stiani, della qual cosa noi vediamo per esperienza il centra

Digitized by

Google

134

•aeterea, cum Deus sit primus motor, sinequonihil moveri t, et ipse omnia sapienter agat, nobilioribus causis nobi-

eommendat eflfectus. Nobilissimus autem efFectus est chri- )rum vita. Cum igitur, praeter exhortationes et inspirationes las, maxime Deus hómines ad hanc excitet vitam per con- a fidelium exempla, ut simile generet sibi simile, sicut sol mo generant hominem , necesse est dicere quod perfectus ;ianus sit causa nobilissima et optimum instrumentum ad modi effectum producendum. Non ergo virtus illius instru- i Deo cooperans est aliqua falsi tas, sed summa veritas.

autem virtus est fides flagranti charitate succensa, ut m est. Fides igitur vera est.

CAPVT XIII.

AB ADMIRANDIS CHRISTI OPERIBVS ET PRIMVM A POTENTIA, FIDEM ESSE VERAM.

•obavimus, iam favente Deo, ex manifestis eflfectibus et rtodoxa Ecclesia quotidie apparentibus, Christiaiiae Fidei item. Quaravis autem plura alia possent argumenta ad eius mationem superinduci, ut tamen perstricta brevitate placea- aggrediemur rationes ex eiseffectibus elicitas, qui praeteri- mporibus apparuerunt; quos esse veros universus orbis as- at. Quemadmodum igitur Philosophi ex iis, quae in rebus alibus conspexere, causas rerum investigarunt, nos quoque iptum superius Christi Triuraphum e regione proponemus, 5orum effectuum causas, quantum ad rem pertinebit, exactis- perscrutabimur. Et sicut Philosophi naturam rerum inspi- 3S ex magnitudine rairoque ordine et perfec tiene totiua

eam causam esse Deura intellexerunt, quae caeteris poten- sapientior, perfectiorque existit, quam primam nuncupave-

primumque rerum principium ac motorem; ita nos, inspe- Ihristi Crucifixi Triumpho, ipsum ostendemus, omnium alia- relligionum diis fuisse et esse supra quam comparari possit itiorem, cunctisque aliis maiora ac meliora opera eflfecisse: ntia quoque ac bonitate inexcogitabili et immensa eos in infì-

Digitized by

Google

135

Item, essendo Dio primo motore senza il q muove, e facendo ogni cosa saviamente, a più prepone più nobili cause. Essendo dunque la vita bilìssimo effetto, bisogna dire che sia causata ( cause, tra le quali una è massima, cioè il buoi essa vita. Onde noi vediamo che uno simile gen4 mile; come I' uomo genera 1* uomo e il cavallo il f?na dunque dire che lo esemplo della buona vita causa e istrumento di Dio a conducere gli uom vere; e che in essa sia la virtù divina senza fals quale essendo la fede informata di carità, come abl sopra, seguita che la fede sia vera.

CAPITOLO XIII.

LA FEDE ESSER VERA PER LE MIRABILI OPERE E PRIMA PER QUELLE CHE APPARTENGONO ALLA i

Abbiamo provato con lo adiutório di Dio la F( ra da gli effetti li quali si vedono ogni giorno in Cristo ; e avvenga che a confirmazione di quelh inducere altre ragioni, niente di meno perchè alli la brevità, comincieremo le ragioni le quali sono opere di Cristo passate e a tutto il mondo mani come li filosofi vedendo gli effetti delle cose na garono le cause, cosi noi ci proporremo dinanzi Trionfo descritto di sopra : e dalli effetti che in : investigheremo le cause; e come loro dalla grandi rabile ordine e perfezione dello universo* inteso causa fra tutte le cause più potente, più sapient fetta, la quale domandarono prima causa e prim motore di ogni cosa; cosi noi dalle cose mirabili detto Trionfo vogliamo dimostrare Cristo Crocili quelli che sono stati nominati e adorati per Dei, essere più potente, e senza comparazione avere fi giori e migliori : e che ancora di sapienza e bc infinito tutti gli altri. La qual cosa se noi provere

Digitized by

Goo^^

136

j. Ex quo perspicuum erit, quod hic Deus magnus

magnus super omnes Deos. (Psalm. XCIV. v. 3.) itaque ab iis, quae ad poteatiam pertinent, posi- alos Thriumphum ìq memoriam revocemus; atque Aut hic lesus Nazarenus Cruciflxus quem ado- est verus Deus et prima omnium causa, aut non detur, solvitur disputatio, quia si est Deus, opor- stianam et universam ejus doctrinam atquo relli- ram. Sin autem secundum, sequitur lesum Naza- uper omuem arrogantiam inexcogitata superbia

qui purus homo mortalisque cum esset, se Deum timari et ab omnibus adorari voluerit; ex quo imura pessimumque dicere oporteret. Quin etiam

stultìssimura, qui talem tantamque provinciam ;. Quid enim magis rationi contrarium, quidve liculum magis inveniri polest, quam quod humi- homo absque armis, atque operibus uliis, inexpoli- nudae linguae mucrone, immo potius horrendae 0 centra Divinam Maiestatem contendere ausus debiti honoris spolia detrahens simul omnes ho* )tentes, quam sapientes, imbecillos quoque, ac inaudita Relligioue involvere tentarit? Ac simul Deorum cultus et ritus demoliri, mundumque uni- tea saeculis certis legibus Instar currentis fluviì

statuisse divertere ac penitus immutare ; seque um coli iusserit? Idque non solum in vita, sed post eius acerbae necis consummationem, ea lege iles non modo diligerent et adorarent, sed repu- difficillima quaeque ac prorsus intolerabilia ob eius itur, ac denique nulla poenarum atrocitate deterriti ultimum terribilium per quam libenter subirent? sane interrogem, quisquis esj siquis mortalium haec >lliceatur, aut animo revolvat et pectoris arcanum t: quidnam quaeso , quid diceres? Nura alium Einire magis putares ? Nonne eo maiore cachinno quo minus haec fieri posse iudicares? Si igitur lesus

Digitized by

Goo^^

Digitized by

Google

138

irenus non sit Deus, qua ope fretus insipiens sacrilegusque ctor contra patrias leges, centra principes, centra sapientes, dversus universum terrarum orbem reluctantem, contraque nas et superas potestates, denique contra supremum om- i Condì tonjm adeo dimicando praevaluit, ut coaequalis Deo tus sit et pari veneratione receptus, ac praedicta omnia in- ;ot repugnantia , tam longo aevo jnsuperabilis obtinuerit ?

0 ludaei, Deus vester, mundi rector et custos tantum im- itis scelus permisit inultum? Hic ego vos, Gentiles, appello» hunc dii vestri non expulerunt ? Quomodo hic adeo despe-

homo cruci affixus et mortuus eam vim post se reliquit,

3t ac tanta pepererìt? Quis unquam eorum, qui prò diis ha-

sunt, ne dicam hominum, buie fuit comparandus ? Cum

m rixae, sacri legia et incestus etiam apud suos cultores

ria existimentur :

^idesne quam impudenter quidam Apollonium Thyanaeum sto nostro comparare sint ausi? Quis vero Pythagoram, Socra-

Piatonem reliquosque Philosophorum principes, vel etiam :andrum, Caesarem caeterosque reges ac imperatores excel- ssimos et clarissimos viros ei conferre possit? Cum eorutQ 0 Deum se fecerit, nec simul omnes minimum quippiam in parationem Christi, vel eius discipulorum peregerint. Quid

magni versatissimus ille dux Arabum Mahumethes eifecit? profecto nunquam se Deum asseruit; qui tamen verbis et io praepotens armis et rauneribus et lascivienti volupta-

licentia barbaram imperitamque multitudin^m sibi adiunxit. ae et ipse Christum honorifice confessus nihil supra hu- as vires atque versutias prae se tulit? Talis nempe non lesus Nazarenus. Nemo enim unquam mortalium ad cre- um ac peragendum diflBciliora» quam Christus ipse prae- it. Mandavit enim et voluit ut esse Deus trinus crederetur, licet Pater, Filius et Spiritus Sanctus, unus Deus in tribus )nis reali ter distinctis, quae tamen in substantia et essentia

unum et simplicissimum esse. Vult etiam credi se esse oa Filium Dei, unum cum Patre et Spiritu Sancto et i- a esse verum hominem, Virginis Mariae Filium, quam pa-

Digitized by

Google

139

ria stato superbissimo e stultìssimo e sacrilego seduttore, qual virtù dunque arebbe egli potuto combattere e avere vi ria contra la legge di Moisè e centra gli principi e 8api( centra tutto lo universo mondo a lui contrario, contra le i sta celesti e le infernali, e finalmente centra Dio supremo ditore di ogni cosa; e tra tante guerre e repugnanze avere < nuto tante centinaia e centinaia d'anni questo regno? Diten ludei, perchè non si è vendicato il vostro Dio rettore del me di cosi fatta ingiuria! E perchè, o gentili, li vostri Dei noi hanno scacciato ? Come ha potuto un* uomo quanto al m abietto e vile, Crocifisso e morto fare si magne cose? Qual vostri Dei, non dico uomini, si può comparare a Cristo?

Considera dunque tu che leggi, quanto è cosa stolta a Nazareno volere comparare Apollonio Tianeo, Pitagora, Soci Platone, o qualunque altro eccellente filosofo, o Alessandro, o sare, o altri Imperadori e uomini eccellenti^ con ciò sia che n di loro si è fatto Dio, tutti insieme hanno fatte cose alcune e lenti, le quali tutte non sieno minime per comparazione a quel Cristo. Che eccellente cosa fece mai il versutìssimo Mahume quale non si fece mai Dio; ma con potenza di armi e blanc trasse a gente barbara e nientedimeno onorevolmente f di Cristo; e non fece mai cosa sopra le forze umane? Tale è stato il nostrt) lesu Nazareno; perchè ninno propose mai uomini a credere e fare cose più difficili, volendo e comande che li uomini credano che Dio è uno in natura e trino in sone, cioè Padre, Figliuolo e Spirito Santo: li quali sono uno e vero Dio e una simplicissima sustanzia; e che lui è vero Figliuolo di Dio una cosa col Padre e Spirito Santo, e vero mo figliuolo della Vergine Maria: la quale vuole che sia ade come madre di Dio. E che la Croce, che soleva essere supp delli rei, sia in somma venerazione come segno potissimo e nostra salute. E che un poco di pane e vino dapoi poche pe ditte sopra quello, sia adorato; volendo che noi crediamo

Digitized by

Google

140

imquam veram Dei matrem : Crucem que- ste supplicium, in summo honore et venera- a signum nostrae salutis potissimum. In su- i perpetuo testamento mandavit ut creda- iccellam et modicum vini post panca conse- intialiter, non variatis tamen accidentibus, a,nguinem verissime transmutari; utque sic s et in cibum potumque sumamus , velut r quod pollicitus est nobia vitam aeternam: [ renatura ex aqua et Spiritu Sancto regnum aecepit etiam ut Sciipturae suae absque rogatione ad unguem inviolabilis Fides ha- Dus multis humano intellectui difflcillimis; [uis crediderit, salvari non possìt. Nec suf- constans fides ac veneratio, nisi invisibilia contemptis, quasiibet persecutiones patienter intia enim vestra possidebitis (inquit) animas 19.) Idem suis in hac mortali vita promisit ores, non dignitates; quinimmo prorsus con- 3t paupertatem, ignominiam, depressionem. tus, verbera, exilia, carceres, agones atque US gratia toleratis, ineflfabilem nobis beati- roponens humanum captum excedentia; ut ) cum Angelis, et corporum resurrecUonem, -, nec auris audivit, nec in cor hominis ascenditi nihilominus ita se habenlibus, quicquid vo- [gnante contra eum toto orbe terrarum. Nam ìnere atque conditione innumeri haec ho- : prosecutique sunt, ut vitam quam Fidem leges quoque et principes (sicut etiam nunc lei iugo humiliter inclinati inflmis eius mi- ante oculos nostros Christum pauperem, [)ri Ugnarli fllium, et suo tempore despe- tet, eum interrogeraus. Respondeat autem. ac mundi veluti inquilinus, statui uni ver-

Digitized by

Goo^^

14

sue ino cor ), s Bl'il

vio

)St£ ,0 \

Ite 5 ci to 1 per lo i. a , fl ime %pa

de

me ìcil puf

og ìds erd

co 0 ì

iUOi

li (

diz 3ve

Digitized by

Google

142

legibus orbem renovare, ea intentione ut homines me

Deum verum unurnque cuna Patre et Spirita Sancto

lorent, utque Crucem, in qua inter latrones medius

rniserandoque supplicio coufixus moriar, pariter colant,

raortem liane turpissimano omnia tormentorum meo- imenta, vestigiaque jsumma cum reverentia deosculen- ctis praelata thesauris carissime ac honoriticentissime

Ac super caetera Saciificium panis et vini, hoc ipsum ; sanguinis mei esse substantiam credentes devotissime \ Ac sacri baptismatis unda animas credant orani a labe mundari, seque olei, et balsami unctione san- 'ostremo in nullo fas sit meae doctrinae derogare, sed

minimum apicem integram inviolatamque accipiant nt. Insuper matrem meam incorrupta et perpetua vir- nctissimam, speciali praerogativa super oranes Ange- ros evectam, post Deum ut mundi reginam et domi- )rent ac deprecentur. Discipulos quoque meos ex pi-

electos supplicibus votis prosequantur; eoruraque ossa, 3 reliquias omnes adorent. Talia pauperem hunc co- atque enarrantem, nonne ut stultum risu dignum cen-

praeterea irridente, perseveraret diceas : Volo ut non le dixi firmissirae credant , sed ut ii ob hanc causam jsime ac rectissime vivant, et propter invisibilium n a me traditara terrena omnia sensibiliaque postha- uo ipsorum in me ardentissimi amoris gratia egesta- , famem, labores, aerumnas, cruciatus, mortem deni- ssiraam, quam nvidissime patiantur: haecque potius nania quam mene doctrinae Vel minimum iota negare, liuscomodi hominem mente captum aut extra se pò- iares? Sed si adiiceret : Volo haec omnia, toto invito ^rfìceie; nam centra reges et principes, contraque ^e deorum sive hominum relligiones ac sectas, centra tareas potestates pugnare intendo, ex his omnino pal- riumphum reportaturus; certe in eflfusiorem risum prò-

Digitized by

Google

143

mondo, e rinnovarlo con quelle in tal mod orino come Dio vero e uno col Padre dapoi che io sarò obbrobriosamente eroe vessillo e se^^no della Croce sia adorai ne ; e che rIì chiodi e la corona delle sj strumenti della mia passione siano adora L e devozione baciati e reputati più prezi E che gli uomini credano che uno poco < ino si converta nel mio corpo e nel m adorino come Dio; e che credano 1' acqu ?li peccati, lo olio e il balsamo santificai ottrina eccedere tutte le altre , e non si limo iota. E che la mia madre sia vergin levata sopra tutti gli cori delli angeli , amata in tutte le parti del mondo; e li mi< ranno in tanta reverenza che li uomini ad< cenere delli corpi loro. Se un tale poverell queste cose, non crederesti tu eh' el fusi ire deriso?

, lui perseverasse dicendo: Non solamei I queste cose , ma ancora che per quesl 3 per le promissioni delle cose invisibi bili, e per mio amore patiscano poverti ruciati e morte, più tosto che negare ur ia dottrina. Dicendo lui cosi, non ti pa izzato e fuor d* ogni ragione ? Ma se anc j aggiungesse: Io voglio fare tutte quesl di tutto il mondo, e voglio combattere coi ontra tutte le sette di dei e di uomini, ornali e reporterò di tutti la palma e ideresti de' fatti suoi, come d'uno che fuss i ragione.

Digitized by

Google

144

At, si interrogatus, qua fiducia, quibus armis haec efficere velit; idem respondeat; Non aliis quam linguae meae, meoruraque discipulorum praedicationibus. Sed quia eloquentìa plerumque ad persuadendum vira raagnam habet, ne quid suis in operibus facundiae lenocinio tribuatur, illam dicat a se penitus alienam et se suosque ministros nulla arte verborum, sed sobrio et sim- plici eloquio hoc effecturos, malori nempe insaniae id adscriberes*

Si vero idem subiungat: Scio propter me infinitara hominum multituditìem perituram : sed quanto plures morientur , tanta maior subcrescet credenti um numerus ; et fides mea propagabi- tur in universis finibus terrae. Meorum enim martyrura sangui» tamquam semen in maximura proventura redundabit. Uni prae- terea ex bis piscatoribus, eiusque nunquam successoribus defu- turis haereditate continua tradara subii rais regni perpetuum sceptruni: superbara quoque urbem, mundi dominara, ipsumque Iraperatorem ad deosculandos vicarii mei pedes incurvabo. Oh, si haec narrantem audisses, quibusnara furiìs, ne dicam insania, eum horainem laborare putares? Quibusve cachinnis obstreperes?

Coglisi praeterea haec addenterai Infiniti de me libri ab excel- lentissirais et doctissimis viris conscribentur, qui rae doctrinam- que meara praedicabunt, eamque super oranes alias extollentfes totis viribus tuebuntur. Sacerdotes vero mei praecipua in populis reverentia, solemni denique apparatu^ pompa et cereis accensis, earadera doetrinam pronunciabunt; quam intento ore, humilique et nudato capite audient astantes. Nonne haec vanissima tibi somnia viderentur?

Concludat hic demum : His tantum proculdubio, quae recen- sui, armis instructus, praedicta omnia consequar, insuperabilique manu Victor evadam; mihique totus terrarum orbis obtempera- bit, nec quisquam contra stabilimentura meae Relligionis prae- valebit in aeternura.

Talia nempe ilio asseverante, non hoc hominibus universis, non naturae, non toti cadesti machinae, sed soli Deo diceres opus esse possibile. Cura ergo haec omnia iam expleta cerna- raus, raanifestura est id divinae raaiestatis tantum opus fu issa, haneque Christi Fidem a solo Deo esse constitutara. Nunquid

Digitized by

Google

145 .

Ma se ancora domandato con e spondesse: Non con altre armi che nessuno credesse che volesse us« volte è potente a persuadere li uo alcuna rettorica filosofia, semplice parlare, veramente tu il i che prima.

Ma se poi e' soggiungesse : Io s uomini per tutto il mondo si conv< patirà martini e morte; e quanti p tanti più ne crescerà; che il sangu seme delli miei fedeli. E tante fi Pietro pescatore e tutti i suoi succ perba, e saranno li primi uomini ( peratore romano si inclinerà con r Oh ! se innanzi che venisse Cristo naiTare queste cose, non averesti fusse spacciato e fuora di ogni ser

E se oltre alle predette cose di e per defensione della mia dottrina in ogni lingua da uomini dottissim sacerdoti con somma reverenza e : cesi, pronunzieranno in alto e de popolo , il quale la udirà roverei stando ritto: non crederesti tu che (

E se lui finalmente conclude» lo intendo di fare, senza fallo si ni uno potrà prevalere centra me, gione, la quale durerà in eterno.

Certo, quando tu considerassi t giudicheresti che non solamente noi poverello; ma anche a tutti gli i eccellenti, a tutte le forze della r ma solo possibili alla infinita potè

Savonauola - Triumphm Cihcìs.

Digitized by

Google

146

^

gorum, aut philosopborum quispiam, aut Mahutnetes, regum potentissimus talia gessit? Aut alìquis Deus gen- nationum buie aequiparamlus est? Huiusmodi quippe saeculo non sunt audita. Erubescant itaque et confun- ^ui de Christo infideliter sentiunt.

ò vero dici potest casu haec evenisse; cum et Propbetae ae multo ante baec eventura praedixerint, id quod anti- idelia et ludaeorum et gentium monumenta testantur, s scribitur non solum baec ab ipso Deo, ut futura re- lisse, sed illa se Deum omnino promisisse facturum.

;erea, sicut in naturalibus quaedam causae sunt necessa- ledam ut in pluribus, quaedam indifferentes^ ita et in ra- onibus per comparationem ad intelleetura, quaedam sunt iae cogentes penitus intellectum ad assentiendum, quae ratioues vocantur; quaedam autem dialecticae probationes -, intellectum non semper, sed piuriraum inclinantes, qui- len flrmiter ille vinciri non potest; quaedam vero sunt les, ut vix tenuem assensum inducant. Quamvis ergo in fimis^ ut in mathemalicis, innumerae suppetant demon- js, in naturalibus tamen paucae inveniuntur; sed in rebus issirais, quin etiara in moralibus, fere nullae demonstra- abentur. Adeo enira debile est nostri lumen inlellectus, ut

rerum differentias ignoret; phiiosophi enim accidentibua jrentiis utuntur, ideo etiam diffinitiones rerum proprias ;. Cum ergo quod quid est, sive diflBnitio, demonstrationis ium, sequitur aut nullas aut paucissimas in naturalibus

demonstrationes. Quare valde difficile e^it hominis intel- in naluralibu» et raoralibus scientiis stabilire, multoqtie n metaphisicis; sed multo difficilius est intellectum simul 3re et affectum ad se trahere et a vitiis ad virtutes irumu- im enim sensus spiritui ac rationi maxime adversetur, m est valde, ut intellectum sequatur affectus. Omnium

Digitized by

Coogle

- 147

che noi vediamo tutte queste cose fatte; chi può negare che sta sia opera delia divina maestà e che la Fede di CrisU vera, se non chi ha totalmente perso il cervello, o chi è vizii accecato? Qual mago, qual filosofo, qual re potentìssin: fatto mai tali .cose? Pare egli a te che Mahumeto, o li de' gentili siano da comparare a Cristo , innanzi allo av\ de! quale non dico pure che non fussino fatte simil cose non furono mai da alcuno pensate di fare?

si può dire che le sieno venute a caso, perchè le state uno gran tempo innanzi predette da' profeti e dalle Sii li libri de' quali sono noti a tutto il mondo, promettendo Di< la bocca loro non solamente che tal cose avessi no a essere ancora che lui le voleva fare. E però appare che la Fec Cristo è fatta da Dio; e non può per modo alcuno essere f

Item, nelle cose naturali vediamo che alcune cause sei producono il suo effetto; alcune quasi sempre, alcune altre indiflferènti a produrlo e non produrlo. Cosi è nelle ragion si fanno per provare qualche cosa; perchè alcune sempr< stringono lo intelletto a consentire , e queste da* logici chiamate demonstrazloni ; alcune altre non sono di tanta cacia, ma pur quasi sempre inclinano lo intelletto a crec alcune altre sono cosi debili che molto poco inclinano lo ; letto a consentirli. Avvenga dunque che nelle scienze mat tiche abbondino le demonstrazloni, nientedimeno nello se naturali se ne truova poche ; e molto manco, anzi forse na, nelle scienze morali ed in quelle che parlano delle altissime e divine; perchè il nostro intelletto è tanto d che non conosce veramente la proprietà delle cose ; e p< molto difficile costringerlo nelle cose che non sono molto iiifeste; perchè fugge per molte vie. Se dunque è difficile, sime nelle cose morali e divine, convincere al tutto lo iute deiruorao, molto più sarà difficile inclinare lo intelletto ins con lo affetto alle virtù e alle contemplazioni divine, repugn massime sempre la carne allo spirito. Ma sopra ogni cosa è i più difficile costringere lo intelletto e inclinare lo affé quelle, per tal modo che conseguitino le buone operazioni j

Digitized by

Google

148

ifficillimum est utrumque concorditer adeo determinare^ Drum operum fructus inde proveniat, ad extremumque^ usque vitae perseveret. In omni enim Philosophorum do- quot capita totidem vidimus opiniones: eorumque paucis- id amare quod docent; sed eorum fere neminem bonis is incorruptum vacasse usque ad mortem; quod si qui» 08 tnlis inveniatur, prò miraculo habent. Si ergo Philo- im praecipui non valuerunt homiuis intellectum nisi in

sistere ad ea credenda, quae ipsa ratio dictat, nobisque ituraliter inserta, ut Deum esse, eumque rerum humanarum

providentiam, et bonum virtutis esse retinendum, malum igiendum, ac caelera generis eiusdem ; neque etiam in affectum cum intellectu in bene agendo ita conciliare mt, ut ad extreraum usque non discreparint ; quanto mi- e impetrare possent in bis, quae penitus rationem exce- At ipsius Ghristi discipuli sola praedicatione intellectum ;t affectum infinitae homìnum multitudinis coarctarunt et [juodamraodo ferreis fìgentes ad ea credenda et diligenda ere, ad quae non modo ipsa demonstratio, sed nec ali- imana ratio ullo modo pervenire potest, ut terrena omnia im vilissima proplei- regni coeloruui proraissionem repu- ta nullis defessi in bene agendo laboribus, non blanditiis, nis, non tormentis a proposito revocati. Qua ergo virtute res ac literarum expertes hoc effecerunl? Non humana I, sed divina: natura enim Inter mortales ultimum conatum osophis consumraavit, nec tamen eam in illis vim pepe- sprehenditur. Certe si Fides Christi esset piena mendaciis, tuissent piscatores tam mirabile opus efficere, neque ipsa LI Inter tot impugnantes persistere ac pollere.

lì, si Chrìstus Crucifixus eiusqne piscatores eo modo, quo

est, ad amorem divinum universum terrarum orbem lam

ter illexerunt, id simplìci sermone facere non potuerunt.

im sìmplicibus verbis viri praesertim graves ac sapien-

Digitized by

Google

149

Terantemente. Onde noi vediamo nelle scuole de' filosofi tante opinioni quanti capi, e pochi amare quello che intendono o in- segnano: ma molto minore numero si trova di quelli che con- seguitino lo affetto con le buone opere, perseverando in quelle; e se alcuno si truova tale tra gli filosofi, è reputato un miracolo. 5e dunque gli precipui filosofi con la forza della loro dottrina e eloquenza hanno appena potuto firmare lo intelletto di pochi uo- mini a credere le cose che sono nella natura dell'uomo inserte, come è, verbigrazin, che Dio ha providenzia delle cose umane, ^ che dobbiamo seguitare il bene delle virtù e sempre fuggire ^li vizii, e non hanno avuto forza, se non in pochissimi, di fermarli poi nel bene operare ; quanto minormente averiano avuta forza di persuadere con efficacia alli uomini le cose che sono totalmente sopra la ragione naturale, massime per tal mo- <lo che a quella persuasione seguitasse lo amore con le opere virtuose? Ma li discepoli di Cristo, uomini idioti e pescatori, con la semplice predicazione per tal modo persuasero al mondo le -cose della fede, che le crederono infiniti uomini come credono li filosofi li primi principii; e con tanto affetto le amarono e se- aitarono con le buone e sante operazioni, che ogni cosa dei mondo reputano come sterco e fango; per blandizie, per minaccie, per martini e crudelissime morti, da quella fede •e da quello amore e opere sante mai si poterono revocare. Dunque con qual virtù li pescatori e uomini illitterati hanno po- tuto conseguire quello che è sopra la capacità d'ogni uomo, non lo avendo potuto, potendo ottenere li eccellentissimi filosofi ii0lle cose che sono naturalmente nelle menti degli uomini in- serte ; massime dicendo li loro imitatori che la natura aveva fatto V ultimo suo sforzo a fare li Ingegni di quelli primi e più eccellenti filosofi? Certo, se la fede non fusse vera, non avrebbero potuto fare li uomini pescatori in nelle cose false, quel che noa ha potuto fare la maggiore virtù della natura in nelle vere.

Itenij se Cristo Crocifisso e il suoi pescatori hanno con tanta efficacia in tutto lo universo persuasa alli uomini la sua dottri- na, certo non pare che con le semplici parole abbino potuto farlo ; massime perché e' savi e prudenti e grandi uomini noa

Digitized by

Google

150

iescunt. Certum est autem ipsos verba sua mira- asse, quae tam multa, stupendaque fuerunt, ut na- utem penitus supergressa, non nisi a Deo fieri li solus rairaculorum est auctor. Deus auten» io, sed ventati testimonium perhibeL Christiana- per quam ea facta sunt, mentiri non potest. rairacula negaverit^ hoc certe est omnium mira- :imum; ingentia scilicet ea, quae supra commemo- que miraculis per Christuia pauperem et per ru- lue piscatores eius discipulos fuisse confecta. Sive- is Christus eiusque discipuli fulserint, siv« non, uti- in eius operibns infinita potentia omnem superane iorum deorum. Queraadmodum autem inter causas ea lae potentior extat, ita inter Deos eura dicimus vere ìunctis eroinentissima praestat potestate; nt noster for invictissimus Christus.

CAPVT XIV.

. SAPIENTIA CHRISTI FIDEM ESSE VEKAM.

[ue sapientiam iam ostendamus nulli cessisse. I^ri- m sapientiae est ordinare resque ipsas bene dispo- li bus vero, quae a»! Hnem sunt dirigenda, sumere- ; regulara ex fine oportet; tunc enim unumquodque itur, quando ad flnem debitum ordinatur. Finis e rei, est ipsius bonum. Unde in artibus qui finent nt, ad illumque coetera coordinane, sapierites in ea tntur; sicut in architectura non ii sapientes dicuntur^ L, lapides, reliquamque materiam subministrant, sed lam complectitur formam, sapiens habetur archite- Icialibus autem cum particulares tantum fines, non lanae vitae, considerentur^ non poterit quisquam

Digitized by

Google

151

arieno loro creduto. Dunque bisogna dire che hanno le 1 fole confirraate con miracoli, come è manifesto a tutto il Non polendo dunque fare tali miracoli se non Dio, perei sopra tutte le forze della natura , e non dando Dio tesi alla falsità, resta che la dottrina loro e la fede che han dicata sia tutta vera. E se alcuno negasse li miracoli, c( rebbe massimo miracolo sopra tutti che uno uomo crocit poveri pescatori avesse fatto le cose sopradelte, e in que persuasele a tutto il mondo con semplici parole, senza miracoli. Dunque^ o sieno state fatte le cose già dette i racoli, o senza miracoli, non si può negare che la pot Cristo non abbia superato ogni altra potenza che si i veduta nel mondo. Dunque come gli filosofi tra le cause quella essere la prima che è più potente delle altre, ce gna concludere che tra li Dei quello è vero e sommo quale è più potente di tutti. Non essendosi dunque tr più potente del nostro Salvatore lesu Cristo il quale di i altri ha trionfato, seguita che lui sia il vero Dio, e < vera la Fede nostra.

CAPITOLO XIV.

LA FEDE ESSERE VERA PER RAGIONI FONDATE NELLA SAPIENZA DI CRISTO.

Dimonstriamo ancora che Cristo ha superato ogni uoir pienza. Prima, perchè alla siipienza appartiene ordinare cose al fine il quale è regola di tale ordine. Onde nelle ari artefice è domandato savio il quale ordina le cose dell' fine loro principale. Come lo architettore è domandato il quella arte, e non gli manuali. Ma perchè gli artefici rano fini particolari, non sono domandati savi assolutame ciascheduno nella arte sua: puossi dunque colui domani vio assolutamente il quale considera lo ultimo fine della vita, ed a quello ordina e tutte le sue operazioni. Coi dunque che solo lesu Nazareno abbia dimostrato il v della umana vita e li veri mezzi da pervenire a quelle

Digitized by

Google

152

absolute sapiens, sed secundum quid, nominari. Qui ergo supre- mum et consummatum humanae vitae finem penitus ohservat, omniaque opportuna media, suasque ad illum operationes dispo- nit, iure sapiens sitnpliciter dicendus erit. Sed lesus Nazarenus suis cum discipulis atque cultoribus solus verum humanae vitae finem, veraque media ostendens, efficaciter docuit, perfe- cteque adimpievit, ita ut nullus finis melior nec perfectior cliri- stiana vita inveniri aut excogitari possi t: patet ergo quod, nec Inter Deos, si tamen dii sunt alii, nec inter bomines, quisquam sapientior ùnquam inventus sit, aut inveniri possit*

Signum insuper scientis est docere posse. Cum enim quis ad perfectionem scientiae pervenerit, facile potest alios erudire ; quemadmodum cum quis ad perfectam aetatem pervenerit, po- test filios generare. Sed nullus alius deus vel homo a saeculo inventus est, qui tam proficuam sapientiam quam Christiana est, mortalibus attulerit, quique simul eam tam €BM!Ìle docuerit. Phi- losophorum namque doctrina obscura est, et longo vix tempore perceptibilis, multis quoque erroribus difficultatibusque perplexa, quibus vel ipsi praeceptores incerti plerumque anxiique torquen- tur; sicut de divina providentìa et de humanae vitae fine superius dictum est. At postquam sapìentissimus Magister et Salvator noster Christus ipse comparuit, non multo temporis intervallo universus mundus de providentia et bonitatc Dei, de animae immortali tate, de fine ac beatitudine hominis, de inediis ad eam perveniendi, de compluribus denique aliis documentis adeo fuit illustratus, ut etiam in puerili et imbecilla utriusque sexus aetate, Christiani clarius haec intelligant, quam praeclari Philosophi indefesso studio cognoverint: in hacque doctrina ita immobiles flant atque constantes, ut mille ad mortem usque supplicia perpeti malint, quam minimum iota doctrinae Christi impie denegare.

Praeterea agentis virtus tanto maior apparet, quanto ad re- motiora se extecdit et citius operatur. Quo itaque potentior fue- rit sapientia, eo magis ac velocius ad insipientes ìmmutandos sanandosque valebit. Non enim maxime est vìrtutis aut indù- striae opus sapientes efficere homines docili acutoque ingenio

Digitized by

Google

-*-^^

^ 153

efficacemente insefirnati cba gli suoi discepoli e fedeli cristiani hanno ordinata tutta la sua vita a quello per questi debiti mezzi: non si essendo mai veduto questo in altri, in dei de* pagani, in uomini, segaita che lui solo sia veramente savio, che la sua sapienza 0<a eminente sopra tutte ; non si potendo trovare migliore fine migliori mezzi da pervenirli che quelli che lui ha insegnato.

Item, uno segno di gran sapienza dell' uomo è quando facil- mente può insegnare : cosi come è segno di perfetta età quan- do V uomo può generare. Dunque non si trovando tra gli dei, tra gli uomini, chi abbi insegnato più alta, più utile sapienza, con maggiore facilità che Cristo, seguita lui essere stato il sapientissimo sopra tutti. Certo noi sappiamo quanto é oscura la dottrina de' filosofi, e con quanta difficoltà, e in lungo tempo si impara, con admistione di molti errori: onde essi medesimi precettori sono molte volte dubii nelle cose che insegnano; come è, verbigrazia, quando trattano della prov- videnzia divina e del fine della umana vita, e delle altre cose che appartengono alla salute. Ma poi che il nostro Salvatore e Maestro sapientissimo Cristo lesu apparse al mondo, in pochissi- mo tempo per tal modo illuminò gli uomini di queste cose che etiam gli nostri fanciulli e le donne cristiane con gran clarità intendono meglio simil cose, che non poterono con tanto studio intendere e conoscere gli filosofi: e sono in questa dottrina cosi fermi e constanti, che più tosto vogliono patire mille volte la morte che negarne uno minimo iota.

Item, la virtù dell* operante tanto si conosce essere maggiore quanto più lungo si estende e quanto opera più presto. E però tanto si conosce una sapienza essere maggiore, quanto più uo- mini peccatori e stolti e in più breve tempo a converte. Per- chè convertire a gli uomini prudenti e ingegnosi e bene di-

Digitized by

Google

154

praeditos, atque ita a natura ipsa dispositos : at stultos, parvulos^ hebetes, quin et mulierculas,peccatoresque gravissimos ac flagitio- sissìmos tfomines, meretricesque subito ad sapientiatn et ad vitae rectitudinem convertere, humanas vires excedit. At lesus noster non minus ex praedictis omnibus innaraeros quam ex prudenti- bus et acutissimis viris repente soloque fere nutu raira quadam cordis compunctione mutavit, et quotidie ab huiusraodi non ces- sat effectu : quod non alius deorum nunquam, hominumque ef- fecit: Chrìsti ergo sapientia et doctrina cunctis est praeferenda. Cura natura itera sit ad unum determinata, non magnae vir- tutis est in rebus naturalibus per ipsius naturae media aliquid efficere; ut si spiritalis quaepìam creatura, semine ignis admoto^ illius adrainiculo domum statim succendat, quod in ipsa est hominis facoltate non arduum reputaretur. At si per contrarias causas, ut puta ex glaciali aqua ignem eliciat, ex eaque incea- dium nutriat, id admirabile sane opus magnaeque virtutis ae- stimaretur. Sìgnum ergo sumraae et inflnitae virtutis est ab^^que ullo naturali iostrumento posse omnia naturalia operari: et iterum quolibet instrumento posse quaecumque libuerit, vel etiam illi contraria pariter educere. Docere itaque per debita et naturalia media sapientiam, quemadraodum Philosophi docuerunt, iuxta solitum Intellectus humani captum , haud eximium admiran- dumque est; sed per stultitiam mundi, id es», per ea, quae apud homines stultissima existimantur, tradere summam et ineflfabilem sapientiam, et stultissima mundi convertere in divinae sapien- tiae instrumenta, maximamque in eis sapientiam collocare, diiB- cillimum sane opus et divinum tantummodo judicandum. Quod si Crucis horror et opprobrium una cum subsannationibus, sputis, alapis, verberibus et tormentis, quae moriens passus est Christus, considerentur ; nihil hac Cruce magis tetrum aut stultum, ante- quam Christus crucifigeretur, poterat inveniri. Per ipsam vero Christus orbi terrarura maximara contulit et indidit sapientiam, ut omnis Christiana professio docet, et experìentia quotidiana testalur. Ergo praecipua et divina est in Christo sapientia in alio numquam reperta nec audita.

Digitized by

Google

155

spositi da natura o da consuetudine, non è segno di gran virtù <li sapienza. Ma ben si mostra gran sapienza quella che non so- lamente gli savi e ben dispositi, ma etiam V ingegni bassi , fanciulli e donne tira in brevissimo tempo : e peccatori gravis- simi e flagiziosissimi e meretrici subito converte alla rettitudine del ben vivere. Questo dunque avendo fatto il nostro Cristo solo, non in pochi uomini, ma in infiniti, e in tutte le parti del mondo, manifestai cosa è che non è sapienza che sfa da comparare a questa.

Item^ nelle cose naturali non è gran cosa ad operare per li mezzi di essa natura; come se uno angelo mediante il fuoco ar- dessi una casa, non sarebbe esistimata cosa grande; ma si bene se la ardesse con l'acqua gelata. Uno segno dunque che una virtù sia somma e infinita è quando può operare tutte le cose naturali e tutte le altre senza adiutorio d' alcuna altra causa, o vero con ogni istrumento fare tutto quel che la vuole, etiam le cose contrarie a tale istrumento. Dunque insegnare la sa- pienza per li debiti e usitati mezzi, come fanno gli filosofi, non è cosa molto amiranda; ma insegnarla per le cose contrarie, cioè per quelle che sono reputate stoltissime appresso tutti gli uomini ; è cosa di gran virtù. La qual cosa ha fatto Cristo il quale per la stoltizia e obbrobrio della croce, della quale ninna altra innanzi a lui era più stolta e ignominiosa, ha dato al mondo una somma sapienza ; e ha avuto tanta forza che la somma e ineffabile sapienza ha collocata nella massima e obbrobriosa stultizia per tal modo che come la cotidiana esperienza dimo- stra chi non studia in questo libro stolto e sapiente della croce non acquista mai vera sapienza ; e chi li studia, ne truova tanta che ogni sapienza umana reputa stoltizia. Dunque la sapienza di Cristo è sopra ogni altra prestantissima.

Digitized by

Google

156

Itera cum sapientia sit divinarum rerum, illa profecto sapien- ti omnibus praestat, quae supra caeteras de divinis rebus ho- ines iristruit: sed nulla id magis peregit, quam sapientia Chri- ì : ergo ipsa caeteris est praestantlor. Quod autem ita sit, pparet ex scriptis ante Christum et extra eius doctrinam litis, quae si christianorum libris monumentisque compa- ntur, panca a piiilosopbis dices et ab aliis auctoribus esse adita. Quinimo ad augendam perficiendamque philosophiam urimum contulit doctrina Christiana, quae rerum divinarum ^ritiam adeo circumquaque diffudit, ut fere nunc omnes tiristum profitentes ea sciant ac doceant, quae ante illius ad- mtum vix a philosopbis percipiebantur. Deinceps autem post postolorum praeconia, suis detectis erroribus,' non secus eru- lerunt homines ac sese purgare contenderunt, quam si nocte

stercore coenoque versati, superinfusa mox luce, imraunditia [a conspecta, pudore ac confusione correpti, eam abstergere irassent. Nam et philosophi et poetae quidam idolorum suorum iltum et aniles fabulas ac turpia deliramenta erube«centes, su- ^rinducta luce Christi (ad quam tamen prae nimio fulgore ca- javerunt) conati sunt mendacium fulcire mendacio, allegoricos ìDSus comminiscentes ; cum viderent se aliter deorum suoruia irpitudinem ac pleraque flagitiosissima, ipsis quoque homìni- is nefaria, celare et honestare non posse.

Ad sapientem praeterea pertinet non modo facilia, sed difficilia loque cognoscere, eaque decere posse ab adversariisque defende- I. De rebus vero divinis ditficiliora nemo proposuit, faciliusque iquam, quam Cbristus ipse perdocuit. Nec paucos tantum disci- ilos, sed universum terrae orbem instruxit. Ab intinitis quoque )pugnatoribus ita facile eadem christiani defendunt ut quisquis >rum rationes librosque legerit, banc unam perennem et incom- irabilem sapientiam esse dubitare ullo modo non possit. Neque 5ro centra eam syllogisticis modo contentionibus, sed imprope- is, minis gladioque ad necem usque acerbissime pugnatum fuìt: im ea tamen invicta de bis omnibus trimpharit. Profecto si iversus philosophos principes ac tyranni quemadmodum con- a christianos rationibus tormentisque certassent, illos existimo

Digitized by

Google

157

Itenij essendo la sapienza scienza delle co sto ancora la sapienza di Cristo eccede ogni tratta delle cose divine, con tanta altezza, come appare per la comparazione de' libri de quelli de' filosofi. Perocché si vede che la teologi e fatta perfetta la filosofia: e per tal modo ha < delle cose divine, che gli cristiani, etiam idioti, h quello che soleva essere molto difficile tra gli fil la predicazione apostolica così scoperse gli err fa una gran luce quando si infonde sopra que bre nudi e immondi ; li quali, venendo la lu corrono a lavare le macchie loro e rivest filosoft e poeti, poiché venne la luce di Cristc gaarono del culto delli idoli e delle fabule loi rio a volere allegorizzarle, vedendo essere scc e flagiziosissima superstizione delli loro Dei e tri menti onestare.

Item, all'uomo di gran sapienza appartiene alte e difficili. Avendo dunque Cristo insegn non possono trovare più difficili e facilmente < to il mondo; chi può dubitare la sua essere rabile? Massime che centra lei non é stato con ragione, ma etiam con la spada e gn crudelissimi martirii. Certo, se centra gli filo: battuto in questo modo, avrebbeno negato ins cipii, averiano saputo o potuto defendere

Digitized by

Google

158

fiiisse vel prima apud se principia negaturos. Christus autera vel ea ipsa propoDens, quae ratione naturali investigari non pos- sunt, Illa tamen et ab ipso gladio, et ab omni deorum ac philo- sophorum sapientìa, iniurìaque defendens, solide in perpetuum robore confirmavit.

Item; aut Fides est vera, aut commenticia; si vera, bene con- veoimus: si commenticiam dixeris, non minus probo Christum fuisse omnium sagacissimum et sapientlssiraum, qui tam difficì- lia et ardua exquisivit, eaque mortalibus ita persuasiti ut nulla vel divina vel humana ratione aut potestate infringi destrui- que potuerint. Christiani namque doctores ipsi etiam pbilosopbiae scientiam profitentur, et ea qua docuit Christus, quamquam sa- prà rationem sunt, philosophiae tamen non repugnare, quin po- tius scientias omnes servire eis ostendunt; nec, quemadmodum quidam rudes ac superstitiosi, philosophiara, aut aliquam veram scientiam reiiciunt, vel contemnunt, sed omnia quae bene dieta sunt in ius suum tamquam ab iniustis possessoribus sibi vindi- cant. Al quis adeo vel sapiens, vel astutus inveniri posset, qui ulia flgmenta, seu mendacia ad versus omnes tara multorum sa- pientum rationes tueretur, et cullibet philosophiae consona esse monstraret? Profecto verum vero consonar, et falso omnia dis- sonane Si evi^o philosophi difflculter verum ab adversariis il- laesura servare ac protegere potuerunt, quanto minus falsuni, viribus propriis infirmura, a violenta et callida impugnationo de- fendent? Itaque, posito Fidera hanc esse commenticiam, necesse est concludere (^hristum omnium sagacissimum sapientissimum- que fuisse, qui per investigabilia atque ardua documenta homi- nes ad se alliciens Iraxerit, et sacro quoddam spiraminé impule- rit ad bene beateque vivendum. Sed cum pugnantia invicena simul stare nequeant, ut scilicet falsa cum vera philosophia con- cordet, ac per ea homines ad rectam vitae normam dirigantur: oportec utique ejus Fidem, atque doctrinam veram asserere, ip- sumque Christum cunctorum esse Deorum hominumque sapientis- simum confiteri.

Digitized by

Qoogle

-^ 159

che procede dalla ragione naturale, come ha fatto Cristo lasua^ che è soprannaturale.

Item^ 0 che la fede è vera o falsa. Se è vera, la disputazione è soluta. Se è falsa, bisogna dire a ogni modo Cristo essere stato uo- mo sapientissimo, avendo persuaso alli uomini cose tanto ardue e difficili per tal modo, che ragione alcuna umana, po- tenza in tanto tempo le ha potute svellere dal mondo. E cer- to è cosa mirabile, che, avendo insegnato cose sopra ogni ca- pacità umana, nientedimeno le ha dette per tal modo che nin- na parte della filosofia è loro repugnante, anzi tutta consonante; come dimostrano gli nostri dottori , li quali sono stati dot- tissimi in filosofia e in tutte le scienze. Perocché nella reli- gione cristiana, come in alcune altre sette superstiziose, non é proibito dare opera a tutte le scienze secolari, ma ogni cosa che è ben detta la pigliano da ciascuno, etiam dalli pagani, come da ingiusti possessori. Se Cristo dunque non fusse stato sapientis- simo, non arebbe potuto fare questo. E se la sua dottrina fusse stata falsa, certo non la arebbe potuta difendere dalla forza del- le vere scienze; perocché noi vediamo li filosofi con gran diffi- coltà insegnare e difendere il vero dalle ragioni contrarie. E quando pure fusse stata falsa, avendola difesa da laute contradi- zioni, bisogna concludere Cristo essere stato sapientissimo, il qua- le per investigabili e sottilissime fallacie averla tratti li uomini a uno ben vivere del quale ninno si può trovare migliore. Con ciò sia dunque che questo cose non possine stare insieme, cioè tanta fallacia e tanta rettitudine di vita, e tanta consonanza del falso con la verità delle dottrine, seguita Cristo essere stato sopra tutti gli uomini e dei veramente sapientissimo.

Digitized by

Goo^^

160

ine viri scientiarum omnium peritia rairifice pollontes, vl- e sanctiraonia probatissimi, doctrinam Christi ut summam itiam amplexati suis eam praeconiis, scriptis et operibus arunt, amplificarunt ac sanguinis testimonio confirmarunt: isl iliam hominibus a Deo traditam certissime coguovissent, rofecto labores, aestus et agones prò illa tuenda minime to- ;ent.

axime item sapientìs virtus apparet , quando ad fìnem et am perfectionem omnium scientiarum suos discipulos per-

brevi via perducit. Sed solus hoc eflfecit Christus. Omnis scientia, vel rationalis est^ vel reaiis. Rntionaiis quidem est la, Rheiorica, Poesis, quae circa ens rationis versantur, ea- ue finis est per diversas rationes et exhortationes hominis ectum ad assentiendum propositis astringere. Ad id vero ' omnes Christus ipse suos perduxit sine difficultate disci- : quod ex hoc vel maxime apparet; piscatores enim, antea

et imperiti, aliique innumeri idiotae, accepta illius doctrina, )rsum efficaci persuasione orbem immutarunt; quod nulla rum vis, nec reliquus totius sapientiae conatus (si quis recte deret) assequi potuisset. Reaiis autem scientia in pi«ct!carn ilativamque dividitur. Practica ipsa moralis est, quam tanta tate ac celeritate disciplina Christi exaclissime docet, ut a sophis (sicut ante praedixiraus) iiihil desiderar! opoi teat. Si n fuerit scientia speculativa, aut abstrahit prorsusa materia sensibili, quam intelligibili; eaque est scientia divina, in Christus omnes tantopere superavit, ut ad eum nulla sit laratio, nedum ille super omnes non obtineat principatum: L materia sensibili, non ab intelligibili abstrahit; et haec est ematica, quae solam considerat formam, ncque bonum, fi- [ue respicit, ut philosophi dicunt; propterea doctrina Christi ìquaque bone atque fini intenta, huic non multum sludii rtitur, quia ad salutem non pertinet; si quid tamen utilitatis me beaceque vivendum ex ea colligi potest, hoc totum do- i Christi sibi vindicavit; in scriptura etenira sacra numeri :urae ad bonos raores et ad divina aptissime ordinixntur: ut ncque in rainimis philosophorum disciplinis aliquid utile

Digitized by

Google

Digitized by

Google

162

jrandum relinquatur: aut non abstrahit a materia ifitel- c sensibili; et haec est philosophia naturalis, ad cuius !nem cttm siimma voluptàte divèrsiralode ac facile do- \ Christiana perducit. Cògnitio eìiim rerum natirraliùm est finis Supremus. ad quein per ipsas res naturales ire lus, sed per haec corporea ad invisibiiium cognitionem desideramus; quod quidem copiose atque iucunde submi- ctrina Christiana; quae in omnibus fere naturalibus re- uam in speculis, irivisibiliàDei pulcherrime ac mirabi- a^it. lesus ergo fuit omnium sapientissiraus, qui ad flnera itionemque scientiarum omnium totum terrae orbem perduxit.

ationes denique intellectus per se delectationes ipsas sen- unt. Quae vero ad intellectum pertinent, potissiraum in cognitione primae veritatis; ex cuius perfectiori maìor provenit delectatio. Ubi ergo maior est sapien- primae veritatis inest cogniti© àc delectatio. Signum kXimae sapientiae Christi est s\imma, quam habent chri- ìius contemplatione delectatio^ qua nulla maìor hactenus a. Innumeri enira fuerunt, quemadmodum etiam nunc qui propter primae veritatis contemplatioaem in do- risti existentem, spretis omnibus saecull voiuptatibus QentiSy sese ad deserta loca contulerunt: quodque maxi- in ea contemplatione adeo profecerunt, ut semìdeos, nes, immo angelos in terra putares: quia, extra car- i, nil terreni, non dicam appetuut, sed ne eius quidem em dignantur, sibique ipsis, tamquam dii sìnt angeli- int. Ex quibus cunctis apparet doctrinam Christi esse , ipsumque lesura Christum esse veram aeterni Patris 2, quae sola tot ac tanta potuit efflcere.

CAPVT XV.

A BOMTATE CHRISTI FIDBM ESSE VERAM.

imus lesum Nazarenum potentia et sapientia cunctos )mnesque genti um Deos adeo superasse, ut siquis ere-

Digitized by

Google

163

Cristo, la quale usa le cose visibili in tutto il suo discorso come specchi e ima^ini delle invisibili. SI che appare Cristo solo essere stato sapientissimo, il quale cosi faoilmeate ha condotto il mondo itila perfezione delle scienze.

lUm, essendo le delettazioni dello intelletto maggiori che quelle del senso, e fra quelle dello intelletto jnaggiori quelle della contemplazione della prima verità, che tutte le altre; dove è maggiore delettazicme e amore di quella, bisogna che quivi sia maggior sapienza, la quale consiste in cognizione e contem- plazione di essa prima verità. Con ciò sia dunque che non si sia mai trovata insino a questo tempo maggiore contemplazione e delettazione della prima verità, >)erocchè noi vediamo per espe- rienza che per quella gli uomini lasciano ogni delettazione del mondo, intanto che vivendo in carne la vita loro dimostra che sieno come angeli fuor della carne, non degnando di sguar- dare le cose terrene, e non si perturbando in alcuna tribolazio- ne, seguita dunque per questa che Cristo sia sopra ogni uomo sapientissimo; e non si essendo trovato tra li uomini tra gli dei de' pagani maggior sapienza , della sua, seguita che lui è il vero Dio e la sapienza del Padre eterno, come dicono gli cristiani.

CAPITOLO XV.

LA FEDE DI CRISTO ESSERE VERA PER RAGIONI FONDATE SOPRA LA BONTI SUA.

Noi abbiamo dimostrato che Gesù Nazareno lia superato di potenza e sapienza tutti gli uomini e tutti gli dèi delle genti.

Digitized by

Google

164

BsseDeus, praeter ipsum alius existimari non possit; reli- est ut ex eius bonitato hoc idem ostendamus, probante^ esse summum booum et ultimum humanae vitae finem. imum advertere oportet omnes actiones humanas esse pro- iquem fiuem. Operationes enim hominis, prout humanae^ % horainis voluntate liberoque arbitrio, quo a brutis diflfert, ibio proficiscuntur. Obiectum autera voluntatis est bonum : cum igitur ia finibus non sit processus in infinltum (a- cujuslibet appetitus mollo cessaret) oportet aliquem esse s ultimum finem. Impossibile vero est duos per se alicuius 3 ultimos fìnes, cum extra flnem ultimum nil appetatur; i siquidem finis dicitur esse aliquid adeo implens appeti- t nihil extra se, vel quod ad ipsum non ordinetur, appe- i relinquat. Omnium itaque hominum est unus ultimus finis» Eimen oportet non omnes homines in ultimo fine materia- >nvenire, quamvis omnes in eo formaliter concordes sem- stant. Ratio quippe ultimi finis. humanae speciei est feli- omnes enira homines cupiunt esse felices: non omnes ta- jlicitatem in eadem re esse arbitrantur. Cum autem iam s probatum fuerit ultimum humanae vitae finem primam ritatem priraamque causam, id est Deum: si demonstra- 3 lesum esse huoc ultimum finem, liquido coustabit ipsum imam veritatem, primamque causam ac Deum verum mque bonum, cui ratio ultimi finis verissime competit. 1 ut clarius intelligatur, considerandum est, quod quan- la natura ad aliquid tamquam ad ultimum finem ordina- jr ndmixtionem alterius naturae distrahentis impedlri ne ad id omnino moveatur, aut ne adeo vehementer in idat; ut puta grave deorsum naturaliter tendit, et omnia secundum suae gravitatis formam tendunt ad centrum : men sursum evolat, quia non solum gravitatis, verum nimalis formam habet; motu ergo animali suspendente ediente gravitatem, fertur in altura. Similiter, si insensi- ctum habeat multum aeris et iguis terrae .connexum , id velociter petet. Si aulem aliquid grave purum inve- absque repugnantia formae, semper, nisi vioienlia insit.

Digitized by

Google

- 165

ìiamo che sia qualche i che lui. Resta dunqu er ragioni fondate nella 0 che esso Gesù è il so a. Ma bisogna prima int che procedono dalla vo ualche fine: perchè lo ap 3he li pare bene, come i

due cose come a due i e per tal modo lo app desiderare altro che noi ì ordinato ad altra non ] gli uomini di una med la cogniv.ione e opinione

medesimo fine, cioè al li sopra; avvenga che In edesi mo fine, per la div( e. Se dunque noi diraostr

naturalmente è ordinata prima verità, la prima

nda più chiaramente^ è e naturalmente ad un'^i alche altra natura contr ome se a una cosa gra^ •tu che^ tenda in alto, in cosa grave al centro, i corpo, niente di meno Ha se una cosa fusse ] forma contraria , con { ntro. Perchè dunque 1 di corporale e spìriluale turalmente alla vera be

Digitized by

Google

16fr

agetur deorsum: et quanto id fùeric in sua natura purius, tanto> vehementìus ibit ad centram. Quìa igitur homo duplici conritat natura, videlicet spirituali atque corporea seu sensibili, quamvis intellectus et voluntas naturali motu in Deura tendant, tamen ex permixtìone partis sensi bilis, propter necessaria ad usum il- lius organa, passionibus perturbatur, et frequentius ad aliud trabitur, quam quod natura deposcit: et quamvis violenter cogi nequeat, tamen vel per errorem vel per appetentiam nimiam gra»- viter affectus et male infoi*raatus intellectus voluntatem pertra- hit ad ea, quae inordinata sunt, appetenda. Si igitur voluerimus adinvenire in quo ratio finis hominis vere constituta est , ex motu et vehementia eius amoris flagrantisque desideri! inve- stigare necesse est. Cum autem natura sensibili rationalique constet, non eorum desideria inspicere debemus, qui more pe- cudum vivunt, sed eorum dumtéixat qui ratione utuntur et vere homines sunt. Nam, si experimentura gravitatis, quo videlicet tendat grave, scire voluero, non utique id cogtioscere poterò ex avium volatu, sed ex eorum motu, quae mere gravia sunt. At vero superius probavimns nullam in terris puTgatiorem vitam dari Christiana, nullosque homines magis secundum rationem vivere, quam christianos : ex eorum ergo amore et desiderio^ qui vere et proprie homines sunt, potius quam aliorum, in cogni- tionem ultimi finis possumus pervenire. Sed omnes Christian! recte viventes vehementissimo amore parique concordia tendunt in Christum Crucifixum, tamquam in supremam finem , cuius gratia caetera ut sordida purgamenta contemnunt; idcirco hic est finis ille, et verus Deus ac summum bonum.

Praeterea, ultimus finis est hominis piena perfectio; ideoque quan- to quis fit illi propinquior, magis perficìtur; quantoque magis perii- citur, fit eidem magis proximus: quia nihii aliud est perfici, quam suo ultimo fini appropinquare. Sed nulla res unquam inventa est, propter cuius appropinquationem per intellectum et affectum ha- raana natura tantum in vita profecerit, tantamve assecuta sit per- fectionem, ut in appropinquatione lesu Christi Crucifixi per intel- lectum et afibctum (de huiusmodi namque appropinquatione, non de illa, quae corporalis est, loquimur), adeo quod quanto magis fit

Digitized by

Google

167

nientedimeno per la permistione della pari li sensi suoi, molte volte è perturbata che i che r inclina la propria natura. E avvenga e sforzata a far male dalla parte sensitiva, n inclinata da lei alle cose inor^inate ; e da ( liti dello intelletto nostro nascono diverse e della beatitudine. Se dunque noi vogliamo ( dell' uomo conoscere in che cosa consiste la è da riguardare il desiderio e la inclinazio vono come bestie, ma di coloro che vivono come se noi vogliamo provare le cose grav in giù 0 in su, non le proveremo con li cose le quali sono puramente gravi. E pe quelli che si purgano dalle infezioni della tvitto vivono secondo la ragione si pub cot dell' uomo. Con ciò sia dunque che non si ti più razionabile più purgata di quella i che dal desiderio uniforme dei cristiani si glie questo fine che dal desiderio di tutti § derando dunque tutti li cristiani con uno ve tissimo amore sopra ogni altra cosa Cristo Cr fine della umana vita, seguita che ei non & bilmente che sia altro lo ultin^o fine dell' u

Item^ Io ultimo fine dell' uomo è la ul al quale quanto più l' uomo si appropinqu peiietto; e quanto diventa più perfetto, t propinqua. Con ciò sia dunque che non si s mondo alla quale per appropinquarsi 1' u< e con lo aftetto sia diventato più perfetto plnzione delie cose divine, che Qesù Cristo esperienza ha dimostrato e dimostra ogni g più li uomini si assimigliano a lui, tanto

Digitized by

Goo^^

168

illi vicinior, tanto ipsum vehementius diligit, utque superius dè- monstnitum est, in moribus perficitur. Piane igitur constat ipsum Christum esse ultiraum humanae vitae finem.

Ad haec ipsius finis desiderium est omnium maxime naturale; ideoque immobiliter unumquodque ultimo fini adhaeret. Sicut enim in speculativis prima principia sese habent, ita et in acti- vis ultimus finis. Ut igitur prima principia sunt nobis naturaliter inserta, ita est desiderium ultimi finis; immobileque idcirco per- sistit. Signum ergo est hominem tum vere ad ultimum finem per- venisse, quando alicui rei secundum rationem a vitiis purgatam adeo firmi ter insisti t, ut caetera illi uni posthabeat, eamque ne deserai, malit vita privari. Quaravis ergo alii sibi alios constitue- rint fines, nunquam tamen aut perquam raro vidimus, christianis exceptis, qui vita maluerit quam suo quisque fine destituì; cae- teri enim prò vitae conservatione extrema omnia patiuntur, et cuncta quae habet homo dabit prò anima sua : Christiani vero non solum aequanimiter, sed libenter quoque, propter Christum, et propria hilariter deserunt, vitaraque prò nihilo habendam pu- tant. Quod si Christus non sit summum bonum, sapientissimi certe viri vitam saltem, quae pretiosissima est, prò tanto errore, quo nullus maior inveniri posset, non commutarent.

Item, cum ea quae sub eadem specie continentur, ad unum eumdemque finem ordinentur in coque uniantur, velut omnia gravia tendunt ad centrum; manifestissimum est argumentum, le- sum Crucifixum esse ultimum hominis finem; quia nihil unquam repertum est, in quo bominum coetus, ut in Domino lesu, tam fir- mo vinculo necteretur. Nam qui in eum credunt, non secus invicem copulaniur atque conveniunt, quam singulae terrae partes ad cen- trum in unum globum congeriemque redactae; coque modo chri- stiani omnes ad Chiistum tendentes efficiuntur cor unum et ani- ma una in eo; quin in fide magis profieientes, maiori delectationis et charitatis ardore se mutuo complectuntur. Quod si Christus purus homo fuisset, ac proinde Fides clandestinum impiumque figmen- tum, nequaquam in tot millibus diversae conditionis ac generis hominum talem sortiretur eflfectum; quia ex falsis aggregata fa-

Digitized by

Google

169

quanto più si allungano da lui, sono più imperfetti : onde ve- diamo e abbiamo visto che tutti gli suoi avversarli so mini perversi: per la qual cosa appare esso essere lo ulti) della umana vita.

Item^ il desiderio dell' ultimo fine è massimamente n; e immobile in ogni cosa : e però quando gli uomini puri tutti i vizi si accostano col desiderio a qualche cosa, h tanto amano che ogni altra cosa reputano nulla, e pi vogliono perdere la vita che lasciare lo amore di quella, gno manifesto che tal cosa è V ultimo fine dell' uomo; la natura ben purgata immobilmente se gli accosta, i dunque la vita delli cristiani purgatissima, e accostar Cristo Crocifisso come a ultimo suo fine còsi immobi che non solamente più tosto vogliono perdere la vita suo amore, ma etìam perdere la vita per suo amore soave e molto delettabile, certo questo è manifesto segi Cristo è la prima verità e V ultimo fine della umana massime che questo non si vede in nessuna altra cos uomini desiderata, anzi vediamo gli altri uomini esse purgaci, amare alcuna cosa più che se stessi , anzi ogni cosa per propria utilità e delettazione, e volere più perdere ogni altra cosa che la vita.

Item^ vegliamo che tutte le cose d* ima medesima sp natura sono ordinale e inclinate ad uno medesimo fine, a tutte naturalmente corrono come fanno le cose gravi, h naturalmente tutte corrono al centro. E però manifestissi gno è che Gesù Cristo sia lo ultimo fine della umana viU che non si é mai trovata cosa al mondo se non lui nella gli uomini^ massime gli ben purgati, con tanta uniformiti mozza si sieno accostati , e per la quale si sieno insien forte ristretti ; perché noi vediamo tutti gli veri cristiani Gesù sopra ogni altra cosa, per lui tanto amarsi insien quantunque e' sieno da diversi sangui ed estrani paesi, dimeno sono uno core e una anima in Dio; e quanto più la fede di Cristo in loro, tanto più cresce questo vincolo riti. Il che non potria essere se la fede non fosse vera;

Digitized by

Goo^^

1

1-70

Cile disgregantur; nec possent inaumeri homines falso fuodajxiento araicitiae copulam stabilire eamdemque augere, errore cresceiil e* Item, spiri tuales oblectatioaes, quanto uItiriH> (Vni mentis no- strae acies magis propinquat, tanto sunt maiores; et tunc sunt maxime pepfeetae, cum ipsum fìnem illa magis attingit. Si homo itaque, finem imperfecte attingeos, modo aliquo delectatur, tanto amplius delectabitiir, cum finem perfectius obtinebit. Sed de- lectatio, quam de Christo fideles perei pi un t, omnia tam sensus quam inteUectus oblectamenta superat; quod ex tribus potissi- mum appare!. Primo ex incomparabili martyrum constantia^ quorum innumeros legimus ad supplicia tamquam ad nuptias gaudentes atque hilares convolasse, atxjue in medila cruciatibus exultantesy velut in delitiis positos^ psalmos Deo decantasse; quod fieri profecto non potuiaset, nisi immensae delectationis excessus, quasi in ipso Cbristo, consopito omni corporis sensu, ab omni eos dolore terroreque defendisset ; quod quidem ia pulla alia delectatione conceditur; vehemens enim dolor (ut expe- rientia docet) hominem perturbat, eumque, omnia subtracta vo- luptate, extra se ponit. Secundo ex infinitis mooachorum exem- plis, qui relìctis mundi blanditiis, in solitudine et cavernis er- rantes, tamquam ferarum socii, in abstinentia, ieiunio et corporis maceratione, egeni nudique^ in summo tamen gaudio ob maxi- mam divinorum conteraplationem iucunditatemque vixere ; eo- rumque adhuc vestigia supersunt. Modo enim (ut iam diximus), relligiosorum plurimi gratuitae servi tuti perpetuisque clausu- ris ultro mancipatì sub arctissima obedientia^ tamquam liberi sub gratia constituti, periucunde et sìncerissipae vivunt. Tertic^ ex sapientissioais virìs omnium scientiarum eruditione refertis, qui, degustato sacro Scripturarum fonte ac delibata Ohristi dulce- dine, omnes alias scientias reliquerunt, iilius tantum doctrina deleotati , cui tamquam inseparabiles firmiter adbaeserunt, quam- libet aliam seu philosophorum seu rhetorum insipidam sapien- tiam ac eloquentiam deputantes ; quod et ego hac tempestatei sum expertus, multosque id fecisse oognovi. Ex bis itaque ap- paret oblectaliones quae ex fide ac contemplatione Christi Cru- cifixi p)*ocedunt, omnes alias longe praestare. Oportet ergo dicere

Digitized by

Google

171

le fallacie e li errori non sono causa di unione , ma più di discordia.

Item, le dilettazioni dell'anima tanto sono maggriori, qi lei più si approprinqiia all'ultimo fine per contemplazione e ai Male dilettazioni, le quali hanno gli veri cristiani in Cristo, su no tutte le altre dilettazioni cosi del senso come dello Intel E questo abbiamo visto per esperienza, massimamente in tre Prima nella incomparabile costanza delli martiri ; li quali iti a martini crudelissimi con tanto gaudio come se fu andati a conviti, e in mezzo de'tormenti hanno cantato allegrar salmi e inni: la qual cosa non potrebbe essere se le dilette di Cristo non superassino eccessivamente tutte Ih altre, vec che le altre dilettazioni ad ogni minimo dolore mancane condo, da infiniti esempli de' monachi, li quali avendo abband tutte le delizie del mondo e vivendo nelli deserti e con se astinenza macerando il corpo, nientedimeno erano in tanto dio per la fede e amore di Cristo, che parea che partecipa già gran parte della beatitudine eterna; delii quali sono ai le vestigio in terra, come abbiamo detto di sopra. Terzo, uomini sapientissimi e in tutte le scienze eruditissimi, li ( poi che ebbero gustata la suavità delle Sacre Scritture e la cozza di Cristo, lasciarono ogni altro studio e di filosofia arte oratoria, parendoli cose insipide in comparazione delh trina di Cristo, \u qual cosa abbiamo ancora noi provato in ti eccellenti uomini. Da questo dunque appare che le de zioni di Cristo superano tutte le altre, e che, secondo il damento fatto di sopra, procedono da maggiore appropinqua all'ultimo fine. Con ciò sia dunque che le procedano dallo a

Digitized by

Google

172

eas ab universali summoque bono provenire; praesertim quia quanto fide et amore ad Christum pj'opius accedi mus, tanto huiusmodi delectationes amplius augentur.

Denique, ut una ratione omnes ultimi finis proprietates con- iungentes, breviter arguamus : omnia eiusdem specìei indivi- dua ad eumdera ( ut dictum est ) finem ultimum ordinantur, omnesque homines in ultimi finis ratione conveniunt, sed non in eo, in quo talis ratio invenitur; hoc enim est quod quaeri- tur. Cum itaque hominis beatitudo in intellectus actu consistati profecto rem illam esse dicemus cui ratio ultimi finis vere competit, in qua omnes conveniunt ratione utentes et corde purgatiores, ad eamque uniformiter moventur, et eidem immo- biliter inhaerent , quamque supra seipsos diligentes ipsi propte- rea in ea mirifico delectantur, vitaeque integritatem ac super- ni claritatem luminis haurientes, in divinumque amorem trans- formati^ idem penitus omnes efficiuntur ac quodammodo extra mundum positi, terrena omnia ut storcerà arbitrautes, codesti munere congaudent, ac pace demum maxima perfruuntur. Sed haec omnia, quae ipsius summi boni sunt conditiones, uunquam nisi in Cbristo Crucifixo, aeque ut in Deo, inventa sunt. Is ergo est saramum bonum.

Sed quid in iis, quae per se manifesta sunt^ diutius immo- ramur? Cum enim bonum sit sui ipsius diflusivum, summum bonum maxime seipsum diffundit ; maior autem boni commu- nicatio et amplificatio, quam quae a lesu Christo provenit, non invenitur : quandoquidem post Christi adventum pervulgatam- que eius fidem, universus terrarum orbis a profunda errorum peccatorumque caligine purgatus est, omnique virtute vitae- que sanctimonia refertus ; totque inde fidelibus bona concessa sunt, ut felices ac beati in terris vivere existimentur : nam si- qua beatitudo in terris baberi potest, solis competit christianis;

Digitized by

Google

173

pinquarsi a Gesù Crocifisso, è necessario dire che lui si e r ultimo fine della umana vita.

Itenij acciochè noi comprendiamo tutte le proprietà timo fine in una ragione, procediamo cosi. Essendo tutt di una medesima specie ordinate naturalmente ad ut Simo fine prossimo e ultimo, a quella natura, bisogna tutti li uomini, poiché sono d'una medesima specie, sie nati a qualche una cosa, la quale sia lo ultimo fice < tura umana. E perchè è molto difficile trovare questa ( si può razionabilmente dire che la non sia quella al convengono tutte le condizioni e proprietà dell' ultimo tal natura: le quali sono queste, cioè: che tutti li suppos natura umana più purgati e più veramente uomini de^ con uniformità e immobilità si accordino tale cosa < ultimo fine, e ad essa per amore in tanto si congiungs l'amino più che se medesimi , per alcuna ragione o lascino spiccare da lei, alla quale quanto più si accostai più doventino perfetti in vita e in contemplazione de divine, e in quella tanto si dilettino che ogni altra co tino fango e sterco, per trovare in quella pace e tranqi mente ; per tal modo che se e' si trova alcuna beatiti terra, non si possa dare altra che questa. Con ciò sia dun non si sia trovato mai cosa alcuna nella quale si sieno c( tutte queste proprietà, se non Cristo Crocifisso, seguita si possa dire razionabilmente esso non essere la prima il sommo bene e V ultimo fine della umana vita.

Ma che bisogna insistere nelle cose che sono per ma Perocché vedendo noi che il bene diffonde volentieri la'sua forzaa dire che il sommo bene sommamente la diffonde, sia dunque che non si sìa mai visto maggior communic^ distribuzione delle grazie divine che quella che ha fatt nel mondo, non dobbiamo dubitare che Cristo sia il somn perchè dapoi lo suo avvenimento fu purgato il mondo d errori e ripieno di ogni virtù e santità di vita, e tante ha comunicate a] chi a lui si è convertito, che se alcu

Digitized by

Google

174

i quod et in compendio de simplicUaie Ohristianae vUae pro- avi mus.

Bonitatis insuper Domini nostri lesu Christi exuberantinm in- ^mparabilis illius clementia et misericordia declarnt ; quia ob ullam peccatorum et scelerum gravi tatem veniam poeni tenti- US subtrahit aut differt ; sed plerumque ad se reversis raaiora ehinc dona impartiri non desinit ; acque re ipsa compertum iobis est, quotiecscumque quis ab eo reoesserit, eum statim dui- edine vitaeque rectitudine privatum terrenis sordibus mergi urisque torqueri ; cum autem resipuerit, raox ad pristinum re- reatìonis et quietis revertitur statum, quasi inexplebili febrilis rdoris siti curai us.

OAPVT XVI.

A GERISTI POTENTIA, SAPIENTIA ET BONITATE SIMVL, FIDEM ESSE VERAM.

Ut autem superius dieta de Ohristi poteatia, sapientia et bo itate, quo facilius intellìgrantur, quasi quodam epilogo perstrin- amus , dicimus : si Christus non sit Deus, ut sese fecit, eum mnium hominum superbissimum pariter Htolidissimumque fuis- B. Quod si non ipse hoc de se dixit, sed eius discipulorum fai- stcia fuit, horainumque commentum (ut delirantes quidam ferunt) uomodo ex fallaci praestigiosoque mendacio tanta polentia, apientia et bonitas prodire potuit, ut nulla maior excogitari ueat? Nara si hic non sit Deus, nescio quis alius videatur. [uod si Deus haec inferiora per congrua media regit atque onservat, cuni nuUum medium Ciiristo perfectius ad bene beate- ne vivendum esse probaveriraus, non video quomodo eftugere aleamus quin aut fateamur Cbristum esse verum beatitudinis ostrae medium divinitus generi hiimano concessum, aut divinam rovidentiam vel iustitiam infioiaanur.aut omnia a casu vel a ito esse credaraus Deumque omnino repudiemus : quae omnia, raeter primum necessario adraittendura, stultissima sunt.

Digitized by

Google

176

titudine si truova in terra, non può es dei veri cristiani, come abbiamo provai semplicità della vita cristiana.

Praeterea, la somma bontà del no5tr può facilmente conoscere dalla mr m misericordia, però che a niuno pecca rato, 86 toma a penitenza, nega, anzi molte volte dov' è abbondante il p< e abbiamo provato per esperienza che amore si parte, si parte anche dalla boom delin pace e isoavità del core; e Incontl torna a penitenza, acquista dalla sua n ben vivere e la consolazione e quiete d Qu;\l bontÀ dunque si ptiò a questa con

CAPITOLO XVI

LA FEDE ESSERE VERA PER RA( SOPRA LA POTENZA, SAPIENZA E BONI

E acciocché quel che abbiamo detto bontà di Cristo possiamo più facilmente \ in poche parole. Noi diciamo dunque che, bisogna dire: se non è Dio, lui essere sti superbissimo e stoltissimo. E se alcuno suoi discepoli abbino trovata questa falla poco giudizio, vorria sapere come può stai e bontà, della quale non si può pensare n Perchè, se Cristo non è Dio, chi altri Item^ se Dio conserva e governa le cos mezzi, non si essendo mai trovato più ] vere che la fede e dilezione del nostro non veggo come possiamo fuggire che essere il vero mezzo da pervenire alla 1 che noi non neghiamola divina giustizia diciamo ogni cosa essere a caso, o proc fatali e negare totalmente essere Dio. L surde, è necessario confessare la fede di

Digitized by

Google

^^

- 176

Siqua praeterea est in mundo vera relligio, ut iam prò con- cesso validis recepimus argumentis, quis neget tot et talibus inspectis haiic relligionem esse christianam ? Nulla siquidem tot efflcacis»liiiis rationibus fulta est. Quod si haec vera non sit, omnis profecto religio auferntur oportet.

Item scimus nullam relligionem sicut christianam acerrime fuisse perpetuis temporibus impugnatam. Caeterae enim relligio- nes, vel fraudolentae potlus supertitiones, ea, qua inductae fue- rant vanitate, nulla quodammodo vi nulloque labore defecerunt. Haec autem velut aurum purissimum continuis purgata flammis fulgentior ac maior evaait: quod certe stare non posset, si qua alia vera, aut haec falsa esset.

Ad haec manifestum est christianam relligionem ab homi- nibus probis ac ìustis nihil unquam persecutionis aut moles- tiae pertulisse; quin ab illis potlus summa in veneratione cultu- que fuisse habitam; cum flagitiosis autem impiis et sacrilegis, cumque eorura patre diabolo, continuum atque insatiabile sem- per sibi fuisse ac esse certaraen; et quotquot eam vel Christi ministros, persecuti sunt, eiusmodi nequissimae sortis (uti nunc etiam cernitur) extiterunt: quod aliarum nulli contigit relligioni. Cur itaque scelestos potius quam probos horaines imitemur?

Nulla insuper alia est inventa relligio ad quam tot homines hactenus sint hac condì tione conversi et quotidle accedant , scientes scilicet se non ad divitias, non ad honores ncque ad voluptates, quibus in ipso sacri fontis lavacro renuntiaturos se obligant, sed ad tentationes, abstinentiam, parsimoniam, impro- peria et, si oporteat, ad extrema omnia toleranda vocari. Talibus igitur promissis et obligationibus nemo quidem sanae mentis alliceretur, quemadmodum infinita virorum millia perspeximus, nisi evidentissimae veritatis lumen mortalium corda penetraret.

His itaque et huiusmodi rationibus credere cogitur Intelle- ctus admirabilem Christi Fideni veram esse. Si enim unum argumentum, aut duo et tria vel panca homines assentiri non cogunt, simul tamen omnia collecta, si recto et sincere consi- derentur, non invalidiora erunt quam matheraaticae demonstra-

Digitized by

Google

177

Item, s'egli è nel mondo alcuna religione vera, come abbiamo provato di sopra, non essendo alcuna firmata con tali e cosi efficaci ragioni come la cristiana, chi può negare questa essere laverà religione? Altrimenti seguiteria che nel mondo non fosse vera religione.

Item, sappiamo che ni una religione è stata mai cosi forte impugnata e cosi conlinuamente come questa; perchè le altre religioni, o più tosto superstizioni, non hanno avuta repugnanza come la nostra. E nientedimeno senza repugnanza, anzi com- battendo contra la nostra, sono mancate per se medesime; e la nostra in tante coutradizioni è sempre più cresciuta, e come V oro nel fuoco più purgata. Le quali cose non potrebbero stare se la fosse falsa.

Item, è cosa manifestissima che la Religione cristiana non ha patito persecuzione dalli uomini giusti e buoni, ma sempre da* cattivi sacrilegi e flagiziosi; li quali non possono essere stati a ciò instigati se non dal diavolo, come appare ancora nelli tempi presenti: la qual cosa non vediamo che sia mai accaduta ad altra religione. E però non si può dire se non che lei sola sia vera.

Iterriy in ninna religione si è mai visto che gli uomini si sieno convertiti a quella con tale condizione ; cioè che sappiano che per lei non acquisteranno ricchezze onori voluttà, ma più presto povertà, ignominie, martirii e morte, se non la Religione cristiana ; alla quale nientedimeno con tale condizione si sono convertiti innumerabili uomini di diverse condizioni, come abbiamo detto di sopra. La qual cosa non potrla essere, se non fossero vere le sue promissioni.

Per queste e simili ragioni deverebbe ogni uomo credere la fede di Cristo essere vera; perchè se una ragione, o due o tre o poche non costringono lo intelletto, nientedimeno, se sono con- siderate sinceramente tutte insieme, non faranno manco evi-

Savonarola - Triumphus Crucis. 12

Digitized by

Google

.— 178

tioDes ; vel quam id esset, si revocatio defuncti ad vitam prò conflrmatione adduceretur.

Propterea, si Christiana Relligio vera est, omnes alias explodi oportet, ipsa ubique attestante neminem extra fldem hanc sai- vari posse. Quod quidem rationabile est: quia cura salus nostra consistat in visione Dei, ad quam sine supercaelesti dono nemo valet pervenire (ut superìus dictum est), non potest aliquis eam consequi absque fide, dicente Scriptura: Sine Fide impossibile est piacere Beo (Ad Hebr. XI. 6).

Nec superest iustae querelae aut excusationis locus iis qui in peregrinis et ab hoc cultu alienis partibus nascuntur; quo- niam si quis, duce naturali lumino rationis, quod nulli deest, ad communem omnium Parentem et Opificem sese in creaturarum ordine ubique demonstrantem et nulli rei in necessariis defl- cientem, recta intentione et puro corde converterit, veritatisque ostensionem imploraverit (ut in principio huius operis luxta catholicam assertionem tetigimus), suo non fraudabitur voto : sed, aut per internam inspirationem, uti lob, sive per angelos, ut Cornelius Centurie, aut per apostolicum virum, ut per Phi- lippum Eunuchus, necassarium ad salutem lumen impetrabit.

1

Digitized by

Google

179

denza che le dimostrazioni e manifesti argomc o vero che a vedere resuscitare un morto.

Se dunque la Religione cristiana è vera, ogni altra religione sia falsa; perchè lei test luogo che senza la fede ninno si può salvar molto razionabile ; perchè, essendo la nostra ai nella visione e fruizione di Dio, alla quale ni se non col dono soprannaturale della fede, ra la Scrittura Saera che sema la fede non si pi

per questo alcuno si può lamentare o es li che sono nati in parti longinque, dove non perchè, avendo ogni uomo la ragione natur inserta la cognizione di Dìo, la quale ancon r ordine delle creature corporali , se 1' uomo la ragione e si convertisse a Dio per adiutori instiga ogni cosa a convertirsi alla sua e; nipotente Dio, il quale è somma bontà e non necessarie a veruna creatura, ancora che sia li meno mancheria a lui delle cose necessarie a illumineria di quelle, o per interna ispirazione il ministerio angelico, come Cornelio Centurie predicatore, come lo Eunuco per Filippo : sicc no non lo lascerla perire.

^^^HÉP^v

Digitized by

Google

LIBBR TBRTIVS

PROOEMIVM DE ORDINE PROCEDENDI.

Veritatem Fideiy Belligionisque christianae tam ex praeteritis^ im ex praesentiìms Ecclesiae ortodoxae effèctiòus aperte demon- avimus, Verum quia non satin est nostra construere, nisi ea ìque a destruewtihus defendamus ; reliquum est, ut Fidei adver- iis occurramus, ostendentes BelligioTiein nostrani nihil impossibile^ il irrationaìnle conUnere. Quamvis enim supra rationem muUa daty quae potentia^ Dei non disconveniunt , nihil tamen contra ionem ipsam confitetur ; qiiin immo etsi ingeiiii moHalis vires ea excedunt, haòent tamen et ratimiis plurimum et probabilitaiis.

Ut autem in nostri operis processu ordinem seì'vemus, primum^ articulis Fidei loquemiir: hi enim sunt nostrae Relligionis funda- tita; deinde moralium prasceptorum seriem rationemque reddemns : Ho iudicialium, id est, legum, quihus in iudÌ4)ando nostra utitur lligio , rationem demonstrabimtis : ultimo cerimoniarum myst^ria 'He interpretahimur. Rase enim sunt, qxiae universam Christiano- n doctrinam, totumque regimen, complectuntur. Et quamvis excellentissimì viri et doctores 7iostr\ de his omni- ^ eleganter, copiose plenissimeque tractaverint , non tamen cuìpiam )erfluus videri tertius hie liber noster debebit , tum quia praeceden- is iure copvlandus videtur, ut praesentis operis sii omni ex parte

Digitized by

Google

Digitized by

Google

' wiJK^Hy

182

quid truneatum, ani intactum prò viribus re- ca, quae praeceptores nostri passim, longiori- mira subtilitate dissemerunt, nos ad ìyreve com-

intelkctum omnia redigentes, in hoc libelli ut non solum omnino peritis Vhristianis, sci

atis, et ipsis infidclibus, brevem lectionem non

adlitatc obsequamur.

^'^«'^AAArAryvAAAAA^»»*^

Digitized by

Google

^''mmmm^'^'

183

imperfetta; perchè li nostri dottori hanno span diversi luoghi molto diffusamente e con maraviglio noi ridurremo a piò, breve e facile intelligenza qi alVopera presente per satisfare non solamente alli etìam alli illetterati e ancora alli infedeli. Li leggeranno più volentieri queste cose così raccolte, dove sono sparse con prolissità accomodata alla di

- »^%AAAA^WAAAAAA/^'

Digitized by

Google

CAPVT I.

so ESSE INFINITA, DEVMQUE INFINITA FACERE POSSE, QUAE HVMANI INTELLECTVS CAPTVM EXCEDANT.

•eo plurima esse et infinita, quae intellectus nostri vim [ue prorsus excedant, facile ex ipsius intellectus imbecil- ognoscere possumus. Quantum enim se cuiusque virtus b, in ultimo suo conatu demonstratur. Supremum igitur US nostri virtutis experlmentum in excellentissimis >his cognoscere possumus; in bis enim fatentur homines i ultimum conatum fecisse. Certum est autem (ut ipsi- jenue fatentur) perexiguam et valde incertam laborio-

rerum naturalium cognitionem eos habuisse. Si ergo

ita dixerim) naturae bumanae vis, ubi plurimum conata

tognitionem harum rerum doniesticarum perfecte provehi

uit, quanto minus ad essentiae coelestis cognitionem per-

Multo vero etiam minus ad angelorum proprietates.

autem omnium ad Eius cognitionem perveniet, qui est distantia super omnia elevatas.

terea, si in eadem hominum specie multos videmus ita ingenio, ut nulla arte, studio, aut labore possint ad ea Ida disponi, quae a summis philosophis cognoscuntur^ xistìmandum est angelicos intellectus, qui in longe dis- ìt nobiliori specie sunt, plurima cognoscere ad quae odo vires ingenii nostri se extendere possunt. Quid au- intellectu divino dicendum? (jui extra omnem speciem.

Digitized by

Google

CAPÌTOLO I.

CHE DIO HA IN E PUÒ FARE INFINITE COSE CHE ECCED- LA CAPACITA DELLO INTELLETTO UMANO.

In Dio essere infinite cose che eccedono la capacità Tuomo, dalla imbecillità del nostro intelletto facilmente poss conoscere; però che la virtù di ciascheduna cosa si co nell' ultimo suo conato; e lo ultimo sforzo dello intelletto r si crede essere stato nelli eccellentissimi filosofi, nelli dicono alcuni naturali che la natura ha fatto tutto lo £ suo. E nientedimeno, come loro liberamente confessano, l trovato con grande fatica molto poca e molto incerta coseni delle cose naturali, che sono sotto al cielo. Se dunque, a^ fatto tutto il suo sforzo, la natura umana ha trovato cosi cognizione delle cose con le quali conversa tutto il quanta minore cognizione crediamo che abbia trovato delle celesti? e quanto minore ancora delle cose spirituali ed liche? E che diremo poi delle cose divine? le quali sonc vate in infinito sopra lo intelletto umano ? È' dunque molt dibile che in Dio sia cose infinite sopra la capacità dell' u ingegno.

Item^ noi vediamo tra gli uomini che sono d' una med< specie tanta differenza, che molti sono di cosi grosso ing che, quantunque si affaticassino, non potriano mai perveni intendere molte cose alte, che conoscono gli eccellenti filosofi. ^ to maggiormente dunque è da stimare che nelli intelletti an sieno molte cose, delle quali non è capace uomo del mone sondo loro elevati grandemente sopra la specie umana? I

Digitized by

Google

186

extraque omne genus etiam supremas intelligeiitias inaccessibili luce superai in inflnitum.

Quamvis enim causae per effectus cognoscantur, quando ta- men causae ipsae suis effectibus eminentissime praestant, per- fecta causae cognitio per iilos haberi non potest. Cuna igitur Deus sit prima omnium causa, suos effectus omnes in immen- sum excedens, quos etiam imperfecte cognoscimus, manifestum est de ipso Deo valde modicam et fere nullam virtute luminis naturalis nos babere scientiam.

Deum quoque plura posse ac maiora efficere, quam nos in- telligere valeamus, non est demonstratu diflBcile. Cognitio siqui- dem nostra incipit a sensu, quae tantum proflcit, quantum potest per haec sensibilia elevari. Adeo enim ordini naturalium rerum necessario est alligata, ut extra eum ordinem speculari nil queat. Quicquid enim intellectus noster cogitat, per phantasmata na- turalium rerum imaginatur; oportet namque intelligentem phan- tasmata speculari. Deus autem, cum sit actus purus et esse in- flnitum, extra omnem ordinem illum esse dubitari non potest. Cum vero unuraquodque agat prout est in actu, dicere oportet in Deo esse potentiam inflnitam, nulli ordini, quamvis excel- lentissimo, alligatam. Stultum igitur esset asserere nil Deum posse, quod nos capere jiequeamus ; praesertim cum idem in ordine universi plurima et pene infinita efficiat nobis inscruta- bilia; ut saltem illa sunt, quae in rebus non materialibus ef- ficiuntur.

Convenienter tamen divina bonìtas multa divinorum amano- rum, ad quae non attingit humana ratio, manifestavit bomini- bus, ac plura etiam fecit supra rerum naturalium ordinem, ut homo, qui ad supercoelestem finem erat ordinatus, ad ipsum sciret ac posset pervenire. Ex revelatipne enim divinorum su- pernaturalium ipsum flnem et media ad eum facientia intel- lexit ; ex hisque amplius suam infirmitatem debilitatemque co- gnovit, divinae Maiestatis abyssum considerans; in cuius revela- tionis aut enarrationis vel minìmam partem, ne procul quidem, interposi taque caligine, contemplationis figat aciem, nedum com- prehendere eam possiti quo flt ut procliviori humilitate ac re-

Digitized by

Google

187

i infinito, chi può dubitai i capacità della ragione ti si conoscano le cause ono grandemente il su( e se non ìmperfettameni :elso sopra ogni suo effe naturale abbiamo mol Ile cose divine.

infinite cose delle qu« i è difficile da provare ial senso,, tanto può iute quanto può essere condo 30 che non conosce co 'esse cose naturali, e qui ,re fuora di questo ordin mentre che sta in que

che Dio sia atto puro e

sia alligato ad ordine ;te le cose create, cosi i isario confessare che lui elle quali non può per

noi vediamo che nell'or isi infinite cose, e special [uali noi non possiamo i ìhe la divina bont^ con lini e fatte anche nel mon non era (capace alcuno u

dell' umana salute ; pe le soprannaturale, non le stato da Dio rivelato, li si perviene a quello, oscendo per questo più abisso della divina maes > cose rivelate non le )n imperfettissimamente

Digitized by

Google

188

verentìa Deum colat, quanto inagis eum super omnia eminentis- simum didìcit admirarì. In quo maiorem illius coguitionem am- plioresque delectationes hausit ex iis, quae multifariam mul- tisque modis ipsius infinita bonitas hominibus communicare dìgnata est.

Irridenda idcinto aut reiicienda non sunt, quae Christiana Relligio credenda proponit; quia videlicet intellectus ea capere nequeat: sed irridendi magis explodendique sunt, qui hac unica caecitatis suae ratione a Fide catiiolica insipienter recedunt, Legant prius ; et intelligendi, non impugnandi studio nostra re- volvant: tum enim cognoscent nil impossibile, nil sine ratione a nobis esse prolatum. Sed^ ut quae diximus manifestius appa- reant, iam iam ad particularia descendamus.

CAPVT IL

QUAE SVPRA HOMINIS INTELLECTVM CHRISTIANA CREDIT RELLIGIO.

Credibilium ergo quaedam ad divinitatem Chrìsti pertinent, quaedara ad ejus humanitatem. Eorum vero quae circa divi- nitatem versantur, primum est de unitate. Confitemur namque unum esse Deum, nec plures admittimus deos. Et hoc est primum nostrae doctrinae principium omnibus ex praecepto credendum ; a doctis vero non solum creditum, sed etiam ra- tione cogente scitum , ut in primo huius operis libro satis est dictum. Secundus autem articulus est de unitate Trinitatis. Hique duo articuli, seu duo principia, ad divinitatis pertinent essentiam ; alii vero spectant ad propria divinitatis opera soli Deo competentia. Quorum primum pertinet ad ìpsum esse na- turae ; quia asserimus Deum omnia creasse, idest ex nihilo ea fecisse. Secundum respicit esse supercoelestis gratiae; credimus enim Deum per supernaturalia dona rationalem creaturam san- ctificare, ut eam ad se trahat. Tertium attinet ad esse gloriae ipsius anioiae; confitemur namque sanctificatos in hoc mundo tandem post obitum ad ipsius gloriae Dei fruitionem pervenire, in qua supernaturali niunere glorificantur. Quartum nobis prò- mitUt omnis carnis resurrectionem , dum postremo speramus

/Google

Digitized by '

189

da lungi; e per questo diventa V uomo più umile e pii! alle cose divine. Terzo, per aver manifestato Dio mo creti alli uomini per varii modi, come appare nell sacre, ne ha conseguitato V uomo grande delettazione eteme e della bontà e degnazione divina.

Dunque non è da farsi beffe delle cose che crede stiani, perchè lo intelletto umano non le possa capin farsi beffe coloro che per questo si partono dalla ; lica. Dovrebbero prima leggere e bene intendere gli menti perchè troverebbero che in lei non è cosa imp ìrrazionabile. Ma, acciocché questo sia più manifesto remo ai particolari.

CAPITOLO II.

DELLI ARTICOLI CHE CREDE LA RELIGIONE CRISI SOPRA LA CAPACITÀ DELL' UMANO INGEGNO.

Delle cose che credono i Cristiani, alcune apparto divinità di Cristo e alcune alla umanità. Circa la di dono che non sieno più dèi, ma uno solo Dio; e primo principio della dottrina cristiana , del quale i solamente ne hanno fede, ma eziandio scienza ; com< dimostro nel primo libro. Secondo, credono la Trinità unità di Dio, cioè che il Padre, Figliuolo e Spirito uno Dio e tre persone ; e questi due articuli risguan senza divina. Li altri si riferiscono alle opere da 1 quanto alle opere della natura, il terzo articolo, dif Dìo ha creato, cioè fatto ogni cosa di niente. Quanto della grazia soprannaturale, il quarto articolo dice ci è quello che santifica la creatura razionale mediai doni soprannaturali per tirarla a sé. Quanto alle opere jria, prima della gloria dell' anima, il quinto articolo che quelli che fieno da lui santificati, da poi la moi glorificati nella beatitudine e fruizione soprannatural della gloria del corpo, il sesto promette la resurrezior

Digitized by

Google

190

arrecturos nos omnes corporaque nostra immortalia et glo- SH consecuturos.

At circa Christi humanitatem credimus primo Christam esse rum Deum et veruna hominem, Dei et Virginis Mariae fllium, cuius alvo est de Spiritu Sancto conceptus, integritate vir- ici claustri permanente. Secando confitemur ipsum prò nobis 3sum, mortuum et sepultum. Tertio, quod ad inferos descen- it ad sanctorum Patrum animas ex antiquo carcere liberan- 5, originalis peccati vincalo iam per ipsum soluto, quodque j in perennem gloriam perduxerit. Quarto dicimus eum re- Texisse a mortuis gloriosum. Quinto ipsum ascendisse in ììwm sedereque ad dexteram Patris. Sexto et ultimo venturum licare vivos et mortuos, totumque orbem renovaturum. Itaque iversam Fidem in duodecim principiis, quae articulos vocamus, fnplectimur. Ad summam, quaecumque in canonicis, sacrisque l'ipturis continentur, et quae Sancta Romana Ecclesia credendum e decrevit, vel in posterum decretura est, inviolabiliter credere lemur. Hoc itaque ordine procedentes ostendemus nihil nos in hu- imodi principiis impossibile vel irrationabile in medium aflferre.

Ncque vero articulus Eucharistiae, qui dìfflcultatis non minus is ad credendum habet, a nobis praetermissus putetur. Nam, m per tale Sacramentum rationalis creatura sanctificetur, ad im articulum reduci potest, quo de sanctiflcatione tractatur; amvis et humanitatem (Christi contineat. De quo in ìis quae

cerimonialibus sumus dicturi, cum aliis sacramentis tracta- mus, cum ipsa sacramenta obtineant inter cerimonialia prin- )atum. Sed quia in primo libro de primo articulo, idest de itate Dei, satis diximus, in quo pariter excellentissimi philo- phi et omnes fere homines nobiscum sentiunt, non oportet in

hic amplius elaborare.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

192

CAPVT III.

A CHRISTIANA FIDE DE TRINITATE NIHIL IMPOSSIBILE NIHIL IRRATIONABILE ASSEVERARI.

Omisso ìgitur primo principio velati notissimo, secundum, quod omnium difIBcillimum Christianis credendum proponitur^ est unitas Trinitatis. Confitemur enim tres personas realiter di- stinctas, idest Patrem et Filium et Spiritum Sanctum esse unum Denm. Quod multi insulse considerantes putant nos tres deos unum charitatis tantum vinculo appellare, vel eo modo, quo multi homines realiter distlncti unus populus nuncupantur. Nos autem dicimus unum esse Deum simplicissimum et infinitum, nec aliquid de Deo reiicimus, quod a vera pliilosophia comprobatur; quamvis hunc esse Patrem et Filium et Spiritum Sanctum affir- memus, non ut dixit Sabellius, videlicet Deum unam esse perso- nam, quae ex diversis effectibus aliquando Palris, aliquando Filli, aliquando Spirìtus sancti nomen sortiatur; nec sicut Arius, qui tres personas posuit realiter diflTerentes, dum Filium minorem poste- rioremque Patre, Spiritum Sanctum quoque inferiorem Filio sibi confinxit; sed Patrem et Filium et Spiritum Sanctum, regia et media via incedentes, centra Sabellium tres dicimus esse personas realiter distinctas; eas tamen centra Arium unum esse in natura et potestate et gloria coaequales: ita quod quicquid habet Pater habet et Filius et Spiritus Sanctus; et quicquid habet Filius habet et Pater et Spiritus Sanctus; et quicquid habet Spiritus Sanctus habet et Pater et Filius. Unde inter eos non est sicut in creaturis distinctìo, ut aliquid habeat una persona quod alia non habeat, sed solum inter has tres personas est distinctio relativa per bas duas enuntiationes ; videlicet a quo alius et qui ab alio. Quid- quid enim habet Pater, habet et Filius; sed in hoc distinguitur, quod Pater hoc habet a se, id est a nullo; Filius autem illud idem habet a Patre, nec propter hoc minor est Patre, cum nihil mi- nus habeat a Patre. Similiter Spiritus Sanctus habet quicquid Pater et Filius; sed in hoc ab eis distinguitur, quia ab eis illud ha- bet, ipsi vero non id accipiunt ab eo. Nam personae ad essen-

Digitized by

Google

193

CAPITOLO III.

CHE LA FEDE CRISTIANA NON DETERMINA DEL DELLA TRINITÀ COSA ALCUNA IMPOSSIBILE 1

Lasciando dunque il primo principio della Fei quale è notissimo, coraincieremo al secondo diffic tutti , il quale ci propone che noi dobbiamo cr della Trinità, cioè che tre persone, Padre, Figli Santo, sono uno Dio e una natura divina, non ti nature, come ignorantemente ci appongono alcui siamo dunque essere uno Dio di purissima natu diciamo cosa alcuna inconveniente contraria benché sopra quella confessiamo esso Dio uno Figliuolo e Spirito Santo; non una persona, come eresiarca, la quale per diversi effetti alcuna volta dre, alcuna volta Figliuolo e alcuna volta Spirito persone sustanzialmente differenti , come disse . empiamente voleva che il Figliuolo fosse minore e Padre, e lo Spirito Santo minore e inferiore al Pad lo. Ma noi andiamo per la via di mezzo e della fessiamo il Padre, Figliuolo e Spirito Santo essere stinte, contro Sabellio; e quelle essere di una me e potestà e gloria, contro Ario : per tal modo che ha il Padre lo ha il Figliuolo e lo Spirito Santo che ha il Figliuolo lo ha il Padre e lo Spirito J quel che ha lo Spirito Santo lo ha il Padre e il ] tra le persone divine non é distinzione, come nel quali sono distinte perché una ha qualche cosa ci: tra, ma solamente tra loro é distinzione relativa; quel che ha il Padre non lo ha da altri; ma il Fi, le ha lutto quel medesimo che ha il Pcidre, lo hi tutto quel medesimo ha lo Spirito Santo dal Padre lo. per questo il Figliuolo e lo Spirito Santo s Padre; perchè hanno tutta la natura e ogni dign efiam^ è stato prima il Padre che il Figliuolo

Savonarola - Trinmphus Crucis,

Digitized by

Google

^Pf- J

194 -

tiam divinam comparatae sunt unum; nec ab essentia uUo modo realiter diflferunt, sed ratìone tantum. Invicem autem relalae personaliter distinguuntur propter relatìvam oppositionem : et ideo nec Filium Patre posteriorem dicimus, nec Spiritum Sane- tum Paire et Filio: relativa enim sunt simul et natura et in- tellectu; et unum absque alio nec esse nec intelligi potest. Non enim in divinis, sicut in humanis, paternitas ab eo differt, qui pater est, et flliatio ab eo, qui est filius: sed paternitas et Pater, et flliatio et Filius sunt idem realiter, sola ratione distincta. Nc- que propterea facimus uUam in Deo compositionem, cum dicimus Patrem, Filium et Spiritum Sanctum esse idem, quod essentia est divina: quia (ut iam dictum est) personae divinae sunt idem, quod essentia divina, nec ab ea essentialiter distinguuntur. Hoc igitur est, quod a nobis nullo modo intelligi potest, videlicet tres personas esse unum Deum et actum purum simplicissimae- que substantiae, et nihilominus tres illas personas taliter invicem esse distinctas, ut nec Pater sit Filius, nec Filius Pater, nec Spi- ritus Sanctus aut Pater, aut Filius. Attamen Pater est id quod Filius, et Filius id quod Pater, et Spiritus Sanctus est id quod Pater et Filius; personaliter enim distinguuntur, et tamen sunt una res uuaque substantia. Et quia sicut cognoscimus, ita et no- minamus, Deum auteni cognoscimus per creaturas, ideo et a creaturis nomina Dei sumimus. In creaturis autem processi o unì us viventis ab alio vivente in similitudinem eiusdem nalurae et speciei, generatio nominatur; et generaus dicitur pater, generatum autem filius : idcirco processio unius personae ab alia per mo- dum intellectus in divinis dicitur generatio, et persona a qua procedit alia, Pater; qui autem procedit ab ea, Filius nuncu- patur. Non ergo intelligimus in divinis quemadmodum in ani- malibus vel in hominibus, esse generationem ; sed est in divinis generatio tota spiritualis, Filiumque procedere per modum intel- lectus, et esse Yerbum Dei Patris et eius imaginem sapientiam- que genitam dicimus. Processio autem Spiritus Sancti est a Patre et Filio per modum amoris; amor enim est aliquorum uexus et unio. Verum, quia in naturalibus non invenitur aliquid quod aeque procedat immediate a duobus aequaliter perfectis, sicut pro-

Digitized by

Google

195

a il Figliuolo sono stati prima che lo Spirito Santo; perchè, esse do Dio immutabile e eterno, non fu il Padre prima Dio che fos Padre; anzi sempre è stato Dio e Padre; e non potendo essere Pad senza Figliuolo, bisogna dire che il Figliuolo sia a lui coeteri E similmente, essendo lo Spirito Santo amore, e avendosi semj amati insieme il Padre e Figliuolo, confessiamo che loro non rono mai senza spirazione dello Spirito Santo. per questo j niamo alcuna composizione nella essenza divina, perchè cred mo ciascuna persona essere una medesima cosa con essa nati divina. E questo, è quello che dalla ragione umana non può sere inteso, cioè che Dio sia atto puro e simplicissima sostan e nientedimeno che in esso siano tre persone per tal modo distii che una non è Taltra, cioè che il Padre non è il Figliuolo, il ] gliuolo è il Padre, lo Spirito Santo è il Padre e Figliuolo, Padre e Figliuolo è lo Spirilo Santo: e nientedimeno il Padre è qu la medesima semplice natura che è il Figliuolo, e il Figliuolo quella che è il Padre, e lo Spirito Santo è quella che è il Padre il Figliuolo; perchè in Dio è distinzione personale, ma non secon la natura. Con ciò sia dunque che noi nominiamo le cose come conosciamo, conoscendo noi Dio per le creature, lo nominiai ancora per nomi li quali da esse creature caviamo. Ora ne creature la emanazione d' un vivente da un altro vivente a militudine della medesima natura si nomina generazione ; e generante si domanda padre, e il generato figliuolo. E però, p cedendo in Dio una persona vivente dall' altra vivente in u medesima natura, tal processione domandiamo generazione; e persona dalla quale procede V altra, si domanda Padre, e la pi cedente, Figliuolo, Questa generazione dunque non è come que delli animali e delli uomini, ma è tutta spirituale e divina; on noi diciamo che il Figliuolo é Verbo, imagrine e sapienza gen: del Padre. Ma la processione dello Spirito Santo, il quale è amo; viene dal Padre e dal Figliuolo; perché lo amore è unione de amante e dello amato; e cosi lo Spirito Santo procede immedi da due persone perfettissime, cioè dal Padre e dal Figliuolo. 1 perchè nelle cose naturali non si trova che una cosa prece immediate da due egualmente perfette, non si è potuto trova

Digitized by

Google

196

dit Spiritus Sanctus a Patre et Filio, idcirco processioni Spi- US Sancti non ita speciale vocabulum sicut processioni Filli It inventum, sed generaliter ex parte procedenlis processio no- inatur. Quia taraen Spiritura Sanctum procedere dìcimus per :)dum voluntatis, seu per raodum amoris, eius processionera a fte principi! spirationem appellaraus. Amor enim quodammo-

impetum queradam et spiritura in rem amatam praetendit ; Bo specialiter ipsa persona a Patre et Filio procedens Spiritua ncti nomen sibi vindicavit ; cura tamen et Pater sit spirltus^ sanctus, similiter Filius sit spiritus et sanctus. Unde et haec 0 nomina, quando personao Spiritus Sancti attribuuntur, prò- iO, et hoc relativo, accipiuntur, quamvis per se relationem so- re non videantur. Cura igitur duae sint tantum processiones teriores in natura intellectuali, una videlicet ex parte intelle- is, altera ex parte voluntatis, fldes rationabiliter tenet in divi- 3 tantum duas esse processiones et tres personas.

De hac ergo Sanctissima Trinitate plura possemus afferre ; d quia quae ad substantiam fidei pertinent scripsimus, non ortet ulterius evagari. Qui aìitem subtilius talia investigare sideraverit, cura- omni sobrietate cordisque puntate christia- s codices legat, et thesaurum inveniet infinitum. Nobis enim tendere modo satis est Relligionem christianam nil de Trinità- rude, nil impossibile, nil irrationabile demum sentire. Ad co- itionem igitur harum Personarum per naturalem nequaquam tionem homo poterit pervenire; quia cura cognoscamus Deum r creaturas, non ducimur hoc modo in eius cognitionem, nisi atenus est earum principìum et causa. Non est autem earum inclpium et causa, nisi per ipsius virtutem Personis tribus mmunem ; et ideo per creaturas cognìtionem consequi non lemus nisi eorum quae Patri et Filio et Spiritui Sancto sunt mmunia. Quocirca per creaturarum notionera personarum di- nctionem attingere nequimus; ad quod capiendum, licet im- [!illitas humiina non sufficiat, non debemus tamen revelata Tosancfa mysleria non credere; ridiculum est enim existiraare lil esse verum praeter quod intellectiis nostri radio metiri ssimus; cum infinita sint in Deo (ut iam diximus) nobis pror-

Digitized by

Google

Digitized by

Google

198

sus abscondita et nequaquam investigabilia. Rationes tamen et argumenta, quibus in superiori libro fidem nostram veram esse probavimus, huic articulo lidera astruunt; tametsi peculiare^ quaedam probabiles rationes nos quaudoque adiuvant; quarum aliquam adducere non pigebit, ut appareat nos contra rationem de Deo nihil profiteri, sed quidquid tenemus multum probabìli- tatiSy ratiouis et simìlitudinis cum rebus naturalibus habere.

Cura enim effectus suam causam imitari conetur, ex censi- deratione eorum processionum, quae in creaturis inveniuutur, ad eas quae in Deo sunt, quodamraodo elevamur. Multas autem in creaturis invenimus processiones ; quae quanto perfectìoris sunt conditionis, tanto magis perfectae atque intimae sunt. In caren- tibus enim vita generatio quaedam invenitur, ut cum ignis ab igne procedi t. Haec autem processio suum in agente principium habet, quod in materiam exteriorem agit; unde minus perfecta minusque intima reliquis est, quas dehinc subiungenms. In ve^e- tabilibus enim perfectiorem invenies et intrinsecam magis proces- sionem; quia id quod generatur in plautis est in principio pro- ducenti coniunctum, verum in fine ab eo separatur. At in ani- malìbus est quaedam in sensibus processio, quae adhuc magis perfecta spìritualisque et intima est quam plantarum invicem processio; quia actus ipsiussensus reraanet in sensu, nec exterius emanat; ab extrinseco tamen provenit obiecto ; unde adhuc per- fecte interna non habetur processio. In hominis autem intellectu haec perfectior magisque intima invenitur, quia actus intellectus super seipsum reflectitur. Unde ex his, quae iam tenet homo^ contemplari potest et verbum mentis intus reconditum conci- pere ; hincque in amorem conceptae rei prorumpens in seipsa personarum quodammodo effingere trinitatem, idest intellectus, verbi et amoris. Verum haec processio intellectus nostri incipit a sensu, sicut omnis nostra cognitio, et ab initio pendet exterio- ri. Si antera convertamur ad angelicum intellectum, qui nul- Iam a sensibus scientiam capit et naturaliter eam possidet^ tum excellentiorem atque interiorem in eo processionem verbi et amoris comperiemus. Verum quia totus angelus pendet a Deo, hinc et ipse quoque ab extrinseco est, ncque eius iritelle-

Digitized by

Google

199

tati per molte speciali ragioni, delie quali ne cuna per dimostrare che quel che noi diciamo e è contro, benché sia sopra la ragione ; anzi eh babilità e similitudine con le cose naturali.

E prima perchè, sforzandosi ogni effetto di causa, dalle processioni, o vero emanazioni dell mo in qualche modo elevare lo intelletto a cons sioni divine: perchè troviamo nelle creature mol quali quanto sono in più perfetta natura, tanto e più intrinseche. Verbigrazia, nelle cose innnii certa generazione, come vediamo che un fuoco g che la virtù del fuoco generante passa alla mat e però tal processione è imperfetta e non è inti non rimane nel generante, anzi passa alla mate sé. Ma nelle piante, che sono animate, troviamo lima processione, perchè quel che è generato dal dallo intrinseco suo; e nel principio della sua giunto e qufisi una cosa medesima con lei: ma ] si separa da lei, non è ben perfetta e intrinsec sioiie. Negli animali dunque, che sono più perf si trova più perfetta e più intrinseca processi più tosto spirituale che corporale; e questa è la atti de' sensi, i quali rimangono dentro di essi meno, perchè sono causati da qualche obietto e ancora questa processione tutta interiore. Ma q letto è più perfetta e intima; perchè da poi eh comprese le cose che lui intende, per se medej torio estrinseco, dentro di fa le sue operaz verbo e la similitudine della cosa da conosci etiam in amore di quella, per tal modo che imagine della Trinità, la quale è lo intelletto, il Ma perché ogni nostra cognizione procede dal tutto la processione dello intelletto dallo in tri

Digitized by

Google

200

ctus, nec verbum, nec amor est ipsius substantia. Unde proces- siones, quae in angelis inveniuntur, aliquid imperfectiouis ha- bent et intimae prorsus non sunt. Cura igitur videamus quod quanto nobiliores sunt creaturae, tanto processiones in eis sunt magis intimae ac perfectiores , cumque effectus suam causam aemuletur; quid irrationabile diciraus, quando in Deo, qui om- nes in infinitum creaturas excedit, perfectissiraas processiones maximeque intiraas ponimus ? Quae nec ab extrinseco prove- niunt, nec a Dei substantia differunt, quasque oranes creaturae imitari conantur, licet longe ab illa perfectione deficiant; quia divinae personae a nulla causa dependent, sed sunt unus Deus, qui est omnium causa: et ideo tres personae extant unum in substantia , et relatione opposila distinguuntur. Ex processione enim unius ad alium de necessitate relativa sequitur oppositio et distinctio procedentis ab eo, a quo procedit. Quod si realis illic est processio, ibidem necesse est oppositio sit, realisque distinctio. Relationes autem in divinis nullam ponunt imperfe- ctionem; cum relatio ex sua ratione ad aliquid, sed non aliquid significet.

In homine quoque, qui Inter omnia naturalia ad Dei simi- li tudinem magis accedit, in veni tur quaedam in parte spirituali trinitas; videlicet intellectus, verbi et amoris. Dum enim actu Deum intelligit, concfpit de Deo verbum, et ex hoc in eius a- morem prorumpit. Quamquam haec trinitas a divina plurimum distat; quia cum Deus sit immutabilis et aeternus, et in eo nil detur imperfecti, non sunt in ipso, sicut in nobis, verbum eius et amor accidentia, ncque modo adveniunt et modo recedunt; sed semper et ab aeterno Verbum et Amor fuerunt in Deo ejus- dem cum Patre substantiae. Hinc tamen apparet, quod irrationa- bile nihil Deo, quin potius quod rationi (^onsonum est, tribuimus.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

^

202

mnibus insnpor creaturis multiplex Trinitatis vestigium ir; cum omnes ex principio, medio et fine corapleaiitur ; unctis sit substantia, virtus et operati©, et eiusdera ge- lia, ex quibus quaedara resultat Trinitatis irapressio. Cui 3ripateticorum princeps Aristoteles suffragari videtur, qui non fide, ductus in principio sui libri de Coelo et Mundo m ternariura commendans : Omnia (inquit) ex tribus con- ìentur : ubi Pytagoricos affert dicentes omnia tribus esse lata^ videlicet principio^ medio et consummatione ; et hoc (ait) ad sanctificationes Deorum a natura transfertur ac- Et in nominationibus duos non dicimus omnes; sed cum %m perveneris^ statim omnes dicere poteris. Omne autem i et perfectum idem esse tidentur. Unde subinfert cor- rfectas esse magnicudines, quia tribus Constant, videlicet line, latitudine et profunditate. Ex quibus perspicuum improbabile esse quicquid de Trinitate divina credimus. tsi huraano intellectu capi non potest, hoc unum tamen liquis rationibus supradictis declarat, huiusmodi fidem sse humana inventione traditam ; quia cum de Deo in- ilia proferat, nihil tamen philosophiae eiusque principiis um adducjt;quin potius omnia philosophiae principia no- ìrviunc et ad facilem quaestionum omnium solutionem asti- r. Quod potissimum est veritatis argumentum.

Digitized by

Google

203

E più questo conferma; perchè non solamente ma etiam nelle ignobili creature si trova una ce dine di essa Trinità ; perocché la perfezione d' o consiste in tre cose: cioè in principio, mezzo e fir cipio appartiene al Padre, il mezzo al Figliuolo e il rito Santo. Similmente in tutte le creature si trovai cose, cioè sostanza, virtù e operazione. E molte tudini si possono trovare per le quali si vede eh creature è una certa impressione della Trinità: e pi desiderino di imitare questo numero, come se la si consistesse in questo. Nella quale cosa ci aiuta il pr ripatetici Aristotile, grande investigatore delle cose quale non da fede, ma da ragione condotto, nel lit mundo, molto commenda il numero ternario, dice sostanza pare che sia perfetta in questo numero : d( Pitagorici li quali dicono ogni cosa essere determino in questo numero, cioè nel principio, mezzo e fine, dicendo che daUe cose naturali è stato trasferito q alle santificazioni degli Dei: e che nelle nominazioni^ mente due uomini, noi non diciamo tutti questi; m aggiungi il terzo^ incontanente possiamo dire tutti come senza il terzo manchi la perfezione : onde fetto pare che sia una medesima cosa; sottogiugn che gli corpi sono perfette quantità , perchè sono coi cose^ cioè di lunghezza e larghezza e profondità, que per queste similitudini e per le ragioni d( che la fede nostra della santa Trinità non dice ce sibilo, irrazionabile, anzi molto probabile e cn secondo la ragione umana; massime vedendo che e lei creda cose, che sono sopra ogni capacità ura; meno non dice cosa contraria alli principii della filos anzi lei gli serve a solvere le ragioni ftitte in c( avversarli, ha qual cosa è potentissimo segno di v

Digitized by

Google

204

OAPVT IV.

1 FIDEM DE CREATIONE NIHIL IMPOSSIBILE riHIL IRRATIONABILE AFFIRMARE.

itaque iis, quae ad Dei maiestatem secundum ic ea aggrediamur, quae ipsi in ordine ad crea- : et primo quoad esse naturale: crodimus enim re omnia creasse, id est, tam visibilia, quam liilo in principio fecisse. Quod non alienum a ra- e putandum est; cum omnes confiteantur Deum nium causam, a qua coelum naturaque depen- n aliud agit causa eflBciens, quam quod ad esse ffectus? Cum ergo alicuius actionis principium ctius, tanto pluribus et remotioribus communi- sit actus purus, fateri oportet Dei potentiam se secundum se extendere , ab eoque omnia entia

:et actus sit potentia posterior in re quae de po- n reducitur, tamen actus semper est absolute lon enim potest potentia redigi in actum nisi per existens. Cum ergo solus Deus sit esse suum et in primo libro probatum est) omnia ipse antece- psoque omnia fiant.

omnia ex nihilo esse facta, id est, nullo prae- illa praeiacente materia, convenientissimum est ria enim agentia tam naturalia quam artificia- aesupponunt, et ex illa aliquid producunt; quia itia ab eis minime dependet : non enim esse esse hoc tribuunt. Verum Deus, qui est causa uni- t esse simpliciter, quia ei respondet universalis- qui est esse simpliciter. Et ideo nil esse potest, i emanaverit. Nihil ergo in actione Dei praesup- Si quid enim concederetur, aut id haberet esse a i sumatur negatio, sequitur Deum non esso cau-

Digitized by

Google

Digitized by

Google

206

cientem; quod superius redargutum est Si au- iffirmatio; aut ex nihilo, aut ex aliquo illud pro- 30. Si ex nihilo, habetur propositum: si ex ali- ìllo alio unde hoc prodiit et utrum habeat esse et sic ad earadem regrederemur quaestionem. ssus erit in ìnfinitum, quod est absurdum : aut ium erit, quod ex nihilo Deus res in esse pro-

us non ex necessitate naturae, sed ex volunta- rius demonstravimus) haud necesse est ab ae-

Deo fuisse creatum; sed eo tempore, quod sa- is dispositioni visum est aptissimum. Atque ìd ile etiam aliqua ratione probari potest; salvo ilis illius maiestatis occulto Consilio- Omnia si- electorum suorum fecit utilitatem ac bonum, i ipsius Dei cognitione consistit. Ex quo igitur eavit ab aeterno, perfectior eius resultat cogni-

percipitur eumdera esse ita perfectum, ut sibi ens nulla indigeat cj'eatura. Si enim esset ali- n indigus, noiidistulisset abinfinitotempore eam le rerum creatione sufflciantr^quia ab aliis dif- mt, quaerentibus inventu minime difficilia. Ra-

Digitized by

Google

- 207

manderei a te se quella materia fusse stala fatta ] Tu non puoi dire di no, per la ragione detta di sopra; ogni cosa è fatta e dipende da lui. Se dunque è fati 0 che è fatta di niente, o di qualche materia. Se tu di' ( siamo dacoordo. Se tu di' di qualche materia, dimando se quella materia, avendola fatta Dio per la ragione d stata fatta da lui di niente, o di qualche cosa. Se di n biamo lo intento nostro; se di qualche cosa, torneremo ma questione: e cos) bisognerà che tu conceda quella della quale Dio ha fatte le altre cose, essere fatta di veramente che tu dica che sono infinite materie, delle e presuppone l'altra e ohe mai non si possa pervenire ali che è cosa irrazionabile, o veramente fare circolo; com grazia, se la terra fosse fatta di acqua, e 1^ acqua di \ aere di fuoco, che il fuoco poi fosse fatto di terra, ci da stolti. Bisogna dunque stare nel primo, cioè che tutte cose sono fatte di niente; e dipoi della materia creata s prodotte e generate le altre. Ma perchè Dio non open cessi di natura, ma per sua propria volontà, come abb vato di sopra, non è necessario dire che il mondo sia st^ ab aeterno, ma in quel tempo che dalla sapienza divin giudicato atto. E che el sia cosa conveniente a Dio e V uomo, che il mondo sia stato creato in tempo, si pu< re per qualche ragione, salvo sempre lo inscrutabile consiglio della divina maestà : perchè, avendo fatto Dio per il bene de' suoi eletti, il quale massime cons sua cognizione, più perfetta cognizione di Dio resulta e per avere creato il mondo in tempo, che se lo aves (ib aeterno ] perocché meglio per questo conosce la perf Dio, cioè quanto per medesimo lui sia pienissimamc e che non ha bisogno di alcuna creatura; perchè, se fosse, non sarebbe stato un tempo infinito senza la E da questo nasce neir uomo maggior reverenza e subiezione a Dio. Sicché appare che la fede non die razionabili della creazione, anzi razionabilissime. Della ( teria ci espediamo brevemente, perchè gli nostri dottoi

Digitized by

Google

*^^

208

tiones autem, quibus Aristoteles ac plerique philosophorum ae- ternitatem mundi probare conantur, a theologis nostris facile solvunlur, ut cuilibet patet vel mediocriter in his erudito.

CAPVT V.

CHRISTIANAM FIDEM DE CREATVRAE RATIONALIS SANCTIFICATIONE,

DEQVE EIVS GLORIA ET RESVRRECTIONE, NIHIL IMPOSSIBILE,

NIHIL IRRATION ABILE ATTESTARI.

De sanctificatione autera creaturae per supercoeleste gratiae donum, arbitror non oportere nos alia dicere, praeler superius dieta de fine humanae vitae, medioque ad ipsam perveniendì. Ostensum est enim hominem ad finem supernaturalem esse or- dinatum, quem non nisi per supercoeleste medium, hoc est, per divinam gratiam consequi potest. Quam Deus, qui necessaria omnibus subministrat, nomini subtrahit rito se praeparanti.

De nostrae quoque animae gloria satis dictum videtur, cum in visione solum divinae essentiae per illustrationem elevatio- nemque lurainis gloriae eam boari probaverimus. Quapropter ex praedictis facile intelligere possumus christianos circa huiu- smodi res nihil inaniter aut temere, quin immo rationabiliter ac graviter profiteri.

De resurrectione quoque mortuorum nihil rationi dissonum asserimus. Quamvis enim natura fieri non possit ut idem nu- mero corruptum resurgat aut regeneretur, eo quod natura est ad unum operandi modum determinata et ali ter se habere non potest; tamen cum iam probatum sit divinam virtutem esse inflnitam et huic rerum ordini, quem cernimus, minime alli- gatam, sed innumera alia facere posse; mortuorum su.scitatio, ut perfacilis, non ut impossibilis, ipsi Deo est tribuenda. Nam si is ex nihilo cuncta produxit, quod agentia naturalia facere nequeunt, multo magis ex aliquo aliquid facere ac defunctis vitam reddere

Digitized by

Google

209

no trattata con ogni sufficienza ; li quali solvono ce lità le ragioni di Aristotile e delli altri filosofi e' ( zano di provare la eternità del mondo, che dimostn molto frivole ; com' è noto a ciascuno che eziandi mente '^ erudito in tal materia.

CAPITOLO V.

CHE LA FEDE CRISTIANA NON DICE COSE IMPOl NE IRRAZIONABILI DELLA SANTIFICAZIONE E GLORIA E R DELLA CREATURA RAZIONALE.

Della santificazione della creatura razionale per grazia esistirao che non bisogna dire altro che qi biamo detto di sopra del fine della umana vita e d pervenire a quello. Perocché noi abbiamo dimostn rao è ordinato ad un fine soprannaturale, al quale ii venire se non per divina grazia, la quale Dio mir quelli che si preparano a riceverla; perchè Dio non delle cose necessarie alle sue creature.

Similmente della gloria dell' anima nostra ab sufiBcientemente di sopra, quando dimostrammo il fine vita essere la visione della divina essenza per viri della gloria. Da quello dunque che abbiamo scritto cilmente si può intendere che la fede non afferma cazione e gloria della creatura razionale cosa ale impossibile, anzi piena di ogni ragione e probabilit

E questo medesimo si può dire della resurrezio perchè, avvenga che la non possa essere naturalmente natura è determinata ad uno modo di operare e noi care V uomo se non per via di generazione, nientedi do noi già provato la divina virtù essere infinita e alligata a questo ordine dello universo, anzi potei raerabili altre cose per modi infiniti ; chi può dui resurrezione de' morti non solamente non sia imposi ma molto facile? Perchè, se Dio ha creato ogni coi che maraviglia è che possa suscitare gli morti e

Savonarola - Triumphus Cruci$

Digitized by

Google

210

it. Neque enim sic moritur homo, ut in iiihiluin prorsus , superstite adhuc anima, quae (ut la primo libro osten- 5) immortalis est; tum etiam ipsa corporis materia prima ruptibilis superest. Quod si vel in nihilum homo vertatur, lus iile Opifex rerum deperditum et nullum omnino homi- ea facilitale restaurare posset, qua, antequam essent, cun- reavit.

aque quod de resurrectione morluorum tenemus, nequaquara ssibile aut inconveniens, sed rationabile et expediens ne- riumque videbitur recte consideranti. Si enim anima intel- ^a est corporis forma, eademque immortalis extat, ut supra lus, erit con tra animae naturam a corpore separar! atque eo permanere. Nihil autem contra naturam potest esse per- im; quia divinae sapientiae non convenit. Er^'o iterum redi- d corpus.

nima insuper non habet esse perfectura sine corpore. Omne n imperfectum suam desiderat perfectionem. Si ergo anima a a corpore separata regressu ad illud careat, nunquara 3 integraeque beatitudinis compos erit, hoc desiderio sem- iccensa, quod ab ea remo veri non potest, cum sit ei natu- Hoc autem inconveniens est, quia suprema beatitudo omne ìt undique desiderium. Rationabile est ergo coufiteri resur- onem mortuorum.

li praeterea beatitudo debetur, qui recte vivlt. In hac

n vita non anima recte vivit, sed homo. Idem est enim

lis animam dicat recte vivere aut intelligere, ac si nere vel

['e aut simile quippiam eam facere putet. Nihil autem illi

tribuimus, sed homini. Actiones enim sunt suppositorum,

rma est id, quo aliquid fit, non id quod facit illud. Si ergo

ini debetur beatitudo, necessaria est corporum resurrectio.

Ld divinam item providentiam pertinet, quae bonis praeraia

[ue supplicia aequa lance dispensai, ut hominibus ex cor-

animaque compositis, coniunctimque merentibus aut de-

jntibus insta simul reddantur; praesertim cum boni in liac

quo ad corpus attinet, plurimum macerentur et affligan-

mali autem contra deliciis et voluptatibus affiuant, prae-

Digitized by

Google

211

-che è qualche cosa? Massime perché 1' uomo no modo che egli diventi niente, anzi V anima rin come abbiamo provato di sopra; e la materia d si risolva in altro, rimane però nel mondo, j -Cora si risolvesse in niente tutto 1' uomo, sarebbe a revocarlo a vita, come li è stato facile a fare il Sicché quel che noi crediamo della resurn non é impossibile inconveniente, ma razionai necessario, se noi vogliamo considerare rettamen do r anima nostra forma del corpo e immortale separata dal corpo, perché questo è a lei violento E quel che é centra natura non può essere pei non conviene alla divina sapienza. Dunque é nec •un'altni volta la tornerà al corpo.

Itenìy r anima non ha essere perfetto senza imperfetto desidera la sua perfezione. Se dunqi ritornasse un* altra volta al corpo, non saria mi 4}eata; perché quel desiderio non si può rimuove) naturale. Con ciò sia dunque che sia inconve Tanima nostra non possa essere perfettamente hi -confessare la resurrezione de* morti.

Item, la beatitudine conviene a quelli che vi Ma in questa vita non vive propriamente V anii Onde il vivere e lo intendere e le altre operazioi a tutto r uomo, e non solamente air anima ; p( quello che fa e T anima é la forma per virtù d( e però a tutto Puomo che, vive bene é debita 1 che non potrebbe essere, se non fusse la resurn

Iterrij alla divina previdenza appartiene pre; punire li cattivi. Avendo dunque i buoni meri demeritato, non solamente con V anima, ma ez appartiene alla previdenza e alla giustizia div perfettissima, premiare e punire cosi i corpi e massime essendo stati per suo amore i corpi

Digitized by

Google

212

•ntur. Cum itaque apud Deum, qui exactissimam )videntiam^ nullum malum impunitura, nullum- remuneratum, conveniens est ac necessarium >rporum confiteri, ut unusquisque cum corpore um eo simul admisit.

isuper resurrecturos homines credere aequum \m illis moriendum esset, propter rationes prae- uem saepius l'epeti oporteret, in qua si rursus^ sumerent, post mortera ob easdera rationes lari resurrectionera. Aut ergo cogemur fateri raori ac resurgere, quod est absurdura ; aut as- iminum ad immortalia corpora in prima resur- t hominis beatitudini inviolabilis corporura pe- r, quod est rationi maxime consonum. ateria formae proportionabiliter respondere de- beata gloriae luraine sit perfusa et supernatu- lalitatibus, perfectioniì)usque referta, indignum )di anima ignobili tegmine uteretur. Ideo per mae gloria redundabit in corpus, ut fulgeat si- Dei, et prorsus obediens ani mae factum mira nihilque desit, quin homo sit omni ex parte

per omnia corpora propter hominem facta sunt > omnium naturalium finis) convenientissime di- homine glorificato, mundus hic pariter glorifi- ue perfectionis illustrationem accipiet, ut ea 3m, ipsi conveniant.

j nullis tunc alimentis nullisque corporis ne- bnoxius, rationabiliter concedimus motum coeli

caetera vero animalia et vegetabilia ac raixta 3menta, et per ignis incendium, qui summe est

novas induent qualitates gloriosaque claritate [ita persistent. Atque ita beati cum Domina

Digitized by

Google

213

e raaceratì, e per amore del mondo essendosi alle delizie e voluttà corporali: perchè alla divina partiene non lasciare alcuno bene irremunerato, impunito. Sicché appare quanto razionabile e quant mente parla la fede nostra della resurrezione.

Ancora credere che i nostri corpi abbino a re> mortali, é cosa molto razionabile; perchè se un' altrti che resuscitassino avessino a morire, per le predet chiaro bisognerebbe che un* altra volta resuscitassiiic avessimo ancora a morire, et itertim resuscitare, bis o che si avesse a morire infinite volte e infinite volte che è cosa irrazionabile, o vero che li uomini resusc mortali, che è consonante alla ragione.

E perché la materia debbe essere proporzionata ma, essendo le anime dei beati piene del lume del rebbe cosa indegna che la si congiungesse al corpo non subietto totalmente all' anima. E però raziom nostra fede dice che per virtù di Dio, la gloria de dunderà nel corpo, e diventerà esso corpo agile e i obbediente all' anima e perfetto in ogni parte.

E perché tutti i corpi sono fatti per V uomo, il di tutte le cose naturali, convenientissimamente dice glorificato P uomo, sarà glorificato ancora lutto qua acciocché le cose che sono ordinate al fine, siane porzionate.

E perchè 1' uomo alloiu non averà più bisogno d'altri sustentamenti corporali, razionabilmente di cielo non si moverà più, e che gli animali e le pi tre cose miste si resolveranno in elementi, li quali pe e virtù del fuoco saranno purgati e si vestiranno d e gloriosa chiarezza ; e noi staremo sempre col Sig

Digitized by

Google

214

CAPVT VI.

CHRISTIANAM RBLLIGIONEM ; DAMNATORVM CONVENIENTER PONERE

m ergo beatis locus coeli competit glori osus, ita e a Deo semotis locus mundi exigitur infimus, jpacoque carcere perpetuas luant suorum scele- 2 iniustum videri debet perpetuis iilas cruciari 5icut humana iustitia ad humanara rempublicam e habet divina iustitia ad coelestera. Sed huma- DS delinquentes, vel exilio vel necis alìquo ge- > reipublicae commercio abscindit, ita et divina mione coelesti aliquos reiicit in perpetuum, non isitorium peccatum, quam ob infinitam voluntatis et in ipso crimine pervicaciam.

mim est ut qui delectationis temporaneae optio- rlae fruitioni praelulerint, quique, si modo con- 5t, in voluptatum sordibus usquequaque persti- ) puniantur, ut poena ipsi cuipae respondeat ; homo extra praesentis vitae statura quodammodo termino, nec amplius, quae in vita concedi tur, llnem ultimum consequendi. Quia igitur homi- ;ione ad statura terraini, non autera viae, tra- i ibunt in supplicium aeternum, et insti in

dictura est) non aniraa solura^ sed homo ipse )eatis asseruimus in remunerationem totius ag- e, idem damnatis in retributionem poenae re- ira habeant daranationis, quod prò incendio ha- [ue foraento.

m apud inferos praeter ignem alia quoque poena* raus, quìa tamen inter omnia corpora ignis est ma- us poena sola tamquam principalissima nomi- est autem quod daranatorura corpora, quamvis

Digitized by

Google

Digitized by

Google

216

m sint, haud ita lamen ab igne corporeo afficientur, :ioni transrautationique subiaceant. Divina namque firma illorum corpora solidaque reddentur aiiimarum uo ad esse naturae, ut minime dissolvi aut alterari )d quia perditorum animae per obliquare voluntatem a tore aversae sunt, coipus non omnino sibi subiectum it ; ideoque igni corporeo cruciabuntur; quatenus ignis )ropter sui excellentiam aequalitati complexionis et li harmoniae sensuum repugnabit, etsi eam solvere non

imen eo modo spirituales creaturae, quae demonia US, ab igne patientur; sed per alligationis modum, ve- iorum demonum potestate inferiores spìritus per in- s et maleficia sculpturis aut iraaginibus corporeis alli- itur. Si hanc enim potestatem superiores demones in xercent, quanto magis Deus omnes igni corporeo pote- e? Quae res poenam inferet maximam, ubi se rebus aeter ipsorum naturara revinctos conspicient. Et forte tamquam divinae iustitiae instrumentum, aliquo modo ìbit, quem nos modo investigare non possumus.

CAPVT VII.

STIANAM RELLIGIONEM DE CHRISTI INCARNATIONE OSSIBILE, NIHIL INDECBNS AVT IRRATIONABILE SENTIRE.

etiam Christiana relligio et inviolabiliter tenetDeura A esse hominem, eiusque personam subsistere in dua- is, divina scilicet et humana. Talis enim tantaqne naturae in illius personam facta est unio, ut idem sit lomo. Huic autem unioni assimilari nihil potest in atis ; non enim est sicut lapillorum aggregatio atque

Digitized by

Google

217

predetto fuoco arsi, consunti ; perchè pe sarà data tanta virtù alle anime loro, che con pi illesi da ogni corruzione. Ma perchè per mal aversi dal suo Creatore, non saranno i loro subietti all'anima; e però potranno essere e corporale ; il quale, dato che non potrà dissolv ne di esso, nientedimeno, per la eccellenza tanto repugnerà alla egualità della complessic armonia de' sensi, che li darà intollerabile e ce

Non debbi però intendere che in questo med( puniti dal fuoco gli spiriti maligni ; perocché per altro modo, cioè per modo di alligazione, con volta nelle incantazioni e maleficii;che per la ni superiori gì' inferiori sono alligati e quasi in certe sculture, imagini, ampolle, e in sim dunque per la potestà delli maggiori demor minori alle cose corporali, quanto maggiormen gare tutti e' detti spiriti al fuoco materiale ? darà gravissima pena, vedendosi privati della <;ontra la sua natura alligati alle cose infime; e €ome un strumento della divina giustizia, dari le quali noi non possiamo investigare cosi co in questo mondo perfettamente conoscere gli s

CAPITOLO VII.

OHE LA RELIGIONE CRISTIANA NON DICE ALCUNA INDECENTE, O IRRAZIONABILE DELLA IN DEL FIGLIUOLO DI DIO.

Crede ancora inviolabilmente la religione è uomo, e che la sua Persona è sussistente in nella divina e nella umana, tra le quali è unione, che quella medesima Persona che è D Alla quale unione non è cosa alcuna creata ci lare, perché non si truova nelle creature e

Digitized by

Google

- 218

ita enim Deus homo non esset. Nec se habet sicut m ad ipsuni totum; cum totum ex partibus pendeat; tem Deus non pendet ab aliquo; nec sicut unio acci- ubiectum; cura in Deo accidens esse non possi t ; nee

eleraentorum in mixto, quia hoc est a divinitate 3C sicut unio auimae ad corpus, quia divinitas esse ma non potest ; nec sicut unio aliqua in creaturis ia divina haec admirabilis unio oranera excellit crea- ;em. Nani, cura in qualibet perfecta substantia natura

atque suppositura, quae in rebus praesertim natura-

prorsus non sunt, sancta nihilorainus tradit Fides naturam propriura in Christo suppositura sive perso- ara non habere, quara ex se scilicet habuisset, si non ) Dei unita; sed prò ilio supposito divinura suppo- la subsistere, dura Persona Filii Dei naturara hanc lae creationis instanti, ut in ea subsisteret, sibi ipsara eoccupavit. Suppositura antera subsistens in natura jt homo, et in natura divina est Deus. Cum igitur u suppositura Filii Dei, in utraque natura subsistat, >eus et homo. Hoc antera nec impossibile est nec e. Deus siquidem orania potest quae contradictionem ant; invicera naraque contradictoria rationem entis

possunt. Deura antera esse horainera modo praedicta )nem non iraplicat, ut de se patet. Non enim divini- tas propter hoc aliquara recipit rautationera, sed na- na trahitur et extollitur ad excellentissiraara unionem

Dei potentia, quae raulto plus praestare potest, quara i intellectus cogitatione coraplecti. bile quoque conveniensque videbitur recte conside- t ex hac divini Verbi incarnatione innuraerabilia bona [*bi, teste experientia, provenerunt. Nara post ipsius ventura, pulsis fugatisque erroribus, sol mundo novus j3t quia difficile, irarao irapossibile foret cuncta inde ìneficia recensere, principalia quaedara recolemus, ut ius incarnatlonis et convenientiara afferaraus.

1

Digitized by

Google

Digitized by

Google

220

luin siquidein homini ad beatitudinem tendenti tanta di- rbi dignatio efficacissimum fuit auxìlium, quia, sicut iam ìtendimus, horainis beatitudo in divinae essentiae visione :. Poterat autem hoc, immensa Dei sublimitate considerata imani teuuitatem intellectus, hominem tamquam ab im- [ detenere. Ideo sibi convenienter naturam univit huma-

mortalibus argumentum daretur unionem intellectus no- 1 Deo non impossibilem esse. Maior siquidem est ad t Personam humanae naturae coniunctio, quam ipsius ;us ad Deum tanquam ad obiectum. Hinc post Christi tionem evidentius coepere homines emergere, et inten- ae beatitudini aspirare.

Uhristi quoque incarnatione naturae suae excellen tiara Dgnovit intellexitque ut infra Deum nulla sibi creatura ;, nihilque quoad hoc ipsum excellat, nisi solus Deus, US homo naturam immediate assumpsit humanam. Idcir- tanti muneris perceptionem, idolorum et omnium crea- 1 infra Deum cultu neglecto, relictisque divitiis et honori- huius saeculi voluptatibus spretis, ad solum verum Deum m sese mortales dedicarunt.

nostra item beatitudo in Dei visione consistat, quae no- iltatem intellectus excedit, non poterat certa cognitio aut ititudinis huius per solum rationis lumen haberi; quemad-

excellentissimorum philosophorum, qui in ea investi- iefecerunt, labor ostendit. Convenienter igitur Deus, qui em hominum providentiam habet, carnem assumpsit, 3Ìusmodi tam necessariae cognitionis ac spei redderet 3; Deo enim omnes sine dubio credunt. Ex quo vide- )t adventum Filii Dei maiorem divinorum instructionem tatem quam antea processisse.

terea, hominem materiali ac carnali compede vinctum ad jatitudinis amorem succendi oportebat, ad quod humana- atoris nostri potissimum fuit incitamentum , cum ni- aeque, sicut illius amor, obstringat, ut amoris vices re- us. Nullo autem modo suara erga nos charitatem, quam

Digitized by

Google

221

Prima, questa unione è stata effieacisi cere V uomo alla sua beatitudine, la q visione della divina essenza, sarebbe fc questa visione all' uomo per la sublimità telletto nostro: e però ha voluto Dio unir divina in persona, la quale è maggiore u dello intelletto de' beati alla divina ess( mini abbiano speranza di potere pervenir noi vediamo che, da poi questa incarnazi< ciarono a resurgere e piò aspirare alla l

Ancora per questa incarnazione ha coi la sua eccellenza, vedendo la sua natura tamente a Dio; perchè intende per ques solo Dio essere il suo fine. E però qua questa mirabile unione, gli uomini lascio e di tuite le creature; e sprezzando le ricc di questo mondo, cercarono il vero culto

Oltre questo, la beatitudine eccedendo intelletto, non si poteva per ragione natui certa cognizione o speranza; come appare di filosofi eccellentissimi, la quale in ( e però Dio che ha speciale previdenza de temente prese carne umana per certificar! speranza della sua beatitudine; perchè, ] per se medesimo, ninno poteva dubitai quel che el diceva. E però noi vediamo ( zione del Figliuolo di Dio, li uomini hannc chiara scienza delle cose divine e della b

Item, essendo l'uomo involuto molto n terrene, non poteva meglio Dio spiccar elevarli allo amore delle cose divine che ne; nella quale, dimostrando il suo grand( alla natura umana, ciascheduno è eccitat

[

Digitized by

Google

222

ffabile suae incarnationis et maxiraae pietatis sacra- :erat efflcacius aperire; proptereaque ing:ens utilitas ido apparuit ; dum homines vidimus ardentiori de- rum rerum studio inflammatos familiaritatera ami- it ita dixerim) cum Deo ac eius angelis contraxisse. f cum ad beatitudinera tendentibus mediorum certitu- ducentium requiratur, per ipsam Filli Dei incarnatio- meficiura cumulatissinie est allatum. Quod quidem nto potissimum constat ; quia scilicet dehinc mun- nagis quam antea virtutibus floruit, incomparabilis- culmen adeptus est. Postquam enira Deus homo est 0 et exemplo iios coram instruens, dubitare potuit illius semita ea ipsa esset, quae nos rectissime, ac Ld beatitudinera ducat. Ecce igitur quod nihil impos- rrationabile de humanati Verbi mysterio fides ea- ìverat.

CAPVT Vili.

CHRISTI NATIVITATEM EX VIRGINE NEC IMPOSSIBILEM NEC IRRATIONABILEM, 'S AVTEM VITAM CONVENIENTISSIMAM FVISSE.

ur demonstratis, non erit iam difficile aliorum arti- )ssibilitatem ac convenientiam declarare. Si enim ; homo fieri, ipsum quoque fieri filium hominis ira- in erit, ut scilicet Virginis filius iuxta catholicam as- ere credatur. Nam, cum generatio sit suppositi, non n enim natura humana, sed suppositura, quod in ipsa 'neratur) cumque in natura humana divinum suppo- istat et vere sit homo, non erit impossibile euni a ici ; non ea ratione, qua est divinum suppositum; sed est in natura humana a muliere sumpta subsistens. utem et alio modo, quam ex muliebri conceptu, car- lam assumere Deus valuisset, ut si ex terra coipus co produxisset, convenientius tamen ac magis expe- it carnem assumens ex muliere nasceretur; quia ad

Digitized by

Google

223

amarlo. E però abbiamo visto che poi che fu predica grande amore al mondo, gli uomini furono tanto i della carità delle cose divine, che contrassero amicizi liarità con Dio e con li angeli suoi, per tal modo eh vano tutte le amicizie umane.

Item, bisognando air uomo avere gli debiti mezzi nire alla beatitudine, li quali sono le virtù e la perfez vita spirituale, questo benefìcio fu dato al mondo \ incarnazione. E questo si prova massimamente per qu rienza; perchè da poi che venne Cristo, tutto il mond florido di virtù e di perfezione di vita spirituale per tal ninno può dubitare, se non è cieco, che la via che ha r sto è quella la quale certissimamente conduce gli U( beatitudine. Ecco dunque che la fede cattolica non die possibile irrazionabile della incarnazione del Figliu

CAPITOLO Vili.

CHE LA NATIVITÀ DI CKISTO DALLA VERGINE È IMPOSSIBILE NE IRRAZIONABILE : E CHE LA VITA SUA È STATA CONVENIENTISSI>]

Avendo noi dimostrato la possibilità e convenienza ticoli più diffìcili, ora non fia difficile mostrare il med altri ; perchè se Dio ha potuto essere uomo, non sarà i che lui sia figliuolo di una Vergine. Dove è da nota generazione termina al supposto e non alla natura; donna non genera la natura dell' uomo, ma la persona in quella natura. Essendo dunque la Persona del Figlii sussistente nella natura umana, non è impossibile ci nato d' una donna dalla quale ha presa quella natura, che Dio avesse potuto produrre quel corpo di terra, materia, nientedimeno fu più conveniente che lui lo pi nascesse di una donna: acciocché noi fussimo più amarlo o avessimo maggiore esempio di urailità, quai dre di ogni cosa non si è sdegnato di aver madre e

Digitized by

Goo^^

224

hurailitatera et charitatera propensius nos invi tat, quando non de- dignatus est omnium parens in terra habere parentem, nostrae- que infirmitatis subire dispendia, et qui ullas prorsus nescit angustias» virginalis uteri claustra more aliorum hominum men- ses novera perferre, caeteraque ultro laboriosae ac mendicae vitae incommoda substinere, parentumque et consanguineorura ac patriae habere necessitudinem.

Fuit quoque convenientissimum ipsi Verbo Dei ut ex incor- rupta Virgine nasceretur; ut qui habet in coelis Patrem sine cor- ruptione et sine matre, haberet quoque in lerris «ine labe ac sine patre integerriraara Matrem.

Quod si cuipiara impossibile forsan naturali ter videtur vir- gineura florem conceptione et partu non violari, divinae ratio potentiae oranis intellectus captum sine tine excedens, facilitatem ostendit; quae etiam cognitu non est difficilis, Videmus enim in naturalibus vitam habentibus iraperfectam, ut in plantis, agens et patiens in generatione non distingui, sed in eodem activam esse virtutem atque passivara. In bis antera quae vitam sortiun- tur perfectam propter perfectiorera generationem, agens ac patiens distinguuntur. Et ideo ad organa corporis informanda foemina ut agens non exigitur, sed raaseulus, in quo virtus est activa. Alio- quin non oportebat in animaliura generationem duo concurrere^ nisi uni virtus activa, et alteri passiva, fuisset a natura distri- buta. Llcet ergo aliqua virtus activa in praeparanda ad genita- rara materia foerainae possit adscribi, in qua bona ventris requi- ritur dispositio, quae fomentum praebeat proli, in ea taraen non est virtus activa ac forraativa conceptus, sed in ipso tantum semine maris, quod non materia human i corporis, sed solum principium est activum. Nec taraen ad concipiendura foetum oportet, quemadraodura semen viri est activura principium, ita et semen mulieris necessario adsit ut principiura passivum j nara experientia corapertum est plures mulieres absque sui se- minis interventu foecundari. Dicendura est itaque menstruum in eis sanguinem seminis loco haberi : quia enira calor virtuti ge- nerativae deserviens prae virili calore in foeminis dirainutus est, non in ipsis foerainis, sicut in maribus, aliraenti superfluum

Digitized by

Google

225

patria in terra, e di conformarsi alle nostre infermità e sta mesi nel ventre virgineo e patire li altri incomodi del umana.

Fu ancora cosa convenientissima che lui nascesse di ^ immacolata, acciocché, avendo in cielo Padre senza cor e senza madre, avesse ancora madre senza alcuna macula padre in terra.

E se ad alcuno paresse impossibile che una vergini generare figliuoli, consideri che la divina potenza eccec facoltà del nostro intelletto, avvenga che non sia però a intendere in che modo per virtù divina una vergini concepire e partorire, non violando sua verginità. P< nelle cose naturali, in quelle che hanno la vita imperfe me le piante, non è distinto V agente dal paziente nelh razione; perchè in una medesima pianta è la virtù gen del maschio e della femmina, cioè attiva e passiva. Ma ne mali, perchè hanno più perfezione di vita, è distinto V dal paziente, idest il maschio dalla femmina. E perchè dubbio il maschio ha la virtù attiva del generare, dìcii femmina non avere questa virtù; cioè che in lei non è formare li membri del corpo che si ha a generare, e e alla recezione della forma; ma solamente in lei è virtù nistrare e preparare la materia, la quale ha a ricevere h e la forma del corpo umano: altrimenti non sarebbe bii che alla generazione fosse concorso il maschio e la femm uno di loro avesse insieme la virtù attiva e passiva del Ma nota che non è necessario sempre alla generazione deli il seme della femmina, come è necessario quello del ra Perchè e' si è trovato per esperienza molte donne avere pito senza effusione del seme suo, perchè in luogo di qi intervenuto il sangue menstruo. Perocché, non essendo il della femmina di tanta virtù come è quello del maschi

Savoxauola - Triuniphus Crucis.

Digitized by

Google

226

ita digerì potest; quapropter tamquam deficiens a completa se- miois digestione remanet sub forma sanguinis ; qui talis abdo- Iute non est, qualis per actum virtutis nutritivae generatur ex cibo ; sed quod residuum est ^b ultima digestione nutrimenti in foeminis, virtute generativae potentiae ministratur et praepa- ratur, ut debita sit materia corporis humani. Quia ergo Deus in- finita sua virtute immediate per seipsum producere potest quod alias per agentia naturalia eftìcit, cura etiam possit creare; quid mirum si eiusmodi virtute ex purissimo Virginis sanguine corpus Christi formavit, virilis seminis virtutem SpirituSancto supplente? atque hoc pacto beatissima Virgo idoneae iam aetatis caeterarum more mulierum purissimumsanguinem absque ullo viri concubitu subministrarit?

Sed forte non minus difficile videatur quod ex inviolato Virginis utero Christi corpus iam formatura prodierit; sic enim ratio dictat duo simul corpora fuisse. Ad quod respondemus quod, quaravis duo simul corpora in eodem loco naturaliter esse non possine, tamen nulla contradictionis obstat implicatio, quin a Deo id fieri possit. Si enim per corpus intelligeremus spa- tium, quod antiqui philosophi locum vociibant, trina videlicet dimensione contentum, hoc est longitudine, latitudine et profun- ditate per se subsistentem, cuiusmodi est corpus in praedica- mento quantitatis, impossibile forsan videri posset duo simul omnino corpora esse; quia si tales diraensiones darentur a ma- teria separatae, non possent alio modo quam per si tura distin- gui. Si ergo duae vel plures essent in eodem situ, sequeretur contradictio; ut scilicet plures et non plures eaedem essent. Sed cum quantitas non separetur a materia substantiali, quae est proprium eius subiectum, posito quod duo corpora in eodem sint loco, et eorum quantitates in eodem situ, non resultat aliqua contradictio; quia, licet illorum corporum quantitates ex situ ipso non distinguantur, remanet tamen distinctio inter eas ex subiecto: quia singulae dlstinctis materiebus inhaerent. Non est ergo im- possibile virginalem alvum in ortu Christi clausam perstitisse.

Et quia Christus venit in hunc mundum ut vitae nobis prae- beret exemplum, beatitudinisque viam ostenderet, fuìt couve-

Digitized by

Google

227

può come il maschio, tanto digerire il super che diventi seme, ma rimane indigesto sotto quasi corrotto; il quale dipoi adopera la natu corpo umano. Essendo dunque Dio infinita p< fare per se medesimo quello che 11 usa di fai turali, che impossibilità dice la fede, se confea lo Spirito Santo è stata in luogo della virtù ai e per il seme o sangue indigesto della madre, teria del corpo umano il sangue purissimo de La quale, avendo ministrata la materia del c( ministrano le altre donne, perchè abbiamo no tre donne più madri nostre che lei Madre di

Ma forse ad alcuni parrà non manco difflc Cristo già formato nel ventre integro e invio sia uscito senza divisione e senza alcuna vie verginità, non potendo due corpi essere in un Ma è da sapere che per potenza di Dio due < insieme in uno medesimo luogo, potendo fare noi non possiamo intendere, come sottilmente sacri teologi.

Ora, quanto alla vita sua, diciamo essere che Cristo sia conversato con gli uomini e n

Digitized by

Google

. "I V|^^

228

eura cura horainibus conversari, nec solitariam vitara du-

ut per ipsius praedicationem ac vitain ad Deura haberemus

3um.

3m, quia rationabile est, ut qui cura horainibus conversatur

i in conversatione vitae conformet, aequura fuit ut, auste-

vitae seposita, raediocritatera cibi potusque ac induraenti raesticae consuetudinis, Christus observaret, prò ratione con- lis quam in raundo, dura vitara hanc raortalera degeret^ ipserat, iuxta scilicet patriae suae raorera populique, ubi sci et conversari dignatus est. Non enira cibi potusque ab* itia ad vitae perfectionera per se attinet, sed sinceritas men- densque charitas imraotusque et infractus tara in secundis

quam in adversis animus, ut nec illura gloria extollat aut , nec calaraitas deprimat et egestas.

lit taraen congruura, ut pauperera sibi vitara deligeret. O- t enira divinae veritatis virtuturaque caelestiura praecones iertores esse a curis saecularibus expedi tos et ab orani su- ne cupiditatis alienos; quod raaxirae Christo corapetebat. isuper, ut divinitatem suara palara faceret, infirraa et stul- )git, ut huius mundi potentes sapientesque confunderet, et ;ius orbis transformatio non potestati vel sapientiae huma- 3ed divinitatis eius raaiestati ascriberetur. Propterea mira ira necessaria deraonstratio fuit ad ostendendura divinita- n ilio corporaliter (ut ait Apostolus) inhabitantera. Denique i illius dieta ac gesta, si relligiose, sobrie, pieque conside- r, mirabili ordine et inenarrabili ratione tradita compe- ir.

Digitized by

Google

229

solitaria, perchè altrimenti non arebbe per 1< vita e per la sua predicazione tirati gli uom finalmente alla beatitudine; essendo solamente

E perchè è cosa razionabile che chi con mini si conformi a loro nel modo del vivere Cristo non tenesse vita austera, come santo ma una vita mediocre in suo vestire e man^ condo la consuetudine della patria dove lui ( che fosse più comune a tutti gli uomini e i curare la salute di tutti con parole e con es sto si può dire che a lui mancasse cosa alci della vita spirituale , perocché la grande asti di vita non è necessai'ia alla perfezione del perchè tal perfezione consiste non in austerità sincerità della mente e ardenle carità, per 1 venta immobile per tal modo che nelle co esalta e nelle avverse non soccombe, ma se tranquillo e fisso nelle cose eterne.

Fu però conveniente cosa che la vita di per dare esempio ai predicatori che debbi dalle cure secolari e fuori di ogni suspizione vita massime conveniva a Cristo per dimost della sua divinità, acciocché la trasmutazion quale lui fece, non fosse attribuita a potenza ma solo alla virtù della divina maestà. E fu Aggiungere a tale vita gli miracoli, per di veramente abitava la divinità. Finalmente, umiltà considereremo tutte le sue parole e remo in loro mirabile ordine, e che tutte s dissima ragione.

Digitized by

Google

IKiJJfP

230

CAPVT IX.

QVAE de originali peccato CHRISTIANA RELLIGIO A8SERIT, NEC IMPOSSIBILIA ESSE NEC RATIONE CARENTIA.

Ut autetn mellas et quae dieta a nobis sune, et quàe dicturi somus, intelligaatur, oportet aliqua de originali peccato traetare; cuius labe omne genus humanum esse vitiatum ortbodoxa ubi- que praedicat Fides. Superius igitur demonstratum est mandum et quicquid in eo continetur, non ab aeterno, sed in tempore bene- placito, certa ratione a Deo fuisse creatum^ in quo hominem veluti partem mundi corporei principalem tum creavit. Et quia anima hominis intellectiva est immortalis et nobilissima^ corpu» illi immortale ac subiectum minimeque repugnans convenire videbatur ; dignum enim est formam atque materiam mutua m habere proportionem, formaeque materiam subiici inferiorique naturae dominari superiorem. Sed quia omnis animae intellecti- vae cognitio naturaliter pendet a sensibus, qui non nisi in cor- pore ex elementis composito oarneoque ac corruptibili esse pos- sunt, necesse fuit huiusmodi corpus animae concessum, sicut cor- ruptibile, ita et rationi esse repugnans. Verum quia divina pro- videntia in necessariis nemini deest, haud absque ratione credi- mus et confltemur, quod Deus, qui spiritualem et corporeani na- turam ea lege coniunxit, ut superior inferiori domiuaretur , si quid impedimenti ex defectu naturae contingeret, id supernatu- rali beneficio toUeret. Quia ergo corporis dissolutio et partis san- sibilis repugnantia universae naturae humanae conveniebat, com- petens fuit ut originalls iustitìa, id est, impassibilitas corporis, sensibilisque partis subiectio ad rationem, totiusque corporis ad animam, universae naturae humanae supercoelesti gratuitoque dono conferretur. Rationabiliter ergo dicimus protoparenti, quem ab initio Deus plasmavit, munus hoc fuisse collatum, ut per ip- sum in omne futurum genus inde propagaretur.

Verum quia homo liberi arbitrii factus est, legibusque divi- nis subiici debet, par etiam fuit, ut, si aversa ratione a Deo de- linqueret, inferiores quoque animae partes averterentur ab ea,

Digitized by

Google

231

CAPITOLO IX.

QUEL CHE CONFESSA LA RELIGIONE CI DEL PECCATO ORIGINALE ESSERE IMPOSSIBILE ]

# Ma accìochè noi intendiamo m<3gIio quel cb( sopra, e quel che abbiamo a dire, bisogna trai del peccato originale; dal quale essere maculi razione umana predica la fede nostra. Noi du mostrato di sopra il mondo essere stato creato a lui beneplacito, nel quale creò V uomo come E perchè V anima intellettiva è immortale e va che se gli convenisse ancora uno corpo ii totalmente subietto, acciochè la forma e la mi porzionate, e che ]a natura superiore della forc inferiore della materia. Ma perchè la cognlzio tellettiva» dipende dalli sensi e loro non posse nel corpo composto di elementi e di carne re gione, non si potette dare, naturalmente pari all'anima che quel che abbiamo detto. Ma provvidenza non manca nelle cose necessarie, n crediamo che Dio nel principio, quando crei benignità removesse tal corruzione e repugnanw acciocché la materia fosse proporzionata e sui e che le potenze inferiori dell' anima obbediss E però razionalmente confessiamo che al prira la giustizia originale, idest la impassibilità e su all' anima e di tutta la parte sensitiva alla giustizia dipoi avesse a essere data a tutti da lui, se con il libero arbitrio suo, subietto non si avertisse da Dio.

Perchè razionabil cosa fu che, se V uomo i con la ragione, fosse privato del dono della ^ e che le parti inferiori dell' anima non obbed

Digitized by

Google

232

illique repugtiarent, eiusque corpus pristinum in cinerea) resol- veretur; nam per quae quis peccat, per eadetn merito torque- tur. Huic ergo iustitiae originalis supernaturalisque doni priva- tionem vocamus originale peccatum in omnem posteritatem a protoparente ilio derivatum. Oncines enim homines ab ilio gene- rati lustitia carent originali, quae ad eos pervenisset, nisi homo ille protoplastus propria eam culpa amisisset.

Neque hoc a ratione alienum cuipiam videri debet: nam hu- ius peccati signa quaedam in huraano genere apparent. Cura enim humanaruni actionum sic curam Deus gerat, ut bonis epe- ribus praeraium, malis poenam retribuat, ex illata poena prae- cessio culpae signiflcatur. Diversis autem afflictionibus, tam spi- ritualibus, quum corporeis, humanum genus aflBcitur, videlicet algore, aestu, vigilia, fame ac siti, variisque morborum et cala- mitatum pressuris, ac denique inevitabili morte. Quo autem^ad spiritualem partem, debilitatera patitur rationis liberique arbi- trii, atque repugnantiam carnis maxiraam: ex quibus homo fa- cile multis erroribus quotidie irretitur. Et quamvis huiusmodi defectus ex consequentia necessitateque materiae naturales vi- deantur, Dei tamen providentia et bonitate rite (ut praediximus) considerata, probabiliter persuademur Deura illis defectibus sub- sidium fuisse laturum, nisi homo ipse offensìone aliqua obstitÌ8- set. Unde non iniuria, dum imraensam divinae maiestatis boni- tatem largitatemque pensaraus, fatemur hos defectus in poenam peccati protoparentis totius humanae naturae vicem gerentis, provenisse.

Non abs re igitur dicimus hominis primi peccatum et per- sonale et commune fuisse. Personale quidem, quia ipsum suo bono privavit; comune vero, quia illi eiusque posteris beneficium abstulit universae humanae naturae coUatum. Huiusmodi vero defectus ex privatione aut sublractione iustitiae originalis in aliis hominibus procedentes, si ad eorum voluntatem referantur, rationem culpae non habent; sed ad voluntatem primique hominis

Digitized by

Google

233

gione, e il corpo ritornasse alla sua mortalità, essend( sta che in quel che V uomo pecca sia punito. Avene peccato il primo uomo, ed essendo stato privato della ori^inale^ dimandiamo questa privazione di tale giustiz originale, il quale da hii è stato trasfuso in tutti g] perchè tutti gli uomini sono generati con privazione e stizia, la quale a loro sarla pervenuta, se il primo uomc sua non la avesse perduta.

debbe ad alcuno parere questo alieno dalla ragi i-endo nella umana generazione certi segni di queste perchè, avendo Dio per tal modo cura delle cose ur alle buone operazioni premio ed alle cattive tribu si può conoscere da essa pena fatta da Dio, che sia qualche colpa. Ora noi vediamo che V umana natu; al corpo, è subietta a molte pene; cioè a caldo e tredc e sete e altre infermità e calamità, e finalmente alla quanto air anima intellettiva ha la ragione ed il libei molto debole e la carne sempre li repugna; dalle r uomo ogni giorno cade in molti errori. Onde qi è segno che in lui è precessa qualche colpa. Ed av^ questi difetti paiano naturali, cioè che conseguitino zione della natura umana, nientedimeno, se considei genteraente la divina provvidenza e bontà verso e facilmente ci persuaderemo che Dio avrebbe supplito difetti, se V uomo per sua colpa non li avesse posto e però non irrazionabilmente, considerata la bontà e Dio, crediamo tal difetti essere pervenuti nell' uomc del peccato del primo parente, il quale teneva la ] tutta la natura umana.

Non senza ragione dunque diciamo ancora il pecci mo uomo essere stato personale e comune a tutta Personale, perchè privò la persona di Adam della si giustizia-, comune, perchè ancora ne fu privata tutta generazione. Questa privazione dunque della giustizia se noi la riferiamo alla volontà di tutti gli uomini eh di Adam, non si può domandare colpa peccato

Digitized by

Google

234

ati, roatu non carent: praut omnes homines partici- Einae naturae ut unus homo computantur, cuius caput ille fuit, qui caeteros omnes propagavit, atque in hoc [odammodo introduxit. Quemadnìodum enira manus iinata moventis voluntate rationem suscipit culpae, sic primi parentis peccatum hoc in eius posteritatis mem- ntariuni. Alioquin, remota relatione ad voluntatera ris delinquentis, nullura foret originale peccatum, absque ulia iustitiae originalis pri^ratione generaren- i in puris essent naturalibus orti cumque doraesticis procreati, iiuUum possent in eis inveniri originale uemadmodum in operationibus manuum ae pedum jorporis humani membrorura nulla potest inveniri ra- lisi praecesserit iiopemns mala in homine voluntas.

utem obìiciat iniustum videri, cura hoc peccatum nascentium post priraum hominem non proveniat, D in aliorum omnium poenam insontium redun- jquum putari, ut illi admissi criminis poenas luat, , ut innocentes, eximantur, ne autem damnati quam sint culpa: respondemus quod haec punitio solam nnalis gratiaeque respicit privationem, quaehuma- non debetur ex debito, sed eidem fuit ex divina li- incessa. Quamvis enim nulli Deus creatur^le sit iqua tamen ita ab eo sunt instituta, ut illis naturali- edam debeantur. Nam homini debetur iiìtellectus, membra, ac reliqua slne qui bus vel non esset, vel a

Digitized by

Google

235

manda ed è peccato per comparazione alla mala voi primo uomo, in quanto tutti 11 nomini della umana nati qoasi come uno uomo, del quale è capo Adam, e le mei no gii altri uomini da lui propagati e introdotti in questo Perchè, come la operazione della mano mossa dalla mala dell'uomo ad ammazzare o rubare è chiamata peccato, sua natura, ma per comparazione alla mala volontà che t la mano, cosi etiam la privazione della giustizia originai non si chiamerebbe peccato, li uomini nati senza quell zia nascerebbero in peccato originale, se non fossero stati privazione introdotti e mossi per generazione del primo la cui mala volontà essendo stata causa di muovere in quei tutti gli membri, ha fatto dimandare questa inordinazion trova neir uomo dalla sua natività, peccato originale. E a principio non fosse stata data e da poi persa tal giustizi potrebbe dire che li uomini nascendo con la Inordinazion quale nascono, nascessero in peccato originale, perchè d è inordinazione di volontà non può essere peccato; ma si deriano nascere in puri naturali. Cosi come le operazio mani e de' piedi e delli altri nostri membri non si poi domandare peccato, etiam che facessero qualche male se cedessero dalla volontà. Dunque la mala volontà del primo è quella per la quale la privazione di questa giustizia d lui in tutta la umana natura, si domanda peccato erigi E se alcuno dicesse che fosse cosa ingiusta che tut mini patiscano pena per il peccato di uro, rispondiamo ( sta punizione non è altro che la privazione della origin stìzia, la quale non era debita all'uomo per natura in qi che a lui è debito il libero arbitrio e le mani e i piedi fu concessa dalla liberalità divina. Perchè dunque colui e il suo, ha in potestà di poterlo donare quando e in qu che li piace, però se Dio donò questa giustizia originai mo, con questa condizione, che se egli non peccava, la e rebbe a lui e a tutta la sua posterità, e se egli peccava privato lui con tutta la generazione umana, niuno si mentare; massime perchè il primo uomo allora include

Digitized by

Google

236 -

sua naturali perfectione deficeret. At originalis ìustitia et Kratia non ullo naturae merito aut obligatione, sed ex mera et su- perabundanti libei'alitate profluebat. Qui autem aliqua ex mera sua liberalitate irapendit, ea potest quando et quomodo libet impartiri. Dedit igitur Deus primo homini ea lege, qua dictura est, iustitiam orlginalem; videlicet, ut si non peccaret, eam sibi suisque posteris consorvaret; si autem delinquerei, ea ipse ac posteri privarentur. Tunc enim priraus homo humanara natu- ram universam includebat; quocirca non ipsi soli, sed toti na- turae humanae in ipso traditum est hoc praeceptum, cui etìam in eodem originalis iustitiae fuerat facta collatio. Nemo igitur deinceps iuste conqueri potest, quod ea, propter ipsius primi ho- minis inobedientiam, sit privatus; quemadmoduro etiam, ab initio talis iustitia non fuisset ei concessa, nulla fuisset quaere- lae occasio, cum non ex debito naturae, sed liberalitate divina concederétur. Non ergo propter demeritum Adae aliquam macu- lam, vel infectionem proprie soboles incurri t; sed dum in puris naturalibus munere privata originalis iustitiae oritur, dicitur in peccato nasci; quod non diceretur, si illa iustitia nunquam esset homini collata. Non potest ergo conqueri homo, si in sui con- ceptione illud donum non accepit, quod ei ex natura non de- betur; sicut nec potest aliquis conqueri, quia non fuit in ventre sanctificatus, aut beatus initio creatus sit.

Quia vero superius dictum ect hominem ad finem supernatura- lem ordinari, ad quem non potest slne dono supercoelestis gratiae pervenire, dicimus etiam quod quisquis in peccato solo originali moritur, vita privatur aeterna, quia talis vita seu fruitio ex pro- portione illi non convenit. Nulla tamen ob hoc poena sensus ple- ctitur nullaque tristitia affligitur; quemadmodum innumeri homi- nes moerore non affìciuntur, quia non sint imperatores: quaravis enim eo quod sunt horaines contigere potuisset, ut quilibet ipsorura ad imperium assumeretur, tamen quia in eo statu se vident con- stitutos, ex quo numquam, vel rarissime ad id fastigium perve- nitur, eiusmodi privatione nil penitus contristantur. Ita etinfan- tium ac puerorum animae in peccato orginali decedentium, quaui- vis sciant, propterea quod sunt rationales, potuisse per graliam

Digitized by

Google J

237

la natura umana, con la quale fu fatto tale patto come se tal giustizia dal principio non fosse stata Tuomo, non si potrebbe lamentare alcuno grìustamer non è debita naturalmente all'uomo; cosi, essendo con tale condizione, non si può lamentare di esserni il peccato di Adam. Non è dunque il peccato origini dono alcuni, una macula o infezione che dia del natura umana, cioè che la privi di qualche suo bi ma solo, come è detto, è privazione di questa origii nella quale nascendo V uomo non è privato di ce debita naturalmente. E però non si può lamentare e in puri naturali, come ancora non si può lamenta sere stata santificata nel ventre della madre o di stato creato beato; avvenga che non si potrebbe a tare di Dio, quando lo avesse creato senza mani, ( non essendo Dio debitore di alcuna creatura.

E perchè abbiamo detto di sopra V uomo non venire alla sua beatitudine senza il dono della grazia rale, diciamo ancora che chi muore in questo originale, per tale modo è privato di vita eterna, e non ha pena sensitiva^ tristizia alcuna; perchè nuto ad uno grado, che tale beatitudine non li è pi nata, anzi a lui è fatta impossibile ; come ancor bili uomini non si contristano di non avere la imperio, perchè si veggono in tale stato costituti, gnità non è a loro proporzionata. Dio ancora coo]

mÈÈk.

Digitized by

Google

238

làentiae visionem elevari, tamen cuna eortis et con- inhabilitatem ad id postea noverint, quod iam eis le factum minime appetaut; nec supernae beatitudi- .nguntur, Deo praesertim cooperante, cui prò reeti- :atis omnine conformantur.

nulla sensibilis poena illos afficiat, consequens est, 3 natura hominibus debentur, humanitatis iure ipsi , ut naturalium, puta, rerum scientiam divinorumque lem per ea quae facta sunt, et quicquid bumanae Liraliter tribui potest; alioquin, naturali et optato iti, tristitia carere non possent. Deus etiara libera- jua ei8 superuaturalia dona confeiet, ut corporis ra: motus siquidem coeli cessabit, generatioque et ieo omnes resurgent immortales, ncque amplius entis aliisque necessariis egebunt, nullique infirmi- 3stiae, vel repugnantiae erunt obnoxii, sed potius Dominumque laudabunt.

is credamus eorum nunc morientium animas ad raeare , ad eam videlicet partem subcerraneam, lorum insontiura limbum vocamus, nulla tamea itur ex loci conditione; anima enim a corpore sc- ie a locali si tu non patitur. Post resurrectionem )r, salva semper determinatione Sanctae Romanae tiil enim super hoc inveni difflnitum), super terram am glorificatamque eos habitaturos, Deumque in lagni flcaturos. Ad hoc autem haud temere creden- Qur. Primum, quia locus debet convenire locato ; ore immortali impassibilique illi resurgent, et bea- e naturali ter haberi potest, potientur, luce solis et ilibus bonis naturali ter homini competentibus, pri- ent ; quibus carerent, si opaco et subterraneo car- rentur. Tum, quia, ut iam dictum catholicoque atum est, poena sensus originali peccato non debe- latas superius rationes privatio solum visionis divi-

Digitized by

Google

- 239

e conforir itìo a loro es

ilcuna pena sioni che nat

la scienza divine per ] avere Y zia, maucan(

proporzione , loro quaich assibilità de' sando il mo^ itia corporale I quali al p a di senso ideranno il S mo che le a no pena ale larata natura la dapoi la i ne della San espressa defi

allora ben ragione. Prii rchè dunque =^lla beati tud si può dire L luce del se

delettabili ;tessino sotto tto che al lolamente la

pare che p<

Digitized by

Google

240

ae. Si ergo tenebroso terrae carcere clauderentur, non liqaet uomodo sensuum afflictione liberi exeraptique essent, ubi lucis aspectione pulcherrimorumque corporum coeli et terrae, mul- isque bonis, quae inserta natura desiderat, omnino privareutur. Patet igitur nullam ex peccato originali subsequl poenam, ropter quam iniastitiae Deus argui possit; quinimrao in erigi- ali pereuntibus culpa, qui sine gratia in puris naturalibus ecedunt, beatitudo conceditur illis ex proportione conveniens; Il quo divinae iustitiae sapientiaeque orde miriflce coramenda- iir. Ex bis ergo perspicuum est, ea, quae doctrina Christiana e iustitia asserit, originalique peccato, eiusmodi esse, ut ex is nec irrationabile nec impossibile quicquam elici possit.

CAPVT X.

CHRI8TI PASSIONEM AC RELIQVA HVMANITATIS

EIVS MYST3RIA OMNIAQlTE ECCLESIAE

CIRCA FIDEM DECRETA RATIONABILÌTE^R PONI.

Deus autena Pater misericordiae ac dives in bon4tate sua huic efectui principio mundi opportunis sane renaediisV sacrificiis 3ilicet, vel parentum fide, deinde circumcisione, demam sacro Bgenerationis lavacro succurrit. Talibus enim raysteriis^saiicti- cati parvuli olim defuncti, quique modo decedunt, ex habilitate er supernaturalem concessa gratiam, vitam coelestem acquirant; lii vero sanctiflcationis huius expertes limbum petunt, eam uandoque felicitatem consecuturi, quam illis iure naturali con enire diximus; qui idcirco de Deo quaeri non possunt, sed de arentum potius infldelitate vel omissione.

Sed, quia ndes nostra tenet sanctos patres veteris Testamenti sque ad Christi adventum in limbo fuisse detentos, dubitari osset cur illi, cum essent originis labe purgati, gratiaque ac leritis decorati, ac propterea vitne aeternae idonei, non ad cae- im statim evolarint. Cui obiectioni respondemus, quod cum Bccatum originale naturae sit, non personae, et a primi homi- ìs persona in naturam descenderit, ac deinde a natura in sin- Lilos homines erfluxerit, oportebat homines non solum Deo prò

Digitized by

Google

241

privati della visione della luce del sole e delli corpi naturali bellissimi, li quali vedere V uomo è inclinato naturalmente.

Dunque da quel che abbiamo detto è manifesto che ninno si può lamentare razionabilmente della giustizia divina per la pena del peccato originale, anzi in questo è massimamente da com- mendare la sua giustizia e P ordine della sua sapienza 5 poiché a loro conferisce quella beatitudine che gli è proporzionata. E cosi appare che la dottrina cristiana non dice cosa impossibile irrazionabile della giustizia e peccato originale.

CAPITOLO X.

CHE LA RELIGIONE CRISTIANA RAZIONABILMENTE CREDE

LA PASSIONE DI CRISTO E LI ALTRI MISTERII DELLA SUA UMANITÀ

E TUTTO QUEL CHE DETERMINA CIRCA LA FEDE LA SANTA CHIESA.

Ma Dio, padre di misericordia e ricco di bontà, ha provvisto al difetto del peccato originale dal principio del mondo opportuni rimedii; cioè, prima la fede de* parenti e sacrificii; dipoi la circoncisione, e finalmente il sacro battesimo; dalli quali rimedii santificati li uomini diventano abili per grazia alla beatitudine soprannaturale. E però non si possono loro lamentare di Dio, che non abbia fatto per loro le debite provisioni; ma più tosto de' pa- dri o delle madri loro, che le hanno lasciate indietro.

E perché la fede nostra tiene che li padri del vecchio testa- mento stessine nel limbo insino allo avvenimento di Cristo, potria dubitare alcuno che, essendo morti loro in grazia purgati dal peccato originale, paresse inconveniente che stessine nel limbo e non intrassino in gloria. Alla quale obiezione rispondiamo che, essendo il peccato originale peccato della natura umana, sotto la quale sono tutti li uomini, bisognava prima satisfare per questo peccato a Dio innanzi che si aprisse la porta del paradiso:

Savonarola Triuinphm Crucis. 1*'

Digitized by

Google

242

eorum personis, sed etiam prò universa natura satisfacere. Qui- libet autera sanctorum patrum sufficlenter prò persona propria satisfecerat; sed prò peccato totius naturae in primo homiue vi- tiatae, in quo omnes implicite contenti peccaiunt, satisfacere nerao valuit ; vix enim prò se quisque satisfacere potuit, et peccatum naturae a perversa primi hominis voluntate in totam naturam diffusum, cui non repugnat sub se infinita habere sup- posi ta, quodammodo erat infinitum ; non enim naturae seu spe- ciei repugnat infinita per successionem supposita habere posse: ideoque ex hoc quamdam retinet infinitatem. Unde cum peccatuna originale naturae si t addictum, exigebat reraedium infinitum; quod nulla creatura, cum quaelibet sit finita, per se poterat exhibere. At forte videatur ad Dei benignitatem pertinere, ut qualiscum- que persoivi queat ab homine satisfactionem exigeret, reliqua impossibili clementer ei condonata. Dicimus igitur a nobis uti- que credi Deum, si aliter huic defectui succurrere nequivisset, prò inaestimabili eius bonitate cuiuslibet hominis satisfactionem prò seipso proque natura humana fuisse raisericorditer acceptu- rum : sed ille cuius miserationis non est finis, quique ex insti - tia pariter nil impune relinquit, alium adinvenit raodum quo non solum prò tota humana propagine amplissime satisfieret ; sed ipsa etiam perfectior redderetur. Quia ergo peccato naturae infinito nulla creaturarum, sed solus Deus, ut infinitus, satisfacere poterat, nec tamen is debebat, qui non deliquerat, nec delinque- re potest, homo vero, qui non poterat, debebat ; voluit ipse Deus pientissimus mortalem carnem induens, homo fieri; ut qui pote- rat et qui debebat pie satisfaceret. Homo igitur ille ac Deus Filius Dei Christus lesus debitum omne persolvit. Unde sacri sanguinis pretio in cruce effusi reserata fuit patribus ianua pa- radisi, et quam semper optaverant felicitatem post mortem eius illieo sunt adepti.

Ex qua ratione, et aliis superi us memoratis, apparet humaui- tatis per Deum assumptae convenientia. In hoc enim evidentius snam declaravit potentiam, qua tanto foedere sibi copulare hu- manam naturam potuit, ut vere factus sit homo. Neque sapien- tiam minus ostendit, qua admirabilem modum ad perditum ho-

Digitized by

Google

- 243

la quale era stata serrata per quello. Ed ancora, perchè tale peccato era diffuso per tutta la natura, alla quale non repugna potere avere sotto di infiniti suppositij perchè questo, essendo esso peccato originale quodammodo infinito, non poteva alcuna creatura satisfare per tutta la natura umana ; perchè ogni crea- tura è finita; ed appena può satisfare per se medesima de'beneflcii ricevuti da Dio.

Ma forse tu dirai che appartiene alla benignità di Dio pigliare quella satisfazione che è possibile all' uomo ; e quel che non è possibile benignamente donarlo. Ti rispondo che noi crediamo che, quando non fosse stato possibile rimediare altrimenti questo difetto^ Dio, per la sua inestimabile bontà, averla accettata quella satisfazione la quale fosse stata possibile all'uomo: ma essendo possibile per altro modo salvare la sua giustizia, la quale non la- scia niente impunito, volse servarle quello modo, non solamente per satisfare al peccato, ma etiam per dimostrare la sua grande misericordia in fare più perfetta la natura umana. Non potendo dunque alcuna creatura satisfare per questo peccato, ma solo Dio, il quale non era debitore di satisfarli, perchè non aveva peccato ; e dovendo V uomo satisfare e non potendo, trovò il misericordio- sissimo, sapientissimo e potentissimo Dio uno modo mirabile; cioè che Dio diventasse uomo, per il quale chi poteva e chi dove- va satisfare, satisfacesse.

Poteva Dio e doveva l'uomo; satisfece dunque Dio e uomo, non per sé, ma per tutta la generazione umana. Per la qual cosa appare molto più la convenienza delln sua incarnazione, perchè in questo ha dimostrato evidentemente la sua potenza, avendo per tal modo unita la natura umana con la divina, che Dio sia fatto uomo. Per

Digitized by

Google

244

ninem recuperandum in vitaraque aeternam perducendum ex- luisivit; unde infinita bona aiundo exorta sunt. Bonitatis quo- lue suae thesauros largissimos patefecit, dum se totum naturae lunaanae infudit, ut eam sibi arctiori vinculo prorsus uniret. Suam lenique raisericordiam, qua prò nobis voluit crucifigi, iustitiamque iimul adaequavit quia sibi ad plenum satisfactum iri flrraiter ionstanterque decreverat. Hinc peccatoribus quibuscumque, si esipiscere velint, certa et facilis promittitur venia delictorum; mpoenitentibus vero et obstinatis indelebilis poenarum exactia !t horror incutitur. Quam ob causam innumeri homines post .dventum Christi a vitiis ad virtutes conversi sunt, et suorum ►oenitentiam erratorum peregerunt.

Itaque si baec et infinita alia per Christum humanae na- urae collata beneficia consideremus, tantam inveniemus sapien- iae profunditatem, quantam nullus capere queat horainis intel- 3Ctus ; quodque in Christo stultum esse videtur, cunctis bona- ura artium studiis sapienti us esse coustabit, orthodoxaeque ve- itatis inquisitoribus magis ac magis tanti raysterii rationes mi- abiles apparebunt. Convenienter ergo Christus prò humano gè- ere passus ac mortuus est.

Et quia non solum ad peccata nostra diluenda, sed ad no- :ram pariter instituendam venerat vitam, non tantum pati dignum utavit, sed turpissimam sibi mortem acerbissimamque delegit» t illius exemplo propter veritatis iustitiaeque ipsius dilectionem 3 òbservantiam durum ac terribile nihil formidemus. Admira- iles quoque delectationes innumeraeque pie contemplantibus tilitates ex huius fontis dulcedine, ex morte videlicet Christi- ue cruce, hauriuntur.

Quoniam insuper is obierat propter peccatorum remissionem^ ; ad aditum vitae aeternae reserandum, opportunum sane fuit iius defuncti animam ad patres usque descendere, ut illorura limas de sinu limbi educeret, easdemque suo lumine illustraret, propter originis labem mancipati (ut dìctum est) tenebantur. e quis vero illum non vere mortuum duceret, merito tumula- s est, triumque dierum in sepultura iacturam tulit. Verum,

Digitized by

Google

245

questo ancora si è inteso quanto sia mirabile la sua s ha trovato cosi mirabile consiglio a recuperare V uc perduto. Ancora per questo si vede quanta sia la bc sendosi infuso tutto nella natuia umana per abbrai talmente tirarla al suo amore. È apparso ancora p mente al mondo la sua misericordia, quando ha v crocifisso per nostro amore. E non manco è apparsa stizìa, quando ha voluto essere satisfatto al tutto del p naie. E da questo li peccatori, se si vogliono pentire, p< certa speranza della sua misericordia; ma se e' non si j bono tremare di tanta giustizia. E però dopo lo avv Cristo innumerevoli uomini si sono convertiti da'vizii Se noi consideriamo questi e infiniti altri benefli Cristo alla umana natura, troveremo tanta profor pienza, che supererà la capacità di ogni intelleti nelle cose di Cristo e della Chiesa, le quali paiono a vi di questo mondo, si troveranno tanti misterii e supereranno ogni sapienza umana. E cosi appare nientemente Cristo ha patito per il peccato della na

Ma perchè non solamente lui era venuto per s lei, ma etiam per dare esempio di vita e di gi conveniente che lui eleggesse una morte acerbissimi ma, per dare esempio alli uomini, che non lasciassi e lagiustitia per alcuno obbrobrio o martirio a lor Benché a questo si possa ancora assegnare molte altr quali lasciamo per brevità; massime che da questa croce di Cristo ne conseguitano gli suoi amanti mira nazione e dilettazione, le quali non conosce se non e

E perchè Cristo mori per la remissione de' nos massime per satisfare, come abbiamo detto, al pecca per il quale erano detenute nel limbo le anime de' i fu conveniente che V anima sua descendesse al limi te dapoi la morte e illustrasse quelle anime della essendo già tolto via V ostacolo del peccato originale che ninno potesse dire che e' non fosse veramente m<

i

Digitized by

Google

246

resurrexisset , nulla resurgendi mortalibus lire ergo, sui obitus ministerio absoluto, glo- miTexit. Et quia illius corpus iam effectum e gloriosum (ut superius de corporum resur- 0 indignum erat eum apud homiues dome- raercium. Sicut eniin Christi corpus ex for- ne ad Verbum corporum est omnium perfe- lit ut super omnes caelos et super omnia et tamquam Dei Unigenitus ad dexteram Pa- in aeternae vitae potioribus bonis. Quod si caelos, si solidi sunt, penetravit, iam respou- ute fieri posse ut duo simul corpora existant.

Christus Dei Filius ab horainibus fuerit et te impieque damnatus, par fuit ut ipse, tara- ra horainura atque raensura, constitueretur nortuorura, singulis (ut praefati suraus) iu- idera in fine saeculi redditurus. Haec itaque s omni ex parte Christiana relligio non mi- ìqua, quam admirabilis, divinaque videbitur.

icris Scripturis adhibenda, quibus ipsa fir- in praecedenti libro dictura putaraus. Osten- )n nisi a Deo emanare possint, illis invio- ura. Et quoniara tara in rebus materialibus, •rane raobile ad aliquid immobile reduci o- D, prò suae Ecclesiae cura et administratio- mobile statuisse, ad quod velut ad solidissi- ndaraenturaquc oranes concurrere debeant; i in disciplinis priraa sunt principia, in quae

Digitized by

Google

247

niente cosa fu che egli stesse tre di nella sepoltura, nella egli fosse dimorato uno lungo tempo, e non fosso resus morte a vita, averiano gli uomini persa la speranza de rezione ; la quale risurse e flrmossi nel core degli uoi che intesero lui essere suscitato glorioso. E perchè Ta di questa vita presente non è conveniente alla vita di t razionabilmente Cristo, dapoi la sua resurrezione, non con gli uomini, come fece prima. E perchè il corp< per la perfezione della anima, si etiam per la unione bo è perfettissimo e nobilissimo sopra tutti gli alt convenientissimamente la Fede confessa che Cristo è s;ilito sopra tutti i cieli, e siede alla destra del Pac potente, come vero ed unigenito suo Figliuolo. E noti dere alla destra del Padre non intendiamo grossamen se el sedesse sopra uno scanno o sedia. Ma s' intende si riposa nella fruizione de' beni eterni, più eh* ogni a tura. E se alcuno domandasse in che modo il corpo ha penetrato i cieli, già è risposto di sopra; che per v na si può fare che due corpi sieno insieme.

Item, essendo stato ingiustamente giudicato dalli i Figliuolo di Dio, convenientemente dice la Fede che 1 stituto capo, misura e giudice de' vivi e de' morti ; ac( premio corrisponda alla pena, la quale pei* noi portò mente. Dunque, se noi consideriamo diligentemente le ha fatte Cristo nel mondo, le troveremo tutte piene di e intenderemo che la Religione Cristiana non solaraent nabile, ma etiam è mirabile e divina.

Ora della Fede per la quale noi crediamo tutte le cose scritte nella Sacra Scrittura, quanto sia razionabile e ve biamo trattato assai nel precedente libro, dove abbiamc quella non potere essere da altri che da Dio; e però invic te a lei bisogna credere. Ma perchè cosi nelle dottrine, e cose materiali ogni mobile si bisogna redurre a qualch( le, noi razionabilmente confessiamo che Dio ha costiti sua Chiesa, della quale ha speciale cura e amministrazi che dottrina immobile alla quale ogni uomo debba

Digitized by

Google

248

resolvuntur conclusiones. Non ergo temere asserimus quid- jancta Romana Ecclesia determinavit esse credendum ; et lid illa aspernata est, aut aspernabitur, esse reiiciendum. i)iis enìm ipsam consulimus, tamq.uam prìmum principium

Deo gubernatum atque directum, ut in iis, praesertim ad humani generis fìdem, salutemque pertinent, errare non ttatur.

CAPVT XT.

HEISTIANAM RELLIGIONEM DVO CHARITATIS PRAECfiPTA, IVS VITAE MORALIS FVNDAMENTA, SAPIENTISSIME PONERE.

iia ergo ostendimus christianam relligionem in iis, quae em pertinent nil impossibile aut irrationabile continere; in iliius morali institutione prosequamur: quamquam ea re possunt, quae in superiori libro de Christiana vita dis- lus; nam si nulla melior illa dari, aut excogitari potet^t, consequitur, ut moralia relligionis christianae sint optima. Iia hoc indiget probatione, cum ex effectibus causae co- mtur. Verum, quia res perfectius particulariter quam uni- iter percipiuntur, ad raaiorem illorum declarationera, par- es et potiores aliquas leges in medium afferenius; non omnes; tum quia nimis a proposito digrederemur, tum ìx iis, a quibus aliae dependent, caetera facile iura intelli-

imum ergo nostrorum moralium principium est: Diliges lum Deum tuum ex tato corde tttOj et ex tota anima tua^ et a mente tuUj et ex omnibus viribus tuis. (Deut. VI. 5; Matth. 37 ; Marc. XII. 30; Lue. X. 27). Secundum autem est: s proximum sicut teipsum. (Levit. XIX, 18; Matth. XXII. [are. XII. 31 ; Lue. X. 27). Quae noe ita intelligenda sunt, fflcìat Christiane Dei et proximi per sola naturalia dilectio. lilectio Dei et proximi per supernaturale donum gratiaeei

Digitized by

Goo^^

«i«PPPif9I^WV^I«M^««Pi

249

come a solido fondamento^ in quel modo che in ciascuna dot- trina sono posti e' primi principii, alli quali si resolvono tutte le conclusioni. Dunque convenientemente tiene la Fede cattolica per ferma verità tutto quello che ha determinato e determinerà che fermamente si debba credere la Santa Romana Chiesa. E per contrario quel che lei ha determinato, o determina che non si debba credere razionabilmente, non crede; però che essa è po- sta come primo e solido fondamento delia Fede e regola della nostra salute, come noi meglio dimostreremo di sotto.

CAPITOLO XI.

CHE LA CRISTIANA RELIGIONE SAPIENTISSIMAMENTE PONE DUE COMANDAMENTI DELLA OARITÌ PER FONDAMENTO DI TUTTA LA VITA MORALE.

Poi che abbiamo dimostrato che la Religione Cristiana non contiene alcuna cosa impossibile irrazionabile circa la Fede, questo medesimo ora dimostreremo circa la insti tuzione morale. E avvenga che quello che abbiamo detto di sopra, dimostrando che non si può trovare miglior vita della cristiana, fosse a que- sto sufficiente probazione , nientedimeno a maggior dichiarazione, perocché le cose si conoscono meglio in particulari che in uni- versali, discenderemo a qualche legge particolare; perocché per quelle facilmente potremo conietturare la convenienza delle altre.

Il primo principio dunque e fondamento della nostra dottrina morale é questo : Ama il tuo Dio con tutto il core tuo, e con tutta la anima tua, e con tutta la mente tua, e con tutte h forze tue, E il secondo é poi : Ama il prossimo tuo come te medesimo. Li quali due comandamenti non si debbono intendere per tal modo che basti alla salute del (ristiano amare Dio e il prossimo, come é detto, per virtù e dilezione naturale, ma per dilezione e grazia soprannaturale; alla recezione della quale, perocché é dono di

Digitized by

Google

250

Ut videlicet se dìsponat ad buiusmodi donum super- tiae et charitatis a Deo suscipiendura et exeicendum. nim, ut in superioribus declaravimus, quaelibet crea- e Deurn dili^it, et proximum tao^quam alterum se. }raecepto nobis iniungitur, ut quod naturale est, per -naturale perflciatur. luberaur itaque Deum ita super re, ut eius amorera proprio praeferaraua et ut nos ostra rtd eum, tanquam ad finem ordinemus. Unde 3Stolo in hunc modura praecipitur: Sive manducatis, uve aliud quid facithi, omnia in gloria m Dei facite

X. 31). 3m maxime nos ab hoc amore carnis petulantia re- n est : Diliges Dominum Deum tuum ex loto corde 5 enim est fons vitae sensuum appetitusque princi- 0 ad amorem sensibilium tracti, ab amore divino [deoque dicit : ex foto corde, ac si diceret : subiicias em sensibilem voluntati, uti illa pari ordine ad Deum la in re ab ipsa ratione Deique lege dissentiat. Et duce ratione solet aberrare voluntas, sequi tur : Ex ica, idest, ex tota voluntate ad hunc finem directa. idem est vitae principium, unde profluit motus, ex ab inanimatis discernuntur : animata enim movent

nequaquam inanimata facere possunt. Cum ergo nes moveat rationalis animae potentias, recte per elligimus volunlatem. Praecipitur ergo ut integra m omnibus ipsius motibus actibusque in Deum ; videlicet illum amet, illum desideret, in eo dele- autera contraria odio habeat fugiatque; et si admissa Btur ac doleat, Deum ipsum timeat, in eo speret, non lius misericordia, de propria iuslitia non praesumat, que vitiis succenseat et irascatur, caeteraque huiu- it ad honorem et gloriam Dei. Quia vero voluntatis one dependet, cum illius obiectum sit bonura co- m merito adjicitur: Rx tota mente, Mens enim Intel - Beat et rationem; quae ita in Deum tendere debet,

intelligìt et contemplatur, sit Deus, vel ad eum

Digitized by

Google

251

Dio, debbe diligentissimamente pi cipio e fondamento della vita mo e carità soprannaturale T uomo,f ordini e ogni sua cosa a lui dicendo l'Apostolo Paolo a tutti 0 se bevete, o se voi fate altre così

Ma perchè la petulanza della da questo amore, dice il comaudan il cor tuo, come se el dicesse : ac tometta la parte sensitiva alla r rocche pel cuore si può qui inten lui fonte di tutti i sensi e princi spesso siamo separati dal divin erra se alla rettitudine della ragie Con tutta V anima tua : per la qu dere la volontà. Peichè, siccome e del movimento degli animali, vive e animate dalle inanimate, n sime, e non le inanimate; cos le potenze dell' anima razionale, lo amiamo con tutta la volontà ; atti e movimenti suoi sia ordinata e il desiderio e la delettazione ( tutta in lui , e che abbia in od quello che è contrario a lui e 2^ movimento della volontà tutto d può volere quel che non si c'onosi mente', per la quale s'intende lo dobbiamo cosi ordinare questa r ciò che la contempla sia Dio, o i 0 abitualmente. E perchè non sol

Digitized by

Goo^^

252

vel habitu saltem destinetur. At quoniam finis propter se iir, etiam sine mensura dilectionis animo insidet; quae enim ad finem, eatenus amamus, quatenus ad ìpsum tinem prò- )nem habent; sed amor finis immensurabilis est: congrue tribus bis subiungitur : Ex omnibus viribus tuia; ut scilicet Deus sit finis noster, ad eum omni studio ac conatu ten- s, eique ratio, voluntas et sensus penitus obtemperent, atque

virtute et gratia perflciantur; ut demura in nobis ita con- latis HC postremo beatiflcatis glorifìcetur Deus, sicut omnis . in perfectioue commendatur sui effectus.

( hoc ergo apparet non solum quali ter homo Deum, sed

seipsum diligere debeat; quia perpetuo ordine ita illi uni

et subiici debet, et id totum quod vivit, quodque agit ad

§rloriam ordinare, ut in ipso tamquam in opere suo perfectc

ificetur Deus.

id quia minus constabat qualiter esset proximus diligendus, amor non ita, sicut proprius, naturalis est; ut omnis am* tas erroris cessaret, secundum Deus addidit praeceptum, 3 : DUiges proxitnum tuum sicut teipsum, id est ad eum- ad quem teipsum diiigis , finem. Nam eum finis no- sit honor Dei ac gloria, causaque in perfectione magis Bfectus quam in diminutione semper honoretur, eum ho- ; siot Dei eflfectus, idem magis in ipsis perfectis, supre- e beatis, quam aliter se habentibus, honoralur. Si ergo ndo Deum illius gloriae usquequaque nos intendere oportet, Qus et pari fine, ad quem anhelamus, diligere proximum, emadmodum in nobis, ita et in ilio divinum opus eluceat udetur. Quid, quaeso, duobus his mandatis seu principiis 3? Quid rationabilius? Quid divinius dari potest? In quibus ^ina iura et huraanae societatis foedera ac denique legura im perfeetio continentur. Hinc enim pendent leges et Pro e. Quicquid igitur ex his resultat vel eis consonat, apud :ianos sanctum et inviolabile reputatur; quicquid autem eis aat aut obsistit, prophanum est et evitandura.

Digitized by

Google

^ 253

con lo spirito, ma etiam col corpo, facendo tutto possiamo circa le cose esteriori per lo onore si disse : E con tutte le tue forze. E nota che conv a tutte queste parti ha congiunta questa parola: ! il fine essendo amato per se medesimo, non è amate anzi si ama più che si può; ma le cose ordinate al tanto quanto a quello sono proporzionate. Essend( fine ultimo dell' uomo, razionabilmente air uomo che ami Dio con tutto il cuore e con tutta V tutta la mente e con tutte le sue forze ; cioè che ti a Dio dentro e di fuori, e diventi perfetto di vita, lui sia glorificato Dio, come la causa è laudata nei del suo effetto.

fi da questo ancora appare in che modo l'uomc se medesimo; cioè che si debbe amare in ordine a che in lui^ come in opera sua, sia onorato Dio, abbiamo detto di sopra.

Ma perchè non era cosi manifesto in che mod< mare il prossimo, lo amore del quale non è cosi u è il proprio; per tor via ogni dubbio aggiunse il mandamento, dicendo : Ama il prossimo come te a quel, fine al quale tu ami te medesimo; che non tro, se non che tu desideri al prossimo tuo quella perfezione di vita e altri beni che tu desideri a t( acciocché in lui, come iu opera perfetta, ^ia onon Dio. Certo non si può trovare più veri e più razi divini comandamenti di questi, dalli quali dipen^ leggi divine e umane. E però tutto quello che si questi comandamenti e che seguita da loro è repu inviohibile appresso dei Cristiani ; e tutto quello, e gna, empio e diabolico.

Digitized by

Google

254

CAPVT XII.

MOBALEM ECCLESIAE DOCTRINAM fiXCELLENTISSIMAM ESSE.

Ratiouabiliter itaque duae moralium praeceptorum tabulae no- bis exhibitae sunt; quarum altera ad Deum, altera ad proximum hominem recto calle dirigit atque instruit. Naro, cam homo ci- vile sit animai et alieni us pars communi tatis, ad vitae eius re- ctitudinem attinet, ut primo erga universorum Prìncipem, dein- de erga cives suos bene se habeat. Quemlibet igitur hominem existentem partem humanae nàturae, et, ut christianum, reipu- blicae christianae partem, bene se habere erga eum oportet, qui natuHim humanam regit, et qui christinnitatis caput est, sci- licet erga Deum et Christum Deum et hominem. Quod quidem rite exequitur, quando eum diligit ex toto corde, ex tota anima et ex tota mente cunctisque viribus suis. Quia vero communi omnium Principi primum merito debetur fidelitas, qua ei invio- lata fides in omnibus servetur, nec ab ilio quis ad hostem ullo pacto deficiat, rite in principali primae tabulae mandato omni- bus edictum est, ut Deum verum colant, quia unus tantum est, nec Deos alienos coram eo, qui ubique assistit, quemve nihil habet, venerentui-, nec ad diabolum quoquo pacto divertant. At vero quia secundo loco principi debetur reverentia, rationabi- liter secundum primae tabulae praeceptum est: Non assumes nomen Dei in vanum, (Exod. XX. 7 et seqq.) Deum enim prorsus invisibi- lem honorare cupientibusln iis, quae ipsum repraesentant, hono- randus est; cuiusmodi maxime sunt voces, quae ad eum significan- dum, aut laudandum inventae sunt, quamquam idem caeteris in rebus illum referentibus, aut quoquo modo ad ipsum pertinentibus servandum est. Cura autem tertio, ac postremo Principi de- beatur meritus famulatus, congrue etiam tertio primae tabu- lae praecepto iubetur : Memento^ ut diem sabbati sancii fices : per quod monemur, ut debitum cultura tara internum, quam externura sincerissirae Deo exhibearaus: de quo superius men- tionera feciraus ; et quod restat, aliquid opportuno loco in hoc tractatu subtexemus. Ex his tribus principiis eliciuntur quae-

Digitized by

Google

255

CAPITOLO XII.

CHE LA DOTTRINA MORALE DELLA CHIESA È ECCELLE]

Da quello che abbiamo detto appare quanto razioi la Sacra Scrittura pone due tavole di comandamenti: Tun na l'uomo a Dio, e V altra che lo ordina al prossimo, essendo V uomo animale civile e parte di qualche appartiene alla rettitudine della sua vita, prima che eg disposto verso il principe di essa comunità, e dipc suoi cittadini. E però, essendo ogni uomo parte della tura, e ogni Cristiano parte della republica cristiana, ad ogni uomo essere bene disposto verso Dio, retti natura umana, e ad ogni Cristiano essere bene dispos Capo della religione cristiana, il quale è Cristo Dio ( che fa quando ama Dio con tutto il cuore, con tutt con tutta la mente, e con tutte le sue forze. Ma pere cipe siamo debitori di tre cose: prima a servarli la f cercar di torli il principato, accordarsi alli suoi secondo, di portarli onore e reverenza ; terzo, di servi dirlo ; convenientemente la dottrina cristiana ha posti ma tavola tre comandamenti. Il primo e principale mento vuole che V uomo debba onorare uno solo Dio, che è veramente Dio, e non adorare altri Dei. Il se noi gli portiamo tanta reverenza, che etiam non mai in vano e leggermente il nome santo suo. Il ter: per debito culto ci mostriamo servi suoi, santificando sta con debito culto interiore e esteriore, del quale ab lato di sopra. E da questi tre comandamenti prece

Digitized by

Google

256

Ile ad Deum colendum, honorandum, observandumque per- , et in ea quicquid ad Deum spectat, resolvitur: quaecum- LUtem illis refragantur, vel discrepant, oranino explodimus Dudlamus.

sundum autem praeceptum, seu secunda tabula est: Diliges num sicut teipsum. Cum vero diligere sit bonum velie, et n ei, quem diligiraus, noUe , duas dilectionis proxinii par- cimus; ut scilicet bona proximo velimus, nec ei mala iu- us, aut desideremus ; ideo in secunda tabula priraum le- ; Honora patrem tuuni et matrem tuam. Unde etiam ho- exhibitio, beneficiorumque grati tudo erga quemlibet nobis num colligitur. Offensionis autem illationem evitandam in- mus opere, lingua et corde. Opere vero tam in personam am, quam coniunctam, resque contiguas, ab iniuria absti- m esse, ut a quavis noxa, raendaque, liberi vivamus. ìrea in eadem tabula secundo subdit ; Non occides, quod lentum proximo in personam propriara illatura iri probi- ertio: Non moechaberis; ex quo nulli us uxorem, vel foemi- riolandam esse cavetur, et ad quaslibet detestandas luxu- )rdes interpretandura est. Quarto: Non fartum facies^ bine bet alienae rei usurpatio condemnalur. Quinto: Non falsum mium dicefi contra proximum tuum ; ubi ceneraus quod- niquae ac deierantis, vel raaledicae linguae peccatum esse nandum. Sexto : Non concupisces uxorem proximi fui; per mentalis luxuriae infectio et inordinatus libidinis appetitus tur. Septimo: Non desiderabili rem proximi tui) in quo mone- lon tantum alienae rei usurpationem esse fugiendam, sed itatem mentis pariter ab aviditate iniustae possessionis iri oportere.

ne cui dubium obrepat, quod, cum non minoris sint crirainis riacaeteris praeceptis contraria, praesertim primae tabulae, potius libidinis reique alienae damnata desideria expri- r, quam caetera graviora ; respondemus quod lex evange- )n solum mala opera, sed pravos etiam coarguit atfectus. ìpta autem superius enarrata non solum de exteriori opere, interiori aeque accipiuntur. Veruni non sine causa duo

Digitized by

Goo^^

gli altri che ordinano 1' uomo sti è contrario diciamo essere

La seconda tavola è della d siste in due cose, cioè in fi però il primo comandamento e tuo e la madre tua ; sotto le mente onore di parole, ma a fare alli prossimi nostri. £ p biarao fare alcuno male, co cuore, prima pone gli comar mento dell' opera, come più no prossimo in tre modi, cioè nel] congiunta e nella roba, però, menti, proibisce prima lo omic nocumento fatto al prossimo ir bisce la fornicazione e ogni della roba proibisce il furto e d' altri. Oltra questo proibisce centra il prossimo suo. Dipoi q manda che non si desideri la ( desideri ancora la roba del pr

Ma perchè potrebbe forse du manco peccato e' desiderii contn desiderii della libidine e del fui proibiti questi due desiderii che evangelica non solamente punì inordinate affezioni interiori; e i sopra non solamente si hannc

Savonarola - Triuniyhus Crucis,

Digitized by

Google

258

ema signantius expressa sunt. Cuilibet enim quantum- li desideria illa caeteris praeceptis adversantia suara ob-

nequitiamque ostendunt. Quis aamque nesciat malum lon credere, vel infldelem ei, aut coatumacem esse llera? Quis non itidem culpet parentum contemptum eliam? Vel homicidii feritatem, mentiendique seu ca- improbitatem non abominetur? Haec enim cogitata potius, quam delectationera afferunt. At libidinis arder je naturalis; animalia namque generare natura desi- hemensque est delectatio carnis: externorum etiam ìviditas, quia eis plurimum indigemus, videtur esse nini inserta. Hinc possent rudiores opinari horum ap- [lime esse peccata, praesertim cum nulli sola desideria onsultissime itaque duo haec, libidinis scilicet alienae* decens appetitus, notata sunt.

jo nostra hominum perfectioni invigilans tam cordis 'is roctitudinem deposcit, ita ut nec intactum quid, ura relinquat. Nam ex bis principiis omnia alia iura, 5 praeceptu, ut iam diximus, defluunt et ad haec re- et secundum eorum normam cuncta insta aut iniusta

Nihil siquidem quod ad bonos mores pertineat illis )test contrarium: quinimo omnia raoralia sunt eis pro-

ipsis tamquam in primis principiis corroborantur. Christiana relligio quicquid de virtutibus ac moribus

doctissimique viri scripserunt, facilius, uberius, san- Dmplexa est, et quae ab illis ignorata vel praetermissa divina quara naturalia, exquisitissime et cumulatissi-

L quoque addidit, ut melius praecepta serventur. Nam nta Christiana ad divini amoris perfectionem tendat, puritate cordis terrenarumque affectionum purgatione potest, omnia Dei praecepta legesque bifariam di- r, in affirmationem scilicet ac negationem. Praecepta •raativa perfectionem charitatis attendunt; negativa itatis integritutem. Ad utruraque vero possunt Consilia ìst enim consilium, non praeceptum, ut qui perfectua

Digitized by

Google

259

esteriori, ma etiam quanto alle interiori. Ma di que stato fatta più speciale menzione, perchè erano più delli altri. Certo non credere ed essere infedele a Dio nel cor suo, sprezzare li parenti e prossimi, re la morte delli uomini o la infamia loro, ha in orrore e dimostra manifesto peccato. Ma perchè la libi naturale, rispetto alla generazione, e similmente la cupi roba rispetto alla necessità della umana natura, sarebl forse ad alcuni che tali desiderii non fossero stati pecc^ convenientissimamente furono tra li altri espressi ques mandamenti.

Onde appare che la legge cristiana ordina bene mo di dentro e di fuori, lascia alcuna cosa in che tutti gli altri comandamenti si riducono a que a' primi principi! nelli quali si include tutto quello ci tiene nella vita morale. hanno trattato i filosofi ce del ben vivere, che virtualmente non sìa in questi menti e che non descriva più facilmente e con magg zione la dottrina cristiana, la quale ha dipoi dichiara molte cose che essi non intesero mai.

Onde alli comandamenti ha sopraggiunti e' consigli : tendendo tutta la vita cristiana alla perfezione del divi la quale senza la purità del cuore non si può avere, di nostra dottrina tutti li comandamenti e tutte le legg parti; cioè in leggi o precetti affermativi e negativi. J tivi risguardano la perfezione della carità , perchè e le buone operazioni ; li negativi appartengono alla puri proibiscono le cose che maculano la mente. Alle

Digitized by

Google

260 -

esse velit, vendat omnia quae habet et det pauperibus, paupe- reraque Christum sequatur; ut celibem ac continentissimam vitam ducat; utque relligiosi alicuius patris obedientiae subdìtus ab aflfectibus cupidi tatis et glorìae totiusque superbiae nec non voluptatis et rerum exteriorum sese procul amoveat et emun- det. Consulitur quoque ad perfectara charitatera acquirendam, ut se divino cultui in perpetuura dedicet, quotidie dìvinas laudes celebret, saepissirae oret, plurimaque alia peragat, ad quae nemo aliam ob rem tenetur, nisi ut supreraum perfectionis apicem charitatisque attingat. Ex quibus omnibus manifestum est chri- stianam relligionera in cunctis adeo ordinate sapienterque, quo- ad moralia spectat, procedere, ut nihil incompositura, nihil non probandum adraittat; eiusque efflcaciae in docendo esse, ut eflferatos horaines plerumque tara raansuetos, quam sunt agni^ efflciatj libidinis vero atque avaritiae sordibus involutos miro candore renovet ac exornet; ut iara luce clarius sit nullam philosophorum scholam, nullamve aliam relligionera eiusraodi attulisse doctrinam, talesve fructus hominibus peperisse; quin- imrao tantum ab hac nostra distare, quam terrae centrum a summo distat caeli convexo, quantumque tenebrie ab ipsa dif* ferunt luce.

CAPVT xm.

IVDICIALElil ECCLESIAS DOCTRINAM MAXIME RATIONABILEM ESSE.

Relligionem insuper nostram pari esse ratione in iudicialibus extollendam facile demonstrabimus. Cum enim in unoquoque sit dare unum primum, quod sit aliorum mensura, in genere legum primam po)iimus eam, quam nuncupamus legem aeternam; quae scilicet omnium est actionum motionumque divinae sa- pientiae ratio directiva, unde omnes aliae leges derivantur. In omni enim ordinata motione oportet virtutem secundi moventis a movente primo deduci; in gubernantibus itera prirai rationèra gubernatoris ad propinquiorera descendere. Lex antera ut regula et mensura dupliciter esse in aliquo potest Uno modo sìcut in

Digitized by

Google

261

pani sono aggiunti e' consigli, per fare perfetta la purità insie- me con la carità. Onde Cristo consiglia a chi vuole essere per- fetto, che venda tutto il suo e dialo a poveri, e seguiti lui; e perchè sia ancora più espedito, gli consiglia la castità; e per farlo diventare ancora più perfetto, gli consiglia che vada alla religione, alienandosi non solamente da tutte le cose terrene, ma etiam da se medesimo, acciocché sia sempre fisso con Ta- nimo nelle cose eterne, e diventi quodammodo una cosa con Dio. Dalle quali cose appare manifestamente la perfezione della dottrina cristiana nelle cose morali, la quale non preterisce cosa alcuna che sia secondo la ragione, ammette alcuna a quella contraria; per tal modo che non si trova nelle scuole de' filo- sofi dottrina che si possa a questa comparare; anzi tutte sono tanto da questa superate, quanto é distante la sommità del cielo al centro della terra, e quanto é differente la luce dalle tenebre.

CAPITOLO xiir.

CHE LA DOTTRINA CRISTIANA CIRCA LE LEGGI E COSTITUZIONI GIUDIOIALI È MASSIMAMENTE RAZIONABILE.

Similmente dimostreremo la religione cristiana nelle cose giudiciali essere molto commendabile. Perché essendo in ogni generazione di cose una principale la quale è misura delle altre, nella materia delle leggi bisogna che ne sia una princi- pale e misura delle altre, cioè la legge eterna; la quale é una certa regola nella Divina Sapienza direttiva di tutte le opera- zioni e mozioni delle creature. Onde tutte le altre leggi sono derivate da questa; perché sempre la virtù del primo mo- vente si trova nei moventi e governatori inferiori. La quale regola e misura é in Dio, come nel dirigente e misurante ; ma

Digitized by

Google

262

3 ac raensurante; alio modo sicut in directo et raensura- mquodque enim, quatenus regulae vel dimensionis est s, ita demum dirigitur ac mensuratur. Cura ergo omnia providentiae subiiciantur, manifestum est eadem aliquo aeternae legis participatum admitti; quatenus, inquara, characteris impressione ad actus fìnesque proprios incli-

' caetera autem rationalis creatura excellentiori modo di- ibiacet providentiae, prout illius flt particeps, eamque ìt prò aliis exercet. Haec vero legis aeternae participa- sttionali creatura lex dicitur naturalis. Quae est natura- aeceptorum in intellecta, vel virtute, vel etiam hivbitu itio. Horum naraque praeceptorum radix lumen est ra- ituralis divinitus impressum; cuius virtute quaedam sunt tm in speculativis quam in practicis per se nota, quae in ivis quidem prima principia, in practicis autem potiora ta, vel primas ac naturales leges appellamus ; a quibus n a principiis per se notis, leges alias bifariam ducimus. do sicut ex raanifestis principiis conclusiones; altero sicut im prudentum decreta communiter probata. Prlraus qui- ►dus illi similis est, quo demonstrativae scientiarum con- s ex principiis inferuntur. Secundus vero illi, quo in ar- rmae communes ad aliquid specialiter applicantur; velut architectus formam aedificiorum communem ad liane, 1 determinai doraus fìguram, Quaedam ergo a communi- icipiis legis naturae per modum conclusionis habentur: oc praecepto : Non occides, elici potest nemini venenum adum. Quaedam vero per modum determinationis : sicut urae iubet, ut qui peccat puniatur ; sed quod illa, vel ma plectatur, Gt secundum determinationem legis na- deoque hoc prudentum arbitrio relictum est; ut scllicet •nant quod bono communi noverint expedire. Huiusmodi ^es humanas, aut adventitias, aut positivas vocamus; prò namque ac temporum ratione ad consilium sapientis, )mmune bonum exigit, variantur; non enim omnes homi- lem leglbus positivis, et institutis gubernari possunt. Lex

Digitized by

Google

263

nelle creature è come in quelle che se rate. E come tutte le creature «ono su denza, cosi tutte hanno la impressione legge, per il quiile naturalmente ciasci fine.

E tra le altre la creatura raziona mente subietta alia divina provvidens mente questa legge. La quale parteci] legge naturale ; la radice della quale i Dio neir uomo impresso: per il quale manifesti per se medesimi, cosi nelle le speculative. E nelle scienze pratici] si domandano primi comandamenti e ] le quali tutte le altre leggi derivano veramente come conclusione dai princ comunemente nelle scienze speculative minazioni fatte e approvate dagli nomi è simile a quello degli artefici, li qu universale alla particolare; come lo ec sua, la quale è comune a tutti gli edificio. Per modo di conclusione, dun eludesse cosi : la legge proibisce V om air uomo è omicidio ; dunque non si alcuno uomo. Questa legge di non d tratta da quella che proibisce 1' omi sione ; perchè di necessità seguita da determinazione si intende in questo m( della natura comanda che chi pecca s punito di questa o di quella altra p decapitato, o flagellato, non determina tale determinazione la fa lo arbitrii secondo che veggono essere espedient determinazioni si domandano leggi un variare secondo la diversità dei terap

Digitized by

Google

264

tamen naturalis apud oranes nationes eadem etimmobilis perstat. Leges quoque particulares, ab ea per modum conclusionis ma- nantes, minime immutantur: ex veris namque principiis ortam conclusionem veram esse oportet.

Verum quia ad humanae vitae directionem lex naturalis mi- nus sufflciebat, alterius adminiculo, quod divina lex est, indi- 8:ebamus. Cuius rei necessitas, licet ex superioribus colligi possit, hoc tamen loco etiam confirmabitur.

Primo siquidem homo per legem dirigitur ad actus prò- prios in ordine ad ultimum tìnem : séd homo ordinatur ad finem supernaturalem, ut superius est probatum. Ergo praeter legem naturalem, quae metas suas transgredi non potest , requiritur lex superior, prò homine in finem supernaturalem, qualis divina est lex, dirigendo.

Item, propter intellectus nostri debilitatem, quando quia ad particularia vertitur, in multas incidit difflcultates: hinc diversa iudicia et contrariae invicem leges saepe resultant; quapropter ho- mines crebro caecutientes, quam in partem inclinent, ambigunt, quamque eligant vitae semitani, ignorant. Necesse igitur fuitali- quam illis certam legem dari ex alto, quae ipsos de pertinentibus praecipue ad salutem, redderet certiores.

Praeterea, lex humana mala omnia punire, seu prohibere non potest: plura enim indigna permittit, ne peiora sequantur. Opor- tuit ergo aliqua lege moneri homines se divini iudicii poenas non evasuros, si ex humanae legis impunitate ea quae minus deceant, egerint.

Humana insuper lex minime de internis occultisque facinori- bus, sed tantum de apparentibus diiudicat: quia de absconditis incertum est fallaxque iudicium: necessaria igitur lex fuit, qua interius homines a peccatis cohit»erentur; ut ex omni parte pe- nitus consummati ad finem omnino suum pervenirent.

Hanc ergo legem dicimus esse divinorum praeceptorum col- lectionem a supercoelesti gratuitoque fidei lumino procedentem: quiniramo asserimus ipsam esse Spiritus sancti gratiam, quae

Digitized by

Google

265

diamo che tutti gli uomini non hanno le me tive. Ma le leggi naturali 8ono stabili appiess non solamente le generali, ma ancora le dipendono da quella per modo di conclusione principi non possono procedere conclusioni fa

Ma perchè a tutto il governo della vita ui Sciente la legge naturale , è stato necessario legge divinale benché questo si possa facilra quel che abbiamo detto di sopra, nientedimc scerà prò vailo ancora più chiaramente.

Prima perchè per la legge V uomo è diri operazioni, per ordinaci allo ultimo fine , il pranaturale, non è sufficiente la legge natu quello, perchè non è proporzionata a tal fine

IteìTìy la debilità del nostro intelletto è tan discendiama alle cose particolari, tanto ci tro difficoltà: e però delle operazioni- delli uomini delle volte sono diversi i giudicii delli uomin si sa molte volte quel che è il meglio. Onde dare la legge divina, per fare gli uomini più in questi particolari.

Iterìiy la legge umana punisce, proib permette molti minori mali,, acciocché non se giori; e però fu necessario dare alli uomini quale intendessero, che se e' non erano punì dalle umane leggi, sarieno puniti dalla divini

Item^ la le^^^ge naturale non giudica le cose ma solamente fa giudizio di quello che appai era necessaria la legge divina, per la quale dessero che ancora de' peccati del core sareb accioché Puomo diventasse perfetto interiorme

Questa legge dunque diciamo essere \xnt comandamenti divini , la quale procede da] sopranaturale : anzi noi diciamo essa essere

Digitized by

Google

266

lupernaturaliter infusum, a quo omnia divinae le- ;a paulo ante in moralibus commemorata dueuntur. itaque praeceptis alias particulares leges deducimus, turali lege dictum est, per modum scilicet conclu- eterminationis, quas ius pontificium seu canonìcum ; sicut particulares leges a naturali fonie profectas iclmus. Itaque per leges divinas et ius pontificium ìt clerici et quae^ad ipsos pertinent, iudicantur; per i naturales, iusque ipsura civile de populo, deque

causis decernimus. a vero est legem divinam ac naturalem sibi minime ;ed sicut gratia perficit naturam, ita lex divina per- ora : unde quicquid est de iure naturali, etiam esse

iure divino, sub quo illud continetur. Praecepta nus a naturali lumino procedunt, naturalia appellan- Lis vero a lumino supercoelesti proveniunt, et a gra- que caritiite perHciuntur, in ius divinum transeunt. vicissim quicquid est iuris divini naturalis appel- ?ipit commutationera : pleraque enim nostra mandai le naturali ratione indagari non possunt, ut ea quae Fide transegimus, et quae de Sacramentis inferius

itaque Christiana bis legibus gubernatur, nil quod jpernens; nil quod dissonum sic, admittens. Neque ophorura imperatorumque gentiliura, aut barbarorum tionabiles leges despicit: sed ex omnibus codicibus, monumentis sibi colligit quicquid boni, verique re- ìrens orane verum ac bonum a Deo esse, ideoque m ac legitiraura.

bus autem, fabulis, vanitatibus ac mendaciis elimi- ) solers ac diligens est, ut libros vel in honorem ;uorum editos, de quorum «uctore satis non constet, eque suscipiat: quin et errores alios ubique terrarum jmendat. Quod sicubi aliquando sint, qui particulari ^tituto ab ipso recto declinent, pontificioque aut civili tur, non id quidera christianae relligioni, sed perver-

Digitized by

Google

267

grazia dello Spirito Santo, donde derivano t de' quali abbiamo parlato di sopra-

E da questi come da' primi principii d particolari, o per modo di conclusione o { nazione, come abbiamo detto della legge domandano leggi canoniche ; cosi come que la legge naturale si domandano leggi civ que canoniche è giudicato e governato il civili, il popolo.

Ma non credere però che la legge divii sieno contrarie. Anzi come la grazia fa p( la legge divina fa perfetta la naturale. E partiene alla legge naturale, appartiene an Ma intanto si domanda essere della legg procede dal lume naturale ; e in quanto p grazia si domanda della legge divina. N( ogni cosa che è della legge divina sia an( rale; perchè le cose della fede e delli Sac alla legge divina e non alla legge naturai

La religione cristiana dunque si governi sprezzando cosa alcuna consonante alla ve non accettando etiam alcuna dissonante o f disprezziamo le buone e razionabili leggi come de' filosofi e imperatori gentili. Ma libri raccogliamo quello che è buono e vere e ogni buono essere da Dio, e esser fatto p

Ed è tanta la diligenza della nostra relif sue leggi e dottrine tutte le favole e \ non riceve, autorità ancora alli lib sono stati fatti a suo onore e gloria d apparisce bene la verità o il nome dell emendare e correggere tutti li errori. E trova qualche legge particolare iniqua, r

Digitized by

Goo^^

-p^ I n yiJH.jU^I

"ili|<

268

i tyrannisque ìmputandum. Nam et in hos maledictionibus Ecclesia fulminat. At vero

timent, neque re ipsa Christiane respondent imperio rainus obediunt, rebellesque sunt.

udicialibus christianae relligionis dieta a nobis eórum probabili tatem ac commendationem

modo arbitramur.

CAPVT XIV.

EGGLESIAE SACRAMENTA ENTER A CHRISTO INSTITVTA FVISSE.

:em cerimonìarum ultimo nunc est agendum , enta obtinent principatum; ad ea siquidem re- referuntur. Primum itaque ostendamus divina Ecclesia Dei ratiouabilHer insti tuta. Hinc enim t non oportere nos in reliquis caerimonialibus . Cum igitur Christus per humanationem, pas- i unìveròalis humanae salutis causa sit^ ut su- ìst, cumque universalis etiam virtus iu natu- eflfectus particulares non nisi per particulares conveniens ac rationabile fuit, ut aliqua re- ilarium causarum nostrae salutis invenirentur, bis universalis causae copularent. Huiusmodi iacramenta. Sicut autem secundae causae pri- 3nta, et ))articulares universali deserviunt, ita ta ipsius Christi media instrumentaque sunt i operationem. Quoniam vero ad principalem uiritur instrumentorum proportio, congruum i haec sub signis manifestisque verbis trade- m salutis causa universalis est Verbum Dei in- 1:0 institutum est ut ad visibile elementum Ver- U'amentum efficiat, velut ipsius Verbi incarnati ara, vel instrumentum. Id etiam bomini com- ia per visibilia cognoscit.

Digitized by

Google

dottrina cristiana, ma per h li quali la Chiesa molte voi maledizioni. Sicché appare ( bilmente si regge, cosi con le

CAPr

CHE LI SACRAlk SONO CONVENIENTEME

Ora abbiamo a trattare < Chiesa, la qual cosa fu prop< questo libro. E perchè li Sac a' quali sono ordinate tutte h remo loro essere stati razionai mente potremo intendere la sendo dunque Cristo per la s nostra salute, e non operan della natura senza le cause plica la sua virtù alli effetti razionabile trovare qualche ci mediante la quale si applicasi sto alle anime nostre. E ques mediante li quali Cristo op causa particolare bisogna che e lo instrumento al principal nabil cosa che tutti questi Sa role e segni visibili, a similit del Padre Eterno, al quale è

Digitized by

Google

270

0, ut saepe dictum est, absque gratia salutem >otest, convenit pariter ut haec Sacramenta iri- )nferant gratiam; non ita tamen intelljgendo ut timum ipsius gratiae inducat effectum, sed eo homo generant hominem; qui tamen ad animam Il attingunt, eo quod ipsa per creationem extrin- ue de potentia materiae educatur: instrumentum jerit virtutem: unam ex propria forma; ut serra, dentatam formam habet, secat; alteram ex motu palis agentis, ut eadem serra ab artifice mota at. Scire tamen oportet, instrumentum, etiam per mlis agentis, non semper ultimum efiectum at- 1 et homo, qui sunt primae causa instrumenta, lendam intellectivae aniraae esssentiam non per- jltimam solum dispositionem materiae et ad ani- B cum corpore unionem. Ita et nos etiam dicimus,

supernaturale sit donum quod a nulla creatura, raestari test, idei reo Sacramenta, nec per pro- elementi sensibilis, nec per virtutem acceptam ate, qui est Christus, usque ad esse gratiae inclu- )d ad ultimam eius dispositionem, quam characte- m theologi vocant.

loc modo ecclesiastica Sacramenta conferant gra- eorum vitae commendatio, qui se bis Sacramentis t, subitaque ipsorum a vitiis ad virtutes digres- i spiritualis vitae incrementum; quod tanto magis quis humilius ac purius bisce utitur Sacramen-

de hoc effectu satis superiori libro dixerimus, 30 dieta sufficiaiit.

CAPVT XV.

M 8ACRAMENT0RVM RATIONABILEM ESSE.

[iristus salutis nostrae universalis est causa, vi- is per gratiam, qua Deo vivimus, nobisque per

Digitized by

Google

E perchè niuno può ess temente diciamo che quest me instrumeati di Cristo : allo ultimo effetto della gre losofi che il sole e V uomo virtù loro tanta che possa nota che lo instrumento ha come la sega, la quale, pei gno ; l'altra è dal movie come la sega menata dall( desco al legno. Non però s come abbiamo detto di sop instrumenti Dio a gener virtù non perviene però ii solamente è creata da Dio disposizione della materia Cosi etiam diciamo che ^ per virtù acquistata p( che è Cristo, possono tocc la grazia, la quale procede sino alla ultima disposizioi mandano li teologi carattei

Ora che in questo mode segno è la buona vita di e a quelli e la subita loro ne mento continuo della vita quanto con maggiore umili menti. E perchè di tale efll dente libro, questo basterà

CA

CHE IL NUMERO DI

È

Perchè dunque Cristo è e della vita spirituale per

Digitized by

Google

!^^^

272

corporalium similitudinem spiritualia traduntur, quatenus huma- nae congruit condìtionì; necesse est distinguere haec particularia remedia Christique instruraenta ad viiam spiritualem ac ad nostram salutem ordinata, iuxta eorum sirailitudinem, quae ad corpoream vitam ordinantur.

Primum autem ad vitam corporis ordinatum, est geueratio, qua vivens vitam acquirit. Secundum est augumentum, ut ad debitam corporis proceritatem roburque perveniat. Tertium est nutrimentum, sine quo nec conservar!, nec augeri posset. Idcir- co animae vegetati vae tres ascribuntur virtutes: generatio, vide- llcet, augmentatio et nutritio. Quoniam vero quandoque animai aegrotare contingit, opportuna medicinae remedia ad illius cura- tionem natura adinvenit. Cumque animalis generatio non sit absque generante, oportet etiam in natura esse genitores, ut spe- cies individuorum conserventur.

Sic igitur et in vita spirituali primum necessarium est Bapti- sma, per quod homines in peccato originali et sine gratia nati, ut iam diximus, regenerentur in Christo, et spiritalis initium vitae formamque accipiant. Quemadmodum autem ex opaca ge- nitricis alvo in lucem hanc prodeunt, ita e tenebroso saeculo in claritatem Ecclesiae, et in sacratisslmum templum introducuntur.

Secundum est Conflrmationis Sacramentum, per quod iam in Christo renati stabilimentum solidumque robur suscipiunt ; quia militia est vita hominis super terram, et oportet nos per multas tribulationes introire in regnum Dei.

Tertium nutrimenti spiritualis est Sacramentum, quod Eucha- ristiam vocamus. In labore enim multiplici assiduoque conflictu deflceret corpus inedia, nisi iterato cibo reficeretur, sic et in spi- rituali certamine christianus miles deflceret, nisi spirituali ali- monia crebro reficeretur.

Quartum est Poenitentiae Sacramentum, quod institutum est ad spiritualem sanitatem recuperandam. Sicut enim in acie di- micando plerumque corpus vulneratur, stati raque opportuna me- dela adhibetur, ne pereat; sic et in spirituali pugna vulneribus acceptis, mox curandum est ut per salutiferum poenitentiae medi- camentum ea sanentur, ne letalem exitum quoquomodo inducant

Digitized by

Google

273

che noi conosciamo le cose spirituali per similitudine delle porali ; è necessario distinguere li Sacramenti, e' quali sonc dinati alla vita spirituale, secondo la similitudine delle cos< dinate alla vita corporale.

Ora alla vita corporale, prima è ordinata la generazione la quale si acquista essa vita. Secondo le cose che augumen il corpo, acciochè il pervenga alla sua perfezione. Terzo il trimento, per il quale si possa conservare. Onde V anima \ tativa ha tre virtù, cioè generativa, augumentativa e nutrì Ma perchè qualche volta accade che lo animale si infermi natura ha trovato opportuni ri medi i e medicine alla sua ( zione. E perchè la generazione non è senza il generante, bis^ a conservare la specie che sia nel mondo chi possa genera

Cosi dunque alla vita spirituale sono ordinati molti Si menti. E prima il santo Battesimo, per il quale è regene r uomo in Cristo e ha il principio della vita spirituale.

Secondo il Sacramento della Confirmazione, o vero della sima, il quale fa crescere V uomo in grazia, e fallo forte i tribolazioni, per le quali abbiamo a passare a vita eterna.

Terzo il Sacramento dello Altare, cioè la Eucaristia; sen quale cosi V uomo mancherebbe nella vita spirituale, come s cibo mancherebbe nella vita corporale.

Quarto il Sacramento della Penitenza, il quale è institu ricuperare la sanità spirituale e a sanare le piaghe nelle < molte volte V uomo incorre nelle tentazioni.

Savonarola - Triumphus Crucis.

Digitized by

Google

'"«^■P^

274

Quintum est Unctionis Extremae sacraraentum, quod etiam ipsum ad aniraae et corporis pertinet sanitatem. Contingit enim quatidoque corporis infirmitatem ob peccatum ab anima prove- nire; quo dempto, tunc per sacrae Unctionis virtutem in anima transfusara, pristinae sanitati restituitur infirmus. Sed ex aegri- tudine quoque corporis tabescit anima organis suis languentibus praepedita, ne bonis operibus et contemplationibus vacare possit. Ideoque hoc charismate fota, vigorera assumit, praeparaturque ad faciliorem ex hac vita in aeternam vitam migrationem.

Sextum est Ordinis, idque ad spiri tualem pertinet propagatio- nem.

Septimum est coniugalis copulae sacramentum ad carnalem propagationem, hoc est sobolis, ordinatum, sine qua spiritualis multiplicatio deficeret. Nam propagatores administratoresque cor- poralis vitae secundum duo considerantur: idest, secundum origi- nem naturalem, quae ad parentum genituram pertinet; et secun- dum regimen politicum, ut hominura societas paciflce conservetur: idque ad reges ipsos ac principes spectat. Ex his ergo patet quara decenter ac consulto Christus in sua Ecclesia septem in- stituerit Sacramenta.

CAPVT XVI.

RITVS SACRAMENTORVM CONVENIENTES AC RATIONABILES ESSE.

Convenienter etiam nostra Relligio signa horum Sacramen- torum materiamque instituit. Cum enim generatio sit mutatio de non esse ad esse, homoque in ortu suo propter originale peccatum sit spirituali vita privatus, a qua tanto amplius recedit quanto aliis peccatis fuerit magis implicitus, opportunum ac congruum fuit ut Baptismo, qui spiritualis regenerationis est lavacrum, talis tantaque daretur virtus, quae peccata omnia tolleret, hominemque ipsum ad spiritualem vitam prorsus transfer- ret. Et quia signum respondere debet significato, sordium vero ablutio in corporibus fit per aquam, conveniens sane fuit ad si- gnificandam effìciendamque spiritualem peccatorum ablutionem,

Digitized by

Google

Digitized by

Google

276

ut per aquam potissimum sacramentum hoc fieret verbo Dei sanctificatam. Et sicut semel tantum res una generatur, ita ra- tionabiliter ab Ecclesìa ìnstitutura est ut coUatum semel Baptisma iterar! non possit.

Sed.quia perfectio spiritalis vigoris in intrepida et constanti confessione Christi consistit, ut nec confusione, nec terrore, nec vio- lentìa christianus inde desistat ; ideo sacramentum proximum, quod Confirmatio nuncupatur, tradit Ecclesia. Queraadmodum vero belligerantes sub vexillis principum militant, eorumque insignia palam gestant, sic qui hoc sacramentum suscipiunt, signo crucis, in quo Christus pugnando triumphavit, insigniti procedere in aciem debent, ac strenue dimicare. Idcirco autem fronti signuni hoc afHgitur oleo et balsamo delibutae, ut indicetur eos, qui ita sunt insigniti, nihil prorsus erubescentes, invictissimi ducis Chri- sti lesu crucem sanctissimam praedicare debere ; nec indignum tanto munere quicquam committere: utque etiam innotescat, oleo, scilicet Spiritus Sancti dono conscientiam emundante ac illu- strante, intus eos perungi, quo videlicet primum lesus est un- ctus, qui ab unctione Christi noraen accepit. Hinc enim signi- ficatur erubescendura non esse, iramo potius gloriandum, ab auctore Christo christianos nos appellari, ad eiusque honorem piam, sanctamque vitam instituisse, ut per bonam conversationem, suavissimumque bonae famae odorem, instar balsami, circum- quaque fundamus. Iure etiara sacramentum hoc a solis pontifici- bus irrogatur, tamquam a ducibus Christiani exercitus. Ad solos enim duces etiam in humanis perii net rebus propriis insignibus aliquos donare, militaribusque stipendiis auctoratos ornare.

Quoniam vero cibus spiritualis nobis sub corporali similitudi- ne commendatur, idoneum fuit ut sub illorum alimentorum spe- eie nobis exhiberetur, quae in communem usum magis reci- piuntur ; cuiusmodi sunt panis ac vinum. Ideoque sub eorum velainine Eucharistiae suraimus Sacramentum. Et quia oportet nutrimentum secundum substantinm coniungi nutrito, ut corpo- reis signis spirituales eflFectus respondeant, expediens fuit ut Christus spiritualis nostra refectio, non solum in hoc Sacramento secundum virtutem, sed secundum veritatem assisterei, ut vide-

Digitized by

Google

277

materia di questo sacramento sia l' acqua, i risponda al signato. E come non si trova et nerata più d*una volta, cosi convenientement che non si battezzi più di una volta.

Ma perchè la perfezione delia vita spiri tu costante e intrepida confessione della croce si vergognare per suo amore di essere tenu effetto è dato l'altro sacramento della Cresi: manda Confirmazione. E come quelli che coi capitaneo portano la sua insigna o divisa, cos sacramento sono signati in fronte del segno Cristo, cioè del segno della croce. E questo r ad intendere che non si debbono vergognare dati. Ed è fatto di olio e di balsamo, per signi avere la coscienza nitida come V olio, per rito Santo, delli quali essendo unto Gesù ecc mandato Cristo, che vuol dire unto, acciocché d'essere chiamati cristiani da questa unzion naturale, la quale hanno per li meriti di Cr questa debbono per tal modo vivere, che rendan come fa il balsamo, di buona fama a tutti nientemente ancora è dato questo sacrumer vescovi, come da caporali dello esercito di Crii cose umane vediamo che solamente li capita eserciti sono quelli che danno le sue insigne

Ed essendo il terzo Sacramento dato per nu spirituale, convenientemente è stato instituito pane e del vino. E perchè il nutrimento si con trita secondo la sua sustanza, acciocché li spendine a' segni corporali, razionabilmente e sto è in questo Sacramento non solamente se ma etiam secondo la sua sostanza per coni tamente con V uomo , il quale si congiunge per amore, perchè diventi quasi una cosa m

Digitized by

Google

^s eidem mutao per fidem et eo unum quodammodo efficìa- loria distinctius recolatur, qua nostrae preti um large effusus fariam Sacramentum hoc, vide- sanguis sub vini specie mini-

iratio quandoque ab intrinseco coniunctimque extrinseco pro- jue cura simile aliquid obser- , id est propria virtute, spiri- ibile est ; quia nemo potest a at Deus, virtute propria redire, co prorsus spiritualiter curari: ?ret, nisi ordinatus voluntatis et ergo in Poenitentiae sacra- :teriori principio simul prove- ; a corpore morbi incommodis, ta spiritualiter infirmus recto animi noxis et detriraentis ex- i obliquitatem mentis homo pri- ibili bono, id est, Deo, ad pec- m poenae, quae prò qualibet ; tertio naturalis boni diminu- )mo ad recidivum quidem ma- andum tardior efficitur. Prop- um Poenitentiae est salubriter tur mentis ordinatio, ut peccati li proposito, ad Deum, a quo re- aentis ac rectitudinis integratio munere haberi non potest; to primam partem contritioni on sit immunis, manifestum est [juod homo incommodum obli- incurrerat, subsequens quoque icet aeternae reatus, qui cum

Digitized by

Google

Digitized by

Google

-TT'

280

nere non potestj tertio insuper vitatur m; dura per gratiam acquisi tam ad bene facilisque, ec ad superandum ac fugien- it. kt quoniam haec bonae mentis dispo- io non eadem omnibus contingit, plerum- n eius vehementiae reperitur ut omnem jatum deleat, quamvis semper eos exi- obligatione, idcirco Deus benignus et liquas Poenitentiae partes confessioni^ Iniunxit. Cumque nemini constare possit rsio reatum omnem extinxerit, humana itate peccante, omnibus remedium est ra evitandam quae prò culpa remanet Et quia illatio poenae prò culpa iudi- litentem oportet, qui se sanandum Chri- m poenae illius iudicium expectare, quod ^08 exhibet, sicut caetera Sacramenta, pa, rectum iudicium proferri non possit, tamquara pars huius sacramenti secun- iis iam patefactum coram Christi mi- it curationem. Nemo siquidem propria iter. Oportet autem, si confessio haec ministrum iudiciariam habere potesta- runtur: primum auctoritas cognoscendi secundum absolvendi et condemnandi claves Ecclesiae appellantur, videlicet disceriiendi, nec non ligandi solvendi- ut dictum est) Sacramenta gratiam in- certum est virtute clavium pleniorem gratiae remissionisque, quam sola con- )eneficio ab absolventibus Christi mim- ica, quae remanserat, poena dimittitur ncta sibi satisfactione ad residuum obli- jst sacramenti Poenitentiae. Itaque pa- so institutum.

Digitized by

Goo^^

281 -

zia e carità, che è forma della coi detrimento, perchè la grazia fa V i difficile al male. Ma non essendo ( tutti li uomini, non libera sempre E però il Signore convenientement questo sacramento , che sono la ( lendo dunque 1' uomo satisfare in pena alla quale rimane obbligato sapiendo quanto sia quella obligi metta al giudieio di Cristo, al quale Cristo è glorioso in cielo e non si li suoi ministri che sono i sacerd( tendo il giudice tassare la pena se cessarla la confessione de' peccati ; parte di questo sacramento. Bisogni potestà iudiciaria, alla quale si rie è la scienza con la autorità di con la seconda è la potestà di assol^ cose sono domandate le due chia dunque li Sacramenti instrumentali mo detto, certa cosa è che per vii penitente maggior grazia e rimesi: sola contrizione. E perchè alcuna e la confessione a rimettere tutta ! bligato al resto; razionabilmente è penitenza, che è la satisfazione in^ l'uomo totalmente sia libero da ti E cosi appare che razionabilmente cramento con tutte le sue parti.

Digitized by

Google

282

trema denique Unctio rationabiliter instituta fuit. Cum enim cati punitionem saepe a Deo mittatur inflrmitas, ex qua (ut iam commemoravi musi seasibus praepeditis spirituale entum resultat, conveniens fuit alicuius medelae exhibi- i afferri, per quam ipsi aegroto sanitas corporis, quatenus salutem eius animae conferat, restituatur ; alioquin vero ^ et purgatior fiat illius ex hac vita migratio. Quamvis 3er Poenitentiae sacramentum reatus poena auferatur, non

usquequaque prorsus estinguitur; nec semper proclivitas lum, praesertim morbi gravitate laborantibus, extirpatur; el ob negligentiam, vel ob dolorum tormenta, vel ob bre

vitae anxietatem, vel ob alias occupationes pe«5catorum is haud perfecte mundantur, nec ea piene confitentur, dura im minus ipsis nota sunt, vel plerumque memoria excide- ^uamobrem magno est iuvamento extreraa haec Unctio qua- totius spiritualis medicamenti consummatio. Unde extreraa

dicitur, qua homo ad percipiendam gloriam praeparatur, il egredienti animae obstet quin mox ad vitam convolet am. Quemadmodum autem non est opus recte valenti- sdicina, ita huiusmodi sacramentum non nisi infirmis, ex tura iam prope mortis articulum positis, dari consuevit. De- im in Sacramentis servàri significatio; propterea convenien- ) illius spiritali materia sumitur oleum, quod etiam efficax

levandos corporis dolores, ac mitigandos. Quia vero corpo- atio infirmitatis origini adhibenda est, iure hac unctione

illae corporis inunguntur, quae potiora sunt instrumenta di; ex bis enim peccati Innguor exoritur: ut sunt corporis

et manus ac pedes, quibus peccatorum opera exercentur, undum quorumdam consuetudinem, renes, in quibus vis is viget.

[inis etiam sacramentum pari ratione constitutum est. Quia ^hristus praesentiam suam visibilem Ecclesiae subtractu- it, necessarium fuit ut alios sibi subrogaret ministros, qui lenta ttdelibus dispensarent. Cum vero ita ministri ad Do- i, ut instrumentum ad agens principale comparentur, ad porteti instrumentum id habere proportionem. cumque ipse

Digitized by

Google

Digitized by

Google

284

Qinus, propria auctoritate atque virtute no- tem sitque Deus et homo; expediens ac neces- i ministerio homines, non Angeli, tamquam substituerentur; qui divinitatis aliquid secun- itualis iurisdictionis participarent; principalis nstrumento communicari debet. Data est ergo piritualis potestas, ut essent idonei ministri it posteris etiam saeculis pari beneficio con- lit, ipsis decedentibus, ad successores eamdem ds usque consummationem transire, quibus lis eam conferri decuit; quaudoquidem sub iis untur. Huiusmodi autem sunt quaedam formae itique actus; ut puta manus impositio, porre- , et id genus alia eorum ministerio congruentla. 3 potestas ad dispensationem Sacramentorum ae nobilissimum aliorumque perfectivum est nentum ; ipsam Ordinis potestatem oportet fcionem ad illud praecipue considerari ; unum- le denominatur. Sciendum est autem quod juem principalem ordinatur effectum, nata est ores potestates sibi inservientes; sicut archi- issimum effectum. seu finem domus respiciens, ariara, lateritiam, tignariam fabrilemqueartem. potestas ad Corpus Christi consecrandum ac um, ad eosque purgandos principaliter deputa- sint ad tanti Sacramenti susceptionem, alìquem linem oportet, cuius facultas ad hoc praecipue :)di autem est sacerdotalis gradus, cui caeteri ministrare debent. Et sicut Sacerdotii officium idelicet ad Corporis Christi consecrationem, ad mera, ut hi a peccatis absoluti ad perceptio- ddantur idonei, ita inferiores oportet ordines in 0 tantum, obsequium illi praestare; qui quidem latim excedunt, quanto sacerdotali ministerio liquo digniori officio, suppeditant. Infimi igi- praeparando incurabunt; Ostiarii quidem infi-

Digitized by

Google

285

agente. Essendo dunque lui Dio e uomo, fu n diente che tali ministri fussino non angeli, mi partecipassero in qualche modo della potestà sondo loro immortali, fu necessario darli pei potestà, che la potessino conferire ai suoi su mente insino alla consumazione del secolo. L data convenientemente sotto segni visibili, cioè di parole e atti determinati, come è la impos 0 il porgere del libro, o del calice, o simili alt tutti i Sacramenti sono dati sotto queste forn ragioni dette di sopra. E perchè la potestà d tuita per dispensare i Sacramenti, de' quali Sacramento della Eucaristia, bisogna considei ordini secondo la comparazione che hanno a qi mento. É dunque da sapere che quando una ] a qualche principale eflFetto, molte volte ha s inferiori che gli servono ; come lo architetto r ultimo fine dello edificio, ha sotto di molt tori e manuali. Perchè dunque la potestà dell' principalmente a consecrar il Corpo e il Sang spensarlo a' fedeli e a purgarli, acciocché sieno tanto Sacramento, bisogna che sia qualche 0 principale a questo effetto deputato, e sotto ordini sieno ministranti; e questo è l'ordine quale si estende a due cose: cioè a consecrare e a purgare i fedeli da' peccati, per farli idon bisogna che gli ordini inferiori li servano, o in 0 almanco in una di quelle; i quali tanto quanto o in più degne cose li ministrano, dunque sono istituiti a preparare il popolo ; ci Ostiarii a separare gli infedeli da' fedeli, e scacc

Digitized by

Google

86

Qdis; Lectores instruendis in fide, :orcistae vero daemonibus abiu- i lana sunt, procul expellendis. aeparationem populi consumma- tio subministrant. Acolyti euim

et in iis Sacramenti materiam ti nondum consecratam in vasis ero ministerium habent super ma- nus Christi Sanguineni fidelibus

ordines , Sacerdotalis videlicet, ieri dicuntur ; quia super aliquo )eriores quoque hi ordines ipsi lo deserviunt ; unde Diacouis qui- jlesia pronuntianda, Subdiaconis eolyti vero quae ad solemnitatera :hibent, ut luminaria sunt, caete- [uoniam horum ordinum collatio sacramenta autem ab idoneis ebent, necesse est supremae ali- bus dispensandis praeesse. Eaque

quidem sacerdotalem metam, quo lera, non excedit; licet quo ad rpus spectant, superemineat. Nam m occurrit, Episcopis reservatur. lorum dioeceses prò sua quaeque piscopos; quia tamen una est Ec- tius populi christiani Caput unum i consensu omnia referantur, ut

catholicam conveuiant, ne per liversitatem, pestiferum schisma edere per unius sententiam chri-

Quod autem per consecrationem jrpetuo permanet; unde nìl con- Ideoque omnis potestas ministris ebilis est ; nec per peccatum. de- lentcì a peccatoribus ministrar),

Digitized by

Google

287

V ordine poi de' Lettori ad ammaestrare nella fede ( vogliono diventare cristiani ; 1' ordine degli Esorcisti i rare e scacciare da loro il demonio. Ma gli ordini sono istituiti alla preparazione del popolo fedele e a mazione del Sacramento della Eucaristia. Onde V or Accoliti prepara i vasi non consecrati con la materia a consecrare ; l'ordine del Suddiaconato dispone tal m vasi sacri; e l'ordine del Diacono ha qualche potè la materia già consecrata, in quanto che dispensa i Sangue di Cristo. E però questi tre ordini, cioè il i e l'ordine del Diacono e Suddiacono sono solamente ( sacri, perchè hanno qualche potestà sopra la cosa sac ra li Ordini del Diacono e del Suddiixcono e degli Acc( strano a) Sacerdote nel preparare il popolo: cioè i D pronunziare e leggere al popolo l' evangelio, e il S V epistola, e gli Accoliti in preparare e portare i lun reverenza e onore di tanta dottrina. E perchè bisog Sacramenti sieno conferiti da ministri idonei e da qi testa di ordine superiore, razionabilmente si pone nel r autorità episcopale, la quale, avvenga che non < sacerdotale quanto alla consecrazione del Corpo di Cri tedimene la eccede quanto a quello che appartiene corpo della Chiesa ; perchè a lui è riservata ogni a colta. E benché in diverse parti del mondo si constil versi Vescovi, nientedimeno perchè è una sola Chiesa popolo cristiano si riduce ad un Capo, acciochè tutt gano in una fede, e che per la diversità delle opinioi manesse divisa la Chiesa. E perchè quel che una volta crato non si riconsacra più, la potestà data alli min Chiesa è indelebile, e non si perde per alcuno peccai li Sacramenti possono essere ministrati da' peccatori, ciò li loro peccati non perdono la sua virtù, hanno mar eia, perchè non operano per propria virtù, ma in viri sto. Onde non fanno simili a sé, ma a Cristo, coloro a

Digitized by

Google

5

i. Neque enim ex hoc illa infi- abent ; quia in Christi virtute,

agunt. Quod autem in virtute 3ali agenti simile reddit patiens. tiflcis, sed arti eius assimilatur. 3111 propagare usque ad finem inerationem , merito' coniugale psa generatio non tam ad hu- el ad alicuius publici boni ter- isiae perennitatem, multiplican- dinaretur. Maris igitur ac foe- ae bonum concerni t, verum est Lcramentum; ideoque per sacer- sìcut in aliis sacramentis per atur, gratiaque ipsa confertur,

foeminaeque connubium Chri- nterventus gratiae significatur; ed in vinculo animorum, dura mdum. Cumque ipsi figurato fl- [ue tantum sit Christus et una ìum est Ecclesiae sacramentum, abilis in vita connexio, ut inde id cultum Dei et ipsius Eccle- irca principalia cerimonlarum nihil impossibile vel irrationa-

XVII.

)B1ECT0RVM

M EVOHARISTIAE.

Sacramentum plures ac maxi-

ipso hic specialius est agen-

ea in ilio ponere, quae impos-

enim et confitemur in parva

)rpus, itemque in modico vino

Digitized by

Google

Digitized by

Google

290

)ntineri. Cum autem credamus Christi videtur per consecrationem in hoc esse 5, iiisi duobus modis: per conversionem Corpus; quod ipsura impossibile vide- ir in praeexistens, et id in quod aliquid di conversionem esse incipit. Si ergo isti Corpus, tunc primum, et non antea, iet, atque ita id Corpus non esset, quod oviter productum. Vel est In hoc Sacra- li; quod etiam impossibile videtur; tum is, in coelo videlicet et in Sacramento, lo; tum quia motus localis ad plura si- potest; in Ecclesia vero contingit mul- ari ; tum quia unum corpus non potest existere. Quomodo praeterea potest te- am angusto spatio contineri? Quomodo- ccella esse Christi Corpus et in mo- illius divisione? Cum insuper Ecclesia ritia remanere sino subiecto, impossibile ntia subsistere nequeunt, cum acciden- >raesertira quod experientia compertum ìntalem vinumque ea agere atque pati, on possunt; nam et calefaciunt, confor- inum, si largo potu sumeretur, ebrietate )que panis ac putrescit, a muribusque iiusraodi patitur. Praeterea cum Sacra- epe particulas vel minutias dividatur^ im Christi Corpus remanere ?

ndemus, quod (sicut praediximus) ineffa- nsum cogitatus nostros excedit; quodque psi fit impossibile, Deo facillìmum est. lacramento prorsus impossibile , idest

Digitized by

Google j

291

vino, essendo ancora Cristo tutto in possibile. Perchè non può essere il ( cramento se non in uno dei due m( pane si converte nel Corpo di Crisi bile ; perchè quella cosa nella quale è innanzi alla conversione, ma allora que quel pane si converte nel Coi dire che il Corpo di Cristo non foss fosse fatta la conversione; come il s ti la verga di Moyses innanzi alla d cosi bisogneria dire che il Corpo di ( non è quel che è in cielo , ma che mente prodotto. 0 veramente che il in questo Sacramento per movimenti impossibile; si perchè sarebbe in du terra, salvo se non abbandonasse il ( cale non può terminare a più luogh noi vediamo nella Chiesa consecrare ostie; si perchè un medesimo corpo no essere in più luoghi. Come è possibile possa stare in cosi piccola ostia e tant del calice e sotto la specie di cosi poco \ che li accidenti possano stare senza il i in questo Sacramento ; perchè la n potere essere senza il suo subietto ; zia si è veduto che il pane e vino ( possono fare gli accidenti, cioè nutrì ; e tal vino se fosse bevuto in grai tà. Ancora patisce quel che non api te, perché si consuma nel fuoco, si patisce. E oltra questo, dividendosi ii possa essere in ciascheduna parte il A queste obiezioni rispondiamo che la infinita potenza di Dio può più fare ( E quel che è impossibile alli nomi facilissimo. Onde in questo Sacrame

Digitized by

Google

asserì mus. Quaecumque autetn t in primo libro ostendimus, unt. Dicimus itaque quod in -pus ac Sanguis, virtute conse- ler motum localem, esse incipit; ;ti Corpus longe alia est a na- in quibus semper manet subiec- ive substantiales, sive acciden- autem conversione subiectum a permanent: quod ipsi nequa- nim naturae operatio materiam 3d infinita virtus divina, quae immo produciti ut haec mate- potest. Sicut enim per opera- )onentis una forma desinit esse, lateria; ita per divinam virtu- ) indigentem, panis in Christi itur caro.

acramento Christi Corpus per n eo tamquam in loco, sed so- 10. In Eucharistia autem sacra- ivisibilem. Unde in qualibet est Christus. Non enim est in qìs, sed per alium rairabilem Aliquid enjni est in hoc Sacra- c est Corpus et Sanguis, sub d haec duo directe conversi© rali concomitantia, et haec cae- coniuncta, ut divinitas, anima, 3 non sunt Corpus et Sanguis. risti non sit in hoc Sacramento, on comparatur Christus ad lo- iantibus dimensionibus suis, ut jed mediantibus dimensionibus is adaequatur. Unde Christus mtibus propriis dimensionibus,

Digitized by

Google

293

sibile a Dio, perchè noi diciamo che il Corpo e il Sangue di Cri- sto è in questo Sacramento per conversione; e questo non è im- possibile a Dio, benché sia impossibile alia natura, la quale non può fare che una cosa si converta in un' altra cosa, che già sia. Ma Dio che è di infinita potenza, e che di niente può fare qual- che cosa, molto più può fare che una sostanza si trasformi in un' altra ,. e che la sostanza del pane diventi Corpo e la so- stanza del vino Sangue di Cristo.

Non essendo dunque il Corpo di Cristo in questo Sacramento per moto locale, cioè che discenda dal cielo e venga neir ostia, ma solo per vigore di tale conversione, bisogna dire che altri- menti lui è in cielo e altrimenti nel Sacramento; perchè in cie- lo è esteso, come sono gli altri corpi, che occupano loco,- ma nel Sacramento non è per modo di estensione, ma per modo indivi- sibile, e per modo cosi mirabile, che in ciascuna minima parti- cula è tutto il Corpo di Cristo; il quale modo è possibile solo a Dio, la cui potenza in infinito eccede ogni nostra intelligenza. Ma nota che in questo Sacramento sotto le specie del pane è il Corpo di Cristo, e sotto le specie del vino il Sangue. E per- chè il sangue e 1' anima e la divinità non abbandonano mai il corpo, il corpo il sangue, confessiamo che in ogni parte è tutto Cristo per naturale concomitanza 5 e però Cristo non è nel Sacramento come in luogo; onde, benché aia in diverse ostie e in diversi altari, non è però in diversi luoghi,, ma in diversi sacramenti; come in ciascheduna parte del corpo è tutta Tanima; e nondimeno non si può però dire che la sia in diversi luoghi,

Digitized by

Google

J^lm

294

nisi in caelo; raediantibus vero panis dimensionibus erit in altari tamquam in loco per accidens; atque ita patet obiectionem illam cessare de pluralitate locorum, cum non sit in altari tam- quam in loco per se, sed per diraensiones panis, quae multiplicari possunt; et hoc modo esse in pluribus locis non est inconveniens.

Nec est etiam impossibile accidens virtute divina posse sub- sistere sine subiecto; quia sicut Deus producere potest quarum- libet causarum secundarum effectus sine ipsis causis secundis, cum ex nihilo queat res educere (ut superius declaratum est), ita potest eflfectus secundarum causarum sine ipsis conservare. Po- test itaque Deus accidentia conservare, sine substantia quae illa conservabat. Quod quidem praecipue dici potest de quantitati- bus dimensivis, quas etiam multi philosophorum bine propter se subsistere posuerunt^ quod secundum intellectum separan- tur. Manifestum est autem multo esse potentiorem Deum in operando, quam noster sit intelloctus in apprehendendo. Ha- bet quoque quantitas dimensiva hoc inter caetera acciden- tia, quod ipsa secundum se individua est. Non enim appre- hendi multae albedines possunt , nisi prout sunt in diversis subiectis; possunt tamen multae lineae, etiam secundum se con- sideratae, apprehendi; diversus enim situs, qui per se lineae inest, suflBcit ad linearum pluralitatem. Ideoque dicimus in hoc Sacra- mento solam quantitatem dimensivam virtute divina subsistere, caetera vero accidentia in ea, tamquam in subiecto, fundari.

Sicut ergo accidentibus ipsum subsistere, ita eis facere omnia ac pati, quae ipsa, si adesset, substantia faceret et pateretur, miraculo confertur; unde sine novo miraculo nutrire potest, ebrietate afflcere, putrescere et in cineres verti.

Et cum iara dictum sit Christi Corpus et Sanguinem ex vi conversionis per suam substantiam in hoc esse Sacramento, eiusque dimensiones in eo ex naturali esse concomitantia, non est inconveniens cotum Christi Corpus, sub qualibet huius Sa- cramenti esse particula. Quando enim aliquod substantiale est in aliquo toto, etiam totum est in qualibet eius parte: sicut tota anima est in toto corpore et tota in qualibet eius parte. Non ififitur fractio vel divisio Corpus aut Sanguinem Christi attingit, sed solum panis et vini dimensiones.

Digitized by

Google

295

perchè V anima non è nel corpo come in luogo, ma come fi ma nella sua materia.

E come Dio ha creato ogni cosa di niente per medesin senza adiutorio d' altre cause, cosi può fare tutti li effetti che fanno in questo mondo, senza le cause seconde. Avvenga du que che la sostanza conservi li accidenti , può però Dio sen quella conservarli. Il che non è molto diflBcile a credere , e ciò sia che molti filosofi hanno esistimato che la quantità pos essere senza la sostanza, la quale noi diciamo che per vir divina è senza subietto in questo Sacramento; e li altri accidei si fondano in lei.

Alli quali accidenti come Dio ha dato lo essere ' senza sostanza, cosi li ha concesso operare e patire quello che pi fare e patire la sostanza quando sono a lei congiunti: cioè n trire, inebriare, corrompersi e incenerarsi.

Le quali cose non si estendono al Corpo di Cristo, ma sol mente a quelli accidenti ; come etiam quando si rompe V osti quella frattura non si estende al Corpo di Cristo, anzi esso ] mane in ciascuna particella.

Digitized by

Google

296

Multae aliae diffìcultates circa hoc Sacramentum emergere ssent; sed hae sunt praecipuae, ex quarum solutione constat as faeillime solvi posse, quemadraodum nostri sacri Doctores actissime docuerunt; unde nihil de eo impossibile a catholica ie traditum affirraamus.

CAPVT XVIII.

CERIMONIAS ECOLESIAE RATIONABILES ESSE.

Quia ergo ecclesiasticorum rationem Sacramentorum reddidi- us, iam non erit difficile caeterarum caerimoniarum rationem riter afFerre. Verum, quia singulas percurrere nimis prolixum ret, quasdam principales breviter attingemus; ex quibus cuili- t constare poteri t quaecumque in Ecclesia fiunt, esse rationabi- er instituta.

Posset autem indecens videri primura Crucem ac imaginem iristi Sanctoruraque eius a nobis adorari; propterea quod cui- s hic rebus insensibilibus exhibetur. Sed hanc obiectionem fa- le solviraus. Potest enim duplici ratione ipsa imago considerari. Lia quidem, prout quaedam res est; voluti aurum, argentum, u lignum, vel aliquid aliud simile; quo modo ncque Crucem, jque Sanctorum imagines adoramus. Altera vero prout imago t aliquid repraesentans; et quia idem est motus in imaginem

quantum imago est, et in rem ex imagine significatami non t inconveniens si hoc modo imagines adoramus: ita enim non s insensibiles^ sed imagines colimus reliquiasque Sanctorum latenus in memoriam illi nobis per huiusmodi signa ac re- juias referuntur. Quod rectius dici potest Sanctos a nobis in lis rebus et imaginibus adorar!, quemadmodum Caesaris ima- nera, non eo quod talis res sit, sed quia illius imago est, servi US honorant; quod quidem nihil aliud est, quam ipsum Caesarem onerari. Unde quemadmodum Sanctos, ita et ipsorum imagi- is adoramus : Crucem videlicet Crucifixumque, adoratione la- iae; et Virginis Mariae Matris Dei imaginem adoratione hyper- iliae; aliorum vero simulacra Sanctorum adoratione duliae. Hu- ismodi enim effigies ad recolendam Sanctorum memoriam, ad

Digitized by

Google

Digitized by

Google

T^^w«^"™pF^^^^""^^*^"^'Wll^""'^^^ -*'"^ '""'*"-.' T^-^^BffP»»*^^

298

excitandosque eorum exemplo ad virtutem sanctitatemque animas, erigendosque ad illorum suffragia prò nobìs ad Dorainum implo- randa adinventae sunt. Picturae quoque res eorum gestas expri- mentes, praecipue rudibus literaruraque ignaris prò lectione suc- currunt.

Quoniam vero invisibilia Dei per ea, quae facta sunt, intelle- ctu conspiciuntur, materiales ecclesias aedificamus et consecra- mus; ut tara lapides, quam ligna, ordoque et structura omnis ea- rum coelestia insinuent sacramenta, teraplaque manufacta, spiri- tualem Ecclesiam, idest Christum, cum omnibus eius membris signittcent, ut per haec etiam homo ex delectabìli quodam com- paratione ad divina contemplanda excitetur. Lapides siquidem singulos innuunt fideles stabilitate fldei ac soliditate sustinendi quadratos. Ce montura charitas est, eos coaptans, conglutinans atque vivificans^ quos, ne per aliquara discordiam invicem di- screpent, uniformiter aequat. Primus lapis, qui fecit utraque unura, est Christus ; lapis, inquara, angularis, super quo to- tius stant Ecclesiae fundaraenta; haec antera ipsa Apostoli sunt, ac Prophetae. Parietes, taraquam fundamento innixi, deditos conteraplationi slgnificant. Tectum vero, in vita activa occu- patos; in hoc enim spirituali aedificio cura primus lapis et fundaraenta, id est Christus Apostolique ac Prophetae, in coelo sint, tectum non supereminet, sed deorsura invertitur; id enim vento, pluviis ac terapestatibus expositum, inter mundanas va- rietivtes ac turbines vitae tanturaraodo activae intentos in sub- ventione proximi figurat. Ecclesiae longitudo populorura diutur- nitatera ostendit; altitudo gradus inter se ac differentiara me- ritorum; latitudo fldelium multitudinera toto orbe diffusam. San- ctuariura ordinera significat virginum; continentium chorus; na- vrs coniugatorura. Arctius enim et sacratius sanctuarium est, quam chorus; et chorus, quam navis ; illorum etiam ordines sicut arctiores, ita pauciores digniorumque sunt, aliusque alium

Digitized by

Google

299

la adoriamo di maggiore adorazione di quella delli alti li quali nelle loro immagini adoriamo come beati e familiar E queste immagini sono state trovate per mantenere la ria delli Santi nel cuore delli uomini, e per eccitarli al vere, dalli loro esempli e santa vita ; ed etiani acciò ch< levino la mente a fare orazione a loro, per impetrare grazia dal Signore. E oltra questo le cose , che hanno questo mondo, dipinte o scolpite, o per altro simile mode se, sono poste in scambio di libri alle semplici persone. E perchè le cose invisibili si conoscono per le visil edifichiamo e consacriamo le chiese materiali, per signii chiesa spirituale, acciocché per la considerazione loro h nostra sia elevata a contemplare le cose divine. Le piet que significano i fedeli cristiani quadrati e stabili nella I calcina è la carità che li congiunge insieme e oidinal do via ogni discordia. La prima pietra è Cristo fondamei Chiesa ; e le altre pietre appresso lui sono li Apostoli ' ti. E' muri elevati sono li contemplativi; il tetto quelli e dediti alla vita attiva esposti alle piove delle tentazioni che in questo spirituale edificio il fondamento è rn ciel al contrario de' nostri edificii materiali. La lunghezza de sa significa la sua diuturnità. L' altezza la differenza de La larghezza la moltitudine de' fedeli diffusi per tutto il Il santuario, cioè la cappella o tribuna maggiore^ sig vergini; il coro li continenti; la nave della chiesa li ce Perchè come il santuario è più stretto e più santo che il e coro più che la nave della chiesa, cosi sono manco in e più santi gli vergini che li continenti, e li continenti e niugati. La piazza, o cimiterio innanzi alla chiesa, dove s

Digitized by

Google

300

supereminet. Atrium falsos denotai christianos , qui baptizati et sanctificati, extra oberrant, vitiorum putredine ac corruptione sepulti. Altare Christus est, super quo non solurn bonorum ope- rum, sed orationum quoque sacrificia offerì mus, in fine cuiuslibet orationis illud inferentes: Per Dominum nostrum lesum Christum. Turris est sacrae Paginae specula et propu^'naculum; unde inimico- rum insidias late prospicimus, hostilesque impetus propulsamus. Campanae ex alto populum advocantes, sunt divini verbi praecones, auribus populorum sacrae Scripturae sonitum ingerentes eosque ad coelestis patriae nuptias invitantes. Pro fenestris doctores ac- cipimus, per quos divina cognitip nobis illucet. Interior dealba- tura parietis munditiam cordis iadicat, corporis exterior. Duo- decim cerei qui in consecratione templi accenduntur, duodecim Apostolos referunt, quorum doctiina tota Ecclesia perspicue illu- stralur. Duodecim Cruces, ante quas luminaria illa ponuntur, innuunt Apostolos, Christi Crucem imitatos, hanc universo orbi praedicasse. Portae ecclesiae sunt Sacramenta , quibus, prae- cipue ex Baptismate, nobis aditus in Ecclesiam patet. Ipsa por- ro assidui luminis lampas, pervigilem Spiritus Sancti, et irra- diationem et gratiam^ qua semper Ecclesia vegetatur, signi- flcat. Aqua benedicta fontem lacrymarum insinuat, ad diluen- das fidelium culpas. Indumenta denique sacerdotum, et Ecclesiae ministrorum, sacra vasa, concentus ipsi, aliarumque rerum ordo certa ratione mysterioque non carent; quae si prosequi singula velimus, in immensum volumen protrahemur. Haec autem suf- flcere putamus; unde omnes facile discant christianam Relligio- nem nil impossibile, nil irrationabile, denique non modo nihil insulsum, sed nihil etiam non admirabile continere. Qui haec igitur scire voluerint, nostrorum doctorum attentius voluraina perlegant, oraniaque diligenter examinantes, demum cognoscent huiusmodi Ecclesiae cultum, non ab ho minibus, sed ab Eo solura institui potuisse, qui illuminat omnem hominem venientem in hunc mundum, Quod nos quotidiano experimento probamus; viri n^mque bene purgati, haec mysteria contemplando, ita animo ad divina tolluntur, ut plerumque sui obliti, quasi stupidi extra se fiant.

Digitized by

Goo^^

Digitized by

Google

LIBER QVARTVS

PROOEMIVM DE ORDINE PROCEDENDI.

we« ho7ìiines, carnis sareina pauMum expediiosy p, perdiscendae reritatis stvdio inflammari, ^on H esset caecuiìentes eorum oculos operi re, ipsorum^ modi veritatem convcriere. Unumqvodqne siquidem naturaliter incìinatur; perjectio anteni intellectu^ ìctum veritan est Ideo quandoque hominem, etiam ra coactiy veritatem ipsam et loquunttìr et vi- difficile ad id qnod sibi naturale 8it quemquam

contrariortnn in alterius ducit cognitioìiem fre^ lu8 et obliqui est regula) quilibet, cognita meritate, protinus intìietur, sophismataque dissolvit. Cum- im alteri repugnet, semper illorum fortius prae- potentissima est, ideo qui illi inhaeret facile pò- jonjutare. Quotiens ergo homines contrariì^ opinio- aliique alia sentiunt, illa certe praeponenda opi- manda, quae pluribus ac iisdem veriorihus ratio^ nacque contrarias obiectiones facilius solvit, din- iimos adversarios pugnando praevaluit, nec non cacissimis argumentis potest confutare.

Digitized by

Goo^^

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google à

Digitized by

Google

■•'H^^f'^.'-

Qii:)d ex hoc potissinium confìrmcitur. Videiiuis eiiim, et ex ciiltu exteiiori et ex doctriila Relli^ioiiis christiaiiae horaines ad liane inconipaiabilein vitae saiietimoiiiam tanta facilitate eoni- peiidiofiue perdaci, ut iiihil perteetius nihilqne admirabilius ad ìijciiuaudos eonverttMidos(|ue ad bene beatequ^ vivenduni ani- \mì> inveniri possit. Non eirat iKitur quicumquo (idem ae in- staulionem christianae Relligionis observat. At vcm'o fìdes liaec omnes alias reli^ienes superstitiosas et exeei'abiles es.^e prae- dicar. Sequitar eif^^o, ut, tamquani mendosae multi.sque erroi ibus oi)noxiae, sint i)roisu8 reiieiendae. S^.d quia ex superi\is dietis hii('V tacile eo^nosei possunt, .ad singularia accedamus.

Quoniam vero lon^n ae superrìui laboris esset contra unani- (piauKiue superstitionem disi>utai'e (ut enira ait Philosophus, centra unamquatnque positionem sollicitum esse, stulturn est) oiiitics superstitionurn sectas ad sex principales redigemus: phi- losoi)horum , videlicet, astrolojjforum, idolatrarum, iudaeorum, liacreticorum, et maiiunietistai'um, Licet enim philosophi opinio- num varietate contendant, idolatrae item atque haeretici in piu- rinias partes scindantur, et ab astrolo^^ia paritei* innumei*ae (piodaramodo superslitionuni species dei'iventur, quia tameii in alicpio oìnnes conveniunt , onines philosophos simul, dehinc astrolegos onines, cunctos siniìlitei' idolatras, necnon haereticos confutabimus ; ostendentes quoniodo hi oinnes errav^n'int, et a liniitH vei'itatis longe lecesserint. Quia vero philosophi rationis naturalis lumtMi secuti sunt, quani iiunc ipsi sequiinur ducem, ab ii)sis priuium exordiemur.

CAPVT IL

UELLIGIONES A PHlLOSOrHIS TKADITAS DEFECTVVM ET EHKORVM PLENAS FVISSE.

Primo igitur ad versus philosophos disputantes, probemus quod, eliamsi in eis quae scripserunt disputaruntque noa errasser.t, tameu de iis quae ad salutem pertinent, non sutficienter, sed valde parura disscruerunt. Solo e:«im naturalis rationis lumlne ducti, ultra illius facultatein suae co^nitionis vires protendere

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

.-^-^^ipl-^

312

sul)sUiiUiii por se siibsìsteiis queat esse coi'poris forma, inventa perdilfic-ile est. Piopter quod Plato animam aiebat intellectivam ipsi cnr'pori, non ut tbrmam, sed ut motorem coniunj^i. Aristoteles con tra sontiens, vult (^ani esse fbi'mam: nihilominus de intellectu srpai-iiU) obst'ure ad(M) locutus est, ut coninientator eius Averrois . in irrari()nabil(3m et erroneam valde de omnium homiimm in- trllcctus unitate opinionem ÌJieidei'ir. Peipendit enim, ut rc^or, vii" sa^-iu'issirni in^(Miii Aristot(^lcs humanao lumen rationis ad p<'iT«H'lam aninìae inrt^llectiWK^ coj^-uitionem caligare, ideireo, no coar^'^ui puss( r. de r^a t)bscure (•aut(H(ue traetavit. Undique enim ('oairial)antur ])lnlosoplii : nani, si (•ori)oi'is tbrmam illani i)C>ne- bant, lationibus, (juod mortalis (^<iset, ur^^et)antur; sin vero iin- mortaÌLiu asse v<'iai)ant, tune in Platonis ineidebant sententiam, vìfb^Iicet, quod taniqiam motor, et non forma, corpori unire- tur; tiuod Arislotelis rationes piane revincunt; non enim (juali- tei lioniu pT animaùì inrcllectivam dici pf'sset homo sic consta- bat. Si autcm, (|uemadmodum l(\s nosti'a et veritas nion-^t, cani ess(* coipoiis lbr;aanj, taìucn, prout intcdlectiva est, aliquo modo Miì)sì.siirc (jix.s>cnl (Ut superius declaratum est)^ non minor(^s inibant :!itiiciiltafcs, pi'optcr solius huninis rationis natui'alis ad lioc pi'obah'iam insurìicicntiam.

Tun" cnini ab iìlis unde talis proveniret forma quaesitum fuiss(^t. Non, iiKiuam, de poteniia mat(MÌae ìlla t^dueitur^ cum a mateiia clcv( iiw ; ex nihilo auKMU baiu' iìcvi asserere ausi rni- n'uìc css T.t. (^u(HÌ (siam dictum, si r.ti^uiibus non probassent, facile curru .-set. Ilinc nonnuìli ob hunc nodum evitandurii. a ni mas iiìt' co: poi'a ab aci(M'no ])<>su(M'uut. Verum et ipsi in la- by. intani m<:;;s i:i('X(r:cabil(\m iìi<*ivlebant ; cum defeinìeiH^ non po>>!*nt qU'"ì per cani homo s!t homo et (piod sit corporis for- ma, ut in i»;imo huius op'Mis libro o.st(Misum (\st; sed in ])lura in- cwnve;ìM ut. a incuri'ebant ({Ua»* PerijuiKHici centra Plaionicos ad «Ui.'unt. .\ì•:^.lete!es er;;o caute ex[>r(\ss!t int' llectum separatum es^e .-itqiie exirjis"etis a Ivenii'e ; sed lìoc ita i)rohitum ad j)er- feri.im intelli^^entiam mìnime sufii/ìt, U'vque omneni perph\\ita- teni t v;i>lit. X;iin cum extiiiu^ecus, idest non de potentia mate- liae. Vv :».:.:. i./.ei're^.:! us u!:.!t* et (puomodo extrinsecus venire in- telliiicretur, non facile respond;s/.et.

Digitized by

Google

••ii<* Sia senza cor()o. K por quostij (Lee va l*iat(jiio ina nostra non era t'orma^ nui laot^iH» (U^ì coijìo uni, al «juale Aristotile scrive; il (juale nientt.Nliniciio pai'lc' raniente dello intelletto si^parato, che il suo eomin«Mit iDis cadde in una iiTazionabile e molto ejToiica o cenilo ir) tutti j^li uomini essere un«) int«)ll(^tto solo. Aristotile, come uomo di sa^^acissimo in^^i'^nio, vedei iiauirale non potere pei'vcnire a parlotta co.uiiizion^ :ìitfr;.n-".:i. parlò cautanuMite |vn- non ess(Mt^ i"i preso. E seti rimasero angustiati in (juesra part^-; perche, se p( 1 anima n.'Stra fossi' f-»r;na del e()i*j)o, parea che le I'-^-«/ro (die la iVtsse niellale; e .^e dicevano «die la ne <I-'l eorj>e, non si poteva intendrre in oh-' i-iodo T U( ino ì er l'aiiima int(dlciiiva. K s^ aves.^iM'O d-*[lo, coi la I''.'d(\ (die, avven;;a, cÌìi^ la poreiiza iiits-lleti iva Te. l'ali <,tr-:'ano, ])ei- (pi(>.^to non se_:ii il;( \'a e!ji^ la S'...>:a aiiiin.t non to.-^<e i*'»rma ^iel corpo; non av^-ado loro 'ile il ii.'itu?a!t\ >arel)l)e!io ia'"v''^i in alile dd'l'u'ultà 'lelj.' preceilrilli.

l'è; Oi.adie .s.ii .*i)i.e .-;.-iio icjo d<anMi'( .le •!•):: !.* \e lei auì: e a 'inesi no.; poievano ri-^jM^id^'ie <•< .-:» e rt:n I*i 0.) ci. -vaia '!a!lc c*(.>/ coi'},o!io, nei. p'>{.-va'io dire '-iie (a da virtù n.atui'ale; a\-.ei)K";-o (j'-Co vli<^ i.i Inv^' .- inen: ', jK-i'ciiè in^n concedevi no 'a c!"'-;//.one; ' (piand-. de:,o. non lo provainh) r'r.\ i .airen-^ >:ireM)'* >:alo fa!:.- Alcuni duiKpie, eredv.nnio vìi lu ,';"^!'e (|uesn-i 'p.n'-;t ione, turie il-' anime furono ;."'/ uri. mn iin an/i a'coi'pi. Ma ( van-i in maj.L;io;'e la'oiiinte ; jii-rej;!' non poss^jno di l'anima sia t'orni;'. d(d ernp.): e in-.iri .il'i'i ineonveniv-n li »[Uaìi adducono li P''ri|;a(e;ir' c-.nti'o a'i'ìa! > de; Ar. mietile dice>S'' c!i'' raiiini.i ;nìede(ti\'a \"<*iiiva d non <la vinù iiaiurale. ni^'niedinn'iio (/n-.-to dire è ni non di'-endo donde, in che modo hi veniss.^ in (p

Digitized by

Goo^^

314

Praeterea, si ponit animam intellectivam esse immortalem et •poris formam, necesse est (cum actus activorum sit in patiente posito,' iuxta eius doctrinam) quod anima Socratis ante ipsius nerutionem siroiliter et Platonis et cuiuscumque hominis non ìrit; forma enim particularìs est ita ad suam materiam pro- rtionem habens, ut alterius materiae forma esse non possit. Si ^0 ita Peripatetici dixerint , non video quomodo a. creatione ;e absolvant.

Item difficilliraam quaestionem proponemus, videlicet: utrura indus fuerit ab aeterno, sitque in aeternura duraturus? et an Tectura sit unquara rerum generatio? Quod si motum coeli ieturum aliquando dixerint, rationem afferre non poterunt ae non facile refellatur. Si autem raundum nec coepisse, nec em habiturum esse, iuxta Aristotelis opinionem, responde- )t, necesse erit eos fateri infinitos dies et annos praeteriis-

Cumque homo sit pars universi potissima, non est ratio- bile mundum sine homine aliquando fuisse ; atque ita infini- homines praecessisse, infinitosque futures dicere oportebit. mque anima intellectiva sit iromortalis, et eo quod sit forma rticularis (ut iam dixìmus) de corpore in corpus transmigrare 1 queat, infinitas aniraas in raundo iam esse concedere cogun- ', parique ratione secuturam esse ipsarum animarum infinita- n, quod a ratione alienura valde videtur.

Item, hoc concesso, aliae iiigeruntur difficultates. Naro, cum ma sit corporis forma, violenter extra corpus permanet; unde et eo violenter separatur: nam, sicut res quaelibet, ita et homo ae repugnat corruptioni, quae fit per anìmae separationem a pore. Cum ergo nullum violentum sit perpetuum, quaerendum

an omnes illae animae iterum ad corpora revertantur. Quod iffirmetur, tunc vel concedere oportebit infinitas animas violenter ;ra corpus in perpetuum permansuras, quod est inconveniens; infinitorura corporum resurrectionem confiteri, quod est im- isibile; nullus enim ea locus capere posset; vel ipsa eadem, quidam sensere, post multa annorum millia in idem esse re- ura; itaque animae ad pristina corpora redibunt, et quae prius ta sunt eadem rursus ab eisdem ipsis auctoribus fient; ut

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

318

' ^1

qui fuerunt eiusmodi erroris expertes, in plerisque (sicut memi- nimus) dellquisse et eorum doctrinam de beatitudine incenam valde et confusam, variisque erroribus obvolutam esse, perspi- cuum est. Hinc per ea quae ipsi de ultimo fine tradiderunt, opera nostra recte ordinare non possumus; cum finem certum esse opor- teat, qui in agibilibus est sicut in speculativis primum principium.

De anima quoque intellectiva tot fere sunt opiniones et er- rores, quot et philosophi. Utque antiquorum assertiones ac fallacias omittamus, quas in primo libro de anima tangit Aristo- teles, etiara qui Aristotelem ipsum secuti sunt, inter se discre- pantes, varia et falsa senserunt. Quidam enira intellectum possi- bilem ponunt esse substantiam separatam ; alii imagina'tionem ; alii virtutem quamdam eleraentorum mixtionem comitantem; item alii intellectum agentem substantiam separatam esse dixerunt; alii animam intellectivam esse divinae substantiae portionem; alii de potentia raateriae illam educi putarunt Et in haec usque tem- pora philosophorum sectae invicem adeo pugnant, ut quilibet eorum discipulus, nisi lumine Fidei sit illustratus, undique con- fundatur. Qui maioribus quoque ambagibus et erroribus detine- rentur, nisi Christi fides lumenque sanctissimum, discussis mun- dum tenebris illustrasset.

Nam et de mundo, quoraodo et ad quem flnem factus sit, et utrum absque initio ac sine fine constet, alii alia tradidere. Nemo tamen firmas rationes hactenus invenit, nec invenire poterit, quibus mundi aeternitatem vel ipsius inchoationem ac terminationem vere probare queat. Nam Aristotelis argumenta- tiones super hoc adductae, satis infirmae ac debiles sunt. Idcirco verum finem motus coeli, quemadmodum praediximus, invenire Philosophi nequiverunt.

De numero quoque angelorum, seu substantiarum separata- rum, non minor est apud illos ambiguitas et ignorantia. Ari- stoteles enim coeli raotum secutus, numero sphaerarura sub- stantias separatas coaequavit, ac si propter aliud nihil quam propter coeli motum substantiae illae existerent; quod ridiculum est; quamquam putemus ipsum probabiliter ita fuisse locutum, non asserendo, sed, quoad poterat, altiera se investigando.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Cii\M diviiuun pariter (niltum, pi-aesertim cxtcriortMn, nil veri, nil certi (ut error(^s (lUorLimdain taceaniiis' dcflaraviMiiiit; quia verum finein i^noranles, <l(?bituin quo(jut^ Dee honoroin, exterìoremque, (jui nia^is homini coiidiUH'ret, cuitmii nescienint. IJndt» varia etiam leviaque de providoiitia Dei disseruere. Qiiani- obrern [)ariun utilitatis in iis, (iaa(^ ad verani lioraiiiis salutem pertiiKMit, (;()i'iiiii scripta at(:ul<*ruiit. ; iinnio ex divorsitat(* 0])i- nioniun in^MMis suborta est eonfiisio. Ex quo patet eoi'um doctri- natii et relli^nouein, sicjua al) eis ti'adita est, ad vei-ain beati tu - dinem adipisceiidam nihil pi'ofeeisse. Quaecuin(iue tamen illi bene dixerunt minime spernenda, sed taniquam ab iniustis })ossessoribus in ius nostrum transferenda putamus. Quamvis eniin pei" se non sutfieiant, nonnihil tamen adiumentì cont'erunt in r(*- felUMidis j)raesertim fidei adversariis.

CAPVT III.

TKADITIONES ASTUOLOGOKVM TEXrrVS INVTII.ES AC SVPERSTrriOSAS ESSE.

Quia vero astrolo^^i inter philosoplios annumerari volunt , autumantes a eoelo et astris noj^tra haee h umana ^ubernai'i , ipsumque coelum nostrum (|Uodamfnodo Deum esse ( unde anti- quorum quidam, novum et superstitiosum cultum indueentes, se- leni, eaetei'osque planetas, stellarumque multitudinem adorabaiit > validis ostendamus rationibus hune errorem esse maximum ; quodipie eoelestia eorpora r-ausae eorum dici nequeant, quae circa humanum versantur intelleetum.

Piimo, quia ordine naturae inferiora per superiora r(*f?untur. Intellectus autem (»odem ordine omnia eoipora excedit, cum sit a corpore separatus. Non i^itur astra per se eorum eausa esse possunt, (piae eii-ca intelleetum existunt.

A philosophis praeterea [)robatum est, nullum coipus aixere, nisi per motum. Eorum i^ritur, quae sunt omnìno extra motum. euiusraodi sunt circa intelleetum s(* habentia, cor[»ora coel(\stia absolute causa ess(^ non possunt, Cuius rei manifesta ratio est, quod anima per quietem a motibus, et per quamdam a corpore abstractionem prudens sciensque cfiicitur.

Digitized by

Google

321

Ancora circa il culto divino molti loro gravi errori, non definir come abbiamo detto di sopra; ond bero varie opinioni, e dissero e s appare che la dottrina de' Filosofi salute degli uomini e al vero culi verse opinioni è stata causa di coi che hanno bene detto non sono da come da ingiusti possessori e trasf dato che non sieno sufficienti alla tano in qualche cosa, massime in Fede.

CAPITOL(

CHE LE TRADIZIONI C SONO AL TUTTO INUTILI

Ma perchè li astrologi, li quali li filosofi j stimano che le cose cielo e dalle stelle, facendo il cieh cuni antichi adoravano il sole e li stelle) ora proviamo con foi'ti ra errore, e che li corpi celesti non s V uomo mediante lo intelletto e la

E prima perchè, secondo Tordi ne non sono governate dalle inferiori 5 nostro superiore e più perfetto di governato nelle sue operazioni da' e

Item, da' filosofi è provato che n mento; e però le cose immobili, cora le quali è V anima intellettiva, nor noi vediamo che lo intelletto è se operazioni, e diventa più prudente da* movimenti e inquietudini delle

Savonarola - Ti-iumphii^ Crucis.

Digitized by

Google

322

Itera, si corpus non agit nisi per motum, necesse est id, quod alicuius corporis recipit impressionem, moveri. Orane autem quod raovetur, corpus esse oportet, ut philosophus efflcacissirae probat. Cura itaque intellectus non sit corpus neque virtus cor- poreo organo alligata, impossibile est corpora coelestia in ipsum intellectum aliquid imprimere.

Itera, quae a motibus coelestibus fiunt, tempori subiiciuntur, quod prirai raotus est numerus. Quae igitur a terapore omnino abstrahuntur, coelo non subiacent. Intellectus autem in sua ope- ratione a tempore abstrahit, quemadmodum et a loco; consi- derat enim universale, quod ab hic et nunc abstractum est. Itera ultra suara speciera nihil agit. Ipsura antera intelligere cuiuslibet corporis agentis speciera forraaraque trascendi t. Omnis enira corporis forraa raaterialis et individua est: intelligere au- tera ab obiecto suo, quod universale ac iraraateriale est, speciera habet; unde per forraara suam corpoream nullura corpus intelli- gere potes't: rauUo minus ergo poterit in alio ipsara producere intellectionera. Quapropter ex his et huiusraodi rationibus raani- festura est coelestia corpora per se causas nostrarum intellectio- nura non esse.

Verura, quia sìne corporearura vìrtutura administratione nostri operatio intellectus compleri non potest, quae quidera virtutes sunt imaginativa, meraprativi, cogitativa dispositionera sequen- tes corporis coelestibus influxibus subiecti, ex hoc aliquo modo indirecte, videlicet corpora coelestia, lamquam causae universa- les, intellectioni conferunt. Nara prò varietate influxuum diversa» in hominibus coraplexiones et corporum dispositiones esse vide- mus, ex quibus ipsius intellectus operatio vel adiuvatur vel im- peditur. Nihilorainus ob hoc electionura nostrarum causa et hu- manarura rerura gubernatio rainirae coelo tribuenda est. Quod his rationibus patet.

Prirao, quia omnis actus voluntatis ex apprehensione intel- lectus in nobis immediate resultai. Voluntatis enim obiectum est bonura ratione conceptum. Idcirco non potest in eligendo sequi perversìtas, nisi in particulari eligibili iudiciura intellectus defi- ciat. Cura ergo coelum, sicut diximus, non sit intelligentiae no- strae causa, nec electionis nostrae per se poterit esse auctor.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

324

leterea, quaecumque ex corporum coelestium impressione inferioribus eveniunt, naturaliter contingunt; cura haec in- sint illis naturaliter subordinata. Si ergo electioues nostrae )ressione virtutam coelestium provenirent, naturai es profe- n voluntariae haberentur; acque ita naturali quodam ductu^ brutorum, ageretur homo, non ageret. Hoc antera quam urdum, palam ostenditur. Tum quia ea quae naturaliter \d ipsum finem determinatis mediis perducuntur; unde ' eodem modo fiunt, quia natura ad unum determinata ectiones autem humanae diversis viis ad flnem tam in i)us quam in artiflcialibus tendunt. Tura quia quae na- 5r eveniunt, semper, vel plerumque, recte fiunt; natura si- \ in paucioribus delinquit. In humanis autem electionibua ium quotidie videmus. Item quia quae sunt eiusdem spe- n variantur in .operibus quae ipsius specie! naturam con- tur; omnes enim hirundines similitudine pari nidificant, qui- ;em homo prima principia naturaliter nota intelìigit. Hu- vero electiones inter se sunt valde dissimiles ; non enina n, sed voluntatis libertatem sequuntur. Tum quia virtutes a non homini, sed naturne imputarentur; unde consilium aque providentia frustra essent.

eterea, ut ad principale propositum redeamus, nulla vir- iva ad ea quae sunt supra speciem supraque agentis na- je extendit. Ipsum autem velie, sicut et ipsum intelligere corpoream speciem transcendit; quia quemadmodum uni- L intelligimus, ita et voluntas in bona fertur universalia.

Digitized by

Google

325

Perchè tutte le cose che procedono dalla impressio corpi celesti naturalmente procedono, essendo a loro n mente soggette. Se dunque le operazioni del libero arbiti cedessero dalla impressione dei corpi celesti, sarebbero i li e non volontarie. E cosi 1' uomo faria le sue ope per istinto naturale , come gli altri animali, e non libero arbitrio. E questo quanto sia assurdo facilmente stra. Primo, perocché noi vediamo che tutte le cose chi rane per istinto naturale, se sono d' una medesima n vanno ad un medesimo fine per quelli medesimi mezz quel medesimo modo, come tutte le cose gravi vanno tro. Ma gli uomini vediamo andare a fini diversi e per se vie, cosi nelle cose morali, come nelle artificiali. I le loro operazioni non sono naturali, ma volontarie. & perchè tutte le cose che procedono dalla natura, o sei quasi sempre sono bene ordinate, errando la natura in sime cose. Ma le operazioni dell' uomo vediamo ogni piene di errori. Terzo, le operazioni che conseguitano tura non sono varie nelle cose che hanno quella n onde vediamo che tutte le rondini fanno il nido e> p i figliuoli ad un medesimo modo; e cosi le passere e g animali nella sua specie. Ma le operazioni umane sono dissimili, che appena si trova un uomo che faccia ce 1' altro, perchè Bon seguitano la natura, ma la facoltà bero arbitrio. Quarto, se le elezioni umane fossero natui virtù e i vizii sarebbero imputati alla natura e non air e perirebbe ogni ingiustizia, ogni consiglio e ogni provv umana. E perchè la natura è governata da Dio e non mutare, bisognerebbe lasciare ogni uomo andare secondo V suo ; la qual cosa se si facesse, lascio pensare a chi h dizio, come adderebbero le cose umane.

Item^ tornando al principale proposito, cosi come lo ini eaccede nella sua operazione tutti i corpi, la volontà simi tutti li eccede, perchè 1* amore suo e desiderio e dilettaz estende inaino a Dio. E però la non può essere soggetta suna virtù corporale.

Digitized by

Google

326

Item, quae ad flnem sunt proportionem cura ipso fine habere oportet; sed humanae actiones ad felici tatem tamquam ad flnem ultimum ordinlntur; quae non in aliquo corporeo bono, sed in hoc denxum consistit, ut ipsi Deo anima coniungatur; quod om- nium virtutem corporum transcendit. Corpora itaque coelestia electionum nostrarum causa per se esso non possunt.

Sciendum tamen est quod, licet ipsa non sint directe electio- num nostrarum causa, indirecte tamen eoruna virtute electioni- bus nostris aliqua praebetur occasio ; prout illorum infiuxus cum corpora nostra suscipiant, animum ad diversa inclinant; cui tamen per liberum arbitrium potest, ubicumque velit homo, re- sistere. Non ergo humanarum regimen actionum ab ipso coelo per se, sed a libero arbitrio pendet providentiaque divina. Quo- circa coelum Deus, seu astra Dii esse non possunt; Deus enim, cum slt prima causa, est omnium causa per se, non autem per accidens.

Verum, quia nonnulli, corpora coelestia animata esse ponentes» coelum secundura se in nostrum intellectum non agere inquiunt, sed in quantum ab ipsius anima movetur, a qua in nostras animas habeat influendi virtutem; hoc procul esse a ratione pariter osten- damus.

Illud enim per aliquod instrumentum fieri non potest, ad quod nullo modo instrumenti actio se extendit. Corporis autem actio nullo modo ad inteilectus et voluntatis immutationem, nisi forte per accidens (ut dictum est) se extendit. Fieri ergo non potest ut coelestis corporis anima, etiamsi ipsum sit ani- matum, per sui corporis motum in ipsum intellectum ac volun- tatem impressionem efficiat.

Praeterea, si anima coelestis in animas nostras per corpo- rum motum aliquid imprimerete actio illa ad nostram usque animam, nisi per corporis nostri mutationera, non perveni- ret; non enira. nisi per medium corporis agit ; ideo non esset per se, sed per accidens (sicut diximus) actionum nostrarum causa, quia scilicet ex coelestium corporum virtute ìmmutatis corporibus nostris, vel corporibus aliis naturalibus, aliquid aut boni aut mali intellectui per sensum fit praesens, quod obiective

Digitized by

Google

Digitized by

Google

'"^pp^

328

atem movet ad bonum prosequendum et ad malum fu* im. Id taraen voluntas libere facit : nam, et quantum ad tium actus, sui iuris est velie et nelle, et cogitare vel 3gitare; quantum etiam ad specificationem actus, potest m sibi bonum occasione virtutìs coelestium corporum se- ut oraittere ; cum tale bonum non nisi corporeum ac ilare esse possit. Quod si etiam esset universale, voluntas [uinus ad illud cogitandum vel non cògitandum libera isset, ut quotidiana docet experi entia. Ex qui bus omnibus ur quod homo est suarum electionum dominus, quodque sae vitae regimen per se a coelo non pendet Nec ergo Q, nec anima coeli est Deus; quia Deus est causa per se; te exbibitus soli, lunae ac caeteris astris, vel creaturis cul- inus est atque perniciosus. Omnia enim corpora propter em facta sunt; is autem seipso inferiora honorare non debet. 3tiam patet quanta sit astrologorum vanitas humanarum re- idministratìonem coelo adscri ben tium, actionesque hominum ipectione et observatione astrorum gubernare volentium. eterum, astrologorum quidam, nomine potlus quam re Chri-

vanitatem iudiciariae astrologiae certis ineptiis velare con- [it, dicentes intellectum et liberum arbitrium non coelo n per se, jsed soli Deo esse subiectum ; nihilominus, cum r accidens subiiciatur, et omnes fere homìnes sensitivam n sequantur, iactant se praevìdere posse futura, et ad mala ida bominibus remedia afferro atque rerum humiinarum as hoc modo temperare; Deum enim, ìnquiunt, per seeundas ì in haec inferiora agentem, ea, mediante coelesti influxa, nare. In quo caeco iudicio et ignoranza ducti, maiestatis le cultui derogant, et demoniacis superstitionibus morta- ani mos imbuentes, plus fidei et observationis coelo, quam rtali Deo tribuendum vana quodammodo credulilate insi-

contendunt: dum nihil, nisi auspice coelo, fieri posse cre- 3, id ipsum aliis persuadere conantur. ìrum hanc divinatoriam astrologiam vanam prorsus esse mine scientiae vel artis indignam, vel hinc maxime patet, excellentissimi Philosophoruro eam potius irrisiooe ac sileii*

Digitized by

Google

329

a seguitare o fuggire quel che gli è representato, anzi rimai sempre libero al volere e non volere e a pensare o non pe sare tali cose; come la esperienza quotidiana ci dimostra, come ogni uomo confessa, cioè che Tuomo è signore delle si operazioni. E però non si può dire che il cielo e le stelle, l'anima di esso cielo sia Dio, perchè, come abbiamo detto, E è quello che immediate e propriamente V essere e V op rare a tutte le cose e muove V intelletto nostro e il libe arbitrio; benché lo muova sempre libeiamente, perchè el muo ogni cosa secondo la sua condizione. Dunque tutto il culto quale è stato istituto in onore del cielo e delle stelle o dell'ai ma di esso cielo, è vano e pernicioso, perchè tali corpi soi ordinati al servizio deiruomo, e niuno debbe onorare quella co che è ordinata al suo servizio. E di qui si manifesta la vani delli astrologi , li quali atti'ibuiscono al cielo il governo del cose umane e per la osservazione delle stelle vogliono regge li uomini.

E alcuni moderni, più tosto cristiani di nome che di op re, cercano di velare la vanità della astrologia giudiciaria a certe inezie, dicendo che è ben vero che V intelletto nostro il libero arbitrio per sua natura è soggetto, non al cielo, ma Dio solo ; nientedimeno, perchè la parte sensitiva la quale segi tane quasi tutti li uomini è soggetta al cielo, possono vede molte cose future circa i governi umani ; massime perchè e cono che Dio regge queste cose inferiori pel cielo come p cause seconde. E in tanto sono scorsi in questo cieco gludiz ottenebrati dal padre delle bugie e inventore d' ogni superst zione diavolo, che, derogando alla divina maestà, fanno gli u mini credere più al cielo che a Dio, e persuadono loro ci non facciano nulla, se prima non si consigliano con le stelle.

Ma che questa astrologia divinatoria sia in tutto vana e i degna di nome di scienza e di arte, è massimamente manifesl perchè li eccellentissimi filosofi non si sono degnati non dico

Digitized by

Google

330

n censuerunt; mim, cura omnes philo- nati sint, nihil de hac materia tetì- 5t Aristoteles, atque alii, de coelo et ripserint, in quorum libris nuUum tia fit verbura. Quod certe non fuis- irae indagatorlbus praetermissum, si pertinere posse cognovissent. Quin- oranesque praecipui philosophi pro- et de casu ac fortuna deque futuris vinatoria haec Astrologia seraper ver- esse non posse; quia causas non ha- rtas et infinitas.

um ratio, vel in re ipsa, vel in eius lutem contingentia neque in seipsis,

sua causa «^ognosci a nobis possunt. lutur, quia eorum causa vel ad pro- endum indifferens est, in iis praeser-

pendent. Sequitur ergo quod nullo

aliquo modo cognosci, non tamen ex queraadmodum astrologi insulse af a coelum est universalis inferiorum autem universalis causae considera- confusam, particularis effectus cogni- omnes philosophi confitentur. Prop- tur, non ex universalibas causis, sed lantur effectus. Sic etiam in explo- periti medici nequaquam solos lunae potius corporura dispositiones, causas- luas, ex quibus vel semper, vel plu- fectus, diligenter inspiciunt et obser- eventus a libero pendentes arbitrio, irtem determinatis, quae infinitis mo- 3unt, ex sola astrorum contemplatio- menta vaticinari et asseverare velie, iumque vel ignorantium hominum est.

Digitized by

Google

331 ~.

Studiarla, ma anche di confutarla con ragioni; anzi piuttosto hanno giudicato che sia da essere lasciata con irrisione e silen- zio. Onde, avendo loro sottilmente trattato di tutte le parti della filosofia, di questa Platone, Aristotile hanno fatto men- zione; la quale certo non arebbeno lasciata, se la appartenesse alla filosofia, avendo loro sempre con tanta sagacità e desiderio investigati li segreti della natura. Anzi Aristotele in molti luoghi prova che di tal cosa delle quali tratta la astrologia divinatoria non si può avere scienza arte ; perchè le cose future che possono essere e non essere indifferentemente non si possono conoscere in se medesime, non essendo ancora, anche nella sua causa, perchè, essendo lei indiffferente a produrle e non pro- durle, non si può sapere a qual parte inclinerà, se non da Dio.

Ma dato ancora che dall' uomo si potesse sapere per qualche modo, sarebbe però cosa stolta credere che questo si potesse sa- pere per isguardare solamente il cielo, il quale è causa univer- sale delle cose inferiori ; perocché per risguardare solamente la causa universale non si può conoscere li efletti particolari. Onde li filosofi che vogliono conoscere la proprietà delli effetti parti- colari, non cercano solo le cause universali , anzi sempre inve- stigano le prossime e particolari. E li medici non cercano le cause delle infermità solamente in cielo, medicano con Tastro- labio in mano ; ma più tosto cercano le cause particolari e la disposizione del corpo. E però cercare di conoscere le cose future che procedono dal libero arbitrio o dalle cause particolari inde- terminate le quali si possono variare in infiniti modi, per ri- sguardare solamente il cielo e le stelle, è cosa vana e da uomi- ni leggieri e pieni d' ignoranza.

Digitized by

Google

332

Praeterea, in diversis eoeli partibus diversas esse proprietates distinctasque virtutes, atque etiam contrarias, ut astrologi teoent, negare facile possumus. Nam praestantissirai Philosophorum qui summo studio coeii proprietates investigare conati sunt, coelum ipsum in haec inferiora agere solum per lumen motumque as- serunt; per lumen, scilicet, tamquam per propriam qualitatem in totum coelum diffusam; per motum vero, prout est primi agentis instrumentum, quod quidem non agit, nisì sit a principali agente motum . Hinc concludunt diversitatem rerum infra lunarem globum succedenti um, ex duobus provenire: primo videlicet, ex ipsius coeli motus et luminis varietate: secundo ex diversa ma- teriae particularìumque agentium dispositione. Id tamen ad ip- SOS effectus cognoscendos non sufficit; quia lux et motus univer- sales sunt causae ; eorumque varietas solam effectuum diversi- tatem, universaliter ac confuse designat; idcirco etiam agentia particularia materiaeque dispositionem nosse oportet. Quo insu- per cognito, nondum futuros et contingentes effectus, praesertim a libertate arbitrii proficiscentes, propter allatas superius rationes, prospiciemus : quanto ergo minus ex sola astrorum inspectione id assequemur?

è

lieta, posito diversas in coelo esse proprietates, propter hoc tamen astrologi futurorum contingentium cognitionem habere non possent; quia cum particulares effectuum causae sintproxi-- mue, quanto eaedem se babent ab effectu remoti us, tanto sunt magis universales. Cum ergo coelum ac stellae, plus quam eie- menta et quam naturales inferioresque causae distent, manife- stum est huiusmodi diversas coeli proprietates universaliores causas esse quam quae sub ipso coelo continentur. Sed ex sola universalium causarum« quae sub coelo sunt, consideratione, non possumus in particularium effectuum cognitionem venire. Neque enim ex elementari virtute ignis, vel ex genitali animatorum virtute tantummodo examioata, fauius bominìs, vel huius olivae generationem scire valemus : multo minus igitur ex sola eoe* lestium influxuum indagatione poterimus futura contingentia iudicare.

Digitized by

Google

333

E perchè il fondamento degli astrologi è che in div del cielo sieno diverse virtù e p)*oprietà, possiamo ancora conoscere la loro vanità; perchè di questo non hanno a tezza e parlano al vento, credendo ad alcuni supersti cosi hanno scritto senza alcuna ragione. Certo noi sap| li prestantissimi filosofi sono stati di maggiore ingegno di loro, e niente di meno non hanno trovato tal virtt quale loro pongono; anzi dicono che ciò che fa il cielc lo fa mediante il lume e il moto. E di qui concludo varietà delle cose causate sotto il cielo, prima proc varietà del lume e del movimento delle sfere e de secondo dalla varietà della disposizione della mate particolari agenti. E però non basta conoscere la v; lume e del moto del cielo a volere conoscere le ce particolari, perchè bisogna anche conoscere la disposiz materia e la natura degli agenti particolari, senza i opererebbe il cielo. Le quali dato etiam che le con< non potremo però venire in cognizione certa di q avesse a venire, massime delle cose che procedono ( arbitrio, per le ragioni dette di sopra: quanto m: dunque per risguardare solamente il cielo?

Ma concediamo agli astrologi che in cielo sieno di prietà ; per questo non seguita però che la loro astrc sia vana; perchè tali proprietà non possono essere se universali delle cose che si fanno in terra; perchè, es remote da esse che non sono gli elementi, e essendc menti cause universali di tali cose, molto più unive le stelle e i pianeti. Come dunque per conoscere sol fuoco 0 la virtù generativa delle cose animate, non venire in cognizione della generazione particolare d' 0 di uno olivo; molto meno potremo venire in tale ( per risguardare solamente il cielo.

Digitized by

Google

334

serimus virtutes stellarum esse magis parti- es sint elemeutorum et causarum quae sub ;ur, quamvis hoc nimis foret absurdam , inatoria vana et ìnutilis erit; tum quia bas hominibus est impossibile, cuna sint procul is nostra incipit cognitio. Cuius sìgnum est, us) excellentissimi ìngenio pbilosophi eos Lt; quinimmo ìnnumerabilium rerum sub uas manibus quotidie pertractamus, proprie- rentias invenire minime potuerunt. Quanto n proprietates, quae a nostris ' sensibus infi- igare astrologi poterunt? Qui nec ingenio praeclarissimis illis philosophis conferendi. virtutes illae cognoscerentur» de sua vana )gi gloriar! minime possent ; quia agentia $ae infra coelum positae frustra esse non n naturaiibus frustra dètur. Si ergo in coelo antur virtutes, ut puta illarum quaedam ad ad bovem generandum, atque ita singulae e fateri oportebit quod agentia sub coelo mdam materiam vim ' tantum habeant, vir- im formam introducant. Quod si ita sìt, non ispicere coelum , quia secundum diversam om diversae introducuntur formae. Nam si )osita, non potest in eam naturalis agentis 'oducere. Cumque materiae dispositi© possit ri, procul dubio nullam astrologus particu- itium efifectuum cognitionem ex solo ooeli ilebit. Ut puta, si stella determinatae virtutis ducendas inspiciatur, certum est quod huiu- Ita poterunt impedire, voluti materia male eniens hominum aut brutorum vastatio, aut cursus, quae nimiam aquarum inundantìam at, vel alia multa fortuita impediraenta, ex irtutis coelestis examinatio successu frauda-

Digitized by

Google

335

Ma concesso ancora agli astrolo più particolari che quelle degli e assurda, niente di meno la astrolog na. Perchè, posto che cosi fosse, i investigare tali virtù, essendo il ci dai quali ha origine ogni nostra ce mi filosofi non le hanno mai potute esperienza che non possiamo trova «*ose, le quali ogni giorno tocchiamo que gli astrologi potranno investigi essendo loro da comparare q\iB dottrina, ai preclarissimi filosofi, ( investigare? Ma, dato ancora che trebberò però gloriare nella loro va se particolari che sono sotto il eie indarno, non si trovando nelle cosi in cielo sono tal virtù particolari a generare V uomo, e V altra il t bisognerà dire che le cause pai sieno ordinate solamente a dispor sti ad introdurre la forma. E se ( logo, se vorrà indovinare, conten che secondo diverse disposizioni diverse forme; e se la materia no naturalmente introdurre la forma, sposizione della materia possa es dubbio lo Astrologo non potrà av particolari per risguardare solamc virtù d' una stella fosse determini vite, per risguardare solamente t scere lo effetto che abbia a seguit cose possono impedire questo effe sizione della terra, o quando la v guasta da animali, o per concorse quale accadesse troppa abbonda 0 per altri impedimenti; per li qi

Digitized by

Google

336

bitur. Si ergft in naturalibus effectibus ita se res habet, multo araplius circa liberi arbitrii expectationenì, multis ac prope infi- nitis variabilem casibus, incertum erit falijxque iudicium.

V

Atque ita patet a coelo non pendere hominum regimen; vpl si quo modo, idest per accidens, pendeat, non tamen nisi velut ab universali causa derivari. Et cura tam per liberum arbitriura, quam per infinitos rerum eventus hominum opiniones ac desi- deria quotidie varientur, iidemque saepe ab inclinatione vel proposito suo retrahantur: ridiculum et vanissimum est, velie per ipsam astroium observationem vitam humanam gubernari ; praesertim quia tota fere huiusmodi ars astrologicae divinationis, si tamen ars nuncupauda est, falsis et incertis nititur funda- mentis.

Verum quia nostri propositi modo non est centra hanc vani- tatem disputare, haec ad praesens sufficiant. Satis enim nobis est probasse omnem astrorum vel coeli cultum hactenus inven- tum, vel qui inveniri queat, prò vano ac superstitioso esse exi- stimandum. Hanc vero divinatoriam astrologiam comes Johannes Ficus Mirandulanus inter perrara naturae miracula perspicaci- tate ingenii et doctrinae Ts\iblimitate olim counumerandus, in libris disputationura suarum eleganter, subtiliter et eftìcaciter confutans, ad nihilura adeo redegit, ut qui tractatum illum le- gerit et intellexerit, si ex animo penitus illam non irrideat, ipse certe omnibus sit irridendus. Nos quoque, ut tam indocti quam docti illam ludibrio et contemptui habeant, tribus libris vernacula lingua editis, centra eam sufflcienter disputavimus. Illos igitur libros perlegant, qui maiorem in hac discussione copiam habere desiderant, et intelligent quam fatuum sit in huiusmodi occupatissima vanitate laborare, aut ei fldem ullam adhibere.

Digitized by

Google

337

solamente il cielo, non si può conoscere tale efifetto. E se questo è vero nelle cose naturali, molto più sarà incerto e fallace il giudizio circa quello che procede dal libero arbitrio , il quale è variabile in infiniti modi.

E cosi appare che il reggimento degli uomini non dipende dal cielo, e che è cosa ridicola per osservazione delle stelle vo- lere governare la vita umana; massime vedendo quanta sia la volubilità del libero arbitrio, e come li uomini facilmente ogni ora si mutino di fantasìa, e considerando che tale arte è fondata sopra falsi fondamenti.

Ma perchè al presente non è intenzione nostra di disputare contro questa vanità, a noi basta avere provato che ogni culto che è stato trovato, o che si potesse trovare, per onorare il cielo sia vano e superstizioso. Ma questa divinatoria astrologia dal conte Giovanni Pico della Mirandola , il quale di altezza d' in- gegno e sublimità di dottrina è da connumerare tra le cose grandi di Dio e della natura, nel libro delle sue disputazioni elegantemente e con gran sottilità e efficacia V ha cosi anni- chilata, che chi leggerà e intenderà quello trattato, e non si farà beflFe di tale astrologia, sarà degno che ognuno si faccia beffe di lui. E io ancora, acciocché ognuno intenda la sua vanità, ho composto in volgare e pubblicato un libro contra di lei. Leg- ga dunque chi vuole questi tali libri, e intenderà quanto sia cosa stolta occuparsi e dar fede a tale vanità.

I Savojìarola - Triumphus Crucis. 22

Digitized by

Google

~ 338

CAPVT IV.

)LATRAKVM SECTAM OMNIVM VANISSIMAM ESSE.

tnus ergo relligionem philosophoium, qui Deo cultum, lae causae tribuendum censebant, non modo insuffi- )d etiam erroneam ad obtineudam salutem fuìsse; cul- joelestibus corporibus exhibitum vanum pariter per- le esse: quanto igitur magis cultus ille^ qui idolis et 1 fusilibus statuìs sculptiiibusque tam hominum quam absolute olim praestabatur, vel, siquis adhuc uspiam damnandus irridendusque est? Neque vero in hoc de- ) iaborare oportet. Quam sit enim procul a ratione f lapides^ Ugna metallaque caeteraque insensibilia per adeo probatu facile est, ut satius praetereundum pu- [•fluum siquidem est contra unamquamque positionem esse. Circa enim ea, quae probabilitatis aliquid habent, ^emus. Simulacra autem et insensibilia colere éxtre- ntiae est. quia qui insaniam hanc excusare contendunt, non sed Deos in illis habitantes responsaque dantes, vel itos se venerar! afflrmant, quemadmodum et nos chri- sti et Sanctorum imagìnes adoramus, demonstrabimus im substantiis separatis a gentibus in idolis attrlbu- stitiosum ac impium extitisse, ut, postquam de extre- is, etiam de mediis disseramus. Inter Deum siquidem mediae habentur substantiae separatae.

autem sciendum, non solum (veluti superius probatum is voluntatem neque a coelo, neque ab anima coeli,

mediante, sed nec ab aliqua substantia separata, seu reatura, quantumlibet nobili, verum a solo Deo, per entis, posse moveri. Per modum autem agentis aliquid Loveri intelligitur, cum ab ilio, tamquam a principio

movetur. Dico itaque ipsara a nullo principio extrìn-

Digitized by

Google

339

CAPITOLO IV.

CHE LA SETTA DEGL' IDOLATRI È SOPRA T

Noi abbiamo dimostrato la religione de' 1 tribuivano culto alla prima causa, essere insù la salute, e quella degli astrologi essere vani sima. Quanto maggiormente dunque è da fai quale già si faceva alli idoli e statue di p forma di uomini o di bestie? E certo conti bisogna altrimenti disputare ; perchè ogni u( stolto sia onorare le cose insensibili.

Ma perchè alcuni, volendo scusare questa i non fanno onore a quelle imagini, ma agli E o pe)' quelle rappresentati, come etiam i crist gini de' santi , dimostreremo che il culto eh loro dèi è stato ed è, se ancora se ne tn empio. Della qual cosa convenientemente t luogo; perchè, poi che abbiamo trattato dell niente che noi trattiamo dei mezzi, e tra medie le sostanze separate, le quali erano pagani.

Ma prima è da sapere che Dio muove la in due. modi. Uno è che li dimostra qualche allo amore di quello, lo altro è che applica e falla uscire air atto dello amare o desid store muove la pecorella sua, o in dimostrar de, tirandola a sé, o in pigliarla con la mar gli piace. E benché in quel primo modo le ;i

Digitized by

Google

I

I

Digitized by

Google

Digitized by

Google

342 ~

et gratias agens, quod talia ac tot beneficia suis concedere crea- turis dignatus sit. Neque enim ipsos sanctos utì deos, sed tam- quam Dei amicos veneratur, eorum suffragia implorans, ut Deo acceptissimi prò nobis exorent, quod ipsi meritis nostris impe- trare non valemus. Hoc itaque modo Deum praecipue colere, ac separata» beatasque substantias honorare, haud improbabile, sed ìustum sanctumque est. Quod quidem valde dissimili modo ido- lorum cultores observabant. Constat enim quod diversis idolis, diversa sacriflcia thuraque oflFerebant, et ab eis futura, quorum cognìtio ad solum Deum pertinet, sciscitabantur.

Quispiam autem forte respondeat, quod, licet ea saciincia va- riis diis tribuerentur, in solum tamen Deum eorum vertebatur intentio, ut in illa spirituali substantia, quam id simulacrum referebat, Deum ipsum laudarent ac colerent. Quod si concesse- rimus, quamquam in multitudine saltem rudium populorum id ignoraretur, non ideo tamen a vanitate, ac pernicie cultus illius excusari poterunt; quia in eorum ritibus, et fere in tota illa sa- crorum perfunctione, vana permulta ridiculaque, necnon bonis moribus adversa fiebant. Quae si depravationi scelestorum et impiorum hominum verum cultum infìcientium imputare con- tenderint, palam de mendacio arguentur; quia per totum orbem huiuscemodi ritus etiam a magnis viris observabatur.

Sed hoc etiam concesso, non tamen evadere potuerunt, quia ii, quos colebant, spiritus minime boni, sed execrabiles fuerint. Illorum itaque cultus inordinatis et Deo contrariis intellectibus, in quibus Deus ipso honorari non potest, exbibebatur. Ad quod probandum multae suppetunt rationes. Primo, quia creati ordi- natique intellectus est, non solum seipsum ad suam causam di- sponere eamque venerari, sed etiam alios ad hoc ipsum diri- gore ut in omnibus gloriflcetur Deus, qui omnia in omnibus fa- ci t. Sed elusmodi spiritus, quamvis multa responsa darent, un- quam tamen rectum vivendi ordinera sincerumque Dei cultum, quinimmo oppositum docuisse homines legitur, vel saltem per- verso ordini consentientes et iniqua seductione gaudentes, debi- tum Deo honorem sibi arrogasse compertum est. Unde, universo mundo erroribus obruto, nulla fere de Deo cognitio habebatur.

Digitized by

Google

343

Ma perchè forse alcuno potria dire che, benché adon versi dèi, nientedimeno tutto quel culto riferivano a E de , il quale in tutti gli altri dèi adoravano ; dimoatrij per questo non possono però difendere la vanità e perniz culto. Prima, perchè il vulgo era in questo ingannato; intendeva tante distinzioni. Secondo, perchè nelle loro e facevano molte cose vane e ridicole e contrarie abbuoni E non si può dire che tali cose fossei'o fatte da cattivi li quali cercavano di depravare il culto dell! idoli; pe cerimonie e riti si osservavano per tutto il mondo, eziar grandi uomini.

Ma lasciamo stare tali disputazioni^ e dimostriamo e che loro domandavano dèi, non erano dèi, ma spiriti nelli quali non si poteva onorare Dio. Prima, perchè a telletto creato bene ordinato appartiene non solamente tersi alla sua causa e quella onorare, che è Dio, ma a qu desimo disporre gHutelletti inferiori, acciocché Dio ope ogni bene sia in ogni cosa glorificato. Ma gli spiriti eh latri adoravano, avvenga che rispondessero a molte e idoli, non ordinarono però mai gli intelletti delli uomir vero culto e vivere ordinato ; anzi tutto V opposto si l€ hanno pervertito ogni ordine, ingannando gli uomini e dosi r onore di Dio. Onde per loro tutto il mondò era tenebre e di peccati e non avevano li uomini quasi alcu zione di Dio.

Digitized by

Google

-- 344

Item, bonorum spirituum non est fovere odia, ac nefaria per- petrare, aut eiusmodi mala docere homines. At tales dei rixas, discordias, bella, sacrilegia, incestus inter se exercere ferebantur detestabiliaque permulta, quae nec ipsi falsa esse praedicabant, ignorantiae hominum consulentes, nec ea detestabantur, quae certe nemo bonus sine ofFensione audiat, nedum probare nun- quara possit, ex quo in errorem pessimura exitiali exemplo mor- tales inducebantur.

Item, si Deus, qui est pmni ex parte perfectus, bonorum no- strorum non indigens (nihii enim illi adjici potest) nullo cuUu propter seipsura, sed propter utili tatem nostram delectatur, ut perfecti ac beati efficiaraur , quilibet ordinatus sub eo inlelle- ctus, ut conformem auctori suo se reddat, debet idem homini- bus desiderare. Idcirco, si illorum dii spiritus boni fuissent, ho- mines sibi in perfectione similes fieri procurassent. Unaquaeque etenim causa propter bonitatem, perfectionemque suam, quoad potest, suum perficit eftectum, et unumquodque perfectum tale aliud, quale ipsum est, facere quaerit. Ad horainis autem perfe- ctionera divinorum cognitio maxime pertinet: ideo bonorum spirituum erat, per quae tradebaat oracula, hominem ad perfe- ctam divinorum cognitionem perducere, et unum Deum, a quo omnia pendent, orandum, diligendum ac quaerendum ostendere, quod minime fecerunt Sed enim ante Christi adventum terrarum orbis densissima peccatorum et ignorantiae caligine, praesertim circa res divinas immersus, in tenebris et in umbra mortis se- debat, quia quantum illi poterant dii, a vero Deo multis vani- tatibus ac fallaciis homines detrahebant, mulcoque plura de ipso summo Deo, deque bonis moribus, atque de iis, quae ad beatam vitam faci un t, in scholis philosophorum, Pythagorae vì- delicet, Socratis, Platonis et Aristoteli^, quam in deorum tem- plis tradita legimus, melioresque ipsis diis eorumque sacerdoti- bus, eiusmodi deliriis semper intenti», philosophi talia vel negligentes, vel parura curantes, inveniebantur.

Item, si boni spiritus fuissent, certiores de beatitudine homi- nes fecissent, qui ob eius ambiguitatem soUiciti valde erant, ve- rumque finem, ac virtutes, quibus ad eam pervenitur beatitudi-

Digitized by

Google

345

Item, gli buoni spiriti non fanno niale operi scono gli odii, insegnano alcuno male. Ma tali dèi, che tra loro erano discordie e guerre, e molte altre cose detestabili ; le quali certo ni le può udire senza oflFensione. Onde per tali fai cati composte, tutto il mondo avea preso malo

Item, essendo Dio tutto perfetto, e non avend alcuna, non desidera che noi gli rendiamo onore vuole e comandaci che noi lo onoriamo per nost che noi diventiamo perfetti e beati. Perchè dun to bene ordinato sotto Dio si debbo sforzare lui quanto può, debbo desiderare e sforzarsi eh dano culto a Dio per acquistare vita perfetta, dèi dei pagani fossero stati buoni spiriti , si £ di fare buoni gli uomini e perfetti in vita spir massimamente si appartiene conoscere Dio e a con tutto il core. La qual cosa non fecero, anz avvilupparono gli uomini in molte vanità e div tal modo che molto più delle cose divine e d( beata vita si imparava nelle scuole de' filosofi, di Socrate, di Platone e Aristotile, che nei tei erano migliori essi filosofi, li quali sprezzavaùo di quello si curavano, che li loro dèi e li sace sempre intenti.

Item^ se fossero stati buoni spiriti, averia uomini di quello che molto desideravano, cioè e delle vere virtù: maxime dimostrando loro

Digitized by

Goo^^

346

issent, deficientique philosophorum inquisitioni sup- •nus enira spiritas, qui hominis curara ac providen- debet ipsurn de humanae vitae fine, deque raediis ►erveniendi instruere; alioquin vanum eius regimen si hoc bonus homo facit, quanto naagis bonus spiritus t? Atqui hoc spiritus illi non tradiderunt; quin po- onera mortaliura mentibus inseruerunt , itb. ut ante sdicationem proprium flnem eiusque media prorsus aorarent.

a bonus spiritus mendax non est neque homines de- mendacium ac deceptio semper mala sunt: sed spiri- ais responsis multa mendacia ambiguuosque sermones , sicque homines saepissime fefeilerunt.

insuper ostensum sit futurorum contingentium prae- id solum Deum, sua aeternitate omnia complectentem, i illi spiritus boni fuissent, nequaquam sibi, quod Dei it, usurpassent. Non enim Haec dicit Dominus^ more pro- icebant; sed sibi ipsis tamquam diis, futurorum prae- Togabant. Qui dum se hoc modo eorum praescios osten- »ntur, non divinae solum maiestati derogabant, illius im convertentes ; sed in multiplices superstitionum omines immergebant : dum per vanas divinaciones in Llium quae sibi sacrificabantur, et in auspiciis^ vel Lim, vel volatu, ac in huiusmodi illecebris delirare mpelierent, aut saltem permitterent, quae certe boni mino prohibuissent. Quam enim ridicula illa vana- cile quisque ratìonis capax cognoscere potest. uoque dii magicis artibus favebant, in quibus crebro ledesque innocentium perpetrantur, et sceleratis homi- cinium confertur, mentiumque ludificationes ac turpia ; quae boni viri gravi legum ani mad versione abomi- quibus affirmari iam potest pravos illos spiritus fuisse. tem bonus spiritus crudelitate delectatur; sed in ilio- 3iis non solum brutorum, sed horainum, ac praecipue , puerorum videlicet, puellarumque virginum sangui- a nece sibi offerri poscebant; ex quo innumeri inno-

Digitized by

Google

347

denza della vita umana alla quale appartiene addirizz al suo fine debito ; considerando che i filosofi, per dello intelletto umano, non potevano pervenire a tal ne. Ma questo non solamente non fecero quelli dèi , tosto confusero le menti de' mortali. Onde di tali cose no se non poca cognizione e molta confusa.

Item^ i buoni spiriti non sono bugiardi, tng uomini ; perchè la bugia e la decozione è sempre cati tali dèi si legge che dissero molte bugie e molte v< narono gli uomini, dando risposte ambigue e fallaci.

Item^ avendo noi dimostrato di sopra che il pred future è proprietà divina, se fossero stati buoni spi averiano usurpato tale officio; perocché loro non dice gli nostri profeti, cioè: Questo dice il Signore Dio: m; no come da sé, arrogandosi la prescienza delle cose f volgendo gli uomini in molte superstizioni, simulando le cose che hanno a venire nelle viscere delli anima lare q cantare delli uccelli e simili altre pazzie , !e solamente non arieno permesse li buoni spiriti, ma etiai bero totalmente proibite.

Itern^ se fussino stati buoni spiriti, non avrebbero arti magiche, nelle quali spesso si esercitavano li adulte veniva la morte degl' innocenti e davasi favore agli uor rati, e molte altre cose brutte si facevano : le qual abbominazione e con fortissime leggi proibiscono gli uo

Iterìiy ninno buono spirito si diletta della crude! leggiamo che nei sacrificii tali dèi si ammazzavai lamento le bestie, ma gli uomini, massime e' fanciull ti, e fanciulle vergini, delli quali innumerabili fui

Digitized by

Google

348

centes, ipsis etiam patribus proprios fllios immani scolere sacri- flcantibus, occisi sunt. Unde post ipsorum Apostolorum praedi- catìonem, destructis delubris, congesta hominum et parvulorum utriusque sexus ossa plurima in eorum aditis inventa sunt. Quod quidem non deorum, sed pessimorum daemonum in humanam stragem grassantium, argumentum est.

Infinita insuper mala quae ex idolorum cultu provenerunt enumerare possemus; sed quia immenso Domini nostri lesu Christi beneficio hic error iam ex mundo penitus sublatus est, nemoque est qui huiusmodi errores iam nesciat, panca haec sufficere arbitramur; praesertim quia a plerisque maiorum no- strorum erudi tissimis talia copiosissime confutata sunt. Quod si dii illi fuissent, non esset a Christo homiue illorum cultus et honor, sicuti cerni tur, omnino extinctus.

CAPVT V.

IVDAICAE PERFIDIAE SVPERSTITIONISQVE CONFVTATIO.

Naturalis itaque rationis lumen ante Christi adventum usque adeo defecerat, ut nisi ipse Dominus noster lesus Christus per- dito mundo succurrisset, omnes prope homines tanto brutis sor- didiores essent, quanto ad nocendum callidiores et in multiplici genere peccandi proniores sunt ac sagaciores, Constat igitur naturale lumen debile infirmumque nimis esse, nisi superna- turalis virtutis auxilio adiuvetur. Sed quia multi supercoelesti luminis munere abusi sunt, inter quos ludaei primatum huius OToris tenent, nunc centra eos nostra disputatio convertetur ; ostendemusque ritus eos quos modo illi servant, minime Deo acceptos, sed pernitiosos esse, ac proterva quadam et insita obstinatione potius, quam ratione defendi. Quamquam enim de veteri testamento divinitus tradito se se iactent, inanis est doctri- na quam perversus intellectus et per contemptum ingratitudo corrumpit. Quoniam vero omnis eorum spes a Messia dependet, quem adhuc praestolantur , si ostenderimus Messiam hunc iam advenisse et ipsum fuisse et esse lesum Chrìstum Nazarenum Dei Filium, quem nos iure colimus et adoramus, negare non pò-

Digitized by

Google

349

dai proprii padri, chiedendoli essi loro dèi, li ( crudeltà si dilettavano. Onde da poi la predicazic stoli, quando furono disfatti e' templi degì' idoli, si essi innumerabili osse di uomini e donne, massim e di fanciulle morti.

Noi potremo narrare infiniti mali li quali sonc culto degl* idoli. Ma poi che per beneficio del noa Gesù Cristo tale en*ore è stato totalmente spent< quello che abbiamo detto al presente basterà; mas stato scritto di queste cose copiosissimamente da' no uomini dottissimi e eruditissimi. Certo, se quelli fos non arebbe potuto uomo estinguere totalmente il onore, come ha fatto.

CAPITOLO V.

CONFUTAZIONE DELLA PERFIDIA E SUPERSTIZIONE E

Da quello che abbiamo detto di sopra appare e avvenimento di Cristo, il lume della ragione natui mancato che, se lui non avesse soccorso al mond< sarieno incorsi in tante tenebre e peccati, che sari gio che gli animali irrazionali. E però ebbe bisogn lume soprannaturale. Ma perchè molti hanno deprav che è processa da questo lume, tra' quali i Giude principato , prima disputeremo centra loro, dim sono in errore , avvenga che si glorino del vecchio il quale pervertono con estorte e false esposizic ogni loro speranza dipende dal Messia il quale an no, se noi dimostreremo che il Messia è già venul ed è Gesù Cristo Nazareno nostro Salvatore, non poi che la nostra Religione non sia da Dio, e che loro

Digitized by

Google

^

350

terunt, quin nostra a Deo sit Relligio, et quia magno ipsi errore teneantur. Quamvis autem eis rationes a nobis in secando huius operis libro allatae satis superque sufficere deberent ; (quia, si lesus non est verus Messias, quis alias eo maior inveniri potest, cum melior vita, cultusque sanctior eo quem ipse docuit, dari nequeat?) tamen ut suis eos telis confodiaraus, ipsorum scriptu- ras centra eos adducemus. Quod et breviter expediemus, quia a doctissimis viris, quorum extant in Ecclesia libri^ haec materia diligenter discussa est. Et licet nobis ratione potius quam au- ctoritate procedendum sit, nulla tamen eflScacior ratio adduci potest, quam si scripturas, quibus ipsi indubitanter credunt, prò fundamento posuerimus. Ex quibus nonnihil etiam utilitatis in- credulis resultabit, si quae a Cbristo gesta sunt, tot ante annos certis oraculis praenunciata esse intelligent. lesum igitur Naza- renum, a ludaeis cruciflxum, esse verum Messiam, quem omnes patriarchae et prophetae praedixerunt, quem tot mysteriis prae- signarunt, quem unum expectarunt, facile probabimus, si quae- dam ab eis piane concessa, vel per seipsa manifesta praemi- seri m US,

Primum quippe apud omnes Hebraeos perspicuum est in scripturis sacris Deum eis Salvatorem magnumque Prophetam promisisse, quem ipsorum futurum Regem praestolabantur, utque illum audientes in cunctis illi parerent, eis esse praeceptum. Hoc enim omnes usque in praesentem diem uno ore confitentur, ipsum summo desiderio expectantes. Unde Moses Deuter. XVHI ad populum sic loquitur: Prophetam de gente tua, et de fratribus tui8^ sicut me, suscitabit tibi Dominus Deus; ipsum audies, ut pe- tiisti, a Deo tuo, Pauloque post ait Dominus Mosae : Prophetam suscitabo eis de medio fratrum suorum simUem tui^ et ponam verba mea in ore eius^ loqueturque ad eos omnia quae praecepero illi. Qui autem verba eius, quae loquetur in nomine meo^ audire noluerU, ego ultor existam.

Certum est etiam, et ab omnibus ludaeis comprobatum, in scripturis sacris, tam in lege Mosae, quam in prophetis et psal mis ipsius Messiae conditiones esse praenunciatas. De qua scili- cet stirpe, quove loco ac tempore sit nasciturus, quam insuper

Digitized by

Google

PP'""^ 1^

~ 351

grande errore. E benché le ragion doveriano essere bastanti, perchè, altro maggiore e miglior di lui p durremo speciali ragioni fondate credono. La qual cosa però espedir sta materia altre volte è stata di E benché noi abbiamo promesse per ragioni e non per autorità , i date nelle autorità alle quali li credono sono efficacissime contra scerà ancora utilità agli altri infe cose di Cristo essere state prenui innanzi. Noi proveremo dunque e Giudei crocifisso é il vero Messia nunziato e nelle Scritture in molt alcuni principi! per manifesti.

Prima, é noto appresso tutti i di mandare loro un Salvatore e no il Messia, al quale vuole e co essere obbedienti e che lo debbai Onde Moyses nel Deuteronomio al e dice : H Signore Dio susciterà dei uno profeta come me: tu udirai lui, Dio. E dipoi il Signore parla a M sciterò uno profeta del mezzo de'' tuo le mie parole in la sua bocca; e pai comanderò. E chi non vorrà udire \ nel nome mio^ io ne farò vendetta.

Certa cosa è ancora, e da tutti legge di Moyses e ne' profeti e sai condizioni del Messia ; cioè di che tempo lui ha a nascere, e che vit;

Digitized by

Goo^^

352

ere, quidve agere debeat, multaque alia, ^ssiam sane pertinent. ìt, innumerisque codicibus diviilgatum, testamenti eam recipere interpretatio- le^ ad ipsum Messiam tautum pertinen- i ipsi cruciflxenint, adeo conveniant et anino ex lege Mosae et ex Propbetis [uod non aptissime ipsi lesu Christo re- sonae lesu Nazareni magna cum Taci- tate tota veteris testamenti insinuatio restis pariter, quae post iilius obitum in ivenientissìme applìcantur; adeo ut, nisi ntiquissimos extare, ipsis Hebraeis per a circumferentibus, forte ambigi posset itos esse, ad ipsorum fìdem simulata t.

a ludaeis, an lesus sit verus Me^ias, i non sequuntur, et christiani non eflfi- ex Dei praecepto ipsum audire ac se- ostquam Deus poUicitus est se missurum is conditiones descripsit,.et ab omnibus , quomodo dehinc omnia haec permisi t 1, si lesus non est Messias, ab eis tanto •ibus unum concedant nobis oportet: aut Dat esse venturum, in quo omnia quae 3rant, adimplerentur : aut non poterat, , aut, si poterat, nolebat. Quicquid. antera ìverint, dementiae maximae arguentur. :)hibere potuit, cur etiam noluit? Num- deceptor? Vere nos christiani ab eo re- )d lesura sequaraur Nazaraenum, super i nemini praeterquam illi omnia sacra im figurae signantius accomodatiusque e possint . Quod si is non est Messias,

esse oportet ; cum buie similem dari t. Sano itaque intellectu veteris testa-

Digitized by

Google

353

e che opere ha a fare, e molte altre cose che solamente appar- tengono al Messìa.

Ancora è notissima cosa e divulgata per tutto il mondo nelli libri dp'cristiani, che tutto il vecchio testamento da nostri dottori si espone per tal modo, che tutte le condizioni che appartengono al Mes- sia convengono a Gesù Nazareno; e non è cosa alcuna nel vecchio testamento la quale convenientissimamente e con gran facilità e mirabil delettazione non corrisponda a Cristo e alla sua Chiesa: intanto che se li Giudei non testificassero per tutto il mondo della antiquità di Moyses e de' profeti, forse molti dubiteriano che li cristiani non avessero finte tal profezie, per provare le cose di Cristo simulatamente.

Domandiamo dunque alli ludei se Gesù Nazareno é vero Mes- sia 0 no. Se gli è il Messia, certo si doveriano fare cristiani, essendo comandato a loro che lo debbano ubbidire e seguitare. Se non è il Messìa, come ha patito Dio che in lui siano conve- nute tutte le condizioni del Messia, avendo massime comandato loro, che debbano seguitare colui che avrà queste tali condizioni? Certo, se Gesù Nazareno non è il Messia, bisogna che dicano una di tre cose: o che Dio quando prenunzio le condizioni del Messia non sapeva che Gesù Nazareno avesse a venire, o, se lo sapeva, non poteva proibire che non venisse, o se, lo poteva proi- bire, non voleva; le quali cose non direbbero se non uomini in- sensati. Se dunque Dio sapeva che Gesù avea a venire e po- teva fare che non venisse , perchè noi fece , avendo massime fatti tali comandamenti alli Giudei? Certo seguiterla che Dio avesse ingannato li Giudei, e che li cristiani non dovesseno essere dan- nati da luì, se seguitano Gesù Nazareno, nel quale convengono tutti li profeti, e il quale sopra tutti gli uomini è stato ammi- rabile. E certo, se lui non è il Messia, noa bisogna aspettare più altri che abbi a fare maggior cose di lui: e così tutti li uomini sarebbero stati ingannati da Dio, che è cosa stoltissima.

Savonarola - Triumphus CruoU, 23

Digitized-by

Google

354

menti seripturas, et ea quae per Christum et per ipsius Eccle- siara acta sunt, revolvant cogiteotque, quid expectato suo Mes- siae tribuere amplius possiut, quod multo rationabiiius et abun- dantius in lesu Nazareno, etiamsi novus ille, ut aiunt, superve- niat, non inveniatur. Certe, nisi ex demerito perfidiae suae indu- rati essent, luce clariora haec esse cognoscerent.

Item cum in sacris scripturis tempus de Messiae adveatu prae- dictum iam longe transierit, nec alius cui Messiae altributa con- veniant, praeter Cliristum, apparuerit, quis Messiam dubitet lesura esse Nazarenum? Aut enim Scriptura mentitur, cui rei protinus ludaei reclamabunt, aut, confltendo Scripturam, lesum pariter Messiam concedere oportebit. Quod autem Messiae tem- pus praeterierit patet. Primo siquidem in Genesi (e. XLIX, v. 10) vaticinium illud celebre testantis lacob habetur, videlicet: Non auferetur sceptrum de luda et dux de femore eius, donec veniat qui mittendus est et ipse erit expectatio gentium. Ubi cbaldaea translatio, quae plurimum apud eos habet auctoritatis, ait: Donec veniat Messias: manifestum autem est iam sceptrum de tribù Inda et ducem de femore eius ablatum esse.

Item Danielis nono legitur: (v. 24) Septuaginta hebdomades ab- breviatae sunt super populum tuum^ et super urbem sanctam tuam, ut consummetur praevaricatio, et finem accipiat peccatum, et adducatur iustitia sempiterna^ et impleatur visio et prophetia, et ungntur Sanctus Sanctorum. Scito ergo et animadverte: ab exìtu sermonis, ut iterum reaedificetur Hierusalem usque ad Christum ducem^ hebdomades sep- tem et hebdomades sexaginta duae erunt: et rursum aedificabitur platea et muri in angustia temporum. Et post hebdomades sexaginta duas occidetur Christus, et non erit eius populus, qui eam negata- rus est; et civitatem et sanctuarium dissipabit populus cum duce venturo, et finis eius vastitas, et post finem belli statuta desolatio. Con- firmabit autem pactum multis hebdomada una, et in dimidio hebdo- madis deficiet hostia et sacrificium, et erit in tempio abominatio de- solationis, et usque ad consummationem et finem perseverabit deso- latio. Quibus ex verbis profecto cognoscere facile possumus le-

Digitized by

Google

Digitized by

Google

356

siim esse verum Messiam: quia longo intervallo hebdomades istae iam praeterierunt, nec alius, cui verba huiusmo^li tribui possint, praeter Christum, mundo hactenus apparuit; nam in sacra Pagina prò diebus, vel annis septem, hebdomas tantum accipitur, ut Le- vitici XXIII et XXV patet. Septuaginta autem hebdonsades prò annis quadringentis nonaginta uuncupantur, qui a tempore Da- nielis in hunc usque diem iam quater revoluti sunt. Quod si hebdomades hic a Daniele aliter quam in Levitico accipi velint, quaerendum est quod tempus intelligant. Cumque nil certi ex Scripturis proferre queant, quidquid praeter canonem dixerint, invalidum et commentitium habendum erit. Si enim hoc in loco hebdomas aliam praeter consuetam in sacris scripturis et prae- ter comunem omnium interpretationem recipiat, ncque id a Da- niele sit declaratum, frustra haec temporis praescriptio, quando minime vestigabilis sit, posita esset, manifestamque erroris ac con- fusionis occasionem veritatis indagatoribus reliquisset. Cum igi- tur consentanea ac legitima interpretatione tempus id transierit, Christum iam advenisse dicere oportet. Nec responderì potest verum esse post has hebdomadas Christum venturum expectari; tempus tamen, quo post eas expectandus est, indeterminatum esse, tum quia nihil certi de eius adventu propheta determinasset, tum quia subiungit apertius dicens: Setto ergo et aniinadverte ab exitu sermoniSy ut iterum reaedificetar Hierusalem, usque ad Chri- stum ducem, hebdomades septem et hebdomades sexaginta duae erunt. Item inferius : Confirmabit autem pactum multis hebdomas una^ et in dimidio hebdomadis deficiet hostia et sacrificium. Cuius certe textus expositio nemini alii convenientius, quam Ohristo, tribui potest. Ex quo patet quod propter illura talis Scriptura facta sit; alioquin ipse Deus (ut praedictum est) causam errori nostro de- disset; qui, cum prohibere posset, in alio vaticinium id ad unguem impleri passus sit.

Sed iam ad expositionera accedamus. Quia enim, ut ex prae- cedentibus patet, lesus venit ad expellendos errores, et ad indù-

Digitized by

Google

357

le quali parole possiamo facilmente intendere i essere il vero Messia: perocché queste settimane che le sono passate, e non è apparito altri i attribuire queste parole, se non lui. Perocché nel tura per la settimana non s' intende altro che o sette anni: come si legge nel Levitico al 23 e 25 tanta settimane di anni sono 490 anni ; li quali Daniel insino a ora sono passati circa quattro v cuno dicesse che Daniel per la settimana non giorni 0 sette anni , ma qualche altro tempo i manderemo a lui, che tempo è questo: e non pot re autenticamente altro che quel che abbianjo dett che ogni tempo che lui darà senza autorità della fatto e trovato da lui. Certo, se per la settimana E intendesse altro numero de* di, o di anni, che quell nelle Scritture, non lo avendo dichiarato a Dani indarno sarebbe fatta questa profezia; perchè la ne gibile ; anzi saria causa di errore e di confusione. B dire che il tempo del Messia è passato; e che lui si può rispondere che, avvenga che sieno i settimane, nientedimeno non è ancora venuto il Daniel e li altri profeti non determinaiio quanto bia a stare a venire dopo questi prenominati ter seguiteria che i profeti non avessino detta alcu del Messia : si eziandio perchè Daniel apertame Sappi dunque e attendi bene che dal principio della reedificare lerusalem insino a Cristo duce^ saranno e settimane sessantadue; e sottogiunge : Confirmerà una settimana; e in mezzo la settimana mancherà U crificio ; V esposizione delle quali parole certo nor buire ad altri che a Cristo nostro. Per la qual co questa Scrittura è fatta per lui; e altrimenti 1 causa del nostro errore, lasciando adempiere in li ha prenunziato del Messia.

Ma mettiamo mano alla esposizione. Da quel detto di aopra è manifesto che Gesù venne nel i

Digitized by

Google

358

bene beateque vivendum, quod quidem per lia eflFecit, bene dicitur: Septuaginta hébdomu- im, abbreviatae sunt, id est a Deo decretae, , et super urbem sanctam tuam^ quìa primum

Ut consummetur praevaricatio et finem accipiat tur iustitia sempiterna. Quae omnia (ut con- rrarum iani impleta sunt. Cum vero omnium

aliud quam lesum Nazarenum loqui videan- in textu : Et impleatur visio et prophetia^ et iritu Sancto in. sua conceptione , Sanctus US Christus, quo meliorem et sanctiorem un- m, superius a nobis enarrata testantur. Quia igna memoratu varia diversaque facta sunt, poris accurate distinguit. Primo de hebdoma- Dnem faciens, quia in bis annis summa cum

et civitas nova aediticatione instaurata est; la continetur. Secundo sexaginta duas hebdo- libus ludaei (ut in Machabaeorum historiis :ati sunt. Tertio hebdomadam unam enume- nitio coepit lesus praedicare, et eiusdem di- tribus enim annis cum dimidio praedicavit; '^angelium populis annuntiaverunt, ostenden- tjacrifìcia, quae venturum Christum significa- jsaria et persolvenda non erant; quia, prae- tre debet figura.

;• ait: Scito igitur et animadverte: ab exitu sermo- \tur Hierusalem usque ad Christum ducem hebdo- )mades sexaginta duae. Quia scilicet in fine ha- jt in principio septuagesimae praedicans Chri- s facere coepit, ut aperte Doctores nostri ex clarant. Quae quia ubique legipossunt,brevita- 3U8. Et rursum^ scilicet in primis septem hebdo- ir platea, et muri in angustia temporum. Et post a duasy videlicet in medio hebdomadis septua- ^ristus. Nam post septuaginta duas hebdoma- um coepit verbo et opere se cunctis patefa-

Digitized by

Google

Digitized by

Google

360

cere, coeperunt et ludaei in illius pernitiem conspirare. In me- dio autem hebdomadis eam crucifixerunt Et quia coram Pilato illum ipsi ludaei ultro negarunt, dicentes : Non habemus regem nisi Caesarem^ fuerunt ab ultore scelerum Deo non iniuria repro- bati. In quorum locum populus gentilis ' vocatus est. Propterca sequitur: Et non erit eius populus^ qui eum negaturus est Insuper, propter hoc peccatum clades eorum ostenditur, cum dici tur : Et civitatem et sanctuarium^ idest templum, dissipabit populus^ scili- cet romanus, cum duce venturo, scilicet Vespasiano et Tito. At- que inde dispersos et venditos, absque ulla redemptione vel reae- difìcatione dirutae urbis et templi, sequens declarat textus dicens: Et finis eius vastitaSy et post finem belli statuta desolatio.

Quoniam vero se missurum Deus patriarchis et prophetis Messiam promiserat, qui eis regnura caelorum aperiens legem novam praedicaret, ut Hieremiae XXXI habetur dicentis: Ecce dies veniente dicit Dominus , et feriam domui Israel et domui luda foedus novum , non secundum pactum quod pepigi cum pa- tribus vestris in die qua apprehendi manum eorum^ ut educerem eos de terra Aegypti; pactum quod irritum fecerunt, et ego domina- tus sum eorum; sed hoc erit pactum quod feriam cum domo Israel; post dies Mos (dicit Dominus) dabo legem meam in msceribus eorum, et in corde eorum scribam eam; et ero eis in Deum, et ipsi erunt mihi in populum: subditur itaque in Daniele: Confirmabit autem, idest per sanguinem suum et per suam et Apostolorum prae- dicationem, pactum, id est, Novum Testamentum, multis, non omnibus, quia non omnes credidorunt, hebdomas una, scilicet ultima; et in dimidio hebdomadis deficiet hostia et sacrificium; quia in hoc dimidio occisus fult Ohristus lesus, quem omnes hostiae et sacri flcia veteris legis referebant. Merito itaque, superveniente luce, umbra cessavit, Cum vero templum pristinum cum suis sacrificiis postmodura inutile omnino foret, voluit Deus ut pro- phanaretur, ac tandem funditus destrueretur. Unde sequitur: Et erit in tempio abominatio desolationis. In loco enim in quo Arca erat, erecta est Adriani imperatoris statua. Quam ideo aboiai- nationem vocat, quia apud ludaeos omne idolum abominabile

Digitized by

Google

361

luogo tali libri sono divulgati. E perchè Cristo dinanzi a Pilato dicendo : Noi non ab sarcy giustamente furono da Dio riprovati ; assunto il popolo gentile: e però ben disse: 1 quello che lo negherà. E perchè per questo sipati, sottogiunge : E la città e il santuario^ perà il popolo, cioè il popolo romano, col d\ che fu Vespasiano e Tito. E perchè i Giude te distrutti e dispersi, e la città minata, se^ èuo sarà distruzione ; e di poi la guerra fermi

Ma nota che Dio avea promesso ai patr mandare il Messia, il quale aprisse loro il r dicasse una nuova legge. Onde è scritto in lei Ecco, dice il Signore, che vengono e' giorni, r patto nuovo con la casa di Israel e con la cas condo il patto che io feci con li padri nostri^ mano per condurli fuara di Egitto; il quale pi to; io li ho signoreggiati. Ma questo sarà il pc casa di Israel; che da poi quelli giorni, dice i mia legge nelle viscere loro, e scriverolla nel a Dio loro, e loro saranno il mio popolo. E però b( firmerà il patto a molti una settimana; cioè Cris e per la sua predicazione, e per quella delli A] patto del nuovo Testamento non a tutti, perchè ma a molti, una settimana, cioè la ultima, in cherà la ostia e il sacrificio; perchè in mez fu crocifisso Cristo Gesù , il quale era figura sacritìcii della legge antica; meritamente dum come ombra essendo venuta la luce. E perei con li suoi sacrificii era fatto inutile, volse nato e totalmente distrutto. E però seguita tempio sarà la abominazione della desolazion dove era l;i Arca di Moisè, fu posta la statu ratore, la quale è dimandata abominazione,

Digitized by

Google

362

eorum sacriflcia referri potest, quae abominabilia t. Denìqiie quia ludaei nonnisi in fine mundi ad onvertentur, concludit Daniel: Et usque ad consum- \eìn perseverabit desolatio. Quod pariter Oseae tertio j verbis: Dies multos expectabis me, non fornicaberis, lolis, ludaei enim non sunt idolatrae ; neque post

de Babylonica captivitate, exceptis forte perpau- achabaeorum, in hunc usque diem idola coluerunt. ^ virOy idest Christo lesu; sed et ego expectabo te, i sedebtint jUii Israel sine rege et sine principe et sine e altari et sine ephod et sine teraphim. Et post haec Israel, et quaerent Deum suum et David, id est Cliri-

David, regem suum, et pavebunt ad Dominum, et

in novissimis dierum.

quam apte et rationabiliter huiusraodi prophetia eno explanatur. Idemque de omnibus aliis, si quis

lejrerit, comperietur. Sed, ut ad rem propositam 3t Messi.ie tempus iam transactum esse. Cura ergo li Messiae proprielates conveniant, praeter lesum ict^nus apparuerit, et praefixa divinorum oraculo- n eo consummata transierint, et multae etiara tem- inationes a ludaeorum raagistris dehinc positae eos im expectare JVIessiam delirum atque irapium est. postrema eorura testatur captivitas, si omnia ipso- Qsiderautes, Babylonicae capti vi tatis, de qua totiens

ac figuris per prophetas fuerat pnienunciatum, ira comparemus, Babylonicae siquidem captivitatis lis libris asserunt eorum scelera ac flagitia innu- praesertira idolatriae peccatum fuisse; quod inter t est maximura. In ipsa antera captivitate non de- 5 prophetae virique sancti, qui illos usquequaque Captivitatis insuper eiusmodi terrainus, septuagin- norura, eis praenunciatus fuit, ultra quera captivi

Digitized by

Google

363

Giudei ogni idolo era abominabile. Questo ancora si

rire ai sacrificii loro, i quali sono fatti abominabili ap

Finalmente, perchè i Giudei non si convertiranno a

non In fine del mondo, conclude Daniele e dice: E insi

sumazione e fine persevererà la desolazione. La qual cos

Osea profeta al terzo capitolo con queste parole: Tu m

molti giorni y non fornicherai^ cioè non farai idolatria: e

perchè i Giudei, da poi che tornarono dalla cattività e

insino a questo giorno, eccetti alcuni pochi al tempo d

non hanno fatto idolatria. E non sarai con uomo^ idest

G^sù. E io ancora aspetterò te: perchè molti giorni sede

gliuoli di Israel senza re e senza principe e senza sacri

altare e senza ephoth, cioè senza veste sacerdotali

theraphin^ cioè senza li ornamenti del tempio. E

sto ritorneranno li figliuoli d* Israel, e cercheranno i

Davida cioè Cristo nato di David, re suo: è staranno i

nanzi al Signore, aspirando a' beni eterni netti novi^

Ecco dunque quanto razionabilmente questa profe

ne Gesù Nazareno. E questo medesimo si vede

profezie da chi le legge diligentemente. Ma, ritorna

posito, diciamo che, essendo già passato il tempo (

non solamente quello che è determinato dalle sacre

ma ancora quello che è stato prefisso da molti maest

dei, e non essendo appai-so alt)o uomo che Gesù Na

quale convengano tutte le proprietà del Messia, non si

che lui non sia Cristo promesso nella legge e nei pr

Questo medesimo testifica questa ultima loro catti

la compariamo diligentemente alla cattività di Babi

quale fu tanto profetato. Perchè certa cosa è che quel

avvenne a loro per i gravi peccati che fecero, e mai

per il peccato della idolatria, il quale è maggiore d

tri. E nientedimeno in tal cattività non mancarono

e profeti e uomini santi che li consolavano ; e dipc

questo flagello, se non settanta anni. Ma questa ultin

ha già passati i mille quattrocento anni , nella quah

destituiti di ogni consolazione, senza principi, senz

Digitized by

Google

364

non fuerunt. Haec autem ultima eorum captivìtas ìam ad quin- quaginta supra mille et quadrigentos annos usque perduravit. Quihus, omni divina consolatìone destituti, neque duces^ neque prophetas, neque sanctos viros, nec quemquam^ qui huius capti- vitatis terminum eis praeuuntiet, habuerunt. Neque vero huius afflìctionis causam idolatriae peccato adscribere possunt; quia (ut diximus) post captivitatem Babylouicam, paucis exceptis, in quos Machabaei ulti sunt, tale peccatum non admisisse perhibentur.

Qaaeramus ergo a ludaeis , quae tantae io eos divinae vindictae sit causa, ut in omnem terram dispersi et apud cunctas nationes ludibrio odioque habiti, iusatiabiles poenas luant. Cur hoc, inquam, ludaei? Nempe ideo usquequaque dispersi, ut scri- ptorum vestrorum monumenta in testimonium Messiae Christi- que nostri circumferatis ; ne aos scilicet habeamur de veritate suspecti. Cur, inquam, post mille iam et quingentos a Hierusa- lem eversione annos, incerti adhuc erratis, cunctis odiosi natio- nibus et miserabiliter afflicti ? Quae tantae est adversus vos causa vindictae? Cur vos clementissimus Deus genus electum, genus sibi peculiariter consecratum, post tot poenas minime re- spicit? Oum itaque propter eorum scelera, et potissimum pro- pter idolatriae peccatum, ludaei septuaginta annorum tantum- modo captivitatem perpessi sint, variis tamen prophetarum ora- culis interea confirmati; in hac autem postrema diuturnaque ac sine termino aut uUo divino sublevamento miseram aerum- nosamque conditionera perferant, raaius profecto aliquod quam idolatriae scelus imputari illis oportet. Quid autem maius asse potest, quam Messiae illis promissi conteraptus, persecutio et occi- sio pessimaque centra eum obstinatio? Quam ob causam procul dubio tot malis obnoxii, lesum hunc verum esse Messiam in quera tam graviter deliquerunt, confiteri deberent.

Item, cum nullum sanctitatis et veri divinique cultus vesti- gium amplius in eis appareat, sed solum avaritiae studium in usuris cumulandisque pecuniis sequantur, atque omni careant prophetia, nuUumque indicet signum Deum cum illis esse: in populo vero gentili omnis vitae sanctimonia, magnaque et miran- da opera, quae superlus commemorata fuerunt, facta cernantur;

Digitized by

Google

F^'^fr

- 365

uomini santi. Dio li ha mai consolati di fare prenun2 il termine di tale cattività: e la causa non è però stat cato dell* idolatria ; perchè in tal peccato non sono ine me abbiamo detto di sopra, da poi la cattività di Babi

Dimandiamo dunque ai Giudei qual sia la causa di 1 Dizione, essendo loro dispersi per tutto il mondo e fatti tutti gli uomini. Certo, essendo il peccato dell' idolatria e non avendo loro fatto tal peccato già sono tante cen anni, doveriano stare manco in cattività questa secon che la prima, e avere ancora più consolazione. Chi i dunque che qualche altro peccato hanno fatto maggiore è r idolatria ? il quale non può essere altro che avere < odio crocifisso il vero Figliuolo di Dio, il quale, si pei si per li miracoli, si etiam per le profezie, conosceva! il Messia a loro mandato : e nientedimeno lo crocifi la loro perfidia e gran malizia; nella quale, eccetto al che reliquie, sono perseverati insino a quest* ora pn però sono dispersi per il mondo , acciocché per tutto testimonio della nostra fede.

Item, non essendo apparso già gran tempo, appa Cora nel popolo ebraico alcuno vestigio di santità e di \ divino, ma solamente avarizia e altri peccati, massima mancata in loro la profezia , e non dimostrando Dio segno, come fece ne' tempi passati, loro essere il suo essendosi vista e ancora vedendosi nella Chiesa dei

Digitized by

Google

366

ihiae impletam prophetiam primo. capi tulo in daeos dicentis: Non est mihi voluntas in vobis^ lunty et munus 'non suscipiam de manu vestra; que ad occasum^ magnum est nomen meum ìinus exercituum, et in omni loco sacrificatur ?o oblatio munda; quia magnum est nomen :it Dominus exercituum. Alioquin, si Deus jset, quandoquidern ludaeos deseruit, seque- rtalium cura, is nuUam humanarum rerum t.

ìniraas Deus non negligat, multo rainus ne- i per ora prophetarum multo minora iis ab eius discipulis in orbe terrarum gesta

nam de quolibet fere etiam exiguo regno, itis, Ammonitis et sirailibus, vaticinia extant:

de incomparabilibus Christi eiusque disci- libus universus mundus immutatus est, ni- 3monuisse; praesertim cum omnia, quae ab ds tentata aut illata sunt mala, quemadmo-

praenuntiata sint. Sed nulla gens ludaeis que intulit detrimenta quam christianum

nulla facta esset mentio, frustra in mino- ine et instantia per prophetas fuissent prae- laximis omnium calamitatibus, in tantoque , nihil ab ipsis prophetis accepissent. Cuna 'as sit, concedere oportet de lesu, eiusque procul dubio cecinisse. Sed, si diligentius eius considerentur, illa tantummodo oracu- isunt, quae de Messia scripta fuerunt ; quo- su Christo inter omnes homines, qui in hanc ipparuerunt, aocomodari possunt: cui soli om- tates et Scripturarum omnium interpreta- atet igitur verum ipsum esse Messiam, nisi ) fuisse deceptos (quod absonum impium- mdum.

Digitized by

Google

367

santità di vita, ogni buon culto e mirabili e stupende Cristo e dei suoi santi, come abbiamo narrato di sop festa cosa è che la profezia di Malachia profeta è aden quale parla in persona di Dio ai Giudei in questo r mia volontà non è in voi^ dice il Signore delti eserciti; ( ceverò alcuno dono dalle mani vostre; perchè dallo oriente dente è grande il mio nome nel popolo gentile^ dice il Sig eserciti; ed in ogni loco è sacrificato ed offerto al nome n oblazione, perchè è grande il nome mìo nelle genti, dice il Sii eserciti. Certo se Dio non fosse col popolo gentile, non es Cora con l'ebraico, seguiterfa che lui avesse abbandonato Item., se Dio non sprezza le cose minime, non spre cora le massime. Avendo dunque fatto pronunziare innumerabili cose molto minori di quelle che ha fat e la sua Chiesa, come di certi piccoli regni, cioè dell Moabiti e Ammoniti e simili altri; mirabiì cosa sar avesse con silenzio passate le opere di Cristo slupenc me avendo fatto pronunziare tutti i mali che sono p ai Giudei, innanzi che venissero. Non avendo dunq fatto maggiori e più diuturni mali ai Giudei che V i Cristo , non si può dire razionabilmente che Dio i fatto menzione di lui nelle sacre scritture, avendo ft zione di Nabucdonosor, e di altji re e popoli che ha loro minor mali che i Cristiani. Facendo dunque le menzione di Cristo, e comparando le opere sue alle p profeti , chiaramente si vede che a lui non si possono altre profezie che quelle che appartengono al Messia, pare nelle esposizioni de' nostri sacri dottori. Bisogn dire 0 che Dìo ci ha ingannati, il che è cosa dastol Cristo Gesù sia il vero Messia, che è la verità.

Digitized by

Google

368

Praeterea, Hebraeorum historiae perquirentes scraper inve- niemus ante Christi adventum, apud eos Deura mirabilia fecis- se qualia numquam alibi visa sunt : sed postquam Ghristus advenit, et sui .eura non receperunt, mauum pariter Deus sub- trahens, omni eos vacuos gratia reliquit.

Haec etiam obtenebratio eorum intellectus declarat: quia po- stquam, veritate contempta» obscuratum est insìpiens cor eorum, tot fabulas mendaciaque in Thalmuthica ipsorum disciplina con- fixere, ut nulli hominum magis delirent. In exponendis autem sacris scripturis tot ac tam manifestis implicantur erroribus, ut iam amplius, peccandi consuetudine, eos errare non pudeat, quasi familiaris sit ipsis depravandi mentiendique licentia, ac de teme- ritate atque indurata obstinatione sua liceat gloriarì.

Pluriraae aliae rationes centra eos afferri possent: sed quia a multis sacris doctoribus efficaciter copioseque veritas in aper- to posita est, bis paucis contenti simus, quae, si cum expositis in secundo libro iungantur, certissimam fldem facient lesum Nazarenum esse verum Deum verumque Messiam, in quo leges omnesque prophetae conquieverunt.

CAPVT VI.

HAERETICORVM OMNE DOGMA FALSVM AC PERVEHSVM ESSE.

Nunc contra haereticos disputandum est, qui, licet Christum eiusque Evangelium confiteantur, variis tamen implicantur erro- ribus. Verum, quia singulorum dogmata recensere ac refellere in maius volumen excederet, quod quidem minime necessarium est, cum a sacris doctoribus ubique confusi profligatique sint, omnes uno eodemque ictu semel confodiemus.

Primum quidem probabimus oportere universam Ecclesiam uno tantum capite gubernari. Nam, si haeretici credunt divina providentia homines Ecclesiamque, prò qua tot mirabilia Deus fecit, regi ac gubernari, concedere oportet Ecclesiae regimen esse optime ordinatum, utpote ab eo dispositum, per quem reges regnant et legum conditores insta decernunt. Multitudinis autem regimen optimum est, si per unum regatur; quod ex fine regi-

Digitized by

Google

86

Item^ se noi cerchiamo bene innanzi air avvenimento di Cristi mirande nel popolo ebraico; ma ( mai si è visto in quel popolo coi nifesto che lui è abbandonato da

Questo ancora dichiara la cec pare nella loro pazza dottrina, vole, che ben pare che abbino neir esposizione delle scritture s«3 rori e cosi manifesti, che è meri pensarli, non che a scriverli.

Molte altre ragioni potremmo che questa materia é stata dich dottori, basteranno queste al pres giugniamo con quello che abbian ranno certa fede che Gesù Naza sia promesso da' profeti.

CAPITO]

CHE LA DOTTRINA DEGLI ERI

Ora abbiamo a disputare coi confessino Cristo e 1' Evangelio, molti errori. Ma perchè saremmo contro tutte le loro eresie, la qu£ essendo stato fatto questo sapiei dottori, tutti insieme con ragione

Priraafidunque proveremo che è sto sia governata da un capo sol che la divina provvidenza governa Chiesa, per la quale ha fatte cos( fessino tal governo essere ottimo, Governatore del tutto. Ora l'ottimo imperocché per uno si unisce pii Savonarola - Tiiumphui Crudi,

Digitized by

Google

370

minis patet, qui est pax subditoruni, et unltas. Huius autem rei causa congruentior unus est, quam multi; ideo Ecclesiae regiraen ita dispositum esse oportet, ut unus toti praesit Ecclesiae.

Militans quoque Ecclesia a triumphante per similitudinetude- rivatur; inferiorum enim gubernatio superiorem ordiaem imita- tur, cui quanto flit similior, tanto perfectior existit. Triumphaa- tis autem Ecclesiae unus est Rector et Dominus, scilicet Deus : unum igitur militantis Ecclesiae praesidem esse oportet.

Item, cum naturalia sint ordine mirifico instituta, tanto magìs in supernaturalibus id credendum est. Videmus autem, ubicum- que in naturalibus regimen apparet, ad unum redigi ; quemad- modum omnes motus ad unum primum motorem, apes ad unum regem, omnia animalis membra ad cor denique diriguntur, iti- demque in reliquis et in unoquoque genere dure oportet unum pripaum, quod est aliorum mensura. Ergo in Ecclesia Dei tanto magis necessarium est caput unum, ad totius populi christiani gubernationem, quanto omnia regimina sua dignitate excellìt.

Item , omnes haeretici, aut nobiscum, in novo testamento tantum, aut in utroque conveniunt. Sed in utroque unum caput Ecclesiae decernitur : nam Oseae primo legitur : Congregàbuntur FUii Inda et Fila Israel pariter, et ponent sibimet caput unum. Et Ioannis decimo: Fiet unum ovile, et unus Pastor.

Ncque id soli Christo rationabiliter tribuendum est; ita quod post suam ascensionem in coelum absque duce ac vicario Eccle- Siam reliquerlt: maxima namque inde confusio sectioque in partes, et variarum opinionum, praesertim circa fideni et bo- nos raores, incerta determinatio sequeretur. Non enim sciri posset quae ut potissima esset tenenda sententia, nuilaqueiustitiani ad- ministrandi ratio aut facultas haberetur; $ed etiam ipsius Christi verbis repugnaret, quandoquidem siugulariterPetro iniunxit: Pasce oves meas: (loan. cap. XXI, v. 18), et iterum : Petre^ rogaci prò tSy ut non deficiat fides tua ; et tu aliquando conversus confirma

Digitized by

Goo^^

371

la quale unione e pace è fine del governo. Esseni governo della Chiesa ottimo, è necessario che tutta governata per uno.

Item^ il governo delle cose inferiori naturalmen governo delle superiori, al quale quanto più si tanto è più perfetto. Dunque il governo della Chic seguitando il governo della trionfante, nella qual governatore, che è Dio, bisogna che anche in lui dal quale sia ordinato e retto.

Item^ le cose soprannaturali sono più ordinate eh Ma noi vediamo nelle cose naturali che dove è gov uno solo regge ; come le api hanno uno solo re, del corpo sono governati e retti dal core. Essenc governo della Chiesa sopranaturale e eccellente soi verni, bisogna che sia ordinato per un solo govern

Item^ tutti gli eretici sono d'accordo con noi, o s nuovo Testamento, o nel nuovo e nel vecchio insier discordino poi nella intelligenza di quelli. Ma ne I* altro si determina che abbia a essere un capo Onde in Osea al primo cap. si legge cosi : Cong\ figliuoli di Giuda e i figliuoli di Israel; e faranno capo. E in santo Giovanni al X cap. dice il Salv farà uno ovile e uno pastore.

si può dire razionabilmente che Cristo s della Chiesa, che, essendo asceso in cielo, V abbi terra senza altro capo ; perchè da questo ne na divisione e confusione in essa ; perchè le varie e la fede e circa il ben vivere cristiano non si potr nare, non si sapendo a quale sentenza si avess però il nostro Salvatore singolarmente disse a sante le mie pecorelle, E in un altro luogo : Pietro^ io ho i acciocché non manchi la fede tua, E tu converso alci firma li tuoi fratelli. Per la quale parola dimostra

Digitized by

Google

372

'es tuos (Lue. cap. XXII, v. 32). Quapropter Petrum vicarium 1 ostendebat: quod etiam apertiua expressit, cura dixit: Tu itruSj et super hanc petram aedifìcaho Ecclesiam meam^ et por- ri feri non praevaUbunt adversus eam. Et tibi dabo <^laves te- 'oelorum, et quodcumque ligaveris super terram^ erit ligatum coeliSj et quodcumque solveris super terra m^ erit solutum et in

(Matth. cap. XVI, v. 18, 19). on autem dicendum est hanc dignitatem uni Petro et non posteris esse concessam ; cura Ecclesiam pari ordine usque lem seculi duraturam Christus instituerit. Unde discipulia omnium fldelium vices tenentibu.s, ait: Ecce ego vobiscum sum bus diebus usque ad consummationem saeculi (Matth. e. XXVIII^ ). Et Esaias, e. IX, v. 7, inquit: Super solium David et super tm eius sedebity ut confirmet illud et corroboret in iudicio et ia, amodoj et usque in semptternum. Sequitur ergo ut ministe- hoc, perpetua successione, usque ad consummationem saeculi^ uam ipsi Ecclesiae perutile omninoque necessarium, sit con- itum. Cum itaque Petrus fuerit a Christo vicari us totìusque jsiae pastor subrogatus, consequens est ut omnes Petri succes- eamdem habeant potestatem. Cumque Episcopi Romanae Se- ocum Petri teneant, manifestura est Romanam EJcclesian» um ecclesiarum esse ducem atque magistram, omniumque fi- m congregationem Romano esse Pontifici uniendam. Qui erga nitate Romanaeque Elcclesiae doctrina dissentit, proculdubia levia oberrans a Christo recediti sed omnes haeretici ab ea^ rdant, ergo ii a recto tramite declinant, neque Christian! ap- ri possunt. Haereticus enim ille dicitur, qui sacrae Paginae crosantae Romanae Ecclesiae doctrinam pervertens, quam Ltur sectam sibi deligens, in ea obstinate perseverat. em, ut saepe dictum est, veris vera concordant, omniaque^ sese mutuo conflrmant. Sed haeretici ita invicem dissen-

ut in nullo fere conveniant; quinimmo alternis se feriunt s, adeo ut nil in eis solidi inveniatur. Ex hoc ergo cogno-

quod a veritate sunt alieni. Romanae antera Ecclesiae ina in iis quae et ad tìdem et ad bonos mores pertinente ist; cumque innumerabiles fere sint catholici doctores, ia

ab ea aut dissentiunt, aut dissentire volunt.

Digitized by

QjOo^^

373

Pietro vicario suo; come più apertamente espresse, quan( Tu se' Pietro^ e sopra questa pietra edificherò la Chiesa m\ porte dello inferno non prevarranno contro lei. E darotti de' cieli; e quello che tu legherai sopra la terra^ sarà legat Io; e quel che tu solverai sopra la terra ^ sarà soluto in cif

E non si può dire che questa autorità fosse data solo Pietro, e non ad altri uomini che avessino a seguitare; promesso Cristo che la sua Chiesa durerà insino alla mondo, quando disse ai suoi discepoli, i quali tenevano Ja di tutti i fedeli : Ecco eh* io sono con voi ogni giorno, int consumazione del secolo. E Esaia al Villi cap. disse d Lui sederà sopra il solio di Davida e sopra il regno suo, ^ firmarlo e corroborarlo in giudicio e giustizia in sempiterno, seguita che nel vicariato di Pietro abbia a succedere tut che sono subrogati in luogo suo; acciocché sempre sia u nella Chiesa che tenga il luogo di Cristo, e che abbia quell sima potestà che ebbe Pietro. Con ciò sia dunque che li romani siano successori di Pietro, manifesta cosa è che h Romana è duce e maestra di tutte le altre, e che tutti cristiani si debbono unire nel Pontefice Romano, come n suo. Dunque chi si parte dalla unità e dottrina della 1 Chiesa, senza dubbio si parte da Cristo. Ma tutti gli si partono da questa dottrina , perchè non vogliono sta determinazioni della Chiesa Romana, ma ostinatamente tare le proprie fantasie; però non sono Cristiani, come 1 samente dicono.

Item, come abbiamo detto spesso, una verità concorda con F altra; e le dottrine delli eretici sono quasi tutte d ti; che è segno che sono piene di falsità e di errori. Ma trina della Romana Chiesa e dei suoi dottori, in quello partiene alla fede e al ben vivere cristiano, è tutta un benché gli dottori che hanno scritto sieno innumerabili.

Digitized by

Goo^^

PTf"=^*

374

Itera, Christi et railitantìs Ecclesiae regnum non modo usque ad consuramatiouem saeculi stabilitum est, sed post renovatio- nem orbis pariter durabit in aeternum; ut Evangelium, et omnes Scripturae, Sanctorumque monumenta testantur. Haeretici autem^ qui et vi et ingenio catholicos sunt acerrime persecuti, in acie contra Romanam Ecclesiam stare non potuerunt ; sed cum suo- rura pravitate dogmatum sectatorumque pervicacia funditus cor- ruerunt. Ex quo patet eorura falsa voluraina a Deo non fuisse, nec eorum doctrinam fuisse christianara.

Vita insuper eorum multis iofecla sceleribus, idem potissime arguit, quorum nemo, etiam ex praecipuis haeresiarchis, tara in vita, quam in morte, in honore aut veneratione habetur aut habitus est ; sicuti innumeri contra fideles, quorum memoria in benedictione permanet in aeternum, quorum etiam cineres os- saque a catholicis adorantur, natalisque dies summis cum lau- dibus celebratur.

Eorum denique libri vanis pieni manifestissimisque errori- bus, non modo contra sacram scripturam, sed contra rationera naturalem veramqae philosophiam tendentibus, revincuntur. Quia ergo satis contra eos a sacris est doctoribus disputatum, iique funditus sublati sunt, non oportet in hoc nos amplius la- borare. Illorum etenim doctrinae perversaeque relligionis aboll- tio fidera facit eorum pravitatis : quoniam quae a Deo sunt, cer- tara rectitudinem firmitatemque habent, ac dissolvi non possunt-

CAPVT VII.

MAHVMETANORVM SECTAM OMNI RATIONE CARERE.

At Mahumetani, quodammodo inter ludaeos et haereticos medii, postremo nobis loco convincendi supersunt. Nam et lu- daeorum circumcisionem imitantur, et omnium fere haeretico- rum errores coacervarunt ; ideo non multo labore haec contra illos pugna conficietur. Si quis enim inter eos versetur, illorumqae mores ac relligionem diligenter consideret, legiferique Mahu-

Digitized by

Google

375

IterUy il regno di Cristo e delia Ctiiesa militante non mente ha a durare itisino alla consumazione del secolo , i Cora da poi rinnovato che sia il mondo, nella Chiesa trio] durerà in eterno. Con ciò sia dunque che gli eretici i combattuto contro la Chiesa Romana, e siano rimasti pei per tal modo che le loro sette e dottrine perverse sono al annichilate , appare manifestamente che le loro congreg non sono state della Chiesa, e la loro dottrina non è stata d

Ifem^ la vita loro maculata di molti peccati manifesta questo dimostra. Onde ninno, etiamìn li primi eresiarchi, é avuto in tale venerazione, in quale sono stati gli santi della Chiesa, a loro contrarli; delli quali eziandio le ossa e le sono adorate, e gli giorni della morte loro sono celebra somme laudi e commemorazioni della santità della loro v

Item, libri degli eretici sono pieni di vanità e manif mi errori, non solamente contrarli alla sacra scrittura etiam contro la ragione naturale e la vera filosofia ; qual cosa è manifesto che la loro dottrina njn è da D perchè sacri dottori hanno sufficientemente disputato coi loro, massime essendo già quasi tutti estirpati del mondo di quelli che manifestamente hanno combattuto contro la i non fa bisogno in questa parte più afl'aticarsi , perchè distruzione è manifesto segno che non erano da Dio, anz sommamente contrarli.

CAPITOLO VII.

CHE LA SETTA DE* MAOMETTANI È TUTTA IRRAZIONABl

Perchè Maomettani sono quasi medii tra Giudei e seguitando loro la circoncisione de' Giudei, e congregan loro setta quasi tutte le eresie; in questo ultimo loco e remo centra di loro, benché sia poca fatica a convincer che chi conversa con loro, e vede la loro religione, e 1( Alcorano di Maumet, facilmente comprende la vanità

Digitized by

Google

376

metis pellegat Alchorauurn, quem inviolabili fide tenendum pu- tant, facile vanitatera rei deprehendet. Omnis namque vera celligio, aut a Daturali, aut a supernaturali lamine proficiscitur. Sed eorum superstitio penitus confusa a neutro horum lamine provenit; quivis enim vel mediocriter rationis philosophiaeque pe- ritasi tam in speculativis, quam in practicis, eam relligrionem facile subverteret, cuius auctor se litterarum oranino ignarum fuissie ostendit. Librum enim suum, quem Alchoranum, id est, praeceptorum collectionem vocat, adeo insulse ac confuse tradi- dit, ut a nemine ordinem ullum in eo deprehendi posse existi- mem^ quod praecipuum ignorantiae est atque secordiae signum. Tot praeterea in eo fabulae, totque centra bonos mores impera- ta vel permissa continentur, quae pbilosophi ludibrìa et nefaria Qenserent, ut ea irridere satius sit quam refellere. Huiusmodi ergo- relligio ab ipso lamine naturali, cui contraria est, proveni- re non potest. Neque etiam a supernaturali proveniet ; quid- quid enim naturali lumini adversatur, ipsi etiam supernaturali coiitr^rium est, ut postea ostenderaus.

' Item, quae malo inchoata sunt principio, bonum perraro, vel UuiAquam exitum sortiuntur. Sed haec secta auctore gloriatur Mabumete, qui, sicut certa tradit historia, prorsus irrationabi- lis, sceleratus, adulter, et populorum praedator fuit Cumque epilectico, ut fertur, morbo saepe correptus collaberetur, inter- rogatus cur id ei contingeret, se angeli colloquio tunc frui re- ferebat. Vi autem et gladio, non rationibus instructus, pollicita- tionibus primum, malaque arte homlnes rudes ac impuros sibi adscivit, quibus,paulatim alios in suam lasci viam fabulosamque sectam pellexit, armisque pervagante licentia imbellem multitudi- nem subegit. Cum ergo origo pessima fuerit, ncque a Deo coe- pisse, neque bone potest fine concludi.

In Alchorano item Mahumetes Evangelium vetusque testa- mentum ubique probans atque confirmans, Christum commen- dat, quem de Virgine natum, prophetamque verissimum confite- tur.rQuid ergo insipientius dici potest, quam eadem afiSrmare et negare, nec eam quam probat doctrinara, sed contrariam sequi ? Illud autem ridiculum est, quod in erroris sui excusatio-

Digitized by

Google

377

setta. Perchè ogni vera religione, o che la procede dal lume i turale, o soprannaturale. Ma la loro superstiziosa religione n può procedere dall'uno dall'altro lume; perocché ciasc no che etiam mediocremente fosse istrutto in filosofia facillinf mente la so v verterebbe. E vedesi che Maumet fu al tutto igi rante, perocché compose il suo libro dimandato Alcorano, ci collezione di precetti, tanto confusamente, che io credo che n sia uomo al mondo che sapesse o potesse mettervi ordine; il e è precipuo segno d' ignoranza e di mancamento di giudizio. Oltr che in esso sono tante favole scritte, e tante cose cont i buoni costumi, che molto meglio è farsene beffe, che affii carsi a riprovarle. Onde appare che tale legge non può pro( dere dal lume naturale, al quale é contraria; e molto meno e soprannaturale, perché tutto quello che é contrario al lume r turale é molto più contrario al lume soprannaturale, come din streremo di sotto.

IterUy quello che ha malo principio rare volte, o non mai, buona fine. Ma questa setta ha cattivo principio, cioè Maum' uomo, come dicono le istorie, al tutto irrazionablle, scellera adultero, predatore de' popoli ; il quale avendo il male cadu e cadendo molte volte in terra, domandato che voleva dire qu sto, rispondeva che allora egli parlava con V angelo. Costui du que non con ragioni, ma con forze e con lusinghe, congregò ladroni e uomini grossi d' ingegno e pieni di peccati, e e quelli soggiogò poi molti popoli. Per la qual cosa appare e questa setta non abbia, possa avere alcuno buono fine.

Item^ Maumet nello Alcorano approva l'Evangelio e il vecch testamento ; e commenda Cristo, confessando che è stato ver Simo profeta nato della Vergine Maria; ma poi dice che lo Eva gelio e il vecchio testamento é stato depravato da' Cristiani. 1 qual cosa quanto sia facile a riprovare é manifesto a chi co siderala conformità de' libri del vecchio e nuovo testamento spi

Digitized by

Google

378

nera aflfert, dicens Evaùgelium a nobis esse cum veteri testa- mento depravatum; quod tara faqile et aperte refellitur, quara leviter teinereque prelatura est. Pro certo enim constat utriu- sque testaraenti codices hebraicis , graecis latinisque litteris, iuxta harurn nationum idiomata, antiqiiis monumentis asservari, et per universura orbera ex iis coraplura volumina, eodem exem- pio, variis teraporibus fideliter esse transcripta, vetustissimisque novissima conforraari. Quomodo ergo in tot exemplaribus apud diversas mundi nationes variis linguis, dissimilibuaque homi- num studiis et ingeniis, potuit haec simul locum habere depra- vatio? Iramo ex huiusraodi Scripturarum consensu illius fabulae ac raendacia, quibus inepte procaciterque utrumque testamen- tum vitiavit, piane deprehenduntur.

Vera insuper reliigio ad bene beateque vivendum, et ad cor- dis puritatem veritatisque contemplationera est ordinata. Eia- smodi autem secta, terrena tantura sapiens, nulla verae beatitu- dinis mentione habita, bestialem quaradam voluptatem ventri consentaneam, post praesentera vitam pollicetur. Ne quis vero, eum parabolice locutura existiraans, in alium sensum illius verba acci- pienda putet, asseverati© totius sermonis ostendit, in quo liberum sibi raentiri putans, nihil in figuris se traditum inter tot deliramen- ta unquam dixit. Huius ergo vanitas relligionis per se declaratur.

Nil praeterea divinum aut rairabile in hac secta, propter quod a Deo existimanda sit, apparet. Nullis enim, quemadmo- dura Christiana reliigio fulcitur miraculis, quod ipse Mahumetes attestatur, qui ait Christo miraculorum virtutem, quibus potis- sime mundum converteret, sibi vero gladii potestatem esse con- cessam, et ad hoc raissura, ut per vira ad fidera suam populos corapellat ; perinde ac per tyrannidem voluptatosque fiat accep- tabile Deo sacrificium. Quod autem maximum inter eos habetur, est ubi pronunciatur : Non est Deus, nisi Deus^ et Mahumetes nuncius eius: et saepe repetit Alchoranus; Deus est magnus et pò- tenSj et notissima quaedam de Deo multis postea deturpata fabu- Iis, qurts nec pueri nostri dignarentur.

Nemo insuper inter eos magnarura divinarumque rerum auc- tor, vel propheta aliquando visus est, sed fatuos stultosque quos-

Digitized by

Goo^^

379

si per tutto il mondo, ebrei, greci e latini, < lingue, così antiqui come nuovi. Come è poss in tanta diversità di lingue e in tanta moltitudi Cristiani come di Giudei e di altri infedeli, e cosi vi, fosse tanta uniformità, se i Cristiani aves libri? Questa uniformità dunque dimostra le f no di Maumet, e esso Alcorano essere pieno d

Item^ ogni vera religione è ordinata al ben rità del core e contemplazione della verità Maumet è tutta terrena, e non fa menzione felicità ; ma promette da poi questa vita volul stiale. si può dire che Maumet parlasse par che non si trova nel suo libro esposizione ale bole, come si trova nella nostra Scrittura.

Itera, in questa setta non si trova alcuna ( vina come nella Religione Cristiana. Onde Ma Cristo fu mandato da Dio a convertire il mo e dice che lui è stato mandato a convertirlo che è cosa stolta, non piacendo a Dio la tirai coatti. Onde nella dottrina sua non si trova , lare: e pare a loro di dire una gran cosa, qi non è DiOj se non Dio; e Maumet è nunzio suo, de e potente; e simili altre cose mescolate cor quali non degnerebbero i nostri fanciulli.

Item, tra loro non si trova profeti, uomini cose soprannaturali, come nella religione cris

Digitized by

Goo^^

380

dam per furorem ac insaniam seipsos ferientes ac debacchan- tes, tanquam sanctos venerantur, apud quos nulla omnino divi- norum peritia est.

Quam stulte etiam Mahumetes in Alchorano sibimet contra- dicat, vel ex eo apparet ubi se nescire fatetur utrum ipse et sui in via sint salutis, nec ne, neminemque inter mortales haberi^ qui Alchoranum intelligat. Nonne is auctor de sua de- que aliorum salute incertus, ac mandata perplexa inscrutabi- liaque proponens^ potius lapidibus obruendus, quanì imitandus fuit? Cum itaque nullis rationibus, nullis miracuiis nuUaque vitae sanctimonia huiusmodi dogma fundatum sit , sequitur ut omni ex parte sit sugillandum. Quod si disputandi cum eis da- retur locus, facillime vanitatis huius error detegeretur: sed in- scitìae ac pravitatis suae conscius Mahumetes callide mandavit non nisi gladio relligionem suam tuendam esse: ut quod ratione et honestate defendi non poterat, ferino impetu decerneretur.

Sed forte obijciat aliquis: Cur fide Christi iam in toto orbe terrarum propagata, passus est Deus opere Mahumetis innume- ros populos ab imperio ìpsius Christi subduci et ad alias leges compelli , nec ultricem manum tanto tempore in eos exteodit, sed potius illorum imperium in hunc usque diem augeri per- misit? Si ergo Christus est Deus, illique Mahumetes adversus, cur se a Mahumete superar! passus est ? Vera igitur (inquiunt Sara- ceni), fides nostra est, vestra autem falsa. Hoc enim potissimum argu mento adversus Christianos se defendunt , quo etiam multi e nostris ita obvolvuntur, ut quid respondeant prorsus ignoront.

At nos primo respondemus ex hoc superiora argumenta no- stra, quibus Christum Deum et relligionem christianam veram esse probavimus, non infirmar!. Nam, si vita sanctior ea quam docuit Christus, inveniri non potest; atque si nemo alìus a sae- culo tot mirabilium et diVinorura patrator operum comparuit, quis dubitet hunc caelitus Deum et hominem prò salute humani generis advenisse, quem talia ac tanta oracula, signa, gesta succes- susque testantur? Quod si qua in terris relligio vera est, nulla prae- ter christianam alia dari potest; quae profecto Mahumetis legi pe- nitus cessisset, si meliora praecepta ab eo introducta, aut maiora

Digitized by

QjOo^^

381

come santi certi pazzi, li quali si feriscono se medesinì certe pazzie con gesti del corpo, e niente sanno delle cose

Item, nello Alcorano Maumet spesso si contradice , e pazzo, che dice che Don sa se lui o li suoi siano in v Iute; e che crede che nessuno uomo intenda la sua leg^ proponendo lui una legge che non si può intendere, el gli uomini dubbii della salute, mi maraviglio come non pidato da que' popoli. Non essendo dunque fondata la s la ragione naturale, in miracoli, in santità di guita che da ogni uomo debba essere derisa. E non è che se e' si potesse predicare loro, facilmente si scopi gli loro errori. Ma Maumet astutamente quello che non p fendere con ragione, comandò che fosse difeso con la s]

Ma potria forse parere strano ad alcuno che, ess fondata la legge di Cristo per tutto il mondo, Maura sovvertiti tanti popoli e alienati da Cristo; perchè pare sto che Maumet abbi superato Cristo, massime essendo e mente cresciuto quel regno. Onde per questo loro di< essere con loro, e la fede loro essere vera; e questo è giore argomento che abbiano centra noi , il quale avvi cervello ancora di molti nostri Cristiani.

Ma noi rispondiamo: prima che questa ragione, non do quelle che abbiamo fatte di sopra a provare che Crist Dio^ e non avendo tali ragioni alcuna altra religione, mo fermamente credere la Religione Ccristiana sola ess< religione, si muovere da quella per cosi debili arg massime non si trovando in la legge di Maumet, ii altra, migliore vita, più mirabili cose, come abbiamo sopra. Secondo rispondiamo che se quella ragione conclu gnerà anche concludere che il diavolo sia migliore di i quale ha sovvertito al suo imperio molta più gente eh

Digitized by

Google

382

opera fuissent exhibita. Cum autem in eius lege universoque po- polo uil magnìficuiD, nil praeclarum, nìl singulare editum sit, sed enormìa, et subsanuanda multa conspiciantur, nunquid praeferen- dus est Christo, eo quod multos a catholica fide seduxerit, plures debellaverit, et in malo invaluerit? Cur non pari argumento hu- man! generis subversor diabolus Christo melior dici potest, qui plures multo quam Mahumetes a ventate detorquet? Cur iustis sanctisque viris ìmpii et honorum corruptores, qui plures quam iusti ad se trahunt, non praeponuiitur ? 0 admirabile argumen- tum ! Mahumetera Christo praeponi , quia rudes et enervatos populos ipsius fraudibus et pollici tationibus, minis insuper et gladio a fide Christi sanctissima subductos, ad voluptatem per- ditosque mores induxerit! Sane operae pretium est in malitia gloriar!. Haud talla nostra sunt argu menta, non his Relligio nostra nititur fundamentis. Quid vero mirum est» si pauciores Chri- stum sequantur iubentem benefacere et mala pati et propter invisibilia omnibus mundi blanditiis abstinere, duraque omnia acerbaque potius eligere, quam modestiam, continentiam, iusti - tiam, pietatem fidemque maculare? Quod si illorum valida es- set ratio, omnis philosophia confundi posset, dum bonum malum« verum falsum, ac lucem denique ipsam tenebras existimare appel- lareque liceret ; pauci enim philosophorum veritatem verumque bonum sequuntui-, ideoque rari Inter eos viri integri extiterunt. Si ergt) vitam ex numero commendemus, certe bonum, quod a perpaucis observari consuevit, malum potius, multorum autena errorem bonum esse dicemus : quod cum absurdum sit, constat ab ipso Mahumete non ideo Christum esse superatura, quod , divina iustitia permittente, multos lascivienti licentia nrmisque subegerit; quemadmodum etiam diabolo ac pravis hominibus assidue incautos et inertes simplicesque et innocentes circum- venire et opprimere permissura est. Nara, si Christus, cum adhuc eius nomen ignotura esset, et novitate ignominiosae mortis inau- dita omnibus fugyendus et nihili pendendus videretur, contra uni- versum mundum praevaluit, quid modo, si vellet, post eius ubique gloriara celebratam receptamque efficere possit? Nonne facilius nunc quam ab initio Christiani nominis palma consurgeret?

Digitized by

Google

383

e che Mauraet. A questo modo dunque dovereramo s presto r empietà degli uomini iniqui, che la pietà giusti ; perchè sono più i cattivi che i buoni. 0 m mento, preponere Maumet a Cristo, perchè ha sov popoli con la spada, e sottomessi ad una legge in bestiale ! Non sono tali gli nostri argomenti, e non modo fondata la nostra Religione. E che maraviglia seguitino Cristo, con ciò sia che lui comanda il bi patire juale insino alla morte, non promettendo se visibili ? Certo, se la ragione loro fosse buona, non confonderebbe la dottrina soprannaturale, ma etian naturale ; perchè bisognerebbe dire che il bene f il vero falso, e la luce tenebre. Perchè, se quello e) moltitudine è vero e buono e luce, con ciò sia che stati sempre, e siano ancora, quelli che vivono àec( ne, bisognerà confondere ogni cosa. Terzo, rispondi^ me è stato e è comunemente permesso da Cristo ci vertire quelli che non camminano in verità, cosi sovvertire a Maumet quelli popoli per i Uro pece lui avesse voluto, e i peccati loro non avessero così i avrebbe potuto Maumet fare cosa alcuna. Perchè se do ancora non era conosciuto, e il mondo era piene senza arme, lo converti cosi minibilmente al suo abbiamo detto di sopra, quanto maggiormente lo p presente, essendo già nominato e cosi glorioso nel

Digitized by

Google

384

ed haec omnia, ipso sciente ac permittente, quemadmodum a ab ipso praenunciata sunt, in ultionem sceleruin evenerunt. jtura est enim ; Multi sunt tocatiy pauci vero electi (Matth. 5! V. 16): Ecclesiaque saepe numero aucta et dirainuta est; um enim ad virtutoy et ad vitia nobis Deus dedit arbi- 11 ; nec ab ipso Deo in alterutram partem coguntur homi- neque enim, stante natura, cogi possunt; alioquin neque me- neque demerito locus esset, si libertas cessaret. Deus autem liis tantum liomines atti'ahens, et poenis a malo deterrens, semel concessae nalurae violator, sed conservator existit. iquentibus itaque varias poenas comminatus primam statuita cito resipiscerent, mentis excaecationeni : uiide in persona jti et iustorum omnium centra impios loquitur David : (Ps. Ili V. 24): Obscurentur oculi eorum, ne videanty et dorsum eo- semper incurva. Et ad Isaiam (e. VI v. 10) ait Dominus: , excaeca cor populi huius, et aures eius aggrava, et ocidos eius !e, ne quando videat ocxdis suis, et auribus suis audiat, et corde intelligat^ et convertatur, et sanem eum. Sic et incredulis lu- ;, qui credere primi debuerant, cordis obstinatio in Evangelio US et eversio Hierusalem eorumque captivitas usque in fi- mundi duratura praenunciata est.

;em multos a fide catholica defecturos, p:iucosque salvaudos lus ; ubi in ipso Evangelio ( Matth. e. XXIV v. 12 ) de (simis diebus loquitur Dominus: Quia enim abundahìt iniquitas, jescet (inquit) charitas muUorum. Et alibi (Lue. e. XVIII v. 8):

venerit Filius hominis^ putas inveniet fidem in terra f Et tolus eius Paulus ad Timotheum (Bp. I, e. IV v. 1) scribit; tu8 manifeste dicit^ quia in novissimis temporibus discedent im a fide, attendentes spiritibus erroris et doctrinis daemonio» in hypocrisi loquentium mendacium. Denique, si evangelicam inam revolvamus, haec omnia a Christo praenuntiata, et, permittente subsequuta esse couiperiemus ; male viventes

suo privat lumine ac in caecitate relinquit. Quemadmodum ludaeos, propter ipsorum superbiam pertinaciamque, ita et imetanos eiliosque a fide contumaces, propter scelera puni- ^uUa enim poena gravior infligi pote5»t, quam veri luminis

Digitized by

Google

Digitized by

Google

386

vitae privatio, propter quara certa damnatioDis aeter- a praecipitium ducit. Nam, prout superius declaravimus, m Christi nulla rectitudo nuUaque salus, sed error ac st.

te dices: cur prò patribus filii poenas luunt? Si enim aei ac Maumethani peccaverunt, cur in filios et nepo- que posteros huiusmodi poena devoluta est? Responde- e eam esse Christianae Fidei ubique terrarum manife-

et miraculorum faraam, ut nerao se excusare possit, ireritatis inquirendae cognoscendaeque facultas oblata

si neglexerit, ipsi imputetur; neque enim in parentum ìuiret, nisi idem crimen ultio sequeretur; aut, si iuxta naturale^ vitam saltem coraponeret, ab ipso Deo, qui iriis nemini deest, sed semper est praesto, procul du- aretur ; id quod iara satis supra ostendiraus. [uam occulta insuper Dei iudicia plurima sunt, quae ibus investigari non possunt ; propterea ait Apostolus

cap. XI, V. 32) : Conclusit Deus omnia in increduli' anium misereatur, Mox inscrutabilera et profundissi- nae maiestatis abyssum expavescens, exclamat (ibid. v.

0 altitudo dicitiarum sapientiae et scientiae Dei! Quam ensibilia sunt iudicia eius^ et investigabiles viae eiusf Quis xovit sensum Domini^ aut quis consiliarius eius fuit f prior dedit illi^ et retribuetur ei ? Quoniam ex ipso et

et in ipso sunt omnia, ipsi honor et gloria in saecula ì. Amen,

amen sciendura est, quod, sicut Dominus noster lesus utura haec mala praenuuciavit, ita Ecclesiam quoque •tabili petra fundatara, nunquara defuturam attestatus s: Ecce ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad con- lem saecuU, Sicut ergo quae is praenuntiavit ad hunc m omnia evenerunt, inter quae multorum a tide cer- 3ctio, ita credimus Ecclesiam in aeternum permansu- solida enim liabet fundamenta, ut putare nefas sit eam

Digitized by

Goo^^

Digitized by

Google

388

posse subverti. Quinimmo, ubi ultrix ira Dei in pessimos christia- nos caeterosque iufideles completa fuerit, Ecclesìam illum suam renovaturum, atque universum terrarum orbem ad se conversu- rum esse confidimus; ut fiat unum ovile et unus pastor; quod non procul abbine omnino fore speramus : atque ita per varias temporum vlces, nunc prospere, nunc adverse navigans, Petri navicula perseverabit, donec veniat dies Domini magnus, in quo manifesta erunt abscondita tenebrarum, iustissimaque Dei iudicia tum demum cognoscentur. Nunc autem quoad pervei-sita- tem Mahumetis pertinet, satis dictum est;postquam ncque divi- nisi neque humanis rationibus se tueri potest, sed sola vi atque irrationabili impetu fertur: cumque nuUum violentum possit esse perpetuum, quanto magis aucta est, tanto maiore corruet lapsu. Cuius sane ruina seductis ab eo populis, comperta veri- tate, fiet in salutem.

CAPVT Vili.

CHRISTIANAM RELLIGIONEM OMNINO VERAM ET STABILEM ESSE.

Superioribus itaque sectis et erroribus confutatis, cum omnia relligio vel a naturali , vel a supernaturali lumino , vel ab utroque proflciscatur ; si quae aliae vel relligiones, vel super- stitiones, inventae fuerint, ad illas quas enumeravimus redigen- tur. Relligiones enim solo lumino naturali contentae, aut a veris principiis humanae rationis proveniunt, et haec est philosopho- rum traditio, quam ad salutem non sufficere probavimus; aut a falsis prin^Jpiis originera habent, et hae duplici Constant diflfe- rentia : quia, vel a falsis tantumraodo rerum naturalium principiis pendent, cuiusmodì est astrologorum superstitio quamdam osten- tantium divinandi peritiam, quam pariter reprobavimus; vel a falsis habentur principiis daemonum arte inventis, veluti est idololatria superius a nobis damnata. Si autem a lumino superna- turali relligio sit accepta, nulla alia quae lumen naturale tran- scendat, praeter veteris et novi testamenti legem invenitur. Aut ergo solum vetus testamentum probatur, idque ludaei faciunt, Deum verum so colere afiBrmantes ; aut novum pervertitur et

Digitized by

Google

389

che Cristo avrà punito gli falsi Cristiani^ i sua, e diffonderalla per tutto il mondo, e fa pastore solo; e questo sappiamo che sarà p vicula di Pietro andrà insino al di del venti prosperi, e quando Qon contrarli. Pere di Maumet non è fondata con ragioni una ma in forza di arme, non potrà molto dui violento può essere perpetuo. *

CAPITOLO Vili.

CHE LA RELIGIONE CRISTIANA È VERA E STA

Con ciò sia dunque che ogni religione prc turale, o dal soprannaturale, o dall' uno e alcune altre religioni o superstizioni si tro che abbiamo dette, sarieno da connumerare e medesime ragioni confutarle. Perchè ogni n dal lume naturale solo, o vero che procec della ragione naturale, e questa è la relig quale abbiamo mostrato non essere sufficit che la ha origine da falsi principii di essa può essere di due modi : cioè, o che depen solamente delle cose naturali, e questa è la astrologi, la quale abbiamo riprovata di sopì cipii trovati da' demoni! , e questa è la idola mo con molte ragioni dannata. Item^ ninna che proceda dal lume suprannaturale, se no; dano nel vecchio e nuovo testamento: o ver dano solamente sul vecchio, e questo è lo e

Digitized by

Google

'^7P ^«rtPi ^4^f^

390

ir, quod ab haereticis; aut utrumque confunditur, quod fit Mahuraetanis. ^ Qui autem utrumque testamentum Tali lumine fideliter tenent, christiani sunt naturalera supernaturaleraque amplectentes, ac prae omnibus tientes. Cura itaque omnes mundi relligiones sectaeque

inventae, vel eae ipsae sunt quas recensuimus, vel

annuraerandae, nullaque alia rationibus ac miraculis te Relligioni conferre possi t; quae tanto caeteras om- iit, quanto est caelura terra sublimius quantumve lux ìdiflFert; raanifestura est solara christianara Relligionem )samque unicum salutis portum tutissimum esse. [uis arbitretur relligionem adhuc meliorem forte su- 'am, futurumque aliquando existimet ut, ea superve- ristianae Fidei derogetur ; ne quid relinquatur iutactum, avillationem auferemus. Primo itaque diciraus, cum in

nulla melior relligio, quam Christiana inveniatur, buie tus inhaerendum, ut quantum conceditur Deo recte ser- 3in autem meliorem Deus inspiraverit, tunc illam se- ebit. Sed hoc nondum apparuit, idque esse eventurum ione coniecturaque caret. Si enira, ut superius efficaci- tum est, nullus melior humanae vitae finis, nec certius

aut perfectior vita iis quae Christiana Relligio ponit, aut excogitari possunt , quid amplius licet optare? m illius exterior cultus sit adrairabilis, et ad inducen- lines ad suura finem optimus ; tot insuper rationibus, signis atque miraculis fundata stabilitaque sit, ut nil

mundo fieri possi t.

)Sto meliorem in posterum dari passe relligionem, non ristianara professionera ea damnare, aut abolere posset. B Christiana Fides (ut in secundo huius operia libro is) supernaturali praecipue lumine ducatur, non potest

a Deo, ex quo tot bona, totque mirabilia mundo af- , quae solus ipse Deus, non alius, facere valuit. His sturale rationis lumen ab ipso Deo institutum, consen- ecedit. Si ergo nova relligio melior ac perfectior quara t, sive naturali, sive supernaturali lumine induceretur,

Digitized by

Google

Digitized by

Google

392

noQ posset illi esse contraria; quae enim ratione naturali nobis ìnsita sunt, verissima esse oportet, ica ut aliter cogitare nequea- mus; quae vero fide tenemus, tam evidentem confirmationem ostendant, ut vel minimum dubitare sit nefas. Quia ergo verum vero consonat, certum est, quod a quocumque lumino talis rei- ligio procederet , christianae Relligioni repugnare non posset. Quoniam ambae essent a Deo, a quo utrumque lumen proce- dit, qui sibi numquam contradicit, nec; modo vera, modo con- traria docet; auctori enim veritatis falsitatem aut fallaciam im- putare impium blasphemumque est. Contrariis item rationibus ita implicatur intellectus, ut in veri rationem procedere nequeat. Sed si contrariae cognitiones nobis a Deo immitterentur, ex hoc intellectus noster in cognoscenda ventate impediretur, quod ab ipso Deo esse non potest. Si ergo Relligìo nostra a lumino su- pernaturali procedens, omnia etiam approbat, quae a naturalis lumino rationis proveniunt, neeesse est quamlibet relliglonem ve- ram, si qua ventura esset, quicquid Christiana tenet Relligio, esse procul dubio approbaturam.

CAPVT IX.

TOTIVS OPERIS EPILOGVS.

Ut autem brevi epilogo quae superioribus libris dieta sunt ^ perstringentes coUectae oculis rationes facilius offerantur, dici- mus Christianos ad credenda observandaque Christi et eius Ec- clesiae raysteria ac praecepta, non leviter, sed sapientissime mo- veri. Primum siquidem sapientis est, orbis huius magnitudi- ne, ordine, pulchritudine perennitateque diligenter consideratis, Deum tanto operi praeesse, hoc est primum motorem, seu primam causam, seu primum ens omnium nobilissimum confiteri. Nihil enim movet seipsum, et in moventibus seu producentibus non est processus inflnitus. Cum vero spiritus corpore nobilior sit, et actus potentia, necesseque sit actum simpliciter esse potentia ipsa priorem, quis Deum non esse corpus, nec corporis formara, neque ex partibus compositum, nisi qui penitus desipiat, negare potest? Quod si Deus actus est purus, quis dubitet ipsura esse

Digitized by

Google

393

dal lume naturale, o dal soprannaturale. Ma proceda da quah voglia, bisogna che approvi e commendi la Religione cristiani perchè il vero è consonante al vero, e tutto quello, che proce( da questi lumi bisogna che sia vero e che proceda da Dio ere tore deir uno e delP altro lume, per li quali illumina gli uon ni delle sue verità. E se questi lumi fussino contrarii, bisogna do che, se uno contrario è vero, V altro sia falso, bisognerebbe di che Dio insegnasse alli uomini ora cose vere, ora cose false, che è cosa assurda, perchè, se Dio mettesse nel nostro intellet , contrarie cognizioni, lo implicherebbe per tal modo, che non p trfa conoscere la verità; che è cosa aliena da Dio. E però è n cessarlo dire che, venga che religione si voglia, bisogna ci approvi e commendi la Religione Cristiana, come quella che verità conduce alla salute eterna.

CAPITOLO Vini.

EPILOGO DI TUTTA L' OPERA.

Ma perchè Je ragioni dette di sopra tutte insieme raccol hanno maggior forza, perstrlngeremo tutte in questo nostro fi] della opera tutto quello che abbiamo detto in brevità. Dician dunque che li Cristiani non si muovono con levità, ma sapie tissimamente a credere e osservare la Fede di Cristo e i su comandamenti. Perchè air uomo savio appartiene consider ta la grandezza e il mirabile ordine di questo universo, crede che sia Dio, cioè uno primo motore e prima causa di ogni cos Perocché ogni cosa che si muove, essendo mossa da altri, bis gna, come abbiamo detto di sopra, dire che sia uno primo u tore. E essendo più nobile lo spirito che iJ corpo, con ciò s che Dio è cosa nobilissima, bisogna dire che lui sia spirito semplice sostanza, o vero atto puro. E per questo seguita che ei sia perfetto e sommo bene e infinita potenza, immutabile, et(

Digitized by

Google

391

im et summura bonum, infinitaeque potentiae quae in 3 operatur , immutabilem quoque et aeternum, atque lisi oraiiis prorsus philosophiae sit expers? Et cum videa- rebus nobilioribus, ut in ipsis aniraatis, quod quanto ma- lateria earum formae elevantur, tanto magis cognitionis es sunt, nemini ambigendum est, cum Deus sit actus juin etiam sit intelligens, immo ipse intellectus ac sa- infinita. Cura autem nulius sine voluntate sit intellectus e non libera voluntas, manifeste patet Deo voluntatem et quae agit, non necessitate naturae, sed propria agere 3. Quapropter, cum in omnibus per suum intellectum ntatem, tamquam prima causa operetur, eiiam confiteri ipsum habere omnium, praesertim rerum humanarum, ntiam; cum homo sit omnium creaturarum corporearum imus, et propter ipsum facta sint omnia naturalia. Dei est hominem ad flnem suum dirigere. Homo autem, st rationalis, non potest ad alium fiuem, praeterquara ad xm contemplationem ordinari ; cum finis intellectus sit et voluntatis obiectum sit bonum universale, quod in reatis inveniri non potest. At quoniam praesens vita ca- bus piena existit, nostraque cognitio, dura hac mole car- mur, perexigua resultat, beatitudinem in ea ponere val- iionabile est; ideo aliam vitam concedere necessitas cogit, ique nostram esse immortalem, atque ipsius corporis for- ilioquin non appareret, quomodo et per quid homo esset Proinde sequitur ipsam aliquo modo subsistentem et se- 5m esse. Qui enim ita sentiunt, viam veritatis tenentes, aqueos nodosque, quibus ii, qui ab hac sententia discrepant, ntur, facillime evadunt. Si igitur rerum naturalium ordinem ir investigemus, quid doctrinae christianae talia asserenti, abile impingi potest? Nonne haec omnia rationi consona a ssimis viris insolubilibus argumentis approbata sunt? )onamus etiam nobis descriptum superius triumphum, in- ibiliaChristi opera considerantes, nilque in doctrina chri- i ratione alienum inveniemus. Quis enim negare potest i in mundo veram esse relligionem ? cum omnes homines

Digitized by

Google

395

no e uno. E vedendo noi che le cose nobili quj levate dalla materia, tanto sono più partecij non si può negare che Dio non sia somma int in lui non sia la volontà e il libero arbitrio, ne opera non per necessità di natura; e operando etiaììi minima mediante la sua intelligenza e dire che lui ha provvidenza di ogni cosa, e mi V uomo, per il quale ha fatte tutte le cose natu que appartiene dirizzare V uomo al suo fine contemplazione delle cose divine, come abbiano pra ; la quale beatitudine non può essere nel considerate le miserie di questa vita e la poc^ abbiamo di Dio ; e però siamo costretti confessa dopo questa presente e dire che V anima noj e forma del corpo: altrimenti non fuggiremo me come di sopra fu dichiarato. E cosi appare che, dine delle cose naturali, quello che dice la Fedf e della beatitudine dell' uomo è razionabile e saj detto.

Se noi ancora proponiamo dinanzi agli occhi fo descritto di sopra , vederemo che li Cristian mente confessano la Fede di Cristo. Certo non s nel mondo non sia qualche vera religione, ess

Digitized by

Google

396

dumDeum,stimulante natura, ìnclinentur, cultusque ipse medium perveniendi ad beatitudinem existat. Nihil siqui- ipso Deo ad aliquem finem siiie exbibitione medii ad 3udentìs, ordinatur ; alioquin ad huìusmodi finem id institueretur, quod Deo minime convenit. Quid vero a- m bene vivere verus Dei cultus exposcit? Deum enim }t ipsum venerar! et ut Deum a^noscere. Is autem me- Brari non potest, quam in sui effectus perfectione, qui in minis vita consistit. Cum autem nulla melior vita, quam la inveniri aut excogitari queat, patet ipsius cultum imum, cuius fine ac medio ad ipsum finem proveniendi ationabilior et perfectior finis, aut certius medium dari lertum est ergo Relligionem christianam veram et a Deo a ad veram beatitudinem recto tramite homines per- \ Nisi enim haec ad beatitudinem perducat, quaenam praestare poterit ? Non ergo leviter, sed sapientissime

vitaque Christiana suscipitur et observatur.

si tibi prima fronte absonum videatur credere Cruci- 5um, Dei Filium et hominem esse, cogita, quaeso, tantam ctitudinem a tam immenso errore gelierari non posse, itia siquidem docet vitam christianam, quae purgatissi- a fide Crucifixi provenire, nutriri, augeri ac perfici- '^erte item sacras veteris novique testamenti scripturas, s tota consistit Fides, non nisi a Deo esse posse, ex qui- mte annos futura praeuunciata sunt, totque sanctissimae iristianae fructus emanarunt, ac innumeri sapientes ad

huius lumen conversi sunt.

erea, si Fides Christi falsa esset, id profecto viris prae- urgatissimis in oratìone divinorumque contemplatione a Br omnia veritatis lumen obsecrantibus tandem aperire-

cum re ipsa compertura sit huiuscemodi viros magis j in hac professione confirraari, nequaquam potest cum divinissimus effectus convenire, ncque subijide Christi a esse : quod etiara ab exteriori cultu probatur, cui quan- 9 magis et humilius homines subiiciuntur, tanto sanctio- unt; centra vero qui eum conteranunt, vel irreverenter deteriores efficiuntur.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

398

si vana baec Fides esset, quo pacto immobilis ani- bas et intrepida libertas, solidumque gaudium chri- m esset , ut innumeri utriusque sexus summas tri- 'essurasque perferentes, in praecipuis deliciis con- tur? Nempe, si eiusmodi errore ducerentur, nec bo- s increraentum, nec supra humanas vires constans letitia prò Christi nomine redundaret. Quiniramo inceritatem iucunditatemque adeo refulgere in ipso mus. ut apud omnes quadam frontis venustate to- aaaiestate venerabiles fìant, ex eorumque conspectu uam radiis divinitatis afflati, in melius vitam com- ì cum quotidie in Ecclesia Dei circumspiciantur, ra sanctam, tara admirabilem, tam efficacem, nisi e captus, irridere, immo non approbare atque admi-

hristum de superis inferisque triuraphantem con- s, nullus dubitationi supererit locus quin ipse ve- , qui reluctantem universum orbem, diis scilicet onum, uecnon imperatoribus, tyrannis, philosophis, ferisque gentibus contra eum pugnantibus, non vi, ec terrenarum rerum pollicitationibus, non facundo eloquio, sed sobrio, castoque paucorum pauperum

sermone exemploque subegit, suisque legibus ira- laecumque cogitaverat, quse vel impossibilia omnino effecit, mirabili quoque sapientia sua facillime in- celeri tate totum iacentem in tenebris terrarum is illustravit, ab erroribusque purgavit. Immensa Ite sua ita ad sui amorem hominum corda illexit, biles omnium gentium populi utriusque sexus et

conditionis professionisque homines, etiam sapien- iana omnia prò eius amore atque confessione fioc-

ludibria insupei-, minas, verbera, tormenta extre- licia gratanter adierint. Quis, rogo, hominum aut modi potentiae, sapientiae ac bonitatis unquam

ergo hic Deus non est, quis, inquam, alius esse :ìuid scelestissimus et superbissiraus homo, qualerc,

Digitized by

Google

399

Ancora se la Fede fesse vana, non potrebbe generare t; gaudio e tranquillità e libertà di mente ai Cristiani, che r tassino le tribolazioni essere delizie e consolazione, tale cerità e giocondità redonderebbe nella faccia loro, facendoli nerandi nel cospetto degli uomini, per tal modo che tirassir menti loro al ben vivere cristiano.

Oltra questo, se noi considereremo la potenza di Cristo, la quale ha superato tutti li dei, imperatori, tiranni, filosofi, tici e ogni gente barbara, senza armi e ricchezze e senza i na sapienza, essendo morti e martirizzati ogni giorno tanti i tiri, e dipoi la sua mirabile sapienza con la quale con inci bile celerità illustra e purga il mondo dalli suoi errori, aggii la considerazione della sua bontà, per la quale ha per tal n tratti innumerabili uomini al suo amore, che non solamente no sprezzate tutte le cose del mondo, ma eziandio volentieri hf patito ogni martirio, piuttosto che negare uno minimo iota e sua Fede; chi può negare la Fede di Cristo essere vera? Q uomo, qual dio ha mai fatte simil cose? Le quali se lui k fatte senza miracoli, questo averle fatte senza miracoli è m;

Digitized by

Google

- 400

si Deus vere non esset, Christum dicere oporteret, talia iraplere potuisset? Nonne, si absque miraculìs ea fecisset, hoc ipsum absque uUo obtinuisse miraculo, miraculorum esset maximum? Quid vero a ratione alienum Christus edocuit? Si incomprehen- sibilis Trinitatis arcanum revelavit, eius vestigium et iraa^inem in creatiiris cernimus ; nec ideo centra philosophiam aliquid astruimus. Si mundi creationem perhibuit , centra rationera non militat, cum omnia a prima efficiente causa facta esse congruum sit. Si animarum santificationem consideres, ratio pariter dictat ut homo ad supernaturalem beatitudinem, ad quam ordinalur, per supernaturaìe donum ipsum sanctìficans transferatur; quo autem ad beatitudinem et gloriam animarum, consentaneum est, ut ad id, ad quod ordinatae sunt, perveniant. Si resurrectionem corporum attenda?, non frustra expetitur, quia anima separata, ut forma propriam materiam, suum appe- tit corpus, cum quo, prout bene, vel male egerit, aequura est ut communem retributionem recipiat. Si totius mundi glorific^i- tio expectatur, quid inde inconveniens dicimus? Quanquam enim beati post resurrectionìs gloriam, corporum minislerio, nec propter corpus, nec propter intellectum, indigebunt ; eo quod incorruptibile lune corpus induerint, nec per sensum cognitio- nem accipient, cum omnes Dei essentiam visuri sint ; tamen, quia corporeus oculus ad essentiae divinae visionem non per- veniet, convenientissimum erit etiam corpora coelestia et eie- menta glorificari, ut ipsi oculo glorificato congruum et delecta- bile obiectum praebeatur. Si Deum hominem factum iisseriraus, quid decentius magivsve pium ob optimo Parente et Opifice omnium concedi potuit, quam ut sedentes in tenebris et in umbra mortis per semet Deus ipse illuminaret, et de fine per- fectaque vita eos certiores faciens, prò illorum peccatis pariter satisfaceret , quibus diluendis nemo alius bufficere poterai ? Idcirco qui ad delenda peccata venerat, etiam sine peccati labe de Virgine nasci debuit, et in cruce mori, ut exemplum nobis exhiberet prò iustitia nullum genus mortis esse fugiendum. Ipsum denique resurgere et in caelum ad Patris dexterara ascendere dignum fuit, ut omnibus resurrectionìs aeternaeque

Digitized by

Google

401

mo di tutti li miracoli; ma se le ha fatte con miracoli, segui che la Religione cristiana sia approvata da Dio.

E se noi consideriamo dipoi diligentemente la dottrina di C sto, non troveremo in lei cosa alcuna aliena dalla ragione; pe che, se la confessa il mistero della Trinità, si trova la sua ii magine nelle creature ; ed è razionabile credere che Dio abl creato ogni cosa, perchè si bisogna porre una causa efficiente ogni cosa. E essendo ordinato V uomo ad una soprannaturale bc titudine, convenientemente confessiamo la santificazione e glor delle anime. E essendo 1' anima imperfetta senza il corpo, co gruamente la Fede pone la resurrezione de' corpi. E acciocché { sensi, massime V occhio degli corpi glorificati, abbiano più perfe oggetti e più convenienti a tale stato, bene crediamo che tut questo mondo sarà glorificato. Alla infinita potenza di Dio anco non era impossibile che egli diventasse uomo, potendo più fare ci noi non possiamo pensare. La qual cosa fu molto conveniente, p illuminare gli uomini della vera beatitudine e de' veri mezzi < pervenire a quella e satisfare al Padre Eterno per li loro pe cati. E però bène nacque di Vergine immacolata, e mori in ero per pagare li nostri debiti, e per darci ancora esempio che p la giustizia non temiamo alcuna morte; e per darci speranza resurrezione, resuscitò da morte a vita e fu fatto giudice deg

Savonarola - Triumphua Crucis, 26

Digitized by

Google

402

^ertior praeberetur. Et qui prò ornuibus factus reus ro subiit, par est ut omnium iudex supremus existat. iper circa rapralia aut iudicialia a Christiana Relli- nale traditur, cum nulla vita melior, nullumque ìgiraen, quam christianae institutionis inveniatur? m boni super iis a philosophis doctissimisque viris 3t, illa suscipit; nihilque veri reiiciens, perfectiora iantius cumulavit. In cerimonialibus quoque nil im- contra rationem admittitur, sed magnam inde san- inorumque delectationera homo acquirit.

lile, quaeso, aliae relligiones afferunt? An philosophi Darationem venire possunt, qui nec de fine huma- ec de ipso medio quicquam certi diffinientes, errores seminaruut? Astrorum vero cultoribus fabulis ac va- ionibus occupatis, nulli perniciosius stultiusque de- latrae nihil veri aut honesti habent. (lontra ludaeos ssa et oracula prophetarum, sacerdotia, sacrificia, ius gentis monumenta, eventus denique ipsi, ac mille iringentorum quinquaginta pluriumque annorum cap- patioque, ac dissipatio vastatioque reclamant. Haere- lium et inter eos dissensio, ac demum profligatio satis iam funditus extinxit. Centra Mahumetanos omnis

omnis recta institutio invehitur, in ^uibus nil soli- le dignum reperitur. At doctrinam christianam tot ntae sanctissimae fundamentis, totque honorum in um effectricem, quae tanto tempore contraque tot npugnatores sua sanctitate praevaluit, nulla obiectio

supernaturali lumine eruta infringere vel damnare

0 recto sentiens Fidem hanc Cbristi saluberrimam iam et amplectandam omnino proponat? Desistite i ac temerarii, qui non alitei* quam centra Fidem lo, sapientes videri posse putatis; desinite tandem garrire, et in perni tiem vestram profanis sacra la- cerare. Sed cum tanta temporum rerumque conne-

Digitized by

Google

403

vivi e morti, perchè a torto fa giudicato dalli ingiusti. L cristiana dunque non confessa cosa alcuna aliena dalla rj

Similmente circa le cose morali e giudiciali non potrla più razionabile^ non si trovando migliore vita della cristi quale procede dal perfetto governo della Chiesa; massin tutto quello di buono, che dicono li filosofi e tutti gli al pienti, si contiene nella dottrina cristiana molto più pi mente che in ogni altra dottrina. Ancora, che nelle cer della Chiesa non sia cosa impossibile irrazionabile, lo stra la santità della vita che conseguita dalla devota o zione di quelle.

Quale religione adunque è fondata con tante ragioni coi te è fondata la nostra ? Certo li filosofi, come abbiamo di sopra, non hanno conosciuto il fine della umana vita; li logi si sono involuti in molte superstizioni; gli idolatri non cosa vera, onesta; centra i Giudei sono le loro profezi cattività presente; la dissenzione e estinzione degli erei mostra quanto sieno stati gravi li loro errori; centra li !K tani pugna ogni filosofia: ma sola la Religione cristiana é che è confermata dal lume naturale e soprannaturale e dal tità della vita e sapienza e miracoli e opere stupende.

Qual sapiente dunque non abbraccerà con devozione 1 di Cristo? Chi non vede quanto sono stolti e temerarii quc parlano contro la Fede ? La quale é approvata da Dio e coni già tante centinaia di anni fra innumerabili persecuzioni sangue di infiniti martiri consecrata. Chi non è dunque i alieno dal sentimento, bisogna che confessi la Fede di Cri

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

ANNOTAZIONI DEI

TRATTE Di

Proemium, pag. 2: catorum sordibus volu

Quoniam homo ad coele bris huius vitae expeditus nibus implicetur, minus apt Qanm enim ea sit humanae occupari; contrariis certe Phìlosophus, 10. Ethic. Om ruperunt; idcirco, si Budde se carnalibus dediderunt. 'N

Cap, L pag. 6 :.... minis extrinsecas ad invisibilium suimet pa

Quid esse potest tam aj. mus, coelestiaque contempli simae mentis, quo haec reQ 2. De Divinati Esse praesti spiciendam adorandamqiie rerum coelestium cogit con^

Digitized by

Google

408

ximander, AnaximeDes, Anaxagoras, Plato, aliique, qui ex rerum naturalium conteroplatione in primae Mentis notìtiam devenerunt. Vid. Vo68. de Idei, lib. r, ci.

Cap, 1. pag. 8: Nec tamen propterea asserere voluraus nos ob has rationes credere.

Quo mens prudenter iis, quae proponuntur ad credendum, adsentiatur, id imprimis Decesse est, tum ut benigne intus gratìae aura aspiret, tum ut voluntas ea ìpsa quodammodo degustet, et mentem in adsensum ìnflectat. Sed praeterea quaedam etiam requiritur intellectus persuasio, qua eadem nobìs sint credi- bilia, neque ulla caussa sit, quamobrem iudicet talia nec credi posse, nec debere. Non enim ita voluntaterà adflatu suae gratiae impellit Deus, ut le- vi ter et temere credamus ; atque a nobis rationabile obsequium is postulat, non ut casui et fortunae fidem omnem nostram permittamus. Ergo ratio fidei suffragium suum commodat, eamque comitatur; quae suadeant adprobat, et refelli t quae a credendo deterrent. Suadet fidem admitti oportere, ut simul suadeat non admittendam esse propter rationem: cum prima veritas revelans caussa sit cur admittatur, et ratio adiutrix sit fidei, non auctor; suadeat suscipi fidem, non iubeat. Vid. S. Thom. 2. 2. Quaest. 5. art. I.

Cap. 111. pag. 18 : Haec ergo, et his similia^ quae in tractatu nobis occurrent, probare non oportet.

Tametsi fusioro stilo ista pertractet Daniel Huetius in Praefatione suae Evangolicae demonstrationis; tamen, si rerum substanciam spectes, eadem sunt, eiusdemque roboris ac momenti, quae noster auctor hic indicat.

Cap. IV. pag. 18 : Obiiciat forte quispiam mirabile esse ne- minem historiographoium gentilium haec suis scriptis man- dasse etc.

Quod Servatoris nostri gesta ab Ethnicis speciatim non pertractentnr, mi- rum non est: nunquam enim hominis ex ludaea gente historiam contexere hi in animum induxerunt. Quodam, ut ita loquar, casu^ de Christo mentionem fecerunt. Chalcidius Platonicus Philosophus in Commetit. in Tim. Plat. pag. 325. edit. loh. Alb. Fabricii T. II. opp. S. Hippol. ita scribit: < Est quoque alia sanctior et venerabilior historia, quae perhibet ortu stellae cuiusdanif non morbos mortesque denunciatasi sed descensum Dei venerabilis ad hu- manae conversationis, rerumque mortalium gratiam. Quam stellam cum nocturno itinere suspexissent Chaldaeorum prò fedo sapientes viri.,, quae' sisse dicuntur recentem ortum Deif repertaque illa maiestate puerili^ vene- ratos essey et vota Deo tanto convenientia nuncupasse etc. » Christi etiam meminerun*-; Svetonius in Claudio e. 25. et Tacitus lib. 15, ann. 44. Et licet nihil scriptore? huiusmodi locuti de Christo, tamen divinum hunc prae- ceptorem quondam extitisse nullus dubitaverit ; quandoquidem res explorate percepta est et cognita, lustinum M- Apolog. 2., Tertullianum in Apolog. hortatos fuisse Ethnicos, ut ea perlegerent, quae in eorum tabulis erant conscripta, ut inde intelligerent, quae Chrisco sub Pontio Pilato acciderant, quod certe persuadere illis non potuissent, nisi tantae existimationis scriptorcs probe nossent litteris ea esse consignata in eorum lìbris, quae ad Christum pertinerent.

Digitized by

Google

409

Cap. IV. pag. 20: Quinimmo ex his plurimi doctissin vissimi viri etc.

Uti fuerunt Ignatias M., Polycarpus, lustinus M., Irenaeus, Atl Pantenus Philosoph. Melito Sardensis, Clemens Alex, et alii, qui de Christo scripsere.

Gap, VI. pag. 28. Omnes Dei nuncupatione intelligu dam summum etc.

Vid. Tuli. De iiat. Deor. Sic Pythagoras apud Clem. Alexanc p. 35 Edit. Heins. e Deus^ inquit, est umis... semper existens et o rum viriuniy et operum omnium. In coelo illuminatovi omniun omnium motus et-c. »

» » Sive ergo per Deum intelligamus

motorem, sive primam causam, vel primum principium

Insigoia sunt Sophoclis carmina^ ut ait Petavius De Theol. Do( e. 3. qiiibus Deus tamquam prima rerum caussa, vel principium ( citanturque ab lustino, Athenagora^ Clemente, Cyrillo et Eusebio.

Unus profecto est ; unus est tantum Deus ;

Qui coelum et amplum condidit terrae globum ; Marisque fluctuSj vimque ventorum gravem...

» » .... vel summum bonum, etc.

Plutarchus in primo De placitis Philosophorum cap. 7, ita scribit: interilusque expers animai, omnibusque bonis perfecte cumulatu lius capax mali, toium in sua beatitate, atque perpetuitate occupa

» » Sensu enim percipimusaliqua in h

do moveri etc.

Quod Deus sit primus motor immobilis et Pitagoras arbìtratus Clemente Alexandrino Admon, ad Gentes Tom. 3 Bibliot. Patr.y et I rente Laertio in Vita Platonis, et teste ipsomet Laertio in Vita j. Aristoteles et Crysippus apud TuUium lib. 2 de Nat. Deorum, nec TuUius id docuerunt.

« pag, 30. Nemo unquam, nisi mente captus, e

in hoc potuit, ut flrraiter sentirei Deum non esse.

< Obiectant aliqui, ait Wo»sius lib. 1 de Idolol. e. 1., a Protago dubium vocatos, exclusos a Diagora et Theodor© Cyrenaico. Sed pauxillos tanti putemus, ut aliquo eos loco habeamus prae infini eopia; qui concrarium docuerunt? praesertim cum quanto quisque i rit, tanto minus de eo dubitarint? » Vide eumdem Wossium men pretantem eorumdem Philosophorum.

Digitized by

Google

410

0. VII. pag, 32. Deum vero non esse corpus, nec corporis Q, nec aliquid corapositum, sed actum purura, nemo phi- )rum ambigit.

n esse corporeum, teste D. Augustino lib. de Utilit. cred. n. 1 alias, icanint quotquot < nimis in haec corporalia progressi^ atque lapsi^ nihil utant esse, quatn quod istis quinque corporis nunciis sentiunt ». In rorem impegerunt ex Oentiiibus rudiores. et imperiti ex Tadaeis Sad- et ex Philosopbis Stoici et Epicuraei, ex Christianis Manichaei et Mo- aidam Aegyptii, quorum causa (uti Socrates lib. 7 e. 7 et Sozomenus . 2 testes sunt) non leves propterea turbae IV Ecclesiae saeculo exci-

Oriente fuerunt. De terra locuti sunt. At quidquid senserint imperiti bus adiungendi sunt quotquot censent materiam esse primum omnium ndependens principium , certo certius est subtiliores Philosophos ad- mentem primam solutara, liberam, segregatamque ab omni concre- ortali. Nisi, ex. grat. id intellexisset Anaxagoras vir planae doctus, ò et Periclis, Euripidis, ac Socratis praeceptor , non Deum vocasset, ve mentem. Item Deum nomine mentis indicarunt Pytagorae sectato- jredimus Clementi Alexand. Adm, ad Gent. Tom. Ili Bibl, Patr.; ac, i Laertio adiungamus, Plato et Aristoteles Daum ut incorporeum agno-

Vide Laert. in Vita Plat. et Arist.

p. Vili, pag. 34, Deum namque esse perfectum et summum i, si ipse est actus purus, manifestissima ratione probatur.

iis quae Auctor in expositis de Deo capitibus declarat, manifestissime ir, Deum esse, ut aiunt, ens a se, seu independens. Id, ut fuse probat is lib. 2 de Praep. Evang., agnoverunt Platonici. Sed omnium disertissi- iarchus tradit in lib. de El apud Delphos inscripto, edocetque vocabu- ipprime Deo, ac soli convenire. Postquam demonstravit ex Platonicis omnia tempori obuoxia non tam esse quam fieri, dum, ex in- raeterito, quod iam nihil est, in futurum infinitum, quod et ipsum ni- per momentaneum temporis punctum trai'.ciuntur, sic postea concia- U quid igitur illud est^ quod vere est? Id unum utique, quod sem- m est, quod or tu simul, interituque caret, cui nullum tempus muta- iffert.., » Si igitur Deus, vel ipsis fatentibus gentilibus, independens est rioque existens: utique planum tiet, eum esse immutabilem, tumquoad Q, tum quoad affectiones, quae mutari non possunt : nisi aut natara ipsa mutetur, aut certe nisi a rebus extra positis hanc subeat muta- Sed quod a nulla re pendet, et a quo pendent omnia, a nullo exte- mutari potest. Hinc simplicitas ipsius^ bonitas, perfectio, immutabili- eruitas, aliaeque proprietates manifeste ducuntur. Quid enim illius ones definiet, si a nullo pendeat?

p. IX, pag, 38, Si vero perfectio, alteri eorum deesset, etc.

3gandum certe non est quod, quemadmodum Athei nullum Deuaa mt, ita Polf/thei, ex adverso, plures extare Deos turpiter arbitran- itatem Dei primo inficiati sunt Gentiles. Tot siquidem Deos hi vene- it, ut Ilesiodus, Eusebio teste lib. 5 Praep. e. 15, triginta Deorum millia

Digitized by

Google

411

esse ia terra censuerit. Sed, ut prudenter ob e. 11, sapientissimi gentilium xinum Deum salti goras, teste Lactantio, de Ira Dei, e. XI. Dei tem : et Macrobius in Sornn. Scipion. lib. 1 e finemque omnium, et Plato in epistola ad Ho Deum esse principem omnium Deorum:et Anth de nat. Deorum, popalares Deos multos esse roemoratus Lactantius Lib. II e. 1 observat, bernatìonem a pluribus dicerent sustineri, cun promere vellent^ veterem servare consuetudin lueruut. < Cum iurant et eum instant, et ci aut Deos multos, sed Deum nominant. Ade eiiam ab invitis pectoribus erumpit ». Vid. Woss. super memor.

Cap. X. pag. 38 ; Ex praedictis etìi esse intellectum.

Scientia, veluti praecipua divinitatis nota iudicio sapientum habetur. < Scitum, ait Pets est Synesii, tametsi poeticis adumbratum fabul veluti substantiam divinitatis in intelligentian Diis antelatum esse caeteris, et eorum esse f iiloB anteibat, ita etiam scientia. HinCy subin rea lovis ex arbitrio pendent, quod :

Natu sii maior, pluraqu

» pag, 42: Cum itaque diviii

perfectus et eminentissimus, negari ne netrans profundissirae cognoscat.

« Aegyptii^ ut refert Clemens Alex. lib. 5 Str ex materia fingentes Diis consecrare solebar hoc significarenty Deum omnia videre et audin vius ub. sup. e. 3.^ inier Ethnicos vetus Poet versi bus :

Oculum ingentem formidemus, qui et , Respicit; et maris magnum profundun Mens hominum: nihil autem abscindit Omnia Deo...

» » .... cogimus confit

omnia praesentia postquam facta sui fierent.

Quum aeternitas sit tota simul, neque ea ctarium inde est, Deum ab aeteriio novisse e nit, atque evenire debet. Quod vel Ethnicis fuit. Plotinus naraque (Enead. 4. lib. 4. e. 4. declarat: < Futurorum cognitio^ et ipsi adesse

Digitized by

Google

412

alis est in ite, qui faciunt ti certo fore credunU sapientia est, qualvt est de praeteritis secumlum as habet Ammonms ad librum Aristotelis De in-

30 dicimus quod Deus non necessitate na- im et voluntatem omnia agit.

> apprime demonstrat divina ratione dirìgi ea om- An cum machinatione quadam (inquit Cicero De iquid videmus, ut sphaeram, ut horas, ut alia per- in Illa opera sint rationis ; cum autem itnpetum itate moveri vertique videamus, constantissiìne inniversarias cum summa salute et conservatione quin ea twn solum ratione fiant, sed etiam excel- ione? »

quod est procedere ab intellectu deter-

(tat, Deam uecessario amore seipsum prosequi. rime dignoscat propriae natarae immensam boni- essario voluDtas diligat, quemadmodum inteUectus eiiitudinem cognoscit. At ìlla quae extra sunt po- ^it. Qaanto enim divina voluntas est magis in-

0 perfectius super illas et doininium habet et li- quod enim non dependet ab aliquo illi minime 3am habet independentiam a creatarìs contingen- , sed libero eas amore prosequi tur.

'^identes itaque philosophi in cunctis na- ordinem etc.

ro libr. 2 de nat. deor.) hominem dixerit, qui cum ratos astrorum ordines, tamque omnia inter se jat in iis ullam inesse rationem, eaque casu fieri geraniur, nullo Consilio ossequi possumusf Vid. lexandrum Peripat. in lib. De Provid.

difflcultas fuit ratìonalis creaturae in re-

1 omnia videntuf esse confusa,

3tionem in bonum universi cedere, res apertissi- la esse solet apud incredulos, quomodo cum sum- conciliari queant tot crimina, quae legi mentis op- i bonum perturbare videntur. At bis impiorum ac Tbeologi fecerunt satis; bona ex malis splen- s eminentiora quaeque disti nguunt, ac non specie, vitiorum non est auctor Deus; sed tamen ordi- itores consti tuit, et ea perpeti cogit, quae meren- nculcat S. Augustinus lib. 2 De Civit Dei) uilum

Digitized by

Google j

non dico angelorum praescisset, nisi pari ita ordinem saeculori qnasi antithetis bone

Gap. XIL pag Deus naturali me potius agantur qi

Quam certum est illud quoque verum quod utique vel mai( Seneca lib. De Clem. qtiam homo: nulli m ut pulchre Origenes tentia est, quemadmi beni nuUius alterius Hae fructum ad cam tione praeditis praec mantia iis perfrui q peculiarem de homii iuxta conditiones illi naturam.

vestigare conati s

Veteres philosophi cum nuUam iam in rent, singulas incasi nihil omnino, in quo pemodum opiniones i uti S. Augustinus (li toginta fuisse philoso ait Seneca initio libri videndum quid sii, q

tes, veritatique pi

Inter Philosophos Platonici: unde S. à tur: Videtis ulcumq\ fìianendum est; sed qua salvamur) non U tatem utcumque agno quique virtutibus mora mentem excolunt, vei cet, tum multis locis, rum, et maxime sub queutibus notis.

Digitized by

Google

iU

Cap. XIIL pag, 54: Sed diligentius adhuc animadvertentes arguemus in hac vita veram hominis beatitudinem inveniri non posse.

Stoici ineptissime arbitrati sunt homines in hac vita piena beatitudine frui posse, eamque beatitudinem in sola virtù te animi quam sapieniiatn ap- pellabant, constituere. Quippe aiebant sapientiam se sola contentam esse, nec exteruis auxiliis indigere: unde licet bonorum corporis et fortunae acces- sio foret optabilis» eam tamen non esse omnino necessnriara, ac sine ipsa sa- pientem merito beatum aestimari. Vid. Senecae Ep. 45, ubi docet: « Beatum non eum esse quem vulgus appellai, ad quem pecunia magna confluxit, sed illum cui honum omne in animo est^ erectum, excelsum, ac mirabilia calcan- lem etc. » Sed quamvis mag-nifice haec a Stoicis iactentur, suadere taraen viris cordatis non poterunt omnem omnino felicitatem solo isto vanae virtutis splen- dore sic contìneri, ut ncque morbis, neque aegestate, neque aliis vitae incom- modis interturbetur. Nam nec vera virtus, quae a superba Stoicorum osten- tatione longe diversa est, dici potest beatitudo, sed via dumtaxat ad beati- tudinem; cum ipsa homini auxilio esse possit, ut summum bonura, ad quod perpetuo nititur, tandem aliquando consequatur. Vid. S. Augast. Ep. 155 al. 52 e. 2.

€ap, XIV. pag, 58 : Si enim Deus i-erura huraanarum provi- dentiam habet, ad quara pertinet res per suos fines ad debita media perducere, e(c.

Nulla omnino Respublica (ait doctiss. Melchior Cano, lib. 12 de loc. Theol. e. 4) quod Schn vnrissime dixity nisi duabus rebus, contineri potest, praemio et poena. Quae caussa Platonem movit, ut quoniam videbat optimos saepe viros prò rebus preclare gestis nullo in hac vita praemio virtutis ^ nullo in- signi honoris, nullo monimento laudis decoratos, asserere* animos immortales officii praemium et fructum aliquando accepturos; absurdum quippe esse, ui verus, iustus et honestus labor honoi^ibus^ prae'^niis, splendore careat, si qua est in coelo pietas, si quod numen, quod talia curet. Non itaque aut campos Elysios aut Sisyphi saxnm, Ixionis mtam. Tantali sitim poematis solum esse, sed historiae. Nam, ut ficta sint a poetis istkaec omnia, veri tamen siynifi- candi gratia ficta sunt, ut utilissima illa verissimaque sententia in aìiimis hominum inscriberetur :

Recte factis praemia; peccati supplicia deberi. >

» » .... hominis operatio, quae est intelligere,

cum ad iramaterialia et universalia se extendat, etc.

Mens nullam expostulat extensionem, quiu cum extensione omnino pu- gnai: quandoquidem cum partes, quae extensionem efficiunt, ab se invicem in existendo minime dependeant, ita unius cogitatio ab alterius cogitatione dependere nequit. Praeterea in ipsa cogitatione sita est vita perfecta; cogi- tando etenim vivimus. Quamobrem, cura nuUus possit vita alterius vivere, aut duorum vita unius vitam constituere; ita duorum cogitationes unam conficere cogitationem. Est ergo mens spiritus, seu inextensa substantia, quae, cum partibus minime constet, nuliam poterit divìsionem, alterationem corruptionemque experiri.

Digitized by

Google

415 -

Cap. XIV, pag, 64: Nerao potesl mortalitatis aniraae permanere, quo inquisitione.

« Auctoribus (inquit Cicero in I Tuscul uti optimis possumuSf quod in omnibus e rimum, et primum quidem omni antiqui ortu et divina progenie, hoc melius ea foi itaque illud unum erat insitum priscis il esse in morte sensum, ncque excessu vita interiret: idqut cum midtis aliis rebus, tu sepulcrorum inteUigi licei, quas maximis i luissenty nec violatas tam inexpiabili reti forum mentibus mortem non interitum esi sed quamdam quasi migrationem commut re uberiora testimonia desideret, consulat not. 77 in Part. 1 Tit. I. e. 5 Summae M(

Prooemium, pag, 68 : Loquor aui norum operibus, qui potius ab Ecc

Scite prudenterque ènipprui. ex. potius appo proprie se loqui ostenderet. Peccatores en excommunicati non sint> etsi mortificata, i fer Catechismum Romanum De IX. Syì seqq. XIV. seqq. XXV. et XXVI.

Cap, L pag. 72 : .... cura sciam quolibet aevo, tam exacto quam ] diversimode deditum, hoc esse nati

Hi etiam, qui infìdeles sunt, fateri so populos Religionis officium vigere. Poli tic strategema dictitant; idque eo garriunt, \ actiones illorum universas^ ac facinora valere probe sentiunt. At quomodo strate^ excogitari potuisset, nisi illud quoque illi bus natura ipsa inditum insculptumque fi desiderium? Quam profecto animi propensi rentur, adeo communem usum in RempuI periti, neque ut diu perduraret efficere pc

Cap. IL pag. 72 : Cum autem E nibus venerari, spiritu videlicet et

Ab antiquis et heroicis mundi tempori cultum, verum etiam externum populis i

Digitized by

Goo^^

416

numeDta testantar. Et quemadmodum cunctaram gentium honos et cultus in Divinìtacem quampiam argnit omnium cordibas inditam Religionem esse; sic ritus permulti, et externura, quo Religpionem quisque profitetor, sacri ficium, ostendunt probantque hominem internis in Deum animi sui officiis minime contentum, externa semper cogitasse, apertissimisqae bonoribos Divinitatem ocluisse.

Cap, 111. pag. 76 : .... vita cristiana ad hoc potissimum ten- dit ut, posthabitis creaturis omnibus..., per contemplationem et amorem se totam in Dee transfundat, et fìat unus spiritus cum Dee.

Si doctrina, si mores, si Christianorum Sacramenta spectentar, nihil di- gnins ac praestantius. Eam de sapremo rerum Moderatore ideam habet Chri- stianus, quam Deum sammum, ac infinita bonitato pollentem maxime decet; cui omnipotentiam, immensitatem, providentiam, sapientiam, iustitiam, mi- sericordiam omnemque perfectionem attribuii Quae si Deo summe bono conveniunt, quid Christiano homine praeclarius, qui Deum ipsum imitari conatur? Quandoquidem prae oculis semper habet illud Christi Domini di- ctum : Estote perfectt, sicut et Pater vester coelestis perfectus est, Hinc ab iis deordinationibus abhorret, videlicet ab iniustitia, a crudelitate, a men- dacio, et a quoque alio vitio, quod cum Deo pugnat, et a lege sempiterna vetatur.

Cap. IV. pag. 78 : Fides quoque ad visionem et fruitìonem Dei non per creaturas, sed per essentiam aspirat.

lam supra adnotatum nobis fuit, Philosophos in varias abiisse sententias dum ultimam hominum beatitudinem indicare in animo habuerunt. Haud ta- Dien denegandum Platonicos, quam maxime Christianae ventati, dum de ul- timo mortalium fine sermo instituitur, accedere. Quapropter D. Augustinus lib. 8. de Civit. Dei e. 8, ita scribi t: e Cedant hi omnes illis Philosophis, qui non dixerunt beatum esse hominem fruentem corpare, vel fruentem animo, sed fruentem Deo, non sicut corpore, vel seipso animus, aut sicut amico amicus, sed sicut luce oculns. > Platonicorum namque praeceptor in Phoe- done et Theaeteto asserì t summum animae bonum esse Dei similitudinem : nihil vero solis illius Divini fit simile, nisi quod aliqua luminis ipsius infu- sione illustratur: et consequenter summum animae bonum in contemplatione Dei, sive in coniunctìone ipsius mentis humanae cum divino lumino est col- locatum. Hoc tamen bonum primo in intellectum, deinde in voluntatem, si Fiatoni fidem adiungamus, descendit. Si igitur Philosophi utcumqne potue- runt, agnoverunt, nuUum mortalibus praestantiorem altioremque finem esse posse, quam summo bono per mentem ac voluntatem coniunctionem ; Chri- stiani nominis hostibus incredibile minime videri debet, si Christian! ipsi nullum subii miorem finem agnoscunt, quam Deum ipsum mente dare con- spicere, perpetuoque illum amare, eo sensu, quem Auctor in praesenti capite indicat. Vid. S. Augustinum, lib. 2. de Doct. Christ. n. 60.

Cap. V. pag. 84: Ad ipsius autem Dei cognitionem magna exigitur extasis; cura sit intelligibilium supremum, extraque omnia sensibiiia.

Digitized by

Google

J

417

Vel ipse Plato postqnam, uti diximus, fatnrae vitae felicitatem indicavit, ultro citroque fatetur medium, adsequendam conducit, esse virtutem ac morum castità Socratis persona (In Gorgia^ et Phoedone loquens) ita i « Si animi in corporis inclusi cupiditatibus restiterint tiam et virtutem adhaeserintf iis bonam spera in ipso piendam putat: ipsos quippe suarum virtutum proemi hisee terrenis oris ad altiores regiones trans ferendos, t mutabili bono aeternum esse fruituros. Si vero in hoc iUecebris permiserint^ nec supremum numeri oraverint, ribus modum imponeret; ipsos a daemonibus suae vita pliciorum locum rapiendos eie, » Atqui quid magis a i beati tudinis medium inculcatur, quam virtutis exercitiat casti tas?

Cap. V. pag. 84: cum praesertim in 1

vitae christianae a nobis edito etc.

Hic liber, cuius auctor noster roerainit, Venetiis est ec per Bernardi num de Vianis de Lexona Vercellensem (1 bros opus universum dispescit, singulisque libris multa siones subiicit. De Christianae vitae simplicitate inscrii apparet, inquit idem eximius auctor in sua eiusdem ordine sit nobis in hoc opere procedendum; cum eni de simplicitate Christianae vitae tractare, necesse est stiana agere, et in quo essentialiter consistat ostendei'e, tatem et sanctitatem eius sequitur simplicitas cordiSf < sine simplicitate exteriori quis nec possidere, nec custOi citas exteriorum rerum super fluitatem earum non patii post tractatum de bonitate Christianae vitae, tractemut riori; post hoc de exteriori; deinde de superfluo abiicei anima a curis huius saeculi per vitae simplicitatem IH nem divinorum iam incipit ascenderei agendum est d quae ad praecedentia consequuntur, tam in hac vita, q\ mam in hoc opere et scripturarum scientiam et erudi gravi tatem, altissimam divinarum rerum coutemplation< rabili coniunctam merito admiramur; ex quo Savonarol nem, spiritum, et in Deum carità tem facile intelligimu

Cap. VI. pag. 88 : Si id quod magis esse neque quod mlnus.

Id vel ipsi Platonici pervlderunt. Ex Christianis frJdus Olearius, (Diss. de Philos. Eclect. e. Ili) proma\ chi^ Porphirii, Prodi dogmata^ ea praesertim ^ quae fectuum crucifixione^ mentis elevatione in Deum dissert tibus istis exploratum erat Christianorum vitam med quod ad futurae vitae beati tudinem conduci t ; quam\ admitterent, quae a Christianorum decretis abhorrerent. P. M. Thomas Mamachius, Antiq. Christ. Tom. 3, lib.

(1) T^ prima etlizionc, dciropora cìi cui «i parla fu fatto in Firenze Savonarola; o risalo al 28 A>;:o8to 1406.

Savonarola - Triumphus Crucis

Digitized by

Google

^^'^«^

418 -

fundendis nostros imitari poséeriores Ethnici aolerent. Non enim modo fot- mulas, sed etiam diatributionem temporum^ quibus esset orandum, quando- que servabanL Ad opera auiem- misericordiae quod adtinetj lulianum prae- scripsisse ut Gentiles nostros aemular èntur.... >

Cap. VIL pag. 90: Manibus siquidem quodammodo attrecta- musitarero se habere, quia Christiaaum videraus et experiraur lantum in rectitudine vitae quantum in Fide Christi et e con- verso proficere, età

« Si qua bona sunty scribi t August. epist. 144, sicut forma et vires et salus, et si quid eiusmodi est^ non sunt nisi ex Deo Creatore et perfectore naturae ; quanto magis animi bona donare nullus alius potest f > Si quid ergo sapientiae, si quid virtutis, si quid perfectionis in nobis est, id a Deo in iios proficiscitur. At si falsa est Christiana Religio, male de Deo sentimus. Quod si ita est, et eur ergo Deus Christianos homines male de ipso sentientes tot ditat virtutibus, ut nullum alium hominem, praeter quam in ipsa Chri- stiana Religione, in omni vìrtutum genere perfectum, valeas invenire? Equi- dem eos vel maxime protega t Deus necesse est, qui ipsum debito cultu pro- sequuntur. Si ergo Deus in id maxime incumbit, ut tot inter homines unum Christianum virum faciat perfectum, sequitur solam christianam Fidem esse veram, utpote quae sola hominem perfectum faclt.

Cap* VIIL pag. 98: .... quae omnibus fere gentibus et regnis, Assyriorum scilicet, Chaldaeorum etc.

Eversionem regni Chaldaeorum, Persarum, Graecorum et Romanorum, praedizit Daniel Regi Nabuchodonosori, qui eius somnium interpretratus est de ingenti iUa statua, quam ipse rex dormiens fuerat intuitus. < Huius sta- tuae caput (ait Daniel, e. 2) ex auro optimo erat^ pectus autem et brachia de argento, porro venter et f emora ex aere, tibiae autem ferreae >. Somnii huius expositio, ipso Propheta interprete, haec ^est : Tu es ergo {Nabuchodonos#r) ca- put aureum; nempe qui modo Chaldaeis imperas. Et post te consurget regntim aliud minus te argenteum. Hoc est regnum Persarum a Cyro institutum: qui etiam Babylonia capta, Chaldaeis imperavit. Minus fuit, ait Calmetius, imperio ASsiriorum, vel Caldaeorum non solum quod receutius, sed quod ncque adeo diuturnum. Et regnum tertium aliud aereum, quod imperabit universae ter- rae, Istud certe est Persarum imperium ex Persici Imperii ruina aedificatum ab Alexandre Magno, qui, Asia subacta usque trans flumen Indum, et Afri- cae et Europae non exigua parte devicta. universae terrae imperasse me- rito dicitur. Et regnum quartum erit velut ferreum, quomodo ferrum com- minuit^ et domai omnia , sic comminuet, et conterei omnia haec. Ex bis do- tis, ait laudatus Caimetius, haud operosum est Romanum imperium digno- scere. Hoc omnia regna, omnesque respublicas, quaecumque ante ipsum in Europa, in Africa et in Asia fere tota floruerant, contri vit. Sed et ipsum quoque erat destruendum in Christi adventu. In diébus autem, ait Daniel, regnorum iUorum suscitabit Deus eoeli regnum, quod in aeternum non dis- sipabitur, et regnum (jus alteri populo non tradetur ; comminuet autem et consumet universa regna haec, et ipsum stabit in aeternum. Regnum quoi in aeternum non dissipabitur, Christi Ecclesia est, qifae Romanum Imperium multosque alios reges Christi regno subegit, et portae inferi numquam prae- valebuiit adversus eam. Vides ergo quomodo diversorum regnorum ever-

Digitized by

Google

419

sionem praedixeruQt Prophetae. Quae cum ita siot, cutn nullus praevidere futura possit, nisi divino lamine perfusus, Propbetas a Deo edoctos locutos faisse negabit nomo.

Oap, IX. pag. 112: .... cur, ut videmus, huic errori et impie- tati favet? Dum plurima et amplissima dona impartiens, illos procul dubio clemeater exaudit.

Et in ipso Religionis Christianae exordio in Etnicorum oculos insili ebat fidelium virtus ac perfectio. NuUum in ipsis crìmen, nuUam iustarum legura violationem in illis deprehendere poteranc. « Colligitur id quidem^ ait memo- ratus M. Mamachius, Christ. Antiq. T. 3, I. 3 ci not. 2, §. 2, ex epistola Plinii secundi. . Quod si reos alicìiius sceleris esse nostros Ethnici putassent, numquam eos passi fuissent impune in civitatibus versari, modo se Chri- stianos non esse dicerent. Qui enim hominem flagitiosum iudices abire sinant, si se tcdem esse negete qualem accusatores contenderent f Annon in- terrogare primum, tum etiam tormentis subiicere Ethnici mcUeficum solebant^ ut veritatem extorquerent f Si ergo nostrisj qui inficiarentur se esse Chri- stianos^ liberam abeundi faciebant continuo potestatem, argumento est ita eos fuisse affectos^ ut Christianos nihil contro leges bonosque mores agere arbitrarenfur. Ac Plinius quidem epistola modo indicata ad Traianum cru- ciatas suo iussu mulieres duas, quae ministrae dicerentur^ scribit se nihil tamen deprehèndisse, quod contrarium esset rectae institutioni morum >. Hactetìus vir clarissimus. Exaudiebat itaque piissimus Dominus orationem gentìs illius sanctae, dum eum enixe deprecabatur, ut in bono firmaret, atque a criminum labe arceret. Quod indicat praefatus Plinius iunior lib. X Ep. XCVII, bisce verbis; Adflrmabant (illi qui eiuraverunt Christum) ìiane faisse summam vel culpae suae^ vel errorisy quod essent soliti stato die ante lucem convenire^ carmenque Christo quasi Deo dicere secum invicem, seque sacramento^ non in scelus aliquod, óbstringere^ sed ne furia, ne latrocinia, tu» adulteria committerent, ne fidem fallerenty ne depositum ablegati adne- garent: quibus peractis, morem sibi discedendi fuisse, rursusque coeundi ad capiendum cibum^ promiscuum tamen et innoxium, etc, « Dum ita se gererent Ghristiani, quisque videt planeque sentit, eos ad viri coelestis simili tudinem adspirasse; neque Deus orationibus quibus talem similitudinem exoptabant, annuisset, nisi eae essent ad normam rirtutis, insti tiae ac sanctitatis. Qua- propter commercium, quod Christiani, mediantibus orationibus, habent cum Deo-, apprime demonstrat eorum fidem ac religionem veram esse.

Gap. X pag. 114: .... cum hi duo eflfectus ita sint oppositi, . . non possunt ab inani et falsa causa provenire.

Ea est christianae Religionis ratio, ut homines, quo magis divino cultui sunt addicti, eo in omni virtutum genere faciat perfectiores. Si quem divina negligentem invenias, euin certe nulla virtute praeditum intueberis: at con- tra qui tota mente, omnique animi con ten tiene in Dei cultura incumbunt, ii profecto et pietace in parentes et iustitia et honestate et benigni tate et cari- tate in Deum et rempublicam maxime pollent. Quae quidem omnia intueri non possumus in iìs omnibus, qui profanum idolorum cultum, aut falsam aliam Religionem sunt persecuti. Hi etenim, licet superstitiosissimi, nihil tamen praeter seipsos quaerunt, in omnem libidinem, avaritiam, superbiam et crudeli tatem etiam diffusi. Qui inter Romanae Reipublicae Imperatores Con-

Digitized by

Goo^^

420

oviano, Theodosio aliisqne bene maltis, qui christianam Relig'io- Qt amplexati, poterit comparar!? At ii quidem sacris Ecclesine ritibus consuetudinibusque addictissimi. Patet ergo vel ex ipso icclesiae calta unam christianam Religionem esse veram.

XI, pag, 122: Tarn maiorum experientia quam nostra, lus ex incremento fidei et sanctimoniae vitae christia- )m et gaudìum ac libertatera augeri.

10 vera perpetuaqae beatitudine fraatur, quaerat oportet viara, qua t)eatitudinem perveniat. Nam, ut prudenter icripsit Seneca, lib. de

e. I: Proponendum est primum quid sii quod petamus; tunc )iendum est, qua contendere ilio celerrime possimus. Decernatur qiu) tendamusy et qua... > Si vir fidelis interrogetur num in hac vita srfectamque felicitatem quaerat exoeriaturque, proculdubio affir- lac perfecta beatitudine minime gaudere, neque istius beatitudinis em, dum in hoc mundo vivit, praestolari. At primitias spiritus ompleta licet beatitudine destituatur, inchoata tamen se perfrui mdebit. Non eum tribulationum magnitudo, non tenta tionum im*

huius vitae discrimina a mentis stabilitate, a voluntatis desiderio, incopfa felicitate deturbant. Eum profecto Doctoris Gentium spiritu

sanctissima ipsius verba identidem usurpare, ac maiorem in iis imere, seseque illis uberius delectari quis neget T < Quis, inquiens, \re poterit a charitate Christif Tribulatio, an angustia t anfamest ìf an periculumf an persecutiof an gladiusf... Sed in his omnibus ì, propter eum qui dilexit nos>. (Gap. 8. Ep. ad Rora. v. 35). Et

vera mira ri quis desinat? « Tot millia senum (ut ait Coutensonios . 3, diss. I ci) et iuniorum tanta laetitia tantaque fivmitudint, juaecumque tormenta subibant, prò verberibus gratias agebant, fatigàbanty et deficientibus tormentisi durabat vigor interritus-, nec Ì8 vexata suppliciis cor por is cedebat infirmitas : quod tamen ita res excedity ut saepe homines imposi ta sibi falsa crimina confessi t tormentorum cruciamenta effugerent, mortem aerumnosàe vitae es : > Quae eum ita sint, uti etiam christiani nominis inimici testes I adserere nequeamus tantam gaudii pacisque abundantiam a ua- bus proficisci, quae quidem vires naturaliter in illis tormentis debent, concedamus necesse est illis praesto fuisse coelestem vir- im Deus minime contulisset; nisi, ut praescribit Christiana Religio, im adorassent in spiritu et ventate.

Z//, pag, 128: .... superbos atque feroces animos vene- lunailium aspectus compescens saepe deterruit. Quod de umcorum Rege immanissirao ac potentissimo legitur etc.

istoriam sic ad ann. Christi 452 exponit Em. Baronius: Cam 'denti furore Attila raperstur^ iamque copias ubi Mincius in Fa- it, traiicere pararet, occurrit ei Potiti f ex Leo maiorum Italiae im- n misericordia motus; cujus divina eloquentia persuasum est regrederetur. Qui interrogatus a suis, cur praeter consuetudinem ìset, atque tam humiliter Romani Pontificis imperata faceretf re-

Digitized by

Goo^^

421

spondit et confessus, quod verum esset'^ nimirum se vidisse^ Leor astautem alium quempiam hàbitu sacerdotali deorum^ quid div sp/erentenif minantemque mortem, nisi Leonis Papae jussa capes

Cap. XII. pag. 128: Sic et Totila Gothorum Imperate mus etc.

< . . Totila ad Dei hominem accessit^ quem cnm longe sedent non ausus accedere, sese in terram dedit. Cui cnm vir Dei bis ter ve gè; sed ipse ante eum de terra erigere se non auderet^ Benedictus fatnulus per semetipsum dignatus est accedere ad regem^ pr de terra levavit, et de suis actibus increpavit\ atque in paucis cuncta qnae illi erant ventura praenunciavit, dicens : Multa multa mala fecisti\ jam aliquando ab iniquitate coìiquiesce... > I anD. Christi 543.

» « .... Dei sersTo iubente et sublevante, s

Ita Theodorit. lib. 5 e. 17 ; Sozomen. lib. 5 e. 24. Vid. ineir ad ann. Christi 390.

» pag, ISO: .... non test Christianorum dece

et honesta ac reverenda morum species, nisi a pul animae et ab integritate vitae provenire.

Morum ina exteriia suavitas, quao procuidubio interiorein primiH Ecclesiae saecaHs, uti habemus in Epist. ad Diognec. (int stini M. n. 5 pag. 248, et ann. 1747) vel ipsorum Ethnicorum a rapiebat admirationem. Divinuni quidpiam in ipsis relucere vid mis quaudoque laudibus extulerunt, studiis prosecuti sunt, maj lentia eos complectentes. Eusebius namque quarti Ecclesiae saec describens, ita loquitur: Qualem quantamque gloriam simul a doctrina verae erga supremum Deum pietatis a Carisio primuTTi annuntiata^ apud omnes Graecos pariter et Darbaros ante persec stra memoria excitatam consecuta sit, nos certe prò merito ea possumus. Argumento esse possit Imperatorum benignitas erga \ bus regendas etiam provincias committebant, omni sacrificano liberanteSj ob singularem qua in Religionem nostrani affecti eran tiam. Quid opus est dicere de iis qui Imperatorum palatiis quid de Imperatoribus ipsis? Qui domesticis suis suorumque uxi ac serviSj ea quae Religionis suae erant, tam verbis, quam facti quendi coram semetipsis, potestatem dederunt, ipsis ob hanc fidi tatem gloriari ac se ostentare, quodammudo permittpntes: eosqm ris omnibus ministris praecipuo quodam amore complectabantur

Cap XIIL pag. 134: Nos, inspecto Christi Cruciflxi ipsum ostendemus omnium aliarum relligionum diij esse supra quam comparar! possit potentiorem etc.

Sapienter observat Grotius (de Reli. Christ. lib. 4, n. 10) p giones magis hominuin praesidio, quaDi Deorura cura (quam nun

Digitized by

Goo^^

422

re potueruut) vi^uisse. Id ex eo patet, quod sponte defecerunt, siraul ac hu- mana auxilia defuerunt Narn (ait memoratus auctor) si oculos circumferas per quotquot sunt imperia Christìanorum^ aut Mahumetistarum, videbis Pa- ganismi niiUam nisi in libris memoriam. Imo doceni hisloriae, etiam illis temporibus, cum imperatores aut vim et snppliciay ut priores, aut eruditio- nem et solertiam^ ut lulianus^ adhiberent^ ad sustentandam religionem pa- ganicam in dies ei aliquid decessisse. > At e centra Christiana Rpligio licet totundique inimìcos experta sit, roultisque bominum vexata fraudibus, impe- ratorum Jegribus, praesidentium crudelitatibus, victrix nibilbominus semper evasit, et sic de omnibus hostibus niirifice triumphavit. Exploratum igfitur est, quod non humano praesidio, sed divina virtute Christiana Religio stabilita sit, perpetuoquB conservetur. Tandem imperatores fideles effecti ipsam tueri ac dilatare conati sunt. Sed antequam imperatores isti Christianam fìdem am- plecterentur, tum in Oriente, tum in Occidente innumeri erant horaines, quibus affulsérat illuminatio Evangeli! gloriae Christi, ipsique Christo, ceu membra capiti, per fidem, spera, charitatem caeterasque virtutes adhaese- rant.

Cap. XULpag. 138: Cixv, 0 ludaei, Deus vester, mundi rector et custos tantum impietatis scelus permisit inultum f

Tantum profecto abfuit nt Deus christianae Religionis principi is ac prò- gressui obstiterit, ut maximis potius prodìgiis auxiliisque eamdem promoveri dilatarique voluerit. Quinimmo quoties ludaeorum gens de sua ipsius reli- gione restituenda, de ceremoniis publice renovandis, deque nova templi re- parationo cogitavit, apertissimis potentiae suae signifìcationibus eius conatibus universis restitit Deus, atque ab omni opere quod incaeperat vehementer deterruit. Quid? Nonne ex certioribus historiae mouumentis accepimus Ju- liane Imperat(»re qui in nostros magnis odiis desaeviebat, quique ìnfìdelium partibus summopere studebat, Judaeis potestatem esse factam Hierosolyrao- rum templi instaurandi; cumque iam, comparatis omnibus, quae requireban- tur, inciperetur tantae molis constructio, ignem de caelo a Deo esse missum, quo et dissecti suuX lapides, et liquata ferramenta, et multi ex Judaeis com- busti, turbata omnia, omnisque illorum labor consumptus? Vetuit enim summus ille rerum gubernator, ne centra ac in Danielis vaticinio definitum erat, ad Religionis nostrae perniciem, tomplum, quod ipso auctere diimtum erat, iterum consurgeret.

« « Hic ego vos Gentiles appello. Cur hunc dii

vestri non expulerunti

Non mode non expulerunt Christum Gentilium Dei, sed ab Christo, et ab eius quoque discipulis se oppresso», devictos, expulsos, et mendacii reos fa- teri saepe coacti sunt. < Dicere sunt coacti (ait Tertullianus in Apolog.) se nihil posse, ubi Christus invoearetur >. Hinc Apollo in Daphne (Lucian. Pseudom.) Nsxpwv x^P^^v tj Aà^vou [isotòv xal xoOto xcoXóet xòv xpoiQcncv. Loctis hic pltnus mortuis: id oracula impedit. Mortui il li erant Babylas et alii Christiani martyres. Vid. Chrisost. contr. Gent Demum, uti in Lib. de Mor- tib. Persecutorum habemus, crucis signo omnia Deerum oracula, et inutilia et nulla reddebanrur, cumque os quandoque habere eorum simulacra visa sint. statim obmutescebaut, nec loquebantur.

Digitized by

Google

423

Cap. XIII. pag, 138. Videsne quam irapudenter quidam Apoll niuin Thyanaeum Christo nostro comparare sint ausi?

Sub * Neronis imperio Celebris fuit insignis ille Magus Apollonius Thyanaet qui praestigiis suis egit ut Numeri haheretur. Kius famam propagami Phi stratus^ res illius gestas conscribensy et meridaciis amplificans. Jllum Ephe ut Deum coluerunt sub nomine Herculis Alexiaci. Hierocles philosophus, un ex Areopagitis iuditnbuSj Commentario in Christianos edito ostendere aggvi sus est Apollonium aequalem Christo extitisse, Alexander Impera tor Chris et Apollonii imagines inter Decrum suorum simulacra collocava, pari honc utrumque dignafus. Apollonii praestigias recenset^ detegitque Eusebius, ut Philnstrati mendacia, edito eade re libro contra Hieroclem ». Ita Natal. Alt Hist. Eccles. saec. I. C. 13. n. 5.

p, 146: Neque vero .dici potest causa hoc eveniss

cum et ProplieLae et Sybillae multo ante haec eventura prs dixerint.

Sybillas quondam extitisse, pluriraaque de Christo praenunciasse iatn c< stat ; neque eiiira fas est tot doctissimos erudi tissimosque Patres decep putare, qui adversus Ethnicos plura ex SybiUis testimonia adtulerunt, commendarunt, quique non ad fabulas amandandum duxerunt quidquid il praedixisse narrabant, sed plurimum eis deferendum esse sapìentissimis eon scriptis docuerunt. Hos inter adnumerandi in primis sunt, S. lustiuuF, Th philiis, Sextus a S. Petro Ecclesiae Antiochenae Patriarca, Clcmens Alexj drinus, Lactantius Firmianus et S. Augustinus: illud praeterea nostr banc sententiam maxime confirmat quod Euseb. Gap. 18 tradii Constai num Augustum in Oratione ad Sanctorum, coetum haec deSibylla Erythn habuisse: « Divino quodam instintu afflata versibus ea quae erant de Deo tura praedixitf notisque, etordinern primarumlitterarum {q{Hiea.Y.poqiy(l^ (d tur) àistoriam de lesu adventu declarauit : axpoqtx^g ^«^c quidem est: Ir^o Xpiqò^ 8soD òtòg, awxfjp, qaupóg. lestis Christus Dei filius, servator, Crux » . G tilium quoque nonnullisSybillarum carmina innotuisse, et ex Ciceronis de divi tione. Lib. II. Num. etCXIIex Virgilii Ecloga IV, Theologorum bene multi ap tissime colligi posse arbitrantur. Quamquam fateamur oportet Sybillarum e mina, quae libris octo comprehenduntur in Bibli('theca Patrum, corrupta om no osse, nequo omnia bis vatibus adiudicari posse, idque inultis ac g vissimis de causis adducti propugnamus ; sed auctorem hos libros eum buisse credimus, qui Hebraeorum linguam, veram Theologiam, historiam, geographiam nec a limine salutari t.

Cap, XIV, pag. lo2 : ....nullus alius Deus vel homo a j^aeci inventus est, qui tam proficuam sapientiam quam Christiana e raortalibus attulerit, etc.

Quamvis remotioris aevi Philosophi maxima se pollere sapientia gloriar tur, tamen efficere non potuerunt, ut a simulacris homines averterent, et Dei unitatcm, providentiam omnesque alias perfectiones persuaderent. Im eo stultitiae devenerunt, ut quod luoiine ratiouis cognoverant, hoc rudi< bus populis patefacere inutile dicerent ac noxium. Cura cnim ex Varrò

Digitized by

Google

421

(Ap. S. Aug. lìbr. 6 de Civit. Dei, e. 5) triplex sit Theologiae specie», altera fabulosa, quae est Poetarum; altera phisica, quatn philosophi excogitarant; tertia politica , quae ad priucipes et populos spectat; secunda quae nìmiram proprìus ad unius Dei cognitionem adsequendam conducebat, quare piar a veri Dei attributa detenere poterat, eam populis et civicatibus mÌDime aptam, inutilia complecti, at nocua, qaae radi populo aperiri minime expediebat, existimarunt; coosequi enim ex hac Theologia intelligebant Herculem, E^cu- lapium, Castorem et Pollacem non esse Deos, atque veram Deum et cor- pore et sexu et membris destituì oportere; quod per summam demontiam, inscitiamque populis haec aperire alienum omnino ab optimo eivitatis regimi- ne putabant. At Christus, in quo inhabitat omnis plenitudo divinitatis, et in quo repositi suutomnes thesauri sapientiue et scientiae Dei, investiga- biles divitias sapientiae et scientiae istius suae absconditae a saeculis in Dee in omnes mundi partes diffundens, non quemadmodum philosophi Religionis mysteria hominum meutibus accomodavit, sed mentes hominum ad ea, quam- tìs invisibilia, firmiter credenda disposuit. Quod, uti experientia constai, fe- liciter cessit. Hinc nihil accomodatius, nihil praeclarius dici ab Ioaune Cbry- sostomo potuit, cum (Hom. 7) inquit: « Quod per syllogismos non potuerunt philosophi, hoc fecit quae videbatur esse stuUitia, Quis ergo est sapieniior^ isne qui multis persuadete an qui paucis, an qui nullisf qui de tnaximis persuadete an qui de iis quae non oportet f Quantum laboravit Plato et eius asseclae de linea et angulo et puncto, quae nobis sunt araneae telae ! Crux autem persuasit per homines imperitos, et persuasit toti orbi terrarum: nec de rebus quibusliòet, sed de Deo disserenSy et vera pietate et religione^ et de Evangelicae vitae institutione et futuro iudicio, et rusticos et indoctos omnes fecit philosophos >.

Cap. XV> pag. 166: ex eorura ergo amore et desiderio

qui vere et proprie homines sunt, potius quam aliorum, in co- gnitionera ultimi finis possumus pervenire.

Magni profecto facienda sunt momenta, quibus Auctor noster utitur ad ea firmiter comprobanda, quae summa eruditone in hoc capite pertractat. Verum, ut aliquid hac de re proraamus, arbitramur non solum ab iis, qui Christi vestigia sectantur et Ecclesiae prueceptis obtemperant, verum etiam a Christi et Ecclesiae persecutoribus immensam eiusdem Christi bonitatem comprobari. Nam, qui vitiis implicati sunt ea profecto diligunt, quae ipsorum desideriis respondent ; ea vero^ quae ad virtutem accedunt, abhorrent et detestantur. Si ergo Christum eiusque membra persequuti sunt, et dira sup- plicia ludaei ac Gentile» in eos exercere conati sunt*, nonne fateri cogimur Christum et omnes quotquot ei adhaeserunt, omni virtute fuisse praeditos , atque a vitiis alienos quammaxime? Certe ludaeorum crimina saepe argnens Christus, nuUam excusationem adferre eos potuisse, cognitum ac exploratum est. Flavius enim losephus generationis illius, quae contumeliis Christum affecit et iniqua morte mulctavit, nefaria scelera commemorans (licet lu- daeus) nihilo tamen minus asserere non dubitavit (lib. 2 de Bell. lud.) quod, si Romani suam ad versus lerusalem expedi tionem distulisseut, vel terra eam deglutisset, vel flammis e coelo missis in cinerem fuisset vel redacta. De- mum Ecclesiam a Gentilibus vexatam, multisque exagitatam persecutionibus fuisse historiae testantur. At ad Oentilium eorumdem insaniam, improbita-

Digitized by

Goo^^

p^^-SJFI

425

temque revincendam, et ad Christi virtat;em et bonitatem comprobandam, eos omnium vitiorum labe infectos, vel ex ipsorummet Gentilium libris edoce- mur. Vid. Sveton. In Tiber. in Calig. in Claud. et in alios Imperai, etc. et Tacit. lib. 15 Annal.

Cap. XV, pag. 170: Tertio, ex sapientissimis viris omnium scientiarum eruditione refertis etc.

Innumeri sunt christiani Scrìptores in omni fere disciplinarum genere (uti ex eorum operibus constat) versatiHsimi, qui eam veritatis dulcedinem, quam in Scripturarum ìectione experiebantur, neutiquam in aliorum aucto- rum Ìectione reperiebant. Instar omnium sit vir piane magnus Augustinus, qui olim incredulus haud percipiebat quae inesset codicibus divlnis veritatis profunditas et urictio. Unde capite nono libri tertii Confessioaum ita loquitur: Non enim sicut modo loquor, ila sensi cum adtendi ad illam scripturam; sed visa est mihi indigna quam Tullianae compararem. At post^a: Arripui, ait, venerabilem stilum spiritus tuiy et prae caeteris Apostolum Paulum.., Et apparuit mihi una facies eloqiiiorum castorumy et exultare cum timore di- dici. Et coepi et inveni quiquid illac rerum Legeram etc, Ibid. e. 21 lib. 7.

r^tt^iro III.

Cap, L pag, 186: Cum igitur Deus sit prima omnium causa, suos effectus in immensum excedens, quos etiam imperfecte co- gnoscimus, manifestum est de ipso Deo valde modicara et fere nullam virtute luminis naturalis nos habere scientiam.

Si homo percipere valeret ea omnia, ad quae omnipotens ipsius virtus sese extendere potest , utique eamdem divinam virtutem comprehenderet; subindeque eius naturam, quae quìdem a propria virtute minime distingui- tur. At qnod homines comprehendere non valeant divinam naturam, non solum Christianis, sed etiam Scriptoribus Ethnicis exploratum est. Hinc tritum illud Socratis dictum apud Platonem in Timeo § 13 : Opificem et parentem hujus universitatis reperire difficile est; enunciare autem in omnes, ne fieri quidem potest. Et Plotinus (in cap. 13 Ennead. lib. 3) : Quod enim ait, ente superius est non dicit hoc aliquid ; sed affert solum istud ipsum, non esse hoc. Id autem faciens, nusquam comprehendit ipsum. Ridiculum est enim quaerere immensam illam complecti naturam, Eadem habent Am- monius in Commentario ad Aristotelis Categorias et Herennius Pbìlosophus in libro de Metaphysica.

Cap, 111. pag. 192: quod omnium dif5Bcillimum Christia-

nis credendum proponitur, est unitas Trinitatis.

Haec est inenarrabilis hujus mysterii summa, ut credamus Deum unum in natura, crinutn in personis reipsa distìnctis. Id enim vere, licet malevole a Juliano de Christianorum Religione pronunciatum fuit, teste Cyrillo (lib. 2 centra Julian.) Eam Gentilium et ludaeorum religione diversam, mediam inter uéramque incedere. Nam, ut ait Gregorius Nyssenus, Orat. Catoch. « E ludaica persuasione naturae divinae singularitas manef, ex Gentili au-

Digitized by

Goo^^

426

tem errore solum dUcrimen hypostaseont et utrinque congruenti rtmedio im- pia turatur opinio. Eet enim velut medicina quaedam t'ts, qui circa unum €U>erranty Trinitatis numerus, Os vero, qui in multitudinem dispersi sunt, singularitatis ratio >. Haud diffitemur sacramentum hoc incomprehensibilis esse profanditatis ; sed stolidum esset ipsum denegare^ eo quod huraanae mentis imbecilli tas ad eins intelligentiam assurgere non potest. Unde magnus Athaoasìas (Ep. 1 ad Serap. pag. 107) ita incredulos reprehendit : < Quid igitur impii his de rebus ^ quas scrutari nefas est, effiitire non verentur; UH, inquam, qui et homines sunt^ nec vel ipsam rerum terrestrium nafuram pos- sunt evolvere f Imo, quae vel ipsos spectant, ipsi explicent nobis, num vide- licet suam ipsorum naturam percipere queantì

Oap. III. pag. 202: la omnibus insuper creaturis multiplex Trinitatis vestigium invenitur. Cui dicto Peripateticorum prin- ceps Aristoteles suffragari videtur etc.

Id aatem uon intelligas prolatum a Philosophìs istis quasi notitiam my- sterii Trinitatis habnerint: sed ex iis, quae alia ex causa Aristoteles et Pitha- gorici pronunciarunt, simili tudinem quamdam adduci t A uctor, ut quae ad hoc Sacramentum pertinent, utcumque declaret. Attamen res extra omnis contro- versiae aleam posita est, Platonicorum aliquos, qui post Christianae religìo- nis ortum vixere, quasdam formulas dictionesqùe adhibuisse, quarum, uti constat, ne vestigium quidem extat in Platonis, Aristotelis, Theophrasti, alio- rumque Philosophorum codicibus. Priusqnam gentibus Evangelii lux affulge- ret, Platonici, praeceptoris sui vestigiis insistentes, divinam naturam distin- guebant in Patrem, mentem patemam, quam et Dei germen vocabant, mundi opificem, et Animam, qua cuncta contineantur. Attamen diversa ratione Io- cuti sunt post Evangelium. Pseudo-Trismegistus, qui in fine primi, vel in initio secundi Ecclesiae saeculi scripsit, haec, si Athanasio Kirchero credimus (ap. Herman. Wist. ap. Vgol. Tom. 1. De Aegypt. Sacr. cum Uaebr. colla t.) de Deo protuli t : « Una sola lìtx fuit intellectualis ante lucem intellecttuUem, et fuit semper mens mentis lucida, et nihil aliud fuit hujus unio, quam iS^t- ritus omnia connectens^ semper in se existens, semper sua mente et luce et spiritu cuncta continens, > Haec nisi ex foncibus Christianis Platonicus ille non poterat. Vid. Petav. Theol. dogm. Tom. II. lib. 1 e. 2, De Trinit,

Cap. IV. pag. 206: merito concedendum erit, quod ex

nihilo Deus res in esse produxerit.

Ecquid adversus hoc dogma verae proprieque dictae creationis hostes op- posuere? Ex nihilo, dixerunt, nihil fit, At inaniter haec centra nos intor- quentnr. Ultro citroque fatemur nihilum esse non posse caussam alicuius rei effectivam, neque partem rem aliquam componentem. Sed firmiter propugna- mus Deum infinita virtute pollentem aliqua materia praesistente non indi- guisse ut creaturarum universitatem conderet. Quapropter mundum creare volens, et materiam ex nihilo ediixit, et ex materia e nihilo educta sex die- rum spatio, uti habemus ex Moyse, creaturas corporeas formavi t, ut ipsum Mundum ornaret.

« « Deus non ex necessitate naturae, sed ex vo-

luntate agit etc.

Digitized by

Goo^^

427

Philosophi illi, qui Deum ex praextstente materia cuncta efforma trantar, statuunt id non necessitate, sed electione fecisse. Hinc c< qaod non ab alio, nisi a Deo, destrui possit niundus, utpote qui illi 8( nem suam refert acceptam. Ita Plato in Timeo: « Afundum nunquam cori dum ab alia caussa, praeterquam a DeOy qui ipsum compoBuit^ si qw luerit tpium diaolvere >.

Oap. V. pag. 208: De sanctificatione autem creaturae j percoeleste gratiae donum e te.

Qaam i^ratia donum Dei, excedens omnino natarae vires, ad ips notitiam homo assurgere non potest, nisi lumino Fidei illustratus. i Philosophis, maximeque Piatonicis qui post Christum vixerunt, pie il)«rum verborum formae, quae auctores sacri gratiae impressione tesque declararunt. Hinc apud lamblicum et Hieroclem verba Réno\ RegeneraiioniSf lUuminatianis (Vid. Laurent. Moshem. de stud. Christ. imit. etc.)- Neque vero (ait doctissimus P. Thomas Mamachiu laudatus), futurum aliqùem arbitror, qui haec Simplidi in extren mentario in Epicteti Enchiridion verba non esse ex Christianis hausia, putet: Servatorem tertium supplex oro, ut ab oculis animoi strorum caligiuem prorsus abstergat. lam vero quis nesoiat Christic item esse, quae Hierocles a Paulo fortnsse acceperitf Novit ille soli rare, qai se imprimis hostiam offerens, suumque animum divinui lacrum, mentem quoque suam ceu tempJum ad divinum lumen si dum praeparat. Atque est illud etiam certissimum nostrum hic gma peccato nos vitiasse imaginem Dei, quae in nobis inest; adeoque eam justitiae sanctitatisque praesidio oportere. Id vero sibi adoptai roclem piane liquet, »

« pag, 212: Inamortales insuper resurrecturos b

credere aequum est, etc.

Optime adnotat Tertullianus (lib. de Resurrect. carn.) fiducia stianorum esse resurrectionem mortuorum. Hinc veri fideles, dum firn dunt sperantque futuram corporis resurrectionem, non interi tus illis mors, sed sopor ac somnus :

Quidnam sibi aaxa cavata^ Quid puUsra volunt monumenta, N%9i quod rea creditur illia Non moriuaf aed data aomnof Hoc provida Chriaiioolarum Pieiae aituieit utpote oredena Fare protinva omnia viva, Quae fitme gelidua aopor urget.

Sic eleganter canit Prudentius, Cathemer. in Exeq. defunct. Resur hostes sive Qentiles, sive Haeretici, quamvis omiies ingenii sui vire derint ad hoc dogma evellendum, neutiquam probare potuerunt id eorpori humano repugnare. Consul. Imitinum M. Apolog. 2. Athei Philosophum Christianum lib. de resurrect. mort. Irenaeum lib. 5 a( res. memorat. TertuUianum libr. de resurrect. carn. et alios.

Digitized by

Google

428

Cap. Vl.pag. 214: Damnalis longe a Deo seraotis locus mundi igitur infimus etc.

Sem pi ternani impiorum misjriam nedum , ait Chrysostonnus (serm. de ■f. Carit ) Hebraei, verum etiam Geniiles, Poetae^ Philosophi, et Scriptores proboH in aeternum cruciavi docuerunt. Quod ad ludaeos adtinet, refert «phus, (lib. 2 de bello ludaic. et lib. 8 Ant. e. 2) praecipuas Hebraeoniin ;tas, Pharìseorum nempe, et Essenorum impiis adsignasse loca procellosa, et stia gemitibuSf et aeternis cruciatibus damnato, vel perpetuam in varias rtes iactationem, aut vincula et supplicia aeterna. ludaei quoque recentio- licet inepce sibi persuadeanc neDiinem, qui Moysì crediderit, aetema su- e supplicia, ultro tamen fatentur, perpetua g-ehenna mulctari eos, qui extra ^Haicam legem vitam nefarie duxerint, neque delictis propriis aliquid boni- Is adiunxerint. Gentiles autem in hac opinione fuisse versatos ex eomm ris constat. Tres (ait Grutherius ap. Graevium, Tom. 12) potissimum lo- : constitueruntj in quibìis defunctorum animae post tnortetn continerenttir, \fsium^ Infe^mum, Tartarum. Elysi campi piorum sedes, Inferni noxorutn: rtara impiorum, Elysios pur is omnino animis deputarunt etc. At qui me- im quoddam tenuerant etc. Acherusiae paludem per annos aliquot habitare febantuVf eas perpessi poenaSy quae illos peccatis pristinis exuerent, ut pur- li tandem absolverentur, et beatorum proemia aliquando reportarent. Qt«' •o ob scelerum magnitudinem purgari nullo modo possente nec ullis reme- s sanari potuerunt; perpetuis Tartari tenebris, et cruciatibus clausi ver- ^tur De iis canens Virgilius lib. 6. Enead. ait:

Facilis deseensus Avemi;

Sed revocare gradus^ superasque evadere ad auras Hoc optM, hic labor est: pauoi eto.

Ac evidentius dum Thesei supplicium repraesentat, illud facit sempiter-

Sedei, aetemumque nedebit

Infelix Thesetts, Phlegiaaqtie miserrimus omnea Admonet, et magna testatur voce per umbras, Disaite iiiBtitiam moniti, et non temnere divos,

Cap. VII. pag. 218: divinitas esse corporis forma non

)te8t.

Anima ita corpori unitur, ut cum ipso unum efficiat compositum, et actionìbus suis ab eo aliqua ratione pendeat. Hoc est esse corporis formam. ne audit, sentit, videt et saporem gustat per corporis sensus ; et iuxta isdem corporis mutationem, gaudium, aut tristi tiam, aut dolorem pereipit, eratur, aut cessat ab opere, vigilat, dormit, et etiam ratiocinatur. Hebetado snim mentis, qua ratiocinationis usus irapeditur, ab organica corporis di* osìtione proficiscitur. At haec omnia Deo perfectissimo enti convenire non sse superius traditum est, cap. 3, Lib. 1. Deus enim est suus actus, eiusque tio eadem semper perseverai, et nulli est obnoxia mutationi, nec potest ab la exteriorì caussa dependere. Deus ergo esse non potest corporis forma.

Digitized by

Goo^^

429

(Jap. VII. pag, 21S: Persona Filii Dei naturam hanc in primo suae creationis instanti, ut in ea subsistoret, sibi ipsam uniens praeoceupavit.

Persona est rationalis naéurae indivìdua suhstaniia (S. Thom. t p. q. 29. art. 1) ; qua fit, ut natura sit sui iuris, et non alterius. Ergo non repu- ffnat, quod Deus in Persona uniatur humanae naturae: hac cnim ratione fit, ut humana natura non sit sui iuris, sed divini, et a Deo ipso reg'atur, a quo fuit assumpta. Neque ex hoc sequitur Deum esse immutatum, cum naturam illam assumpsit ac terminavit. Quandoquidem, si qua est mutatio, ea est in natura, quae assumpta fuit. Etenim, si nullae mutationi obnoxius fuit Deus cum Mundum creavi t, eo quod eius actio eadem semper perseveret qualis ab aeternitate fnit, ita nec est immutatus cum ita est humanae naturae unitus, ut eani regeret in persona. Aliud est quod Deus uniatur corpori ut forma, aliud quod humanae naturae uniatur ut persona. Forma, uti superius dixi- mus, in actibus suis a materia, cui est unita, aliqua ratione pendet: at non ita est de persona, cuius non est a natura dependere, sod ipsam rogere ; quo fìt, ut actiones non quidem natnrae, sed personae attribuantur.

Gap, Vili, pag, 226: .... quid mirum si eiusmodi virtute ex purissimo Virginis sanguine Corpus Christi formavit, virilis se- rainis virtutem Spiri tu Sancto supplente?

Nullus sanae mentis io controversiam vocabit Deum ex sanguinibus Vir- ginis efformare non potuisse Christi corpus. Si enim ex terra formare potuit Adami membra; cur virtus infinita ipsius ad membra ex sanguine efiPorman- da sese extender© non potuit f Num id eff'ecerit videndum est. Sed fuse hac de re inferius, dum de Chrìstianae Rtdigìonis Scripturis agendum erit.

Cap. IX. pag. 232: .... huius peccati signa quaedam in huma- no genere apparent.

Fide credimas omnes in Adam peccasse. Sed, uti sapientissime adnotat Angelicus praeeeptor (Cont. Gent. Lib. 4, e. 52): Peccati originalis in huma- no genere probabiliter quaedam signa apparent. Cum enim Deus humano- T*UTn actuum sic curam gerat, ut òonis nperibus praemium, et malia poenam retribuati ex ipsa poena possumus certi/icari d*i culpa. Quas memorat poe- nas Auctor noster, vel ipsas Doctor Angelicus reoenset, nempe illas, quae pertinent ad partem hominis spiritalem et eas quae partem corporaiem ipsius hominis respiciunt. At subiungit S. Doctor : Posset aliquis dicere hujusmodi defectus tam spiritualeSy quam corporales, non esse poenales^ sed naturales defectuH ex necessitate materiae consequentes. Sed stati m respondet : Si quis recte consideret, satis probabiliter poterit aestimare, divina providentia sup- posi ta^ quae singulis perfectionibus congrua perfeciibilia cooptavi t^ quod Deus superiorem naturam inferiori ad hoc coììjunxit^ ut ei dominaretur; et si quod hujus domimi impedimentum ex defectu naturae contingerei ^ ejus speciali et supernaturali beneficio toUeretur . . .

« pag. 238: .... nec supernae beatitudinis defectu an-

guntur etc.

Digitized by

Google

430

Paeros cum originali crìmine decedentes nollam perdicae snpernaturalis beatitudinis experìrì tristitiam docait D. Thomas in secnnd. sentent. distincl. 83. qaa4)St. 2. art. 2. « Pueri, inquit S. Doctor, pueri (nempe illi qui peccati orìginis labe infecti mortai snnt) numquam fuerunt proparUonatì ad hoc quod vUam aetemam haberent-^ quia neque eis debebaiur ex principiis nata- rae, cum omnem facultaUm naturtie excedat, nee aciu9 proprios habere pò- tuerunt, quibus tantum bonum conseqrerentur; ideo nihil omnino dolebunt de carentia vinonis divinae. > Mine opinionem aliquornm Patrum auctorì- tate probari posse existimavit Gonetos advereus Bellarminum, Tom. I. Cljp. Theolog. Tomist. disputat. 7. §. 5.

Cap. IX. pag. 238: .... salva seraper determiuatione Sanctae Ro- manae Ecclesiae (nihìl enim super hoc inveni diffinitum) super terrara tum defaecatam glori ficatamque eos babitaturos etc.

Id adserit Auctor {salva, ut ait, determinoHone S. Romanae Ecclesiae, ni- hil enim hoc de re definitum inveni) quibus verbis suum erga Christi spon- sam obsequium clarissime demonstrat. At ista opinio, quae item opinio est Ambrosi! Catharini, Pighii, et Cardinalis Sfrondati, licet ab E^cclesia proscripta non sìt, nullo tamen momento vel ex Scripturis vel ex Traditione deprom- pto fulcitur. Quinimmo communiter a Theologis reiicitur.

Cap. X. pag. 246: De fide autera sacris Scripturis adbi ben- da etc.

Scrìpturae divinae nomine intelligimus Scrìpturam divinitus inspiratanSf ut loquitur Apostolus; et eo fere sensu divina dici tur, quo litterae regiae ha- ben solent, sea regis manu scriptae sint, seu ab eo dictatae, aut saltem ab eo approbatae fuerint, et sigillo regio munitae. Quamobrem, Angustino teste, (Enarr. in Psalm. 90) de illa civitate nude peregrinamur, bae litterae nobis venerunt. Et sane, si Deo curae sunt humanae res, si provìdentia sma noB regit, uti suo loco demonstratum ftiit, illud negare non possumus, quin hominibus multa aperuerit, et cum iis quodamroodo coUocatus prae- copta vitae et leges quasdam sanxerit, qaae a vitiis eos deterrerent et ad virtutes excitarent. Nec verisimile est homines adeo inertes fuisse, ut quae a Deo dieta, aut iussa fuerant, non exceperint. Accedit etiam ho- minum consensus; adeo ut de bis libris, qui tanta hominum consensio- ne ut divini sunt habiti, multo absurdius sit dubitare quam de Aristote- Iis aut Ciceronis libris. Auctores nostri (inquit memoratus Augustinus lib. 18 de Civ. Dei e. 4) in quibus sacrarum litterarum figitur, et terminatur Canon^ ctim illa scriberent, eis Deum, vel per eos locutum^ non pauci in scho- lis, atque gt/mnasiis, liiigiosis disputationibus garruli, sed in agris et urbi- bus cum dociis, atque indoctis tot tantique populi crediderunt, Missis aliis dtvinitatis notis (de quibus fusiiis scriptores nostri) sigillo divino seu miracu- lis, et proprio divinitatis charactere, nempe futurorum praedictione, eae mn- niuntur. Ex quibus illa prophetia vel una sufficeret, qua Mundum bis Scripturis crediturum toties in iis fuit praenuntiatum. « Scripturae fides mirabilem au- ctoritatem non immerito habet in orbe terrarum, atque in omnibus gentibus, quas sibi esse credituras inter caetera, quae dixit, vera divinitate praedixit » . S. Aug. de Civit. dei lib. 12 e. 9. Consul. P. Qisbert in Organo.

Digitized by

Google

- 481 -

Cap. XI, pag, 262: Quid, quaeso, duobus hii clpiis verius? quid rationabilius?

Cam ea sit amoris ralio, ut amantem in obiectun sformet: nil praestantius ipsa caritate, quae efficit, i maneat, et Deus in eo. Hinc Augnstinus (Tract. 1 i simul habere, qui habet carìtatem. Et in Ps. 149 : « ritatem, ut quid illum mittimus longe, ut videai Deu nttendaty et ibi habitat Deus. Vult illum forte vid habeat caritatem, et in ilio habitat, sicut in cado >. stantissima hac virtute pellet, maximo erga proximoi in proximorum personis Deum ipsum diligens. Et iste ticipatio iliius caritatis qua in Deum ferimur. Unde S are. 2 ad pnm.)docet: < Quemadmodum dicimur boni et sapientes sapienUa, quae est Deus; quia boniias qua est participatio divinae bonitatis; et sapientia qua fori est participatio quaedam divinae sapientiae, ita etiam diUgimus proximutn, est quaedam participatio divii modus loquendi consuetus est apud Platonicos, quorui Augustinus ». Quod vero caritas Dei, quae diffunditu ex eo sit totius scientìae, quae ad dirigendos mores spc patet, quod illi, qui tali dono fruuntur, sint in iis, qu et ad proximos adtinent, iustissimi.

Cap. XII. pag. 268: Nihil siquidem quod tineat illis inveniri potest contrarium, etc.

Naturalis Religionis characteres in omnium cordib ope sci re possumus, quandam mentem existere sem immutabilem, infinita praeditam sapientia, immensa ^ versi creatricem atque conserva tricem, optimam, b< remuneratricem. Item scire possumus animorum lmm< turae vitae existentiam. Et in iis quae ad praxim s Deum diligere debere, timere ut dominum, venerari gubernatorom, atque ab eo veram beati tudinem expee fratres respicere, adeoque amare, nuUam propterea At, missis quae ad speculationem adtinent; nonne chi quae nos dirigit in operationes, quae magis magìsqi religionem, quaeque securius nos ducant ad dilige ipsum vefferandum etc? Unde Christianorum doctrii firmatque religionem naturalen in omnium spiritu ins

Cap. XIII. pag. 264: Quia ad huraanae v naturalis minime suffìciebat, etc.

Notissimae sunt rationes, quibus Theologi nostri evi lestis revelationis necessitatem. Naturae instinctus, vt minum cuilibet et Dei reverentiam et cultum ìnspiran hensibilis sit raagiiitudinis, nequit finita ratio adaequs modos, simulque determinare an sint divinae naturae resque. Quapropter coelestis revelatio necessaria est.

Digitized by

Goo^^

432

Dei erga nos affectum, et cultum quem a nobis exigit, caeteraque ad Reii- gionem spectantia. Unde Lactantius e. 1 lib. 1. divin. Instit. ait. « Quod quia fieri non potait^ ut homini per se ipsatn ratio divina innotescerett non est passus hominem Deus lumen sapientiae requirentem^ diutius aberrare, ac sine ulto laboris affectu vagari per tenébras inextricabiles. Aperuit oculos eius aliquandOf et notionem veritatis munus suum fedi, ut et huìnanam sa- pientiam nullam esse monstraret, et erranti ac vago viam consequendae ve- ritatis ostenderet ».

Cap. XIV. pag. 268: Primutn itaque osteudamus divina Sa- cramenta esse in Ecclesia Dei rationabiliter instituta.

Quemadmodum in omnibus vita© Christi oiysteriis miseentur humana di- viuis, atque in vìsibìiibus rebus invisibilia exercentur negotia; ita in omnibus gratiìs, quarum nos participes efiecit, sic sua temperatdona, ut dum vilitatem nostram supra modum evehit, una nostrae consulat humilitati, qua bumilitatd dempla, bona illa subtraheret, quae donavit. Unde, sicut placuit Deo per stul- titiam praedicHtionis salvos facere credeutes, et in Ugno crucis evacuare chi- rograpbum decreti, quod adversus nos erat, ac per carnis adsumptae pas- sionem et mortem nos transferre in gloriam filiorum Dei , sic sensibilibus elementis voiuit uobis coeiestia charismata impertiri, ut ex una parte gratia- rum aquas in fontibus Salvatoris facile hauriremus; et ex alia ne tot bono- rum copia elati, ingratitudinis vitio caelestibus beneficiis obicem poneremus.

Gap. XV. pag. 272: .... per corporalium siniilitudinem spiri- tualia traduntur, quatenus humauae eongruit condititioni.

In nuUum (ait D. Augustinus lib. 19 cont. Faust, e. 11) quippe nomen Religionis seu verum, seu falsum coagulari homines possunt, nisi aliquorum signaculorum aut sacramentorum visibilium consortio colligentur, Eeligio- nis Chrìstianae, quae unica vera Religio est, septem sunt Sacramenta. In ipsorum Sacramentorum administratione quaedam adiunxit Ecclesia, quae ad caeremoniam pertinent. Nihil in ipsis non eximium, non religiosum, non san- ctum. Tenebrae tamquam luci comparatae sunt Gentilium ritus, si cum Chri- stianae Religionis mysteriis, ac caeremonìis comparentur. ludaeorum sacrificia, sacramenta aliique ritus, qui olim liciti erant, suam quam maxime imperfe- ctionem demonstrant, si cum Sacrificio, Sacramenti», et caeremoniis Ecclesiae conferantur. Haec, quae quisquis, dummodo omni vacuus sit praeiudicio, con- siderare potest, ad praesentis capitis aliorumque, quae hunc librum absol- vunt, dieta suffìciant.

Cap, L pag. 306: cum ex efFectibus causae cognoscantU!\

divinique cultus effectus sit vitae sanctiteis etc.

Caecus profecto est, ac mani bus palpans, qui haud perei pit uberrimos pie- tatis fructus, quos in orbem intulit Christiana Religio. Sed cum id ex iis, quae Auctor et nos diximus in superioribus libris apertissime constet. ne actum rursus agatur, ad ea loctores remittimus.

Digitized by

Goo^^

433

Cap. IL pcig. 310: Quamvis enim excellentiores philosophi humanae vitae finem in contemplatione divinorum esse dixerint^ tamen, cum sola ratione humeina ducerentur, ulterius progredì nequivere.

Triplicem, ut nobis supra adnotatum fuìt, Theoiogiae speciem, Poetìcam nempe, Physicam ac Politicam, in vulgus sparserunt Gentilium doctores. Prìor Theoiogiae species irridenda piane est, utpote Diis indigna adscribens. Tertiae speciei absurditas vel ipsis Philosopbis nota fuit; et si eam coluerunt, ea ratione id perfecerunt, ut borni num caecitati indulgerent. Adest Theolo- g'ia Physica, quae ad Deum, prout ratione naturali aguosci potest, adtinet. Sed Philosopbis, aliis magis, aliis minus, explorata faerunt Dei adtrìbuta. Et quamquam illi, qui inter ipsos reputabantur eximii, supremi Numinis existen- tiam, unitatem, simplicitatem, sapientiam ac omnipotentiam agnoverint; ta« men incognita iis fuerunt mysteria, quae ab unica revelatione dependent. Unde, cum quae necessaria sunt ad salutem ignoraverint, cumque passioni- bus in trasversum abrepti cor obscuratum habuerint, ea homines edocere mi- nime potuerunt^ quae ad nltimum finem adsequendum necessaria sunt.

Gap. Illj pag. 326: Corpora ilaque coelestia electionura no- strarum causa per se esse non possunt.

Non defùerunt, qui verba Illa Qeneseos e. 1. v. 14, Et sint in ySigna et tempora etc, referrent ad divinationem Astrologicam, qua scilicet ex obser- ▼atione syderum futura rerum eventa praenosci et praedici posse dicuntur. Sic enim verba haec interpretanda et iutelligienda esse Origenes, referente Eusebio lib. 6 de Praeparàt. Evang. cap. 9, existimavit: et vanissimi ac men- dacissimi mortali um Astrologi, quos appellant ludiciarioSy verba haec Mosis suae Astromantiae magnam fidem facere, et auctoritatem adiungere glorian- tur. Quocirca Basilius Magnns in explnnatione horum verborum, bene longa et accurata oratioue, istiusmodi Astrologos confutavit : idemque fecisse com- plures alios et Graecos et Latinos scriptores liquet ex eorum in Geneeim Commentariis.

Cap, IV, pag. 338: Demonstrabimus etiam cultura substan- tiis separatis a gentibus in idolis attributum superstitiosum ac impiura extitisse, etc.

Istae separatae substantiae vel animae hominum a corporibus disiunctae fuerunt, vel mentes mortalium natura longe superiores. Animas olim ^isse tamquam Deos adoratas, et id publica auctoritate peractum fuisse, post Tul- lium aliosque celebres gentilium scriptores, testatus est Lactantins lib. 1 de falsa Belig. e. 5. < Quos imperiti, ait, et insipienteSf tanquam Deos et 7ìun- cupant et adorant, nefno est tam inconsideratus, qui ìitm inteUigat fuisse mortales. Quomodo ergoj inquiet aliquis, Dii crediti sunt f Nimirum^ quia reges maximi ac potentissimi fuerunt, oh merita virtutum suarum, aut mu- nerunif aut artìum repertum, cum chari fuissent iis, quihus imperitaverant, in memoriam sunt consecrati. > At magnum scelus hoc fuisse quis negett Quaecumque essent illae virtutes, quae, cura cantate destitutae essent, im- perfectae ac mortuae erant , efiicere non poterant ut eas pollentibus is ho-

Sayonarola - Triumphua Crucis, 28

Digitized by

Google

434

nor tribueretur, qui primo rerum omnium principio ac fini iure merito debe- tur. Quod autem ad Angelos spectat, vel boni isti fnerunt, vei mali. Si boni, honorandi quidem sunt ; sed non ea ratione qua ipsorum conditor Deus ho- noratur. Licet eorum natura perfecta sit , licet uberrima sint gratiarum mu- nera, quae ipsis caelestis bonitas contulit; attamen creaturae limites minime transcendunt. Quapropter impium sempererit cultum illum creaturae tribuere, qui unico Creatori debetur. Hinc Apostolus ad Coiossenses scribens, cap. 2 V. 18, NemOy ait, vos seducat volens in humilitate et religione angelorum^ quae non vidit ambulane, frustra inflatus setisu carnis suae etc. Si autem spiritus mali sint, prorsus abiiciendi sunt ac detestandi, ucpote qui cultores 8U0S non reiiciunt ad cultum summi Dei; imo eum cultum, quantum poterant, snstulerunt, aut saltem omnibus modis summo Deo in cultu aequari voluerunt. Vid. Grot. de verit Relig. Christ. lib. 4. §. 3.

Cap. y, pag, 354: et finis ejus vastitas, et post fimra belli

statuta desolatio.

Recentiores Judaei, ne in male caepta caussa cadere videantur, servitutem longam durissimamque, sub qua gemunt occulto iucomprehensibilique Dai iudicio adscribunt. At turpiter hallucinantur. Namque duplicis generis sunt imperscrutabilia Dei arcana. Altera, quae usque ad praedefinitum ab ipso tem-

pus occultantur : uti in Daniele habemus. e. 12. v. 9: ♦O 7X*JT \7 ÌDX^I J/p r\r *Tr Dn3*in D^Onn*! D^DDD: < Egovenioadannuntiandam, quia desideriorum tu, et intellige in visione. » Altera, quae statim ipso reve- lante Deo manifestantur. Sic in memorato Daniele habetur e. 10 v. 11: ^JKI

n«"iD3 pm 1213 pi nnx nnìon '2 Tình 'nsa. « dìxu:

vade Daniel^ vir desideriorum y intellige verba^ quae ego loquor ad te, etc. nane enim sum missus etc. > Si quis serio perpendat vaticinium quod Auctor uoster declarai, statim coUiget caussrtm servitutis, cui Judaeorum natio subiacet caelitus nobis revelatam esse ; nempe eo quod Christum Dominum nega verit. Vid. La verità della Cristiana Religione; Opera di Gio: Antonio Costanzi Neofito §. 1.

pag. 362: Judaei non nisi in fine mundi ad fidem

Christi convertentur, etc.

Ita S. Paulus Ep. ad Romanos e. Il, v. 25. Nolo enim vos ignorare fraires mysterium hoc {ut non sitis vobis ipsis sapientes) quia caecitas ex parte con- tigit in Israeli donec plenitudo gentium intraret. Et v. 26 : Et sic omnis Israel salvus fieret, sicut scriptum est : Veniet ex Sion qui eripiat et avertat impietatem a Jacob.

pag. 368: postquam Christus advenit, et sui eum

non receperunt, maiium pariter Deus subtrahens, omni eos va- cuos gratia reliquit.

Judaei se Deo caros esse putant, quia circumcisi sunt, ac ad populum Israeliticum pertinent. Sed buie errori occurrit D. Paulus Ep. ad Rom. e. 2 V. 28 dicens : « Non enim qui in manifesto Judaeus est, neque quae in mani- festo in carne est circumcisio ; sed qui in abscondito Judaeus est , et circum-

Digitized by

Google

435

cisio cordis in spirùuy non litera^ cutus laus non ex hi est ». At, ne ista tamquam a strenuo Christianorum d ciant f audìant Isaiam e. 44, v. 1, loquentem qui, postq aquas super sitientem, et fluenta super aridam, et efiPm servos suos prona isit, tandem v. 5 concludit nJ3* /N*1 sej et amquam titulum honortficum adsumet sibi nomen hendant ergo Judaei, quod verum Israelitam non caro, Namque m exposito testimonio benedictio promittitur pc nomen Israelitae, non prout carnalis est, quandoquidem dum camem ante Isaiae tempora obtinebat ; sed prout pat. Caeterum, cum filii Israel longe ob vitia ^erunt a sanguinis Israelitae essent, tamen populus Gomorrae eumdem Isaiam, e. I v. 10.

Oap. FJ, pag. 370: unum igìturmilitanl

sidem esse oportet.

Omne genus, ait Tertullianus lib. de Praescript. e. 2( recensentur necesse est; cui proinde omnem doctrinam Apostolicis matricibus et originalihìis /idei conspiret, ve\ Quomodo haeretici sua dogmata veritati deputare potern manae, quae sola hodie superest inter Apostolicas, ad qu ut S. Irenaeus ait, pri nei pali tatem necesse est omnem e hoc est eos, qui sunt undique fideles, in qua semper ab l conservata est ea quae est ab Apostolis traditio^ fìdem neg una sit, atque res quaelibet eo perfectior habeatur, quo tendit, necesse prorsus est unum aliquod in Ecclesia sit ( quo fidelium multitudo adunetur. Alias vix declinari pot dissensionis ac scbismatis , de quo conquerebatur Apost e. 1, V. 12, cum varii quisque prò assertu suo diceren ego autem Apollo^ ego vero Cephae, Sed hac de re fusii tici.

Cap. Vlljpag. 376: Tot praeterea in eo fai tra bonos mores imperata vel permissa contine

« In scriptis Mahumetis (ait Grotius lib. de verit. Rei quam multa sint a veritate Historiae aliena^ quam m longum foret eloqui 2>. Adest fabula de puicherrima mu geli ebrietate correpta solemne didicerit carnien, quo in ex eo descendi solet, quae cum adscendisset in coeli hensam a Deo, ibique fixam, atque eam esse stellam V( de mure in nave Noe nato ex Elephanti stercore; contra bali tu. Adsunt tandem fabulae de morte in arietem com inter coelos et inferos spatio sit stabulaturus, et de epulis nendis per sudorem, deque mulierum gregibus cuique a cubitus voluptates ; « quae profecto, (subiungit memorati omnia, ut oporteat sua culpa esse in stuporem datos, qu praesertim cum Evangelii ipsos lux circuir) fulgeat ».

Digitized by

Goo^^

Cap. VIl^ pag. 378: Nil praeterea divinum aut mirabile in hac secta, propter quod a Deo existìmanda sìt^ apparet.

At, inqaiunt increduli, Mahumetis religto magnam orbis partem molto citins qaam Christiana pervasit. Sed respondemos nihil mimm esse, qnod religio vi et armis Inter barbaros tam cito propagata faerit. Haec utique non rationibusy non miraculis, sed felici qnodam armorum successa incre- menta caepit. Nec Prophetarum vaticinia, uec sacrae novi Testamenti literae Mahumeti testimonium praebent. lesns vero innumeris miraculis fidem sibi adstruxit, propbetiae omnes in eum ut in centrum suum desierunt, regnum suum non esse ex hoc mundo declarat; praeiudicia discipulorum camalia evellit, iisque non alind ab hominibus quam contumelias et mortem ipsam expectandum monet; non industria, non artibus politicis, sed insti tia, aeqoi- tate, caritate homines inter se et cum Deo conciliavit, legem naturalem pn- ram et integram restituit.

Cap. VIII^ pag. 390: Si quis arbitretur relligionem adhuc meliorem forte superventuram etc.

Deus, cum sit ens sapientissimum et perfectissimum, id semper operator quod est optimum : hoc est, nihil operatur, quod in suo genere spectatum, eam omnem perfectionem non habeat, quae ei competit. Cum ergo Christiana Reli^o a Deo sit, ea melius esse non potest, cum sit omni ex parte perfectissima. Equi- dem « ReligiOy ut ait D. Thomas 2* 2«« q. 81 , art l. e. proprie importai ordinem ad Deum, Ipse enim est^ cui principaliter alligari debemtis tamquam indeficienti principio^ ad quem etiam nostra electio assidue dirigi debet, sicut in ultimum finenif quem etiam negligentes peccando amittimus, et credendo] et fidem pro- testando recuperare debemìis ». Hinc duplicem habet actum Religio, eodem Thoma auctore in responsione ad primum argumentum : « quosdam quidem proprios et immediatos quos eliciti per quos homo ordinatur ad solum Deum^ sicut sacrificare, adorare, et alia huiusmodi, Alios autem actus habet, quos producit mediantibus virtutibus, quibus imperat, ordinans eos ad divinam reverentiam: quia scilicet virtus, ad quam pertinet finis, imperai virtutibus ad quos pertinent ea quae sunt ad finem. Et secundum hoc actus religionis per modum imperii ponitur esse visitare pupillos, et tnduas in tribulatiom eorum, quod est actus elicitus a misericordia. Immaculatum autem se cu- stodire ab hoc saeculo, imperative quidem est religionis, elicitive autem tem- perantiae, vel alicuius huiumodi virtutis. » Ordinat ergo Christiana Reiigio hominem ad Deum. Qui cum sit perfectissimum ens, quid hac Religione per- fectius, quae ad tantum finem dirigi t filios Adam ? Sed ad hunc ipsum finem duplici acta, ut vidimus, hominem dirigit: hominem, inquam, qui ex ani* ma et corpore constat, qui nihil boni ex se moliri potest, cuins est Denm creatorem suum revereri , ac totum se suosque actus ad ipsum referre, a quo omnia accepit. Si homo ex animo et corpore constat, id certe exigit ut per sensibilia ad ea quae sub sensu cadere non possunt, perdncatur: qua de re ponitur sacrificium aliaque Sacramenta omnia, quibus sensibili signo gratia tegitor, quam continent. Si nihil boni ex se potest moliri, indiget profecto divino auxilio, ut bonum, quo caret, tandem assequatur : qua de caussa oratio ponitur, qua Deum orat, ut id ei largìatur, quod non habet; et hi quidem sunt actus Religionis proprii, seu,ut vocant, immediati et eliciti Quod si Deum creatorem suum revereri debet homo, toturaque se suosque actus omnes ad ip-

Digitized by

Goo^^

4 7

sum debet referre, illud quidem per sacrificium aliosque Religio actus, hoc autem per alias virtutes omnes, a religione imperatas, erga Deum reverentiam ordinatas, omaino perficit. Ergo et ex Christiana Religio hominem in Deum dirigit ea ratione iisqu rationali creaturae ex corpore et animo composi tao convenii est optima, eaquo melins esse non potest.

Gap. Vili, pag. 390: esto meliorem in posterà

relligionem, non tamen christianara professionem aut abolere posset.

Dnplicem habet actum Religio, ut! superias diximus; unui prium, alterum imperatum. Irvimatatam autem non esse Religi eiusdem imperatis actibus, ex se patet. Quandoquidem ab ips( dio, qui cultui veri Dei erant addicti, omnes actiones suas in Dei Christian!, ordinare tenebantur. Sed nec est immutata circa ip ligionis proprium, qui est sacrificare, adorare, orare, vovei unum eumdemque Deum Christian!, ut caeteri antiqui Patres a tur, eique vota sua et sacrificia persoivunt. Quod si sacrificia quomodo videantur, id certe temporum cifcumstantiis, non £ tribuendum ; cum veterum sacrificia id quod futurum erat , Christianorum autem, quod est factum, ostendant. Qua de re Augustinus epist. 102, alias 49; < Mutatio quippe non Dei, ru gionis, sed sacri ficiorum, et sacramentorum impudenter mine dicatOy nisi fuisset ante praedicta. Quemadmodum enim unus si Deo mane aliud offerat, aliud vespere^ prò congruentia di\ non Deum mutat, nec Religionem, sicut nec salutem qui olii alio vespere salutat; ita in universo tractu saeculorum, cum est ab antiquis sanctiSy aliud ab eis^ qui nunc sunt, offertur, praesumptione, sed auctoritate divina, temporibus congrua i ceìébrantur, non Deus aut Religio commutatur.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

APPEl^

NOTA SU

dall'edizione di PARIGI DEL 18

Lih. II, Cap XIII, pag 146: evenisse; cum et Prophetae et tura praedixerint, id quod antiq tium monumenta testantur, etc

Note sur les sibylles. ~ Il y à trée, celle de Tibur, celle de Cumes.

Outre ces trois sibylles, dont la d parce qu'elle habìtait dans une grott beaucoup d*autres^ coniiues sous difTén Àmalthée, Hiérophile: la plus ancienne aussi Daphne. Euryphile rendit ses oi pòse, village de PHellespont; la Phryg on se rappellera avec plaisir que cel non sur les bords de 1* Albuna ou de neux de V Afrique. On dit que de . langue afrìcaine, toutes ces prophéte que, lorsque Tarquin le superbe faisj Capitolin, il se presenta à lui une lui vendre nòuf volumes qu'elle assi que cette femme était une des sibyll sement. La sibylle, ayant brulé alorj méme prix qu'elle avait demandé ai vra aux flammes trois livres encore; et fois, elle lui demanda la mérae somme ] surpris de cette aventure étrange, cons duite du roi et lui ordonnèrent d'achet

Digitized by

Goo^^

440

ces livrea ftirent déposés dans une urne 'oùte de V édifice qu' on òlevait. Tarqnin deux personnes. Dans la suite, les g^ar- aze, et il formèrent le sacre collège des ts extraordinaires de la république et de isulter ces livres sibyllins et d' en ap- ) dans sa quatriòme ègloghe, rappelle ces

PoUion ce que la sibylle de Cumes avait ion est si claire et si evidente, que guel- comme une propbétie relative à la nais- it uoiversellement que les temps de la D* ailleurs, quelle qu*ait été 1* opinion es grecs et les Pères latins, jaloux dd olique par les arguments les plus propres struire, se sont servis quelque fois des Llexandrie (liv. VI Sirom), k ceux qui enee à V <\tude des dogmes catbolìques, 8, pour y trouver les oracles des sibyl- ait naitre d' une vierge. Saint Cyrille LS, ou étaient prédìtes les vérités ensei- ;ait grande cas de ces livres ; il se servit 3 nous avous cite. Enfin, Métaphraste (aa martyr, se servit de ces prédictions de- ie3 chrétiens, poUr prouver la dignité^ inité de son Fils.

Digitized by

Google

INDICE DEL VOLUME

Intboduzionb

Bibliografia dell* opera

Tabula capitulorum etc :

Tavola dei capitoli ecc

Trionfo della Croce Libro I

Libro II

Libro III

Libro IV

Appbndicb T. Annotazioni del P. Raimondo Corsi dei Prc tori al Trionfo della Croce tratte dall' edizione di Firenz

1767

Appbndicb IL Nota sulle sibille; dair edizione di Parigi 1855 curata dall' Ab. Celeste Alix

Digitized by

Goo^^

IMPRIMATUR

Dat. Senis e^ji Archiep. Curia

Die 25 Aprilis 1899

ajn.«"« Iader Bertini Gan.^^» Eugenius Pezzuoli

Vicarius Oeneralis Censor Eccles,

NlfllL OBSTAT S. Marci de Fiorentia, die 10 Maii 1899.

. Ambrosius Luddi 0. P. Fr. Vincentius Ghiaroni O. P.

S, TheoL Lector S. TheoL Lector

Imprimatur. Fr. Joannes Lottini, Vicarius Generalis Congreg. S. Marci de Fiorentia O. P.

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google

Digitized by

Google